Bilancio Sociale e di Missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale e di Missione"

Transcript

1 Bilancio Sociale e di Missione insieme per il bene comune

2

3 ...insieme per il bene comune Bilancio Sociale e di Missione 2010

4 Schema di rendicontazione elaborato da Federcasse Banca del Crotonese REDAZIONE Ha collaborato tutto lo staff della Banca FOTOGRAFIE Archivio fotografico Banca del Crotonese Archivio fotografico Ciscra IMPAGINAZIONE, GRAFICA E STAMPA Ciscra S.p.A., Villanova del Ghebbo (RO) Edizione maggio 2011

5 indice 1. Presentazione 5 Il Presidente 5 Il Direttore Generale 7 2. Struttura del Bilancio Sociale e di Missione 9 3. L identità aziendale e istituzionale Assetto istituzionale Assetto organizzativo La strategia e l organizzazione Differenti per struttura e organizzazione Il sistema associativo Differenti per numeri I risultati patrimoniali ed economici della banca Le relazioni con i portatori di interessi I Soci I Clienti I Collaboratori I Fornitori Il valore per la Collettività e la Comunità Locale Il valore economico generato e la sua ripartizione Questionario di valutazione del Bilancio Sociale

6 Banca del Crotonese

7 Bilancio Sociale e di Missione Presentazione Il Presidente Le Banche di Credito Cooperativo fin dalla loro nascita, sono state caratterizzate da una missione peculiare: quella di contribuire a sostenere lo sviluppo del tessuto economico e il progresso, anche sociale, del proprio territorio di riferimento. A questo fondamentale principio si è sempre ispirata la BCC del Crotonese. Anche quest anno, attraverso la redazione del Bilancio Sociale, vogliamo fornire ai nostri soci uno strumento in grado, da un lato di dare visibilità al nostro continuo impegno al progresso sociale ed economico del territorio di competenza e dall altro, di far apprezzare, non solo ai soci, ai clienti e ai dipendenti ma a tutta la collettività, l attività che la nostra banca esercita nei confronti della comunità di cui è parte, assumendo la funzione di banca di sviluppo e rispondendo alle locali necessità economiche e sociali. La presentazione del Bilancio Sociale relativo alle attività del 2010, dato il persistere della crisi economica globale, vuole anche cogliere lo spunto per riflettere sul ruolo della finanza etica nel presente scenario sociale, economico e finanziario. Se infatti l attuale congiuntura economica sembra essere, a detta di molti, una crisi sistemica, in cui le difficoltà finanziarie sono connaturate all essenza di una società che si allontana da valori etici e morali forti, quali il risparmio, la parsimonia e la sobrietà, che diventa necessario ripartire proprio da questi al fine di generare una nuova speranza in un futuro sostenibile. È in questo scenario che, una volta di più, dobbiamo fare riferimento all essenza stessa della nostra Banca che è, in sintesi, quella di promuovere la cooperazione e la partecipazione partendo dalla gestione del risparmio. È in questa ottica che affidiamo al Bilancio Sociale il compito di testimoniare quanto il nostro istituto sia stato in grado di realizzare strategie e progetti coerenti con la propria missione sociale e i propri valori, quanto sia stato capace di costruire relazioni di valore con tutti i portatori di interesse in un mutuo rapporto di scambio con il contesto economico sociale di riferimento, quanto sia coerente la nostra determinazione nel tener fede alle intuizioni ed alle volontà dei fondatori e di tutti coloro che ci hanno preceduto, e che con il loro impegno e la loro dedizione hanno consentito alla Banca del Crotonese di raggiungere gli insperati successi di cui è protagonista. Il Presidente Ing. Ottavio Rizzuto pagina di sinistra, veduta aerea di Le Castella. 5

8 Banca del Crotonese

9 Bilancio Sociale e di Missione 2010 Il Direttore Generale Questo per me è il primo anno alla Direzione della Banca del Crotonese, ma il mio senso di appartenenza al mondo del Credito Cooperativo, ed in particolare al movimento Calabrese, ha ormai radici profonde. Proprio per questo avverto la necessità di un impegno sempre maggiore e costante al perseguimento dei valori fondanti del nostro statuto ed in particolare la promozione dello sviluppo della cooperazione, della coesione sociale e della crescita responsabile e sostenibile del territorio. Giovanni Paolo II, testimonianza cristiana del nostro tempo, diceva la struttura stessa delle Banche di Credito Cooperativo, che si fonda su società di persone e non di capitali, lascia intendere che obiettivo primario non è il lucro ma il soddisfacimento di esigenze di utilità sociali. Le banche di credito cooperativo sono strutture dove l essenza dell uomo conta più del valore monetario, dove il capitalismo è fatto dalle persone per le persone ed il voto capitario ne è l espressione massima di democrazia sociale. L anno appena concluso è stato caratterizzato dal manifestarsi degli effetti della crisi finanziaria. Ciò ha portato a profondi cambiamenti anche nel modo di fare banca, che in un momento come questo è divenuta attività ancora più complessa. Per una solida ripresa è infatti necessario che le aziende di credito, ed in particolare le BCC, sostengano il tessuto economico e sociale in cui operano, in maniera sempre più efficiente e professionale, dotandosi di una organizzazione adeguata alle nuove sfide del mercato ed alle sempre più stringenti disposizioni normative, tenendo a riferimento gli ideali per cui sono state fondate ed il loro ruolo di banche locali e mutualistiche. Ho condiviso in pieno gli obiettivi strategici del Consiglio di Amministrazione, che sono in linea con la funzione primaria di una banca di credito cooperativo, che deve essere una banca del territorio per il territorio. Per raggiungere questi obiettivi è stato sviluppato una piano di crescita che mira ad un rafforzamento dei presidi organizzativi. Il primo passo è stata la predisposizione e la formalizzazione della nuova struttura organizzativa per favorire, a tutti i livelli, una gestione aziendale improntata al governo dei rischi, oltre che al conseguimento di maggiore efficienza e produttività, orientata non solo ad una sensibile e riconosciuta logica imprenditoriale, ma anche espressione e fonte di distribuzione di servizi.questa banca vuole rafforzare la sua presenza sul territorio, perseguendo quotidianamente il suo motto aziendale insieme per il bene comune. In questi pochi mesi dal mio insediamento il bilancio è ampiamente positivo. Ho potuto apprezzare la ricchezza artistica, paesaggistica e soprattutto culturale di questa splendida terra, intravedendo grandi potenzialità di crescita. Il nostro compito è quello di coltivare e supportare questo fermento, garantendo la nostra vicinanza, unita ad un sostegno reale, non solo economico ma anche in termini di apporto di competenze, andando a costituire il collante tra l interesse dei singoli e l interesse della collettività. Il Direttore Generale Dr. Giampiero Gallo pagina di sinistra, veduta aerea tratto di costa Le Castella. 7

10 Banca del Crotonese

11 Bilancio Sociale e di Missione Struttura del Bilancio Sociale e di Missione Nota metodologica Il Bilancio Sociale della Banca del Crotonese Credito Cooperativo (di seguito Banca ) è un processo volontario, non c è alcuna norma giuridica che obbliga la banca ad elaborarlo, tuttavia la Banca del Crotonese ha ormai consolidato la convinzione che, data la sua natura di Banca di Credito Cooperativo e di realtà aziendale orientata allo sviluppo del territorio di appartenenza, l obiettivo sia di rendicontare ai propri portatori di interesse gli effetti sociali della propria gestione. In termini metodologici, abbiamo scelto di adottare dei criteri di redazione standard per privilegiare la comparabilità soprattutto a livello settoriale, ma al tempo stesso abbiamo voluto introdurre delle personalizzazioni utili a rappresentare la specificità della nostra impresa e, a questo riguardo, ci siamo avvalsi del supporto fornito da Federcasse. In particolare, le linee guida della presente rendicontazione, tenendo conto di opportuni adattamenti e personalizzazioni, fanno riferimento a tre tipi di standard internazionali: il Global Reporting Iniziative (GRI-G3), l Accountability 1000 (Aa 1000) e il Manuale dello Stakeholder Engagement. I primi due standard sono pensati per realtà imprenditoriali assai diverse dalle nostre (essenzialmente imprese quotate in Borsa). Il processo di rendicontazione seguito ha pertanto tenuto conto dei seguenti principi: l inclusività, ovvero favorire la partecipazione degli stakeholder allo sviluppo e al raggiungimento di una risposta responsabile e strategica alla sostenibilità; la materialità significa determinare la rilevanza di un tema per un organizzazione ed i suoi stakeholder. Un tema materiale è un tema che influenza le decisioni, le azioni e le performance di un organizzazione e dei suoi stakeholder; la rispondenza è la risposta di un organizzazione ai temi sollevati dagli stakeholder e che hanno a che fare con la propria performance. Si realizza attraverso decisioni, azioni, risultati, nonché attività di Per ulteriori informazioni: comunicazione con gli stakeholder. Segreteria@crotonese.bcc.it Il documento integrale del Bilancio Sociale è scaricabile dal sito internet della banca: Via Tesoro, 19 Isola di C.R. (KR) Tel Fax

12 Banca del Crotonese 3. L identità aziendale e istituzionale 3.1 Assetto istituzionale La Banca del Crotonese Credito Cooperativo si ispira ai principi di autogestione e di democrazia propri delle cooperative, esercitati dagli organi identificati all art 23 dello Statuto Sociale. Gli organi sociali della Banca del Crotonese sono: l Assemblea dei Soci il Consiglio di Amministrazione il Collegio Sindacale il Collegio dei Probiviri Assemblea dei Soci L assemblea è il momento più significativo nella vita di una cooperativa, in cui il socio assume una veste attiva. Essa rappresenta l universalità dei soci e viene convocata almeno una volta all anno per approvare il bilancio di esercizio, deliberare sulla destinazione dell utile e su altri punti all ordine del giorno. All assemblea possono intervenire i Soci iscritti nell apposito libro da almeno 90 giorni. Ogni socio ha un voto a prescindere dal numero di azioni possedute. Il Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 membri e dura in carica tre anni. Ad esso sono delegati tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione della Banca, tranne quelli riservati per legge all Assemblea dei soci. sopra, statua in bronzo raffigurante Giò Leonardo di Bona a Cutro. Nel 2010 il Consiglio di Amministrazione si è riunito 25 volte e tra le delibere adottate nel corso dell anno si segnalano: l approvazione del regolamento sul Conflitto di Interesse, che riguarda la disciplina dell interesse dell amministratore e delle obbligazioni degli esponenti bancari; l approvazione del Codice Etico; 10

13 Bilancio Sociale e di Missione 2010 l approvazione di un nuovo Assetto Organizzativo; l ammissione di nuovi soci; l approvazione del Regolamento IT per la sicurezza dei singoli sistemi informatici utilizzati dalla Banca; l approvazione di 161 richieste di finanziamento e 224 proposte di fidi per euro 13 milioni e 360 mila euro. Anche nel 2010 gli amministratori hanno partecipato attivamente ad un programma di qualificazione e preparazione professionale adeguato al ruolo, intervenendo a vari corsi, seminari, incontri e convegni, di cui citiamo i titoli dei più rappresentativi: Seminario sull Antiriciclaggio: con la partecipazione del Dott. Luigi Colavincenzo (UIF-DIv. Analisi operazioni sospette). La BCC: motore del territorio. Basilea 2. Nuovi schemi di bilancio ex D. Lgs 252/2001 Rapporti tra Internal Audit e Collegio Sindacale Coopernico per amministratori. QUALIFICA NOME RESIDENZA ATTIVITÀ PRESIDENTE RIZZUTO OTTAVIO CUTRO INGEGNERE VICE PRESIDENTE VICARIO MURGI FRANCESCO MELISSA IMPRENDITORE AMMINISTRATORE ASTERITI ONOFRIO ISOLA DI CR PENSIONATO AMMINISTRATORE AUREA ANTONIO CRUCOLI IMPRENDITORE AMMINISTRATORE BEVILACQUA ANTONIO G. CIRÒ MARINA IMPRENDITORE AMMINISTRATORE LE ROSE LEONARDO CRUCOLI IMPRENDITORE AMMINISTRATORE MUSACCHIO CARMELO MELISSA IMPRENDITORE AMMINISTRATORE GEMELLI GIUSEPPE ISOLA DI CR IMPRENDITORE AMMINISTRATORE CHISARI GAETANO ISOLA DI CR IMPRENDITORE AMMINISTRATORE MATTACE STANISLAO CUTRO GEOLOGO AMMINISTRATORE MARIANO SANTO CARIATI AVVOCATO sopra, il CdA della Banca del Crotonese. 11

14 Banca del Crotonese Il Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale è composto da tre membri effettivi e 2 supplenti, nominati dall assemblea. Il Collegio Sindacale nel 2010 ha partecipato a tutte le sedute del Consiglio di Amministrazione. Il Collegio dei Probiviri è composto da tre membri effettivi e 2 supplenti. Suo compito è dirimere eventuali controversie fra i Soci e la Banca di Credito Cooperativo. Nel corso del 2010 non sono stati effettuati interventi. QUALIFICA NOME RESIDENZA ATTIVITÀ PRESIDENTE MUNGO VINCENZO ISOLA DI CR RAGIONIERE SINDACO EFFETTIVO ORRICO PIERLUIGI COSENZA DOTT. COMMERCIALISTA SINDACO EFFETTIVO FILARETI FRANCESCO CARIATI DOTT. COMMERCIALISTA SINDACO SUPPLENTE MORELLI MAURIZIO ISOLA DI CR DOTT. COMMERCIALISTA SINDACO SUPPLENTE SERLETI ELVIRA ISOLA DI CR DOTT. COMMERCIALISTA in alto a destra, il Collegio Sindacale della Banca del Crotonese. a destra, uno degli otto torrioni della cinta muraria ottocentesca a Cariati. 12

15 Bilancio Sociale e di Missione Assetto organizzativo IL NOSTRO ORGANIGRAMMA Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Internal Audit CO.SE.BA Direzione Generale Comitato ICAAP - RISCHI Comitato di Direzione Area Pianificazione e Controlli Ufficio Segreteria Affari Generali e Organizzazione Ufficio Legale e Contenzioso Area Credito Area Mercato Area Amministrativa Ufficio Fidi Ufficio Sviluppo Ufficio Contabilità Ufficio Segreteria Fidi Filiali Ufficio Sistemi Operativi Accentrati Con l obiettivo di adeguare l assetto organizzativo, sia sotto l aspetto gestionale che operativo, per aumentare l efficacia dell area controlli e consentire di migliorare il supporto commerciale ed operativo alle filiali, a dicembre 2010 è stato approvato un nuovo organigramma in cui le principali modifiche hanno interessato: l area pianificazione e controlli; l area crediti; l area amministrativa; l ufficio segreteria generale e organizzazione, la designazione dei sostituti preposto. Ufficio Tesoreria Enti Ufficio Back Office Finanza Estero Ufficio Tesoreria Aziendale 13

16 Banca del Crotonese

17 Bilancio Sociale e di Missione La strategia e l organizzazione 4.1 Differenti per struttura e organizzazione Il modello organizzativo del Credito Cooperativo ruota intorno alle 415 BCC complessivamente presenti sul territorio nazionale con sportelli (il 13% degli sportelli bancari italiani), attraverso una presenza diretta in Comuni (in 550 Comuni rappresentano l unica realtà bancaria) ed in 101 Province. Il Credito Cooperativo occupa una posizione di primo piano nel sistema bancario italiano sotto vari profili, collocandosi al terzo posto per numero di sportelli e al quarto posto per ammontare degli impieghi complessivi pari a 135,3 miliardi di euro e per raccolta diretta totale pari a circa 151 miliardi di euro (dati al 31 dicembre 2010). Le BCC sono supportate da un lato dal sistema associativo e dall altro dal sistema imprenditoriale. Il primo, composto dalle Federazioni Regionali e dalla Federazione Nazionale (Federcasse), svolge funzioni di coordinamento, assistenza tecnica, consulenza ed erogazione di servizi a favore delle banche associate. Il secondo si configura come complemento operativo della BCC per quanto riguarda la fornitura di servizi e prodotti. I due principi che garantiscono l efficienza del sistema sono la sussidiarietà e la solidarietà. La sussidiarietà si esercita dalle strutture nazionali e regionali alle banche: le prime svolgono in modo consortile quelle funzioni che sarebbe meno efficiente realizzare sul territorio. La solidarietà riguarda i rapporti di collaborazione e di corresponsabilità che legano le BCC tra loro. 4.2 Il sistema associativo Le Federazioni locali, società cooperative con funzione consortile senza scopo di lucro, sono gli organismi associativi delle BCC-CR (che aderiscono ad esse volontariamente) e ne rappresentano la diretta espressione sul territorio. in alto, vecchie cartoline del nostro territorio. 15

18 Banca del Crotonese Costituiscono il punto di snodo del sistema del Credito Cooperativo, in quanto, da un lato, raccolgono le istanze ed i segnali provenienti dalle banche e li filtrano verso gli organismi nazionali; dall altro, sintetizzano le informazioni e le indicazioni provenienti da questi ultimi e le trasmettono alle BCC-CR. Sono inoltre strumento di governo delle strategie locali-regionali per una serie di funzioni fondamentali: rappresentanza, tutela della qualità ed efficienza della gestione delle BCC, supporto associativo e consulenziale. L operatività si articola su diverse tipologie di attività: rappresentanza e promozione; assistenza e consulenza; verifica e revisione; attività di tipo informatico ed economico utili ai fini consortili. Le Federazioni locali sono quindici e si articolano in: Federazione BCC Piemonte Valle d Aosta Liguria, Federazione Lombarda delle BCC, Federazione Cooperative Raiffeisen, Federazione Trentina della Cooperazione, Federazione Veneta delle BCC, Federazione delle BCC del Friuli Venezia Giulia, Federazione delle BCC dell Emilia Romagna, Federazione Toscana BCC, Federazione Marchigiana delle BCC, Federazione delle BCC del Lazio Umbria Sardegna, Federazione delle BCC dell Abruzzo e del Molise, Federazione Campana delle BCC, Federazione delle BCC di Puglia e Basilicata, Federazione Calabrese delle BCC, Federazione Siciliana delle BCC. Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali ed Artigiane, è la Federazione delle Federazioni locali, anche se ad essa aderiscono oltre quaranta tra società ed enti del Credito Cooperativo. Rappresenta il sistema del Credito Cooperativo e ha l obiettivo di determinare gli indirizzi politicostrategici della cooperazione di credito per realizzarne le finalità morali, culturali, sociali ed economiche. (Dati al 31/12/2010) 3 Gli assetti strutturali A dicembre 2010 si registrano 415 BCC (pari al 54,4 per cento del totale delle banche operanti in Italia), con sportelli (pari al 13,0 per cento del sistema bancario). Gli sportelli sono cresciuti di 130 unità negli ultimi dodici mesi (+3,1%). Il numero dei soci è pari a unità, con un incremento annuo del 5,8 per cento. 10 BCC 215 sportelli BZ 48 BCC 197 sportelli 45 BCC 803 sportelli 32 BCC 338 sportelli TN 46 BCC 337 sportelli 15 BCC 230 sportelli 40 BCC 670 sportelli 23 BCC 437 sportelli 20 BCC 196 sportelli 10 BCC 99 sportelli Il numero complessivo dei clienti* delle BCC- CR è pari a circa 5,5 milioni. I dipendenti sono pari a unità** * Dati a settembre 2010 ** Ad essi vanno aggiunti gli oltre dipendenti di Federazioni Locali, società del GBI, Casse Centrali e organismi consortili. 31 BCC 315 sportelli 28 BCC 166 sportelli 22 BCC 129 sportelli 18 BCC 94 sportelli 27 BCC 149 sportelli 16

19 Bilancio Sociale e di Missione Differenti per numeri Lo sviluppo dell intermediazione Con riguardo all attività di intermediazione, nel corso del 2010 è proseguito il significativo sviluppo dell attività di impiego delle BCC-CR, mentre sul fronte del funding sono emerse anche per la categoria le criticità comuni a tutto il sistema bancario. La quota della BCC-CR nel mercato degli impieghi e in quello della raccolta diretta si attestava a fine anno al 7,0 per cento. Con particolare riguardo all attività di finanziamento, in un contesto di ripresa nella dinamica dei finanziamenti erogati dal sistema bancario alla clientela famiglie e imprese, le BCC-CR hanno continuato ad erogare credito in misura superiore alle altre banche. Gli impieghi lordi a clientela delle BCC ammontavano a dicembre 2010 a 135,3 miliardi di euro. Al netto delle poste connesse ad operazioni di cartolarizzazione il tasso di incremento annuo degli impieghi è risultato per le BCC del 5,8 per cento contro il +4,3 per cento del sistema bancario. Agli oltre 135 miliardi di euro di impieghi a clientela delle BCC-CR si aggiungono i circa 10 miliardi di finanziamenti a clientela erogati dalle banche di secondo livello del sistema del Credito Cooperativo. Il positivo differenziale di crescita degli impieghi delle BCC-CR rispetto alle altre banche, soprattutto quelle di maggiori dimensioni, testimonia la peculiare propensione delle banche della categoria a continuare ad erogare credito anche nelle fasi congiunturali avverse, svolgendo con sempre maggiore intensità il proprio ruolo di sostegno alla ripresa del Paese. Particolarmente vigorosa è risultata l attività di erogazione del credito verso famiglie e imprese. I finanziamenti erogati alle famiglie consumatrici, sono cresciuti del 14 per cento su base annua e costituiscono ad oggi il 30,5 per cento del totale dei finanziamenti erogati dal Credito Cooperativo. I finanziamenti alle famiglie produttrici sono cresciuti del 9,9 per cento su base d anno. La quota di mercato delle BCC-CR nei finanziamenti alle famiglie produttrici superava a fine 2010 il 17 per cento. I finanziamenti alla clientela imprese, pari a dicembre 2010 a 90,8 miliardi di euro, presentano una crescita annua del 6 per cento, a fronte dello 0,6 per cento registrato nel sistema bancario complessivo. 17

20 Banca del Crotonese 3 L attività di impiego Gli impieghi lordi a clientela delle BCC ammontano a dicembre 2010 a 135,3 miliardi di euro, con un tasso di crescita annua del 7,7%, in linea con la dinamica rilevata per il sistema bancario complessivo (+7,9%)*. Al netto delle poste connesse ad operazioni di cartolarizzazione il tasso di incremento annuo degli impieghi risulta per le BCC del 5,8% contro il +4,3%** del sistema bancario complessivo. Ai 135,3 miliardi di impieghi a clientela delle BCC si aggiungono i circa 10 miliardi di euro di impieghi banca Agrileasing, Cassa centrale di Trento e Cassa Centrale Raiffeisen. IMPIEGHI COMPLESSIVI A CLIENTELA IMPIEGHI AL SETTORE PRODUTTIVO Tasso di crescita annuo degli impieghi* * Stima basata sulle segnalazioni di Vigilanza pervenute entro il 15 giorno del mese successivo alla data di segnalazione 0,6% 6,0% 7,7% 7,9% I finanziamenti alle imprese sono pari, a dicembre 2010 a 90,8 miliardi di euro (100 miliardi se si considera anche Banca Agrileasing). Il tasso di incremento su base annua dei finanziamenti alle imprese è pari per le BCC al 6%, a fronte dello 0,6% registrato nel sistema bancario complessivo. BCC SISTEMA BANCARIO Dati delle BCC stimati sulla base delle matrici dei conti disponibili in Federcasse Dati di sistema tratti dalla Base Informativa Pubblica di B.I. La quota di mercato della categoria nei finanziamenti alle imprese è pari a dicembre 2010 al 9,4%. *A partire da giugno 2010 nelle attività e passività segnalate in matrice vengono incluse anche le partite connesse con operazioni di cartolarizzazione. La serie storica relativa a impieghi e raccolta presenta quindi, a partire da questa data, una discontinuità. Le informazioni sull andamento del sistema bancario complessivo sono tratte dalla Base Informativa Pubblica della Banca d Italia. **Dato stimato. La posizione patrimoniale Il patrimonio delle BCC (capitale e riserve) ammonta a dicembre 2010 a 19,2 miliardi di euro, con un incremento del 3.6% su base d anno (+24.2% nella media di sistema). Il tier1 ratio ed il coefficiente patrimoniale delle BCC sono pari a settembre 2010 rispettivamente al 14% ed al 14,9% (stazionari rispetto allo stesso periodo dell anno a dicembre precedente). a +1,7 per cento Il p confronto con il 3 e sistema +3,0 per bancario, cento per disponibile il sistema al bancario momento complessivo. solo con riferimento ai dati di giugno 2010, evidenzia un significativo divario a favore delle banche della categoria (cfr. tabella). Posizione patrimoniale BCC giu-09 dic-09 giu-10 SISTEMA BANCARIO giu-09 (campione ABI principali gruppi) dic-09 totale sistema bancario giu-10 (campione ABI principali gruppi) COEFFICIENTE PATRIMONIALE 15% 15% 15,1% 7,7% 9% 8,2% TIER1 RATIO 14,3% 14,1% 14,2% 11,2% 12,0% 11,2% Dati delle BCC stimati sulla base delle matrici dei conti disponibili in Federcasse Dati di sistema di fonte B.I. e ABI Il rapporto tra attività di rischio per cassa ponderate ed attività di rischio per cassa complessive è pari, infine, al 61,8% a settembre 2010, stazionario rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. 18

21 Bilancio Sociale e di Missione 2010 La raccolta bancaria complessiva delle BCC ammontava a dicembre a 151 miliardi di euro, con una crescita annua modesta (+2,5 per cento). Al netto delle poste connesse con operazioni di cartolarizzazione, il tasso di incremento annuo della raccolta è pari a dicembre a +1,7 per cento per le BCC-CR e +3,0 per cento per il sistema bancario complessivo. sotto, la Torre Vecchia di Isola Capo Rizzuto Per quanto concerne la dotazione patrimoniale, a dicembre 2010 l aggregato capitale e riserve ammontava per le BCC 19,2 miliardi di euro, con un incremento del 3,6 per cento su base d anno (+24,2 per cento nella media di sistema). Il tier1 ratio ed il total capital ratio delle BCC erano pari a settembre 2010, ultima data disponibile, rispettivamente al 14 per cento ed al 14,9 per cento (stazionari rispetto allo stesso periodo dell anno precedente). Il confronto con il sistema bancario evidenzia il permanere di un significativo divario a favore delle banche della categoria: nel terzo trimestre del 2010 i coefficienti patrimoniali dei primi cinque gruppi relativi al patrimonio di base (tier 1 ratio) e al complesso delle risorse patrimoniali (total capital ratio) si collocavano, rispettivamente, al 9,0 e al 12,5 per cento. 19

22 Banca del Crotonese

23 Bilancio Sociale e di Missione I risultati patrimoniali ed economici della banca In questa sezione consideriamo la dimensione patrimoniale ed economica. DATI IN SINTESI DATI PATRIMONIALI VARIAZ. Crediti lordi a clientela Titoli Raccolta diretta Raccolta indiretta Fondi Comuni Polizze assicurative Ricezione/trasmissione ordini Patrimonio netto (Comprensivo dell utile d esercizio) DATI ECONOMICI VARIAZ. Margine di interesse Commissioni nette Margine di intermediazione Costi operativi Risultato netto della gestione finanziaria Utile/Perdita operatività corrente al lordo imposte Utile/Perdita di esercizio DATI DI STRUTTURA Numero sportelli 6 6 Numero medio dei dipendenti

24 Banca del Crotonese INDICI SIGNIFICATIVI INDICI PATRIMONIALI Patrimonio netto / Impieghi lordi 30,83% 35,29% Patrimonio netto / Raccolta diretta da clientela 16,07% 18,31% INDICI DI SOLVIBILITÀ Patrimonio netto / Crediti netti a clientela 34,39% 38,72% INDICI DI RISCHIOSITÀ DEL CREDITO Crediti netti in sofferenza / Crediti netti vs. clientela 5,80% 5,31% Crediti netti in incaglio / Crediti netti vs. clientela 3,68% 2,21% Crediti netti scaduti / Crediti netti vs. clientela 0,21% 1,31% Crediti netti in sofferenza / Patrimonio netto 16,86% 13,70% INDICI DI REDDITIVITÀ Margine di interesse / Margine di intermediazione 76,81% 66,05% Costi operativi / Margine di interesse 160,13% 114,44% Costi operativi / Margine di intermediazione 123,00% 75,60% INDICI DI EFFICIENZA Impieghi a clientela / Numero dipendenti Raccolta da clientela / Numero dipendenti Spese per il personale / Margine di intermediazione 56,27% 39,80% a destra, il Castello Aragonese a Le Castella. Margine di intermediazione / Numero dipendenti Utile lordo (ante imposte) / Numero dipendenti (Il patrimonio netto è comprensivo dell utile d esercizio) 22

25 Bilancio Sociale e di Missione 2010 RISPONDENZA AI REQUISITI DEL FONDO DI GARANZIA DEI DEPOSITANTI Esito del Riscontro parametri del Fondo risultato banca profilo di rischiosità sofferenze Regolare <40 nette Attenzione 40 regolare patrimonio osservazione 60 vigilanza Anomalia ,88 sofferenze nette impieghi netti Regolare < regolare Attenzione 6 osservazione Anomalia 12 5,80 profilo di solvibilità patrimonio di Regolare >120 vigilanza regolare Attenzione 120 requisiti osservazione 100 patrimoniali Anomalia ,16 patrimonio di vigilanza provvista Regolare > Attenzione 12 regolare osservazione Anomalia 6 16,05 redditività ed efficienza costi di Regolare <70 struttura Attenzione 70 anomalia margine di osservazione 75 intermediazione Anomalia 85 perdite nette su Regolare <50 crediti 773 anomalia* Attenzione 50 risultato lordo di osservazione 60 gestione Anomalia ,50 69,08 * In virtù di quanto previsto dagli articoli 9 e 12 del Regolamento del Fondo, poiché entrambi i fattori sono di segno negativo, l indicatore, indipendentemente dal risultato del rapporto, è da ritenersi nello stato di anomalia. 23

26 Banca del Crotonese

27 Bilancio Sociale e di Missione Le relazioni con i portatori di interessi 6.1 I Soci L art. 2 dello Statuto sociale identifica la Banca di Credito Cooperativo quale entità ispirata ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Chi ne fa parte ribadisce il proprio orientamento sociale e la scelta di costruire il bene comune, di perseguire il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei Soci stessi e contribuire a promuovere lo sviluppo della cooperazione, l educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio. Per la Banca del Crotonese i soci rappresentano il primo patrimonio, in quanto, allo stesso tempo, ne sono: i proprietari, gli amministratori, i primi clienti, nonché il collante nei rapporti con il territorio e le comunità. Con quest ottica la BCC ha proseguito ad applicare e intende continuare ad applicare attivamente la politica definita dal Consiglio di Amministrazione tesa ad incentivare la crescita della compagine sociale. L ammissione a socio è regolata dalla disciplina civilistica e dalla normativa che riguarda le società cooperative ed è orientata all applicazione del principio della porta aperta. Per essere ammessi alla compagine sociale è necessario che il richiedente risieda o svolga la sua attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Banca. La richiesta va inoltrata su un apposito modulo stampato disponibile presso le filiali. Una volta iscritto nel libro dei Soci il richiedente acquisisce la qualifica di Socio, assumendone i diritti e i doveri elencati nell art. 9 dello Statuto Sociale che, per brevità, riportiamo di seguito nelle parti salienti. DIRITTI I soci intervengono in assemblea ed esercitano il diritto di voto, secondo quanto stabilisce l art. 25 (intervento e rappresentanza in assemblea); I Soci hanno diritto di usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dalla Società nei modi e nei limiti fissati dai regolamenti e dalle deliberazioni sociali. DOVERI I Soci hanno l obbligo di osservare lo statuto, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e di collaborare al buon andamento della Società, operando con essa, partecipando all assemblea e favorendo in ogni modo gli interessi sociali. pagina di sinistra, la cupola della Cattedrale S. Michele Arcangelo a Cariati. 25

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni. Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011 Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011 Le disposizioni della Banca d Italia del 29 luglio 2009 riguardanti la Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari prevedono

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Damiano Carrara 1 dicembre 2015 1 Posizionamento di UBI Banca Forte posizionamento competitivo 3 Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione Circa

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015 Finanziamenti con provvista Cassa Depositi e Prestiti Finanza Agevolata - Novembre 2015 Cassa Depositi e Prestiti Identità e missione (1/2) La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una società per azioni a

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli