Autoanticorpi nelle malattie infiammatorie intestinali. Clinica delle MICI. Clinica delle MICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autoanticorpi nelle malattie infiammatorie intestinali. Clinica delle MICI. Clinica delle MICI"

Transcript

1 Autoanticorpi nelle malattie infiammatorie intestinali MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Patologie caratterizzate da una infiammazione cronica della mucosa della parete intestinale. Dott. Ignazio Brusca U.O. di Patologia Clinica Ospedale Buccheri La Ferla F.B.F. Palermo Bassano del Grappa 8 ottobre 2009 La colite ulcerosa interessa solo la mucosa del colon ed è caratterizzata da una infiammazione a partenza dal retto che può estendersi per continuità fino ad interessare tutte le porzioni prossimali del colon. Il morbo di Crohn interessa in maniera segmentale qualsiasi parte dell intestino e la flogosi interessa tutto lo spessore della parete intestinale. La colite indeterminata è caratterizzata da una infiammazione confinata al colon, ma con caratteristiche istologiche che non permettono inizialmente una diagnosi differenziale tra colite ulcerosa e morbo di Crohn. La colite microscopica è caratterizzata da un normale aspetto della mucosa con un quadro istologico infiammatorio, distinto a sue volta in due entità: colite linfocitica e colite collagenosa Silverberg MS et al Can J Gastroenterol 2005; 19 Suppl A: Morbo di Crohn Infiammazione segmentale, discontinua con predilezione del segmento distale dell ileo. Esofago, stomaco e duodeno 3-5% Solo il piccolo intestino: 25-30% Piccolo intestino e colon: 40-55% Solo colon: 20-25% 25% Malattia anorettale: 20-40% Solo retto: 11-26% Incidenza: 1/1500 Retto colite ulcerosa Infiammazione continua della mucosa del colon, che inizia quasi sempre dal retto Incidenza 1/ Tutto il colon: 18% Fino all ansa sinistra superiore: 28% Rectosigmoide: 54% Clinica delle MICI I sintomi all esordio possono essere divisi in intestinali ed extraintestinali. in caso di interessamento dell intestino tenue (MC)) si avranno sintomi come diarrea cronica e calo ponderale e/o sintomi caratterizzati da vomito, distensione addominale e dolori addominali. Quando ad essere colpito è principalmente il colon il corteo sintomatologico sarà caratterizzato da diarrea, perdita di sangue e/o muco con le feci. Quando l interessamento è a livello dello stomaco livello dello stomaco e del duodeno i sintomi principali possono essere nausea, e vomito. Clinica delle MICI Biancone L et al. J Crohn s Colitis 2008; 2: Caprilli R et al. Gut 2006; 55 Suppl 1: i36 i58. The nonapeptide, LRRYLENGK, derived from HLA-B27 (residues ) shares the same sequence as peptides from enteric organisms (i.e. Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella nitrogenase, Escherichia coli, Bacillus megaterium, Salmonella typhimurium)

2 Il quadro clinico caratterizzato da diarrea e dolori addominali è presente inoltre in soggetti con patologie non organiche ma funzionali dell intestino: Colon irritabile DIAGNOSI DELLE MICI Esami di laboratorio Generici: Leucocitosi VES PCR Trombocitosi Anemia sideropenica Ipoalbuminemia (protidodispersione intestinale) Marcatori di flogosi fecali (Calprotectina, Lattoferrina etc.) Marcatori anticorpali: ASCA P-ANCA Omp C antibody I 2 antibody Anti-glicani (ACCA, ALCA,AMCA, AΣMA) Anti-UBE4A IgG Anti globet cells Metanalisi Marcatori di flogosi nella prima diagnosi I migliori marcatori di Laboratorio delle MICI sono PCR e Calprotectina (la VES è meno affidabile). La PCR particolarmente efficace nel Crohn (meno nella CU) La calprotectina è molto efficiente nella diagnosi differenziale con il colon irritabile Sono necessari studi per verificare il ruolo della PCR ultrasensibile nelle MICI Como 295 Padova 224 Udine 150 Milano 88 Gorizia 113 TOTALE 870 PAZIENTI ARRUOLATI In tutti i pazienti è stata eseguita la colonscopia e la determinazione della calprotectina DIAGNOSI FINALE 1 = Nella norma = neoplasia maligna 34 3 = polipi > 1 cm 52 4 = polipi < 1 cm = Malattia di Crohn attiva 19 6 = Malattia di Crohn in remissione 10 7 = colite ulcerosa attiva 43 8 = colite ulcerosa in remissione 30 9 = colite ischemica 2 10 = diverticolosi non complicata = diverticolosi con flogosi peridiv = altro 22

3 PERCENTUALE DI PAZIENTI CON VALORI DI CALPROTECTINA > VALORE DIAGNOSTICO DI UN VALORE DI CALPROTECTINA > Sensibilità Specificità Accuratezza VPP VPN 0 Normale Carcinoma Patologia infiammatoria CU in remissione Altro 0 Diagnosi di "patologia organica" 7 Diagnosi di neoplasia PCR both CRP and ESR correlated well with disease activity but the correlation was better for CRP. With respect to CD and UC, the correlation of laboratory markers with disease activity has been shown to be much stronger for CD than for UC. Fagan EA et al. Eur J Clin Invest 1982;12: Solem CA et al. Inflamm Bowel Dis 2005;11: Faecal calprotectin as reliable non-invasive marker to assess the severity of mucosal inflammation in children with inflammatory bowel disease. Canani RB, Terrin G, Rapacciuolo L, Miele E, Siani MC, Puzone C, Cosenza L, Staiano A, Troncone R. Faecal calprotectin showed a high correlation (r=0.655) with the histologic grade of mucosal inflammation, similar to that observed for endoscopy (r=0.699), and it resulted the most accurate tool (sensitivity 94%, specificity 64%, positive predictive value 81%, negative predictive value 87%) to detect the presence of active mucosal inflammation when compared to clinical scores and common serum markers. In patients with apparent clinical and laboratory remission the accuracy of faecal calprotectin resulted further improved (sensitivity 100%, specificity 80%, positive predictive value 67%, negative predictive value 100%)... Dig Liver Dis ;40(7): Marcatori di flogosi nel predirre ricadute I pazienti con valori di PCR > 20 mg/l e VES > 15 mm presentano un OR di 8.3 per ricaduta. Consigny Y et al Gastroenterology 2001;20(suppl):A53. Un valore basale di Calprotectina di 150 mg/kg o più è predittivo di ricadute nei successivi 14 mesi Costa F et al. Gut 2005;54: Valori elevati di calprotectina devono essere considerati predittivi anche con largo anticipo sulla comparsa di sintomi Tibble J et al. Gastroenterology 2000;119:15 22 D Inca R et al. Gastroenterology 2005;128(suppl):A307. Marcatori di flogosi nella valutazione della efficacia terapeutica Decremento della PCR indica un buona risposta alla terapia Nei pazienti trattati con anti-tnf si ottiene buona risposta nel 76% di quelli con valori basali di PCR > 5 mg/l; ; nel 46% in quelli con valori di PCR < 5 mg/l Louis E et al. Scand J Gastroenterol 2002;37:

4 Questions and answers on the role of faecal calprotectin as a biological marker in inflammatory bowel disease Gisbert JP, McNicholl AG..the specificity for the diagnosis of inflammatory bowel disease e is lower than desirable,, as several diseases other than inflammatory bowel disease -- specially colorectal neoplasia and gastrointestinal infection -- can also increase faecal calprotectin. I marcatori autoanticorpali nella diagnosi e nella terapia delle MICI Parallelism between faecal calprotectin levels and inflammatory bowel disease activity has been confirmed,, although this faecal marker appears to better reflect the disease activity in ulcerative colitis than in Crohn's disease....faecal calprotectin's capacity to predict inflammatory bowel diseases relapse is promising...greater faecal calprotectin concentration has been shown in asymptomatic first-degree relatives of patients with inflammatory bowel disease Dig Liver Dis Jan;41(1):56 ;41(1):56- ASCA I Saccharomyces cerevisiae sono agenti lievitanti, utilizzati nell industria alimentare non patogeni per l uomo. Il metodo di elezione per la determinazione degli ASCA è un ELISA classico per le classi IgA e IgG La prevalenza di ASCA IgG e/o IgA nel Crohn varia dal 45% al 65%. Positività di ASCA in circa il 50% dei soggetti celiaci. % Positivi Prevalenza degli ASCA IgA e/o IgG per i 3 kit Medipan D-tek Inova MC (57) RCU (99) CIN (22) CI (29) NEG (35) SD (38) DOS (101) CE (69) Diagnosi MC=Morbo di Crhon, RCU=Rettocolite Ulcerosa, CIN=Colite Indifferenziata, CI=Colon Irritabile, NEG=Colonscopia negativa per MICI, SD=Senza Diagnosi, DOS=Donatori di sangue, CE=Celiaci TONUTTI 2005 p-anca atipico nel 60-80% di pazienti con RCU..Human TBB5 shares a high degree of structural homology with the bacterial cell division protein FtsZ, an evolutionary precursor of β-tubulin, which is present in almost all bacteria of the intestinal microflora Erickson HP Cell 80: , 1995 Il 20% dei Crohn presentano una positività p-ancap Il pattern p-anca p in IFI è uguale a quello riscontrabile nei sieri di pazienti con RCU. I Crohn con pattern p-anca p presentano caratteristiche cliniche simil-rcu con costante interessamento del tratto colico sinistro Immunofluorescenza indiretta su granulociti fissati in etanolo

5 ASCA / ANCA nelle MICI ASCA + ANCA nelle MICI Anti Intestinal Goblet Cells Rewiews in gastroenterology disorders 2004 Sandborn J et al Substrato: tessuti intestinali o linee cellulari derivate da neoplasia differenziate del colon (HT29-18-N2) IIF IIF Anti Intestinal Goblet Cells Metodo UC CD Controlli s. Disease C. Bibliograf. HT N2 ELISA/WB Mucina purificata da pazienti con UC ELISA HT N % 46% 11/57 (19 %) 11/60 (18/%) 18/48 (38%) rari 0/222 0/22 5/15 (33%) rari 0/65 0/32 0/35 rari 0/100 0/20 0/50 Broberger O et al. J.Gastroenterol :20-7 Köhler S et al. World Patent Applications 2005; Hibi T et al. Gut. 1994;35(2): Anticorpi rivolti verso antigeni batterici Takaishi H et al J Gastroenterol. 2000;35(1):71-2 Anticorpi anti-ompc OmpC: anticorpi che riconoscono la proteina C presente sulla porzione esterna della membrana cellulare di Escherichia coli Anticorpi anti-i 2 : anticorpi che riconoscono una proteina di membrana di Pseudomonas fluorescens Anticorpi anti-cbir1: anticorpi anti- flagellina espressa da Clostridium phylum

6 Patients expressing I2 were more likely to have fibrostenosing Crohn's disease Patients with anti-escherichia coli outer membrane porin C were more likely to have internal perforating diseas Patients positive for I2, anti-escherichia coli outer membrane porin C, and anti- Saccharomyces cerevisiae were the most likely to have undergone small bowel surgery (72.0%; odds ratio, 8.6; P < 0.001) 90% of patients with small bowel disease who required surgery had high levels of I2, Escherichia coli outer membrane porin C, and oligomannan antibodies, compared with only 18.2% with low-titer responses (P < 0.001) Anticorpi rivolti verso antigeni batterici Recentemente sono stati identificati anticorpi (nei soggetti con morbo di Crohn) che riconoscono residui zuccherinici (glicani). Queste molecole sono espresse sui globuli rossi, sulle cellule del sistema immunitario ma anche sulla parete cellulare di batteri patogeni e miceti Anti-laminaribioside (ALCA) Anti-chitobioside (ACCA) Anti-mannobioside (AMCA) Anti-mannoside sintetico (AΣMA) La presenza di questi autoanticorpi confermerebbe l ipotesi che nei malati di Crohn vi è una perdita di tolleranza nei confronti di agenti microbici presenti nel lume intestinale a causa di un difetto del sistema immunitario 194 patients with CD, 162 with UC and 142 healthy controls,

7 .44% (12/27) of anti-saccharomyces cerevisiae antibody-negative Crohn's disease patients were positive for antilaminaribioside or antichitobioside.. All antiglycan and anti-ompc were specific for CD (80.5%-93%) (gasca), laminaribioside (ALCA), chitobioside (ACCA), mannobioside (AMCA), outer membrane porins (Omp) and the atypical perinuclear antineutrophilic cytoplasmic antibody (panca( panca) were tested in serum samples of 1225 IBD patients, 200 healthy controls and 113 patients with non-ibd gastrointestinal inflammation. The sensitivity was calculated as: gasca = 56.4%; ALCA = 17.7%; ACCA = 20.7%; AMCA = 28.1%; and anti-ompc = 29.1%. Among all 913 CD patients, only 13 (1.4%) were positive for all the 5 CDassociated markers. 76% dei pazienti con Crohn avevano almeno un marcatore anticorpale positivo Per la diagnosi differenziale tra Crohn e CU la combinazione ASCA e panca è la più accurata. Per la diagnosi differenziale tra MICI, sani e patologie infiammatorie enteriche non MICI la combinazione migliore è ASCA, panca and ALCA La presenza di più marcatori e una concentrazione elevata di ASCA, ALCA, ACCA, AMCA and Omp è indicativa di una prognosi peggiore (trattamento più aggressivo?) New serological markers for inflammatory bowel disease are associated with earlier age at onset, complicated disease behavior, risk for surgery, and NOD2/CARD15 genotype in a Hungarian IBD cohort 557 CD patients, 95 UC and 100 healthy controls 66.2% of CD patients were positive for at least one of the 5 biomarkers tested, including gasca, ALCA, ACCA, AMCA, and anti- OmpC, all of which were highly specific for CD (79%-100% sensitivity). The sensitivities for each of the 5 markers are gasca = 50.4%; ALCA = 15.2%; ACCA= 11.3%; AMCA = 11.5%; and anti- OmpC = 31.2% Papp M et al Am J. Gastroenterol 2008; 103:

8 Detection of antisynthetic mannoside antibodies (AΣMA) reveals heterogeneity in the ASCA response of Crohn's disease patients and contributes to differential diagnosis, stratification, and prediction. 772 CD, 261 UC, 43 IC and 289 controls..the specificity of AΣMA for CD was quite similar to that of ASCA (89% vs 93%), the sensitivity was lower (38% vs 55%) Mizoguchi E. World J Gastroenterol 2008 September 7; 14(33): % of the CD patients who were negative for ASCA and/or other CD-associated serologic markers were positive only for ΣMan4 AΣMA was more sensitive (45% vs 27%) and more specific (100% vs 71%) than ASCA for predicting evolution of IC toward CD. Vandewalle-El Am J Gastroenterol 2008; 103: Autoantibodies against ubiquitination factor E4A (UBE4A) are associated with severity of Crohn's disease UBE4A expression was highly elevated only in enteroendocrine cells of ileal, mucosa from CD patients, but not in normal subjects. The prevalence of anti-ube4a IgG was significantly higher in CD than that in UC or healthy controls (46.2% vs 7.1% vs 3.3%, respectively; P < ). The levels of anti-ube4a IgG were correlated well with the disease activity (P < ).More interestingly, higher level of anti-ube4a IgG was associated with complicated disease behavior (P = ), and patients positive with anti-ube4a IgG were more likely to undergo surgery (P = Sakiyama T et al Inflamm Bowel Dis 2008; 14: Chemokine (C-X-C C motif) ligand 16 (CXCL16)( levels were found to be the highest in CD patients (P < 0.001) compared with UC and healthy controls. Lehrke M et al. Scand J Gastroenterol 2008; 43: Apolipoprotein A-IVA plasma level was associated with IBD, and it was inversely associated with disease activity and CRP levels in patients with CD (but not UC) (P < 0.005). Broedl UC et al. Inflamm Bowel Dis 2007; 13: Patients with both CD and UC had significantly higher plasma levels of resistin compared to healthy controls (P < ). The levels of resistin in both CD and UC were significantly associated with white blood cell count (P < ), CRP (P <0.0001), and disease activity (P < ) Konrad et al Eur J Gastroenterol Hepatol 2007; 19: IL-1α, IL-1β, IL-1R (R: receptor), IL-1Ra (Ra: receptor antagonist), IL-2, sil-2r (s: soluble), IL-6, IL- 6R, IL-7, IL-8, IL-10, IL-12, IL-15, IL-16, IL-17, IL 18R, IL-27, IFN-α, IFN-β, TGF-β, TNF-α, TNF-αR.. CD-like TNBS colitis exhibits heightened Th1-Th17 response (increased IL- 12 and IL-17). UC like DSS colitis switches from a Th1-Th17-mediated acute inflammation (increased TNFα, IL6, IL-17 and KC) to a predominant Th2-biased chronic inflammatory response (increase in IL-4 and IL-10 with concomitant decrease in TNFα, IL6, IL-17 and KC. Discriminant functional analysis identified 5 discriminatory cytokine biomarkers (IL-6, 12, 4, 17, INF-γ) that can sufficiently distinguish healthy controls from diseases, and one disease type from another Alex P et al. Inflamm Bowel Dis; 2009; 15: Proteomica platelet aggregation factor 4 (PF4), MRP8 (S100A8), FIBA, Hpα2 (haptoglobin α2) inter alpha trypsin inhibitor 4, apolipoprotein C1, platelet activated factor 4 variant

9 Food allergy and irritable bowel syndrome. Kalliomäki MA..Both numbers of mast cells and their mediators have been shown to be increased in intestinal mucosa in patients with irritable bowel syndrome, especially in the close proximity of intestinal nerves. Animal studies have demonstrated that this increase in intestinal mast cell density could be a consequence of local hypersensitivity to food antigens.. the mastcells play a very important role in the pathogenesis of the allergic constipation, as they are placed near to the enteric neural fibres and there they degranulate causing a consequent neurologic damage which could be at the basis of the motility disorders. Borrelli O et al. Am J Gastroenterol ;104(2): Curr Opin Gastroenterol Nov;21(6):708-11

Paestum 08 Giugno 2011

Paestum 08 Giugno 2011 Biomarcatori nell inquadramento diagnostico delle malattie infiammatorie croniche intestinali Dott. Ignazio Brusca U.O. di Patologia Clinica Ospedale Buccheri La Ferla F.B.F. Palermo Paestum 08 Giugno

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia. Erasmo Miele. Dipartimento di Pediatria

Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia. Erasmo Miele. Dipartimento di Pediatria Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Esami Diagnostici di Laboratorio in Gastroenterologia La visita Il prelievo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Test rapido immunocromatografico per la rilevazione della Calprotectina su campione fecale

Test rapido immunocromatografico per la rilevazione della Calprotectina su campione fecale Test rapido immunocromatografico per la rilevazione della Calprotectina su campione fecale L-CT-101 L-CT-102 Medcard Calpro Test immunocromatografico per la rilevazione della Calprotectina nelle feci Medcard

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

Malattie infiammatorie dell intestino: ruolo dei marker biologici

Malattie infiammatorie dell intestino: ruolo dei marker biologici 71 Malattie infiammatorie dell intestino: ruolo dei marker biologici G.C. Sturniolo, E. Dal Pont, R. D Incà Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche, Università di Padova Riassunto La

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico Dott.ssa Lucy Vannella Università Sapienza Roma, Ospedale Sant Andrea Sabato 25 Ottobre 2008 FIUMICINO (ROMA) Caso Clinico Donna, 40 anni, forte

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Da una patologia dermatologica alla diagnosi

Da una patologia dermatologica alla diagnosi Da una patologia dermatologica alla diagnosi Palma Scolieri UOC Medicina Interna - Reumatologia PTP Nuovo Regina Margherita Roma Donna di anni 42 Caso Clinico Dal 2011 episodi di diarrea protratta, anche

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA DEL Dott. Erasmo Miele

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA DEL Dott. Erasmo Miele CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA DEL Dott. Erasmo Miele 1. DATI PERSONALI: Data di nascita: 25 Maggio, 1968 Luogo di nascita: Capri (NA), Italia 2. STATO CIVILE: Coniugato con 3 figlie 3. CITTADINANZA:

Dettagli

CALPROTECTINA FECALE: UN ANALITA UTILE PER INDAGARE ALCUNE LESIONI DELLA PELLE E L'OBESITA'

CALPROTECTINA FECALE: UN ANALITA UTILE PER INDAGARE ALCUNE LESIONI DELLA PELLE E L'OBESITA' CALPROTECTINA FECALE: UN ANALITA UTILE PER INDAGARE ALCUNE LESIONI DELLA PELLE E L'OBESITA' di Vincenzo Varlaro Docente di Medicina Estetica nel Master Internazionale Biennale di II livello di Medicina

Dettagli

DEFINIZIONE ED ENTITA DEL PROBLEMA

DEFINIZIONE ED ENTITA DEL PROBLEMA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI DEFINIZIONE ED ENTITA DEL PROBLEMA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo Giampaolo Angelini Verona, 23 novembre 2010 Sorveglianza endoscopica nelle IBD Perché? Maggior rischio di CRC in UC e CD colico Rischio cumulativo

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA DIAGNOSI & REFERRAL PRECOCE DELLE MALATTIE IMMUNOMEDIATE CRONICHE IL PUNTO DI VISTA DEL GASTROENTEROLOGO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA DIAGNOSI & REFERRAL PRECOCE DELLE MALATTIE IMMUNOMEDIATE CRONICHE IL PUNTO DI VISTA DEL GASTROENTEROLOGO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA DIAGNOSI & REFERRAL PRECOCE DELLE MALATTIE IMMUNOMEDIATE CRONICHE Carrara, 7 novembre 2015 IL PUNTO DI VISTA DEL GASTROENTEROLOGO CASO CLINICO Dott. ssa Linda Ceccarelli

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP vecchiaia[vec-chià-ia] s.f. 1 Ultima età della vita, caratterizzata da progressivo decadimento organico; condizione

Dettagli

Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia

Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia Cona, 21 Maggio 2016 VI corso di aggiornamento Prof. G. Zoli Università degli Studi di Bologna Unità Operativa di Medicina Interna Centro Malattie Infiammatorie

Dettagli

Perché ricercare i sintomi gastrointestinali? Dati di una popolazione di bambini autistici

Perché ricercare i sintomi gastrointestinali? Dati di una popolazione di bambini autistici Perché ricercare i sintomi gastrointestinali? Dati di una popolazione di bambini autistici Dr Federico Balzola U.O.A.D.U. Gastro-Epatologia Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Ospedale

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM OMP Plus è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI Diagnosi delle malattie A volte non èpossibile utilizzare il metodo migliore (goldstandard) per valutare la presenza o meno di una malattia Mancanza della strumentazione Costi

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 1. Gastroenterologia Scenario Clinico (1) Il signor

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Veri Positivi, Veri Negativi, Falsi Positivi e Falsi Negativi In una situazione ideale ci si aspetta che un test sia in grado di discriminare perfettamente

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pirrone Giuseppe Data di nascita 06/07/1972 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ULSS 22 Bussolengo Incarico attuale Incarico di natura professionale

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli