Cellule del connettivo p.d.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cellule del connettivo p.d."

Transcript

1 Cellule del connettivo p.d. Fisse o residenti (svolgono tutto il loro ciclo vitale nel connettivo), con funzioni di: riparazione, difesa, immagazzinamento di energia mobili o migranti (giungono al connettivo dal sangue): In numero variabile in base alle necessità

2 Cellule del connettivo propr. detto Fisse o residenti Fibroblasti-fibrociti Macrofagi fissi Plasmacellule Adipociti Melanociti mobili o migranti Monociti Macrofagi liberi Mastociti Granulociti Linfociti Cellule staminali pluripotenti: capaci di originare altre cellule del connettivo

3 Cellule fisse o residenti del connettivo propr. detto Fibroblasti (poi fibrociti) Macrofagi fissi Adipociti isolati o a gruppi Melanociti (derma) Cellule fusate o stellate che sono deputate alla sintesi della matrice extracellulare accrescimento riparazione Cellule fusate o stellate (anche dette istiociti), nascono per differenziazione dai monociti circolanti (da cellule staminali del midollo osseo) Fagocitano cellule danneggiate e particelle estranee, inclusi batteri patogeni Reagiscono a stimoli rilasciando sostanze attivanti del sistema immunitario

4 Cellule migranti o mobili del connettivo propr. detto Macrofagi mobili Mastociti Stessa funzione dei macrofagi fissi, ma sono molto mobili Migrano nel connettivo attratti da un focolaio d infezione Derivano da cellule staminali del midollo osseo Granulociti Linfociti Plasmacellule (dai linfociti B; producono anticorpi) Cellule mobili situate spesso vicine ai vasi sanguigni Producono istamina (dilata i vasi favorendo l afflusso di sangue) ed eparina Rari nel connettivo, si (previene la coagulazione del sangue) accumulano in alcune sedi o durante fenomeni infiammatori

5 fibroblasti

6 fibrociti

7 Le cellule del connettivo: i macrofagi I macrofagi possono anche dividersi; quando attivati diventano mobili (movimento ameboide+fa gocitosi

8 La fagocitosi

9

10 Le cellule del connettivo: i mastociti Il citoplasma è completamente occupato da granuli contenenti, fra l altro eparina (anticoagulante) ed istamina (vasodilatatore)

11 RIASSUMENDO: Componenti: Funzioni : - fibre - sostanza fondamentale - connessione di altri tessuti - fibre - sostanza fondamentale - funz. meccanica (di sostegno) -sostanza fondamentale - funz trofica -cellule di difesa -sostanza fondamentale -fibre - funz. difensiva attiva passiva

12 TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO CONNETTIVO LASSO CONNETTIVO DENSO

13 TESSUTO CONNETTIVO propriamente detto: il CONNETTIVO LASSO Poche fibre Abbondante la ECM amorfa (PG e GP) Sono presenti molte cellule, per lo più fibroblasti e macrofagi Lo troviamo: generalmente al di sotto degli epiteli intorno ai vasi sanguigni intorno ai fasci di fibre muscolari ghiandole

14 Tessuto connettivo denso Occupato per la maggior parte da fibre (le cellule sono piuttosto scarse) Si distingue in: Regolare Irregolare

15 Tessuto connettivo mediamente denso Mucosa tracheale

16 Connettivo denso regolare Le fibre sono strettamente impacchettate e allineate lungo le linee di trazione La sua grande resistenza lo rende adatto a formare Tendini Legamenti (che mostrano anche abbondanti fibre elastiche) Stroma della cornea

17 MalloryAzan Cute Epidermide Derma: connettivo denso a fasci intrecciati E.E

18 Il tessuto adiposo

19 TESSUTO ADIPOSO bianco bruno

20 TESSUTO ADIPOSO Funzioni: uniloculare Funzioni: multiloculare Deposito di energia (trigliceridi ATP) Produzione di calore (trigliceridi calore) Modella la superficie del corpo Ammortizza gli urti (piede e mano) Isolamento termico (modesto conduttore termico) Sostegno di alcuni organi (es. il rene)

21 Le cellule adipose del grasso bruno hanno il compito di: produrre calore. Sintetizzano termogenina, una proteina che disaccoppia il processo di liberazione di energia chimica da quello della produzione di ATP. Quindi nei mitocondri la degradazione dei substrati (glucosio, acidi grassi, ecc.) produce energia calorica. Esempio: in certe fasi della vita, ad esempio nel momento della nascita, occorre innalzare la temperatura corporea.

22 TESSUTO ADIPOSO ED ESERCIZIO FISICO L irisina è un ormone proteico prodotto dalle cellule muscolari che trasforma il tessuto adiposo bianco, che accumula grassi, nel tessuto bruno, che invece li brucia. L esercizio fisico può indurre la produzione di irisina così che tale interruttore può accendersi innescando il meccanismo molecolare detto "browning", cioè la conversione dell adipocito bianco in adipocito bruno Iniettando l ormone nei topi questo ha provocato la trasformazione del tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno. La nuova strada per le terapie anti-obesità potrebbe quindi essere puntare sull attivazione del meccanismo fisiologico bruciagrassi, che ha il suo motore nell ormone Bibliografia: Boström P, Wu J, Jedrychowski MP, Korde A, Ye L, Lo JC, Rasbach KA, Boström EA, Choi JH, Long JZ, Kajimura S, Zingaretti MC, Vind BF, Tu H, Cinti S, Højlund K, Gygi SP, Spiegelman BM. A PGC1-α-dependent myokine that drives brown-fat-like development of white fat and thermogenesis. Nature Jan 11;481(7382):

23 TESSUTO ADIPOSO E FREDDO Il tessuto adiposo bruno è molto abbondante nei neonati, fornisce loro calore al corpo e diminuisce naturalmente con l età. Uno studio del 2013 ha dimostrato che è possibile indurre l'incremento del grasso bruno negli adulti attraverso l'esposizione quotidiana al freddo. Essere esposti tutti i giorni a temperature fredde aumenta, infatti, sia il grasso bruno sia i tassi metabolici. Dai risultati della ricerca condotta da Anouk van der Lans della Maastricht University e' emerso che un regime di esposizioni quotidiane al freddo di sei settimane non aiuta solo ad incrementare il grasso bruno e i tassi metabolici, ma anche a ridurre la massa di grasso corporeo. Rif.: A. van der Lans, Cold acclimation recruits human brown fat and increases nonshivering thermogenesis, J Clin Invest. July 15, 2013.

24 I TESSUTI CONNETTIVI P.D. Da che cosa sono formati i t. connettivi? Quali sono le funzioni principali dei t. connettivi? Quali sono le cellule dei t. conn. propriamente detti? Componente fibrosa dei t. conn. Componente amorfa dei t. conn.: componenti e funzione. Quali componenti del t. conn. danno al tessuto resistenza alle forze di trazione? Cosa sono le fibre reticolari e dove si trovano (fare almeno 2 esempi)? Fibre elastiche: da cosa sono composte e che proprietà hanno? Fare almeno 2 esempi di anomalie del t. connettivo spiegandone l origine. Struttura dei proteoglicani e loro funzione. Cellule del t. connettivo p.d. Differenza tra t. conn. lasso e denso. Esempio di t. conn. lasso e denso. Tessuto adiposo: tipi diversi e funzioni.

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Comune origine

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Comune origine

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Comune origine

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO BIOTECNOLOGIE - UNIPG Sindrome di Ehlers-Danlos: anomalie nelle fibre collagene del derma e tendini (muscoloossa). Dislocazione delle articolazioni e deformazioni della

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito

Dettagli

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. In base alla morfologia degli adipociti si distingue un t. adiposo:

TESSUTO ADIPOSO. In base alla morfologia degli adipociti si distingue un t. adiposo: TESSUTO ADIPOSO E costituito da cellule (adipociti) e scarsa ECM; Singoli o pochi adipociti sono presenti nei tess. connettivi lassi; L unione di numerosi adipociti in ammassi (lobuli) tenuti insieme da

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. In base alla morfologia degli adipociti si distingue un t. adiposo:

TESSUTO ADIPOSO. In base alla morfologia degli adipociti si distingue un t. adiposo: TESSUTO ADIPOSO E costituito da cellule (adipociti) e scarsa ECM; Singoli o pochi adipociti sono presenti nei tess. connettivi lassi; L unione di numerosi adipociti in ammassi (lobuli) tenuti insieme da

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. In base alla morfologia degli adipociti si distingue un t. adiposo:

TESSUTO ADIPOSO. In base alla morfologia degli adipociti si distingue un t. adiposo: E costituito da cellule (adipociti) e scarsa ECM; Singoli o pochi adipociti sono presenti nei tess. connettivi lassi; L unione di numerosi adipociti in ammassi (lobuli) tenuti insieme da connett. lasso

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

Classificazione del tessuto connettivo propriamente detto

Classificazione del tessuto connettivo propriamente detto Classificazione del tessuto connettivo propriamente detto La classificazione del tessuto connettivo propriamente detto tiene conto delle componenti che si trovano disposte al suo interno tessuto mucoso:

Dettagli

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA Tipi di tessuto Introduzione Un tessuto è un insieme di cellule simili fra loro e adibite a una funzione ben precisa. In base al tipo di funzione generale e di struttura si distinguono, negli animali e

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali:

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali: TESSUTO CONNETTIVO Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Caratteri generali: Cellule separate da abbondante matrice extracellulare Origine embrionale? Mesoderma (principalmente)

Dettagli

Tessuti Connettivi TESSUTO CONNETTIVO 20/11/16. Origine embrionale? Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi

Tessuti Connettivi TESSUTO CONNETTIVO 20/11/16. Origine embrionale? Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Perché connettivi? Tessuti Connettivi Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Caratteri generali: Cellule separate da abbondante matrice extracellulare Origine embrionale? Mesoderma (principalmente)

Dettagli

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson LE FIBRE ELASTICHE Azan Mallory Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson ARTERIA ELASTICA: AORTA ARTERIA DI TIPO MUSCOLARE TONACA AVVENTIZIA TONACA MEDIA Le fibre elastiche Microfibrille

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Tessuti Connettivi II parte

Tessuti Connettivi II parte Tessuti Connettivi II parte Cellule esenchimali embrionale Presenti anche nell adulto (in progress) orfologicamente simili ai fibroblasti, cellule tondeggianti, lievemente stellate o fusate ma meno differenziate

Dettagli

Adipociti e tessuto adiposo

Adipociti e tessuto adiposo Adipociti e tessuto adiposo adipociti o cellule adipose sono cellule specializzate nell immagazzinamento e sintesi di sostanze lipidiche (trigliceridi) Costituiscono aggregati che formano il tessuto adiposo

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Cartilgineo: matrice fibrosa gelatinosa Osseo: matrice fibrosa mineralizzata

Cartilgineo: matrice fibrosa gelatinosa Osseo: matrice fibrosa mineralizzata GRUPPO di tessuti con caratteristiche comuni: origine embrionale (mesoderma mesenchima tessuto connettivo dell embrione) organizzazione strutturale funzioni funzione meccanica (sostegno) funzione trofica

Dettagli

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Insieme di numerose cellule, ADIPOCITI: AG + Glicerolo TAG 1. Funzione meccanica: protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 2. Funzione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Cos è il Connettivo?

Cos è il Connettivo? Tessuti Connettivi Cos è il Connettivo? Il tessuto connettivo forma un continuo con il tessuto epiteliale, muscolare, nervoso e con le altre componenti del connettivo stesso Connettivo maturo si classifica

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali:

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali: Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Caratteri generali: Cellule separate da abbondante matrice extracellulare 1 Origine embrionale? Mesoderma (principalmente) Mesenchima

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Adipociti e tessuto adiposo

Adipociti e tessuto adiposo Adipociti e tessuto adiposo adipociti o cellule adipose sono cellule specializzate nell immagazzinamento e sintesi di sostanze lipidiche (trigliceridi) Costituiscono aggregati che formano il tessuto adiposo

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale WWW.SLIDETUBE.IT Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale La sostanza fondamentale e le fibre compongono: la matrice

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO CELLULE + SOSTANZA INTERCELLULARE CELLULE Fibroblasti: secernono tutti i componenti dellasostanzaintercellulare. Fusati o stellati Cellule provenienti dal sangue:

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini. (Osteoartrologia) (Miologia)

APPARATO LOCOMOTORE. SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini. (Osteoartrologia) (Miologia) APPARATO LOCOMOTORE SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni (Osteoartrologia) MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini (Miologia) Scheletro Umano costituito da : SCHELETRO ASSILE SCHELETRO APPENDICOLARE

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21 TESSUTO ADIPOSO E' costituito dall'insieme di numerose cellule, chiamate ADIPOCITI, deputate alla sintesi dei trigliceridi ed al loro rilascio sotto forma di glicerolo + acidi grassi. 1. Funzione meccanica:

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Il tessuto connettivo. -origina dal mesoderma

Il tessuto connettivo. -origina dal mesoderma Il tessuto connettivo -origina dal mesoderma mesenchima primitivo - connette strutturalmente e funzionalmente tessuti diversi -supporto strutturale e metabolico ad altri tessuti ed organi -difesa e protezione

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO. La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare

TESSUTO CONNETTIVO. La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare TESSUTO CONNETTIVO La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare epitelio fibre sostanza fondamentale amorfa Ha sede negli spazi che si trovano negli

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio L apparato tegumentario è l organo più esteso del nostro corpo ed è costituito da: 1. PELLE o CUTE 2. ANNESSI CUTANEI: ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, peli, capelli, unghie

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli