Stato dell arte a livello nazionale
|
|
- Ortensia Marchesi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ogni anno il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità redigono un rapporto di sintesi sull attuazione della direttiva Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche, in base ai dati trasmessi dalle istituzioni entro il 20 febbraio. La rilevazione avviene per via telematica tramite compilazione di un questionario on-line, e coinvolge tutte le amministrazioni centrali (destinatarie dirette) ed alcune locali per conoscenza. 1
2 Il monitoraggio 2009 si riferisce ai dati del 2008, ed è basato su 109 format: 55 inviati dalle 50 amministrazioni centrali, e 54 da amministrazioni locali: Amministrazioni dirette destinatarie Ministeri o Unità organizzative di Ministeri 16 Avvocatura Generale dello Stato 1 Scuola Superiore della pubblica Amministrazione 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri 1 Consiglio di Stato 1 Corte dei Conti 1 Unità periferiche di amministrazioni centrali i 3 Agenzie 3 Istituti o Enti di ricerca 13 Enti di Previdenza 4 Altri Enti Pubblici non Economici 4 Università 7 Totale amministrazioni dirette destinatarie 55 Amministrazioni destinatarie per conoscenza Province 5 Comuni 35 di cui: meno di abitanti 18 da a abitanti 12 da a abitanti abitanti e oltre 3 Enti e Aziende Ospedaliere 10 Altri enti 3 Totale amministrazioni destinatarie per 54 conoscenza TOTALE GENERALE 109 Quest anno tutti i Ministeri hanno risposto alla direttiva: 11 hanno inviato il format, il ministero dei Trasporti e Infrastrutture ha inviato una breve nota. 2
3 Rispetto agli anni precedenti è consolidata la risposta delle amministrazioni centrali e degli enti di previdenza, costante quella delle università, raddoppiata quella degli enti di ricerca, diminuita quella dei comuni 3
4 I format sono articolati in alcune aree, ciascuna ulteriormente suddivisa in sotto-aree: 1. Analisi del personale 2. Adozione dei piani triennali 3. Eliminazione e prevenzione delle discriminazioni 4. Organizzazione del lavoro 5. Reclutamento e gestione del personale 6. Formazione e cultura organizzativa 7. Comitati e Pari Opportunità 8. Azioni Positive 4
5 Alcuni dati interessanti: 1. PERSONALE FEMMINILE E MASCHILE PER QUALIFICA E POSIZIONE Sul totale degli enti considerati le persone dirigenti sono 7.035, pari al 3% del personale totale. Dei dirigenti totali, il 35% sono donne e il 65% sono uomini. La presenza femminile diminuisce con l aumentare dell importanza del ruolo dirigenziale: le dirigenti di I fascia sono il 19%, quelle di II fascia il 37% 5
6 Vi sono alcune variazioni in base alla tipologia di enti: negli enti di ricerca, negli enti pubblici non economici e negli enti di previdenza si ha più probabilità di trovare donne dirigenti di I fascia rispetto alle Amministrazioni centrali. Interessante effettuare un confronto tra i Ministeri, in quanto la rilevazione ne ricopre la quasi totalità: - 10 sono i Ministeri che hanno una media superiore del 17,7% di donne dirigenti di I fascia e tra questi, alcuni, come Lavoro, Salute e Politiche Sociale, Economia e Finanze- Finanze e Giustizia Organizzazione Giudiziaria, superano il 40% di donne dirigenti di I fascia; - 4 Ministeri non hanno nessuna donna che ricopre posizioni dirigenziali: il Ministero delle Politiche Agricole, il Min. della Giustizia, il Min. della Difesa e il Min. dell Ambiente 6
7 2. ADOZIONE DEI PIANI TRIENNALI Su di un totale di 47 enti (escluse le 3 unità periferiche dalle 50 amm. cent.) solo 18 (il 38%) hanno presentato almeno un piano triennale di azioni positive. In particolare sono poco numerosi gli enti di ricerca e quelli pubblici non economici che hanno presentato un piano, mentre tutti gli altri ne hanno 7 redatto almeno uno.
8 Nome Amministrazione Num. di Piani triennali Anno del primo Piano triennale Consiglio di Stato Min. Affari Esteri Min. Difesa - Personale Civile 1 Min. Interno - Amministrazione Civile Min. Sviluppo Economico Agenzia delle Dogane CNR INAIL INPDAP INPS IPSEMA IPOST (Istituto Postelegrafonici) Università Ca' Foscari - Venezia Università Milano 1 Università Modena e Reggio Emilia Università Pavia Università Salento Università Sannio 1 TOTALE Destinatari Diretti 32 In totale, ad oggi, i piani presentati sono 32: l INPS ne ha elaborati 5, mentre gli altri enti di previdenza e il CNR ne hanno elaborati 3 così come l Università del Salento. Altre due Università (Pavia e Modena-Reggio Emilia) ne hanno elaborati due, mentre i rimanenti 11 enti ne hanno elaborato uno 8 solo.
9 3. ELIMINAZIONE E PREVENZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI Consigliera di fiducia Solo 8 enti su 47 (il 17%) hanno al loro interno la Consigliera di fiducia; Codice di condotta In 19 amministrazioni (il 38%) esiste il codice di condotta per combattere le molestie sessuali nel luogo di lavoro; Contenziosi Negli ultimi 5 anni si sono avute 54 segnalazioni per discriminazione che hanno riguardato i seguenti argomenti: - trattamento giuridico, carriera, trattamento economico (47 segnalazioni); - cessazione rapporto di lavoro per discriminazione per maternità o a causa di domanda o fruizione del periodo di congedo parentale o per malattia del bambino (3 segnalazioni); - accesso al lavoro (2 segnalazioni); - accesso alle prestazioni previdenziali (2 segnalazioni). 9
10 4. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Telelavoro Il telelavoro è poco diffuso nelle amministrazioni pubbliche:347 le persone che hanno un contratto di telelavoro e di queste 270 (il 78%) sono donne; Progetti di miglioramento organizzativo Sono 19 (il 38%) le amministrazioni che hanno indicato dei progetti di miglioramento organizzativo (benessere organizzativo, analisi della distribuzione del personale, mappatura delle competenze professionali); Congedi parentali Quasi tutti gli enti (43 su 50) hanno avuto delle persone che hanno usufruito di congedi parentali e di questi, in un unico caso (Università del Salento), il congedo ha riguardato solo uomini. In tutte gli altri casi i congedi hanno interessato sia uomini che donne. Le lavoratrici fruiscono maggiormente dei congedi parentali rispetto ai lavoratori. La durata dei congedi è per le donne In media quasi tre volte più lunga (2,8) di quelli degli uomini. 10
11 5. RECLUTAMENTO E GESTIONE DEL PERSONALE Commissioni di concorso Tutti gli enti hanno indicato la composizione di almeno una commissione per un totale di 163 commissioni. Nella maggior parte degli enti è stata rispettata la regola di assegnare almeno 1/3 dei componenti alle donne; Differenziali retributivi In 14 amministrazioni vi sono differenze tra le retribuzioni degli incarichi assegnati alle donne e agli uomini: in 12 casi le retribuzioni delle donne sono inferiori rispetto a quelle degli uomini, mentre solo in 2 casi si notano retribuzioni superiori per gli incarichi assegnati alle donne; Sistemi di valutazione Adottati in 37 amministrazioni su 50; Riequilibrio di genere In 14 amministrazioni esiste un divario, tra dipendenti donne e dipendenti uomini superiore ai 2/3. 11
12 Consigliera di Parità della Provincia di Napoli Finanziamento di Piani triennali di Azioni Positive Solo 14 su 50 amministrazioni hanno finanziato i programmi di azioni positive e l'attività dei Comitati Pari Opportunità, tra questi figurano tutti gli Enti di Previdenza, la maggior parte delle Università e la Presidenza del Consiglio dei Ministri come unico ente della categoria delle amministrazioni centrali : 12
13 6. FORMAZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA Formazione Nelle posizioni dirigenziali, sono gli uomini a effettuare più formazione, mentre nelle posizioni organizzative e nella terza area sono le donne. Formazione alla cultura di genere Solo il 10% delle amministrazioni prevede nei suoi corsi di formazione, moduli sulla tematica della parità uomo-donna; Statistiche sul personale Quasi tutte le amministrazioni (41 su 50) dispongono di statistiche sul personale che tengono conto del genere; Linguaggio non rispettoso delle differenze di genere Quasi tutte le amministrazioni (43 sulle 50 totali) dichiarano di utilizzare un linguaggio rispettoso delle differenze di genere nei documenti di lavoro; Bilancio di genere Solo tre amministrazioni hanno avviato iniziative sul bilancio di genere. 13
14 7. Comitati Pari Opportunità II CPO è abbastanza diffuso: il 70% (35 enti su 50) delle amministrazioni lo ha istituito. In alcune tipologie di enti come enti di previdenza, università e amministrazioni centrali è più diffuso: 14
15 Operatività dei CPO: Interessante notare come questi organismi pur essendo abbastanza diffusi non sono pienamente operativi: il regolamento che ne ordina le attività è stato elaborato solo in meno della metà dei CPO (15 sui 35 esistenti); il 44% dei CPO si riunisce meno di una volta ogni due mesi; 12 CPO dichiarano di non riunirsi con regolarità ma sono ben 20 i CPO che si sono riuniti una sola volta nel corso del 2008; 11 CPO hanno personale stabile. In totale sono 14 le persone impegnate: 7 con funzioni di segreteria, una con funzioni di organizzazioni e 14 con entrambe le funzioni. Il CPO dell INAIL ha due persone di segreteria e quello del INPS ha due persone di segreteria e una per l organizzazione; 15 CPO hanno locali a disposizione per le loro attività; Solo 8 CPO hanno un proprio budget che varia da un minimo di euro Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica ad un massimo di euro dell Università del Salerno. 15
16 In sintesi i CPO più operativi sono quelli dei seguenti enti: Corte dei Conti, Min. Economia e Finanze Tesoro, Ministero dello Sviluppo Economico, CNR, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica, INAIL, INPS, Università di Milano. 16
17 Ruolo del CPO Tutti i presidenti dei CPO, tranne 4 (Consiglio di Stato per CPO Dirigenti e CPO Aree, Min. Difesa - Personale Civile per il Comitato per le pari opportunità nella magistratura militare, INEA) sono donne e in 22 casi (circa la metà dei CPO) sono dirigenti, principalmente provenienti dal settore amministrativo e tecnico; Consultazione del CPO Durante il 2008, solo 13 CPO (la metà di quelli che hanno risposto) sono stati consultati per pareri sulle pari opportunità. Se si esclude quello dell INPS che è stato consultato 125 volte e il CNR 15 volte, si nota come la maggior parte dei CPO sono stati consultati dalla propria organizzazione al massimo una o due volte nell ultimo anno, sui seguenti temi: 17
18 18
19 Consigliera di Parità della Provincia di Napoli In totale i 44 CPO nel 2008 hanno svolto 137 iniziative, suddivise secondo il grafico. I CPO più attivi sono stati: - tra i ministeri, Comitato per le pari opportunità del personale civile del Min. Difesa - Personale Civile (6 iniziative), Min. Lavoro, Salute, Salute (5 iniziative), Min. Beni Culturali e Ministero dello Sviluppo economico con 4 iniziative; - tra gli enti di ricerca, il CNR (30 iniziative) e l Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica (5 iniziative); - tra gli enti di previdenza, L INAIL (10 iniziative) e l INPDAP (6 iniziative); - tra le università, quella del Salento (8 iniziative), Pavia e Ca Foscari (7 iniziative), Milano e Sannio (5 iniziative). 19
20 Comitato Mobbing Il comitato mobbing è presente nel 62% degli enti, (31 su 50) con un massimo tra quelli previdenziali ed un minimo negli enti pubblici non economici e di ricerca. Si tratta sempre di un organismo autonomo dal CPO tranne nel caso dell INPS dove il comitato mobbing è collocato all interno 20 del Comitato P.O.
21 8. Azioni positive Vi è molta variabilità nel numero di azioni segnalate dalle amministrazioni: Il 34,5% delle amministrazioni (19 enti) non segnala azioni; un 27% (15 enti) segnala da 8 a 15 azioni; un 25% (14 enti) segnala da 1 a 4 azioni; il rimanente 13,5% ( 7 enti) segnala da 4 a 7 azioni. Le azioni attivate sono così distribuite: 21
22 Consigliera di Parità della Provincia di Napoli Per quanto riguarda lo stato di attuazione delle iniziative, si nota come tre quarti delle iniziative sono state completate o sono in via di completamento. Il finanziamento delle azioni rimane sempre marginale: solo 50 azioni (il 22%) hanno un budget, il restante sono state realizzate a costo zero oppure non è stato segnalato un finanziamento. 22
23 Consigliera di Parità della Provincia di Napoli Analizzando le azioni per tematiche, si nota come un quarto delle iniziative riguarda la cultura della parità, a seguire la comunicazione e il miglioramento organizzativo. Interessante notare come tra le 19 iniziative che hanno come obiettivo la fornitura di servizi ben 11 riguardano gli asili nido. 23
24 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE: Nonostante vi sia stato, negli ultimi anni, un progressivo e costante aumento delle donne in posizioni apicali, ancora oggi la quota di posizioni dirigenziali non è proporzionale alla loro presenza nelle amministrazioni. Inoltre, 14 amministrazioni (28% del totale) segnalano settori o livelli professionali che presentano un divario tra donne e uomini superiore ai 2/3; A quasi venti anni dalla emanazione della legge 10/4/1991 n. 125, sono ancora poche le amministrazioni che predispongono piani di azioni positive per la rimozione delle discriminazioni. Se le amministrazioni fossero state adempienti, oggi dovremmo essere alla terza edizione del Piani triennali: invece la maggioranza (oltre il 60%) non ne ha mai elaborato uno, solo un terzo ne ha presentato uno e una piccola minoranza (il 10%) ne ha fatto ricorso con regolarità. 24
25 Consigliera di Parità della A nove anni dall introduzione della legge sui congedi parentali (legge 53/2000) sono sempre le donne che ne usufruiscono in misura molto maggiore rispetto agli uomini; Nella metà dei casi vi sono differenze tra le retribuzioni degli incarichi assegnati alle donne e agli uomini, perciò si avverte l esigenza di introdurre nelle amministrazioni metodologie di analisi di genere per le retribuzioni; La direttiva individua nella formazione lo strumento principale per cambiare la cultura organizzativa. Anche se esistono moduli sulle norme e i diritti della parità all interno dei corsi sull organizzazione del lavoro e su quelli per la dirigenza, questi sono poco diffusi. Anche se la presenza dei Comitati Pari Opportunità è abbastanza diffusa (il 70% delle amministrazioni lo ha istituito) questi organismi non sempre sono in grado di operare al meglio. Vi è una relazione biunivoca tra cultura della parità e formazione: la maggior parte degli interventi sul tema culturale (33 su 56 azioni) avviene utilizzando lo strumento della formazione, e la maggior parte degli interventi formativi (33 su 40) riguardano la cultura della parità. Questo è un segnale forte del peso assegnato alla formazione per agire il cambiamento 25 culturale.
Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013
Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013 - Direzione centrale personale e organizzazione - Sommario 1. Premessa... 3 2. I presupposti del
PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia
comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste tel 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA RISORSE UMANE E SERVIZI AL CITTADINO PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 a cura della
MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE
MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari INDICE Perché fare un piano triennale Premesse legislative Linee guida
PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI
PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Jesi per dare attuazione agli obiettivi
PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015
COMITATO UNICO DI GARANZIA Per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA La legge n.
L UFFICIO PARI OPPORTUNITA LA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIALE IL CUG DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PRESENTANO IL
L UFFICIO PARI OPPORTUNITA LA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIALE IL CUG DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PRESENTANO IL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015-2017 DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
PIANO DI AZIONI POSITIVE
PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio
PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO
Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006
Prof.ssa Loredana Zappalà (Università degli Studi di Catania) Provincia Regionale di Catania, 30 marzo 2012 03/04/2012 1
Prof.ssa Loredana Zappalà (Università degli Studi di Catania) Provincia Regionale di Catania, 30 marzo 2012 03/04/2012 1 Art. 21 della l. 183/2010 (cd. collegato lavoro) che ha modificato l art. 7, c.
PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015
PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 1. Premessa L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della Legge 28 novembre
COMUNE DI PAU PROVINCIA DI ORISTANO
COMUNE DI PAU PROVINCIA DI ORISTANO "Paese dell'ossidiana" PIANO DI AZIONI POSITIVE 2015/2017 Art. 48 D. Lgs. 11.04.2006, n. 198. L adozione del Piano Triennale di azioni positive risponde ad un obbligo
Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese
Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese 27 novembre 2009 Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità - Varese 1 Slide elaborate da Anna M. Ponzellini Rielaborazione di Gabriella Sberviglieri
PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2013/2015 Definitivo
CO M U N E D I S A N V I T O Provincia di Cagliari Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale N. 67 del 30/06/2014 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P)
Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini
Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini PREMESSA Il presente Piano di Azione Positive per il triennio 2013/2015,
Pari Opportunità e performance nella PA
Pari Opportunità e performance nella PA Enrica Castignola Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) Divisione Public Management Sommario 1. Le pari opportunità nella PA
PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa
PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014 Premessa Nell ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia favorire l occupazione femminile e realizzare
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna 2010/2012 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2010 2012 Fonti normative:
COMUNE DI POLLENA TROCCHIA
COMUNE DI POLLENA TROCCHIA PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017 i (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 26.02.2015) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali
Analisi dati del Personale
Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA
COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015
COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali
COMITATO UNICO DI GARANZIA - CUG
COMITATO UNICO DI GARANZIA - CUG Azienda USL di Reggio Emilia Manuela Predieri, Reggio Emilia 27 marzo 2013 Agenda CUG: di cosa si tratta Composizione Modalità di funzionamento Obiettivi Il percorso intrapreso
Piano di Azioni Positive della Provincia di Matera
PROVINCIA DI MATERA COMITATO UNICO DI GARANZIA Piano di Azioni Positive della Provincia di Matera Triennio 2011-2014 1 PIANO DI AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI MATERA (ART. 48 D.LGS. 198/06) PREMESSA
Tuttavia, occorre rimarcare come il perdurare di una siffatta condizione mette a rischio l attuazione di politiche di sviluppo del personale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 2014 L esercizio 2014 è stato caratterizzato dal pieno recepimento degli indirizzi del socio unico Roma Capitale, che hanno imposto una linea di austerità e di totale compliance
RELAZIONE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE ISPRA - ANNO 2012
RELAZIONE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE ISPRA - ANNO 202 La presente relazione costituisce la prima analisi della situazione del personale ISPRA effettuata dal CUG, riferita all anno 202, riguardante
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 20 DEL 25.06.2014 Anno 2014 giorno 25 mese giugno alle ore 8.30 sede di Via dell'artigliere n. 9 a seguito di regolare convocazione si è riunito il C.d.A. dell'esu
PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI RAVENNA 2014-2016
COMUNE DI RAVENNA Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI RAVENNA
COMUNE DI ARCENE (Provincia di Bergamo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015
COMUNE DI ARCENE (Provincia di Bergamo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 Quadro normativo Il Piano delle Azioni Positive si inserisce nell ambito delle iniziative promosse dall Amministrazione per
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La
Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015
Servizio apicale Segreteria del Sindaco - Politiche di Sviluppo dell'organizzazione Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 1. IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il contesto
DIRETTIVA SULLE MISURE PER ATTUARE PARI OPPORTUNITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
DIRETTIVA SULLE MISURE PER ATTUARE PARI OPPORTUNITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto - Uffici del personale, dell organizzazione e della formazione Alle Aziende
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico
Piano di Azioni P ositive ANNUALITÀ 2009-2011 C P O (ART. 48 D. LGS. 198/06) Comitato Pari Opportunità
Piano di Azioni P ositive (ART. 48 D. LGS. 198/06) ANNUALITÀ 2009-2011 C P O Comitato Pari Opportunità Presidenza della Giunta regionale Presidenza del Consiglio regionale Assessorato alle Pari Opportunità
PIANO DI AZIONI POSITIVE
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni PIANO DI AZIONI POSITIVE 2015-2017 INDICE
MISURE PER ATTUARE PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Anno 2009. Rapporto supplementare
MISURE PER ATTUARE PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Anno 2009 Rapporto supplementare Rapporto di sintesi per l anno 2008 Sull attuazione della direttiva emanata
DONNE E LEADERSHIP. Maria Giulia Catemario. Per lo sviluppo del personale in ottica di genere. Responsabile Cantiere di innovazione Donne e leadership
Roma 15 giugno 2004 Incontro organizzato dal CPO dell Università Roma Tre Pari opportunità nelle differenze DONNE E LEADERSHIP Per lo sviluppo del personale in ottica di genere Maria Giulia Catemario Responsabile
PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.
PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015
COMUNE DI VANZAGHELLO PROVINCIA DI MILANO Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015 Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell art.
Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE
L anno duemiladodici addì diciannove del mese di marzo alle ore 12.00 in Fabriano si è riunita la Giunta Comunale nel prescritto numero legale con l intervento dei Signori: Risultano PRESENTI: SORCI ROBERTO
PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 (approvato con atto di G.C. n. 117/2013)
CITTA DI CAIAZZO Provincia di Caserta Piazzetta Martiri Caiatini, n. 1 C.A.P. 81013 CAIAZZO Tel. 0823.61.57.28 Fax 0823.86.80.00 info@comune.caiazzo.ce.it www.caiazzo.gov.it PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO
COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015
COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini
Inail cosa fa / Contrasto delle discriminazioni e benessere lavorativo. Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere
Piano triennale delle azioni positive 2011/2013 Il Piano triennale di azioni positive nasce dal lavoro svolto dal Comitato per le pari opportunità e è stato in seguito ratificato dal Comitato unico di
I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI COMPITI E ATTIVITA DEI COMITATI UNICI: PROPOSTE E RIFLESSIONI
I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI COMPITI E ATTIVITA DEI COMITATI UNICI: PROPOSTE E RIFLESSIONI COMPITI E ATTIVITA DEI COMITATI UNICI: PROPOSTE E RIFLESSIONI Nella amministrazione
Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Che cos è Il Comitato Unico di Garanzia, istituito ai sensi dell art.
Art. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente
PIANO DELLE AZIONI POSITIVE - PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2015/2017 (art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n 198)
813830 COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap 19011 tel 0187 81381 fax 0187 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE - PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2015/2017 (art. 48 del D.Lgs.
C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO
C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO Regolamento di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora
LE PROFESSIONISTE IN VENETO
LE PROFESSIONISTE IN VENETO Progetto della Regione del Veneto Venezia, 15 maggio 214 Arch. Nicoletta Tosco - Dott.ssa Patrizia Gobat - Dott.ssa Emanuela Benedetti - Avv. Alessandra Vianello LA COMMISIONE
REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO
COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Piano Triennale delle azioni positive 2013 2015
Piano Triennale delle azioni positive 2013 2015 (Art. 48 D.Lgs. 11.4.2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell art. 6 della L. 28 novembre 2005, n. 246) Il tema delle pari
Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente
Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati
Piano triennale di azioni positive 2013-2015
COMITATO UNICO DI GARANZIA (D.LGS. 165/01, ART. 57, C. 01) Piano triennale di azioni positive Gennaio CRA via Nazionale, 82 00184 Roma COMITATO UNICO DI GARANZIA @ cug@entecra.it T +39-06-478361 F +39-06-47836320
COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari
COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 191 del 20/06/2014 OGGETTO APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE GIUGNO 2014 - MAGGIO 2016 AI SENSI DELL' ART.48 DEL
Rilevazione sulle assenze dei dipendenti pubblici
Rilevazione sulle assenze dei dipendenti pubblici Anna Ceci Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazionel Gerolamo Giungato Istat Roma, 10 giugno 2010 Indice 1. Le norme 2. La Legge n. 133/08
Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche
Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.
Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:
Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività
Allegato A COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ 2015-2017 (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198) Il Decreto Legislativo 11 aprile
PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA PER IL TRIENNIO 2015/2017
PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA PER IL TRIENNIO 2015/2017 Il presente Piano ha durata triennale e si sviluppa in obiettivi suddivisi a loro volta in azioni positive. PREMESSE Il Decreto
LA LEGISLAZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE
LA LEGISLAZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE NELL UNIONE EUROPEA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse
Piano triennale. delle azioni positive. in materia di. pari opportunità 2010-2012. Dicembre 2010. Pag. 1 di 19
Piano triennale delle azioni positive in materia di pari opportunità 2010-2012 Dicembre 2010 Pag. 1 di 19 Arpa Emilia-Romagna Piano triennale delle azioni positive in materia di pari opportunità 2010-2012
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA TEL: 0422/831825 Via S. Pio X n. 15/17 31036 ISTRANA (TV) C.F. 80008050264 FAX 0422/831890 P.I. 00389970260 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------www.comune.istrana..tv.it
LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.
Arpa Toscana Arpa Veneto Arpa Piemonte LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ Arpa Emilia-Romagna Comitato Pari Opportunità Arpa Campania Arpa Lombardia Comitato
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015 2017 1 1 Approvato con deliberazione della Giunta
Comitati per il contrasto al mobbing) i CUG sono previsti dalla legge(l.183/ 2010 che ha modificato il D.Lgs 165/ 2001art.57)
Carolina Pellegrini - Sono organism i INTERNI all am m inistrazione di riferim ento - E un obbligo del dirigente al vertice dell amministrazione o del responsabile del personale istituirli - Diversamente
Proposta per un Piano di Azioni Positive nel Gruppo Ferrovie dello Stato
Proposta per un Piano di Azioni Positive nel Gruppo Ferrovie dello Stato Roma 21 giugno 2006 PREMESSA Fin dalla loro costituzione i Comitati per le pari Opportunità del Gruppo Ferrovie dello Stato hanno
ART. 1 COSTITUZIONE ART. 2 FINALITA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ART. 1 COSTITUZIONE 1.1 Con deliberazione
COMUNE DI MONTEPULCIANO
ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 232 Adunanza del giorno 30-09-2013 OGGETTO: PROGRAMMAZIONE PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.)
COMUNE di LENTATE SUL SEVESO
COMUNE di LENTATE SUL SEVESO Provincia di Monza e della Brianza PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2015/2017 Riferimenti normativi: - Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 «Codice delle pari opportunità
PROGETTARE IL PAP. Redazione ed attuazione del Piano di Azioni Positive nella provincia di Torino
PROGETTARE IL PAP Redazione ed attuazione del Piano di Azioni Positive nella provincia di Torino REDAZIONE ED ATTUAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE, progetto finanziato con la Misura E1 Linea di intervento
I DIRITTI DELLE DONNE DAL 1900 AD OGGI
I DIRITTI DELLE DONNE DAL 1900 AD OGGI TUTELA DELLA DONNA E DEL FANCIULLO: LEGGE 242/1902 CARCANO Riveste un importanza notevole per aver introdotto il congedo di maternità di un mese dopo il parto, riducibile
CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA PROF.
DELEGA RETTORALE PER IL TRIENNIO 2002-2004 CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA ISTITUZIONALI UNIVERSITARIE DELLE POLITICHE SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CITTADINANZA DI GENERE E CONCILIAZIONE VITA-LAVORO SOMMARIO
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CITTADINANZA DI GENERE E CONCILIAZIONE VITA-LAVORO SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI OGGETTO PRINCIPI E OBIETTIVI art. 1 Oggetto e principi art. 2 Obiettivi TITOLO II
05217089 carlo.berdini@giustizia.it
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio Email istituzionale Berdini Carlo 29/03/1967 II Fascia Dirigente Direttore
Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino
Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino Prof.ssa Silvia Giorcelli Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Torino
COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova
Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale
CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE IL PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNALE (Triennio 2007-2009) Sottoscritto in data 13.5.2008
CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE IL PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNALE (Triennio 2007-2009) Sottoscritto in data 13.5.2008 Il giorno 13 del mese di Maggio dell anno 2008, alle ore 12, presso una sala
CNEL. Consiglio nazionale dell economia e del lavoro. Disegno di legge di iniziativa del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro su
CNEL Consiglio nazionale dell economia e del lavoro Disegno di legge di iniziativa del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro su Disposizioni in materia di statistiche di genere Assemblea 26 giugno
L A G I U N T A P R O V I N C I A L E
L A G I U N T A P R O V I N C I A L E L Anno duemilasette il giorno ventuno del mese di novembre si è riunita la Giunta Provinciale convocata per le ore 15,00 e presieduta da GIUSEPPA ROZZO in qualità
2.2) COMUNICAZIONE: COMITATO PARI OPPORTUNITÁ DELL UNIVERSITÁ DI ROMA TOR VERGATA - PIANO DI AZIONI POSITIVE 2008-2011
2.2) COMUNICAZIONE: COMITATO PARI OPPORTUNITÁ DELL UNIVERSITÁ DI ROMA TOR VERGATA - PIANO DI AZIONI POSITIVE 2008-2011 In conformità con il principio di uguaglianza e di pari opportunità tra uomini e donne
PIANO DI AZIONI POSITIVE (PAP)
COMUNE DI ARNAD Frazione Closé, 1 11020 ARNAD (AO) C.FISCALE e P.IVA 00125720078 COMMUNE D ARNAD 1, hameau de Closé 11020 ARNAD (Vallée d Aoste) TEL. 0125966121-089 FAX 0125966306 e-mail: info@comune.arnad.ao.it
DISCIPLINARE IN MATERIA DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
DISCIPLINARE IN MATERIA DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Sommario Art. 1 - Principi generali Art. 2 - Tipologie di formazione, soggetti destinatari e fonti
Deliberazione di Giunta Comunale n 135 del 23/07/2015
COMUNE DI TODI PROVINCIA DI PERUGIA Deliberazione di Giunta Comunale n 135 del 23/07/2015 Oggetto: ORIGINALE APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015-2017 L anno duemilaquindici, addì ventitre
Pensioni delle donne: un analisi di genere
Argomento A cura dello Spi-Cgil dell Emilia-Romagna n. 1 gennaio 2015 Pensioni delle donne: un analisi di genere Questo numero è a cura di Roberto Battaglia e Gabriella Dionigi con la collaborazione di
Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione
La breve nota che segue, redatta dal Comitato Pari Opportunità della Provincia, invita i lavoratori e le lavoratrici a riflettere sulle recenti modiche alla normativa pensionistica, al fine di poter pianificare,
Disegno di Legge per le politiche di genere e la conciliazione vita - lavoro
Disegno di Legge per le politiche di genere e la conciliazione vita - lavoro «Certo caro Socrate ci hai plasmato, come uno scultore, dei bei Governanti». «Ma caro Glaucone, se è per questo anche delle
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE - INPS Dirigente - Area manageriale Pensioni Direzione Regionale INPS Veneto
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Servile Susanna Data di nascita 18/09/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE - INPS Dirigente
Indagine sul Benessere organizzativo aziendale
Indagine sul Benessere organizzativo aziendale L'Azienda Sanitaria ASM di Matera ha avviato L'indagine sul "Benessere Organizzativo Aziendale" nell'anno 2015, secondo le indicazione del Decreto legislativo
Il marchio di genere
Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE - INPS Dirigente - DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOBILE MARA Data di nascita 22/11/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE - INPS Dirigente
Ufficio V - Relazioni sindacali e benessere psicofisico UGROB
1 Il CUG Salute ha radici in una storica attenzione che l Amministrazione pone alla promozione della cultura della Parità Pari opportunità Benessere organizzativo Benessere psicofisico delle donne e degli
PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE
PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE C.P.O. ARPA Lombardia 2009/2012 ARPA Lombardia approva per la prima volta il Piano di Azioni Positive, relativo al triennio 2009/2012, sviluppato dal Comitato per le
LE PARI OPPORTUNITÁ IN EUROPA
LE PARI OPPORTUNITÁ IN EUROPA Il principio della parità fra donne e uomini è sempre stato uno dei cardini della costruzione dell Europa unita. I suoi aspetti essenziali sono infatti espressi già nel Trattato
C U R R I C U L U M V I T A E
1 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Alessia Alesii nata a Roma il 30/12/1968 (tel. 06 77307228; 335 7856529; fax 06 70453977) e-mail: alessia.alesii@gmail.com, alessia.alesii@aslromaa.it
NEWSLETTER 35 23.04.2012
Anno-Jahr 5 Nr. 35/2012 Beilage zu Dimension Arbeit Allegato a Dimensione Lavoro Registriert Landesgericht Bozen Registrato presso il Tribunale di Bolzano Nr. 23/1996 st. NEWSLETTER 35 23.04.2012 ARBEITSFÖRDERUNGSINSTITUT
RELAZIONE DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ANNO 2012
RELAZIONE DEL COMITATO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ANNO 2012 1. Premessa. La presente Relazione è redatta ai sensi dell art. 3.3 della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del
Patrimonio della PA. Rapporto sui beni Immobili detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche al 31 dicembre 2012
Patrimonio della PA Rapporto sui beni Immobili detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche al 31 dicembre 2012 Luglio 2014 INDICE Premessa e sintesi 2 1 Le Amministrazioni che hanno comunicato i dati 3 2
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO
AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali
Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI
Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione A cura del Servizio Politiche Economiche e Finanziarie e del Pubblico Impiego PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
L Università degli studi di Messina In collaborazione con il Comitato Pari Opportunità Piano di Azioni positive triennio 2008/2011 Le azioni positive sono, com è noto, lo strumento fondamentale per l attuazione