scaricato da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scaricato da"

Transcript

1

2 FIBRE INSOLUBILI (NON FERMENTABILI) - sono contenute soprattutto nella crusca dei cereali - hanno una grande capacità di fissare acqua (fino a 25 volte il peso iniziale) - determinano aumento della massa fecale e accelerato transito intestinale - riducono il contatto di sostanze potenzialmente tossiche e cancerogene con la mucosa intestinale - comprendono la cellulosa e le emicellulose

3 FIBRE SOLUBILI (FERMENTABILI) - sono contenute in frutta, verdure, legumi - hanno un elevata capacità di idratazione formando gel (possono assorbire acqua fino a 100 volte il peso) - rallentano lo svuotamento gastrico dando senso di sazietà - rallentano il transito intestinale - comprendono i FOS, i beta-glucani, le pectine, le gomme, le mucillagini

4 FRUTTOOLIGOSACCARIDI (FOS) unità di Fru unite con legami β1>2 - agiscono da prebiotici, stimolano cioè la crescita di batteri benefici (probiotici) Un es. di prebiotico è dato dal fattore bifido, che stimola la crescita del Bifidobacterium bifidum.

5 BETAGLUCANI - polimeri di migliaia di unità di Glc (β1>3 e β 1>4) - efficaci nella riduzione dei livelli ematici di colesterolo PECTINE : catene lineari di unità di acido galatturonico GOMME E MUCILLAGINI : gruppo complesso di polimeri di Gal-Man, Glc-Man, Gal-Glc-Man.

6 Nel loro insieme, dunque, le fibre ritardano lo svuotamento gastrico producendo una sensazione di sazietà fanno aumentare la motilità intestinale consentendo una corretta peristalsi riducono l assorbimento del colesterolo e ne fanno aumentare l eliminazione con le feci riducono l esposizione dell intestino a sostanze nocive, tossiche, cancerogene riducono l indice glicemico nella fase post-prandiale

7

8 AMIDO RESISTENTE o RETROGRADATO rappresenta quella frazione dell'amido che resiste alla digestione nel tenue, ma può fermentare nel crasso si trova tipicamente in tutti i prodotti amilacei cotti e poi consumati a T ambiente apporta meno calorie rispetto a quelle teoricamente calcolate (2-3 kcal/g versus 4 kcal/g)

9 Le fibre solubili producono acidi grassi a catena corta (SCFA) di cui il più importante è il butirrato che svolge sugli enterociti un duplice ruolo: La diminuzione del ph intestinale, inoltre, inibisce la crescita dei batteri patogeni.

10 Gli oligosaccaridi della nostra dieta: - sono costituiti da un unico o pochi tipi di oso - sono generalmente lineari - fanno parte delle fibre solubili Gli OS delle glicoproteine e dei glicolipidi del glicocalice sono ramificati e ad alto contenuto informazionale (codice saccaridico).

11 Quanti disaccaridi possono derivare da due molecole di Glc?

12

13 GLICOPROTEINE hanno generalmente esposizione extracellulare (p. di membrana) o localizzazione extracellulare (p. plasmatiche, p. di secrezione, immunoglobuline, collageno)

14 La componente glucidica può essere sparsa - costituita in genere da disaccaridi (mucine, collageno) - priva di contenuto informazionale localizzata - costituita da oligosaccaridi ramificati - possiede un elevatissimo contenuto informazionale (codice saccaridico)

15 Il contenuto informazionale di un oligosaccaride è molto maggiore di quello di un oligopeptide o di un oligonucleotide. 2 Ala => unico peptide 2 AMP => unico dinucleotide 2 Glc => 11 disaccaridi

16

17 CODICE SACCARIDICO Tipi diversi di osi e loro derivati si uniscono - in numero diverso - con legami diversi - 1->1, 1->2, 1->3, 1->4, 1->6 - tutti a o b orientati

18 Legame O-glicosidico - avviene tra Ser/Thr e GalNAc - è a-orientato Legame N-glicosidico - avviene tra Asn e GlcNAc - è b-orientato - è più frequente

19 Sia non si trova mai all interno, ma solo in Sia = Acido sialico o NANA = acido N-acetilneuraminico posizione terminale

20

21 Le catene glucidiche del glicocalice vengono lette da specifiche proteine dette lectine, partecipando così a processi quali: - riconoscimento cellula-cellula - adesione cellulare - segnalazioni molecolari

22

23 Esempio di ruolo nelle segnalazioni molecolari/cellulari è offerto da sialoglicoproteine plasmatiche in cui il terminale di Sia, fino a che è presente, ne impedisce la degradazione

24 Altro esempio è offerto dalle selectine (una famiglia di lectine), che mediano il movimento dei leucociti verso i siti di infezione o infiammazione

25 L importanza ed il ruolo della normale glicosilazione nei processi di segnalazione molecolare e cellulare sono dimostrati dal fatto che si conoscono ben 18 malattie genetiche, più o meno gravi, alla cui base vi è un difetto della glicosilazione.

26 L assenza di una specifica transferasi impedisce la marcatura con il Man-6-P delle idrolasi destinate ai lisosomi ed è causa di una malattia da accumulo, detta malattia delle cellule I, in cui i lisosomi si infarciscono di GAG e glicolipidi non digeriti, che formano corpi di inclusione (Inclusion bodies, da cui cellule I ).

27 Una glicosilazione aberrante sembra essere il risultato di una trasformazione oncogenica. Essa sembra svolgere un ruolo nella progressione tumorale, nell invasione e nella formazione di metastasi.

28 ECM gel fortemente idratato di glicoproteine e proteoglicani in cui sono inserite fibre collagene ed elastiche

29

30 I PG sono composti da un asse proteico a cui sono unite covalentemente un certo numero di catene di glicosaminoglicani (GAG).

31 GLICOSAMINOGLIGANI (GAG) Eteropolisaccaridi formati da unità disaccaridiche ripetitive Unità disaccaridica 1. Ac. glucuronico (GlcA) o ac. iduronico (IdoA) 2. GlcNAc o GalNAc

32

33 Sono stati identificati 7 gruppi di GAG: 1. condroitin 4-So 2. 6-So 3. dermatan - So 4. cheratan - So 5. eparan - So 6. ac. ialuronico 7. eparina

34 Per la presenza di tutti questi gruppi acidi i GAG sono dei polianioni

35 GAG Ac. ialuronico PM -> 5x10 4 PM -> 8x10 6 solforati legati covalentemente alla proteina non solforato libero o legato non covalentemente alla proteina

36 Unità disaccaridiche ripetitive di Condroitin-4-So Acido ialuronico N unità disaccaridiche per catena fino a Legami alternati b1->3 e b1->4

37 PG DELLA MEMBRANA sindecano Il betaglicano ed il sindecano fungono da co-recettori: legano rispettivamente il TGF-β e l FGF e li presentano agli specifici recettori

38 PG DELLA ECM decora le fibre collagene dei vari connettivi forma grossi aggregati con l ac. ialuronico nella cartilagine

39 Funzioni dei PG Idratazione dei tessuti Resistenza alla compressione Filtri molecolari e cellulari Co-recettori di fattori di crescita Legame con il collageno e la fibronectina

40 Acido ialuronico È presente come tale in: - liquido sinoviale - umor vitreo - cordone ombelicale (gelatina di Warton) Forma superaggregati di aggrecani nella cartilagine

41 Le lunghe molecole di ac. ialuronico idratato occupano un volume 1000 volte maggiore di quello delle molecole anidre, dando luogo a soluzioni molto viscose.

42 CARTILAGINE PM 10 8

43 Funzioni dell acido ialuronico azione lubrificante gel protettivo (shock absorbent) idratazione dei tessuti setaccio molecolare e cellulare processi di riparo tissutale (space filler)

44 L eparina è l unico GAG che non è un costituente dei PG fortemente solforata (è la biomolecola con la più elevata densità di cariche negative) prodotta dai basofili e dai mastociti e rilasciata nel sangue

45 L eparina svolge azione anticoagulante sia in vivo che in vitro legandosi all antitrombina. Tale legame a sua volta promuove il legame antitrombina-trombina, inibendo la trombina, proteina essenziale per la coagulazione del sangue.

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini www.sunhope.it 1 L uomo non digerisce la cellulosa perché non possiede l enzima che agisce sui legami

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi

Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi Anche se non digerite, le fibre esercitano effetti importanti nel controllo

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Glicosaminoglicani e proteoglicani

Glicosaminoglicani e proteoglicani Proteoglicani I proteoglicani sono una famiglia di glicoproteine altamente glicosilate, in cui le componenti glucidiche sono predominantemente glicosaminoglicani. Si conoscono le strutture solo di alcuni

Dettagli

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche Glucidi Sono la fonte primaria di energia Hanno funzione strutturale Sono costituenti di acidi nucleici Sono coinvolti nel riconoscimento di segnali intercellulari MONOSACCARIDI o MONOSI Possono essere

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La Matrice Extracellulare La matrice extracellulare è composta da quattro classi di macromolecole Collageni Proteoglicani Elastina Glicoproteine Essa

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Matrice ExtraCellulare

Dettagli

10/03/2016. Glicosaminoglicani e proteoglicani. Membrana plasmatica GLICOCALICE 2 parte

10/03/2016. Glicosaminoglicani e proteoglicani. Membrana plasmatica GLICOCALICE 2 parte Membrana plasmatica GLICOCALICE 2 parte Glicosaminoglicani e proteoglicani http://biology-forums.com/index.php?action=gallery;sa=view;id=283 Glicosaminoglicani (GAGs) 1 Classe molto eterogenea di macromolecole

Dettagli

Glicosaminoglicani e proteoglicani

Glicosaminoglicani e proteoglicani Membrana plasmatica GLICOCALICE 2 parte Glicosaminoglicani e proteoglicani http://biology-forums.com/index.php?action=gallery;sa=view;id=283 1 Glicosaminoglicani (GAGs) 1 Classe molto eterogenea di macromolecole

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO CELLULE + SOSTANZA INTERCELLULARE CELLULE Fibroblasti: secernono tutti i componenti dellasostanzaintercellulare. Fusati o stellati Cellule provenienti dal sangue:

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

Mucine e Proteoglicani di membrana

Mucine e Proteoglicani di membrana Mucine e Proteoglicani di membrana BUSB 2012 Glicoproteine MUCINE BUSB 2011 2 Mucine (1) Le mucine possono essere: o glicoproteine fortemente O glicosilate che si trovano nelle secrezioni mucose o glicoproteine

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm) GLICEMIA 70-105 mg/100 ml (5 mm) DIABETE MELLITO Iperglicemia Glicosuria Poliuria Polidipsia DIABETE MELLITO di tipo 1 o insulino-dipendente (10%) - deficit di insulina per distruzione su base autoimmune

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 La superficie esterna della membrana è solitamente rivestita di numerose molecole di zucchero. La composizione e la quantità di zuccheri è estremamente variabile e dipende dal tipo di cellula Rivestimenti

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa è un gel altamente idratato in cui sono immerse le altre componenti del connettivo (fibre e cellule) è costituito da una fase acquosa

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa è un gel altamente idratato in cui sono immerse le altre componenti del connettivo (fibre e cellule) è costituito da una fase acquosa

Dettagli

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici I glucidi hanno funzione energetica, costituendo essi la fonte energetica di piu immediata utilizzazione, e strutturale (componenti strutture vegetali, cellulosa; delle pareti delle membrane cellulari

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Membrana Plasmatica GLICOCALICE 14/03/2014. Glicocalice

Membrana Plasmatica GLICOCALICE 14/03/2014. Glicocalice GLICOCALICE Membrana Plasmatica Glicocalice Tutte le membrane plasmatiche e alcuni altri tipi di membrana interne contengono quantità significative di carboidrati associati a lipidi e a proteine (es. la

Dettagli

Modulo 8 I carboidrati

Modulo 8 I carboidrati Modulo 8 I carboidrati 2018-19 I carboidrati (zuccheri) I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. Principali funzioni: Fonti energetiche per gli organismi non fotosintetici Molecole

Dettagli

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI: monosaccaridi CARBO- IDRATI Zuccheri semplici CARBOIDRATI: monosaccaridi Struttura chimica dei due triosi: gliceraldeide (a) e idrossiacetone (b) Esempi di 2 enantiomeri fra gli aldo-esosi e i cheto-esosi Enantiomeri:

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

STORIA DEI CARBOIDRATI

STORIA DEI CARBOIDRATI CARBOIDRATI I carboidrati sono le molecole che sono più rappresentate sulla Terra. Il mondo vegetale è il mondo più ricco di glucidi ed è capace di sintetizzare glucidi a partire da CO 2. La quantità di

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff)

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff) = iminoalcol 2 O R-C- R -N (immina o Base di Schiff) ADDOTTI con le proteine GLICAZIONE non ENZIMATICA Introduciamo ora un altro tipo di ISOMERIA chiamata TAUTOMERIA I TAUTOMERI sono isomeri di struttura

Dettagli

Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce

Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce tra i vari organismi, ma le strutture extracellulari

Dettagli

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici ACIDI GRASSI sono acidi carbossilici alifatici a lunga catena, Saturi o insaturi se vi è almeno un doppio legame. Quasi tutti gli acidi grassi naturali contengono

Dettagli

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione)

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione) matrice extracellulare e giunzioni cellulari Matrice extracellulare (MEC): insieme di macromolecole secrete da cellule stesse, in genere molecole fibrose e flessibili immerse in matrice amorfa di glicoproteine+polisaccaridi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Modulo 7 I carboidrati

Modulo 7 I carboidrati Modulo 7 I carboidrati I carboidrati (zuccheri) I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. Principali funzioni: Fonti energetiche per gli animali Molecole in cui la CO 2 dell atmosfera

Dettagli

CARBOIDRATI o GLUCIDI

CARBOIDRATI o GLUCIDI CARBOIDRATI o GLUCIDI I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Più comunemente sono chiamati anche carboidrati

Dettagli

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE - Specificare la struttura tridimensionale: La glicosilazione permette alla proteina di assumere conformazioni tridimensionali complesse.

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI I GLUCIDI ASPETTI GENERALI I GLUCIDI SONO COMPOSTI TERNARI, CIOÈ FORMATI DA TRE ELEMENTI CHIMICI: CARBONIO (C), IDROGENO (H) E OSSIGENO (O). I GLUCIDI SONO ANCHE DETTI CARBOIDRATI O IDRATI DI CARBONIO

Dettagli

Il punto di vista del nutrizionista

Il punto di vista del nutrizionista PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE Alimentazione come causa e prevenzione della malattia? 23 settembre 2009 Fondazione Ferrero, Alba Carcinoma del colon-retto: Il punto di vista del nutrizionista

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

10/03/2015 GLICOCALICE

10/03/2015 GLICOCALICE GLICOCALICE 1 Tutte le membrane plasmatiche e alcuni altri tipi di membrana interne contengono quantità significative di carboidrati associati a lipidi e a proteine (es. la membrana plasmatica del globulo

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Polimorfismo genetico del collageno

Polimorfismo genetico del collageno COLLAGENO È la proteina più abbondante del nostro corpo costituendo il 25% delle proteine totali. È la proteina principale dei tessuti connettivi, la cui matrice extracellulare contiene anche: -proteoglicani

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO INTESTINO TENUE DUODENO (Parte fissa) INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) DIGIUNO ILEO Le tre modalità con cui la superficie dell intestino tenue viene aumentata rispetto a quella di un cilindro semplice

Dettagli

AL DI FUORI DELLA CELLULA:

AL DI FUORI DELLA CELLULA: AL DI FUORI DELLA CELLULA: GLICOCALICE MATRICE EXTRACELLULARE LE ALTRE CELLULE A immediato contatto con la membrana plasmatica troviamo il GLICOCALICE: l insieme delle componenti carboidratiche delle glicoproteine

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da   21/01/2011 DIETA BILANCIATA % contenuto equivalenti energetico calorici CARBOIDRATI 58 4.1 kcal/g LIPIDI 30 9.3 kcal/g PROTEINE 12 4.4 kcal/g 1 2 GLUCIDI DELLA DIETA LA DIGESTIONE DEI GLUCIDI - Amido - inizia nella

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Dr Francesco Speziale Manager

Dr Francesco Speziale Manager Dr Francesco Speziale Manager Fisiatra - Medico dello Sport - Ortopedico Medicina integrata - OmeopataNutrizionista (Soc.Scientifica Nutriz.Veg. S.S.N.V.) Ass.Ric.Ter.Oncologiche Integrate A.R.T.O.I.)

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

Colesterolo e Sfingolipidi

Colesterolo e Sfingolipidi Colesterolo e Sfingolipidi Biologia Cellulare Avanzata 2015 Colesterolo 1 Colesterolo Ormoni steroidei Becker, Il mondo della cellula 2 SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina.

Dettagli

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI I carboidrati I carboidrati Molecole che contengono un gruppo aldeidico (R-CHO) o un gruppo chetonico (R 1 R 2 C=O). Ogni atomo di C non carbonilico è legato ad un gruppo ossidrile (-OH). Derivati aldeidici

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Il Collageno tessuto connettivo

Il Collageno tessuto connettivo Il Collageno Costituente del tessuto connettivo, insieme a elastina, fibrillina e proteoglicani, tutti prodotti da fibroblasti, condroblasti, osteoblasti La proteina + abbondante nei mammiferi (25% del

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

I glucidi: aspetti generali

I glucidi: aspetti generali I glucidi I glucidi: aspetti generali I glucidi sono composti organici ternari (formati da C, H, O). Sono anche detti carboidrati o zuccheri, e sono i costituenti più abbondanti nelle cellule vegetali.

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

I glucidi. Classe seconda

I glucidi. Classe seconda I glucidi Classe seconda Glucidi Sinonimi: carboidrati, idrati di carbonio, zuccheri Sono composti ternari in quanto formanti da solo tre tipi di atomi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Non contengono

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 I carboidrati I carboidrati Proprietà I carboidrati sono una categoria omogenea di composti formata da carbonio idrogeno e ossigeno (CH 2 0)n che contengono

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Un intestino con il sorriso

Un intestino con il sorriso Un intestino con il sorriso NON SOLO SCARTI Secondo cervello o il primo?(ippocrate - teoria due cervelli GERSHON) Terminazione nervose (tessuto neuronale autonomo) Formazione sistema immunitario Assimilazione

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Nomenclatura dei Carboidrati

Nomenclatura dei Carboidrati arboidrati lasse di molecole organiche più abbondante in natura Vengono sintetizzati nelle piante per mezzo della fotosintesi Dal loro catabolismo si ottiene l energia che sostiene la vita animale Sono

Dettagli

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff)

H 2 O R-C-H. = iminoalcol. R -N (immina o Base di Schiff) = iminoalcol H 2 O R-C-H R -N (immina o Base di Schiff) Il pigmento visivo 11-cis-retinale deriva dalla Vitamina A e/o dal β-carotene della dieta ed è legato alla rodopsina, proteina dei Fotocettori, dal

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

I Cereali: alimenti naturalmente funzionali

I Cereali: alimenti naturalmente funzionali I Cereali: alimenti naturalmente funzionali R. Acquistucci Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Teramo, 19 Marzo 2010 Definizione Un alimento può essere definito funzionale se,

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson LE FIBRE ELASTICHE Azan Mallory Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson ARTERIA ELASTICA: AORTA ARTERIA DI TIPO MUSCOLARE TONACA AVVENTIZIA TONACA MEDIA Le fibre elastiche Microfibrille

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 1 I CARBIDRATI SLUZINI 1 La biochimica è la chimica degli organismi viventi; comprende lo studio delle molecole che svolgono un ruolo negli organismi viventi, la loro

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli