UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze del governo e dell'amministrazione TESI DI LAUREA Il microcredito in Italia: l esperienza della Provincia di Torino Relatore: Prof. Filippo Barbera Candidato: Alessia Pindo Macario Matricola: Anno Accademico

2

3

4

5 INDICE Introduzione... pag. 5 PRIMA PARTE Capitolo 1. Origini del microcredito e centralità nelle politiche di sviluppo locale 1. Le radici del microcredito: dai Monti di pietà alla Grameen Bank I Monti di pietà e l evoluzione nelle casse di risparmio Casse rurali, credito cooperativo, banche popolari La rivoluzione della Grameen Bank Microcredito come strumento per lo sviluppo e contro l esclusione sociale Cosa si intende per sviluppo? Le ragioni della presenza della microfinanza e del microcredito nei paesi industrializzati Esclusione sociale ed esclusione finanziaria Oltre le garanzie patrimoniali: centralità della fiducia e importanza delle relazioni nella microfinanza Oltre il limite della finanza tradizionale: reciprocità e fiducia nelle relazioni Problematiche nelle relazioni creditizie Soluzioni innovative del microcredito ai problemi dell informazione asimmetrica Capitolo 2. Attori, meccanismi e situazione del microcredito nel mondo 1. Soggetti promotori e meccanismi di microcredito Soggetti promotori di microcredito: dal modello Grameen alle banche commerciali Meccanismi: l evoluzione dal group lending all individual lending Non solo microcredito: altri servizi offerti dalle istituzioni di microfinanza Politiche di pricing, sostenibilità finanziaria e profitto L obiettivo della sostenibilità finanziaria: priorità nella microfinanza Tassi d interesse elevati ma necessari... 49

6 2.3 Fonti di finanziamento dell attività microcreditizia Panorama attuale del microcredito a livello mondiale, europeo ed italiano Microcredito nei paesi in via di sviluppo e microcredito nei paesi industrializzati a confronto Limiti del microcredito nei paesi industrializzati Il microcredito nel mondo Situazione europea: l approccio dell Unione Europea al microcredito ed esperienze in alcuni paesi europei Il microcredito nell Unione Europea: legislazione ed iniziative Esperienze di microcredito in alcuni paesi europei Panorama del microcredito in Italia SECONDA PARTE Capitolo 3. L esperienza di microcredito della Provincia di Torino attraverso il programma Fragili Orizzonti 1. Il Programma Triennale di Politiche Pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà Da dove nasce Fragili Orizzonti : l attività di ricerca e progettazione Architettura del programma: la scelta dei territori Struttura del programma: iniziative e contenuti Il microcredito di Fragili Orizzonti frutto del partenariato tra Provincia di Torino e Banca Etica Banca Polare Etica: una realtà importante nel panorama della finanza etica in Italia Collaborazione tra Banca Etica e Provincia di Torino Aspetti tecnici del microcredito di Fragili Orizzonti La struttura dell azione di microcredito Finanziamenti della Provincia e istituzione del Fondo di Garanzia Ambito territoriale e iter creditizio Bilancio della prima fase di sperimentazione

7 2.4.1 Criticità: comunicazione, scelta del target e gestione dell iter creditizio Punti di forza emersi durante la sperimentazione: il successo della concertazione Oltre la sperimentazione: seconda fase di implementazione e prosecuzione del progetto di microcredito Il Programma dal punto di vista del cittadino beneficiario Uno sguardo ai dati complessivi Alcune riflessioni Metodologia Conclusioni Appendice

8 4

9 Introduzione La classica definizione di microcredito consiste nel definirlo come prestito di piccola entità erogato a soggetti esclusi dal sistema bancario tradizionale. Questa definizione è sicuramente chiara ed appropriata ma forse non esaustiva rispetto a ciò che il microcredito rappresenta socialmente e rispetto agli obiettivi che attraverso questo strumento si cerca di raggiungere. Il microcredito è indissolubilmente legato ad altri concetti tra i quali fiducia, capitale sociale e sviluppo locale; esso si basa infatti sulla concessione di prestiti a fronte di garanzie non convenzionali, sulla centralità della rete sociale che sostiene il beneficiario e si inserisce nel più ampio campo delle politiche di sviluppo di un territorio. Il microcredito è innanzitutto uno strumento di microfinanza e può essere inoltre inserito nel movimento della finanza etica che propone un nuovo modo di utilizzare le risorse finanziarie distribuendole più equamente tra le persone, in modo più consapevole rispetto alle problematiche attuali; fondamento di tutto ciò è una visione che pone al centro l uomo con le sue capacità ed aspirazioni. La popolarità di questo strumento nasce negli anni Settanta grazie all iniziativa dell economista Yunus Muhammad di fondare una banca dei poveri in Bangladesh, da allora sono stati numerosissimi i tentavi di riprodurre quegli straordinari risultati in altre zone del pianeta (paesi industrializzati compresi) con risultati non sempre brillanti. Le ragioni della sua fama e popolarità sono sicuramente da ricondurre alla consapevolezza acquisita rispetto all insostenibilità dei consumi e al fatto che questo strumento si propone di porre rimedio alla situazione inaccettabile che la povertà produce. Malgrado ciò esso non rappresenta la panacea di tutti i mali poiché, nonostante la semplicità del meccanismo, risulta invece complesso da utilizzare ed applicare in quanto va progettato tenendo sempre come punto di riferimento il contesto nel quale lo si vuole inserire ed inoltre costituisce solo una parte in un disegno più ampio di politiche di sviluppo che nella sua completezza mira a produrre uno sviluppo economico e sociale di un determinato territorio. Tuttavia sono ancora molti i detrattori che, scettici rispetto alla finanza eticamente orientata, indicano quali punti 5

10 di debolezza soprattutto aspetti tecnici legati alla natura dell attività che, seppur presentata come alternativa al sistema bancario tradizionale, spesso adotta regole e principi che si rifanno inevitabilmente al sistema tradizionale. Ciononostante la grandezza e le potenzialità dello strumento microcredito sono oggi globalmente riconosciute tanto da aver portato all assegnazione nel 2006 del Nobel per la pace al padre del microcredito il professor Yunus e alla proclamazione da parte delle Nazioni Unite dell Anno Internazionale del Microcredito nel La centralità nel dibattito e una popolarità che non accenna a diminuire fanno del microcredito uno degli attori indiscussi delle politiche di sviluppo locale degli ultimi anni, politiche che mirano ad eliminare la povertà endemica nel Terzo Mondo mentre nei paesi industrializzati cercano di far fronte ad una nuova povertà frutto delle crisi economiche e dei mutamenti sociali. In Italia un contribuito fondamentale alla diffusione del microcredito è sicuramente da attribuire alla Banca Popolare Etica nata negli anni Novanta che agisce su tutto il territorio nazionale perseguendo, attraverso attività economiche, finalità sociali. Proprio un progetto in partenariato con Banca Popolare Etica promosso e finanziato dalla Provincia di Torino sarà oggetto della seconda parte di questa tesi. Nel lavoro che segue la tematica viene inizialmente inquadrata storicamente cercando di indagare quelle che sono le più remote radici del microcredito, vengono inoltre affrontati alcuni aspetti fondamentali del microcredito quali i legami fiduciari e la sua centralità nelle politiche di sviluppo. Seguono l analisi degli aspetti tecnici, dalle diverse tipologie di microcredito agli attori coinvolti fino ad arrivare agli aspetti puramente finanziari quali le politiche di pricing e la sostenibilità delle istituzioni di microcredito. Il percorso prosegue con una parte dedicata al programma della Provincia di Torino denominato Fragili Orizzonti che annovera tra le sue iniziative una relativa al microcredito; l analisi del programma prevede una parte quantitativa elaborata sulla base dei dati raccolti e dei risultati osservati in termini di ricaduta del programma e una parte qualitativa orientata ad indagare più nello 6

11 specifico gli obiettivi, l andamento e gli esiti del programma attraverso una serie di interviste rivolte a soggetti promotori e beneficiari. 7

12 Capitolo 1 Origini del microcredito e centralità nelle politiche di sviluppo locale 1. Le radici del microcredito: dai Monti di pietà alla Grameen Bank La rivoluzione della microfinanza è da ricondurre negli anni Settanta del Novecento, anni nei quali iniziarono a diffondersi nuovi strumenti per fronteggiare il problema della povertà delle zone rurali più povere del pianeta. Spesso la nascita del microcredito viene collegata alla nascita in Bangladesh della Grameen Bank, la quale ebbe sicuramente il merito di portare alla ribalta soluzioni innovative al problema della povertà, ma che rappresenta una variante moderna adattata a quella specifica realtà di principi diffusi e radicati nella cultura dei paesi occidentali già da tempo. Le origini del microcredito vanno infatti ricondotte ai rapporti creditizi che da secoli legano gli individui. «La prima tappa fondamentale nel processo storico di elaborazione della relazione di creditodebito è individuabile nella nascita del mercato e di figure specializzate nel commercio, i mercanti» 1. Con la creazione di relazioni commerciali crebbe l attenzione sull aspetto reputazionale e sulla credibilità che divennero fondamentali per valutare la bontà del contraente e che costituivano la garanzia per il creditore. Tuttavia le relazioni creditizie al di fuori della comunità dei mercanti si presentavano più rischiose in quanto creditore e debitore non risultavano legati da relazioni dirette, venivano quindi a mancare la fiducia fondata sulla credibilità e sulla reputazione; ciò portò al ricorso ad altri strumenti quali pegno e ipoteca. Entrambe gli strumenti implicano garanzie di tipo materiale e quindi pongono per la prima volta il problema dell accesso a credito. L esclusione dai rapporti creditizi spesso trascinava i soggetti nelle mani degli usurai. Contestualmente, nelle economie agricole eravamo di fronte alla figura del local moneylender, ovvero un prestatore di denaro di villaggio. Tale figura risultava piuttosto controversa in quanto dotata di un doppio potere contrattuale: spesso in 1 ANDREONI e PELLIGRA, Microfinanza, dare credito alle relazioni, Il Mulino, Bologna, 2009, pag

13 situazione di monopolio e prossimo al cliente di cui conosceva l affidabilità. La posizione privilegiata di questo soggetto faceva si che, seppur in grado di concedere crediti in assenza di garanzie patrimoniali personali, egli poteva facilmente trascinare il cliente in una sorta di schiavitù in caso di mancata restituzione. Questo meccanismo di microcredito informale diffuso nel passato non faceva altro che accentuare le disuguaglianze creando inoltre dei rapporti di dipendenza dal prestatore. Nel processo di evoluzione dei rapporti creditizi che conduce alla nascita delle banche, fondamentale è la comparsa di nuove figure specializzate, gli intermediari finanziari, i quali ricevevano denaro in prestito e lo prestavano a soggetti nei quali avevano fiducia. 1.1 I Monti di pietà e l evoluzione nelle casse di risparmio Nel nostro paese una forma di microcredito molto prossima a quella moderna si può ritrovare nei Monti di pietà. I Monti di pietà o Monti dei pegni hanno una lunghissima tradizione in Italia nella quale compaiono a partire dal 1462; il primo Monte di pietà viene fondato a Perugia su iniziativa dell ordine dei Francescani ispirati dal modello operativo del banco ebraico ma con la volontà di sostituire ad esso un istituto che operasse con fini solidaristici e senza scopo di lucro. L idea di fondo di queste «prime grandi istituzioni di economia civile» 2 era quella di erogare prestiti di piccola dimensione orientati prevalentemente al consumo, necessari a fronteggiare crisi di liquidità; l innovazione fondamentale era costituita dalla presa di coscienza che l elemosina cristiana non poteva costituire uno strumento per aiutare i meno agiati e includerli nel circuito economico. A garanzia del prestito i debitori mettevano a pegno un bene di valore che veniva loro restituito nel momento in cui ripianavano il debito. La caratteristica del bene in pegno era quella di possedere un «valore nozionale superiore a quello effettivo, ovvero un valore affettivo per il debitore assai superiore a quello di mercato» 3, tale meccanismo, sicuramente svantaggioso per il debitore, aveva il pregio di creare un incentivo per la restituzione del prestito malgrado non cautelasse la banca in caso di fallimento del debitore. La clientela dei Monti di pietà era per lo 2 BRUNI e ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna, BECCHETTI, Il microcredito, Il mulino, Bologna, 2008, pag

14 più costituita dai residenti del territorio nel quale era dislocato il Monte di pietà o dagli abitanti delle zone limitrofe; l utenza non annoverava tra le sue fila solo i più bisognosi bensì anche piccoli artigiani e contadini che, grazie al piccolo prestito, potevano superare il momento di difficoltà e portare avanti la loro attività. La meritorietà del credito veniva valutata in base alla reale necessità e soltanto per usi considerati moralmente ineccepibili; il tasso d interesse, seguendo le linee di uno dei fondatori Bernardino da Feltre, si aggirava intorno al 5%, somma utile a coprire i costi amministrativi sostenuti per l operazione. 4 A partire dalla fine del Quattrocento i Monti di pietà furono fondati in numerose città di piccole e medie dimensioni; nel XVII secolo iniziarono tuttavia a insorgere problematiche relative al rapporto tra gli obsoleti Statuti e le nuove esigenze di credito. I Monti vissero quindi una scissione in due soggetti istituzionali diversi: uno che perseguiva le finalità originarie di prestito su pegno e l altro che introduceva la pratica del prestito a interesse e di altri servizi finanziari. Questo secondo filone rappresenta le origini delle casse di risparmio. Le casse di risparmio nascono quindi come istituzioni senza fini di lucro, aspetto che le differenziava dalle altre banche; le prime casse di risparmio furono fondate all inizio dell Ottocento e già dopo pochi decenni dalla loro istituzione raccoglievano la maggior parte del risparmio disponibile. Nel 1880 in Italia operavano 183 casse di risparmio, distribuite in tutto il paese. La diffusione e la crescita delle casse di risparmio spinsero il governo a regolamentarne in modo più chiaro l istituzione ed il funzionamento; nel 1888 una legge distingueva e chiariva la definizione giuridica di Cassa di risparmio e sottoponeva le casse alla vigilanza da parte del Ministero dell'agricoltura, Industria e Commercio. Tale legge considerava quindi le casse di risparmio come istituzioni ben definite e distinte, anche per la loro funzione sociale, dalle altre aziende di credito, ad esse è infatti da attribuire lo sviluppo del settore manifatturiero e 4 Le norme che regolarono definitivamente i Monti di Pietà furono dettate da papa Leone X il 4 maggio 1515 con la bolla Inter Multiplices prodotta nel Concilio Lateranense V. Il testo affermava la legittimità dei Monti di pietà. In questo modo il papa regolarizza quest istituzione e ne loda gli scopi buoni e necessari alla società, egli inoltre si raccomanda perché i prestiti siano completamente gratuiti, anche se sancisce la liceità del modesto onere richiesto per le spese di gestione (l interesse). Il Concilio di Trento pose i Monti di Pietà tra gli Istituti Pii. 10

15 dell industria del tempo Le banche di credito cooperativo, banche popolari e casse rurali Credito cooperativo, banche popolari e casse rurali sono istituzioni creditizie che appartengono alla medesima categoria e sono contraddistinte da una forte vocazione locale e dunque generalmente orientate a soddisfare le esigenze di credito della piccola e media impresa; sono quindi istituzioni che, oltre a prestare particolare attenzione alla clientela medio piccola, perseguono anche una ricaduta locale della loro attività in termini economici e sociali. Inoltre questa categoria di istituzioni si caratterizza per la peculiare struttura proprietaria, nella fattispecie la gestione degli utili d impresa non prevede la redistribuzione ai soci sotto forma di dividendi bensì l accumulo sotto forma di riserva; tutto ciò ha «riflessi fondamentali sulla sua governance» 6 nella misura in cui il socio è interessato ai mutui benefici, ai vantaggi reciproci che può ottenere dall appartenenza alla banca e non alla remunerazione del capitale investito sotto forma di dividendi; inoltre l assenza di una finalità speculativa influenza i modelli organizzativi e l operatività di questa tipologia di istituti creditizi 7. Questi istituti di credito a favore dell economia più debole affondano le loro radici nella Germania di fine Ottocento che vede la nascita di piccole banche di villaggio basate su responsabilità solidale create da Friedrich Raiffeisen nel 1862 e di cooperative di risparmio e credito in ambiente urbano ideate da Hermann Schulze Delitzsch nel Queste cooperative di credito, le prime attive in ambiti rurali a servizio di piccoli imprenditori 5 La legge bancaria del 1936 classifica le Casse di risparmio assieme agli altri Istituti di Credito Ordinario. Di peculiare le casse di risparmio mantengono la loro personalità giuridica di enti morali di diritto pubblico e la loro operatività in ambito prevalentemente locale. Nel 1990 la Legge Amato modifica gli assetti giuridici delle casse di risparmio, imponendo lo scorporo delle casse tra azienda bancaria in forma di Società per Azioni ( Cassa di Risparmio SpA", con funzione creditizia) e Fondazione cassa di risparmio con finalità morali e benefiche; si vennero così a separare le due originarie finalità (creditizia e benefica) delle casse di risparmio. 6 BECCHETTI, Il microcredito, cit., pag Cfr. 11

16 agricoli mentre le seconde più legate a un contesto urbano e quindi a servizio di artigiani e piccoli commercianti, si diffusero rapidamente e capillarmente in tutta Europa. Le cooperative di credito sul modello di Friedrich Raiffesein erano istituzioni private locali possedute e controllate dai propri membri che accedevano principalmente a servizi finanziari di deposito e credito; tutte le decisioni relative ai rapporti creditizi e ad altri aspetti quali i tassi d interesse venivano prese in modo democratico secondo il principio una testa, un voto. La caratteristica della responsabilità illimitata di tutti i membri presente nelle cooperative del modello Raiffesein (ma non in quelle urbane di Schulze Delitzsch) si ripercuoteva significativamente sulla gestione dell istituto in termini decisionali e di partecipazione tanto da far percepire la cooperativa come un estensione della propria attività economica. Altro aspetto fondamentale era l obbligo di appartenenza alla stessa parrocchia da parte dei partecipanti, ciò risultava cruciale in quanto le relazioni interpersonali nel villaggio portavano alla creazione di legami fiduciari tra i membri i quali assumevano un grande peso in termini di controllo, monitoraggio e sanzionamento dei comportamenti tra i membri 8. In quegli anni in Italia si assiste alla nascita delle casse rurali ispirate al modello Raiffeisen sorte a partire dagli anni Ottanta dell Ottocento su iniziativa dell economista Leone Wollemborg e delle associazioni popolari di credito (banche popolari) ispirate al modello Schulze Delitzsch. Emergono dunque quali caratteristiche fondamentali di queste istituzioni innanzitutto la cooperazione tra soggetti appartenenti allo stesso contesto, secondariamente la mutualità che è da riscontrare nei legami di reciprocità e fiducia instaurati tra i membri dell istituto cooperativo ed infine il localismo inteso come sostegno e sviluppo del settore economico e sociale di un determinato territorio. 1.3 La rivoluzione della Grameen Bank 8 Il peer monitoring (monitoraggio tra pari) è una leva fondamentale contro il rischio morale che può presentarsi durante il prestito. Esso è presente nel caso di prestiti di gruppo anche se va ricordato che più aumentano le dimensioni del gruppo minore sarà il controllo reciproco tra i suoi membri. L argomento verrà trattato più ampiamente nell ultima parte di questo capitolo. 12

17 L esperienza della Grameen Bank rappresenta l esempio più conosciuto e di successo dell utilizzo del microcredito. La storia della banca dei poveri e del suo fondatore è ormai nota ma vale la pena ripercorrerne alcune tappe per comprendere come una idea di fondo semplice ed originale sia riuscita a rivelarsi vincente in un contesto di povertà come quello del Bangladesh. L obiettivo strategico della Grameen Bank è, a detta del suo stesso fondatore, l inclusione sociale del maggior numero di persone povere sacrificando per tale obiettivo i profitti me rispettando al contempo il vincolo della sostenibilità economica. La novità sta nel tentativo di perseguire l obiettivo dell inclusione sociale sostituendo ai meccanismi tradizionali, quali per esempio gli aiuti internazionali da parte di istituzioni o Stati nazionali, un azione dal basso generata ed alimentata attraverso la mobilitazione delle risorse umane e finanziarie già presenti in un determinato contesto. E stata proprio questa la motivazione che ha portato all attribuzione del premio Nobel per la pace a Yunus Muhammad e alla Grameen Bank nel 2006: «to Muhammad Yunus and Grameen Bank for their efforts to create economic and social development from below. Lasting peace can not be achieved unless large population groups find ways in which to break out of poverty. Micro-credit is one such means. Development from below also serves to advance democracy and human rights» 9. La storia della Grameen Bank inizia quando Yunus Muhammad, una volta conclusi i suoi studi in economia negli Stati Uniti, torna nel suo paese natale, il Bangladesh, e diventa direttore del dipartimento di economia dell Università di Chittagong. Da subito inizia a frequentare i poverissimi villaggi ai margini del campus universitario per farsi un idea delle condizioni di vita. Nel villaggio di Jobra Yunus conosce Sufia, una giovane madre che di lavoro produce sgabelli intrecciando il bambù. Parlando con la ragazza, Yunus viene a sapere che a causa della mancanza di contanti Sufia non può comprare la materia prima poiché solo 9 There is not just one way out of poverty. There are many. This year, however, the Norwegian Nobel Committee wants to draw attention especially to micro-credit. This instrument has produced good results in Bangladesh. Over the past few decades the country has recorded considerable economic growth. Some of that growth is certainly due to the operations of Grameen Bank and other institutions in the microcredit field. It will be important to increase the use of this instrument. Con queste parole il comitato per il premio Nobel per la pace evidenzia le potenzialità e i risultati raggiunti attraverso il microcredito e ne auspica la diffusione. 13

18 una piccolissima percentuale dei suoi guadagni rimane a lei mentre la maggior parte la deve al rivenditore che gli fornisce la materia prima. Questa storia accomunava moltissimi abitanti di questi villaggi allora Yunus decide di prestare di tasca sua alla giovane e ad altri una cifra irrisoria ma sufficiente a consentire di uscire dalla trappola della povertà e di poter svolgere la propria attività su un libero mercato. Il principio in base al quale Yunus compie questa azione è che i poveri non devono ricevere l elemosina, bensì facendo leva sulla loro dignità e senso di responsabilità, essi possono tener fede alle loro promesse ed essere finanziariamente solvibili. L incontro con queste persone ha rappresentato l inizio dell avventura della Grameen Bank, ufficialmente fondata nel 1976, che oggi annovera circa otto milioni di membri (40 milioni se si contano anche i membri delle loro famiglie) con più di mille filiali in Bangladesh che servono più di villaggi 10 e numerose filiali anche in altre parti del mondo (soprattutto Asia e America Latina). Malgrado i detrattori obiettino soprattutto riguardo all insostenibilità finanziaria dell intera operazione, la Grameen Bank non risulta in perdita poiché vi è un tasso di restituzione pari al 98% ed inoltre negli anni ha offerto ai suoi clienti anche altri servizi finanziari oltre a gestire varie attività economiche finalizzate allo sviluppo, tra cui società commerciali, telefoniche e nel settore dell'energia. L intero progetto è basato su alcune idee di forza prima fra tutti il diritto al credito poiché la sua assenza è una delle cause principali di sottosviluppo di una popolazione che, privata di questo tipo di risorsa «non può incrementare la produzione, il reddito e la capacità di risparmio» 11. Inoltre, secondo Yunus, quello dell accesso al credito è un diritto fondamentale che appartiene ad ogni uomo e gli consente di uscire dall isolamento restituendogli la libertà e la dignità di decidere della sua vita, potendo così liberare e sviluppare le sue potenzialità. Il secondo assunto riguarda la solvibilità dei poveri; ciò permette che si possa prestare loro denaro anche in un ottica commerciale. I poveri sono ovviamente sprovvisti di garanzie patrimoniali infatti la leva utilizzata è quella dei beni relazionali, primo fra tutti la fiducia. E gli altissimi tassi di restituzione confermano sicuramente questa tesi. 10 Dati Fonte: 11 DI CIACCIO, Ruolo del capitale sociale nel microcredito ai più poveri tra i poveri, per garantire un diritto fondamentale, Città Nuova, Roma, 2002, pag

19 La metodologia sviluppata dalla Grameen Bank è caratterizzata da un articolazione di tipo territoriale a rete nella quale le varie filiali operative della banca controllano aree composte da un certo numero di villaggi. La banca utilizza il prestito di gruppo con responsabilità congiunta, chiede cioè ai suoi clienti di formare un gruppo prima di presentarsi e poi presta individualmente a ciascuno ma, in caso di insolvenza di uno dei membri, gli altri saranno responsabili finanziariamente per la restituzione del suo prestito. Questo meccanismo sfrutta la conoscenza pregressa che esiste tra gli abitanti del villaggio che saranno quindi in grado di scegliere i compagni più affidabili ed inoltre accresce l autonomia e garantisce il «coinvolgimento morale di tutte le persone coinvolte» 12. Fondamentale è il ruolo delle donne le quali sono destinatarie del 98% dei prestiti. Esistono varie interpretazioni riguardo questi fatto, tuttavia risulta centrale il maggiore grado di responsabilità della donna all interno di diversi contesti culturali da attribuire al ruolo che tradizionalmente e storicamente svolge nella gestione dell economia domestica 13. Ciò che risulta centrale nel modello Grameen è il ruolo del capitale sociale. Malgrado per il concetto di capitale sociale non esista ad oggi una definizione condivisa ed univoca, possiamo comunque affermare che con questa espressione si intende far riferimento alle reti relazionali, sia formali che informali, che esistono tra gli individui; non si parla dunque di qualcosa di concreto e materiale bensì di relazioni e delle potenzialità delle relazioni in termini di sviluppo di un dato territorio. La Grameen Bank ha come interlocutori i singoli individui ma l importanza che attribuisce al capitale sociale può essere riscontrata nella volontà di analizzare i problemi locali (del villeggio) e nell utilizzare come metodo il prestito di gruppo. Lo Stesso Yunus annovera la costruzione del capitale sociale tra le caratteristiche generali della banca: «Grameencredit gives high priority on building social capital. It is promoted through formation of groups and centres» 14. Lo sviluppo e la crescita del capitale sociale 12 CIRAVEGNA e LIMONE, Otto modi di dire microcredito, Il Mulino, Bologna, 2006, pag Il ruolo delle donne verrà trattato più ampiamente nell ultima parte di questo capitolo. 14 YUNUS, What is microcredit?, 15 BECCHETTI, Il microcredito, cit., pag

20 vengono perseguiti attraverso l attenzione per alcuni aspetti quali l educazione scolastica anche ad alti livelli, norme sanitarie, stimolo alle virtù sociali; un esempio sono le 16 raccomandazioni rivolte ai clienti che danno uno spaccato fedele del «programma pedagogico di Yunus» 15 e che fanno leva appunto sull importanza dell istruzione dei figli, sulla laboriosità, sulla partecipazione alle attività sociali, ecc. Il successo di questa esperienza è senza dubbio da attribuire a numerosi fattori. Tuttavia è fondamentale che questa esperienza non venga presa come modello unico ed incontestabile poiché, malgrado il grande successo, va tenuto in considerazione che la formula adottata dalla Grameen Bank si è perfettamente adattata al peculiare contesto socio economico del Bangladesh e che, in quanto tale, non può essere semplicemente riprodotta in un altro contesto senza prima averla adattato alla nuova realtà. 2. Microcredito come strumento per lo sviluppo e contro l esclusione sociale Il microcredito è innanzitutto uno strumento che consente di far godere del diritto di accesso al credito inteso come diritto fondamentale in quanto direttamente associabile ai diritti umani fondamentali sanciti dalla Dichiarazione Universale come il diritto a fondare una famiglia, il diritto ad una proprietà privata, il diritto alla sicurezza sociale, alla salute, al benessere, il diritto all'istruzione e così via che richiedono un livello minimo di disponibilità economica. Ne consegue che anche l'accesso al credito è un Diritto Umano primario, e solo il suo effettivo esercizio consente in concreto la tutela e l'affermazione di ogni altro diritto fondamentale 16. Tuttavia è imprescindibile un risvolto sociale di questo strumento in termini di sviluppo; questo perché, garantendo l accesso al credito a milioni di persone che ne erano precedentemente sprovviste, s innesca un circolo virtuoso che consente di sviluppare le potenzialità degli individui portando benefici al territorio nel quale vivono. 16 L'art. 5 dello Statuto di Banca Etica afferma espressamente che «il credito, in tutte le sue forme, è un diritto umano». 17 SEN, Lo sviluppo e la libertà. Perché non c è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano, 2000, pag

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO il LAVORO: la più grande emergenza del nostro tempo!!! Parte 2, Allegati PROGETTO DISTRETTUALE 2060 A.R. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 Allegati 1. Il microcredito nel

Dettagli

Finanza Etica e microcredito

Finanza Etica e microcredito Finanza Etica e microcredito! Il movimento della finanza etica in Italia nasce alla fine degli anni settanta con la costituzione delle MAG (mutue di autogestione) e si sviluppa fino ai giorni nostri con

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO per micro PERCORSI DI MICROCREDITO Siamo nati per accompagnare, fianco a fianco, con competenza ed entusiasmo, chi ha deciso di investire su se stesso, di intraprendere un attività di impresa un percorso

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Convegno Microcredito in Emilia-Romagna: le esperienze a confronto 21 maggio 2010, Bologna Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Nadia Bosi Responsabile Ufficio Sviluppo BCC Castenaso I poveri sono

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto

CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto CREDITO AL FUTURO Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona 1 Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto Andria, 26 e 27 Aprile, 3 Maggio 2012 Clara Marrone clara.marrone@gmail.com

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli