DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Fondazione POLICLINICO TOR VERGATA Unità Operativa Complessa di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ Umberto Tarantino Roma,

2 Ad oggi la popolazione mondiale è di circa 6,8 miliardi di persone, di cui il 18,4% over 65. Le stime prevedono un aumento della popolazione mondiale, soprattutto nelle fasce d età più avanzate Gli over 65 raggiungeranno nel 2050 il 44,9% della popolazione I paesi in via di sviluppo contribuiranno in maniera determinante a questo processo di invecchiamento

3 Nei Paesi occidentali, più sviluppati, è previsto un incremento medio del 57% degli over 60, che arriva fino al 240% nei Paesi in via di sviluppo Distribuzione degli over 60 nel mondo Anno % over 60 > 20% > 25% > 30% Gli stati con una percentuale di anziani > al 30% aumentano in tutti i continenti

4 Diminuzione della popolazione mondiale prevista per il 2040 progressivo calo della natalità 5 Indici di fertilità-invecchiamento nel mondo 2,8 Tra il 1950 ed il 2000 il numero di figli per donna è sceso da 5 a 2,8 ed è destinato a diminuire ulteriormente Il futuro riserva un drastico invecchiamento ed il rischio di una rapida contrazione del numero di abitanti

5 Diminuzione della popolazione mondiale prevista per il 2040 progressivo calo della natalità aumento della vita media aumento degli over 65 Fra una generazione saremo 8,5 miliardi 1,5 miliardi in meno rispetto alle stime ONU

6 Di fronte a questi dati è opportuno iniziare a maturare una diversa concezione del soggetto over65. Una classe di età così rilevante deve necessariamente avere un ruolo attivo nella società. La Commissione Europea ha deciso di dichiarare il 2012 anno dell invecchiamento attivo, per sollecitare la scoperta di modi per invecchiare bene. Papy boomers Età inedita New old age Gold age Nouvel age

7 Nel 2009 gli over 60 erano (26%) Nel 2050 gli over 60 saranno (39%) + 50% ITALIA PAESI EUROPEI L Italia è il secondo paese con maggiore percentuale di over 60 dopo il Giappone. I PAESI EUROPEI rappresentano i primi 25 stati in cui gli over60 sono più del 20%

8 Distribuzione regionale degli over 65 (%) rispetto alla media nazionale Popolazione over 65 (%) 28 Centro 26 Nord 21,2% 20,9% ,5% 15,3% Sud 17,1% Media Nazionale 19,7% Tutte le regioni del Sud sono al di sotto della media Nazionale Tutte le regioni del Centro (tranne il Lazio) sono sopra la media Nazionale Minor percentuale di over 65 al Sud Minima differenza tra Nord e Centro

9 Nord 20,9% 26,5% Sud 17,1% Organizzazione Mondiale della Sanità: Invecchiare è un privilegio, una meta della società ma è anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo

10 L INVECCHIAMENTO COMPORTA UN AUMENTO DELLE PATOLOGIE ETÀ CORRELATE: MALATTIE TUMORI OSTEOPOROSI Il rischio aumenta del 30% CARDIOVASCOLARI negli over 60 Causano il 30% delle morti Il 60% dei tumori interessa i Nel 2020 questa percentuale DIABETE È presente nel 7-10% della popolazione anziana. Il 20% ha oltre i 75 anni soggetti over 65 È un patologia caratterizzata da una riduzione della salirà al 40% RESISTENZA DELL OSSO, che predispone a un DEMENZE AUMENTO DEL RISCHIO DI FRATTURA. Dopo i 65 anni colpiscono il 6- NIH Consensus Development Panel on Osteoporosis, JAMA, % della popolazione. Raddoppiano ogni cinque anni (oltre gli 85 anni la prevalenza sale quasi al 30%)

11 In Italia è una patologia che riguarda attualmente circa di persone, di cui l 80% sono donne in postmenopausa Tra la popolazione ultra 50enne, 1 donna su 3 ed 1 uomo su 8 sono affetti da osteoporosi L'osteoporosi è ritenuta una patologia di pertinenza della donna, ma anche della popolazione maschile Le stime prevedono che nel 2050 tale patologia interesserà ben oltre 7 milioni di persone

12 RIDUZIONE DELLE PROPRIETÀ STRUTTURALI E DELLA BONE QUALITY DIMINUZIONE COMPETENZA MECCANICA L osteoporosi è INCAPACITÀ DI SVOLGERE LA PROPRIA alterazioni FUNZIONEcaratterizzata PRINCIPALE ILda SOSTEGNO delle proprietà strtturali dell osso che ne ALTO RISCHIO DI FRATTURA determinano una condizione di DA FRAGILITA SCARSA QUALITÀ

13 Il drammatico epilogo della storia naturale dell osteoporosi è rappresentato dalle fratture da fragilità

14 Frattura che deriva da un evento traumatico a bassa energia (come il cadere dalla posizione eretta) che non danneggerebbe un osso normale

15 Siti scheletrici caratteristici per le fratture da fragilità Costole Colonna Femore distale Omero Bacino Femore Polso Tibia prossimale Caviglia SITI SCHELETRICI MENO FREQUENTI Metatarso Calcagno

16 INCIDENZA delle FRATTURE da FRAGILITÀ nel MONDO Si stima che nel 2000 le nuove fratture da osteoporosi nel mondo siano state Nel 2050 potrebbero raggiungere i fratture femorali fratture di polso fratture vertebrali fratture omerali fratture femorali fratture di polso fratture vertebrali fratture omerali Johnell O, Kanis JA: An estimate of the world wide prevalence and disability associated with osteoporotic fractures. OSTEOPOROSIS INT, :

17 In Italia Nel 2007 nelle fasce di età postmenopausale e senile le fratture di femore sono state su un totale stimato di oltre fratture da fragilità fratture femorali fratture di polso fratture vertebrali fratture omerali fratture di caviglia fratture femorali fratture di polso fratture vertebrali fratture omerali fratture di caviglia

18 Rielaborazione dati SDO 2007 Distribuzione delle fratture femorali, vertebrali e non-femorali non-vertebrali divise per fasce d età Fratture non-vertebrali non-femorali Fratture vertebrali Fratture collo femore

19 Rielaborazione dati SDO 2007 Le FRATTURE DI FEMORE rappresentano oltre il 70% di tutte le fratture da fragilità nella popolazione a rischio

20 Popolazione over65 e fratture di femore : Previsioni su dati SDO per gli anni Nel 2050 ci saranno circa 100 mila fratture di femore in più rispetto al 2000 (+60%)

21 I dati SDO riportano solo il numero delle fratture che hanno determinato un ricovero per il loro trattamento Affidabili esclusivamente per le fratture di femore che richiedono l ospedalizzazione, ma non per le altre fratture che sfuggono sia come numero che come diagnosi Emerge infatti una marcata discrepanza tra i riscontri epidemiologici dei ricoveri rispetto agli accessi stimati in Pronto Soccorso Il 53,9% dei pazienti con frattura da fragilità non viene ricoverato

22 Studio multicentrico eseguito su ingressi in PS per frattura da fragilità dal 2004 al Dato omogeneo su tutto il territorio italiano Milano Torino Brescia Non ricoverati Ricoverati Non ricoverati Ricoverati Femore Roma (S. Camillo) Roma (S. Giovanni) Roma (Tor Vergata) Cagliari Palermo Omero % Caviglia Polso Vertebre Bari Catania Sottostima delle fratture di radio distale, vertebre e omero prossimale e caviglia tra dati di proiezione e SDO 2006 in Italia Non ricoverati 100,478 86,124 71,77 57,416 43,062 28,708 14, Ricoverati 9 Esito 1: Non ricoverato 63,7 68,7 36,3 31,3 Esito 2: Ricoverato 77,4 72,4 22,6 27,6 Femore Omero Caviglia Polso Vertebre

23 Sottostima del reale numero delle fratture da fragilità Insufficiente percezione del problema MEDICI OSPEDALIERI: si preoccupano esclusivamente del trattamento in acuto MEDICO DI BASE: non tiene conto dell osteoporosi I PAZIENTI non riconoscono l osteoporosi come la causa che ha condotto alla frattura e sono quindi poco propensi ad iniziare un trattamento farmacologico e non, quando indicato

24 UNDERDIAGNOSIS Solo una donna su due affetta da osteoporosi è a conoscenza della sua patologia; per gli uomini il rapporto è di uno a cinque La percentuale di pazienti con fratture da fragilità sottoposti a valutazione densitometrica è risultata sempre inferiore al 50% Meno del 30% delle donne in post-menopausa e meno del 10% degli uomini con una pregressa frattura riceve diagnosi per osteoporosi

25 MEDICI OSPEDALIERI: si preoccupano esclusivamente del trattamento in acuto MEDICO DI BASE: non tiene conto dell osteoporosi LA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI CON FRATTURA DA FRAGILITÀ NON RICEVE UN TRATTAMENTO PER L OSTEOPOROSI UNDERTREATMENT Mancata opportunità di effettuare una adeguata prevenzione AUMENTO DEL RISCHIO DI RIFRATTURA

26 RISCHIO DI RIFRATTURA I pazienti ad una anno dalla frattura di femore hanno una probabilità del 25% di rifratturarsi Le fratture di omero prossimale aumentano il rischio di una successiva frattura di femore nel primo anno di sei volte La presenza di una o più fratture vertebrale aumenta di 5,1 volte la probabilità di averne un altra in 1 anno Pazienti con frattura di femore nel 50% dei casi presentano fratture vertebrali Studio su 385 pazienti con frattura da fragilità, il 24% di essi presentava almeno una frattura vertebrale* Mortalità, rifratture e costi al 2007 Fonte: Rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Rossini M., Piscitelli P. et alt, Incidenza e costi delle fratture di femore in Italia, Reumatismo, 2005 e Archivio SDO (Schede di Dimissione Ospedaliera), Ministero della Salute - con la collaborazione S. Adami - U.Tarantino *Tarantino et al. The diagnosis and treatment of osteoporosis and the predictors receiving pharmacological therapy: our experience in the italian population. ASBMR 2009

27 L OSTEOPOROSI È PERTANTO UNA PATOLOGIA SOTTODIMENSIONATA, SOTTOSTIMATA E SOTTOTRATTATA Con l invecchiamento e l aumento dell incidenza delle fratture da fragilità che ne consegue, questo quadro è destinato ad incidere ulteriormente sull impatto sanitario, sociale ed economico di tale patologia

28 L osteoporosi e le fratture da fragilità minano la qualità di vita dei soggetti colpiti L impatto delle fratture da fragilità aumenta notevolmente se si considera l alto rischio di rifrattura Le fratture da fragilità hanno un forte impatto sociale in quanto portano alla perdita dell autosufficienza e sono frequentemente causa di mortalità.

29 FRATTURE DI FEMORE e costi sociali In Italia si sono verificate oltre di fratture femorali negli ultimi 10 anni Responsabili di circa ricoveri morti attese di cui il 20% entro 1 anno (5% mortalità in acuto) oltre casi d invalidità permanente (30%) L 80% è incapace di svolgere autonomamente almeno un attività quotidiana Il 40% è incapace di camminare autonomamente Gjertsen et al - Patient satisfaction, pain, and quality of life 4 months after femoral neck fractures, Acta Orthopaedica, Incidence and cost of hip fractures compared to AMI in the italian population. Piscitelli et al. Osteoporosis Int. 2007; 18, Rielaborazione Ambrosetti di dati da: Cooper C. Am J Med., 1997; 103(2 ):12s-17s

30 FRATTURE DI FEMORE e costi sociali Sono causa non trascurabile di disabilità e mortalità Il dolore post operatorio diminuisce fino a scomparire entro 12 mesi mentre la qualità di vita resta inferiore rispetto ai controlli non operati Nei paesi sviluppati la mortalità causata dalle fratture di femore è maggiore di quella dovuta al cancro del pancreas o al cancro gastrico Gjertsen et al - Patient satisfaction, pain, and quality of life 4 months after femoral neck fractures, Acta Orthopaedica, Incidence and cost of hip fractures compared to AMI in the italian population. Piscitelli et al. Osteoporosis Int. 2007; 18, Rielaborazione Ambrosetti di dati da: Cooper C. Am J Med., 1997; 103(2 ):12s-17s

31 FRATTURE DA FRAGILITÀ E MORTALITÀ Mortalità a seguito dei principali tipi di fratture osteoporotiche nelle donne e negli uomini Probabilità di sopravvivenza 1 0,8 Età > 75 anni Popolazione generale 0,6 Fratture non femorali 0,4 0,2 Fratture femorali Anni dopo la frattura L incremento della mortalità persiste per 5 anni per tutte le fratture e sino a 10 anni per la frattura di femore. Bliuc et al. Mortality risk associated with low- trauma osteoporotic fractre and subsequent fracture iin men and women JAMA 2009;301(5):

32 Mortalità in relazione al tempo di attesa dell intervento Studio prospettico su 2660 pz 65aa Mortalità media Mortalità a 30 gg in pz operati entro 30 gg 90 gg 1 anno 9% 19% 30% il 1 gg tra1-4 gg oltre il 4 gg 8,7% 7,3% 10,7%* * statisticamente significativo (persistente a 90 gg e 1 anno) pz con comorbilità già presenti al ricovero, indipendentemente da quando vengono sottoposti all intervento chirurgico, hanno una mortalità a 30 gg del 17%

33 In Europa nel 2000 sono state stimate circa fratture di femore, per un costo relativo alla sola degenza ospedaliera di circa 5 miliardi di euro. In Italia i costi legati alla sola ospedalizzazione ammontano a 586 milioni di euro, spesa complessivamente in linea con quella sostenuta dagli altri Paesi europei

34 Costi delle fratture femorali negli over-65 nel 2002 COSTI UNITARI COSTI COMPLESSIVI 2002 Numero di ricoveri per frattura femorale Riabilitazione a casa Costi diretti relativi ai ricoveri Costi centri di riabilitazione Costi di un mese di riabilitazione postoperatoria Costi per il paziente Costi con chirurgia Costi sociali Costi indiretti (20% dei costi diretti totali) Costi senza chirurgia Stima dei costi totali delle fratture femorali da Estimation of direct unit costs associated with non-vertebral osteoporotic fractures in five European countries - S.Bouee et al. Rheumatology Int ,1072 MODIFICATO

35 RIPARTIZIONE DEI COSTI Costi diretti ed indiretti in soggetti produttivi (under 65) con fratture da fragilità non vertebrali I costi diretti per il trattamento delle fratture incidono in misura notevole sulla spesa totale, ma i costi indiretti rappresentano quasi il 30% Direct and indirect costs of non-vertebral fractures patients with osteoporosis in the US Pike C. et al. - Pharmacoeconomics (5)

36 Costi indiretti delle fratture da fragilità Giorni di assenza dal lavoro per malattia e quindi costi dovuti alla mancata produttività (pazienti under 65) 29,4 giorni 15,1 giorni *per controlli medici I soggetti con frattura da fragilità perdono due settimane di lavoro in più rispetto agli osteoporotici con una spesa sociale che si aggira intorno a 4350$ all anno, rispetto ai 2400$ dei non fratturati Direct and indirect costs of non-vertebral fractures patients with osteoporosis in the US Pike C. et al. - Pharmacoeconomics (5)

37 Costi diretti delle fratture da fragilità Costo medio di un soggetto osteoporotico non fratturato: 7.000$ Costi annuali (in dollari) per soggetti osteoporotici non fratturati e pazienti con frattura femorale, vertebrale, non-femorale non-vertebrale (NFNV), nel primo anno successivo alla frattura, divisi per fasce d età I costi medi risultano da 1 a 4 volte più alti nei pazienti fratturati rispetto ai pazienti osteoporotici non fratturati a seconda delle sedi di frattura Prevenire la frattura, trattando tempestivamente l osteoporosi, produce un risparmio in termini economici, sociali e sanitari Direct healthcare costs of hip, vertebral and non-hip, non-vertebral fractures Shi N, Foley K et al. - Bone 2009 (45)

38 Out of Pocket Ai costi diretti ed indiretti a carico del Servizio Sanitario Nazionale, si aggiungono le spese a carico del privato per le prestazioni assistenziali non rimborsate (es. la riabilitazione) L Out of Pocket in Italia corrisponde al 25% della spesa sanitaria pubblica* * spesa sanitaria pubblica: 100 Miliardi di Out of Pocket = 25 Miliardi di da L Out of Pocket sanitario nelle regioni italiane Analisi dei dati dell indagine Istat Multiscopio 2005

39

40 Spesa sanitaria pubblica Totale della spesa farmacologica in Italia nel 2009: milioni di Euro Spesa farmaci dell apparato muscolo-scheletrico: 6,8% (1378 milioni di euro) Di questo 6,8%, i farmaci antiosteoporotici rappresentano la quota più importante Quota % farmaci apparato muscolo scheletrico spesi dal SSN anno % L uso dei farmaci in Italia - Rapporto nazionale anno Agenzia italiana del farmaco

41 Spesa sanitaria pubblica La spesa complessiva per i farmaci dell apparato muscolo-scheletrico: 41,2% prescrizioni a carico del SSN 53,1% acquisto privato 5,8% strutture pubbliche 50% 40% 30% 20% 10% 0% L uso dei farmaci in Italia - Rapporto nazionale anno Agenzia italiana del farmaco

42

43 Stima costi futuri per le fratture osteoporotiche in Italia Anno 2006 Anziani >65 con frattura femorale milioni Anziani >65 con fratture vertebrali 300 milioni Anziani >65 con fratture di omero 85 milioni Anziani >65 con fratture di polso 88 milioni Anziani >65 con fratture di caviglia 80 milioni Totale = milioni +20% Anno Rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Rossini M., Piscitelli P. et alt, Incidenza e costi delle fratture di femore in Italia, Reumatismo, 2005

44

45 È necessaria una reale conoscenza delle dimensioni del problema osteoporosi e delle fratture da fragilità per acquisire un appropriata CONSAPEVOLEZZA dell impatto sociale ed economico che esso ha oggi e avrà in futuro Su circa 400 pazienti ricoverati per fratture da fragilità il 60% sono over 80 Nostra esperienza Policlinico Tor Vergata Attualmente il 4% della popolazione ha più di 80 anni 99 anni Nel 2050 sarà l 11% 102 anni La QUARTA ETÀ prenderà il posto che nella generazione precedente era occupato dagli over65

46 Sono sempre più necessarie iniziative a livello nazionale ed internazionale PER UNA ADEGUATA PREVENZIONE Prevenzione terziaria Prevenzione secondaria Prevenzione primaria La frattura come fattore predittivo per una successiva frattura Terapia farmacologica

47 Work in progress Condizione essenziale per eseguire una corretta prevenzione terziaria è l individuazione delle fratture da fragilità Registro delle Fratture da fragilità Unico a livello mondiale, permetterà una raccolta sistematica su base nazionale, del numero delle fratture da fragilità a livello dei PS Per tracciare un quadro più preciso dell entità del problema Per ridurre la sottostima delle fratture da fragilita Per non perdere l opportunità di segnalare una condizione di fragilità scheletrica Per conoscere la qualità dell intervento sanitario a livello regionale e nazionale Per avere la tracciabilità e l outcome del paziente ed elaborare una carta del rischio

48 Quindi sono sempre più necessarie iniziative a livello nazionale ed internazionale PER UNA ADEGUATA PREVENZIONE Fragility Fracture Unit PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL PAZIENTE FRATTURATO

49 Work in progress La fragility fracture unit è un modello organizzativo teso a delineare un percorso multidisciplinare all interno del quale si stabilisce una sinergia stabile tra le diverse specialità, nei confronti del paziente fratturato Endocrinologi Cardiologi Radiologi Ortopedici Nefrologi Internisti Fisiatri Ginecologi Reumatologi

50 20 OTTOBRE 2010 GIORNATA MONDIALE DELL OSTEOPOROSI INGHILTERRA PORTOGALLO ARGENTINA MESSICO Non piegarti all osteoporosi ITALIA In tutto il mondo l IOF ogni anno BRASILE promuove CINA GIAPPONE iniziative INDIA mirate a sensibilizzare la popolazione

51 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Fondazione POLICLINICO TOR VERGATA Unità Operativa Complessa di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ Umberto Tarantino

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Dr. Fabio Bertaiola 1 Chiunque ha sentito parlare dell osteoporosi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI I costi sociali degli incidenti stradali Patrizia Lattarulo Premessa La rilevanza sociale della sicurezza stradale è legata non solo al numero degli eventi ma al fatto che incide sulla speranza di vita

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza U.O. Pediatria di Comunità ASP Cosenza 1 Gli infortuni domestici rappresentano la prima causa di

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE www.freefoundation.com www.freenewsonline.

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE www.freefoundation.com www.freenewsonline. 857 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE 28 aprile 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA RIABILITAZIONE NELLE PERSONE AFFETTE DA ARTRITE REUMATOIDE 7 maggio

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SINTESI PER LA STAMPA Intervento del Prof. Emilio Mortilla Presidente Ageing Society-Osservatorio

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato Il Costo umano e finanziario degli incidenti si avvia a diventare un peso insostenibile per un SSN oberato dai costi delle patologie croniche

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IL RUOLO DELLA SANITÀ INTEGRATIVA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TUTELARE LA BUONA SALUTE DI TUTTI: LA FUNZIONE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Roma, 9 giugno 2015 Carla Collicelli Fondazione CENSIS Indice

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Politiche e strategie di prevenzione in risposta all invecchiamento di popolazione: la prospettiva italiana Dr. Pietro Malara- Dr.ssa Stefania Borghi

Dettagli