Campionato Italiano Baristi Caffetteria. SCAE Speciality Coffee Association of Europe e A.C.I.B. Associazione Campionati Italiani Baristi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campionato Italiano Baristi Caffetteria. SCAE Speciality Coffee Association of Europe e A.C.I.B. Associazione Campionati Italiani Baristi"

Transcript

1 Campionato Italiano Baristi Caffetteria In collaborazione con: SCAE Speciality Coffee Association of Europe e A.C.I.B. Associazione Campionati Italiani Baristi Regolamento Giuria 1

2 1.0 REGOLE: IL COMPORTAMENTO DEI GIUDICI DURANTE LA COMPETIZIONE Nell area gara oltre al concorrente, il Mastro Cerimoniere e lo staff di supporto ci saranno quattro (4) giudici sensoriali, due (2) giudici tecnici e un (1) capo giuria. Chi violerà il regolamento sarà escluso dalla lista dei giudici e dall area gara. Il capo giuria ha il diritto di veto per tutto ciò che concerne il decoro dei giudici. I giudici dovranno avere fiducia reciproca e operare discretamente e in silenzio. 1.1 Inizio Competizione Tutti i giudici dovranno avere un atteggiamento positivo nel rispetto di ciascun concorrente. Dovranno salutare il concorrente durante la presentazione dello stesso. I giudici potranno sorridere. Quando il concorrente si presenterà i giudici ascolteranno e staranno attenti. Mentre il concorrente parla, la comunicazione tra i giudici NON E AMMESSA. 1.2 Durante la valutazione del gusto E importante ricordare che durante la valutazione, tutti i giudici sono osservati dal pubblico, dai volontari, dall organizzazione e soprattutto dal concorrente, quindi qualsiasi movimento o espressione facciale potrebbe essere interpretata in maniera positiva o negativa Si chiede ai giudici : 1. Di non stabilire alcun contatto visivo con nessuno (soprattutto con gli altri giudici), e di non fare alcuna espressione durante la fase di degustazione. Si ricorda che è istintivo lasciarsi scappare espressioni facciali durante il contatto visivo. 2. Di non ridere durante la degustazione. 3. Di non fare niente che sia interpretabile positivamente o negativamente dal pubblico o dal concorrente. 4. Di non comunicare a voce alta con gli altri giudici. 5. Di non scambiare le valutazioni con gli altri giudici sensoriali Inoltre : 1. La comunicazione tra i giudici è ammessa a patto che sia fatta a voce bassa, discretamente e a tempo debito. 2. La comunicazione con il concorrente è ammessa, m dovrebbe essere limitata. 3. Stabilire sempre un contatto visivo con il concorrente mentre lo stesso serve le bevande. 4. Ricordarsi sempre l impatto psicologico che il giudice ha sul concorrente 5. I giudici dovrebbero tenere i fogli di giudizio il più vicino possibile al loro corpo per non farli vedere ne al pubblico ne al concorrente durante la competizione. 2

3 6. I giudici dovranno astenersi da qualsiasi forma di comunicazione con il concorrente prima e durante la competizione. Gli altri concorrenti potrebbero mal interpretare e intendere la comunicazione come una sorta di suggerimento. 1.3 La comunicazione con il pubblico e con i media Prima dell inizio della competizione alcuni giudici potrebbero essere intervistati dai media. Durante l intervista è importante: Essere positivi esaltando la professione del barista e la promozione dell eccellenza del caffè. Non fare alcun riferimento alla performance di alcun concorrente o alle bevande presentate. Non discutere di eventuali errori fatti dal concorrente durante la competizione. 1.4 Istruzioni per la fine della competizione Compilare tutte le voci dei fogli di giudizio prima di consegnarli al capo giuria. Controllare di avere scritto il proprio nome in maniera leggibile sui fogli di giudizio. 2.0 COSA RICERCARE PER DECRETARE IL CAMPIONE ITALIANO? Qualcuno che abbia talento, padronanza del mestiere e che sia appassionato della propria professione. La qualità delle bevande servite. Qualcuno che abbia una forte conoscenza del caffè. Qualcuno che possa essere modello e fonte di ispirazione per gli altri baristi. 2.1 Come potrebbero i giudici assistere i concorrenti per farli migliorare? Non rendendo la vita difficile al concorrente durante i 15 minuti di gara. Partecipando al briefing dopo la gara per eventuali suggerimenti costruttivi. Rispettando i concorrenti e il loro background culturale. Scrivendo delle annotazioni sul foglio di giudizio utili al concorrente in fase di consultazione. I commenti dovranno essere specifici e rispettosi. I fogli di giudizio saranno spediti ai concorrenti alla fine della competizione. 2.2 Cosa dovrebbero aspettarsi i giudici dai concorrenti? Prima di tutto la conoscenza e la comprensione del regolamento. I concorrenti dovranno essere nell area gara 30 minuti prima dell inizio della loro sessione. La loro presentazione sarà in accordo con il regolamento. I concorrenti performeranno nei 15 minuti assegnati. Ai concorrenti saranno dedotti punti (1 ogni secondo di overtime) se la loro performance eccederà i 15 minuti. I concorrenti saranno squalificati se la loro performance eccederà i 16 minuti. 3

4 Sarà premura dei concorrenti procurarsi le piccole attrezzature (pressini, lattiere, tazzine ecc ). 3.0 PROCEDURE DI VALUTAZIONE Ogni concorrente sarà valutato da sette giudici: un capo giuria, 2 giudici tecnici, 4 giudici sensoriali. Il punteggio del capo giuria non andrà a sommarsi al punteggio totale. I punteggio totale del concorrente sarà la somma dei sei fogli di giudizio (tecnici e sensoriali). Tabella di valutazione: SI = 1 NO = 0 Inaccettabile = 0 Accettabile = 1 Medio = 2 Buono = 3 Molto buono = 4 Eccellente = 5 Straordinario = 6 Lo 0 e il 6 possono essere assegnati solo con l approvazione del capo giuria. Lo 0,5 non è ammesso. I mezzi punti possono essere assegnati dall 1 al VALUTAZIONE DELLA POSTAZIONE DI GARA ALL INIZIO Parte I Valutazione della postazione di gara all inizio Area di competizione Pulizia dell'area di lavoro all inizio/asciughini puliti 0 a 6 Ye s No Punti 1 0 Tabella 1 / Pulizia dell area di lavoro all inizio E permesso avere una piccola quantità di caffè macinato intorno al grinder. Sono ammessi fondi di caffè nei portafiltri all inizio dei 15 minuti di competizione. La pulizia dell area avrà un punteggio da 0 a 6 (vedi Tabella 1). Se l area sarà estremamente sporca e disordinata verrà attribuito uno 0 (zero). E altresì difficoltoso differenziare un 4 da un 5, ma se il punteggio globale sarà alto, il 5 potrà essere assegnato al concorrente dopo un consulto della giuria riunita. 4.2 Asciughini puliti disponibili Il concorrente dovrebbe avere a disposizione un minimo di tre asciughini puliti. Uno per eventuali macchie di latte sulla macchina uno per asciugare il filtro e l altro per la lancia vapore. 4

5 5.0 VALUTAZIONE TECNICA Parte V Valutazione tecnica Capacità Tecniche Gestione della postazione di lavoro Pulizia dei beccucci del portafiltro evitando di appoggiarli dentro il dosatore 0 a 6 Ye s No Punti 1 0 /6 / Gestione della postazione di lavoro: Il barista dovrebbe dimostrare di conoscere come si usa il grinder. Il tempo di preparazione dovrebbe essere utilizzato dal concorrente per fare prove di estrazione al fine di valutare la giusta granulometria del caffè per ottenere la giusta estrazione in tazza. Il barista sta macinando il caffè on demand (ovvero sta macinando il caffè e contemporaneamente va a riempire il porta-filtro), oppure sta riempiendo il dosatore per utilizzare il caffè macinato successivamente? Ciascun metodo avrà determinati effetti sulla fase di estrazione. Il dosaggio del caffè è un altra operazione che richiede l attenzione del giudice tecnico. Quale metodo è opportuno utilizzare? Si richiede altresì una forte conoscenza del metodo di sovra dosaggio o del metodo tradizionale di livellamento e rasatura del caffè nel dosatore o nel knock box ( cassetto raccogli- fondi). Quale metodo è corretto? Possono essere corretti entrambe. Dobbiamo ricordare che il barista sta tentando di raggiungere, in secondi di estrazione, una dose in tazza dai 25 ai 35 millilitri (30 ml +/- 5 ml). Perciò il barista dovrà raggiungere il giusto risultato indipendentemente dal metodo usato. Inoltre bisognerà considerare le differenze culturali per quanto riguarda il metodo di dosaggio (per esempio gli Australiani usano il metodo del sovra dosaggio). Le differenze culturali dovranno essere rispettate dai giudici, non rifiutate. E importante notare che la dose in grammi non è così importante quanto la giusta dose nel filtro- cestino in relazione ai diversi tipi di miscela utilizzati. Ricordiamo che miscele diverse reagiscono in maniera diversa! Il metodo di pressatura deve essere costante durante tutta la competizione. Nel metodo di pressatura del barista, la costanza deve essere il fattore chiave. Uno dei giudici tecnici dovrà controllare il cake (fondo di caffè) asciutto o bagnato nel porta-filtro dopo l estrazione, in relazione alla granulometria, il dosaggio e la pressatura. Ci sono nel cake buchi nei quali l acqua ha trovato corsie preferenziali? La pressatura è stata la stessa per le tre bevande? Se diversa significa che il grinder è stato regolato durante la gara. Il barista ha controllato il flusso dell estrazione o solo l orologio? I giudici devono capire se il concorrente conosce veramente il grinder e il suo utilizzo o se sta solo improvvisando. Per la valutazione di quest area i giudici devono tenere in considerazione il dosaggio e la pressatura. Perciò i giudici stessi devono avere una seria conoscenza del grinder in relazione a tutti gli altri processi come il dosaggio, la pressatura e l estrazione. 5

6 I giudici tecnici non devono interferire con i movimenti del concorrente. Il giudice tecnico deve essere in grado di valutare qualsiasi tipo di tostatura in relazione al gusto e all aspetto del cake dopo l estrazione. Quest area di giudizio richiede una precisa conoscenza dei gradi di tostatura del caffè. Nota: Sei giudici tecnici durante il controllo dei porta filtri o del grinder sporcheranno l area di gara del concorrente dovranno porvi rimedio. Sarà inoltre valutata la fluidità dei movimenti l organizzazione e il posizionamento delle varie attrezzature. Se il concorrente avrà dei liquidi sulla macchina da caffè espresso (acqua o qualsiasi altro ingrediente liquido) sarà assegnato uno Pulizia dei beccucci del portafiltro: Controllare che il barista pulisca i beccucci del porta filtro con un apposito asciughino al fine di evitare accumuli di caffè macinato. 5.3 Evitando di appoggiarli dentro al dosatore: Durante la fase di livellamento-rasatura il barista dovrà evitare di posizionare i beccucci del porta-filtro all interno del dosatore dove potrebbe far cadere residui liquidi di caffè precedentemente estratto. 6.0 CAPACITA TECNICHE VALUTAZIONE DELL ESPRESSO Parte II Valutazione dell espresso Capacità tecniche Flussare acqua della doccia del gruppo Asciugare/ pulire filtro cestino prima di dosare Niente perdite quando si dosa o macina Corretto dosaggio e compressione Pulizia del porta filtro (prima di inserire) Inserimento ed infusione senza intervallo Tempo di estrazione (differenza 3 sec.) 0 a 6 Ye s No Punti 1 0 /12 /5 17 Nota: Gli standard riguardanti le capacità tecniche sono gli stessi per le tre bevande. Le tabelle di giudizio sono le stesse per quanto riguarda le Parti II, III e IV, con in più, la voce riguardante la visuale corretta dell espresso per quanto riguarda il cappuccino e la bevanda personalizzata. 6

7 6.1 Flussare acqua dalla doccia del gruppo Alcuni baristi flussano l acqua dalla doccia del gruppo prima dell inserimento del portafiltro, altri invece prima di dosare. L importante è che il barista lo faccia. La flussata deve essere fatta prima di ogni estrazione. I giudici devono ricordarsi che verrà valutata solo la bevanda servita. 6.2 Asciugare/pulire filtro cestino prima di dosare Il filtro cestino deve essere asciugato e pulito prima di ogni estrazione. Il metodo con il quale viene asciugato e pulito non è rilevante. 6.3 Niente perdite/sprechi quando si dosa o si macina Cosa significa perdite e sprechi? La perdita di prodotto è riferita alla fase di dosaggio; lo spreco riguarda la fase di livellamento e rasatura. In accordo con gli standard del WBC il barista deve avere la possibilità di dimostrare la sua abilità, quindi uno spreco da 0 a 1 grammo va bene fintantoché le perdite non siano eccessive. Cosa è considerato non accettabile? Se il barista sta perdendo approssimativamente più di 5 grammi per set di bevande, questo non è accettabile e si darà uno 0. I giudici in questa sezione devono considerare anche l uso corretto del grinder. Se il barista lascia il grinder pieno di caffè macinato, questo è considerato inaccettabile e verrà dato uno 0. Altresì il barista perderà punti se durante la fase di livellamento/rasatura sprecherà una quantità eccessiva di caffè nel dosatore o nella cassetta raccogli-fondi. Un normale livellamento/rasatura è ammesso. Un eccessivo riuso di caffè già macinato non è accettabile. Il 6, in questa categoria, è quasi impossibile. Per quanto riguarda l igiene, il barista non dovrebbe entrare in contatto con il caffè più del necessario. Per ottenere il massimo dei punti lo spreco non deve eccedere più di 1 grammo. Sprecare più di 5 grammi è inaccettabile è verrà dato uno Corretto dosaggio e pressatura Ci sono diversi metodi di dosaggio, che devono essere tenuti in considerazione quando si valuta il barista. Esiste il metodo del cosiddetto dosing up (sovradosaggio) e del levelling (livellamento/rasatura). Dobbiamo ricordare che il barista sta tentando di raggiungere, in secondi di estrazione, una dose in tazza dai 25 ai 35 millilitri (30 ml +/- 5 ml). Perciò il barista dovrà raggiungere il giusto risultato indipendentemente dal metodo usato. L importante è che il metodo, qualsiasi esso sia, sia usato costantemente dal barista. E da considerare inoltre la quantità di caffè intorno al grinder che aiuterà il giudice nella valutazione della categoria : niente perdite quando si dosa o si macina. I giudici dovranno considerare il barista, che partecipa alla finale, una persona con abilità professionali elevate ed oltre la media. Se però il barista dimostrerà di non compiere correttamente e costantemente tutte le operazioni, i giudici dovranno dedurre dei punti. 7

8 6.5 Pulizia del portafiltro (prima di inserire) Il barista deve pulire i bordi del filtro/cestino e le alette (agganci) del portafiltro. Sono ammesse le mani. 6.6 Inserimento ed infusione senza intervallo Basket to the gasket finger to the ringer. Questa espressione, in uso durante le competizioni internazionali, significa che una volta che il barista ha inserito il porta filtro deve procedere all estrazione senza intervalli Porta - filtro al gruppo-dito al pulsante. 6.7 Tempo di estrazione (differenza di 3 secondi) Il tempo consigliato per l estrazione varia dai 20 ai 30 secondi.ogni estrazione dello stesso set di bevande non deve variare dall altra dello stesso set di più di 3 secondi. Ma ricordiamoci che il fattore più importante è il risultato in tazza. Alla fine è il gusto che ci dirà se l estrazione è stata corretta per il tipo di miscela/origine che è stata usata secondi sono un riferimento! Il barista potrebbe presentare un espresso estratto in 18 sec. ed informare la giuria che questo è il tempo di estrazione corretto per ottenere il giusto gusto della sua miscela/origine. Comunque il giudice tecnico darà un 1 o uno 0 se il tempo di estrazione è o non è tra i 20 e 30 secondi. Se il barista non nota la differenza tra un estrazione inferiore ai 20 secondi e superiore ai 30 verrà ulteriormente penalizzato. 7.0 CAPACITA TECNICHE VALUTAZIONE DEL CAPPUCCINO Parte III Valutazione del cappuccino Capacità Tecniche Flussare acqua della doccia del gruppo Asciugare/ pulire filtro cestino prima di dosare Niente perdite quando si dosa o macina Corretto dosaggio e compressione Pulizia del porta filtro (prima di inserire) Inserimento ed infusione senza intervallo Tempo di estrazione (differenza 3 sec.) Latte: Lattiera vuota e pulita all'inizio Spurgare la lancia Pulire l'estremità della lancia Spurgare l'estremità della lancia Lattiera vuota e pulita 0 a 6 Ye s No Punti 1 0 Ye 0 a 6 s No Punti 1 0 /18 /

9 Nota: Le prime sette categorie sono le stesse della valutazione dell espresso 7.2 Lattiera vuota e pulita all inizio Il barista dovrebbe versare il latte freddo all interno di una lattiera pulita internamente ed esternamente. Tale operazione non deve essere fatta durante i 15 minuti di preparazione (set-up). 7.3 Spurgare la lancia vapore Spurgare la lancia per eliminare l acqua. Questa operazione non deve essere fatta a lungo. 7.4 Pulire l estremità della lancia (dopo aver montato il latte) La lancia deve essere pulita con un asciughino dedicato. 7.6 Lattiera vuota e pulita alla fine Alla fine della preparazione del cappuccino la lattiera dovrebbe essere il più vuota possibile e pulita nella parte esterna. La rimanenza accettabile per avere un 3 è di max 10 cl/3 oz. a lattiera. 9

10 8.0 VALUTAZIONE SENSORIALE DELL ESPRESSO Parte I Valutazione dell espresso Valutazione del gusto Espresso 0 to 6 pts Colore della crema(nocciola, marrone scuro, riflessi irossastri) Consistenza e persistenza crema /12 Equilibrio tattile (Corpo pieno / rotondo / morbido) Equilibrio gustativo (armonia tra dolce / acido I amaro) 0 to 6 pts x 4 = x 4 = Presentazione della bevanda 1 0 Uso corretto di tazze per espresso (60-90 ml con manico) Servito con accessori (cucchiaini, acqua, ecc...) Yes No /48 / Colore della crema La crema dovrebbe avere un colore nocciola, scuro e/o con riflessi rossastri. La crema completamente chiara o completamente nera non è accettabile e verrà dato uno 0. Durante il Workshop/Calibratura dei giudici verrà approfondito l argomento. 8.2 Consistenza e persistenza della crema La crema dovrebbe essere densa e vellutata. Una valutazione approfondita verrà fatta durante il Workshop/Calibratura dei giudici. La crema dovrebbe essere elastica, persistente e senza buco centrale. La crema deve essere presente sugli espressi serviti. I giudici dovranno inclinare dolcemente la tazzina per valutare lo spessore, al fine di non disperderne gli aromi, e testarne l elasticità. 8.3 Equilibrio gustativo Nell espresso dovrebbe esserci un armonioso bilanciamento tra il dolce,l acido, e l amaro. La percezione della viscosità di ogni giudice avrà influenza sul giudizio. Una valutazione approfondita verrà fatta durante il Workshop/Calibratura dei giudici. I giudici prima della degustazione dovranno miscelare l espresso tre volte in senso longitudinale al fine di distribuire gli aromi all interno della bevanda; poi berranno due sorsi. Non è possibile degustare con il cucchiaino. 10

11 8.4 Equilibrio tattile L espresso dovrà avere un corpo pieno, rotondo e vellutato. La percezione della viscosità di ogni giudice avrà influenza sul giudizio. Una valutazione approfondita verrà fatta durante il Workshop/Calibratura dei giudici. 8.6 Uso corretto di tazze per espresso L espresso dovrebbe essere servito in tazzine di porcellana da 2 3 once (OZ ml) con manico e arrotondate alla base internamente. 8.7 Servito con accessori L espresso deve essere servito con l acqua. I cucchiaini, i tovagliolini devono essere sempre presenti sul tavolo della giuria. 11

12 Valutazione gustativa del Cappuccino 0 to 6 pts Visuale corretta del cappuccino (tradizionale o latte art) Consistenza e persistenza crema Equilibrio del gusto (armonia tra latte e caffè/temperatura) 9.0 VALUTAZIONE SENSORIALE DEL CAPPUCCINO /12 0 to 6 pts Presentazione bevanda 1 0 Uso corretto di tazze per cappuccino ( ml con manico) Servito con accessori (cucchiaini, acqua, ecc...) Yes No x 4 = /24 /3 45 Parte II Valutazione del cappuccino 9.1 Visuale corretta del cappuccino Tutti gli stili di cappuccino sono accettati. Tradizionali o latte-art. Tradizionale significa che il cappuccino dovrà avere una corona circolare scura e internamente bianco. Latte art significa che può essere decorato solo con il solo movimento della lattiera; le forme create dovranno essere simmetriche e bilanciate tra i chiari e gli scuri. Il cappuccino è una bevanda dalle 5 alle 6 OZ ( ml) servito in una tazza di porcellana con manico e arrotondata alla base internamente, anch essa da 5 a 6 OZ di capacità. Nota: il cappuccino non dovrà essere servito con spezie o polveri aromatizzanti (es. cacao, cannella, ecc ) La valutazione visuale riguarderà solo la superficie del cappuccino. 9.2 Consistenza e persistenza della crema La crema dovrebbe essere vellutata, lucente, e senza alcuna bolla. Il giudice valuterà immergendo un cucchiaino lo spessore (min 1cm,max. 1,5 cm) dalla parte opposta rispetto al lato da cui verrà degustato,quindi la consistenza e la persistenza della crema. 9.3 Temperatura del cappuccino I giudici giudicheranno se la temperature è corretta e piacevole. La temperatura non deve essere influenzata dalla temperatura della tazza. Bisogna considerare nella valutazione le differenze culturali dei baristi. 12

13 9.4 Equilibrio del gusto L equilibrio del gusto dovrebbe essere dato un armoniosa miscela tra la dolcezza del latte e l espresso. Il cappuccino non dovrebbe sapere troppo di latte : deve essere presente il gusto distinto dell espresso. Non è ammesso il cucchiaino per la degustazione. 9.5 Uso corretto di tazze per cappuccino La tazza per cappuccino deve avere una capacità dalle 5 alle 6 OZ ( ml), deve essere di ceramica/porcellana, avere il manico e essere arrotondata alla base internamente. 9.6 Servito con accessori Il cappuccino deve essere servito con l acqua., i cucchiaini, i tovagliolini devono essere sempre presenti sul tavolo della giuria. 13

14 10.0 VALUTAZIONE SENSORIALE DELLA BEVANDA PERSONALIZZATA Valutazione bevanda personalizzata 0 to 6 pts Ben spiegata e presentata Aspetto (elegante, pulito, uso dei bicchieri) Creatività /18 Armonia del gusto (secondo gli ingredienti, gusto del caffè) Le 4 bevande servite comtemporaneamente 0 to 6 pts x 4 = Yes No /24 /1 43 Nota: Nessun tipo di ingrediente alcolico è ammesso; la bevanda deve essere bevibile, non un dessert; deve essere presente un distinto gusto di espresso. In qualsiasi momento i giudici sensoriali possono chiedere al capo giuria di verificare se ci sia alcol nella bevanda personalizzata. Quando ciò accade, il concorrente deve terminare la sua performance e alla fine della stessa, il capo giuria chiederà al concorrente di mostrare le bottiglie originali o i contenitori originali degli ingredienti utilizzati per verificare la presenza di alcol. Se l alcol sarà presente, la bevanda personalizzata riceverà uno 0 nel foglio di giudizio sensoriale. Se all interno del portafiltro verranno utilizzati ingredienti diversi dal caffè la bevanda personalizzata non verrà valutata né a livello tecnico nè sensoriale. Ciò,di fatto, non andrà ad influenzare il giudizio dell espresso e del cappuccino. La bevanda personalizzata dovrebbe esaltare le doti del barista. Il giudizio in questa categoria è abbastanza soggettivo Ben spiegata e presentata Il barista dovrebbe spiegare alla giuria che tipo di bevanda sta presentando; se è calda o fredda o semifredda; che tipo di ingredienti sta utilizzando; quale sarà il gusto della bevanda. Il barista spiegherà tutto ciò solo durante il tempo gi gara. Dovrà esserci corrispondenza tra ciò che dirà e l effettivo gusto della bevanda. Certe volte, alcuni baristi non spiegano la bevanda durante il tempo di gara, ma lo fanno alla fine. Se ciò capita i giudici ascolteranno il barista ma non lo valuteranno. Verranno invece premiati i baristi che parlano di caffè e motivano l uso di quella determinata miscela o singola origine e le 14

15 correlazioni della stessa con il gusto finale della bevanda personalizzata, mentre lo preparano! 10.2 Aspetto della bevanda A discrezione del giudice. Verranno premiate le bevande pulite accattivanti e dall aspetto innovativo Creatività A discrezione del giudice Armonia del gusto Dovrebbe esserci un filo logico che unisce gli ingredienti usati per la bevanda e ciò che il barista ha spiegato. Dovrebbe essere drink buono che esalti il gusto dell espresso. 15

16 11.0 VALUTAZIONE DEL BARISTA Parte IV Valutazione del barista Aspetto del barista ed esecuzione 0 to 6 pts Informazione, presentazione, dedizione Attenzione ai dettagli/accessori disponibili 1 0 Aspetto appropriato / IMPRESSIONE GLOBALE DEI GIUDICI Parte V Impressione globale dei giudici ( giudizio globale sulle capacità del barista, il gusto delle Metro valutazione : Points 6 0 = punteggio più basso X4 6 = punteggio più alto tempo di 15 min. rispettato: se "No" ha sforato di quanto Yes or No bevande e sulla presentazione) La discrezione del giudice è la linea guida. Come riferimento, chiedetevi se vorreste essere clienti del barista che state valutando. Al giudice sensoriale verrà comunicato il tempo totale dal cronometrista ufficiale. Il giudice dovrà compilare la casella relativa all impressione globale. Il punteggio varia da 0 a 6. 1 significa accettabile mentre 6 straordinario. I giudici dovranno ricontrollare i loro fogli di giudizio assicurandosi di averli compilati per intero, prima di darli all addetto ai punteggi. 16

Regolamento concorso 2012

Regolamento concorso 2012 CONCORSO 2 GRAN PREMIO DELLA CAFFETTERIA ITALIANA 2012 11 novembre 2012 MILANO ESPRESSO L OBIETTIVO DEL PRESENTE CONCORSO E QUELLO DI VALORIZZARE IL BARISTA IN CAFFETTERIA E I PRODOTTI A BASE DI ESPRESSO

Dettagli

CAFFÈ VERGNANO BEST BARISTA 2014

CAFFÈ VERGNANO BEST BARISTA 2014 CAFFÈ VERGNANO BEST BARISTA 2014 Anche quest anno Caffè Vergnano è alla ricerca del Suo Best Barista! I vincitori di una serie di semifinali che si terranno in varie città d Italia, si incontreranno a

Dettagli

Miglior Maestro della Caffetteria Italiana 2015.

Miglior Maestro della Caffetteria Italiana 2015. CONCORSO IV GRAN PREMIO DELLA CAFFETTERIA ITALIANA 2015 Miglior Maestro della Caffetteria Italiana 2015. Finale nazionale domenica 25 ottobre 2015 Milano HOST Selezioni nazionali Milano 27-06-2015 Brescia

Dettagli

la Cultura del Caffè

la Cultura del Caffè la Cultura del Caffè PARTECIPA AI CORSI BARISTA E CAFFETTERIA BASE BARISTA E CAFFETTERIA BASE - II Livello CAPPUCCINO E LATTE ART - I e II Livello COCKTAILS E DRINKS AL CAFFE DAL 7 AL 11 APRILE dalle 10.00

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LO SCAE COFFEE DIPLOMA IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL MONDO DI EDUCAZIONE PER L UNIVERSO CAFFÈ CHE COS È? COME FUNZIONA - 6 MODULI. 3 LIVELLI.

LO SCAE COFFEE DIPLOMA IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL MONDO DI EDUCAZIONE PER L UNIVERSO CAFFÈ CHE COS È? COME FUNZIONA - 6 MODULI. 3 LIVELLI. C O F F E E D I P L O M A CHE COS È? LO SCAE COFFEE DIPLOMA LA SPECIALITY COFFEE ASSOCIATION OF EUROPE (SCAE) È LA PRINCIPALE ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE A LIVELLO MONDIALE DI PROMOZIONE DELL ECCELLENZA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta

Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta Quello che siamo è quello che facciamo. Fino a non molto tempo fa pensare a CNA portava alla mente esclusivamente il mondo dell'artigianato. Oggi

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT MUMAC Il museo della macchina per caffè espresso, viene inaugurato nel 2012 in occasione del centenario dalla nascita del La Cimbali al fine di diffondere la conoscenza della storia e dell evoluzione delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV. Suggerimenti per la stesura del RAV Teresa Ascione OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE: Ricapitolare con le scuole partecipanti: La struttura del RAV Come si compila sintesi dei fattori abilitanti e dei risultati

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

COME CREARE UN REPORT EFFICACE

COME CREARE UN REPORT EFFICACE MINI GUIDA: COME CREARE UN REPORT EFFICACE (ma senza esagerare) Ormai ti sarà chiaro: la combinazione esplosiva per far aumentare le iscrizioni al tuo blog è costituita da Squeeze Page Report Autoresponder!

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Scheda assaggio espresso

Scheda assaggio espresso Scheda assaggio espresso Istruzioni per la compilazione Introduzione Il proposito della scheda di assaggio dell Espresso è quello di descrivere la qualità dei prodotti esaminati, attraverso 11 descrittori

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Le società hanno la possibilità di diversificare il modo di effettuare i pagamenti per le pratiche di richiesta di affiliazione e tesseramento e per le tasse

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA COME DEFINISCE LA QUALITÀ DI UNA BEVANDA CALDA? Esigenze per la macchina da caffè del futuro. Il piacere di una deliziosa bevanda aggiunge qualità in

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Guida utilizzo interfaccia Landing Concessionari Alfa Romeo

Guida utilizzo interfaccia Landing Concessionari Alfa Romeo Guida utilizzo interfaccia Landing Concessionari Alfa Romeo Settembre 2013 Indice del documento La Landing page pag.3 Nuovo Concessionario pag.7 Nuova Landing pag.9 Nuovo Template pag.11 Nuova Campagna

Dettagli

Guida all attivazione ipase

Guida all attivazione ipase Guida all attivazione ipase Passo 1 Dopo la fase di installazione del programma, ecco la maschera che compare all avvio di ipase: Occorre ora procedere alla registrazione del prodotto, facendo click su

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Scheda di valutazione del personale

Scheda di valutazione del personale Scheda di valutazione del personale 1. Quadro normativo LEGGE 7 agosto 2012 n.135 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n.95, recante disposizioni urgenti per la revisione

Dettagli