FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato
|
|
- Chiara Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato SSD 12/A1-9 CFU A.A Prof. Carlo Cicala (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname: cicala.carlo
2 Obiettivi formativi del corso L apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato in tutte le sue discipline, con l esclusione di quelle appartenenti al diritto delle imprese. Risultati di apprendimento attesi Lo Studente deve essere in grado di risolvere, anche con l ausilio del testo normativo, le questioni più comuni di diritto privato possono presentarsi nella vita quotidiana e professionale. Modalità didattiche Lezioni orali Slides Dispense. Metodologia di valutazione - L esame viene svolto in uno dei seguenti modi: Esame in forma scritta, composto da due domande a risposta aperta, e venti domande a risposta multipla. Esame orale. Contenuti del corso: Programma completo (9 CFU) 1) Nozioni generali e introduttive allo studio del diritto privato: la norma giuridica; le fonti del diritto; applicazione della legge; il rapporto giuridico; i soggetti del rapporto giuridico (persone fisiche; enti); fatti, atti e negozi giuridici. 2) la disciplina dei diritti assoluti (diritti della personalità; diritti reali; comunione; possesso); 3) la disciplina delle obbligazioni in generale; 4) la disciplina del contratto in generale e dei singoli contratti;. 5) la disciplina delle promesse unilaterali, dei titoli di credito, della gestione di affari altrui, del pagamento dell indebito, dell arricchimento senza causa. 6) la disciplina delle successioni e delle donazioni e della famiglia; 7) la disciplina del fatto illecito; 8) la disciplina della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della garanzia patrimoniale.
3 Programma ridotto (6 CFU): 1) Nozioni generali e introduttive allo studio del diritto privato: la norma giuridica; le fonti del diritto; applicazione della legge; 2) il rapporto giuridico; i soggetti del rapporto giuridico (persone fisiche; enti); fatti, atti e negozi giuridici; Diritti assoluti e relativi; 3) la disciplina delle obbligazioni in generale; 4) la disciplina del contratto in generale; 5) la disciplina del fatto illecito; 6) la disciplina delle successioni. Programma ridotto (5 CFU): 1) Nozioni generali e introduttive allo studio del diritto privato: la norma giuridica; le fonti del diritto; applicazione della legge; 2) il rapporto giuridico; i soggetti del rapporto giuridico (persone fisiche; enti); fatti, atti e negozi giuridici; Diritti assoluti e relativi; 3) la disciplina delle obbligazioni in generale; 4) la disciplina del contratto in generale; 5) la disciplina del fatto illecito. Testi consigliati: V. ROPPO, Diritto privato. Linee essenziali, Torino, È altresì indispensabile la consultazione del codice civile. Ricevimento studenti: Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza (queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online)
4 Prof. Avv. Carlo Cicala Nato il 28 marzo Laureato in Giurisprudenza presso l Università degli studi di Roma La sapienza. È avvocato patrocinante in Cassazione. Curatore fallimentare e Commissario giudiziale presso il Tribunale di Roma. Curriculum accademico Ricercatore di diritto privato dal 2007, confermato dal Attualmente è Professore aggregato di Diritto fallimentare e di Diritto privato presso l Università Niccolò Cusano. È stato Professore aggregato di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Teramo e Docente di Tecnica dell argomentazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali del medesimo Ateneo. È stato docente di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli di Roma. Aree di interesse scientifico Diritto dei contratti, diritto societario e diritto delle imprese in crisi. Pubblicazioni principali 1) Widar Cesarini-Sforza e Vincenzo Palazzolo, o del diritto fra utile individuale e utile collettivo, in N. IRTI e AA. VV., Diritto ed economia problemi e orientamenti teorici, Padova, 1999, p. 125 ss.; 2) Uso della lingua straniera nel testo contrattuale, in Contratto e Impresa, 1999, p. 178 ss.; 3) L interpretazione del contratto nella letteratura monografica ( ), in N. IRTI e AA. VV., L interpretazione del contratto nella dottrina italiana, Padova, 2000, p. 331 ss.; 4) Lingua straniera e testo contrattuale, Milano, 2003; 5) La dismissione del diritto di regresso, in F. ADDIS (a cura di), La vendita dei beni di consumo, Milano, 2003; 6) Separazione personale e scioglimento del matrimonio (Artt. 31, l , n. 218), in G. BONILINI, A. CHIZZINI, M. CONFORTINI (a cura di), Codice Ipertestuale di Separazione e Divorzio, Torino, 2005, p. 824 ss.. 7) Giurisdizione in materia di nullità, annullamento, separazione personale e scioglimento del matrimonio (Artt. 32, l. l , n. 218), in G. BONILINI, A. CHIZZINI, M. CONFORTINI (a cura di), Codice Ipertestuale di Separazione e Divorzio, Torino, 2005, p. 827 ss.; 8) Il diritto all indennità di fine rapporto (Art. 12-bis, l , n. 898), in G. BONILINI, A. CHIZZINI, M. CONFORTINI (a cura di), Codice Ipertestuale di Separazione e Divorzio, Torino, 2005, p. 766 ss.;
5 9) Il diritto alla pensione di reversibilità per i genitori divorziati (Art. 12-ter, l , n. 898), in G. BONILINI, A. CHIZZINI, M. CONFORTINI (a cura di), Codice Ipertestuale di Separazione e Divorzio, Torino, 2005, p. 772 ss.; 10) Posta elettronica e conclusione del contratto, in Obbligazioni e contratti, 2005, 227 ss.; 11) La colpa specifica, in G. BONILINI, U. CARNEVALI e M. CONFORTINI (a cura di), Codice ipertestuale della responsabilità civile, La r.c. auto, IIa ed., Torino, 2006, p. 83 ss.; 12) Il risarcimento del danno patrimoniale in caso di morte del danneggiato (Art c.c)., in G. BONILINI e M. CONFORTINI (a cura di), Codice ipertestuale delle successioni e donazioni, Torino, 2007; 13) Il risarcimento del danno non patrimoniale in caso di morte del danneggiato (art c.c.), in G. BONILINI e M. CONFORTINI (a cura di), Codice ipertestuale delle successioni e donazioni, Torino, 2007; 14) Il divieto di concessione di ipoteca per testamento (art. 2821c.c.), in G. BONILINI e M. CONFORTINI (a cura di), Codice ipertestuale delle successioni e donazioni, Torino, 2007; 15) Il divieto d'ipoteca giudiziale sui beni dell'eredità accettata con beneficio di inventario o giacente (Art c.c),in G. BONILINI e M. CONFORTINI (a cura di), Codice ipertestuale delle successioni e donazioni, Torino, 2007; 16) La riducibilità d ufficio della penale, in Rivista di diritto privato, n. 3/2006; 17) Ici e assegnazione della casa coniugale, in Famiglia, Persone e Successioni, 2007, p. 614 ss.; 18) Art Diritto di regresso, in Codice del consumo, a cura di G. VETTORI, Padova, 2007; 19) La trasmissione del diritto di accettare l'eredità, in Famiglia, Persone e Successioni, 2008, p. 646 ss; 20) Profili del patto di famiglia, Milano, ) Il concetto di delazione. L'unicità della delazione, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, I, diretto da G. Bonilini, Giuffrè Editore, Milano, 2009; 22) La trasmissione del diritto di accettare l eredità, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, I, diretto da G. Bonilini, Giuffrè Editore, Milano, 2009; 23) Il formalismo testamentario. Il documento, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, II, diretto da G. Bonilini, Milano, 2009, p ss.; 24) Illecito extracontrattuale e rapporti familiari (art cod. civ.), in Codice ipertestuale della famiglia, a cura di G. Bonilini e M. Confortini, Torino, 2009, p ss.; 25) Patto di famiglia e riunione fittizia del bene produttivo, in Famiglia, persone e successioni, 2009, p. 622; 26) Usufrutto, e fondo patrimoniale, in Usufrutto, uso e abitazione, I, diretto da G. Bonilini, Torino, 2010, p. 64 ss.; 27) Le facoltà di utilizzazione [dell'usufrutto], in Usufrutto, uso e abitazione, I, diretto da G. Bonilini, Torino, 2010, p. 933 ss.
6 Attività professionale È name partner dello Studio legale Cicala Riccioni, con il quale svolge consulenza ed assistenza nel diritto societario, nel diritto fallimentare, nell amministrazione delle grandi imprese in crisi, nella contrattualistica internazionale e nel diritto tributario. È curatore fallimentare e commissario giudiziale presso il Tribunale di Roma.
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di diritto privato SSD JUS 01 CFU 8- A.A. 2014-2015 Docente: Margherita Oliva Mail: margherita.oliva@unicusano.it
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto della Responsabilità civile SSD IUS/ 01 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Giuseppe Cricenti E-mail: giuseppe.cricenti@unicusano.it
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:
CURRICULUM VITAE. Laura Castelli. Nata a Milano il 25.02.1977. Professore aggregato, Università degli Studi di Milano.
CURRICULUM VITAE Laura Castelli Nata a Milano il 25.02.1977 Professore aggregato, Ricercatore confermato di Diritto privato (IUS/01), Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, sezione di Diritto
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi formativi: Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Avv. Elisabetta
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi del corso Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO I SSD IUS 10 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA
Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme
Elisa Morelato è Professore a contratto dell insegnamento ufficiale di Diritto dell informatica, Settore scientifico disciplinare IUS/01 (9 CFU), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli
CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,
CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili
PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1
INDICE PARTE PRIMA Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1 Norma sociale e norma etica...» 9 I formanti del diritto. Il codice civile, le leggi speciali, la costituzione..» 11 I formanti del
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Ghidoni Date Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Tema di ricerca Da dicembre 2011 ad oggi. Università degli Studi di Parma -
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it
CURRICULUM VITAE. Mino Daniele Bembo - Avvocato. e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it
CURRICULUM VITAE Mino Daniele Bembo - Avvocato e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it ATTIVITÀ ACCADEMICA A.A. 2014 2015: Docente di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione
LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI
CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI di LUIGI FOLLIERI Nato a Bologna il 24.11.1974 e residente in Lucera (FG), si è laureato in giurisprudenza presso l Università di Teramo il 3 luglio 1997, conseguendo
INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto
A V V. A L D O S C A R P E L L O
A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo
e-mail: benedettasir@yahoo.it; benedetta.sirgiovanni@uniroma2.it. QUALIFICA
Curriculum Vitae et studiorum Benedetta Sirgiovanni INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Napoli, 09.09.1978 e-mail: benedettasir@yahoo.it; benedetta.sirgiovanni@uniroma2.it. QUALIFICA Ricercatore
Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.
A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE PROGRAMMA DIDATTICO BIENNIO 2013-2014 Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense, ai fini del riconoscimento
Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana. Studio notarile del Notaio Dott. Federico Spotti, Parma e Colorno
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Spotti Federico Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 16/07/2014 alla data attuale Notaio Studio notarile del Notaio Dott. Federico
Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato
CURRICULUM VITAE DI ILARIA CAPELLI INFORMAZIONI PERSONALI Qualifica Data di nascita 09/01/1969 Ricercatore universitario confermato Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Incarico attuale
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in Scienze dell Economia Classe LM/56 Insegnamento di Diritto commerciale progredito
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in Scienze dell Economia Classe LM/56 Insegnamento di Diritto commerciale progredito SSD IUS/04 6 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Edoardo Rulli E-mail: edoardo.rulli@unicusano.it
CURRICULUM VITAE. Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965.
CURRICULUM VITAE Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965. Maturità classica. Laurea in giurisprudenza conseguita nel luglio 1990, in Diritto Civile, con una tesi dal titolo: Il falsus procurator
Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Spotti Federico Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 14 ottobre 2013 alla data attuale Notaio Studio notarile del Notaio Dott.
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA SSD:SECS-S/01 CFU 6 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. GABRIELE SERAFINI E-mail: gabriele.serafini@unicusano.it
AVV. EDOARDO CANALI. nato a Gandino (BG) il 11 giugno 1966; Studio in Telgate (BG) Via Dante, 6 Tel.035 4421176 fax 035 830126
AVV. EDOARDO CANALI nato a Gandino (BG) il 11 giugno 1966; Studio in Telgate (BG) Via Dante, 6 Tel.035 4421176 fax 035 830126 edoardo.canali@unibg.it edoardo.canali@studiolegalecanali.it FORMAZIONE DI
AVVOCATO ANDREA CIMMINO
CURRICULUM VITAE DELL AVVOCATO ANDREA CIMMINO Andrea Cimmino, nato a Roma il 15 settembre 1970. Avvocato (tessera n. A24705 in data 3.12.98) Studio: Corso Trieste n. 95 (00198)- Roma. Telefono: 068417287-3355479442.
Margherita Pittalis. Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto Privato nell Università di Bologna. Curriculum vitae
Curriculum vitae Dati anagrafici: Nome: Margherita Cognome: Pittalis Data e luogo di nascita: 29.09.1960, Firenze Residenza: Via Tibaldi, n.17, Bologna Titoli professionali - Avvocato in Bologna dal 1989.
17 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO FAMILIARE E MINORILE Per la formazione professionale dell avvocato Anno 2011/2012
17 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO FAMILIARE E MINORILE Per la formazione professionale dell avvocato Anno 2011/2012 Sede del Corso: Università di Rimini DOCENTI: - Maria Gloria Basco (avvocato matrimonialista)
CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI
CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI Laureato in Giurisprudenza presso l Università di Torino, con tesi in materia di diritto europeo dell ambiente, con votazione di 110/100, lode e dignità di stampa. Dottore
15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29
INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI 1 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA
SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014
SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto dei Contratti Pubblici SSD IUS 10 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Gerardo Soricelli E-mail: avv.soricelli@alice.it
INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME
INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE
PROGRAMMA DIDATTICO / DATA ORE ARGOMENTO NOTE n. 1 3 marzo 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI
CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590
CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE
Formazione, attività scientifica e professionale
DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell
LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE
CORSO DI FORMAZIONE SU: LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE PROFILI GIURIDICI, FISCALI E GIURISPRUDENZIALI Firenze, 10-14-21-28 maggio 2013 (14,30-18,30) Università degli Studi di Firenze
PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA
PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari Il primo master universitario di diritto tributario totalmente in rete a.a. 2006-2007 1.Finalità Il Master
DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)
DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Costituzionale SSD IUS/08 CFU 13 A.A.
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Costituzionale SSD IUS/08 CFU 13 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Federico Girelli E-mail: federico.girelli@unicusano.it
Avv. Andrea Finocchio a.finocchio@saaverona.it
S T U D I O A V V O C A T I A S S O C I A T I I P R O F E S S I O N I S T I Avv. Marco Romanato m.romanato@saaverona.it Avv. Giancarlo Stracuzzi g.stracuzzi@saaverona.it Avv. Andrea Finocchio a.finocchio@saaverona.it
Francesco Sangermano Docente di Diritto Privato nell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Avvocato patrocinante in Cassazione
Francesco Sangermano Docente di Diritto Privato nell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Avvocato patrocinante in Cassazione Docente di ruolo quale Ricercatore confermato di Diritto Privato presso
Prot. n. 19/SPR/16 Roma, 10 febbraio 2016 CONVENZIONE TRA LA CONFSAL-UNSA BENI CULTURALI E LO STUDIO LEGALE PRINCIPATO
FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO PROVINCIALE DI ROMA c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 0667232348-2889 Fax. 066785552 info@unsabeniculturali.it
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Email pec Nazionalità deroma.emanuela@libero.it avv.emanueladeroma@pec.giuffre.it Italiana di Nascita
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA DI THOMAS TASSANI FORMAZIONE Il 10/7/1997 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bologna con votazione
CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE
CURRICULUM VITAE La dottoressa ANNA MARIA BATTISTI é nata a Labico (Roma) il 16/07/1968; é residente in via G. Giolitti, 9 00030 Colonna (Roma) Coniugata con due figli, Rachele e Riccardo. C.F. BTTNMR68L56E392X
CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici
CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533
Diritto di Famiglia e tutela dei Minori
Master biennale di II livello Diritto di Famiglia e tutela dei Minori (In sigla PLMA03) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA E TUTELA DEI MINORI Direttore
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale
DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE
EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha
Capitolo I Generalità
Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM
CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL CONCORDATO PREVENTIVO E FALLIMENTARE, A.A. 2012/2013 Riapertura termini di iscrizione. CFU 4 Lingua Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. GIOVANNI POSIO Indirizzo VIA DELLA VALLE, 3 25128 BRESCIA (IT) Telefono 0306591853 Fax 03051068653 E-mail avv.posio@bresciavvocati.it
ANNAPAOLA TONELLI CURRICULUM
CURRICULUM ANNAPAOLA TONELLI Iscritta all Ordine degli Avvocati di Bologna dal 1995 con il n. 3469 svolge la professione: a Bologna, presso lo studio legale associato, di cui è socia fondatrice VTN Vannacci
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto commerciale
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto commerciale SSD IUS/04 16 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Edoardo Rulli E-mail: edoardo.rulli@unicusano.it
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum I Notizie anagrafiche e formazione. Massimo Spinozzi, nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 09.09.1976, dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo- Ginnasio G.
INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3
Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.
Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino. www.lslex.com
Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino www.lslex.com Presentazione Ls Lexjus Sinacta LS LexJus Sinacta (in seguito, LS ) è un associazione professionale di avvocati e dottori
Modalità didattiche Lezioni frontali, videoconferenza e distribuzione di dispense
Obiettivi formativi del corso FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Amministrativo II SSD IUS 10 CFU 8 A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Gerardo
MASTER di II Livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF41
MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF41 Pagina 1/6 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo Dati anagrafici Nato a Napoli, il 27.10.1968 Studio: Napoli, Via Vincenzo Bellini, 49 (c.a.p. 80135) Tel. 081 5648558 Fax. 081.5648558
Professore ordinario a tempo pieno
NOME E COGNOME Raffaella DE MATTEIS DATA E LUOGO DI NASCITA Nata a Nuoro il 18.10.1948 RESIDENZA Genova,via T. Galimberti 7/14. E-MAIL demattei@economia.unige.it NAZIONALITÀ Italiana CURRICULUM STUDI LAUREA
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...
INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA. Classe LM-56 Insegnamento di STATISTICA ECONOMICA
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA Classe LM-56 Insegnamento di STATISTICA ECONOMICA SSD:SECS-S/03 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. GABRIELE SERAFINI E-mail: gabriele.serafini@unicusano.it
LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...
INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA
c.f.: VRNCRL59S13F205D, P.iva: 09627580153 Residenza, Via Malachia Marchesi de Taddei n.21, 20146 Milano
Carlo Veronese Dati anagrafici Nato a Milano il 13 novembre 1959 c.f.: VRNCRL59S13F205D, P.iva: 09627580153 Residenza, Via Malachia Marchesi de Taddei n.21, 20146 Milano Studio professionale, Via Egadi
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Istituzioni di diritto romano SSD IUS/18 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: prof. Franco Vallocchia Mail:
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Insegnamento: Metodologie e determinazioni quantitative d azienda CFU: 9 Titolari del corso: Prof.ssa Sonia Quaranta Prof. Fabrizio Proietti (video
CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione
Studio Legale. NARDI e RONCELLI
Studio Legale NARDI e RONCELLI Studio legale NARDI e RONCELLI Lo studio legale Nardi e Roncelli, fondato nel 1997, si caratterizza per l esperienza maturata nel fornire a società industriali e commerciali
PARERI DI DIRITTO CIVILE
indice sommario 7 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO CIVILE PARERE N. 1 Diseredazione e disposizione modale...................................... 17 PARERE N. 2 Morte del lavoratore divorziato
FAMIGLIA E SUCCESSIONI
Elena Bellisario Liliana Rossi Carleo Vincenzo Cuffaro FAMIGLIA E SUCCESSIONI LE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA RICCHEZZA FAMILIÄRE G. Giappichelli Editore - Torino INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO
ATTIVITA' SCIENTIFICA
TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione
Curriculum Vitæ. LA CONVENZIONE SULLA FORMA DEI CONTRATTI Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO
Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NATALE Andrea Vincenzo Indirizzo VIA LARGA 16-20122 - MILANO ( MI) Telefono 0272022469 Fax 0272010622 E-mail andreanatale@npassociati.com Cittadinanza ITA Data
INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA
INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento
CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;
CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:
ESPERTO DI DIRITTO DI FAMIGLIA
EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Programmazione dipartimentale Diritto Economia anno scolastico 2010/2011 Classe Terza Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof.ssa Pina
Prof. Giovanni Cabras
Prof. Giovanni Cabras Il prof. Giovanni Cabras ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti nell'università di Sassari il 27 ottobre 1969 È stato assistente di diritto commerciale
CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO
CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO Laureato in Giurisprudenza il 20 luglio 1973 presso l Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto processuale
Formazione, attività scientifica e/o professionale
SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto
Criminologia e studi giuridici forensi MA 056
Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale A.S. 2012-2013 Docente ANNA MARIA NAPOLI * * * SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA
Secondo semestre: Gli studenti potranno prendere contatto con il docente, via e-mail, anche per concordare la data e l orario di ricevimento.
I SEMESTRE LUSPIO Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale Insegnamento di Diritto Tributario Comparato IUS/12 (70 ore per 9 CFU) Docente: Giuseppe Molinaro
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito
CURRICULUM. Laureato in Giurisprudenza con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Catania;
CURRICULUM Nome: Gaetano Edoardo Napoli Recapiti: Roma, via Emilio Faà di Bruno 29 00195 Tel./Fax 06.37.51.15.32 Catania, via Milano 31 95127 Tel./Fax 095.38.11.12 gaetano.napoli@unitelma.it gaetano.napoli@uniroma1.it
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI Direttore Prof.re Avv.to Natale Ferrara ESAME AVVOCATO 2015 CORSO INTENSIVO
ESAME AVVOCATO 2015 CORSO INTENSIVO NUOVO REGOLAMENTO SULLA PRATICA FORENSE - 17 FEBBRAIO 2015 Obbligo di schermatura delle sedi d esame; Domande all orale contenute in un database informatico; Raddoppio
INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...
INDICE SOMMARIO Elenco delle abbreviazioni... Prefazione.... pag. XVII XIX CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA E LA COSTITUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Gli orientamenti dottrinali... 7 1.1. La posizione della
Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico
INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................
DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano
CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di Maria Alessandra Livi
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di Maria Alessandra Livi Nata a Firenze, il 5 aprile 1964, residente in Roma (00198), Via Isonzo n. 42, tel.06.99700273 329.6367109 (cell.), mail: mariaalessandra.livi@uniroma1.it;
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA Curriculum accademico ed attività di ricerca - Dal 30 Dicembre 2014 è Abilitato di Seconda Fascia nel settore concorsuale 12/B1- Diritto
CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti
CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE