Agonisti centrali dei recettori α-2 adrenergici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.slidetube.it Agonisti centrali dei recettori α-2 adrenergici"

Transcript

1 Agonisti centrali dei recettori α-2 adrenergici Sono farmaci di 2 scelta nel trattamento dell ipertensione. Tuttavia, clonidina e α-metildopa sono di stabilita efficacia e largamente utilizzati (soprattutto la clonidina). L uso dell α-metildopa è ristretto al trattamento dell ipertensione durante la gravidanza (assenza di teratogenicità). Premessa I recettori α2 adrenergici sono divisi in: - A sono tutti accoppiati a proteine Gi sono dunque recettori che riducono - B le concentrazioni intracellulari di camp, inbiscono i canali del calcio - C voltaggio-dipendenti, ed attivano alcune categorie di canali per il potassio L azione antipertensiva della clonidina, del metabolita attivo dell αmetildopa (α-metilnoradrenalina), del guanabenz e della guanfacina (questi ultimi due non utilizzati nella pratica clinica) dipende dall attivazione dei recettori α2 A localizzati nel SNC. In particolare, i recettori α2 regolano l attività del centro vasomotore (nucleo ventrolaterale rostrale del bulbo o retrofaciale) direttamente o indirettamente. Il centro vasomotore è regolato da fibre afferenti che provengono dai barocettori carotidei attraverso la branca viscerosensitiva del glossofaringeo o dai barocettori dell arco aortico attraverso il nervo vago. Le fibre in entrata (che hanno il compito di inibire l attività del sistema ortosimpatico e ridurre la pressione arteriosa) stimolano i neuroni del nucleo del tratto solitario. Dal nucleo del tratto solitario originano fibre di natura eccitatoria che stimolano i neuroni del nucleo caudale del bulbo ventrolaterale. Da qui, fibre inibitorie sono dirette al nucleo rostrale ed hanno il compito di spegnere il sistema ortosimpatico. I recettori α2 sono localizzati nel nucleo rostrale e spengono direttamente il centro vasomotore in risposta a clonidina o αmetildopa. E anche possibile che i neuroni α2 siano localizzati su fibre noradrenergiche che proiettano dal locus coeruleus (stazione noradrenerica del ponte) al nucleo rostrale del bulbo ventrolaterale. L attivazione dei recettori α2 inibirebbe il rilascio di noradrenalina che normalmente ha il compito di attivare il sistema ortosimpatico attraverso i recettori β o α1. I recettori α2 potrebbero essere anche localizzati su interneuroni inibitori del nucleo del tratto solitario. Il loro compito sarebbe di inibire il rilascio di GABA e spegnere il sistema ortosimpatico attivando (per disinibizione) il nucleo del tratto solitario (in fondo è ciò che fanno le fibre che provengono dai barocettori ed hanno il compito di ridurre la pressione arteriosa). Nel SNC, i recettori α2 inibiscono anche il tono di scarica dei neuroni del locus coeruleus, comportandosi in quella sede come i recettori oppioidi (sia i recettori α2 che i recettori MOR della morfina sono accoppiati a proteine Gi) Tale meccanismo è alla base dell impiego della clonidina nella detossificazione degli eroinomani (il farmaco riduce l iperattivazione del simpatico tipica della sindrome d astinenza da eroina).

2 I recettori α2 hanno anche il compito di ridurre i livelli d ansia ed indurre sedazione (la sedazione è un effetto avverso di questi farmaci). I recettori α2 controllano anche i nuclei dell encefalo che regolano la secrezione salivare (la xerostomia è uno degli effetti avversi di questi farmaci), e modulano il sistema dopaminergico nigricostriatale ed il sistema dopaminergico tuberoinfundibulare (parkinsonismo ed iperprolattinemia sono altri possibili effetti avversi). I recettori α2 sono anche localizzati a livello periferico: sono presenti nei gangli del sistema nervoso autonomo dove esercitano azione inibitoria (contributo all azione antiipertensiva) nei terminali noradrenergici del simpatico, dove agiscono da auto-recettori inibitori sul rilascio di noradrenalina (contributo all azione ipertensiva). nelle piastrine aumento dell aggregazione piastrinica e nelle cellule β del pancreas riduzione della secrezione di insulina in condizioni di stress (quando aumenta il rilascio di adrenalina dalla midollare del surrene e le fibre del sistema ortosimpatico sono attivate). I recettori α2 B, nei cui confronti la clonidina ha un affinità di legame inferiore a quella dei recettori di tipo A, sono localizzati nella muscolatura liscia dei vasi sanguigni ed esercitano in quella sede azione vasocostrittiva (la riduzione dei livelli di camp induce sempre contrazione della muscolatura liscia). Alte dosi di clonidina possono produrre un iniziale azione ipertensiva mediata dai recettori vascolari. La contrazione delle arterie del pene e dei corpi cavernosi può produrre disfunzione erettile (uno degli effetti avversi della clonidina). αmetildopa E un pro-farmaco che viene captato dai terminali noradrenergici e trasformato in α-metildopamina dalle decarbossilasi degli aminoacidi L-aromatici (LAAD) e quindi in α-metilnoradrenalina dalla dopamina-β-idrossilasi (è la stessa via di biosintesi delle catecolamine). L α-metilnoradrenalina (metabolita attivo) non è facilmente degradata dalle MAO, e stimola in modo soprafisiologico i recettori α2 spegnendo l attività del sistema ortosimpatico a livello centrale. L azione centrale è stata dimostrata da una serie di esperimenti di base (ad esempio, somministrazione di inibitori delle LAAD o di antagonisti α2 nel SNC). Il principale risultato dell azione centrale del farmaco (e quindi della ridotta attivazione del simpatico) è una riduzione delle resistenze vascolari senza variazioni significative della frequenza e della gittata cardiaca. Negli anziani, la gittata sistolica può ridursi per dilatazione venosa e riduzione del precarico. E uno dei farmaci che meno induce ipotensione ortostatica. Inoltre, non induce alterazioni significative del flusso renale. Viene descritto con questo farmaco il fenomeno della pseudotolleranza per ritenzione di acqua e sodio che tende a controbilanciare l effetto del farmaco effetto che può essere corretto dall uso di un diuretico.

3 Caratteristiche generali di farmacologia clinica Il nome commerciale dell α-metildopa è ALDOMET. Il farmaco è quasi esclusivamente indicato nel trattamento dell ipertensione in gravidanza. Il dosaggio è mg bid/tid da aumentare progressivamente ad un max di 3 g/die. Dosaggi inferiori a 1 g/die sono molto sicuri. La cinetica è rapida (t 1/2 = 2 ore) ma l effetto antiipertensivo è lento (6-8 ore) e dura 24 ore (è ovvio, l α-metildopa è un profarmaco che viene captato dai terminali noradrenergici centrali e convertito in α-metilnoradrenalina). Non c è metabolismo epatico (la trasformazione è nel terminale catecolaminergico). Effetti Avversi Sedazione (per il ruolo sedativo dei recettori alfa2 centrali). A volte, sintomi depressivi. Xerostomia Parkinsonismo Iperprolattinemia, a volte molto pronunciata galattorrea/amenorrea nelladonna, ginecomastia nell uomo Riduzione della libido e disfunzione erettile Potremmo definirli effetti di classe La ridotta attività del simpatico diventa critica in caso di bradiartimie e soprattuto blocchi SA e NAV (rischi di arresto cardiaco). Vi sono poi degli effetti avversi particolari che vanno ricordati epatotossicità una piccola percentuale dei pazienti trattati ha aumento delle transaminasi. Monitorare ogni 3 mesi (dopo le prime 3 settimane) per scongiurare il pericolo della necrosi epatica. anemia emolitica è un effetto descritto come esempio delle immunoreazioni. Il farmaco si comporta da aptene legando l eritrocita in vicinanza del complesso Rh. L eritrocita diventa uno spettatore innocente (innocent bystander). Il 20% dei pazienti è positivo al test di Coomb (anche per 1 anno dopo la sospensione del farmaco). Solo una piccola percentuale sviluppa anemia emolitica (sospendere subito il farmaco). L emolisi può essere trattata con cortisonici. CLONIDINA E un agonista diretto dei recettori α-2 con azione preferenziale sugli α-2 A centrali. A dosaggi più alti, l azione antipertensiva si può perdere per l attivazione dei recettori α-2 B vascolari, che produce vasocostrizione. L azione è un po diversa rispetto a quella dell α-metildopa. Se l ortosimpatico non è attivato, il farmaco riduce prevalentemente il cronotropismo e l inotropismo. Se il simpatico è attivato (ad esempio, in posizione eretta), la clonidina riduce anche le resistenze periferiche (possibile ipotensione ortostatica).

4 Il nome commerciale è CATAPRESAN di cui esiste una formulazione per via orale e una TTS (cerotto transdermico con cinetica graduale e mantenimento costante delle concentrazioni plasmatiche). Il dosaggio per via orale è g tid da aumentare sino a 1,2 mg/die. Anche somministrabile e.v. Non ci sono caratteristiche degne di nota sotto il profilo farmacocinetico (basso legame con proteine plasmatiche e emivita di 10 ore circa). La clonidina ha le seguenti indicazioni: ipertensione lieve/moderata crisi ipertensive (escluso feocromocitoma) profilassi emicrania (di seconda scelta) glaucoma per via topica (si usa un derivato, l apraclonidina) sindrome d astinenza da oppioidi (5 mg/kg, e.v. per ridurre l attivazione dei neuroni del locus coeruleus durante la sindrome d astinenza) Diarrea da neuropatia diabetica Come ansiolitico, sedativo, inibitore delle secrezioni e analgesico durante il preoperatorio Per curare le vampate di calore in menopausa. Effetti avversi Sono gli effetti di classe già descritti per l αmetildopa: sedazione/depressionexerostomia (particolarmente grave con dolori e tumefazione parotidea)- disfunzione erettile blocco cardiaco in soggetti predisposti. Non sono descritti parkinsonismo ed iperprolattinemia (forse l αmetildopa riduce direttamente la trasmissione dopaminergica per formazione di α-metildopamina nei neuroni dopaminergici). In più c è ipotensione ortostatica, come già sottolineato. Un aspetto particolare del trattamento con clonidina è l insorgenza di una sindrome d astinenza da iperattivazione del simpatico come fenomeno di rimbalzo. La sindrome d astinenza può presentare o meno ipertensione (talvolta più grave di quella di partenza) ed sintomi che ricordano la crisi ipoglicemica, quali tremori, tachicardia, ansia e dolori addominali. La sindrome si può curare con la reintroduzione di clonidina o, se l ipertensione è grave, con nitro prussiato di sodio endovena. Non usare i βbloccanti senza α1-bloccanti per pericolo di vasospasmo (si tratta di un ipertensione catecolaminergica per iperattivazione del simpatico). Ricordate che i triciclici antidepressivi riducono l azione antiipertensiva della clonidina per la loro capacità (che non fa parte del loro meccanismo d azione primario) di bloccare i recettori α-2 centrali. VASODILATATORI DIRETTI USATI NEL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE Idralazina, Minoxidil e Diazossido sono dilatatori arteriolari; il nitro prussiato di sodio dilata sia le arterie che le vene.

5 Idralazina E uno dei primi farmaci antiipertensivi utilizzato per via orale. Ora limitato da tachifilassi (desensibilizzazione rapida) e tachicardia riflessa (conseguenza della dilatazione arteriolare). Il meccanismo d azione non è chiaro forse riduzione del calcio nelle cellule muscolari lisce arteriolari. La vasodilatazione è presente nei distretti coronarici, cerebrale, splancnico e renale, meno a livello cutaneo e muscolare. Non c è comunque dilatazione delle coronarie epicardiche e delle venule. Il problema nasce dalla stimolazione riflessa del simpatico con aumento della renina e ritenzione sodica. Non è in commercio in Italia. Conviene mantenere il dosaggio all interno dei 100 mg/die (mai superare 200 mg/die). Si può utilizzare per l ipertensione in gravidanza. L assorbimento è buono e l emivita di circa 1 ora. E uno dei substrati della NAT2 con polimorfismo genetico (ad esempio, l AUC è bassa negli actilatori rapidi ed alta nei lenti). Comunque, l idralazina si può anche complessare con α-chetoacidi nel formare idrazoni che subiscono anche metabolismo extraepatico. Gli effetti dell idralazina si prolungano per 12 ore. Non si usa in ionoterapia e deve essere utilizzata con cautela negli anziani per la tachicardia riflessa. Effetti avversi: rischio di ischemia cardiaca (simulazione di un infarto) per emostorno dalle coronarie epicardiche (non dilatate) alle altre coronarie (dilatate dall idralazina). Contribuisce anche l aumento del consumo di ossigeno per attivazione riflessa del simpatico ed azione inotropa e cronotropa positiva. Vertigini, vampate, cefalea, ipotensione per dilatazione arteriolare Sindrome lupoide: + comune tra le possibili manifestazioni autoimmune indotte dall idralazina. Forse deriva dall inibizione della DNA metiltrasferasi che aumenta il numero e l attività dei linfociti T. La sindrome può insorgere dopo almeno 6 mesi di trattamento, è più frequente nei caucasici, nelle donne, e negli acetilatori lenti. La presenza di anticorpi antinucleo non comporta la sospensione della terapia. La terapia va sospesa solo in presa di sintomi lupoidi: artralgia, artrite, febbre, pleurite, pericardite con possibile tamponamento cardiaco. Possono essere utili i glucocorticoidi in terapia. Attivatori dei canali del potassio (Minoxidil/Diazossido) I due farmaci attivano i canali K ATP (presenti nei vasi, nel cuore, nel pancreas ed in molti altri tessuti). Minoxidil Determina dilatazione arteriolare nei distretti cutanei, muscolo scheletrico, gastro-intestinale, nel cuore e meno nel sistema nervoso centrale. Nel cuore, la dilatazione delle resistenze arteriolari (riduzione del postcarico) determina un aumento della gittata cardiaca. Nonostante la dilatazione dei vasi renali, il minoxidil può ridurre il flusso renale come conseguenza dell ipotensione: ciò determina un cospicuo aumento dei livelli di renina (vedi barocettori renali e regolazione del rilascio di renina).

6 E presente nel mercato italiano (es. LONITEN), ed è indicato per ipertensione grave resistente ad altri farmaci. Si somministra per os partendo da 5 mg (2,5 mg nell anziano) sino ad un max di 40 mg/die. E utile somministrare anche un diuretico tiazidico ed un βbloccante per evitare ritenzione idrica e tachicardia riflessa. E possibile anche utilizzarlo per l alopecia (induce ipertricosi) sotto forma di un gel topico al 2% (uso nell alopecia androginica). E assorbito molto bene, diviene attivo dopo solfo-coniugazione epatica (è uno dei substrati classici delle sulfotrasferasi). Quindi è attivo dopo un po nonostante il Tmax sia breve (circa 1 ora). La durata è 24 ore (per persistenza nella muscolatura vascolare) nonostante l emivita sia 3-4 ore. Effetti Avversi Ritenzione idro-salina (controllata da diuretici) più da ipoperfusione renale che da aumento di renina. Iperattivazione del simpatico con tachicardia riflessa (controllata da β-bloccanti o ACE inibitori). L incremento della gittata cardiaca può essere grave in pazienti con ipertrofia ventricolare Sx o con disfunzione diastolica. L insufficienza ventricolare comporta un aumento del precarico che aggravato dal minoxidil anche per ritenzione idrica espone a rischio di ipertensione polmonare. Altrorischio è il versamento pericardico che va controllato perché può preludere ad un tamponamento cardiaco. Un altro problema cardiovascolare è lo schiacciamento o l inversione dell onda T (i canali K ATP sono sensori metabolici non solo nella fase 4 ma anche nelle fasi 2 e 3 del potenziale cardiaco). Ipertricosi aggravata se il minoxidil è in combinazione con ciclosporina. Diazossido Non è indicato in Italia per l ipertensione grave. E invece indicato per il trattamento degli insulinomi (ricordate che i canali K ATP sono critici per la secrezione di insulina e la loro attivazione riduce la secrezione). Se utilizzato nel trattamento dell ipertensione grave, la somministrazione è e.v. con infusione rapida per evitare il legame ad alta affinità con le proteine plasmatiche (>90%). Il tempo di esordio dell azione antiipertensiva è 30 secondi, il picco d azione è 3-5 min e l emivita lunga (20-60 ore). E eliminato in forma immodificata. L indicazione è l emergenza ipertensiva con encefalopatia ed insufficienza renale. Si somministra in miniboli di 0,5-1 mg/kg da ripetere ogni 5-10 min. Nell iperinsulinismo si somministra per os alla dose di mg/kg. Anche il diazossido determina: aumento riflesso dell attività del simpatico ritenzione idrica emostorno cardiaco e in più IPERGLICEMIA (clorpromazina e fenitoina aggravano ulteriormente l iperglicemia).

7 NITROPRUSSIATO DI SODIO Viene utilizzato per via endovenosa per il controllo rapido dell ipertensione arteriosa. Attenzione a cadute troppo brusche della pressione che possono causare danno d organo. Utilizzato anche nel trattamento dell insufficienza cardiaca (riduzione di precarico e postcarico/correzione emodinamica ma nessun effetto sul rimodellamento). Il nitroprussiato è formato da un atomo di ferro unito a 5 gruppi CN (cianidrici) e ad un gruppo NO. E molto instabile (va protetto dalla luce). Nella muscolatura liscia dei vasi e negli eritrociti viene metabolizzato in NO radicale e CN -. Il cianuro viene metabolizzato dalla rodanasi in tiocianato che è poi eliminato dal rene. L NO radicale prodotto dilata arteriole e venule. Può determinare ipotensione in ortostatismo. L effetto sulla gittata cardiaca dipende dallo stato del ventricolo In condizioni normali, la gittata dipende maggiormente dal ritorno venoso, ridotto dal nitroprussiato per venodilatazione riduce la gittata in un cuore normale. Se c è insufficienza ventricolare, la gittata dipende dal postcarico (ridotto dal nitro prussiato). Quindi, per il minor postcarico la gittata aumenta in pazienti con insufficienza ventricolare trattati con nitroprussiato. Il nitroprussiato riduce il consumo di ossigeno nel cuore a differenza di minoxidil ed idralazina. Il nome commerciale del farmaco è SODIO NITROPRUSSIATO. Si somministra per via e.v. per infusione continua alla dose di 0,25-1,5 g/kg/min. La latenza d azione è 30 sec. Ilpicco 2 min. L effetto scompare 3 min dopo la fine dell infusione. Indicazioni: Emergenze ipertensive Dissezione aortica in associazione con β-bloccante (per evitare qualunque aumento riflesso della contrattilità cardiaca. Insufficienza cardiaca Infarto del miocardio per miglioramento della funzione ventricolare e ridotto consumo di ossigeno Induzione di ipotensione per evitare sanguinamenti durante interventi chirurgici od in pazienti con aneurismi. Effetti avversi: Reazioni di infusione (ipotensione,nausea, vomito, etc.) = ridurre la velocità di infusione. Intossicazione da cianuro se il dosaggio è >5 g/kg/min (anche >2 in pazienti con insufficienza epatica). Come antidoto si può utilizzare il tiosolfato di sodio Intossicazione da tiocianato,prodotto metabolico del cianuro, se infuso per >24-48 ore (soprattutto se c è insufficienza renale) nausea, anoressia, fatica, psicosi tossica, disorientamento. I tiocianati sono tossici quando la concentrazione plasmatica >100 g/ml. Ricordate dallo studio della tiroide che i tiocianati inducono anche ipotiroidismo per ridotta captazione dello iodio nella tiroide. Attenzione all associazione con inibitori PDE5 (viagra e simili )per eccessiva vasodilatazione.

8 Contrariamente al viagra (indicato nell ipertensione polmonare cronica), il nitro prussiato può provocare disaccoppiamento tra ventilazione e perfusione nell ipertensione polmonare cronica perché induce dilatazione dei vasi polmonari dove non è necessario (cioè nelle zone non ventilate). Il viagra, infatti, potenzia l azione di NO prodotto localmente in corrispondenza degli alveoli che ricevono l aria, mentre il nitro prussiato libera NO in tutto il distretto polmonare. Cosa si fa nell emergenza ipertensiva in definitiva? Il trattamento dipende dal danno d organo o dalle caratteristiche del singolo paziente. Si consideri sempre il rischio di una caduta troppo brusca della pressione (ad esempio, con formulazioni di nifedipina a rilascio rapido o con vasodilatatori per via endovenosa). Nella maggior parte dei casi, l uso di ACEinibitori, calcio antagonisti o β-bloccanti in associazione con diuretici è sufficiente a ridurre la pressione entro 160/100mmHg in ore. L uso dei vasodilatatori per via parenterale dovrebbe essere riservato a: encefalopatia ipertensiva scompenso acuto del ventricolo sx infarto del miocardio o angina instabile, dissezione aortica emorragia sub aracnoidea emorragia cerebrale uso di droghe che inducono ipertensione grave (es. cocaina o amfetaminici, talvolta LSD ). Terapia del feocromocitoma e farmaci α1-bloccanti (si consultino anche le lezioni sul trattamento dell iperplasia prostatica) Il feocromocitoma è un tumore che si sviluppa dalle cellule cromaffini della midollare del surrene o nei gangli del simpatico (paraganglioma). Anche i chemodectomi (che originano dai corpi carotidei) hanno le stesse caratteristiche. Sono monolaterali nell 80%, bilaterali nel 10% ed extrasurrenalici nel 10%. Producono adrenalina, noradrenalina e dopamina. Il tumore secerne anche peptidi (oppioidi, adrenomedullina, endotelina, eritropoietina, NPY, cromogranina A, peptide simile al PTH) che possono contribuire al quadro clinico. I tumori extrasurrenalici invece producono solo noradrenalina. Se familiare, la trasmissione è autosomica dominante, può presentarsi da solo o con altre patologie endocrine: MEN2A (Sindrome di Sipple) MEN2B emoangioblastomatosi cerebellare retinica di Von Hippel-Lindau neurofibromatosi di tipo I (Von Recklinghausen) paraganglioma della nuca

9 Clinica: più comune nella giovane/mezza età. Caratterizzato da crisi ipertensive (poco responsive al trattamento), ansia, sintomi parossistici (spesso neurovegetativi che simulano una crisi comiziale): Cefalea dolori addominali sudorazione profusa Palpitazioni Apprensione tachicardia sinusale, tachicardie sopraventricolari, contrazioni ventricolari premature Metà dei pazienti hanno intolleranza al glucosio (ricordate che le catecolamine sono ormoni contro regolatori). I parossismi severi sono indotti da: oppioidi, istamina, ACTH, glucagone, che rilasciano direttamente catecolamine dal tumore. Naturalmente i triciclici antidepressivi (inibitori della ricaptazione di noradrenalina e serotonina) ed i derivati anfetaminici (rilascianti delle catecolamine) sono pericolosi in pazienti con feocromocitoma. La diagnosi si basa sui livelli di catecolamine urinarie >250 g/die (valori normali tra 100 e 150). La metanefrina e l acido vanillilmandelico (ultimo prodotto del catabolismo di noradrenalina e adrenalina per azione delle MAO + COMT) sono più alti nelle urine di 3 volte rispetto ai valori normali di 1,3 e 7 mg/die, rispettivamente (i valori plasmatici sono meno indicativi). Si possono eseguire dei tests farmacologici di tipo diagnostico (ora obsoleti perché i dosaggi di catecolamine nelle urine sono più indicativi). I test possono utilizzare: un farmaco α1-bloccante che nel feocromocitoma riduce in modo marcato la pressione arteriosa: bolo di 5 mg di fentolamina (dopo una dose test di 0,5 mg), che riduce la pressione di 35/25 mmhg dopo 2 min per min in alternativa si può usare un test con la clonidina che, al contrario della fentolamina, in questi pazienti non riduce la pressione arteriosa farmaci provocativi (pericolosi): tra questi il più utile è il glucagone, che induce aumenti pressori e delle catecolamine urinarie nei soggetti con feocromocitoma, ma non nei soggetti normali (rischio di crisi ipertensive durante il test). Trattamento E chirurgico, ma si avvale di farmaci α1-bloccanti nella fase preoperatoria per l induzione di un blocco stabile dei recettori α-adrenergici. Tra questi, la fenossibenzamina (bloccante α-1 non competitivo e irreversibile) alla dose di 10 mg/12 ore con eventuali incrementi progressivi sino a controllare la sintomatologia ipertensiva. La maggior parte dei pazienti richiedono mg/die (a volte necessari >200 mg). Andrebbe somministrata giorni prima dell intervento chirurgico. I parossismi possono essere trattati per via orale con prazosin o fentolamina. L uso del nitro prussiato può essere utile. I β-bloccanti possono essere utilizzati solo dopo la somministrazione di α-bloccanti per ridurre la tachicardia (senza α bloccanti i β-bloccanti peggiorano l ipertensione per blocco dei recettori β2 vascolari).

10 Sinopsi sugli antagonisti dei recettori α-1 adrenergici Quando utilizzati (di 2 scelta) per il trattamento dell ipertensione, questi farmaci riducono inizialmente le resistenze arteriolari e la capacitanza venosa, determinando un aumento riflesso del cronotropismo e dei livelli di renina. Questi effetti negativi si normalizzano col tempo mentre persistono gli effetti utili sulla dilatazione arteriolare. La possibile ipotensione ortostatica (spauracchio quando si usano questi farmaci) dipende dal volume plasmatico (non è presente se il volume è alto). Una cosa buona degli α1-bloccanti è che questi farmaci migliorano il profilo lipidico riducendo trigliceridi e LDL/colesterolo e aumentando le HDL. Gli effetti positivi persistono anche in associazione con i tiazidici (che peggiorano il quadro lipidico). Classificazione: non selettivi: - fenossibenzamina (irreversibile) - fentolamina - tolazolina - derivati ergot Con questi farmaci, il blocco contemporaneo dei recettori α2 può determinare aumento del rilascio di noradrenalina (i recettori α2 sono presinaptici inibitori sul rilascio di catecolamine) producendo tachicardia controllabile con i βbloccanti. α1 selettivi: - Il prazosin è il farmaco prototipico: riduce pre- e postcarico, non altera il flusso renale, migliora il profilo lipidico. Ben assorbito per os Legato per il 95% alle proteine plasmatiche. Emivita = 2,5-4 ore; durata d azione = 10 ore. Si comincia con 0,5 mg la sera e si aumenta sino ad un max di 20 mg/die. - Di doxazosin, teratosi ed alfuzosin abbiamo già parlato (la tamsulosina si usa solo per l iperplasia prostatica). - Ci sono altri farmaci derivati dalla 4-aminopiridina (indoramina e rapidi) sporchi e poco usati: Effetti avversi e uso: Effetto ipotensivo di prima dose entro 90 min nel 50% dei casi soprattutto in pazienti già in terapia con un diuretico. Poi si sviluppa tolleranza. Bisogna quindi titolare attentamente la dose. Si somministrano sempre in associazione con altri antiipertensivi (βbloccanti o diuretici) nelle forme di ipertensione difficili da controllare. Mai in monoterapia. Ovviamente alcuni si usano nell iperplasia prostatica (doxazosin, teratosi, alfuzosin e tamsulosina).

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI

FARMACI SIMPATICOLITICI Simpaticolitici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 FARMACI SIMPATICOLITICI

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Andamento della pressione

Andamento della pressione Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore Vasi di trasporto veloce a bassa resistenza Vasi di resistenza Vasi di capacitanza Legge di Poiseuille: P = GS x R

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

P.A. : equilibrio tra gettata cardiaca e resistenze periferiche : Diversi livelli di intervento

P.A. : equilibrio tra gettata cardiaca e resistenze periferiche : Diversi livelli di intervento 1 IPERTENSIONE ESSENZIALE L ipertensione è la causa principale di ictus, di alterazioni coronariche che sfociano nell infarto. E la maggior causa di insufficienza cardiaca, renale e di aneurisma dissecante

Dettagli

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) !" #$% Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) rappresentano una classe di farmaci ad azione antiipertensiva

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8 Gli ACE-inibitori rappresentano la prima classe di farmaci introdotta nella pratica clinica in grado di modulare la funzione del Sistema Renina Angiotensina (SRA) e attualmente considerati un caposaldo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli