Quanto siamo maturi nel Project Management?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanto siamo maturi nel Project Management?"

Transcript

1 Quanto siamo maturi nel Project Management? La ricerca ISIPM-Prado sulla maturità delle organizzazioni italiane Fase 1 estesa Ricerca ISIPM Prado (Dati definitivi: al 02/07/10) ISIPM Istituto Italiano di Project Management Via Vallombrosa, 47/a Roma Redattore: Federico Minelle minelle@di.uniroma1.it Co-Redattori: Barbara Filosto Maurizio Monassi

2 La ricerca ISIPM-Prado sulla maturità delle organizzazioni italiane Risultati Fase 1 Sommario Premessa Domande/risposte su Ricerca Fase 1 Statistiche settoriali Prime conclusioni Alcune correlazioni significative Analisi sulle dimensioni di maturità Su quali dimensioni agire Cosa fare dopo Ringraziamenti Slide 2

3 Premessa: Il Project Management Maturity Model Perché una ricerca sulla maturitá PM? rendere consapevoli le Organizzazioni Italiane del livello di maturitá aziendale rispetto al PM fornire gli elementi per un processo di crescita (piano di miglioramento) consapevole e coerente rispetto alle criticitá da superare finalizzato al livello di maturitá traguardo Per attivare un sistema di PM efficace infatti la sola dimensione culturale (certificazione PM) risulta condizione necessaria ma non sufficiente è obbligatorio agire contemporaneamente su altre dimensioni, p.e. competenza tecnica metodologie di PM adottate sistema informativo a supporto struttura organizzativa allineamento strategico competenze comportamentali Il Project Management è un Sistema complesso, in cui le persone attraverso l utilizzo di conoscenze e di metodiche specifiche cercano di raggiungere un obiettivo avente determinati pre-requisiti iniziali Slide 3

4 Cosa è la ricerca Ricerca ISIPM-Prado sulla maturità nel Project Management? modello ISIPM-Prado (PMMM) v. libro ISIPM Maturità nella gestione progetti! ambito ricerca organizzazioni (pubbliche e private, profit e no-profit) presenti in Italia o loro singole funzioni operanti in un contesto orientato ai progetti sia in settori dove fa parte della cultura aziendale ICT, Ingegneria/Costruzioni, Difesa, Manifatturiero a commessa, ecc. che in settori di piú recente consapevolezza PA centrale e locale, Manifatturiero di serie, Servizi, Finanza, ecc. rilevanza del tema Benefici per le organizzazioni e per i professional PM (e per il Paese ) ISIPM intende coinvolgere nella ricerca un vasto numero di Imprese ed Enti Italiani Fase Pilota iniziale (nov. 09) Fase 1 estesa (giu. 10) impegno per partecipare alla ricerca: limitato (in ore rispondente) Slide 4

5 Che risultati si ottengono? per le organizzazioni rispondenti (singola funzione o intera organizzazione) autovalutazione della propria maturità, secondo un modello riconosciuto e praticabile possibilitá, attraverso la analisi delle dimensioni di maturità, di impostare un piano che consenta la crescita di tutta l organizzazione da un livello di partenza a uno successivo, ben individuato e anch esso valutabile definendo un insieme di azioni di miglioramento (processi aziendali) ciò che Prado chiama il piano di crescita strutturata per la comunitá professionale PM presa di coscienza del top mgmt su importanza professional PM profilo di carriera e prospettive di crescita nella organizzazione percorsi formativi e certificazione professionale/aziendale condizioni per maggiore probabilitá di successo programmi/progetti non è una gara (indispensabile genuinitá rispondenti) Slide 5

6 Come si è svolta la ricerca PMMM? Fase 1:attivitá/modalitá di interazione ISIPM taratura del modello (questionario, ecc.), sulla base della ricerca pilota iniziale apertura ricerca su sezione italiana del sito (Prado e Archibald) istruzioni sul sito ISIPM help desk attivo via Organizzazioni rispondenti registrazione e password (riservatezza) compilazione questionario via web 55 domande: 15 generali + 40 sulle 6 dimensioni di analisi ricezione autovalutazione on-line supporto ISIPM alle aziende target (a richiesta) ISIPM elaborazione risultati di sintesi e redazione documento conclusivo risultati generali/settoriali e best practice (anonimi) chiusura ricerca (giugno '10) presentazione dei risultati della ricerca e proposte per il futuro esempi report (segue) Slide 6

7 Misuriamoci. Esempio report ottenuto (autovalutazione) Profilo di Aderenza Slide 7

8 Analizziamoci Esempio report ottenuto (autovalutazione) Aderenza alle Dimensioni Slide 8

9 Domande su Ricerca Fase 1 Project Management Maturity Model Quanti hanno partecipato? N. rispondenti, tipo organizzazioni, etc. Che risultati si ottengono? per il singolo rispondente secondo le categorie delle organizzazioni rispondenti per la comunitá professionale PM Quali conclusioni (provvisorie)? per i rispondenti della fase 1 complessive e per dimensione di analisi per le successive fasi della ricerca estesa Cosa fare dopo? Slide 9

10 Quanti hanno partecipato? 62 Questionari completati Imprese private n 43 Pubblica Amministrazione n 10 Terzo settore n 9 Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 10

11 Quanti hanno partecipato? Ramo di attività - aggregati Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 11

12 Quanti hanno partecipato? Categoria progetti (Archibald) - aggregati Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 12

13 Quanti hanno partecipato? Valore del fatturato Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 13

14 Quanti hanno partecipato? Numero di dipendenti Base rispondenti totale: 62 Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 14

15 Che risultati si ottengono? Distribuzione per stato di Maturitá Base rispondenti totale: 62 Slide 15

16 Che risultati si ottengono? Distribuzione per stato di Maturitá Base rispondenti totale: 62 Slide 16

17 Che risultati si ottengono? Distribuzione per stato di Maturitá Base rispondenti totale: 62 Slide 17

18 Che risultati si ottengono? Distribuzione per stato di Maturitá Slide 18

19 Che risultati si ottengono? Distribuzione per stato di Maturitá (vista per quartili) 0% 50% 100% 25% 75% 2,67 1,31 1,76 2,62 3,68 4, Base rispondenti totale: 62 Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% 25% Slide 19

20 Quale stato di maturità? Distribuzione rispondenti tutti i rispondenti: oltre 50% nei livelli iniziale o conosciuto molto cammino da fare (se PM strategico per le organizzazioni rispondenti) distribuzione quasi simmetrica centrata tra il livello 2 ed il 3 indice di una situazione culturale ancora iniziale, se non arretrata, rispetto al project management. una situazione culturalmente avanzata avrebbe non solo l apice spostato avanti ma presenterebbe una curva asimmetrica con una coda verso il livello iniziale situazione per altro compatta, dove non compaiono casi isolati di fughe in avanti (liv. 5) Distribuzione percentuale esprime ancora meglio il concetto di distribuzione simmetrica già evidenziato Distribuzione per quartili media e mediana praticamente coincidono e gli intervalli di ogni quartile sono quasi uguali ribadisce la simmetria della distribuzione e le considerazioni già evidenziate limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario Slide 20

21 Quale stato di maturità? Analisi Quartile superiore n 11 aziende rispondenti con maturità tra il valore 3,68 e 4,61 1 azienda oltre dipendenti 2 aziende oltre dipendenti 3 aziende tra 100 e dipendenti 5 aziende molto piccole, tutte di consulenza! L andamento della distribuzione fra 3,68 e 4,61 è quasi lineare. Pratica di Utilizzo del Project Manager da più di 5 anni per 10 aziende su 11 l 11esima azienda utilizza questa pratica da più di 2 anni Pratica di un PMO da più di 5 anni per 7 aziende su 11 2 altre aziende utilizzano questa pratica da più di 2 anni 2 altre aziende non hanno un PMO Di queste 5 aziende sono nel settore IT, TLC e difesa Presenza di un Comitato da più di 5 anni per 9 aziende su 11 1 altra azienda utilizza questa pratica da più di 2 anni 1 altra azienda non ha un PMO 10 aziende rispondenti sono Imprese private 1 sola azienda è in ambito Pubblica Amministrazione, nessuna del terzo settore limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario 4,61 4,47 4,27 4,23 4,07 4,04 3,96 3,92 3,79 3,74 3,68 Slide 21

22 Statistiche settoriali Dati settoriali (v. seguito) Quale affidabilità su valore Maturità? n. campione ridotto! Margine di errore (5<n<62) per liv. confidenza 95% accettabile (in fase1) ± 0,5 Rappresentati aggregati >14 con qualche eccezione! segnalazione di cautela Slide 22

23 Che risultati si ottengono? Maturitá media per tipo di organizzazione - aggregati Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 23

24 Che risultati si ottengono? Maturitá media per ramo di attività - aggregati Maturità Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 24

25 Che risultati si ottengono? Maturitá media per ramo di attività - aggregati Maturità % Aziende Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 25

26 Che risultati si ottengono? Maturitá media per Categoria progetti (Archibald) - aggregati Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 26

27 Che risultati si ottengono? Maturitá media per Categoria Progetti Archibald (correlazione) Maturità % Aziende Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 27

28 Ricerca Pilota: Quanto siamo maturi nel Project Management? 8 giugno 2010 Quali analisi settoriali? Tipo di organizzazione le organizzazioni private mostrano una maturità maggiore di quelle pubbliche non stupisce, è invece piuttosto sorprendente il minimo livello di differenza forse sovrastima? ottimismo tipico dei sistemi di autovalutazione probabilmente i rispondenti sono referenti pubblici tra i più sensibili al project management rappresentano piccole isole felici nell ambito pubblico Ramo di attività risultato assolutamente in controtendenza per la consulenza ha sicuramente una maggiore cultura di PM, più che attuare prassi di PM ( applicazione virtuale delle metodologie di PM al proprio interno) la cultura è importante ma se non genera prassi operative non riesce ad influire sul comportamento delle organizzazioni questo tipicamente capita anche nella PA (se/dove c è cultura) sorprende il leggero miglior risultato dell ICT rispetto al settore produttivo il PM si avvantaggia del computo metrico che molti ambienti produttivi hanno e che all ICT manca quasi del tutto il confronto tra n di aziende e livello di maturità rafforza il commento poche eccellenze culturali fanno il risultato migliore Categoria progetti (Archibald) progetti di comunicazioni ed aereospaziale hanno certamente un approccio più rigoroso al PM Necessità di assessor esterni e preparati per avere un quadro realistico limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario Slide 28

29 Che risultati si ottengono? Maturitá media per valore del fatturato Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 29

30 Ricerca Pilota: Quanto siamo maturi nel Project Management? 8 giugno 2010 Che risultati si ottengono? Maturitá media per valore del fatturato (correlazione) Maturità % Aziende Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 30

31 Ricerca Pilota: Quanto siamo maturi nel Project Management? 8 giugno 2010 Che risultati si ottengono? Maturitá media per n. dipendenti Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 31

32 Ricerca Pilota: Quanto siamo maturi nel Project Management? 8 giugno 2010 Che risultati si ottengono? Maturitá media per n. dipendenti (correlazione) Maturità % Aziende Ulteriore dettaglio non disponibile per esigenze di riservatezza Slide 32

33 Ricerca Pilota: Quanto siamo maturi nel Project Management? 8 giugno 2010 Quali analisi dimensionali? Valore del fatturato le differenze tra piccolo e grande non sono rilevanti N. dipendenti piccolo è bello (almeno sembra), valgono le stesse considerazioni viste per il fatturato contano le persone! Le pratiche (PM, PMO, Comitato di governance) fanno la differenza!!! Necessità di assessor esterni e preparati per avere un quadro realistico limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario Slide 33

34 Maturitá media per tipo di organizzazione Tutte le organizzazioni Settore Impresa Privata (Livello Maturità medio 2,83) Settore Pubblica Amministrazione (Livello Maturità medio 2,12) Terzo Settore (Livello Maturità medio 2,41) Slide 34

35 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Settore Impresa Privata (Livello Maturità medio 2,83) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 2,9 (livello standardizzato o superiore) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 1,9 (livello iniziale ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 2,9 e > 1,9 (livello conosciuto ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM > 3,6 (livello standardizzato o superiore) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,9 e < 3,6 (livello conosciuto poco oltre standardizzato ) Base rispondenti totale: 62 Slide 35

36 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Settore Impresa Privata (Livello Maturità medio 2,83) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 2,9 (livello standardizzato o superiore) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 1,9 (livello iniziale ) Rappresentazione in Quartili (e media) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 2,9 e > 1,9 (livello conosciuto ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM > 3,6 (livello standardizzato o superiore) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,9 e < 3,6 (livello conosciuto poco oltre standardizzato ) 25% 0% 50% 75% 100% Settore Impresa Privata (Livello Maturità medio 2,83) 2,83 1,3 1, ,9 3,6 4,6 4 5 Base rispondenti totale: 62 Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% Slide 25% 36

37 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Settore Pubblica Amministrazione (Livello Maturità medio 2,12) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,7 (livello iniziale o superiore) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 1,6 (livello iniziale ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM > 2,6 e <4,0 (livello conosciuto ) o superiore Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,6 e < 2,6 (livello iniziale poco oltre conosciuto ) Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% Slide 25% 37

38 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Settore Pubblica Amministrazione (Livello Maturità medio 2,12) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,7 (livello iniziale o superiore) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 1,6 (livello iniziale ) Rappresentazione in Quartili (e media) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM > 2,6 e <4,0 (livello conosciuto ) o superiore Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,6 e < 2,6 (livello iniziale poco oltre conosciuto ) 25% 50% 75% 0% 100% Settore Pubblica Amministrazione (Livello Maturità medio 2,12) 2,12 1,3 1, ,7 2,6 3 4,0 4 5 Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% Slide 25% 38

39 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Terzo Settore (Livello Maturità medio 2,41) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 2,2 (livello standardizzato o superiore) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 1,9 (livello iniziale ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 2,2 e > 1,9 (tra livello iniziale e livello conosciuto ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM > 3,2 (livello standardizzato o superiore) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,9 e < 3,2 (livello iniziale poco oltre standardizzato ) Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% Slide 25% 39

40 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Rappresentazione in Quartili (e media) Terzo Settore (Livello Maturità medio 2,41) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 2,2 (livello standardizzato o superiore) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 1,9 (livello iniziale ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM < 2,2 e > 1,9 (tra livello iniziale e livello conosciuto ) Il 25% dei rispondenti ha un PMMM > 3,3 (livello standardizzato o superiore) Il 50% dei rispondenti ha un PMMM > 1,9 e < 3,2 (livello iniziale poco oltre standardizzato ) 0% 25% 50% 75% 100% Terzo Settore (Livello Maturità medio 2,41) 2,41 1,3 1, ,2 3 3,2 3,5 4 5 Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% Slide 25% 40

41 Livelli di Maturitá per Tipo di Organizzazione Rappresentazione in Quartili (e media) ,12 1,3 1,6 1,7 2,6 4,0 Settore Pubblica Amministrazione (Livello Maturità medio 2,12) 2,41 Terzo Settore (Livello Maturità medio 2,41) 1,3 1,3 1,9 1,9 2,2 2,83 2,9 3,2 3,5 3,6 4,61 Settore Impresa Privata (Livello Maturità medio 2,83) Legenda: Rappresentazione in Quartili 25% 25% 25% Slide 25% 41

42 Quali conclusioni? Distribuzione rispondenti principalmente del settore Imprese Private omogenea rispetto alle altre principali classificazioni adottate Maturitá risultante tutti i rispondenti: oltre 50% nei livelli iniziale o conosciuto molto cammino da fare (se PM strategico per le organizzazioni rispondenti) tipo di organizzazione (media e distribuzione quartili): Imprese Private >> altre (50% ha maturità > 2,9; 25% > 3,6) PA << altre (50% ha maturità < 1,7; 25% > 2,8) categorie di progetto (media): S.I. (software) < [Difesa, Sicurezza e Aerospaziale, Sist. Comunicazioni, Design, R&S] ramo di attività (media): [Consulenza, Educazione] > altri competenze al servizio delle altre organizzazioni! valore del fatturato (media): raggruppamento minore (-1 Mil) > altri piccolo è bello? scarto non elevato/significativo: anche le aziende medi/grandi sono vicine! numero di dipendenti (media): raggruppamento minore (-20 dip.) > altri maturità coerente con quella dei raggruppamenti per fatturato: contano le persone! limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario Slide 42

43 Che risultati si ottengono? Pratica di Utilizzo del Project Manager Pratica di Utilizzo del Project Manager 40,00 35,00 30,00 34 n Aziende 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 Maturità 3,18 2,36 1,94 1, Maturità Media n Aziende Esiste ha più di 5 anni Esiste tra 2 e 5 anni Esiste da meno di 2 anni Non esiste/altro Slide 43

44 Che risultati si ottengono? Pratica di Utilizzo del Project Manager (correlazione) Maturità % Aziende Maturitá risultante: quale correlazione? maturità media >> se PM esiste da + di 5 anni (55% risp.) tempo necessario per avere effetto sulla maturità! Slide 44

45 Che risultati si ottengono? Pratica di un PMO n Aziende Maturità Slide 45

46 Che risultati si ottengono? Pratica di un PMO (correlazione) Maturità % Aziende Maturitá risultante: quale correlazione? maturità media >> se PMO esiste da +5 anni (24% risp.) maturità media << se -2anni: effetto (quasi) immediato! Slide 46

47 Che risultati si ottengono? Presenza di un Comitato di governance progetti n Aziende Maturità Slide 47

48 Che risultati si ottengono? Presenza di un Comitato (correlazione) Maturità % Aziende Maturitá risultante: quale correlazione? maturità media > se esiste da +2 anni (40% risp.) maturità media decresce con -anni: effetto immediato! Slide 48

49 Che risultati si ottengono? Generale: media delle medie (dimensioni) Slide 49

50 Che risultati si ottengono? Per livello! (dimensioni) Slide 50

51 Che risultati si ottengono? N 11 Aziende con Stato = Gestito Slide 51

52 Che risultati si ottengono? N 19 Aziende con Stato = Standardizzato Slide 52

53 Che risultati si ottengono? N 23 Aziende con Stato = Conosciuto Slide 53

54 Che risultati si ottengono? N 9 Aziende con Stato = Iniziale Slide 54

55 Quali dimensioni forti/deboli? Tutti i rispondenti (media delle medie risp.) Buone, ma poco più di Discrete (aderenza >40%): competenza tecnica, metodologia Discrete (aderenza > 20%): tutte le altre, le più deboli sono allineamento strategico, competenza comportamentale Aziende Stato di Maturità pari a Gestito (18% risp.) Ottime (aderenza >70%): competenza tecnica, struttura organizzativa, metodologia Buone (aderenza > 40%) ma quasi Ottime: informatizzazione, allineamento strategico, competenza comportamentale Aziende Stato di Maturità pari a Standardizzato (31% risp.) Buone (aderenza > 40 %): quasi tutte, la più forte è competenza tecnica Discrete (aderenza > 20%) ma quasi Buone: competenza comportamentale, allineamento strategico Aziende con Stato di Maturità pari a Conosciuto (25% risp.) Discrete (aderenza > 20%): competenza tecnica Scarse (aderenza < 20%): le restanti, le più deboli sono competenza comportamentale, allineamento strategico Il PM si afferma bottom-up, per iniziativa di un gruppo/singoli mostra competenza tecnica acquisisce metodologie e supporti per arrivare poi all organizzazione limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario Slide 55

56 Su quali dimensioni agire? limiti di analisi insiti nel campionamento limitato e volontario Slide 56

57 Cosa fare dopo? Come mi posiziono? Slide 57

58 Cosa fare dopo? Come Migliorare? Obiettivo da a Analisi critica: punti di forza/debolezza sistema PM autovalutazione maturitá "benchmarking competitivo" allineamento a obiettivi strategici aziendali Piano di sviluppo, processo di crescita, piano di miglioramento: consapevole contromisure/azioni rispetto alle criticitá da superare coerente sulle diverse dimensioni di intervento (cultura, metodologie, sistemi, organizzazione, allineamento, comportamenti ecc.) finalizzato al livello di maturitá traguardo. Slide 58

59 Pianificare bene: IS.I.P.M. puó aiutare Grazie della partecipazione!! Slide 59

60 La ricerca ISIPM-Prado sulla maturità delle organizzazioni italiane Rispondenti! Supporto team Prado (Brasile) Darci Prado Russell Archibald Gruppo di lavoro ISIPM (Italia) Federico Minelle (project manager) Eugenio Rambaldi Enrico Mastrofini Barbara Filosto PierLuigi Guida Vito Introna Andrea Salvemini Graziano Trasarti Maurizio Monassi Flavio De Trane Andrea Fraticelli Segreteria Debora Compagnoni Fase 1 - Ringraziamenti Slide 60

Quanto siamo maturi nel Project Management?

Quanto siamo maturi nel Project Management? Quanto siamo maturi nel Project Management? La ricerca ISIPM-Prado sulla maturità delle organizzazioni italiane Fase 1 estesa Ricerca ISIPM Prado (Dati definitivi: al 30/06/10) ISIPM Istituto Italiano

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese

La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese Paolo Anselmi Senior Vice President GfK Eurisko Milano, Assolombarda Premessa 1 Nel corso del 2008 Sodalitas ha affidato ad Eurisko il compito di realizzare

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3 Gli strumenti a supporto del processo di autovalutazione e il sistema per la valutazione dei fattori abilitanti e dei risultati 22 maggio 2012 GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Teresa

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020 PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020 FEDERICO SCHENA ANDRO FERRARI CRISTIAN SALA Roma, 12 giugno 2012 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020 Trentino

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Project Management, ovvero: Rivoluzione culturale in un azienda manufatturiera. Relatore: : Fabio Zanardi

Project Management, ovvero: Rivoluzione culturale in un azienda manufatturiera. Relatore: : Fabio Zanardi Project Management, ovvero: PMI Il valore del Project Management nei Progetti di Innovazione delle Piccole e Medie Imprese Universita degli Studi di Milano Bicocca Milano,15 Dicembre 2006 Rivoluzione culturale

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

LEZIONE N. 1. Progetti e Project Management. Aspetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio

LEZIONE N. 1. Progetti e Project Management. Aspetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio LEZIONE N. 1 Progetti e Project Management. Aspetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Progetto LE DEFINIZIONI PIU DIFFUSE DI PROGETTO Uno sforzo complessivo, di regola di durata

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN 1 IL BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN Chiamato anche piano strategico d azienda o, ancora più semplicemente piano industriale, è il documento maggiormente richiesto dagli investitori, dagli istituti di credito

Dettagli

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva Roma, 3 maggio 2012 Silvia Donnoli Project Manager GESINF S.r.l. Indice degli argomenti Il controllo di gestione come strumento

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca 1 Caratteristiche del questionario 5 giugno 2013: invio a tutti gli assegnisti di ricerca della richiesta di compilazione entro la scadenza

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali GRUPPO INFOR La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali Definizione La sicurezza è un processo Bruce Schneider Introduzione Le informazioni,

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security INFORMATION RISK MANAGEMENT Stato dell arte e prospettive nell applicazione dell analisi del rischio ICT Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security Raoul Savastano - Responsabile

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Il coaching nell orientamento professionale

Il coaching nell orientamento professionale Il coaching nell orientamento professionale Fabrizio Lepri Roma, 16 maggio 2013 5/23/2013 Agenda Il contesto dell iniziativa. L orientamento professionale. La metodologia adottata. La valutazione dei partecipanti.

Dettagli