AREE DI APPROFONDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREE DI APPROFONDIMENTO"

Transcript

1 AREE DI APPROFONDIMENTO 1. Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore 2. La linea di scarico nel vano motore 3. La linea di aspirazione nel vano motore 4. Installazione dei radiatori 5. Sopportazione del gruppo motopropulsore 6. Sicurezza e protezione 1

2 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore Posizionamento del centro differenziale (rispetto al centro ruota) Contenimento temperature giunti semiassi Contenimento valori massimi degli angoli di lavoro dei giunti in condizioni di tamponamento e rimbalzo Contenimento angolo di lavoro del giunto sotto coppia (allineamento statico in pianta) Posizionamento del centro motore Definizione dell OFFSET del cambio (= differenza in Z tra centro motore e centro differenziale) in funzione di: Altezza minima da terra Spazio disponibile sotto cofano motore Corretta lubrificazione degli organi di motore e cambio 2

3 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore Posizionamento del centro differenziale rispetto all asse ruota con evidenza degli angoli di lavoro dei giunti dei semiassi. 3

4 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore Posizionamento del centro differenziale rispetto all asse ruota con evidenza degli angoli di lavoro dei giunti dei semiassi. 4

5 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore Posizionamento del centro differenziale rispetto all asse ruota con evidenza degli angoli di lavoro dei giunti dei semiassi. 5

6 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore offset Offset tra centro motore e centro differenziale 6

7 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore Inclinazione in elevazione motore (α) Scelta condizionata da garanzia su luci nei confronti dei componenti vano motore, tenendo conto degli scuotimenti sui tasselli Inclinazione in trasversale vettura (β) Inclinazione in pianta vettura (γ) Entrambi gli angoli sono generalmente nulli a meno della necessità di diminuire l angolo di lavoro dei giunti del semiasse più corto (casi di assenza dell albero intermedio) 7

8 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore trasversale trazione anteriore side view rear view top view α front front A A γ β A Angoli caratteristici motore nelle varie viste di una configurazione anteriore-trasversale. 8

9 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motopropulsore anteriore longitudinale trazione posteriore Posizionamento guidato della geometria del differenziale, generalmente: Asse del pignone della coppia conica più basso del centro differenziale per contenere l ingombro dell albero di trasmissione verso l abitacolo Asse motore inclinato lato volano per allineare l albero di trasmissione e garantire le distanze minime da terra Possibile inclinazione nella vista frontale lato scarico; per acquisire spazio nella parte fredda del vano motore. 9

10 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Obiettivi generici del posizionamento motore Evitare contatti nelle condizioni di maggiore escursione relativa del motopropulsore rispetto alla scocca Mantenere distanze adeguate per protezione da surriscaldamenti e da rischio incendi di componenti installati nel vano motore Consentire uno sviluppo ottimale (Prestazioni Comfort) delle linee di aspirazione e scarico motore Garantire il superamento di ostacoli comuni. 10

11 Installazione motore nel veicolo Approfondimento su logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore 1/3 Il posizionamento del gruppo motopropulsore, motore e cambio, all interno del veicolo deve assolvere la funzione primaria della trasmissione ottimale del moto alle ruote. A questo fine si analizza lo schema procedurale per le due configurazioni maggiormente diffuse di motopropulsore anteriore trasversale con trazione anteriore e di motopropulsore anteriore longitudinale con trazione posteriore. Motopropulsore anteriore trasversale - trazione anteriore Il processo di posizionamento del gruppo motopropulsore può essere schematizzato come di seguito indicato. Posizionamento del centro differenziale: si sceglie la posizione rispetto al centro ruota che mantenga entro limiti accettabili le temperature di funzionamento dei giunti dei semiassi e che contenga i valori massimi dei loro angoli di lavoro in condizione di tamponamento e rimbalzo (vedi fig.). Anche in pianta conviene orientarsi verso una posizione staticamente allineata: ad esempio se si vuole ridurre l angolo di lavoro dei giunti sotto coppia, è necessario avanzare il centro differenziale perché in tali condizioni la ruota avanza in dipendenza della geometria della sospensione e dell elasticità dei tasselli. Posizionamento del centro motore: si sceglie il valore da assegnare all OFFSET del cambio, ossia alla differenza in Z tra centro motore e centro differenziale (vedi fig.); ovviamente occorre tenere conto dell altezza minima da terra richiesta (in funzione del tipo di veicolo, delle caratteristiche delle sospensioni e dei pneumatici e dello spazio disponibile sotto il cofano motore. Occorre quindi verificare che il valore dell offset del cambio sia entro i limiti che ne garantiscano una corretta lubrificazione: infatti lo spostamento in Z del motore viene visto dal cambio come una rotazione attorno al centro differenziale, con conseguente variazione delle condizioni di pescaggio dell olio da parte degli ingranaggi o della pompa ausiliaria. Inclinazione in elevazione motore ( nello schema di fig.): la scelta è dettata dall esigenza di ottenere le luci necessarie a evitare contatto tra i vari componenti presenti nel vano motore tenendo conto degli scuotimenti sui tasselli. Sono però necessarie alcune verifiche: sulla funzionalità delle discese olio dalla testa cilindri (non deve ristagnare olio soprattutto nella zona delle punterie, dei paraolio delle valvole e allo scarico dell eventuale depressore) e dall eventuale turbocompressore; sulla funzionalità del circuito di separazione dei gas di blow-by; sulla posizione assunta dall intercapedine acqua della testa, al fine di evitare zone di ristagno o di accumulo vapore; sulla posizione relativa tra la gonna del basamento e il semiasse, che può limitare l inclinazione minima assunta dal motore (vedi fig.). Inclinazione in trasversale vettura ( nello schema di fig.): normalmente è nulla, ma nel caso in cui non sia presente un albero intermedio e di conseguenza i semiassi abbiano lunghezza diversa, si può impennare leggermente il motore alzandolo lato distribuzione in modo da diminuire l angolo di lavoro dei giunti del semiasse più corto uniformando il loro modo di lavorare verso le due ruote. Analogamente ci si può comportare in pianta ( nello schema di fig). 11

12 Approfondimento su logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore 2/3 Motore anteriore longitudinale - trazione posteriore. In questa configurazione il posizionamento è guidato dalla geometria del differenziale: spesso nelle autovetture per la coppia conica finale sono usate coppie di ruote dentate ipoidi, con l asse del pignone che esce più basso del centro differenziale per minimizzare l ingombro dell albero di trasmissione verso l abitacolo. Per rispettare i requisiti di altezza minima da terra del motore e allineare l albero di trasmissione, normalmente l asse motore è inclinato con il volano posto più in basso rispetto alle pulegge anteriori. In taluni casi il motore è inclinato anche nella vista frontale, con il lato scarico più basso. Il ricorso a inclinazioni in pianta dell asse motore non è invece di solito necessario, mentre era largamente in uso, associato ad un montaggio asimmetrico del motore, nei veicoli sportivi degli anni 50 per consentire il passaggio dell albero di trasmissione a fianco del sedile del pilota. Problematiche generali Una volta definiti i punti e la tipologia di sopportazione, di cui si tratterà diffusamente nel capitolo successivo, il posizionamento del gruppo motopropulsore all interno del vano motore deve perseguire ulteriori obiettivi fondamentali, quali: evitare contatti nelle condizioni di maggiore escursione relativa del gruppo stesso; mantenere distanze adeguate per protezione da surriscaldamenti o da rischio di incendi dei vari sistemi e componenti installati nel vano motore; consentire uno sviluppo ottimale dei sistemi di aspirazione e scarico motore, determinante per la prestazione e la rumorosità del motore; garantire il superamento di ostacoli comuni. Risulta evidente che tutte queste problematiche sono amplificate nel caso più diffuso di motore installato trasversalmente con trazione sulle ruote anteriori, in quanto lo spazio all interno del vano motore è limitato in direzione longitudinale da obiettivi di ingombro e peso, tipici dell architettura, in direzione trasversale dalle dimensioni del motopropulsore stesso, ed in quella verticale dalle esigenze stilistiche e di ottimizzazione del coefficiente di penetrazione aerodinamico del frontale veicolo. Sempre nella più critica architettura trasversale a trazione anteriore, due sono le principali variabili su cui si può agire già in fase di impostazione del progetto motore per ottimizzarne l installazione in una famiglia di veicoli: il posizionamento dello scarico nella testa motore, anteriore o posteriore rispetto alla direzione di marcia del veicolo, e l inclinazione rispetto alla verticale. 12

13 Approfondimento su logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore 3/3 Lo scarico posizionato anteriormente nella testa ha il vantaggio di essere raffreddato dall ingresso d aria nel vano motore e quindi di consentire una installazione quasi verticale, non avendo ingombri nella parte posteriore inferiore, con conseguente riduzione di lunghezza del frontale del veicolo. Tuttavia la configurazione presenta alcune problematiche, la soluzione delle quali è sempre molto complessa, quali: il superamento dell ostacolo motore e della traversa anteriore da parte della tubazione di scarico per il collegamento con la parte sottopianale che include il catalizzatore ed i silenziatori; il volume contenuto del catalizzatore principale quando ubicato nel vano motore (closed couple); la distanza eccessiva dal motore del catalizzatore principale quando ubicato sotto il pianale. Il primo problema viene generalmente risolto con la tubazione di scarico che attraversa il motore nella parte inferiore tramite uno scanso nella coppa, definendo quindi un compromesso tra il diametro della tubazione, che influenza le prestazioni, e le dimensioni dello scanso, che può rendere critica l alimentazione di lubrificante agli organi motore nelle condizioni di impiego limite (livello lubrificante in coppa inferiore al minimo ed elevate accelerazioni trasversali del veicolo). Le altre due limitazioni richiedono una messa a punto piuttosto complessa del sistema di controllo delle emissioni e tendenzialmente comportano un carico superiore di metalli preziosi nel catalizzatore. Nelle varie figure si riporta la complessa installazione di una motorizzazione con turbocompressore, con pre-catalizzatore a valle dello stesso, da cui si può notare il passaggio della tubazione di scarico al di sotto dei semiassi e quindi lo scavalcamento della scatola guida prima di ricongiungersi con lo scarico sotto il.pianale. Nella vista dal basso della figura si può vedere l attraversamento tramite lo scanso nella coppa e la protezione inferiore per lo scarico e la coppa stessa. 13

14 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Vantaggi Scarico anteriore Raffreddamento collettore scarico ed eventuali catalizzatori nel vano motore Modesto ingombro longitudinale veicolo per la possibilità di installazione con modesta inclinazione in elevazione (α quasi nullo). Svantaggi Difficoltà attraversamento motore per collegamento con lo scarico sotto il pianale Modesto spazio per il catalizzatore principale, quando installato nel vano motore (Closed Couple Catalyst) Distanza eccessiva dalla testa motore del catalizzatore principale, quando installato sotto pianale 14

15 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Motore trasversale con scarico anteriore (vista laterale) 15

16 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Motore trasversale con scarico anteriore (vista posteriore) 16

17 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Motore trasversale con scarico anteriore (vista inferiore) 17

18 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Distanze motore dalle parti fisse veicolo con inclinazione motore di 12.5 rispetto alla verticale 18

19 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale L.O.VIRTUALE - S.Lunardi Distanze motore dalle parti fisse veicolo con inclinazione motore di 12.5 rispetto alla verticale 19

20 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Distanze motore dalle parti fisse veicolo con inclinazione motore di 17.5 rispetto alla verticale. 20

21 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Distanze motore dalle parti fisse veicolo con inclinazione motore di 17.5 rispetto alla verticale. 21

22 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Vantaggi Scarico posteriore Semplificazione layout scarico nel vano motore Migliore efficienza e minor costo del sistema di post-trattamento dei gas di scarico Svantaggi Maggiori temperature nella parte posteriore del vano motore con necessità di maggiore protezione Maggiore ingombro in senso longitudinale per la necessità di inclinare il motore verso la direzione di marcia Maggiore complessità di installazione di un turbocompressore 22

23 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Motore turbodiesel con scarico posizionato posteriormente nella testa e tubazione verso la parete parafiamma 23

24 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore trasversale Motore turbodiesel con scarico posizionato nella parte anteriore della testa e tubazione che attraversa la coppa 24

25 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore longitudinale Vista superiore di studio di installazione motore 5 cilindri in linea in configurazione longitudinale 25

26 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore longitudinale Vista inferiore di studio di installazione motore 5 cilindri in linea in configurazione longitudinale 26

27 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Motore anteriore longitudinale Vista posteriore lato accessori di studio di installazione motore in configurazione longitudinale 27

28 1 Logiche di posizionamento del gruppo motopropulsore Layout inferiore del gruppo motopropulsore Condizioni critiche Carico massimo (passeggeri + 10 Kg per pass.) Diametro minimo del pneumatico previsto Situazioni da soddisfare Superamento ostacolo generico garantendo una luce minima da terra di mm nella parte inferiore veicolo Accostamento gradino (h = 160 mm) fino al contatto senza deformazione del pneumatico Superamento rampa (angolo = 15 ) senza interferenza con la parte inferiore del veicolo 28

29 2 La linea di scarico nel vano motore HOT END Collettore e turbocompressore prestazioni Catalizzatore e filtro particolato emissioni COLD END Silenziatori (volumi e tecnologia) comfort 29

30 2 La linea di scarico nel vano motore Esigenze dei motori a benzina Configurazione collettore per ottimizzare la curva di coppia: diametro condotto, distanza dalla testa del primo nodo ed anche del secondo Volume catalizzatore adeguato: equivalente alla cilindrata motore, ottimizzazione flusso di ingresso Inerzia termica a monte del catalizzatore: la minima possibile per accelerare il warm-up del catalizzatore 30

31 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di catalizzatore principale installato nel vano motore 31

32 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di catalizzatore principale installato nel vano motore 32

33 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di due catalizzatori principali installati nel vano di un motore a 4 cilindri con elevate prestazioni 33

34 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di due catalizzatori principali installati nel vano di un motore a 4 cilindri con elevate prestazioni 34

35 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di due pre-catalizzatori nel vano motore e catalizzatore principale sotto il pianale 35

36 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di due pre-catalizzatori nel vano motore e catalizzatore principale sotto il pianale 36

37 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di scarico longitudinale per motore sei cilindri con doppio sistema di scarico: due precatalizzatori nel vano motore e due principali sotto il pianale 37

38 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di scarico longitudinale per motore sei cilindri con doppio sistema di scarico: due precatalizzatori nel vano motore e due principali sotto il pianale 38

39 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di impianto di scarico sdoppiato per motore 6 cilindri a V installato trasversalmente 39

40 2 La linea di scarico nel vano motore Esigenze dei motori Diesel Progetto (geometria) del collettore Adeguata fluidodinamica all ingresso del turbo Ridotte sollecitazioni termiche Volume catalizzatore cilindrata motore Posizionamento catalizzatore Immediatamente a valle turbina 40

41 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di catalizzatore a valle del turbo di un motore diesel ad iniezione diretta 41

42 2 La linea di scarico nel vano motore Esempio di catalizzatore a valle del turbo di un motore diesel ad iniezione diretta 42

43 2 La linea di scarico nel vano motore Installazione del catalizzatore nel vano limitato di un motore diesel ad iniezione diretta di piccola cilindrata 43

44 2 La linea di scarico nel vano motore Installazione del catalizzatore nel vano limitato di un motore diesel ad iniezione diretta di piccola cilindrata 44

45 3 La linea di aspirazione Composizione Punto di prelievo dell aria esterna Linea di collegamento alla scatola filtro (aria sporca) Scatola con elemento filtrante Linea di collegamento al collettore di aspirazione motore (aria pulita) Tubazione Blow-by Principali obiettivi Attenuazione della emissione acustica dalla bocca motore e dalle pareti della linea Totale filtrazione delle impurità presenti nell aria esterna Contributo positivo alle prestazioni del motore 45

46 3 La linea di aspirazione Elemento Filtrante Aria Pulita Corpo Filtro Punto di prelievo aria esterna Aria Sporca Composizione di una linea di aspirazione 46

47 3 La linea di aspirazione Dimensionamento capacità per attenuazione emissione acustica l/l cilindrata Risonatori Tecnologia/costo Dimensionamento elemento filtrante funzione di Portata media di attraversamento (cilindrata) Livello di polveri presenti (profilo di missione) Intervallo di sostituzione 47

48 3 La linea di aspirazione SERVICE INTERVAL (Km) Life (Km) ,4 0,6 0,8 1 3 Dust concentration (mg/m ) 1,2 1,4 0,5 0,7 0,9 1,5 1,3 1,1 2 Filtering surface (m ) Esempio di relazione tra superficie filtrante, tipologia di aria in ingresso e percorrenza prima della sostituzione cartuccia. (Portata Aria 220 m 3 /h) 48

49 3 La linea di aspirazione Esempio di filtro aria a bordo motore 49

50 3 La linea di aspirazione Esempio di installazione filtro aria a bordo motore 50

51 3 La linea di aspirazione Esempio di filtro aria a bordo scocca 51

52 3 La linea di aspirazione Esempio di filtro aria a bordo scocca per un motore turbo-diesel 52

53 3 La linea di aspirazione Esempio di filtro aria a bordo scocca installato in vettura 53

54 3 La linea di aspirazione La minimizzazione delle perdite di carico Effetto teorico della pressione nel collettore sulla potenza motore 54

55 3 La linea di aspirazione L ottimizzazione del riempimento Effetto teorico della pressione nel collettore sulla potenza motore 55

56 3 La linea di aspirazione La temperatura dell aria aspirata Effetto teorico e pratico su due diversi motori della temperatura aria aspirata sulle prestazioni 56

57 Il punto di prelievo dell aria di aspirazione Il punto di prelievo dell aria di aspirazione si presenta fondamentale per una corretta funzionalità del motopropulsore: la temperatura dell aria di aspirazione deve risultare prossima, al limite identica, a quella dell ambiente esterno. Infatti l aumento di temperatura riduce la massa d aria all ingresso motore, ed aumenta la sensibilità alla detonazione nei motori a benzina, con una penalizzazione prestazionale teorica anche di circa 20 CV per una escursione limite di 60 C (vedi fig.); in pratica poi tali differenze possono essere dimezzate in funzione dell impostazione e del livello di ottimizzazione del progetto motore. E quest ultima una tematica specifica di grande rilevanza della progettazione del layout di installazione: di fatto risulta molto complessa per la difficoltà a collocare la presa aria in una zona esterna, possibilmente sfruttando anche la dinamica, senza incorrere nella problematica di imbarcamento acqua nella marcia in scia o nell attraversamento di modesti guadi. In genere si cerca di individuare una collocazione all esterno della struttura che delimita il vano motore, sempre ad un altezza da terra superiore ad almeno 1 metro, ad esempio inferiormente al faro anteriore (vedi fig.), perdendo i benefici dell effetto dinamica, o meglio sul frontale (vedi fig.) proteggendo con eventuali tegolini l ingresso da spruzzi di acqua nella direzione di marcia. Inoltre il percorso della linea di aspirazione all interno del vano motore deve esser protetto da ogni possibile fonte di riscaldamento per evitare, specie ai bassi giri motore, di vanificare il beneficio ai fini riempimento motore di un corretto posizionamento del punto di prelievo aria fresca. Merita un cenno, infine, la installazione del misuratore di portata d aria (o debimetro), per l importanza che riveste nelle strategie di controllo delle emissioni, soprattutto per i motori turbodiesel. Esso è collocato in aria pulita, in posizione tale da minimizzare l influenza della componente dinamica sulla lettura della portata in massa; a tale scopo si ha cura di mantenere un tratto di manicotto rettilineo a monte e a valle pari ad almeno due volte il diametro (soluzione tubo-tubo); in alternativa, il debimetro viene inserito direttamente in uscita dalla scatola filtro (soluzione flangia-tubo), che agisce come stabilizzatore di flusso, superando così il vincolo del tratto rettilineo a valle. L elemento sensibile del misuratore è soggetto a rapido degrado, se non adeguatamente protetto da eventuale contaminazione di acqua e olio; a tal fine, si colloca a distanza adeguata dal tubo sfiato vapori olio (blow-by), si garantisce inoltre la tenuta all acqua degli accoppiamenti in aria pulita e infine si evita adeguatamente il fenomeno di imbarcamento acqua. 57

58 3 La linea di aspirazione Esempio di punto di prelievo della linea di aspirazione collocato inferiormente al faro anteriore 58

59 3 La linea di aspirazione Esempio di punto di prelievo della linea di aspirazione collocato in area dinamica sul frontale vettura all esterno del vano motore 59

60 3 La linea di aspirazione Installazione debimetro Debimetro Scatola filtro aria Ingresso compressore Connessione blow-by Esempio di installazione debimetro flangia-tubo Esempio di installazione debimetro tubo-tubo; si noti la posizione della connessione blow-by tra debimetro e ingresso compressore 60

61 4 Installazione dei radiatori Scambiatori da installare radiatore per il raffreddamento refrigerante motore (water cooler) radiatore per il raffreddamento dell olio motore (engine oil cooler) radiatore per il raffreddamento dell olio del cambio (transmission oil cooler) radiatore per il raffreddamento dell aria di carica motore (intercooler) condensatore del fluido di condizionamento dell abitacolo (AC condenser) Definizione del layout della sopportazione scambiatori dei passaggi aria 61

62 4 Installazione dei radiatori Il gruppo motopropulsore ed il sistema di condizionamento del veicolo richiedono l installazione di un certo numero di radiatori nell area frontale del veicolo, che nel caso più complesso possono arrivare a cinque: radiatore per il raffreddamento del fluido refrigerante motore; radiatore per il raffreddamento dell olio motore, quando non è previsto uno scambiatore acqua-olio a bordo motore; radiatore per il raffreddamento dell olio del cambio, generalmente necessario nelle applicazioni con cambio automatico; radiatore (intercooler) per il raffreddamento dell aria di carica motore per le versioni sovralimentate (presente nella quasi totalità dei motori diesel ad iniezione diretta per uso automobilistico); condensatore del fluido dell impianto di condizionamento dell abitacolo. In applicazioni particolari a questo già elevato numero si possono ancora aggiungere gli scambiatori per il raffreddamento dell olio della idroguida e per il raffreddamento del gasolio. L installazione di un numero così elevato di pacchi radianti nell area anteriore del veicolo pone una serie di problematiche complesse per garantire un corretto equilibrio tra l efficienza degli impianti stessi e le dimensioni del veicolo, contenendone i costi. Sono essenzialmente tre le aree tecniche da affrontare: la scelta del layout ottimale per la specifica applicazione; la sopportazione dei pacchi radianti e del gruppo elettroventilatore per garantire l affidabilità ed il comfort; la definizione dei passaggi aria per ottimizzare l efficienza. Per il layout di installazione dei pacchi radianti sono possibili diverse soluzioni in funzione degli obiettivi prestazionali del veicolo, delle dimensioni longitudinali e trasversali del vano anteriore, del progetto stilistico del frontale e del cofano anteriore, ed infine degli obiettivi di costo. Nel caso più complesso di cinque pacchi radianti esistono teoricamente sei alternative di layout che vengono di seguito indicate analizzandone i relativi vantaggi e svantaggi. Il gruppo concettualmente comune alle sei alternative, anche se con dimensionamenti diversi, è composto da quello che viene chiamato il modulo base frontale che include: il condensatore dell impianto di condizionamento; il radiatore per il raffreddamento dell acqua motore; il gruppo elettroventilatore. Le variabili riguardano l installazione dei radiatori olio motore, olio cambio e dell intercooler. 62

63 4 Installazione dei radiatori Scelta del layout Modulo base condensatore radiatore gruppo elettroventilatore Radiatori olio motore e cambio 2 opzioni esterni al modulo base integrati all interno del radiatore acqua (in-tank / scarsamente utilizzati) Intercooler 3 opzioni box type esterno al modulo base box type di fronte al modulo base full face type tra condensatore e radiatore 63

64 4 Installazione dei radiatori 1 2 Intercooler Radiatore olio motore Radiatore olio cambio 3 64

65 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 1 intercooler: box type esterno radiatore olio cambio: in - tank radiatore olio motore: esterno condensatore: std 12 mm Vantaggi radiatore acqua di minori prestazioni/costo gruppo elettroventola di minori prestazioni/costo dimensioni minime del modulo base Svantaggi modeste prestazioni dell intercooler a basse velocità modeste prestazioni del radiatore olio a bassa velocità elevata perdita di carico del circuito olio cambio 65

66 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 1 66

67 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 2 intercooler: box type frontale radiatore olio cambio: in - tank radiatore olio motore: esterno condensatore: medio 18 mm Vantaggi elevate prestazioni dell intercooler a bassa ed alta velocità veloce warm-up dell olio cambio Svantaggi modeste prestazioni del radiatore olio a bassa velocità elevata perdita di carico della linea aria motore elevata perdita di carico del circuito olio cambio modesta efficienza del condensatore 67

68 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 2 68

69 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 3 intercooler: box type frontale radiatore olio cambio: esterno radiatore olio motore: esterno condensatore: medio 18 mm Vantaggi elevate prestazioni dell intercooler a bassa ed alta velocità radiatore acqua di minor prestazioni/costo gruppo elettroventola di minor prestazioni/costo Svantaggi lento warm-up dell olio motore e cambio elevata perdita di carico della linea aria motore modesta efficienza del condensatore pesi e costi elevati 69

70 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 3 70

71 4 Installazione dei radiatori 4 5 Radiatore olio motore Intercooler Radiatore olio cambio 6 71

72 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 4 intercooler: full face radiatore olio cambio: in - tank radiatore olio motore: in - tank condensatore: std 12 mm Vantaggi elevate prestazioni dell intercooler a bassa ed alta velocità bassa perdita di carico della linea aria motore veloce warm-up dell olio cambio Svantaggi elevato carico termico del radiatore gruppo elettroventilatore di prestazioni elevate elevata perdita di carico delle linee olio motore e cambio elevati ingombri e peso del modulo costo dell intercooler e del radiatore olio motore 72

73 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 4 73

74 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 5 intercooler: full face radiatore olio cambio: in - tank radiatore olio motore: esterno condensatore: std 12 mm Vantaggi elevate prestazioni intercooler a bassa ed alta velocità bassa perdita di carico della linea aria motore veloce warm-up dell olio cambio minore carico termico del radiatore acqua Svantaggi modeste prestazioni radiatore olio motore a bassa velocità elevata perdita di carico delle linee olio motore e cambio elevati ingombri e dimensioni del modulo costo dell intercooler 74

75 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 5 75

76 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 6 intercooler: full face radiatore olio cambio: esterno radiatore olio motore: esterno condensatore: std 12 mm Vantaggi elevate prestazioni intercooler a bassa ed alta velocità bassa permeabilità della linea aria motore radiatore acqua di minori prestazioni/costo gruppo elettroventola di minori prestazioni/costo Svantaggi modesta prestazione a bassa velocità dei radiatori olio motore e cambio lento warm-up olio motore e cambio peso e costo del sistema 76

77 4 Installazione dei radiatori Conclusioni Ovviamente non esiste la soluzione ottimale, se non in funzione degli obiettivi specifici di progetto e delle condizioni al contorno. Tuttavia, tentando di semplificare al massimo, si può delineare uno scenario del seguente tipo. Per le vetture dei segmenti inferiori del mercato, dove si privilegia l economia e quindi la semplicità, prevale l impiego di layout del tipo 1 o 2 ulteriormente semplificato. Non ci sono infatti in genere radiatori olio data l assenza del cambio automatico ed il diffuso utilizzo del più economico radiatore acqua-olio motore; Per le vetture di classe superiore, con elevata presenza di cambio automatico, la complessità e le dimensioni del motore richiedono soluzioni di layout con intercooler full face, del tipo da 4 a 6; Per le vetture con obiettivi prestazionali, si privilegia l efficienza dell intercooler, per cui l assenza del cambio automatico, e quindi del relativo scambiatore olio, porta a layout semplificati del tipo 4 o 5, con preferenza per quest ultimo. 77

78 4 Installazione dei radiatori Layout tipo 6 78

79 4 Installazione dei radiatori Sopportazione del modulo base Obiettivi: Contenere la trasmissione di vibrazioni verso le strutture dell autotelaio Smorzare l eccitazione verso se stesso provenienti dalla strada Proteggere il modulo da urti a bassa velocità. Tipologia: Fissaggio a due traverse, superiore ed inferiore Integrazione nella struttura portante anteriore del veicolo 79

80 4 Installazione dei radiatori Sopportazione del modulo base 3 punti di fissaggio (uno superiore e due inferiori o viceversa), la cui disposizione è principalmente condizionata dalle logiche di assemblaggio in stabilimento; con grandi dimensioni si utilizzano anche 4 fissaggi simmettrici. Punti di fissaggio Esempio di modulo con fissaggio alle traverse 80

81 4 Installazione dei radiatori Sopportazione del modulo base Punti di fissaggio Nel caso di integrazione del modulo nel front-end le modalità di fissaggio dipendono dalla tipologia dello stesso e possono essere sia verticali sia orizzontali. Esempio di modulo integrato nella struttura frontale del veicolo. 81

82 4 Installazione dei radiatori Sopportazione del modulo base Fissaggio a forcella Fissaggio inferiore La sopportazione del modulo deve garantire un adeguato disaccoppiamento dall autotelaio per cui il fissaggio è generalmente costituito da un piedino di plastica, piantato nella vaschetta del radiatore, collegato a parti dell autotelaio tramite un elemento elastico. 82

83 4 Installazione dei radiatori Installazione motore nel veicolo Sopportazione del modulo base Definizione rigidezza dei tasselli (Sistema oscillante ad un grado di libertà) k y k x y k y k x y k y σ y k y semplificando k y k y 2 d y m 2 dt dv d y + σ y + k y y = Fy cosωt m + 3k y y = Fy cosωt 2 dt dt 2 dove m = massa modulo σ y = smorzamento dei tasselli k y = rigidezza dei tasselli F y = forzante causata da sbilanciamento statico dell elettroventola 83

84 4 Installazione dei radiatori Diagramma Forza-Deformazione Forza [N] Deformazione [mm] Diagramma forza-deformazione di un tassello tipico. Si può notare come l andamento non sia lineare, ma abbia due differenti pendenze : infatti, utilizzando la prima pendenza anche per grossi spostamenti, dovuti ad esempio alle asperità stradali e non allo sbilanciamento dell elettroventola, si rischierebbe il contatto del modulo di raffreddamento con le traverse o con altri organi circostanti. Per questo motivo il tassello è progettato a maggior rigidezza per grandi spostamenti. 84

85 4 Installazione dei radiatori Definizione dei passaggi aria Transito aria necessario per: Massima efficienza scambiatori Asportazione calore dalle fonti presenti all interno del vano motore Ingressi sul frontale veicolo Percorsi all interno del vano motore Uscite dalla parte inferiore del veicolo 85

86 4 Installazione dei radiatori Ingressi sul frontale veicolo Posizionamento delle prese aria Sovrapposizione delle prese con gli scambiatori Zone di massima pressione dinamica Adeguate sezioni di passaggio 20 50% area scambiatori (funzione di intubamento) Sigillatura degli spazi (intubamenti) tra scambiatori e pareti periferiche Evitare perdite o ricicli 86

87 Ingressi sul frontale veicolo Tale zona ha il compito di prelevare l aria ambiente dall esterno del veicolo e trasportarla al vano motore attraversando gli scambiatori per il raffreddamento dei vari fluidi (vedi fig.). Nella progettazione del layout vengono quindi applicati i seguenti criteri pratici: posizionamento delle prese per il passaggio aria nelle zone di massima pressione dinamica generata dal moto del veicolo, diretta sovrapposizione delle prese per il passaggio aria con gli scambiatori di calore, adeguate sezioni di passaggio delle prese aria, dal 20% fino al 50% dell area frontale degli scambiatori di calore, a seconda delle reali possibilità di intubamento, della pressione aerodinamica e della tipologia di scambiatore. minima altezza della traversa di collegamento puntoni, compatibile con il superamento del test urto pedoni e massima distanza longitudinale traversa-radiatori. sigillatura degli spazi (intubamenti) tra scambiatori di calore e pareti periferiche come paraurti, cofano, etc. Il criterio 1) è spesso in contrasto con le indicazioni stilistiche correnti, che privilegiano forme curve e frontali vettura sfuggenti con la conseguenza di abbattere drasticamente la funzionalità degli scambiatori di calore. Il criterio 2) consente di non deviare i flussi aria diretti al vano motore attraverso gli scambiatori, mentre i criteri 3) e 4) tendono a contenere le resistenze all ingresso aria agli scambiatori. Tuttavia non si può nascondere la difficoltà a definire un compromesso adeguato essendo la traversa di collegamento dei puntoni elemento strutturale essenziale per la sicurezza passiva. Il criterio 5) vuole evitare di disperdere preziosa aria di raffreddamento al di fuori delle masse radianti e impedire ricircolo di aria calda proveniente dal vano motore verso gli scambiatori di calore. 87

88 4 Installazione dei radiatori Ingressi aria esterna attraverso il frontale del veicolo 88

89 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore Generalità Il rumore percepito in abitacolo è la sovrapposizione di quanto emesso attraverso due vie di trasmissione: La via strutturale conseguente all azione delle forze variabili generate dai sottosistemi del veicolo nei punti di collegamento alla scocca. Le forzanti (frequenze prevalentemente inferiori ai 500Hz) inducono vibrazioni della struttura che generano onde di pressione nel volume d aria all interno dell abitacolo. La via aerea conseguente all azione delle onde di pressione (frequenze prevalentemente superiori a 1000Hz) che si generano all esterno dell abitacolo e che si trasmettono all interno dopo attenuazione attraverso i pannelli della scocca. Sorgenti di eccitazione dinamica per il veicolo: Strada Rotolamento Trasmissione Freni Aerodinamica Motopropulsore 89

90 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore Generalità Il motore come sorgente di vibrazioni e rumore: Sistema manovella - biella - pistone Forze e coppie alterne e centrifughe Combustione Fluttuazioni della coppia come armoniche della rotazione dell albero motore 90

91 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore Generalità Eccitanti Eccitanti alterne alterne di di inerzia inerzia in in un un motore motore alternativo alternativo monocilindro monocilindro Massa alterna m a acc = r * ω 2 *[cos θ + λ cos(2θ)] ω = dθ / dt Force = m * acc = F + F a I II Il motore come sorgente di vibrazioni e rumore 91

92 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore Generalità E E cc cc itan itan ti ti d d in in a a m ich ich e e in in u u n n m o o to to re re altern altern ativo ativo E E c c cita cita n n ti ti d d in in am am ich ich e e n n ei ei m oto oto ri ri altern altern ativi ativi Com bustioni F orz e a lterne d i inerz ia E ffe tti cen trifug hi F ig. 1.2a F ig. 1.2b Il M otore c o m e sorge nte di vibra zion i e ru m o re F ig. 1.2 Eccitanti dinamiche in un motore alternativo 92

93 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore Generalità L effetto L effetto delle delle combustioni combustioni in in un un motore motore alternativo alternativo monocilindrico monocilindrico F gas = P * A F tot = F gas + F rec F n = F tot * sinβ T e = F n * x Gas pressure Inertial effect Resulting pressure Coppia media erogata L effetto delle combustioni in un motore alternativo monocilindrico 93

94 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore Generalità Effetto Effetto del del frazionamento frazionamento sull irregolarità sull irregolarità di di coppia coppia Fig. 1.4a Il Motore come sorgente di vibrazioni Effetto del frazionamento sull irregolarità di coppia 94

95 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore 5.2 La sospensione motopropulsore Gruppo motopropulsore costituito da: Motore Ausiliari motore Cambio Differenziale Collegamento alla scocca tramite Sospensione costituita da: Elementi strutturali (staffe) Elementi elastici (tasselli, biellette) Obiettivo Filtrare la trasmissione per via strutturale alla scocca delle forzanti dinamiche generate nel funzionamento del motore 95

96 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore 5.2 La sospensione motopropulsore T RANSMISSIBILIT Y Fo/Fi Filtraggio 10 C F i M K Amplitude Frequency rate f/fn 2 Under dam ped (c/c_cr=0.15) Critical damping (c/c_cr=1) F o Tr = Fo Fi = ς f f n 2 f f n ς f f n 2 con f n = ζ = π c km k m = c c cr Sospensione motopropulsore Trasmissibilità di un sistema vibrante ad 1 grado di libertà Il principio di funzionamento può essere compreso considerando il noto sistema vibrante a un grado di libertà della figura dove, m rappresenta la massa del motopropulsore, k la rigidezza equivalente degli elementi elastici della sospensione, c il loro smorzamento (supposto viscoso), Fi è la forzante dinamica dovuta agli effetti inerziali del manovellismo in movimento e alle fluttuazioni di coppia. La funzione di trasmissibilità tra la forza in ingresso e quella Fo scaricata sul terreno (cioè sulla scocca, trascurando i suoi movimenti) è mostrata sempre in figura per un livello di smorzamento pari al 15% di quello critico e per quello critico. A partire dalla frequenza messa in evidenza, il sistema filtra le forze in ingresso. Naturalmente quanto più è bassa la frequenza di risonanza del sistema, tanto più è esteso l'intervallo di filtraggio. 96

97 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore 5.2 La sospensione motopropulsore Il motopropulsore sulla sua sospensione è dotato di sei gradi di libertà di corpo rigido, a cui corrispondono sei modi di vibrare con sei risonanze: normalmente questi modi sono compresi tra 5 e 20 Hz. L eccitazione prevalente dei motori automobilistici cada per buona parte del funzionamento a frequenze molto più elevate. Nel caso di motore 4 cilindri ( RPM) l eccitazione prevalente del 2 ordine presenta freq uenze comprese tra 25 e 200 Hz. A frequenze abbastanza superiori rispetto alle risonanze del sistema è facile dimostrare, usando le formule dei sistemi vibranti a un grado di libertà, che il motore è dinamicamente disaccoppiato dal resto della vettura. Ciò significa che gli spostamenti dinamici del motore sono praticamente indipendenti dalle caratteristiche della sospensione, mentre dipendono dalle sue caratteristiche inerziali ed elastiche, ed anche delle risonanze della sua struttura, di cui non si tiene conto nel caso dello schema del sistema vibrante semplificato. 97

98 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore 5.2 La sospensione motopropulsore Le forze dinamiche trasmesse alla scocca attraverso la sospensione possono quindi essere calcolate moltiplicando gli spostamenti dinamici del motore per la rigidezza dinamica degli elementi elastici di collegamento: f i = K i x S i In prima approssimazione, limitare le forze dinamiche, quindi il rumore trasmesso per via strutturale, è equivalente a flessibilizzare il più possibile gli elementi elastici, posizionando nel contempo gli attacchi in zone dove gli spostamenti del motore sono minimi e la sensibilità della scocca è inferiore. 98

99 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore 5.2 La sospensione motopropulsore Scelta ideale del posizionamento dei punti di attacco (motore 4 cilindri) Campo di spostamenti del motore Proiezione degli spostamenti motore sulla struttura del vano Eccitanti alterne di inerzia Fluttuazioni di coppia Asse di rollio Zone più favorevoli per l attacco Nella figura viene mostrato il campo di spostamenti dinamici del secondo ordine di un motore 4 cilindri ad un determinato valore di RPM, proiettato sulla struttura del vano motore. E pure indicato in modo semplificato il campo di spostamenti dovuto alle eccitanti alterne di inerzia e alle fluttuazioni di coppia. In primissima approssimazione le prime generano una traslazione nella direzione dell'asse dei cilindri (vero solo se il baricentro del gruppo motore cade sulla loro retta di azione), mentre le variazioni di coppia nella direzione dell'albero motore provocano una rotazione prevalente attorno all'asse principale di inerzia di rollio del motore. 99

100 5 La sopportazione del gruppo motopropulsore 5.2 La sospensione motopropulsore Scelta ideale del posizionamento dei punti di attacco (motore 4 cilindri) Mappa di sensibilità acustica della scocca Contrasto della coppia erogata dal motore Torque Contrasting arm Z Torque Reaction forces X Le informazioni contenute nella mappa precedente va incrociata con informazioni analoghe (mappa di questa figura) che mettono in evidenza le zone a minor sensibilità acustica della scocca (dove a parità di forza dinamica applicata risulta minore lo spostamento e quindi il rumore interno). Nella scelta della migliore posizione dei punti di collegamento, occorre comunque verificare che i bracci a disposizione per il contrasto della coppia erogata dal motore siano sufficienti ad evitare un carico eccessivo sugli attacchi. Inoltre i punti di collegamento debbono essere facilmente accessibili dalle attrezzature che realizzano l assemblaggio in linea e le staffe di collegamento non troppo lunghe, ma a rigidezza sufficientemente elevata, per evitare che i loro modi di vibrare strutturali cadano a frequenze troppo basse, amplificando gli spostamenti dinamici del motore. 100

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Tesi di laurea di: Mirco Ronconi Relatore: Prof. Ing.. Luca Piancastelli Correlatore:

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO Relatore: Prof. Ing.. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.. F. Persiani Prof. Ing.. A. Liverani Candidato:

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1 Impianto pneumatico La finalità di tale impianto è quella di fornire ad una serie di utenze aria a pressione e temperatura controllate. Queste sono raggiungibili con una rete di distribuzione, composta

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

29 Circuiti oleodinamici fondamentali

29 Circuiti oleodinamici fondamentali 29 Circuiti oleodinamici fondamentali Fig. 1. Circuito oleodinamico: (1) motore elettrico; (2) pompa; (3) serbatoio; (4) filtro; (5) tubazione di mandata; (6) distributore; (7) cilindro; (8) tubazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli