D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico"

Transcript

1 D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione del Decreto Legislativo 31/2001 Istituto Superiore di Sanità, ottobre 2007

2 Acque destinate al consumo umano Direttive Europee Precedente DWd 80/778/CEE > 62 parametri Attuale DWd 98/83/CE 7 parametri microbiologici 46 chimici e fisici 2 per radioattività Futura DWd 09/ /CE?

3 Aspetti microbiologici Campionamento ISO 19458: 2006 siti di campionamento selezionati su criteri di valutazione del rischio flusso/non flusso? aumento della frequenza di campionamento per coliformi e E. coli

4 Aspetti microbiologici Parametri esistenti Clostridium perfringens: limitato significato come indice sanitario e di efficacia dei trattamenti Clostridi solfito-riduttori più utili - esistono metodi di analisi Conta delle colonie a 22 C : utile lungo la filiera di trattamento e distribuzione (non raccomandati riferimenti numerici assoluti)

5 Aspetti microbiologici Nuovi parametri? patogeni specifici o potenziali indicatori : biofilm? Mycobacteria Helicobacter Pseudomonas cianobatteri virus batteriofagi

6 Aspetti microbiologici Metodi di analisi equivalenza per metodi alternativi - ISO 17994: approccio complesso metodi molecolari : strumenti indispensabili per monitoraggio non di routine difficile standardizzazione anche perché lo sviluppo di nuovi metodi è continuo

7 Aspetti microbiologici Approccio basato sulla Valutazione e Gestione del rischio deve guidare ogni strategia di monitoraggio Water Safety Plans (WSP) criteri centrati su azioni preventive piuttosto che su azioni di risposta agli effetti sulla salute

8 protezione della salute maggiore problema monitoraggio della qualità dell acqua fornisce risposte in tempi lunghi nel sistema ogni evento di contaminazione può verificarsi ore o giorni prima che esso sia individuato tramite il controllo dei parametri microbici

9 Controllo dell acqua potabile Monitoraggio Uso degli indicatori microbici Bassa resistenza ai trattamenti Limitata sopravvivenza nell ambiente Variabile distribuzione stagionale Bassa correlazione con patogeni non batterici WSP Limiti per virus e protozoi Guidelines for Drinking Water Quality Approccio preventivo Approccio preventivo

10 Valutazione del rischio Gestione del rischio domanda: quanto è salubre quest acqua?

11 Valutazione del rischio Gestione del rischio Criteri di applicazione Water Safety Plans strategie operative analoghe ai principi dell HACCP

12 WSP Obiettivi primari Minimizzazione della contaminazione Riduzione o rimozione della contaminazione attraverso i processi di trattamento Prevenzione della contaminazione durante lo stoccaggio e la distribuzione

13 WSP Valutazione del sistema Monitoraggio Gestione WHO - Guidelines for Drinking Water Quality

14 area di approvvigionamento area di approvvigionamento qualità dell acqua alla sorgente + processi di trattamento + sistema di distribuzione base per assicurare la salubrità dell acqua

15 parametri microbiologici Tradizionale ruolo dei parametri indicatori nelle acque : contaminazione fecale rischio teorico per la salute associato alla diffusione di patogeni trasmessi per via fecale-orale! Oltre a Batteri (B), anche Virus (V) e Protozoi (P) causano patologie di natura enterica! V e P hanno comportamenti diversi nell ambiente e capacità di resistenza maggiore rispetto a B

16 Concetto di indicatore gradualmente modificato Ormai il rilevamento dei patogeni non è normalmente associato al concetto di indicatore: ogni patogeno rappresenta solo sé stesso e la sua assenza non indica l assenza di altri patogeni

17 Attuale concetto di Indicatore differenzia : organismo indice : qualsiasi organismo la cui presenza segnala la possibile presenza di organismi patogeni con simili caratteristiche organismo indicatore : organismo la cui presenza rappresenta una carenza delle procedure di produzione del prodotto finito (acqua)

18 quindi si distinguono i termini indice di contaminazione fecale di acque, eventualmente da potabilizzare (superficiali o sotterranee) indicatore di efficienza di rimozione, trattamento o disinfezione indicatore di ricrescita batterica nel sistema di distribuzione dell acqua

19 Limiti degli indicatori considerati in senso tradizionale non idonei a segnalare la presenza di microrganismi a diffusione diversa da quella fecale-orale, che si trasmettono, per e- sempio, per inalazione (miceti, micobatteri, Legionella pneumophila) non idonei a segnalare batteri presenti indipendentemente da contaminazioni, sia perché hanno il loro habitat naturale nelle acque (Legionella pneumophila, miceti, eterotrofi), sia perché la loro presenza è legata a fattori diversi (condizioni di trofia delle acque - Aeromonas). non idonei a segnalare la presenza di microrganismi (batteri, virus e parassiti) con caratteristiche di sopravvivenza maggiori e con forme di diffusione (cisti, oocisti, spore, uova) resistenti ai fattori ambientali e ai trattamenti dell acqua

20 SIGNIFICATO DEI PARAMETRI MICROBIOLOGICI (D.Lgs. 31/2001 e s.m.i.) Escherichia coli Enterococchi indicatori di fecalizzazione indici di patogeni con caratteristiche simili Pseudomonas aeruginosa indicatori di Conteggio colonie a 22 Conteggio colonie a 37 Coliformi a 37 capacità di ricrescita efficienza dei trattamenti qualità all imbottigliamento Clostridium perfringens indicatore di efficienza dei trattamenti (di forme di resistenza)

21 indicatori di fecalizzazione Escherichia coli Enterococchi indici di patogeni con caratteristiche simili

22 E. coli Valore come indicatore / significato più valido indice di contaminazione fecale recente segnala fecalizzazione da parte di m.o. simili temperature dell acqua e trofia presenti in rete non supportano la sua crescita neanche in biofilm

23 Enterococchi Valore come indicatore / significato relativamente specifici per la contaminazione fecale anche se alcune specie isolate dall acqua presenti anche in assenza di contaminazione fecale (suolo, piante) tendono a sopravvivere + a lungo di E. coli + resistenti a disidratazione e clorazione indice di patogeni di origine enterica in acque grezze rafforza i test di E. coli in acque trattate

24 coliformi specie di origine fecale (+) specie di origine acquatica o tellurica (+++)

25 valore come indicatore coliformi utile ma limitato indicatore di efficienza dei trattamenti, per accertare integrità del sistema di distribuzione e potenziale presenza di biofilm (migliore è il conteggio delle colonie) indice non idoneo per segnalare la presenza di patogeni enterici non idoneo come indicatore di disinfezione (+ rapida è la misura del disinfettante residuo)

26 Valore come indicatore conteggio colonie migliore indicatore dei coliformi per definire l integrità del sistema e l efficienza del trattamento: comprende batteri con caratteristiche di sensibilità diverse indicatore di cambiamenti della qualità aumento di ricrescita microbica aumento dell attività del biofilm lunghi tempi di ritenzione o stagnazione rottura dell integrità del sistema

27 conteggio colonie uso del parametro per la verifica dell integrità del sistema e dell efficienza dei trattamenti deve considerare, più che il numero effettivo, l aumento del numero di colonie in corrispondenza di specifici siti nell impianto e lungo la rete di distribuzione dato del controllo analitico + serie storica

28 conteggio colonie parametro di controllo di gestione degli impianti e integrità del sistema non esistono evidenze che dimostrino che le conte siano correlate ai rischi per la salute (anche per limiti del metodo analitico)

29 Clostridium perfringens valore come indicatore è proposto come indice di presenza di virus e protozoi (studi contrastanti) indice di efficienza dei trattamenti, soprattutto di processi di filtrazione indicatore di contaminazione intermittente o pregressa

30 Pseudomonas aeruginosa microrganismo ambientale versatilità multifattoriale (degradatore) si moltiplica nell ambiente patogeno opportunista per individui immunodepressi generalmente a concentrazioni troppo basse per costituire un rischio per la salute di soggetti sani tipico dei biofilm

31 Significato Pseudomonas aeruginosa in acque potabili in rete conte non correlate a E. coli alte concentrazioni soprattutto in acqua confezionata e addolcitori e apparecchi casalinghi di trattamento acqua possono alterare le caratteristiche organolettiche (sapore, odore, torbidità) problemi nel trattamento di disinfezione presenza in biofilm a rubinetti, rompigetto, ecc. in acque confezionate carenze nella produzione e nell imbottigliamento esposizione a condizioni ambientali favorevoli (temperatura) tempi prolungati di confezionamento

Pericoli di natura microbiologica

Pericoli di natura microbiologica Pericoli di natura microbiologica Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità 21-22 Ottobre 2004 Precedente legislazione (80/778/CEE) DWd > 62 parametri Attuale legislazione (98/83/CE) 48 parametri Futura

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Clostridium Perfringens Spore incluse Rapporti ISTISAN 2007/05 Met ISS A 005B Acqua potabile, acqua di piscine,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, Acque potabili, Acque di piscina, Acque minerali, oligominerali, termali e di falda. Ricerca e Conta Stafilococchi

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

L acqua. Gianfranco Tarsitani

L acqua. Gianfranco Tarsitani L acqua Gianfranco Tarsitani Le grandi civiltà I fiumi Vanvitelli: l Isola tiberina Carta Europea dell Acqua (1968) Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività

Dettagli

Pseudomonas aeruginosa

Pseudomonas aeruginosa Il controllo del rischio microbiologico: qualità delle acque negli impianti natatori Pseudomonas aeruginosa Roma, 9-10 ottobre 2014 Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità Pseudomonas aeruginosa:

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN A.O. PAVIA - MARZO 2015 Esiste evidenza scientifica, sostenuta anche dalla biologia molecolare, che l ambiente inanimato può essere fonte di infezioni

Dettagli

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE 1 Allegato E - Modulo offerta economica A.T.S. DELL INSUBRIA MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria 21100 VARESE OGGETTO: PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO

Dettagli

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità «Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Pseudomonas aeruginosa nelle acque: aspetti sanitari e impiantistici Roma, 8-9 ottobre 2015 Maurizio Semproni

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI ALLEGATO C MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ (VEQ) OCCORRENTI AI LABORATORI MEDICI DELL ATS DELL INSUBRIA

Dettagli

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo

Dettagli

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale. LA GIUNTA REGIONALE - Richiamato l art. 1, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e così come

Dettagli

04/11/2016 ARGOMENTI RISCHIO MICROBIOLOGICO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PARAMETRI DI CONTROLLO CONTAMINAZIONE AI PUNTI D USO ESEMPI ED ESPERIENZE

04/11/2016 ARGOMENTI RISCHIO MICROBIOLOGICO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PARAMETRI DI CONTROLLO CONTAMINAZIONE AI PUNTI D USO ESEMPI ED ESPERIENZE Sezione Emilia Romagna ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque destinate al consumo umano Bologna, 29 settembre 2016 Erica Leoni Sistemi di controllo della contaminazione

Dettagli

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza CROCE ROSSA ITALIANA WASH TEAM - Igiene in emergenza Comitato CRI di Codogno Corso di formazione per operatori dell emergenza Pulizia, igiene e disinfezione in emergenza Legge antispreco L acqua potabile

Dettagli

Amebe a vita libera: implicazioni di carattere sanitario in acque ad uso ricreativo e per il wellness Rossella Briancesco

Amebe a vita libera: implicazioni di carattere sanitario in acque ad uso ricreativo e per il wellness Rossella Briancesco Amebe a vita libera: implicazioni di carattere sanitario in acque ad uso ricreativo e per il wellness Rossella Briancesco Corso: Valutazione e gestione dei rischi igienico-sanitari e aspetti normativi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua potabile, acqua di piscina, acqua pulita o disinfettata Ricerca e conta di enterococchi intestinali UNI EN ISO 7899-2:2003 Acque da destinare

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA D. Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA Dr Nicola Santagata Dir. Resp.. U.O. Acque Destinate al Consumo Umano Dip. Tec. ARPAC Caserta DICHIARAZIONE 2003 SOSTANZA ACCESSO

Dettagli

Acqua destinata al consumo umano: nuovi orizzonti nella filiera di produzione in contesti campali

Acqua destinata al consumo umano: nuovi orizzonti nella filiera di produzione in contesti campali Viareggio 2-4 ottobre 2014 Acqua destinata al consumo umano: nuovi orizzonti nella filiera di produzione in contesti campali FIOCCO Elena Sezione Microbiologia - III Reparto Centro Studi e Ricerche di

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Escherichia coli, conta di coliformi UNI EN ISO 9308-1:2014 Acqua destinata al consumo umano, acqua di umidificazione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, Acque potabili, Acque di piscina, Acque minerali, oligominerali, termali e di falda. Ricerca e Conta Stafilococchi

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; Visto in particolare

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità PSA: Overview I Piani di Sicurezza dell Acqua (Water Safety Plans, WSPs) sono stati introdotti dall OMS nelle Linee Guida per la Qualità delle Acque destinate

Dettagli

Cos è un "acqua di balneazione"? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli?

Cos è un acqua di balneazione? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli? Cos è un "acqua di balneazione"? L acqua di balneazione è un acqua superficiale o parte di essa nella quale l autorità competente prevede venga praticata la balneazione e nella quale non ha imposto un

Dettagli

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Reggio Emilia 25 settembre 2010 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti Leno, 17 ottobre 2017 ACQUA DESTINATA A CONSUMO UMANO Il 25 dicembre 2003 è entrata in vigore la nuova disposizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Water Safety Plans Omegna, 18/12/2017 Dr.ssa Renza Berruti L OMS, già nella terza edizione delle linee guida per la qualità dell acqua

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL. Attuazione della direttiva 98/83/EC Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.vo 27/2002) E. coli 0 (numero/100 ml) Enterococchi 0 (numero/100

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

Contaminanti microbici nelle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco

Contaminanti microbici nelle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco Contaminanti microbici nelle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco Istituto Superiore di Sanità Polo natatorio del Foro Italico Roma, 8-9 ottobre 2015 Ambiente circoscritto

Dettagli

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità { La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor ISS, 28 maggio 2014 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO SEDE TERRITORIALE DI COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua di scarico Domanda biochimica di ossigeno (BOD5), fosforo totale (10 1650 mg/l, 0,5 10mg/l) MP 4D / 2016 Rev. 14 Richiesta chimica di ossigeno

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

Quando l allerta è un alert

Quando l allerta è un alert Workshop RASFF per il Nordest 2012 Montecchio Precalcino (VI) 29 novembre 2012 Quando l allerta è un alert Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Hazard

Dettagli

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE Numero di iscrizione Denominazione Sede legale Sede operativa 022 SA Ecolab G.M. 65 s.r.l. Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Direttore responsabile laboratorio

Dettagli

Acqua potabile: ce le beviamo tutte?

Acqua potabile: ce le beviamo tutte? Acqua potabile: ce le beviamo tutte? L acqua che beviamo: tra sicurezze e paure sulla sua qualità. I controlli e la filiera dell acqua destinata al consumo umano, vista con gli occhi del chimico. Sara

Dettagli

Microrganismi idrodiffusibili

Microrganismi idrodiffusibili Università degli Studi di Genova University of Genoa DISSAL Dipartimento di Scienze della Salute Department of Health Sciences Laboratorio di Igiene Ospedaliera ed Ambientale Healthcare and Environmental

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Campionamenti per analisi chimiche: piani nazionali e programmazione regionale - PRISA 2018 IZS Torino

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua di scarico Domanda biochimica di ossigeno (BOD5), fosforo totale (10 1650 mg/l, 0,5 10mg/l) MP 4D / 2018 Rev. 15 Richiesta chimica di ossigeno

Dettagli

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018 L esperienza del laboratorio specialistico del nord ovest di Grugliasco (TO) Marco Fontana Arpa Piemonte Laboratorio Specialistico Nord Ovest LA PROPOSTA DEL LABORATORIO (1) Offerta destinata a istituti

Dettagli

NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI. L esperienza della Clinica Mediterranea. Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario

NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI. L esperienza della Clinica Mediterranea. Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI L esperienza della Clinica Mediterranea Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario La Legionella Da sempre particolare attenzione viene rivolta alle problematiche

Dettagli

ELENCO PROVE E TARIFFARIO

ELENCO PROVE E TARIFFARIO 1 Carne e derivati Umidità AOAC 950.46 2010 8,50 2 Carne e derivati Proteine grezze AOAC 981.10 1983 14,50 3 Carne e derivati Lipidi grezzi AOAC 991.36 1996 10,00 4 Carne e derivati Ceneri 5 Carne e derivati

Dettagli

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari Indicazioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti idrosanitari alla luce delle linee guida del 2015 Introduzione

Dettagli

Protezione nei confronti della contaminazione retrograda ambientale. Additivo Batteriostatico

Protezione nei confronti della contaminazione retrograda ambientale. Additivo Batteriostatico Filtri per Rete Idrica Pall-Aquasafe TM e Pall QPoint TM Protezione nei confronti della contaminazione retrograda ambientale Additivo Batteriostatico L involucro dei filtri Pall-Aquasafe TM e dei filtri

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Valutazione di protocolli di sanificazione in circuiti di riuniti odontoiatrici: studio delle dinamiche di contaminazione Stato dell arte Lo studio dentistico è considerato un ambiente a rischio infettivo

Dettagli

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3) Preparato da RLAB Approvato da RL 1. SCOPO Il seguente documento ha lo scopo di informare la clientela di Agrilab sulle attività che il laboratorio effettua, di come vengono manipolati e conservati i campioni

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell acqua

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell acqua COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.5.2018 COM(2018) 337 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L esperienza dell AAS3 sul sistema dei controlli T.d.P. Loris Zanier Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE

2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE 2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE Dopo la potabilizzazione, l acqua deve essere distribuita all utenza tramite una rete idrica di cui un esempio è riportato in

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Aceti Acidità totale Acque destinate al consumo umano Salmonella spp. ricerca DM 12/03/1986 SO GU n 161 14/07/1986 Metodo II Rapporti ISTISAN 2007/05

Dettagli

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Raccomandazioni generali per acque sanitarie: Effettuare un analisi preventiva dei rischi Ridurre le

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari

Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari Dario De Medici e Lucia Fenicia Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione Igiene Normativa di riferimento

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE delle politiche agricole alimentari e forestali 17A05762 0020112 - Urbanizzaz. aree - legge n. 94/1982, art. 3 0020114 - Edilizia abitativa str. - legge n. 94/1982, art. 2 0020115 - art. 21, comma 1, legge

Dettagli

TecnoLab Alimentare S.r.l.

TecnoLab Alimentare S.r.l. (37 C); Escherichia coli; Enterococchi; Clostridi solfitoriduttori (spore incluse); Clostridium perfringens (spore incluse); Pseudomonas aeruginosa; Streptococchi fecali; Stafilococchi patogeni (coagulasi

Dettagli

Direzione 27 Settore 01 All. n. 1 di 1 Pag. 1

Direzione 27 Settore 01 All. n. 1 di 1 Pag. 1 Direzione 27 Settore 01 All. n. 1 di 1 Pag. 1 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Linee Guida per l attuazione del D.lgs. 2 febbraio 2001, n. 31, integrato dal D.lgs. 2 febbraio

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003

Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003 L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2003 anno internazionale dell acqua Dal marzo 1993 il 22 marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell acqua L'accesso all'acqua pulita

Dettagli

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 Rossella Colagrossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sistemi Idrici Decreto

Dettagli