La Carta. Storia, proprietà e produzione. prof. A.Battistelli 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta. Storia, proprietà e produzione. prof. A.Battistelli 1"

Transcript

1 La Carta Storia, proprietà e produzione prof. A.Battistelli 1

2 Le vostre prime osservazioni La utilizziamo tutti i giorni Ce ne sono di moltissimi tipi Quella dei quaderni e per disegnare è bianchissima Alcune sono lucide (copertine delle riviste, libri) Si può riciclare Ci si può scrivere e disegnare, ma alcune carte sono sottili e trasparenti e non si possono utilizzare dietro e su altre (di riviste e libri) si scrive male Si ricava dagli alberi: è un materiale naturale prof. A.Battistelli 2

3 Alla caccia della carta Ognuno di voi deve cercare e raccogliere ogni tipo di: Carta Cartone Cartoncino Carta decorativa Confezioni in carta Tetrapak Porterete a scuola il vostro «tesoro» per poter osservare e studiare insieme questo materiale prof. A.Battistelli 3

4 La carta: osserviamo Raccolti moltissimi tipi di carta osserviamo: Cosa non è carta Tocchiamo i vari campioni, guardiamoli (aspetto, colori, Strappiamo dei campioni e osserviamo: si vedono dei pelucchi sottili o grossolani con «briciole» scure Perché i campioni sono così diversi? Vi soffiereste il naso con la carta delle copertine delle riviste? Scrivereste sulla carta assorbente da cucina? Trasportereste della spesa pesante in una scatola fatta prof. A.Battistelli 4

5 Siamo invasi dalla carta è stato ipotizzato che la carta sarebbe quasi sparita. In realtà è successo il contrario, perché quello che scarichiamo, scriviamo, disegniamo con il computer spesso lo stampiamo. Siamo circondati dalla carta! prof. A.Battistelli 5

6 Siamo invasi dalla carta Libri, enciclopedie, cataloghi.. Pubblicità, volantini, dépliants, biglietti da visita, cartoline.. Quaderni, blocchi, fogli per stampare, scrivere, disegnare.. Tovaglioli, carta assorbente, fazzoletti, carta igienica.. Tetrapak (solo in parte fatto di carta) Giochi, decori Fotografie Documenti Mappe, cartine prof. A.Battistelli 6

7 La carta: di cosa è fatta? Osservando il lato strappato di pezzetti di carta, possiamo notare dei piccoli pelucchi, le fibre, osserviamoli al microscopio: Le fibre di un foglio di quaderno: sono sottili e con i bordi dai contorni netti 2. Le fibre di un foglio tipo quotidiano non a colori: prof. A.Battistelli 7

8 Dove trovo la cellulosa? I pelucchi osservati al microscopio sono fibre di cellulosa. La cellulosa è la sostanza della quale sono fatti tutti i vegetali La cellulosa per fabbricare la carta si ricava principalmente da alberi, in Italia per la maggior parte coltivati, come il pioppo La cellulosa può essere estratta:.in modo più rapido, ottenendo pasta meccanica (fig. 2).con sostanze chimiche e bollitura, ottenendo cellulosa pura (fig.1) 1 2 La cellulosa può essere ricavata anche da: Carta e cartone riciclati Paglia e altri scarti vegetali prof. A.Battistelli 8

9 Dall albero alla carta: materie prime A. La materia prima principale è il legno: nel cortile della fabbrica B. I tronchi vengono scortecciati nella scortecciatrice C. I tronchi passano alla SFIBRATRICE che li grattugia: si ottiene PASTA MECCANICA D. Per ottenere cellulosa pura, PASTA CHIMICA, i pezzettini di legno vengono bolliti con sostanze chimiche C D prof. A.Battistelli 9

10 Dall albero alla carta: materie prime Alla pasta meccanica o alla pasta chimica e/o alla carta da riciclo, vengono aggiunte delle sostanze, per migliorare alcune proprietà: 1. COLLANTI servono per rendere la carta meno non spande), più resistente e lucida 2. SOSTANZE DI CARICA: CAOLINO O TALCO servono per rendere più liscia e opaca la carta prof. A.Battistelli 10

11 Dalla cellulosa alla carta La macchina continua Pasta meccanica Carta da macero Collanti Caolino o talco (Coloranti) Pasta chimica Calandratura Raffinatore MACCHINA CONTINUA Bobina Essiccatori Tavola piana prof. A.Battistelli 11

12 Curiosità La prima macchina continua risale al 1799 Quando la carta veniva fatta ancora solo con stracci sfilacciati La macchina continua è stata inventata in Francia, ma non ne sinchè 2 fratelli inglesi la perfezionarono. prof. A.Battistelli 12

13 Curiosità La macchina continua più grande è tedesca. è lunga 200 m arrivare a 90 km/h. I fabbricati della cartiera sono grandi come 7 campi di calcio prof. A.Battistelli 13

14 Osserviamo 4 campioni Cerchiamo di capire le differenze di ciascun tipo di (ad occhi chiusi) Di che colore è? È lucida od opaca? Resiste allo strappo? Si taglia facilmente? campione e si osservano le fibre) Ci si può scrivere? (con: matite, penne, pennarelli, sul retro) Si piega o si arrotola? È assorbente? (si strappa un angolo di prof. A.Battistelli 14

15 Dall osservazione alle proprietà Assorbente Morbida Leggera Spessa (2 strati) Non scrivibile Bianchissima Fibre sottili Si arrotola Si piega Non assorbente Resistente Rigida, non morbida Non tanto leggera Spessa Non scrivibile Fibre grossolane Non si arrotola Si piega difficilmente Esterno lucido Interno opaco, grigio Non assorbente Lucida Resistente Sottile Non scrivibile Si arrotola Si piega Bianchissima Fibre fini Stampata con foto Non assorbente Resistente Scrivibile e stampabile Leggera Sottile Fibra fine Si arrotola Si piega Si taglia facilmente Bianchissima prof. A.Battistelli 15

16 Le proprietà della carta IGROSCOPICITÀ Per rendere la carta meno assorbente si aggiungono i collanti GRAMMATURA quanto pesa 1m 2 ISOLANTE TERMICO Il foglio può essere più o meno spesso e quindi più o meno pesante: lo spessore si indica con il peso di 1m 2 di carta o cartone Se ti sorprende un vento freddo in bici puoi proteggerti con giornali, perché la cellulosa non lascia passare facilmente il calore MALLEABILITÀ Può essere trasformata in fogli sottilissimi (es. velina) OPACITÀ Può essere trasparente o opaca e si può scrivere sul retro o meno prof. A.Battistelli 16

17 Le proprietà della carta LEVIGATEZZA Può essere più o meno liscia fatta da fibre più o meno grossolane (i pelucchi, sottili o grossolani, si vedono negli strappi) SCRIVIBILITÀ STAMPABILITÀ Le carte più adatte alla scrittura sono bianche, lisce e poco Per rendere la carta più liscia e bianca si aggiunge talco o caolino e per renderla meno igroscopica si aggiungono collanti Le carte stampabili hanno la stessa caratteristica di quelle scrivibili (dello stesso genere) e devono anche essere «macchinabili» (scrivibili con macchine), cioè flessibili e resistenti FLESSIBILITÀ Si arrotola facilmente PIEGABILITÀ Si piega RESISTENZA AL TAGLIO Si può tagliare facilmente (bassa resistenza RICICLABILITÀ Si può sciogliere e trasformare ancora in carta prof. A.Battistelli 17

18 I formati della carta In tutto il mondo si è decisa una serie di formati standard (ciascuno metà del precedente): in questo modo è possibile avere, internazionalmente e per ogni marca, gli stessi tipi di grandezza dei fogli e dei cartoncini (e delle stampanti). Lo spessore del foglio o cartoncino è definito dalla grammatura (il peso di 1m 2 di quel tipo di foglio). prof. A.Battistelli 18

19 Specificità: da com è fatta Cellulosa pura Niente collanti Niente sostanze di carica Superficie testurizzata (in fase di calandratura) Sbiancata Da pasta meccanica E carta riciclata Pochi collanti Più strati Lo strato superficiale Con collanti Con pasta di cellulosa Pasta di cellulosa Con molto caolino Collanti Ben calandrato Sbiancato Stampato Pasta di cellulosa Con sostanze di carica Collanti Calandrato Sbiancato Stampato Igienizzata Sostanze di carica Ben calandrato Stampato prof. A.Battistelli 19

20 La carta: da quanto la usiamo che parla di un ministro cinese, Ts'ai Lun, che si recava a meditare in un luogo, sulle rive di uno stagno dove le donne si recavano a lavare i panni. Un giorno osservò che in una piccola insenatura si era formata una patina composta da tanti piccoli pelucchi: le fibre staccate dai panni strofinati. Raccolse quel velo e lo depose ad asciugare al sole: una volta seccato si riformava una specie di tessuto! Ts'ai Lun immaginò che quel materiale poteva essere utilizzato per la scrittura, che a quei tempi in Cina si realizzava con dei pennelli. da fabbricare del papiro egiziano o della stoffa di seta e vietò di diffondere le tecniche di fabbricazione, che rimasero segrete sino al VII sec., quando si diffuse in Giappone, poi nel mondo arabo e solo nel Medioevo in Europa. Questa è solo una leggenda, ma Alle fibre di tessuto sfilacciato veniva aggiunto del legno di gelso. Il tutto veniva fatto bollire con molta acqua e poi setacciato per creare un foglio. Il foglio di carta veniva poi fatto asciugare al sole. prof. A.Battistelli 20

21 La carta: da quanto la usiamo Le origini cercato supporti trasportabili per la scrittura: nascono le TAVOLETTE DI ARGILLA E DI LEGNO RICOPERTO DI CERA. I segni vengono incisi. Il papiro fettine sottili, affiancate e sovrapposte perpendicolarmente, di midollo della pianta di papiro. Da «papiro» nascono i nomi in inglese, francese, spagnolo della carta. La pergamena molto resistente e più durevole in climi umidi e meno soleggiati. La pergamena è nata in Turchia e prende il nome dalla città di Pergamo. Gli arabi importano le tecniche di fabbricazione della carta della fabbricazione della CARTA. La tecnica utilizzata venne adattata alle materie prime disponibili nella regione araba. Per fabbricare la carta gli arabi utilizzavano canapa, lino e amido (come collante che rendeva la carta più facilmente scrivibile). prof. A.Battistelli 21

22 La carta: da quanto la usiamo Anche la carta ebbe un lento e tardivo sviluppo in Europa, perché facilmente Colla animale, stracci e setacci Quando COLLA ANIMALE (inizialmente liquami della concia delle pelli) per rendere la carta. STRACCI SFILACCIATI e A MANO, foglio per foglio, immergendo setacci in pasta di carta e acqua. Questo tipo di fabbricazione richiedeva: tempi lunghi di fabbricazione, costi non abbastanza ridotti e, spesso, insufficienza di materie prime. Macchine e alberi D prima macchina continua, e solo in seguito vennero utilizzati alberi e piante, dai quali ricavare la cellulosa, come materia prima. prof. A.Battistelli 22

23 Fasi del riciclaggio Recupero e selezione La carta per la raccolta differenziata deve essere pulita ed eliminate le parti in plastica (es. confezioni, scotch..): non sono recuperabili cartoni della pizza, tovagliolini sporchi e unti, fazzoletti usati, fustini di detersivo. La carta da macero viene selezionata per Sfibratura La carta sminuzzata e sciolta in acqua, per recuperare le fibre di cellulosa. Depurazione e disinchiostrazione Le fibre vengono filtrate e disinchiostrate e sbiancate prof. A.Battistelli 23

24 Riciclo Tetrapak Non è solo carta Il tetrapak (contenitore per latte, succhi..) è più difficile da riciclare perché composto da vari strati di: cartone, alluminio, plastica Recupero energetico Due tonnellate di contenitori forniscono tonnellata di petrolio Recupero in cartiera Le fibre di cellulosa possono essere recuperate essere successivamente utilizzate nei prodotti di carta. Dai centri di raccolta i cartoni portati in cartiere dedicate al riciclo del Tetrapak, dove la parte cellulosica viene separata da alluminio e plastica con un (pulper). prof. A.Battistelli 24

25 Risparmio: costi e ambiente A acqua alberi energia carta B - acqua carta da macero - energia carta A. di acqua, molti alberi da coltivare o da boschi, molta energia. B. Si può produrre la stessa quantità di carta con la carta da macero (da riciclare), risparmiando moltissima acqua ed energia. prof. A.Battistelli 25

26 Laboratorio Carta Esperimento, carta a mano, lavoretti prof. A.Battistelli 26

27 Esperimento: verifica capillarità MATERIALI ed ESPERIMENTO Campioni di diversi tipi di carta/cartone 15 x 2 cm 1 vaschetta 1 asta o sbarretta dove agganciare le strisce di carta 1 matita per segnare il livello iniziale e di assorbimento ciascun campione il livello di assorbimento. Riportiamo i dati ottenuti in una tabella e in un istogramma. prof. A.Battistelli 27

28 prof. A.Battistelli 28

29 prof. A.Battistelli 29

30 Lavoretti prof. A.Battistelli 30

31 Lavoretti natalizi prof. A.Battistelli 31

Betulla pioppo larice abete

Betulla pioppo larice abete Pagina1 La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali) Le fibre di cellulosa sono il materiale di cui è

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro.

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. la carta? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. La carta: Struttura e proprietà Da questa struttura fibrosa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PROF. GIUSEPPE COSTANTINO SOZ Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado tel./fax 0832/757637 e-mail

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

Oggi parliamo di carta. 100% ecologica

Oggi parliamo di carta. 100% ecologica Oggi parliamo di carta 100% ecologica Guardiamo al futuro partendo da solide basi 2 I NUMERI di Lucart: 7 stabilimenti produttivi 340.000 t/anno di carta prodotta 11 macchine continue (di cui una per carta

Dettagli

U.D.: LA CARTA - Prof. ssa R. D'Imporzano 1

U.D.: LA CARTA - Prof. ssa R. D'Imporzano 1 U.D.: LA CARTA - Prof. ssa R. D'Imporzano 1 La carta è formata da milioni di fibre di CELLULOSA, intrecciate fra loro e da sostanze aggiuntive quali collanti, coloranti e sostanze minerali. Prova a strappare

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

La carta (volume 1 - pagina 247)

La carta (volume 1 - pagina 247) La carta (volume 1 - pagina 247) Cos'è la carta? La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione (fenomeno che consiste nella salda

Dettagli

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»!

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»! Tra «La storia della carta» e «Storie di carta»! La nostra storia inizia con i CARTACCIAI. I cartacciai sono fabbriche che compattano la carta di recupero Non solo carta ma anche cartone. All interno della

Dettagli

LA CARTA. inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi diversi.

LA CARTA. inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi diversi. Area Comunicazione CARTA E CARTONE COS' E' COmE SI RACCOGLIE COSA DIVENTA LA CARTA Nata come strumento per comunicare, oggi circa la metà della carta utilizzata nella nostra società è destinata agli imballaggi.

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

--- Capitolo dodicesimo LA CARTA

--- Capitolo dodicesimo LA CARTA --- Capitolo dodicesimo LA CARTA Introduzione Quella sulla carta sarà l ultima delle mie lezioni, ma non per questo la considero meno importante delle altre. La carta è il supporto fisico che dà corpo

Dettagli

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Siamo partiti dal progetto Quotidiano in classe e abbiamo quantificato quanti giornali arrivano a scuola e quanti Kg di carta potrebbero essere riciclati

Dettagli

La Carta. Storia, proprietà e produzione. prof. A.Battistelli 1

La Carta. Storia, proprietà e produzione. prof. A.Battistelli 1 La Carta Storia, proprietà e produzione prof. A.Battistelli 1 Le vostre prime osservazioni La utilizziamo tutti i giorni Ce ne sono di moltissimi tipi Quella dei quaderni e per disegnare è bianchissima

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate dicembre 2012 aprile 2013 Il diario di bordo è il quaderno degli appunti

Dettagli

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco! Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI STEP 1: OSSERVAZIONE se osserviamo gli oggetti che usiamo tutti i giorni, vediamo che spesso sono fatti di tanti materiali diversi, più raramente di uno soltanto I

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre.

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre. La materia prima per la fabbricazione della carta è oggi il legno, anche se alcune carte vengono prodotte partendo da altre materie, come le alghe e il mais. Piante come il pino, il pioppo e il faggio,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14 media book A T 14 Il legno 2 Disponendo dei 6 elementi in legno multistrato indicati nella figura, elabora graficamente 5 tipi diversi di combinazione degli stessi elementi, per realizzare delle mensole.

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Scritta da Alex Licht

Scritta da Alex Licht Scritta da Alex Licht Rosh ha shanà Mela riciclata per Rosh ha Shanà: Materiali: 2 parti del fondo di una bottiglia di plastica Tovagliolo colorato (meglio colore rosso o verde) 2 cartoncini o stoffa verde

Dettagli

Le classi prime al lavoro

Le classi prime al lavoro Le classi prime al lavoro RIFIUTI. ancora? Si, ancora. Questa volta usiamo solo rifiuti cartacei e qualche nozione di geometria. E otterremo risultati sorprendenti. Chi non ci crede ci segua in laboratorio

Dettagli

Dopo aver letto la storia siamo tutti curiosi di conoscere meglio l argomento. Discutiamo in classe. Dalla discussione emerge che:

Dopo aver letto la storia siamo tutti curiosi di conoscere meglio l argomento. Discutiamo in classe. Dalla discussione emerge che: COSA SONO I RIFIUTI? Dopo aver letto la storia siamo tutti curiosi di conoscere meglio l argomento. Discutiamo in classe. Dalla discussione emerge che: I rifiuti sono le cose che buttiamo perché non ci

Dettagli

Questo esempio spiega come verniciare la plastica

Questo esempio spiega come verniciare la plastica Questo esempio spiega come verniciare la plastica Prendiamo in esame questa guida di Ultimauro che ci darà ottimo spunto CUSTOMIZZARE UN AX-SYNTH (versione White Pearl) Salve a tutti ragazzi, questo breve

Dettagli

I processi produttivi per la fabbricazione della carta

I processi produttivi per la fabbricazione della carta I processi produttivi per la fabbricazione della carta Sintesi delle principali fasi di produzione per l ottenimenrto di alcune tipologie di materiale cartaceo Paolo Zaninelli Scuola Interregionale Cartaria

Dettagli

La produzione della carta

La produzione della carta ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte La produzione della carta Lorenzo Nibbioli Materia prima Attualmente

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

LE PROPRIETA FISICHE DELLA CARTA

LE PROPRIETA FISICHE DELLA CARTA LE PROPRIETA FISICHE DELLA CARTA Classe 4 A Primaria Di Gallicano E S P E R I M E N T I E O S S E R V A Z I O N I S C I E N T I F I C H E A P O R T A T A D I B A M B I N I Anno scolastico 2014/2015 COLLOCAZIONE

Dettagli

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Si tratta di una brunitura definita a freddo Inviato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm In passato le casse degli orologi da tasca erano prodotte con materiali preziosi, oro o argento o leghe comunque costose. I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870

Dettagli

IL CARTONE ONDULATO Come si identifica un tipo di cartone

IL CARTONE ONDULATO Come si identifica un tipo di cartone IL CARTONE ONDULATO Come si identifica un tipo di cartone Con l'introduzione di nuove normative nel settore dell'imballo, il cartone ondulato è divenuto il materiale più richiesto nella produzione di packaging.

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

1. Coprite l area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire imbrattamenti, in caso di fuoriuscite di inchiostro.

1. Coprite l area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire imbrattamenti, in caso di fuoriuscite di inchiostro. ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE Canon PG540 e PG540XL ricarica pg540 1. Coprite l area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire imbrattamenti, in caso di fuoriuscite di inchiostro. 2. Posizionate

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gallicano. Scuola Primaria di Fabbriche di Vallico. Progetto Laboratorio dei Saperi Scientifici «CARTA RI-CARTA»

Istituto Comprensivo di Gallicano. Scuola Primaria di Fabbriche di Vallico. Progetto Laboratorio dei Saperi Scientifici «CARTA RI-CARTA» Istituto Comprensivo di Gallicano Scuola Primaria di Fabbriche di Vallico Progetto Laboratorio dei Saperi Scientifici «CARTA RI-CARTA» Classi 1^/2^/3^/4^/5^ a. s. 2014-2015 OBIETTIVI ESSENZIALI ABILITA

Dettagli

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino Le prove di Cantello Ma quanto asciuga la carta mani? Premessa Quanto asciuga un pezzo di carta? Quanti foglietti dobbiamo usare affinché le mani siano asciutte e non sia necessario asciugarle ulteriormente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCHE (contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCI PER SCARPE...secco LAMETTE USA E GETTA...secco LAMPADARI...secco o ingombranti LAMPADINE...isola ecologica LAVASTOVIGLIE...beni durevoli

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

Scuola dell infanzia San Biagio Sez. E (aula gialla) Bambini destinatari:bambini di 4/5 anni scuola dell infanzia. Docente: Agata Costa

Scuola dell infanzia San Biagio Sez. E (aula gialla) Bambini destinatari:bambini di 4/5 anni scuola dell infanzia. Docente: Agata Costa Scuola dell infanzia San Biagio Sez. E (aula gialla) Bambini destinatari:bambini di 4/5 anni scuola dell infanzia. Docente: Agata Costa Laboratorio di attività aducativo -didattiche per: sensibilizzare

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte Sigillatura porte Ciao a tutti ho realizzato questa guida per sigillare le porte (a mio avviso nel modo corretto, poi ognuno fa come crede) ed evitare che i pannelli interni si bagnino... come è successo

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

Lucart Professional AirTech

Lucart Professional AirTech Lucart Professional AirTech La carta a secco che moltiplica le performance 3 prodotti in 1 Altamente assorbente, grazie alla tecnologia Airlaid e alla speciale trama. Resistente e versatile, utilizzabile

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 CARTA E CARTOTECNICA Produzione

Dettagli

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA A1U2L2 IL CICLO DI PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA INIZIA CON LA PREPARAZIONE DELLA PASTA PER CARTA, IN GENERE COSTITUITA DA UN MATERIALE FIBROSO RICAVATO DALLA LAVORAZIONE

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

LA CARTA STORIA E LEGGENDA. Carta deriva dal latino chartae dal greco charassò che significa incidere.

LA CARTA STORIA E LEGGENDA. Carta deriva dal latino chartae dal greco charassò che significa incidere. LA CARTA INFEA - MATERIALE DIDATTICO LA CARTA Carta deriva dal latino chartae dal greco charassò che significa incidere. STORIA E LEGGENDA Per ritrovare le origini della carta è necessario tornare indietro

Dettagli

Una guida alla gestione di Eventi no stress e Meeting no problem

Una guida alla gestione di Eventi no stress e Meeting no problem Una guida alla gestione di Eventi no stress e Meeting no problem Organizzare Meeting ed Eventi può essere stressante. Forse avete bisogno di un po di collaborazione. Provate quindi i nostri prodotti: vi

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bovezzo scuola primaria C. Collodi RICICLARE E TESORO. Descrizione del progetto. Durata progetto: da gennaio a fine maggio

Istituto Comprensivo di Bovezzo scuola primaria C. Collodi RICICLARE E TESORO. Descrizione del progetto. Durata progetto: da gennaio a fine maggio Istituto Comprensivo di Bovezzo scuola primaria C. Collodi RICICLARE E TESORO Anno scolastico 2013/2014 Classe: 3 C Insegnanti: V. Paterlini - G. Catenacci Descrizione del progetto L idea del progetto

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti Prodotti speciali per la stampa dei tessuti BASE BRILLANTE ELASTICA Confezione da 1 lt ref. 395.40.92 Questa base mantiene la sua elasticità anche nei casi di maggior quantità di prodotto depositato, la

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (Laboratorio d informatica e scienza per la scuola primaria) Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (ovvero un piccolo libro digitale) Indice ipertestuale (cliccare su una voce

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli