CAPITOLO 8 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELL ATTRITO INTRODUZIONE 8.1 IL PROBLEMA DEL CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 8 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELL ATTRITO INTRODUZIONE 8.1 IL PROBLEMA DEL CONTROLLO"

Transcript

1 80 CAPITOLO 8 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELL ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo è descritto un metodo teorico per l identificazione dell attrito, attraverso l impiego della normale strumentazione di laboratorio. Il risultato dell identificazione viene successivamente impiegato per realizzare un sistema di regolazione della posizione, in grado di compensare l effetto dell attrito e realizzare il corretto inseguimento della traiettoria impostata. Quindi sono descritte le prove sperimentali per l identificazione dell attrito e dell inerzia, eseguite con la metodologia precedentemente illustrata. 8.1 IL PROBLEMA DEL CONTROLLO Tra le numerose tecniche che possono essere impiegate nel controllo di un manipolatore, quella prescelta, nonché il modo con cui essa è realizzata, può avere una significativa influenza sulle prestazioni del manipolatore e di conseguenza sul campo di applicazione. Naturalmente, oltre alla teoria, anche il sistema di azionamento dei giunti del manipolatore ha un effetto sul tipo di strategia di controllo impiegata. Il robot SMART3 S2 viene attuato da servomotori elettrici con organi di trasmissione ad elevato rapporto di riduzione, ed è proprio la presenza delle trasmissioni che tende a linearizzare la dinamica del sistema, disaccoppiando di fatto i giunti a causa della riduzione degli effetti delle non linearità e dell accoppiamento sugli attuatori stessi. Alle trasmissioni tuttavia sono associati fenomeni di attrito, elasticità e giochi che limitano le prestazioni del sistema, specie per quanto riguarda la precisione del posizionamento, anche più di quanto sia dovuto alle inerzie dipendenti dalla configurazione e dalle forze di Coriolis, ecc. Per contro, se il robot fosse azionato con motori di coppia calettati direttamente sul giunto senza organi di riduzione, i problemi di attrito, elasticità e giochi sarebbero in gran parte ridotti; diventerebbe di contro significativo il peso dell inerzia del carico, delle non linearità e dell accoppiamento tra i giunti. Di conseguenza, al fine di ottenere elevate prestazioni, devono essere affrontate problematiche di controllo impostate diversamente.

2 81 In questo lavoro si è scelto di effettuare una regolazione che sia in grado di migliorare le prestazioni in relazione alla dinamica del robot, migliorando l errore di posizione e quindi la risposta del sistema. In particolare ciò è stato ottenuto compensando l attrito dei giunti, dopo averlo identificato. Le procedure di identificazione consentono appunto di ricavare i parametri dei modelli matematici i quali esprimono quantitativamente l andamento osservato nei dati sperimentali; in questo caso si è inteso identificare in particolare l attrito nelle sue diverse componenti. Molti metodi di identificazione consentono di analizzare solo modelli lineari che richiedono quindi la conoscenza a priori della struttura del fenomeno e di solito è necessario disporre allo scopo una strumentazione ed un hardware aggiuntivi che comportano degli alti costi. Il metodo di identificazione scelto [8] consente di stimare una componente fortemente non lineare come l attrito; il procedimento consiste nell analisi dei segnali di errore relativi agli anelli di regolazione retroazionati, precisamente quelli di velocità e di posizione, che definiscono a loro volta il segnale di riferimento per il regolatore di corrente situato all interno dell azionamento. Il metodo ha il proprio punto di forza nel fatto che l hardware necessario è quello già presente per la regolazione; lo svantaggio è che nell errore di anello ci sono componenti proporzionali ad altri elementi di disturbo, alcuni dei quali compensabili, come l inerzia del sistema, altri che devono essere eliminati attraverso metodi numerici, come ad esempio i disturbi relativi al convertitore di potenza. 8.2 METODO PER L IDENTIFICAZIONE SPERIMENTALE DELL ATTRITO Le prove sperimentali per la raccolta delle misure necessarie all identificazione sono state eseguite nella modalità 4 di funzionamento del controllo aperto. Si ricorda che questa modalità consente la lettura da parte dell elaboratore personale della posizione angolare misurata nei motori del robot e la scrittura nella memoria condivisa del riferimento di corrente che alimenta i motori stessi. Essa consente inoltre di stabilire quali assi mettere in movimento, lasciando gli altri bloccati meccanicamente, ciò che permette di stimare i parametri per ogni singolo giunto. A tale scopo la modalità 4 esclude il sistema di controllo dell unità C3G-900 e lo sostituisce con un algoritmo di controllo implementato sul calcolatore in linguaggio C se si decide di lavorare in anello chiuso, o di non sostituirlo affatto qualora si decida di lavorare in anello aperto. In questo lavoro le prove sperimentali condotte per identificare i vari modelli sono state effettuate in anello chiuso per tutti i giunti. In teoria, almeno per quanto riguarda i giunti non in gravità (assi 1, 4, 5, 6), questa scelta non è vincolante, dal momento che gli stessi risultati si sarebbero potuti ottenere in anello aperto, inserendo un riferimento di corrente e misurando la velocità dei motori.

3 82 Lo stesso non si può dire per gli assi in gravità, per i quali la scelta della configurazione in anello chiuso è obbligata, al fine di mantenere sotto controllo i giunti che, altrimenti, tenderebbero a cadere, in quanto sottoposti alla forza peso. Per ognuna delle prove eseguite è stato definito un riferimento di posizione per la procedura che gestisce il controllo degli assi; una volta eseguito l algoritmo di regolazione di tipo PID vengono registrate sulla memoria condivisa le correnti di riferimento per gli azionamenti del robot, così da eseguire la traiettoria impostata. Durante il movimento il programma attua la chiusura degli anelli di posizione e velocità e alla fine salva le correnti e le posizioni realmente raggiunte dal robot in due vettori, current.dat e motpos.dat. Lo schema di principio utilizzato per identificare l attrito è mostrato nella seguente figura 8.1. Sistema Qm q m rif rif ε e θ Regolatore I rif I rif qqm m motore Riferimento PID Riferimento + Posizione trasmissione di posizione - di corrente Figura Schema usato per le prove di identificazione. Per il conseguimento delle diverse componenti dell attrito i valori ottenuti sono stati trattati attraverso appositi programmi, creati in ambiente Matlab, chiò che consente di rilevare agevolmente la caratteristica d attrito, grazie alla possibilità di sfruttare i regolatori di tipo PID. Nel caso del robot SMART3 S2 la posizione dei giunti viene controllata tramite sei regolatori, ognuno tarato sulle caratteristiche dinamiche del corrispondente giunto. L identificazione della curva di Stribeck [11] viene svolta in due fasi: una prima in cui vengono considerate le sole retroazioni di posizione e velocità ed una seconda nella quale si realizza la compensazione dell inerzia tramite un segnale di reazione anticipata (feedforward). Il sistema utilizzato per la prima fase è rappresentato nella figura 8.2, nel quale non è presente alcuna compensazione. Nella parte sinistra è rappresentato lo schema di regolazione implementato dal programma, che fornisce al robot il riferimento di corrente. La parte destra invece rappresenta il modello del sistema fisico costituito da un singolo giunto robotico supposto rigido, di cui si vuole identificare l attrito.

4 83 Figura Schema a blocchi del sistema utilizzato per l identificazione dell attrito. L azionamento genera una coppia motrice stabilita in base al riferimento di corrente (segnale I fb ) generato da un regolatore PID, realizzato in ambiente di programmazione C. La regolazione utilizza due retroazioni che consentono al sistema di eseguire la traiettoria di posizione e di mantenere la stabilità del sistema. Il primo anello di retroazione utilizza l errore di posizione ε q e, dopo averlo moltiplicato per un guadagno K p, lo somma al segnale ottenuto dalla seconda retroazione; questo utilizza l errore di velocità dopo averlo moltiplicato per un blocco PI, per ottenere il segnale di corrente I fb : I fb K i = K pv ( q rif q ) + ( q rif q ) + K p ( qrif q) s (8.1) Nelle (8.1) e (8.2) non viene considerato il blocco diretto supplementare che interviene nella generazione del riferimento di velocità, in quanto il suo significato verrà analizzato ampiamente in seguito; questa scelta non altera comunque la presentazione del metodo di identificazione. Moltiplicando i valori di corrente di feedback (I fb ), misurati dall unità di controllo del robot, per la costante di coppia k t si ottengono i valori della coppia (T fb ). Derivando quindi il segnale di posizione è possibile ricavare la velocità q e tracciare la caratteristica coppia-velocità del motore che per un giunto non in gravità è identificabile, a meno dell inerzia, con la curva di Stribeck.

5 84 Per eseguire una misura dell attrito occorre quindi stimare l inerzia complessiva J del sistema, così da poterla successivamente eliminare. La sua compensazione si realizza tramite un blocco diretto in anello aperto (feedforward) che agisce sul sistema come un disturbo; esso utilizza la corrente Figura Schema a blocchi utilizzato per la compensazione dell inerzia. I ff (figura 8.3), ottenuta mediante il prodotto tra l accelerazione angolare di riferimento q rif ed il guadagno J del blocco diretto. La somma dei segnali di retroazione con il segnale di compensazione diretta costituisce il riferimento di coppia da inviare all azionamento (I rif = I ff + I fb ). I rif K i = K pv ( q rif q ) + ( q rif q ) + K p ( qrif q) + J q rif (8.2) s Se la compensazione fosse completa a causa della esattezza della stima, non vi sarebbero errori nulli negli anelli di retroazione, per cui in condizioni ideali si potrebbe fare a meno dei regolatori. Come conseguenza se si conoscessero tutte le componenti che intervengono nell equazione della dinamica, con i blocchi feedforward, si potrebbe controllare il robot fornendo ai motori la corrente esatta per realizzare il movimento. 8.3 COMPENSAZIONE DELL ATTRITO Dopo aver descritto i passaggi che portano all identificazione e compensazione dell inerzia si sviluppa ora un metodo iterativo per la misura sperimentale dell attrito.

6 85 Questa operazione viene realizzata tramite un segnale aggiuntivo diretto in anello aperto (feedforward) e consente di conoscere i valori dell attrito viscoso, statico e coulombiano (figura 8.1), responsabili della dinamica del motore. L attrito viscoso viene ricavato stimando la pendenza della caratteristica di Stribeck, tramite una misura dell angolo D m ; questo valore, inserito in un ulteriore blocco diretto D, viene compensato moltiplicandolo per la velocità di riferimento (figura 8.4). La strategia utilizzata in seguito per la compensazione degli attriti statico e coulombiano è del tutto simile a quella vista precedentemente. L unica differenza è legata al fatto che queste due componenti costituiscono delle non linearità; per tale ragione vengono trattate via software in modo diverso rispetto all inerzia e all attrito viscoso e più precisamente: l attrito statico contribuisce alla corrente di feedforward (I ff ) soltanto a velocità nulla, mentre quello coulombiano concorre attraverso una corrente costante in modulo, che cambia di segno ogni qualvolta s inverte la velocità. Lo schema di regolazione completo è quello riportato in figura 8.4. Figura Schema di regolazione finale per la compensazione dell attrito. L unico effetto che rimane non compensato riguarda la componente relativa alla zona di stick-slip; tuttavia esso, che risente fortemente delle condizioni operative, può essere ridotto attraverso un adeguata lubrificazione. Le limitazioni relative alla regione di avanzamento a scatti appariranno come un errore nella traiettoria che il sistema deve seguire, risultando comunque di piccola entità. Esso è tanto più piccolo quanto migliore sarà l identificazione delle diverse componenti di attrito. Il programma ATTRITO.M realizzato in ambiente MATLAB raccoglie ed elabora i dati ottenuti applicando il metodo di identificazione ai giunti del robot.

7 INQUINAMENTO DA DISTURBI NELL IDENTIFICAZIONE Un problema che sorge con i metodi di identificazione è costituito dall inquinamento dei risultati dovuto ai disturbi che agiscono sul sistema. Esistono metodi in grado di attenuare i segnali che non sono correlati con i riferimenti, come ad esempio il rumore casuale asincrono e incorrelato rispetto al tempo. Altri tipi di segnali indesiderati che agiscono sul sistema sono invece funzione delle traiettorie impostate, come ad esempio il carico gravitazionale, gli effetti dell accelerazione di Coriolis, l ondulazione di coppia presente nell azionamento ecc. Per ottenere un risultato in base al quale gli effetti di questi disturbi risultino limitati è necessario attenuare quei segnali asincroni (e quindi non correlati) con il comune riferimento di velocità. In questo lavoro tale aspetto non sarà tuttavia preso in considerazione, anche se questo, come si vedrà in seguito, non impedirà di ottenere risultati soddisfacenti. 8.5 PROGRAMMI UTILIZZATI PER L IDENTIFICAZIONE E LA COMPENSAZIONE DELL ATTRITO Allo scopo di disporre di un programma per l interfaccia tra PC e C3G 900 in grado di realizzare l identificazione dell attrito e di avere allo stesso tempo una comoda interfaccia utente per il trattamento dei dati ed il progetto delle caratteristiche del regolatore, sono stati realizzati: un programma in linguaggio C che consente al PC di gestire l interfaccia; un programma Matlab che genera i riferimenti di posizione da inviare al controllore. I due programmi sono stati interfacciati nel modo previsto dal programma in C, il quale restituisce i dati riguardanti le correnti e le posizioni attuate dai motori nel movimento imposto. Questi dati vengono poi utilizzati in ambiente Matlab per visualizzare la caratteristiche dell attrito, rendendone possibile la compensazione. I due programmi sono denominati rispettivamente M4ATTRI.C, riportato in Appendice A, e CREATETA.M. I valori del riferimento di posizione sono di tipo angolare e sono espressi in unità di conteggio del risolutore [bit resolver], quindi per convertirli da gradi a bit resolver si utilizza la relazione: q bit resolver = τ/360 q rad (8.3) dove τ è il rapporto di trasmissione.

8 87 Imponendo la traiettoria a forma di campana rappresentata in figura 8.5, si avrà un profilo di velocità triangolare con accelerazione e decelerazione costante, che corrisponde a un movimento di tipo uniformemente accelerato. Figura Riferimenti di posizione, velocità e accelerazione impostati per le prove. 8.6 PROVE SPERIMENTALI Lo scopo della seconda parte di questo capitolo è di presentare alcune tecniche particolari, atte all identificazione di grandezze non lineari. Tutte le prove di identificazione realizzate sul robot sono state eseguite considerando un singolo giunto.

9 88 L asse del robot scelto per eseguire tutte le prove è l asse 1, in virtù del fatto che il giunto in questione, non essendo un asse in gravità, non presenta la componente di coppia relativa alla forza peso. Quando vengono eseguite delle prove a singolo giunto, si instaurano, anche se tutti gli altri assi vengono frenati meccanicamente, delle oscillazioni su alcuni di essi, per effetto degli elementi di accoppiamento tra motore e giunto, nonché della posizione dei rispettivi assi di rotazione. Di conseguenza, gli assi non interessati direttamente dall esperimento contribuiscono ugualmente alla dinamica da identificare. Ciò è vero soprattutto per la presenza dei giunti 2 e 3, poiché hanno assi di rotazione paralleli. Come risultato si stabiliscono quindi dei fenomeni di dinamica risonante, dovuti appunto alla presenza di questi assi. 8.7 RISULTATI SPERIMENTALI DELLE PROVE Le prove sperimentali si articolano in due parti: una prima in cui si esegue l identificazione e la compensazione dell inerzia ed una seconda che realizza le stesse operazioni per l attrito. Le procedure di identificazione e compensazione precedentemente descritte contribuiscono a realizzare un sensibile miglioramento delle prestazioni dinamiche del sistema RISULTATI DELL IDENTIFICAZIONE DELL ATTRITO. Per poter eseguire la procedura di identificazione, bisogna in primo luogo collegare i due sistemi, cambiando il modo di funzionamento. Eseguita tale operazione viene avviato il programma principale M4ATTRI.C, situato nella cartella C:\PCC3LINK\SAMPLE\M46>. Successivamente il programma richiede il nome del file.d creato precedentemente in ambiente Matlab e contenente il riferimento di posizione in unità digitali. Effettuate queste prime operazioni il programma esegue le sue diverse procedure, a seconda dello schema a blocchi che deve realizzare e restituisce la sequenza temporale di correnti e posizioni reali assunte dal motore, mediante le quali è possibile identificare e compensare l attrito. Il grafico di figura 8.6, ricavato imponendo al giunto robotico la traiettoria di figura 8.5, rappresenta l andamento della corrente di feedback I fb in funzione della velocità del motore; in questo caso, non essendo presente alcun blocco diretto in anello aperto (figura 8.2), la corrente di feedforward è nulla e quindi I rif I fb.

10 89 L andamento della corrente I fb (figura 8.6), a meno della costante di coppia K t, rispecchia il modello dell attrito presentato nel capitolo 7, in cui sono evidenti le diverse componenti dell equazione della dinamica di un manipolatore. Per la scelta del giunto effettuata, in tale equazione non è presente la coppia di gravità, mentre le forze centrifughe e di Coriolis possono essere trascurate; di conseguenza, l equazione del moto si presenta come segue: τ = J ( q) q + F q + T sign( q ) v c (8.4)

11 Figura Identificazione dell attrito senza compensazione dell inerzia. 90

12 91 Un fattore che merita attenzione è l inerzia, che in un robot antropomorfo non è costante, bensì dipendente dalla posizione dei diversi giunti. A tale proposito le prove sono state eseguite a singolo giunto, frenando meccanicamente gli altri cinque; è appunto questa metodica di lavoro che ha permesso di mantenere l inerzia costante. La posizione dei singoli giunti è stata scelta in modo da eseguire le prove con un inerzia media, che coincide con la posizione di riposo del robot ($CAL_SYS). Durante il movimento, a causa della presenza della coppia d inerzia, si verifica un isteresi della corrente di feedback (figura 8.6), rappresentata nel grafico da I fb. Tale fenomeno è legato alle variazioni della velocità; in particolare, durante la fase di decelerazione le coppie di attrito mantengono lo stesso segno algebrico, mentre quella d inerzia s inverte, in quanto il vettore accelerazione cambia il verso. Di conseguenza, in fase di decelerazione l inerzia contribuisce in favore della coppia motrice, essendo di segno contrario agli attriti. L attrito viscoso influenza la pendenza della curva, mentre della discontinuità a velocità nulla è responsabile l attrito statico. Inoltre si può osservare come alle basse velocità l attrito assuma un comportamento analogo a quello sintetizzato dalla curva di Stribeck (figura 7.1). Figura 8.7 Traiettoria impostata (verde) e posizione reale (rosso).

13 92 Per rendere evidente la bontà del software di regolazione, sono stati visualizzati il riferimento di posizione impostato ed il posizionamento reale del motore in funzione del tempo. Ciò rende ben visibile l inseguimento della traiettoria e l errore commesso dal regolatore, riportato in figura 8.7. Il grafico è visualizzato in radianti per consentire una facile lettura dei dati, così da semplificare i calcoli di trasformazione effettuati con la relazione (8.3). Figura Errore di posizione senza compensazione dell inerzia. Osservando l errore di posizione (figura 8.8), è evidente come questo aumenti al crescere della velocità del braccio, in quanto è necessario un regolatore più veloce per seguire le variazioni di velocità; di conseguenza, l errore di posizione tende ad annullarsi per velocità basse. Inoltre, sono visibili delle notevoli discontinuità. All avviamento infatti la forte accelerazione non consente al regolatore di inseguire la traiettoria con grande precisione e l errore aumenta notevolmente; un altra forte variazione si verifica poi in fase di decelerazione, in cui la forza d inerzia risulta essere in favore del moto e partecipa anch essa alla riduzione dell errore. Queste brusche variazioni dell errore di posizione sono presenti in modo speculare nella fase di riposizionamento del braccio. Nel grafico di figura 8.8 è anche evidente come l errore a regime non sia nullo, in quanto non si è utilizzato una componente integrale nell anello di posizione. Per l identificazione dell attrito occorre eliminare l isteresi presente in figura 8.6. Poiché l andamento della coppia segue quello della corrente, (sempre a meno della costante K t ), è possibile misurare la corrente di indotto dei motori e quindi conoscere il valore della coppia motrice.

14 93 Per eseguire la compensazione dell inerzia del sistema, occorre fornire al programma di identificazione il guadagno J; una sua stima può essere ottenuta empiricamente valutando l ampiezza del ciclo di isteresi I fb nel modo seguente: J I = fb 2 K t 1 q m (8.5) L isteresi della corrente di feedback, identificabile con I fb, vale: I = 52 bit-resolver fb = A Conoscendo il valore della costante del motore (K t = 0.54 Nm/A eff ) è possibile ricavare quello della coppia di inerzia come segue: Ti = Kt Ifb = = Nm (8.6)

15 Figura Risultato dell identificazione dell attrito con compensazione dell inerzia. 94

16 95 Se la stima dell inerzia è corretta, tramite compensazione feedforward è possibile ottenere la curva sperimentale dell attrito misurando la corrente di feedback. Quest ultima non corrisponde a tutta la corrente di riferimento inviata ai motori, in quanto ad essa dev essere sommato il contributo proveniente dal blocco diretto (I ff ). Inoltre, si sottolinea il fatto che la corrente di riferimento del motore è sempre la stessa, poiché nelle le prove eseguite lo spostamento angolare del relativo giunto è stato mantenuto costante. Per tracciare la caratteristica sperimentale di attrito è stato utilizzato lo schema a blocchi di figura 8.3, modificando la corrispondente funzione PID del programma principale M4MAIN.C con l inserimento del primo blocco diretto J RISULTATI DELLA COMPENSAZIONE DELL ATTRITO. Effettuata l identificazione della curva di Stribeck, è possibile ridurre l errore di posizione procedendo con la compensazione dell attrito, mediante lo schema a blocchi di figura 8.4. Dal modello della curva di attrito, valutando la pendenza della caratteristica, è possibile determinare il coefficiente di attrito viscoso e, analizzando l intercetta dell asse y, ricavare anche la componente di attrito coulombiano. Dalla misura dei segmenti a e b è possibile risalire alla pendenza della caratteristica, oppure, con una stima ai minimi quadrati, si può ricavare la pendenza e quindi l attrito viscoso. Per q > 0, la retta che approssima la curva di Stribeck (figura 8.9) ha equazione: I fb = ω + 75 [bit-resolver] (8.7) in cui il primo termine rappresenta l attrito viscoso che, come già detto, è funzione della velocità, mentre il secondo identifica quello coulombiano che risulta approssimativamente costante. Il valore massimo della coppia di attrito viscoso T v max si ricava come segue: I vmax ( ωmax ) 30 ( ) 30 = = = A Per passare dalle unità digitali agli Ampère si è moltiplicato per il rapporto di conversione mentre il valore di ω max = bit-resolver corrisponde circa a 60 rad/s (figura 8.10) ,

17 96 Coppia massima di attrito viscoso: F K I = Nm v max = t v max = (8.8) Inserendo il valore pari a F v max all interno del blocco D dell anello diretto si è in grado di compensare la componente di attrito viscoso. Figura Risultato della compensazione dell attrito viscoso. Dalla figura precedente è visibile come gli attriti statico e coulombiano influiscano, rispettivamente: all avviamento e durante l inversione di velocità e come essi siano identificabili misurando l intercetta sull asse y. Coppia di attrito statico: F K I = = Nm (8.9) s = t s Per ω > 0, la (8.7) rappresenta la coppia che il motore deve sviluppare per consentire al braccio di iniziare muoversi. Il valore di I s è stato ricavato dalla caratteristica di figura Coppia di attrito coulombiano:

18 97 30 Fc = K t I c = = Nm (8.10) 2047 I valori di F s e F c ricavati nelle (8.9) e (8.10) sono relativi a valori di velocità positivi. Se il motore viene avviato in senso contrario si può osservare come anche le coppie di attrito invertano il proprio segno. Vi è poi da osservare che per velocità negative i valori di F s e F c non risultano uguali in modulo a quelli ottenuti per velocità positive; questo comportamento è maggiormente accentuato per l attrito statico. A questo punto l identificazione dell attrito può ritenersi completata. La compensazione dell attrito coulombiano viene eseguita incorporando questi parametri nella regolazione feedforward; essa risulterà ottimale solo se la corrente residua I fb diventa prossima a zero (figura 8.11). Figura Effetto della compensazione dell attrito coulombiano. Il risultato della compensazione consente di ridurre l errore di posizione commesso dal sistema nell inseguire la traiettoria impostata in ingresso: ciò costituisce un tipico problema nel controllo di macchine per l automazione.

19 98 Figura Errore di posizione dopo la compensazione delle diverse componenti dell attrito. Attraverso l inserimento di un guadagno Fc è possibile effettuare la compensazione dell attrito coulombiano, in modo tale da ottenere un errore di posizione praticamente trascurabile; l andamento dell errore di posizione è riportato in figura Il risultato ottenuto dalla compensazione dell attrito è molto interessante, in quanto è evidente come il regolatore realizzato con una tecnica di tipo feedforward porti ad un miglioramento nel posizionamento del braccio. Figura 8.13 Confronto tra errori di posizione.

20 99 Per apprezzare la differenza tra un errore di posizione senza alcuna compensazione ed uno che si manifesta dopo la totale compensazione dell attrito, si sono riportati i due andamenti calcolati in radianti. Il massimo valore dell errore di posizione senza compensazione d attrito è pari a: rad = 3.14 mentre quello con compensazione vale: rad = 1.60 I regolatori relativi a questi assi sono stati tarati in modo da rendere stabile il sistema, anche rispetto alle variazioni dell inerzia. Inoltre, è stato omesso l uso della componente integrale dell errore di posizione nel controllo in quanto, in presenza di attrito e di eventuali fenomeni di stick-slip, l integratore è responsabile della nascita di cicli limite che portano all instabilità; in tal caso, si osserverà la presenza di un errore a regime non nullo. [ms] Figura 8.14 Confronto tra correnti con e senza regolazione diretta in funzione del tempo. Naturalmente, un miglioramento del posizionamento attraverso l uso di termini di FFW era un risultato facilmente intuibile; in ogni caso anche visualizzando le correnti è evidente come in

21 100 seguito alla compensazione dell attrito vi siano meno discontinuità di corrente; ciò che significa che il regolatore fa meno fatica ad inseguire la traiettoria impostata (figura 8.14). Figura 8.15 Confronto tra correnti con e senza compensazione dell attrito.

22 101 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Questo lavoro ha preso in esame una struttura industriale costituita da un robot antropomorfo, descrivendone il modello meccanico, definendo alcuni algoritmi di regolazione comprendenti la compensazione di varie grandezze fisiche e verificandone l efficacia con numerose prove di laboratorio, allo scopo di ottenere un controllo del sistema affidabile ed in grado di fornire un soddisfacente comportamento statico e dinamico. La parte di analisi del processo ha utilizzato una modellistica ormai consolidata per evidenziare la varietà e le diverse possibilità di schemi di regolazione. Uno tra questi, largamente utilizzato nel presente lavoro, è basato su un meccanismo di compensazione anticipata (feedforward) dei disturbi e di altri fenomeni non facilmente modellizzabili a causa della loro intrinseca nonlinearità, come l attrito e le componenti di forza gravitazionale. Proprio dallo studio, dall identificazione e dalla misura sperimentale di questi ultimi si è tratta da un lato la conferma delle loro principali caratteristiche e dell effetto sulle prestazioni del sistema, mentre dall altro si sono potuti definire i parametri dei blocchi di regolazione necessari a migliorare la risposta dinamica e la precisione di posizionamento a regime del robot. Nelle fasi sperimentali di misura e di controllo si è inoltre messo in evidenza il ruolo determinante dell hardware e del software utilizzati sulla prestazione complessiva della macchina. La crescente potenza di calcolo e l organizzazione del controllore in architetture innovative consentono infatti di unire alle caratteristiche di sicurezza indispensabili per questo tipo di prodotti industriali, anche l impiego di tecniche di regolazione avanzate da un punto di vista teorico e utili rispetto alle aspettative dell utilizzatore. A partire da una struttura prettamente industriale si è messo a punto, presso il Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, un banco di prova che si ritiene possa essere utile anche per svolgere ulteriori ricerche di approfondimento sulle caratteristiche del robot, dei suoi carichi e delle modalità con cui può essere comandato nel modo più efficace.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Electrical motor Test-bed

Electrical motor Test-bed EM_Test_bed Page 1 of 10 Electrical motor Test-bed 1. INTERFACCIA SIMULINK... 2 1.1. GUI CRUSCOTTO BANCO MOTORE... 2 1.2. GUIDE... 3 1.3. GUI PARAMETRI MOTORE... 3 1.4. GUI VISUALIZZAZIONE MODELLO 3D MOTORE...

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale (Prof. Rocco) Appello del 27 Febbraio 2008 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli