Università di Roma Tor Vergata
|
|
- Arnoldo Riva
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi (7249) nno ccademico
2 DIMENSIONMENTO DEGLI IMPINTI Si fissa per ogni locale il corpo scaldante (o se più di uno i corpi scaldanti) in funzione del carico termico (somma del carico di dispersione e ventilazione, che risulta uguale alla potenza che si deve fornire al locale). Se i C.S. sono più di uno si definisce per ogni corpo scaldante la frazione di potenza che deve erogare. Per la disposizione dei corpi scaldanti, ci si regola sistemandoli in genere lungo le pareti esterne sotto le finestre (in modo da controbilanciare l effetto della parete fredda e aiutare a prevenire le infiltrazioni di aria fredda dall esterno).
3 IMPINTI CICOLZIONE FOZT DUE TUBI Stabilito il numero di corpi scaldanti la loro posizione e il tipo di circuito si passa al dimensionamento dei componenti. Si fissa la differenza di temperatura tra ingresso e uscita dell acqua nel corpo scaldante (in genere viene posto un ΔT=10 C che minimizza il costo dell impianto, come già detto). Nota la temperatura di ingresso di ogni corpo scaldante e la potenza termica da fornire (dal carico termico del locale diviso per il numero di corpi scaldanti) si ottiene la portata di acqua per ciascun corpo scaldante con la relazione: Q Q kg m ac = = 41,9 kj c p,ac Ti Tu ( )
4 Fluidodinamica Perdita di carico
5 Metodo del dimensionamento a perdita di carico distribuita costante pari a 15 mm H2O/m,cioè 150 Pa/m, valore che ottimizza il costo dell impianto. Dato Δp L e m ac si trova il diametro delle tubazioni e la velocità dai diagrammi. Si parte dal corpo scaldante più lontano (che ha perciò più perdite di carico) e si sceglie il diametro tra quelli disponibili in commercio che dà la perdita di carico più vicina al valore consigliato. Scelto il diametro si può calcolare per ogni tratto (notare che possono essere diverse tratto per tratto) la perdita di carico distribuita dalla formula di Darcy Weissbach, e quelle concentrate ottenendo alla fine la perdita di carico totale su quel ramo di circuito.
6 Si aggiungono poi tutte le perdite di carico dei rami in serie sino ad ottenere per il ramo più lungo la perdita di carico totale, che risulta anche la perdita di carico del circuito complessivo. Il dimensionamento della pompa avviene sulla base della portata complessiva e della perdita di carico totale così determinate. E possibile scegliere la pompa tra quelle che presentano una curva caratteristica più adatta alle condizioni di prevalenza/portata così determinate. Per il bilanciamento degli altri circuiti secondari (relativi agli altri corpi scaldanti) si parte, a scalare, da quelli che hanno già perdite di carico note perché si innestano sui tratti già calcolati, ricordando che tratti in parallelo devono avere la stessa perdita di carico. Perché il circuito sia bilanciato la differenza di pressione (somma di concentrate e distribuite) deve essere uguale (entro ~10%) a quella del ramo già dimensionato.
7 Occorre anche considerare che generalmente su una data perdita di carico totale, il 25% è dato dalle perdite di carico distribuite e il restante da quelle concentrate. Pertanto: Δpdist 0.25 Δptot,altrotratto = L Ltrattoin oggetto con questo valore si ripete il processo calcolando dimensioni (diametro), velocità e perdite di carico effettive dei circuiti secondari, facendo in modo che il valore della perdita di carico totale torni sempre entro il 10% con quello dei rami già calcolati. Se per certi rami non si riesce a bilanciare la perdita di carico anche con i diametri più piccoli (come è facile che si verifichi per i circuiti più vicini al generatore), si agisce sulle valvole di strozzamento dei corpi scaldanti (serrande di regolazione).
8 Tale operazione corrisponde al cosiddetto collaudo dell impianto in cui viene misurata la temperatura in ingresso e in uscita dai C.S. e viene regolata la valvola in modo da ottenere le condizioni volute. Per gli impianti a due tubi con ritorno inverso o ad anello il bilanciamento è più facile perché i tratti sono già quasi lunghi uguali e si può partire da uno qualsiasi dei circuiti dei corpi scaldanti per poi passare ad un altro. Si fa sempre in modo che il bilancio tra un corpo scaldante e l altro torni entro il 10% circa.
9 IMPINTI CICOLZIONE FOZT UN TUBO Consideriamo solo quelli con derivazione in parallelo. Quelli con i corpi allacciati in serie vengono in genere evitati perché escludendo un corpo scaldante si interrompe tutto il circuito. La perdita di acqua complessiva nell anello è definita dalla relazione: Q c.s.i m ac = c p,ac Ti Tu ac ( ) dove Q c.s.i è la potenza globale istallata, somma delle potenze che devono fornire i singoli corpi scaldanti, per (Ti Tu) si sceglie tra 10 C e 15 C. Vi sono due tipi di derivazioni del circuito una con la valvola a 4 vie, l altra con una derivazione del corpo scaldante dal circuito principale.
10 Valvola a 4 vie Derivazione
11 Valvola a 4 vie: il costruttore fornisce già il rapporto tra la portata del corpo scaldante i-esimo e quella totale, per cui quella che passa nel corpo scaldante i-esimo risulta determinata. llacciamento in parallelo: se ζ e ζ sono le resistenze concentrate del circuito principale (, il tratto compreso tra la presa e il rilascio del ramo derivato) e derivato (), a ζ si aggiunge la perdita distribuita, che in questi casi è data dalla seguente tabella (in valori per metro) : Δξ /L= 3 per tubi da 3/8 Δξ /L = 2 per tubi da 1/2 Δξ /L = 1.5 per tubi da 3/4 Si trascura la perdita di carico distribuita su.
12 Si impone che la perdita di carico sia uguale nei due tratti in parallelo, cioè: u2 u2 ζ ρ = ζ ρ 2 2 Le due portate sono date dall espressione: m tot m ci = ρ u S m ci = ρ u S dove il pedice tot indica la portata totale prima della diramazione. (S sezione del tratto, S sezione del tratto ), da cui: m m S u = u S m tot ci ci
13 Dalla relazione: u2 u2 ζ ρ = ζ ρ 2 2 Si ricava che: u ζ = u ζ 2 2 Che sostituita nella relazione: m m S u = m u S tot ci ci S m =1+ S m tot ci S m = 1 + S m ζ ζ ci tot ζ ζ 1
14 che permette il dimensionamento dei vari tratti, e sommando quelli in serie si può calcolare Δptot. Per il calcolo della caduta di temperatura dell acqua all uscita da ogni C.S. si procede come segue. Se T1 è la temperatura di alimentazione del corpo scaldante e T2 quella di uscita, e T3 la temperatura dopo il rimescolamento: m tot T3 c p = m ci T2 c p + ( m tot m ci ) T1 c p Q = m ci c p (T1 T2 ) ( ) m tot T3 c p = m ci c p T2 T1 + m tot T1 c p Q T3 = T1 m tot c p ( ) m tot c p T3 T1 = Q
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: GENERALITÀ E COMPONENTI Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com
1.3 Impianti di riscaldamento ad acqua
1.3 Impianti di riscaldamento ad acqua Sono gli impianti che mantengono determinate condizioni negli ambienti in presenza di un carico termico verso l esterno (cessione di calore verso l esterno). Vengono
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127
Impianto di Sollevamento Acqua
CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare
Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.
La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle
Pompe di circolazione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione
Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s.
Portate l/h Appendice 1 Diagramma per la determinazione delle perdite di carico lineari OSSIGENO A 15 C Perdite di carico lineari Pa/m 3,0 m/s 4,0 m/s 54x2 5,0 m/s 42x1,5 6,0 m/s 35x1,5 28x1,5 8,0 m/s
SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio
SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Principi di regolazione degli impianti termici
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di
L uso delle valvole termostatiche
L uso delle valvole termostatiche Ing. LAURENT SOCAL Roma, 10 12 novembre 2011 1 12/11/2011 Incominciamo dall inizio Che cos è una valvola termostatica? E un regolatore di temperatura ambiente che agisce
Gli impianti per la climatizzazione
Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria
COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.
COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI
CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà
Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento
Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE
LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze
VARME KILDEN. Piastre Radianti In Acciaio Istruzioni per l installazione Modello MILJØ SOTTOFINESTRA 2014
VARME KILDEN Piastre Radianti In Acciaio Istruzioni per l installazione Modello MILJØ SOTTOFINESTRA 2014 L istallazione delle piastre irraggianti VARME KILDEN al posto dei vecchi caloriferi installati
Monosplit a Parete Alta - Installazione
Prima di iniziare l installazione, è necessario scegliere il luogo di installazione delle apparecchiature, verificandone l idoneità tecnica. Per una installazione a regola d arte, non è sufficiente applicare
Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).
Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,
La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti
Maintenance Stories Fatti di Manutenzione Kilometro Rosso - Bergamo 13 novembre 2013 La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Guido Belforte Politecnico
Metodologia di calcolo per pompe a ingranaggi esterni Articolo pubblicato sulla rivista oleodinamica e pneumatica 03/2013 Gibellini Matteo
In questo articolo verrà descritta la metodologia di calcolo per la progettazione delle pompe a ingranaggi esterni con dentatura ad evolvente sviluppato dall autore per conto di Galtech S.p.A. con l obiettivo
ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)
ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2
RETE DI DISTRIBUZIONE
Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione
Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia
Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono
/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì
LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva
1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3
INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................
SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996
SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:
RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI
RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO Il presente progetto riguarda il dimensionamento dell impianto di adduzione idrica e di scarico delle
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127
Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO
Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando
Impianti di climatizzazione
Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione
Sistema cartongesso a soffitto
sistema cartongesso Sistema cartongesso a soffitto Il raffrescamento a soffitto si è rivelato una soluzione ottimale nell ambito della climatizzazione degli ambienti. Questo tipo di soffitto è stato sviluppato
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: REGOLAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com
Alunno...classe...data...
ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:
HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi
HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale
Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe
Descrizione del funzionamento
Descrizione del funzionamento Laddomat 21 ha la funzione di......all accensione, fare raggiungere velocemente alla caldaia una temperatura di funzionamento elevata....durante il riempimento, preriscaldare
thermofon Il termosifone del futuro
thermofon Il termosifone del futuro Che cos è thermofon? L energia è il banco di prova delle nostre capacità di progettare il futuro. Anche per il riscaldamento della nostra casa si pensano soluzioni di
IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO
IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon
PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014
PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014 La PROVA DI TENUTA di un impianto gas è una verifica che deve essere eseguita obbligatoriamente su un NUOVO IMPIANTO interno di adduzione
I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2
I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 1 Premessa All interno del complesso degli interventi di efficientamento e nell ottica del
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello
GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA
ST.01.01.00 GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA Art. 2170 Gruppo di rilancio completo di: - Valvola miscelatrice con servocomando a 3 punti - Circolatore a tre velocità - Valvole d intercettazione
RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS
Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente
Principio di funzionamento dei cavi scaldanti autoregolanti
1 Principio di funzionamento dei cavi scaldanti autoregolanti Sfruttando un particolare principio fisico, i cavi scaldanti autoregolanti consentono di mantenere sgelati o in temperatura tubazioni, sili
ACCUMULATORI IDRAULICI
In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio
13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è
1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La
Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi
Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale
SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015
SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:
Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx
Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di
1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI
1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO 1 1 Riferimenti legislativi a) per l impianto in generale: NORMA TITOLO PUBBLICAZION E Legge
i migliori gradi centigradi SUN G monostadio Bruciatori di gasolio
i migliori gradi centigradi SUN G monostadio Bruciatori di gasolio SUN G monostadio I bruciatori monostadio FERROLI della serie SUN sono tecnologicamente all'avanguardia e caratterizzati da elevata affidabilità
Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected
Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,
Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ
Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità
Irroratrice: ATV 3000
SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: ATV 3000 Centro prova: Ditta costruttrice: AGRICOLMECCANICA Srl Stradone Zuino Nord, 4050
Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife
Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante
P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm
V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del
Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 9 TERMOLOGIA E DISPERSIONI TERMICHE
- Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 9 TERMOLOGIA E DISPERSIONI TERMICHE Prof. Matteo Intermite 1 9.1 COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica che
ENERGY SAT - Catalogo
ENERGY SAT - Catalogo GENERALE GENERAL INDUSTRIALE INDUSTRIAL SISTEMI SYSTEMS LISTINO PRICE LIST Il montaggio iperstatico dei rami del contabilizzatore alla rete può provocare, nel tempo, un deterioramento
B.4 Impianti termici a bassa temperatura
Sono impianti in cui, a differenza di quelli tradizionali, il calore viene trasmesso maggiormente per irraggiamento. Sistema a radiatore (convezione) Sistema a parete radiante Sistema a pavimento radiante
SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest
COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2
DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO
DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica
MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)
ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e
Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore
Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come
Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416
Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo
Impianti di distribuzione dell acqua
Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Sezione tipica di un serbatoio sopraelevato per l accumulo di acqua industriale ed antincendio Vasca interrata per
I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2
I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 1 Premessa All interno del complesso degli interventi di efficientamento e nell ottica del
Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica
Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media
TIN Tubazioni induttive
Tubazioni induttive Versioni - -Z (in acciaio zincato, verniciatura colori RAL a richiesta) - -X4L (in acciaio inox AISI 304 lucido) - -X4S (in acciaio inox AISI 304 satinato) - -X4N (in acciaio inox AISI
I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.
I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella
emcotherm KQKL Ricircolo, riscaldamento e raffreddamento
Ricircolo, riscaldamento e raffreddamento Convettore a pavimento KQK a convenzione forzata per il raffreddamento e riscaldamento nella versione a tubi oppure 4 tubi. KQKl -Tubi > 345mm KQKl 4-Tubi > 345mm
PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero
SETTORE LAVORII PUBBLIICII E MANUTENZIIONE DEL PATRIIMONIIO PARCO MULTIMEDIALE PER LA RICERCA DOCUMENTALE CONNESSA ALLA STORIA DEL VINO E DEL GUSTO CENTRO MULTIMEDIALE CALCOLI ESECUTIVI DELLA CONDOTTA
Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20
Intro.. Estintori fasi di un incendio triangolo del fuoco . Estintori il più immediato dispositivo antincendio attivo.. permette di estinguere un incendio (o principio) eliminando un ʺlatoʺ del triangolo
DESCRIZIONE. Introduzione
SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo
Impianti di Climatizzazione e
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2010/11 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO 2 Impianti di riscaldamento e climatizzazione Gli impianti
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione
Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola
Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno
Anno Accademico 2008 2009 CORSO DI SISTEMI IDRAULICI URBANI Ingegneria per l ambiente ed il territorio N.O. Prof. Ing. Goffredo La Loggia Esercitazione 1: Progetto di un acquedotto esterno e di un serbatoio
SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici
Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti a punto fisso. Sistema predisposto per l aggiunta di attacchi per l
IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione
FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare
14.4 Pompe centrifughe
14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,
MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO
Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE
Ordinanza sulla procedura di omologazione energetica per scaldacqua, serbatoi di accumulo dell acqua calda e accumulatori di calore
Ordinanza sulla procedura di omologazione energetica per scaldacqua, serbatoi di accumulo dell acqua calda e accumulatori di calore del 15 aprile 2003 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,
COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA
ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE
RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO
RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
G 50/2-70/2 GAS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I bruciatori G 50-70/2 GAS di gas ad aria soffiata di tipo bistadio sono predisposti per funzionamento a G.P.L. (con kit di trasformazione). Cofano insonorizzato sagomato in
Il bilanciamento degli impianti idraulici con valvole Herz
Il bilanciamento degli impianti idraulici con valvole Herz BILANCIAMENTO IDRAULICO Per bilanciamento idraulico s intende la corretta distribuzione del fluido termovettore dove serve e nella quantità che
COLLETTORI CON FLUSSIMETRI
ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica
TERMOSTATO DIGITALE PROGRAMMABILE MODELLO: CDS-3 MANUALE D USO
TERMOSTATO DIGITALE PROGRAMMABILE MODELLO: CDS-3 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente
VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI
ST.07.05.00 VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTIZZABILI 1. Art.1420 VALVOLA MONOTUBO TERMOSTIZZABILE Le valvole monotubo termostatizzabili permettono una regolazione di tipo manuale, termostatica oppure
PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione
PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio
1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 PREMESSA La presente relazione tecnica ha come scopo quello di illustrare, visto lo stato attuale dell edificio da destinare a Turismo Sociale, sito in Linguaglossa, S.P. 59/IV, di proprietà del Comune
GAS. I gas si assomigliano tutti
I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle
IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata
IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare
DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della
IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT
ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F
VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C
VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITODENS 100-W modello WB1C Caldaia murale a gas a condensazione con