1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario"

Transcript

1 1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario 1.1 Vettori applicati Nel seguito denotiamo con P l insieme dei punti del piano ordinario, e con S l insieme dei punti dello spazio ordinario. Consideriamo lo spazio ordinario e siano A, B, C,... punti di S. Un vettore AB applicato in A è un segmento orientato, cioè una coppia ordinata di punti (A, B), dove A è il punto di applicazione o punto iniziale, B è il punto finale. Se A B diciamo che AB ha una direzione, cioè la retta individuata da A e B, e un verso, da da A verso B. Sia ora O un punto fissato; avete visto a lezione che l insieme W dei vettori applicati in O ha una operazione interna di somma e una esterna di prodotto per scalari che lo rendono un R-spazio vettoriale. Osserviamo che per dire che W è un R-spazio vettoriale non serve una unità di misura assoluta per i segmenti dello spazio; l unica cosa che ci occorre è poter confrontare le lunghezze di due segmenti che stanno su una stessa retta, poter cioè esprimere con un numero reale la misura di un segmento rispetto all altro. Se decidiamo di fissare una unità di misura assoluta per i segmenti dello spazio, è possibile definire anche il modulo di un vettore AB, come il numero reale 0 che dà la misura del segmento non orientato AB rispetto all unità di misura fissata; tale misura è 0 se e solo se A = B. Possiamo dare analoghe definizioni limitandoci a considerare i punti del piano ordinario; otteniamo così l insieme V dei vettori del piano applicati in O con la struttura di R-spazio vettoriale. 1.2 Rette nel piano È chiaro che c è una corrispondenza biunivoca naturale tra P e V, data nel modo seguente: g : V P OP P Una retta L del piano che passi per O (cioé una retta vettoriale) può essere descritta come l insieme dei vettori multipli di un vettore fissato w 0: L = ρw, ρ R} Sia ora Q un punto fissato; la retta S passante per Q e parallela a L può essere descritta nel modo seguente: S = P P u L, OP = OQ + u} }} = P P u L, P = Q + u} =: Q + L identificando tramite g Cioé, S = P P P Q L} La retta L viene chiamata la direzione o giacitura di S; w è un vettore di direzione per S. 1

2 L S P u Q O Fissiamo ora un sistema di coordinate cartesiane nel piano ordinario P, con origine O e coordinate x, y; come abbiamo visto, questo dà una corrispondenza biunivoca f : P R 2 P (x P, y P ) che fa corrispondere ad un punto la coppia ordinata delle sue coordinate rispetto al riferimento fissato. Quindi si ha anche una corrispondenza biunivoca tra V ed R 2, data nel modo seguente: h = f g : V R 2 OP (x P, y P ) È importante osservare che questa biezione rispetta le operazioni di spazio vettoriale, nel senso che se OT = OP + OQ, allora (qui stiamo usando il simbolo + sia per la somma di due vettori applicati in O (regola del parallelogramma), che per la somma in R 2 definita componente per componente) (x T, y T ) = (x P, y P ) + (x Q, y Q ) e se OT = ρ OP allora (x T, y T ) = ρ (x T, y T ) Se P è un punto del piano di coordinate (a, b), d ora in poi scriviamo P = (a, b), e anche OP = (a, b). Questo ci permette di trovare equazioni per le nostre rette. 2

3 Sia w 0 un vettore fissato, ed L la retta vettoriale generata da w: L = ρw, ρ R} =< w >, e sia w = (a, b), allora L = (ρa, ρb) R 2, ρ R} queste sono dette equazioni parametriche per L, perché ρ è un parametro, libero di variare in R. Scriviamo anche L : x = ρa y = ρb, ρ R Se vogliamo equazioni cartesiane per L allora dobbiamo eliminare il parametro, ottenendo: L = (x, y) R 2 bx ay = 0} Quindi si può descrivere una retta vettoriale in R 2 con una equazione lineare omogenea a coefficienti non tutti nulli ((a, b) (0, 0)). Adesso passiamo alle rette qualsiasi: sia Q = (c 1, c 2 ) un punto fissato e sia S la retta passante per Q e con direzione la retta L =< w > (qui w = (a, b) (0, 0)); allora S = P P u L, P = Q + u} = (c 1 + ρa, c 2 + ρb) R 2 ρ R} queste sono dette equazioni parametriche per L, perché ρ è un parametro, libero di variare in R. Scriviamo anche S : x = c1 + ρa y = c 2 + ρb, ρ R Se vogliamo equazioni cartesiane per S allora dobbiamo eliminare il parametro, ottenendo: S = (x, y) R 2 b(x c 1 ) a(y c 2 ) = 0} Quindi si può descrivere una retta in R 2 con una equazione lineare dove i coefficienti di x e di y non sono tutti nulli ((a, b) (0, 0)). Si osservi che se αx+βy +γ = 0, (α, β) (0, 0), è una retta nel piano, allora l equazione cartesiana della sua direzione è l omogenea associata αx + βy = Piani e rette nello spazio Nello spazio S possiamo rifare ragionamenti analoghi ai precedenti: C è una corrispondenza biunivoca naturale tra S e W, data nel modo seguente: W S OP P Fissiamo ora un sistema di coordinate cartesiane nello spazio ordinario S, con origine O e coordinate x, y, z; questo dà una corrispondenza biunivoca S R 3 P (x P, y P, z P ) 3

4 che fa corrispondere ad un punto la terna ordinata delle sue coordinate rispetto al riferimento fissato. Quindi si ha anche una corrispondenza biunivoca tra W ed R 3 : W R 3 OP (x P, y P, z P ) Anche questa biezione rispetta le operazioni di spazio vettoriale, nel senso che la somma di due vettori applicati (regola del parallelogramma) OP e OQ corrisponde alla somma in R 3 (definita componente per componente) delle due terne (x P, y P, z P ) e (x Q, y Q, z Q ), e il prodotto di OP per un numero reale ρ corrisponde al prodotto dello scalare ρ per la terna (x P, y P, z P ). Se P è un punto di coordinate (a, b, c), d ora in poi scriviamo P = (a, b, c), e anche OP = (a, b, c). Nel seguito si suppone sempre fissato un sistema di coordinate cartesiane coordinate x, y, z nello spazio ordinario S, con origine O Rette nello spazio Ragionando in modo assolutamente analogo a quanto fatto per il piano, abbiamo che una retta L dello spazio che passi per O (cioé una retta vettoriale) può essere descritta come l insieme dei vettori multipli di un vettore fissato w 0: L = ρw, ρ R} =< w > Se w = (a, b, c) (0, 0, 0), allora equazioni parametriche per L sono (ρ è un parametro, libero di variare in R): L = (ρa, ρb, ρc) R 3, ρ R} Scriviamo anche L : x = ρa y = ρb z = ρc, ρ R Se vogliamo equazioni cartesiane per L allora dobbiamo eliminare il parametro; le ( ) sono equivalenti a dire che (x, y, z) è multiplo di w, quindi sono equivalenti a cioé rk L : ( ) x y z = 1 ( ) a b c bx ay = 0 cx az = 0 cy bz = 0 b a 0 Questo è un sistema lineare omogeneo di rango 2, infatti c 0 a = 0, ed essendo (a, b, c) 0 c b (0, 0, 0), il rango della matrice è 2. Quindi si può eliminare una equazione; vediamo così che si può descrivere una retta vettoriale in R 3 con due equazioni cartesiane l.i. 4

5 Oppure possiamo ragionare così: nella ( ) almeno uno tra a, b, c è diverso da 0; se ad esempio a 0, imponiamo che la matrice abbia rango 2 orlando il minore (a), e otteniamo così il sistema lineare di due equazioni in due incognite x y a b = 0 L : x z a c = 0 Adesso passiamo alle rette qualsiasi: sia Q = (c 1, c 2, c 3 ) un punto fissato e sia S la retta passante per Q e con direzione la retta L ; allora come nel piano abbiamo che S = P S u L, P = Q + u} = (c 1 + ρa, c 2 + ρb, c 3 + ρc) R 3 ρ R} Queste sono equazioni parametriche per L; scriviamo anche S : x = c 1 + ρa y = c 2 + ρb z = c 3 + ρc, ρ R Anche qui la retta L viene chiamata la direzione o giacitura di S e w è un vettore di direzione per S. Se vogliamo equazioni cartesiane per S allora eliminiamo il parametro, ottenendo un sistema lineare di rango 2, in quanto il suo omogeneo associato ha, come abbiamo visto, rango 2, e il sistema ha soluzioni (tutti i punti della retta). Quindi si può descrivere una retta in R 3 con un sistema lineare di rango 2 il cui omogeneo associato dà equazioni cartesiane per la sua direzione Piani nello spazio Un piano H dello spazio che passi per O (cioé un piano vettoriale) può essere descritto come l insieme delle combinazioni lineari di due vettori w e u linearmente indipendenti del piano: Sia w = (a 1, a 2, a 3 ), u = (b 1, b 2, b 3 ), allora H = λw + µu, λ, µ R} =< w, u > H = (λa 1 + µb 1, λa 2 + µb 2, λa 3 + µb 3 ) R 3, λ, µ R} queste sono dette equazioni parametriche per L, perché λ e µ sono parametri indipendenti, ognuno dei due libero di variare in R. Scriviamo anche H : x = λa 1 + µb 1 y = λa 2 + µb 2 z = λa 3 + µb 3 λ, µ R Se vogliamo equazioni cartesiane per H allora dobbiamo eliminare i parametri; il modo più veloce è considerare che le ( ) sono equivalenti ( a dire che (x, ) y, z) è c.l.di w e u, quindi sono equivalenti a a1 a (ricordiamo che w e u sono l.i. cioé rk 2 a 3 = 2): b 1 b 2 b 3 5 ( )

6 cioè x y z a 1 a 2 a 3 = 0 b 1 b 2 b 3 (a 2 b 3 a 3 b 2 )x (a 1 b 3 a 3 b 1 )y + (a 1 b 2 a 2 b 1 )z = 0 Quindi si può descrivere un piano vettoriale in R 3 con una equazione lineare omogenea a coefficienti non tutti nulli. Adesso passiamo ai piani qualsiasi: sia Q = (c 1, c 2, c 3 ) un punto fissato e sia M il piano passante per Q e e parallelo ad H ; allora abbiamo che M = P S v H, OP = OQ+v} }} = P S v H, P = Q+v} =: Q+H identificando punti e vettori Cioé, M = P S P Q H} M Q P H O u Si hanno quindi equazioni parametriche per M: cioè M = (c 1 + λa 1 + µb 1, c 2 + λa 2 + µb 2, c 3 + λa 3 + µb 3 ) R 3, λ, µ R} M : x = c 1 + λa 1 + µb 1 y = c 2 + λa 2 + µb 2 z = c 3 + λa 3 + µb 3 λ, µ R Se vogliamo equazioni cartesiane per M allora dobbiamo eliminare i parametri; il modo più veloce è considerare che le ( ) sono equivalenti a dire che (x ( c 1, y c 2, z ) c 3 ) è c.l.di w e u, quindi sono a1 a equivalenti a (ricordiamo che w e u sono l.i. cioé rk 2 a 3 = 2): b 1 b 2 b 3 ( ) 6

7 cioè x c 1 y c 2 z c 3 a 1 a 2 a 3 = 0 b 1 b 2 b 3 (a 2 b 3 a 3 b 2 )(x c 1 ) (a 1 b 3 a 3 b 1 )(y c 2 ) + (a 1 b 2 a 2 b 1 )(z c 3 ) = 0 Quindi si può descrivere un piano in R 3 con una equazione lineare a coefficienti non tutti nulli; l equazione omogenea associata descrive il piano H, che viene chiamato giacitura di M. 1.4 Esercizi Esercizio 1.1 Si suppone fissato un sistema di coordinate cartesiane x, y nel piano. Si determinino equazioni parametriche e cartesiane per la retta r nel piano dove: a) r è la retta per i punti (1,0) e (2,3); b) r è la retta per il punto (-3,4) e con vettore di direzione (5,8); c) r è la retta per il punto (1,4) e parallela alla retta 3x 5y + 7 = 0. Esercizio 1.2 Si suppone fissato un sistema di coordinate cartesiane x, y, z nello spazio. Si dica cosa rappresentano le seguenti equazioni parametriche: a) x = 1 + 2t y = t z = 5 3t t 1, t 2 R b) x = 2 + 2t 1 2t 2 y = 6 t 1 + 4t 2 z = 5 t 1 t 2 t 1, t 2 R c) x = 3 2t 1 2t 2 8t 3 y = 1 + t 1 + 4t t 3 z = t 1 t 2 4t 3 t 1, t 2, t 3 R, Esercizio 1.3 Si suppone fissato un sistema di coordinate cartesiane x, y, z nello spazio. Si determinino equazioni parametriche e cartesiane per la retta r dove: a) r è la retta per i punti (1, 0, 2) e (2, 3, 2); b) r è la retta per il punto ( 3, 4, 2) e con vettore di direzione (5, 8, 0); x = 3 ρ c) r è la retta per il punto (0,3,1) e parallela alla retta L : y = 2 + 4ρ. z = 1 + 2ρ ρ R Esercizio 1.4 Si suppone fissato un sistema di coordinate cartesiane x, y, z nello spazio. Si determinino equazioni parametriche e cartesiane per il piano α dove: a) α è il piano per i punti (1,0,2), (2,3,2), (3,1,1); b) α è il piano per il punto (-3,4,2) e con giacitura 2x y + z = 0; c) α è il piano per il punto (-3,4,2) e con giacitura < (1, 1, 0), (2, 4, 1) >. 7

8 1.5 Posizioni reciproche di due rette nel piano Nel seguito si suppone sempre fissato un sistema di coordinate cartesiane coordinate x, y nel piano ordinario P, con origine O. Abbiamo visto che una retta del piano è descritta da un equazione della forma ax + by + c = 0, con (a, b) (0, 0). Vediamo quali sono le possibili posizioni reciproche di due rette nel piano; per fare questo, vediamo come si intersecano 2 rette nel piano. Rette incidenti Consideriamo le due rette: r : 2x 3y 6 = 0, s : x 4y + 2 = 0 Intersecare r ed s significa cercare le soluzioni comuni alle due equazioni, cioé risolvere il sistema: 2x 3y = 6 x 4y = La matrice dei coefficienti è A = e la matrice completa è AB = ; poiché rk(a) = 2 = rk(ab) il sistema è risolubile e ha 1 soluzione, che è il punto di intersezione delle due rette. Vediamo vari modi per risolvere il sistema: piccolo è per sostituzione: il modo più semplice di risolvere un sistema così 2x 3y = 6 x 4y = 2 2x 3y = 6 x = 4y 2 2(4y 2) 3y = 6 x = 4y 2 y = 2 x = 4y 2 y = 2 x = 6 Ma si può usare la regola di Cramer, dato che deta = 5: x = = 6, y = deta deta = 2 Oppure, avremmo potuto usare il metodo di riduzione: (AB) = con (AB) (2) (AB) (2) 1 2 (AB)(1) diventa ( ) che corrisponde ad un sistema equivalente al precedente e che risolviamo per sostituzione partendo dal basso : 2x 3y = y = 5 2x 3y = 6 y = 2 2x 6 = 6 y = 2 x = 6 y = 2 8

9 Rette parallele senza punti in comune Consideriamo le due rette: r : 2x 3y 6 = 0, t : 4x 6y 1 = 0 e cerchiamo di capire qual è la loro posizione reciproca: per fare questo studiamo la loro intersezione: La matrice dei coefficienti è A = 2x 3y = 6 4x 6y = e la matrice completa è AB = Si ha rk(a) = 1 perché deta = 0, quindi rk(a) < 2, ma A non è la matrice nulla, quindi rk(a) = 1; invece rk(ab) = 2, perché ad esempio il minore Il sistema non ha quindi soluzioni: le due rette sono parallele e distinte. Rette parallele e coincidenti Consideriamo ora le due rette: e studiamo la loro intersezione: r : 2x 3y 6 = 0, u : 4x 6y 12 = 0 2x 3y = 6 4x 6y = La matrice dei coefficienti è A = e la matrice completa è AB = Si ha, come prima, rk(a) = 1, ma stavolta rk(ab) = 1, e questo si vede osservando che i tre minori di ordine 2 sono nulli, e AB non è la matrice nulla. Il teorema di Rouché - Capelli ci dice che il sistema è risolubile, che, essendo un sistema di rango 1 in 2 incognite ha 2 1 = 1 soluzioni, e infine che dato che le due righe di AB sono l.d., e la prima riga è 0, possiamo buttare via la seconda riga, cioé la seconda equazione, e rimaniamo con l equazione 2x 3y 6 = 0, il che significa che sono soluzioni del sistema tutti e soli i punti della retta r. In effetti la retta u ha equazione 2(2x 3y 6) = 0 e un punto ( x, ȳ) è soluzione di questa equazione se e solo se è soluzione di 2x 3y 6 = 0. La soluzione generale del sistema si può scrivere prendendo come incognita libera x, nel qual caso troviamo (x, 2 3 x 2), oppure prendendo come incognita libera y, nel qual caso troviamo ( 3 2y + 3, y). Se avessimo scelto di risolvere il sistema per riduzione: AB = con (AB) (2) (AB) (2) 2(AB) (1) diventa 9

10 2 3 6 che corrisponde ad un sistema equivalente al precedente; per risolvere quest ultimo buttiamo via la riga nulla e rimaniamo con l equazione 2x 3y 6 = 0. Osserviamo che il sistema omogeneo associato al sistema che ci dà l intersezione delle rette nel caso delle rette incidenti ha solo la soluzione nulla, mentre nel caso delle rette parallele, sia che non abbiano alcun punto in comune, sia che siano coincidenti, ha 1 soluzioni. Osserviamo inoltre che non si possono presentare altri casi oltre a questi tre, infatti se intersechiamo due rette qualsiasi r : ax + by + c = 0, dove (a, b) (0, 0), s : dx + ey + f = 0 dove (c, d) (0, 0), dobbiamo risolvere il sistema: ax + by + c = 0 dx + ey + f = 0 a b a b c La matrice dei coefficienti è A = e la matrice completa è AB =. d e d e f Si ha rk(a) > 0 perché (a, b) 0, rk(ab) 2 perché (AB) ha due righe, e rk(a) = rk(ab) oppure rk(a) = rk(ab) 1, dato che AB si ottiene aggiungendo ad A una sola colonna; quindi sono possibili solo i seguenti casi: rk(a) = 1 e rk(ab) = 1; rk(a) = 1 e rk(ab) = 2; rk(a) = 2 e rk(ab) = 2. 10

11 1.6 Posizioni reciproche di due piani nello spazio Nel seguito si suppone sempre fissato un sistema di coordinate cartesiane coordinate x, y, z nello spazio ordinario S, con origine O. Un piano dello spazio ordinario è descritto da un equazione della forma ax + by + cz + d = 0, con (a, b, c) (0, 0, 0). Vediamo quali sono le possibili posizioni reciproche di due piani nello spazio; per fare questo, vediamo come si intersecano 2 piani. Piani incidenti Consideriamo i due piani: α : 3x 2y + 5z 9 = 0, β : x + 2y z + 5 = 0 Intersecare α e β significa cercare le soluzioni comuni alle due equazioni, cioé risolvere il sistema: 3x 2y + 5z = 9 x + 2y z = La matrice dei coefficienti è A = e la matrice completa è AB = ; poiché ad esempio il minore M 1 = = 8 è 0, si ha rk(a) = 2 = rk(ab). Il teorema di Rouché - Capelli ci dice che - il sistema è risolubile; - che, essendo un sistema di rango 2 in 3 incognite, ha 3 2 = 1 soluzioni - che, dato che la colonna di A che non interviene a formare il minore M 1 è la terza, la z si può prendere come incognita libera. Però attenzione: anche il minore M 2 = = 8 0, quindi volendo possiamo prendere y come incognita libera; così pure il minore M 3 = = 8 0, quindi volendo possiamo prendere x come incognita libera. Vediamo vari modi per risolvere il sistema: il modo più semplice di risolvere un sistema così piccolo è per sostituzione: 3x 2y + 5z = 9 3x 2y + 5z = 9 3( 2y + z 5) 2y + 5z = 9 x + 2y z = 5 x = 2y + z 5 x = 2y + z 5 8y + 8z 24 = 0 x = 2y + z 5 y = z 3 x = 2y + z 5 y = z 3 x = 2(z 3) + z 5 y = z 3 x = z + 1 La soluzione generale del sistema è quindi: ( z + 1, z 3, z) 11

12 Oppure, possiamo considerare il sistema come un sistema di Cramer, per esempio utilizzando il fatto che M 1 0, scrivendo il sistema così: 3x 2y = 5z + 9 x + 2y = z 5 ( 5z + 9 e considerando come colonna dei termini noti la colonna z 5 5z z + 9 z z z 10 1 z 5 x = = = z+1, y = = detm 1 8 detm 1 ) ; si ha quindi 3z z 9 8 = z 3 O ancora, avremmo potuto usare il metodo di riduzione: AB = con (AB) (2) (AB) (2) 1 3 (AB)(1) diventa che corrisponde ad un sistema equivalente al precedente e che risolviamo per sostituzione partendo dal basso : 3x 2y + 5z = 9 3x 2y + 5z = 9 3x 2y + 5z = 9 8 x + 2y z = 5 3 y 8 3 z = 8 y = z 3 3x 2(z 3) + 5z = 9 x = z + 1 y = z 3 y = z 3 In conclusione, l intersezione dei due piani è una retta, data dall insieme dei punti ( z+1, z 3, z) R 3, z R}. Piani paralleli senza punti in comune Consideriamo i due piani: α : 3x 2y + 5z 9 = 0, γ : 9x 6y + 15z 2 = 0 e cerchiamo di capire qual è la loro posizione reciproca: per fare questo studiamo la loro intersezione: 3x 2y + 5z = 9 9x 6y + 15z = La matrice dei coefficienti è A = e la matrice completa è AB = ( ) Si ha rk(a) = 1 perché A ha due righe proporzionali, quindi rk(a) < 2, ma A non è la matrice nulla, quindi rk(a) = 1; invece rk(ab) = 2, perché ad esempio il minore Il sistema non ha quindi soluzioni: i due piani sono paralleli e distinti. 12

13 Piani paralleli e coincidenti Consideriamo ora i due piani: e studiamo la loro intersezione: α : 3x 2y + 5z 9 = 0, δ : 9x 6y + 15z 27 = 0 3x 2y + 5z = 9 9x 6y + 15z = La matrice dei coefficienti è A = e la matrice completa è AB = Si ha, come prima, rk(a) = 1, ma stavolta anche rk(ab) = 1, perché anche in AB le due righe sono proporzionali, in quanto (AB) (2) = 3(AB) (1), e AB non è la matrice nulla. Il teorema di Rouché - Capelli ci dice che il sistema è risolubile, che, essendo un sistema di rango 1 in 3 incognite ha 3 1 = 2 soluzioni, e infine che dato che le due righe di AB sono l.d., e la prima riga è 0, possiamo buttare via la seconda riga, cioé la seconda equazione, e rimaniamo con l equazione 3x 2y + 5z = 9, il che significa che sono soluzioni del sistema tutti e soli i punti del piano α. Poiché i coefficienti di x, di y e di z nell equazione 3x 2y + 5z = 9 sono tutti e tre non nulli, la soluzione generale del sistema si può scrivere prendendo come come incognite libere x e y, oppure prendendo come incognite libere y e z, nel qual caso troviamo ( 2 3 y 5 3z + 3, y, z), oppure prendendo come incognite libere x e z. Se avessimo scelto di risolvere il sistema per riduzione: AB = con (AB) (2) (AB) (2) 3(AB) (1) diventa che corrisponde ad un sistema equivalente al precedente; per risolvere quest ultimo buttiamo via la riga nulla e rimaniamo con la prima equazione. Osserviamo che il sistema omogeneo associato al sistema che ci dà l intersezione dei due piani, nel caso dei piani incidenti ha 1 soluzioni, mentre nel caso dei piani paralleli, sia che non abbiano alcun punto in comune, sia che siano coincidenti, ha 2 soluzioni. Osserviamo inoltre che non si possono presentare altri casi oltre a questi tre, infatti se intersechiamo due piani qualsiasi ax + by + cz + d = 0, dove (a, b, c) (0, 0, 0), a x + b y + c z + d = 0 dove (a, b, c ) (0, 0, 0), dobbiamo risolvere il sistema: ax + by + cz + d = 0 a x + b y + c z + d = 0 a b c La matrice dei coefficienti è A = a b c e la matrice completa è AB = 13 a b c d a b c d.

14 Si ha rk(a) > 0 perché (a, b, c) 0, rk(ab) 2 perché AB ha due righe, e rk(a) = rk(ab) oppure rk(a) = rk(ab) 1, dato che AB si ottiene aggiungendo ad A una sola colonna; quindi sono possibili solo i seguenti casi: rk(a) = 1 e rk(ab) = 1; rk(a) = 1 e rk(ab) = 2; rk(a) = 2 e rk(ab) = Posizioni reciproche di una retta e un piano nello spazio Nel seguito si suppone sempre fissato un sistema di coordinate cartesiane coordinate x, y, z nello spazio ordinario S, con origine O. Vediamo quali sono le possibili posizioni reciproche di una retta un piano nello spazio; cominciamo con alcuni esempi. Esempi Si determini la posizione reciproca della retta r e del piano α, nei seguenti casi: a) r : x = 1 + t y = 2 + 3t z = 1 + t, α : 8x y 5z 4 = 0 b) r : x = 1 + t y = 2 + 3t z = 1 + t, α : 8x y 5z 11 = 0 c) r : x = 1 + t y = 2 + 3t z = 1 + t, α : x y 5z 18 = 0 a) Intersechiamo la retta e il piano: la risolvente 8(1 + t) (2 + 3t) 5( 1 + t) 4 = 0 0t = 7 non è verificata da alcun, quindi r α =. b) Intersechiamo la retta e il piano: la risolvente è verificata da ogni, quindi r α. 8(1 + t) (2 + 3t) 5( 1 + t) 11 = 0 0t = 0 c) Intersechiamo la retta e il piano: la risolvente (1 + t) (2 + 3t) 5( 1 + t) 18 = 0 7t = 14 ha come unica radice 2, e sostituendo t = 2 nelle equazioni parametriche di r troviamo il punto A = ( 1, 4, 3). 14

15 Osserviamo che in entrambi i casi a) e b) il coefficiente di t nella risolvente è 0, e questo equivale a dire che la direzione < (1, 3, 1) > della retta r è contenuta nella giacitura di α: 8x y 5z = 0. In altre parole, la direzione di r è una delle direzioni di α. Nel caso a) il piano e la retta sono paralleli e la retta non giace sul piano, nel caso b) il piano e la retta sono paralleli e la retta giace sul piano. Nel caso c) il piano e la retta sono incidenti nel punto A; osserviamo che la direzione < (1, 3, 1) > della retta r e la giacitura di α: x y 5z = 0 sono due sottospazi vettoriali che si incontrano solo in 0; la loro somma è diretta. Non ci sono altre possibilità per la posizione reciproca di una retta e di un piano nello spazio ordinario. Esercizio 1.5 Si dimostri che le uniche possibilità per la posizione reciproca di una retta e di un piano nello spazio ordinario sono le tre viste negli esempi, utilizzando equazioni cartesiane sia per la retta che per il piano. 1.8 Posizioni reciproche di due rette nello spazio Nel seguito si suppone sempre fissato un sistema di coordinate cartesiane coordinate x, y, z nello spazio ordinario S, con origine O. Siano r ed s rette nello spazio ordinario di equazioni cartesiane r : s : ax + by + cz + d = 0 a x + b y + c z + d = 0 ex + fy + gz + h = 0 e x + f y + g z + h = 0 a b c (rk a b c = 2) e f g (rk e f g = 2) Quali sono le possibili posizioni reciproche delle due rette? Intersechiamole: ax + by + cz + d = 0 a r s : x + b y + c z + d = 0 ex + fy + gz + h = 0 e x + f y + g z + h = 0 Questo è un sistema lineare di 4 equazioni in 3 incognite; sia A la matrice dei coefficienti del sistema e AB la matrice completa; A ha rango 2 per ipotesi e 3 essendo una matrice 4 3; vediamo i vari casi. a) rka = 2, rk(ab) = 2: il sistema è equivalente al sistema formato ad esempio dalle prime due equazioni, e ha 1 soluzioni: tutti i punti della retta r. Si tratta perció di due rette parallele e coincidenti: r = s.. Per esempio, r : 2x + y + 3 = 0 x z + 1 = 0 s : 3x + y z + 4 = 0 x + y + z + 2 = 0 Il secondo sistema è equivalente al primo, ed entrambi danno equazioni cartesiane per la retta r. 15

16 Esistono infiniti piani che contengono la retta r: tutti i piani di equazione cartesiana per ogni scelta della coppia (λ, µ) (0, 0). λ(2x + y + 3) + µ(x z + 1) = 0 b) rka = 2, rk(ab) = 3: il sistema non è risolubile, quindi r s =. Guardando il sistema omogeneo associato, che dà l intersezione delle due giaciture, vediamo che è un sistema con 1 soluzioni: quindi le due giaciture sono uguali. Si tratta perció di due rette parallele e distinte nello spazio. Per esempio, r : 2x + y + 3 = 0 x z + 1 = 0 s : 3x + y z 2 = 0 x + y + z + 1 = 0 Esiste un piano che contiene le due rette: tra tutti i piani che contengono r basta scegliere il piano α passante per un punto Q di s. c) rka = 3, rk(ab) = 3: il sistema ha 0 soluzioni, cioé un punto: r ed s sono rette incidenti. Per esempio, 2x + y + 3 = 0 3x + y z + 4 = 0 r : s : x z + 1 = 0 z = 0 sono incidenti nel punto P = ( 1, 1, 0). Esiste un piano che contiene le due rette: tra tutti i piani che contengono r basta scegliere il piano α la cui giacitura contiene la giacitura di s. d) rka = 3, rk(ab) = 4: il sistema non è risolubile, quindi r s =. Guardando il sistema omogeneo associato, che dà l intersezione delle due giaciture, vediamo che è un sistema omogeneo di rango 3 in 3 incognite, quindi ha solo la soluzione 0. Quindi r ed s non sono parallele e non hanno punti in comune; questo è un caso nuovo rispetto ai casi possibili nel piano: si tratta di due rette sghembe. Per esempio, r : 2x + y + 3 = 0 x z + 1 = 0 s : 3x + y z + 1 = 0 z = 0 Non esistono piani che contengano entrambe le rette; se ne esistesse uno, le due rette dovrebbero essere incidenti o parallele. Due rette sono dette complanari se esiste un piano che le contiene entrambe. Quindi due rette dello spazio ordinario sono complanari se e solo se sono incidenti o parallele. Esercizio 1.6 Si dica se le seguenti coppie di rette sono complanari oppure no, e, se sì, si determini un piano che le contiene entrambe: a) x = 3t 1 y = 4t + 3 z = t 1 x = 2t 5 y = t z = 0 16

17 b) x = t 1 y = 3 z = 3t 1 x = 2t y = 7 z = 6t + 11 c) x = 3t 1 y = 2t + 4 z = t + 2 x = 6t 1 y = 0 z = t 1 2 Esercizi su somme e intersezione di sottospazi vettoriali Esercizio 2.1 Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti sottospazi: U 1 =< (0, 1, 1) >, U 2 =< ( 1, 1, 3) >, U 3 =< ( 1, 2, 4) > Si dica se le seguenti somme sono somme dirette: U 1 + U 2, U 1 + U 3, U 2 + U 3, U 1 + U 2 + U 3 Esercizio 2.2 Consideriamo nello spazio vettoriale R 4 i seguenti sottospazi (qui x, y, z, t sono coordinate rispetto alla base canonica): U =< (0, 1, 1, 0), (1, 2, 1, 0) >, W : x y + z = 0 2x y = 0 a) U e W sono in somma diretta? b) Si determini un sottospazio T < 0 > di W tale che U e T siano in somma diretta. c) In quanti modi è possibile determinare T come in b)? d) Si determinino due sottospazi V 1 < 0 >, V 2 < 0 > tali che W + V 1 + V 2 = R 4. La somma W + V 1 + V 2 è diretta? 17

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 9

Geometria BAER Canale I Esercizi 9 Geometria BAER Canale I Esercizi 9 Esercizio 1. Si trovi la matrice del prodotto standard di R 3 rispetto alle basi B = (2, 0, 1) t, (1, 0, 2) t, (1, 1, 1) t } e D = (2, 2, 1) t, ( 1, 2, 2) t, (2, 1, 2)

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Vettore

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 4 giugno 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) - a.a. 00/0 I Semestre Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 Diario delle esercitazioni e lezioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 (solo la parte per Fisici e Matematici, non ci sono le lezioni del Modulo B) Lidia Stoppino Lezione 1 9

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente, Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a. 2006-07. Gruppo B. Prof. P. Piazza Esonero del 1/12/06 con soluzione Esercizio. Spazio vettoriale R 2 con base canonica fissata e coordinate associate (x 1,

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Note sui sistemi lineari

Note sui sistemi lineari Note sui sistemi lineari Sia K un campo e siano m e n due numeri interi positivi. Sia A M(m n, K) e sia b K m. Consideriamo il sistema lineare Ax = b nell incognita x K n (o, se preferite, nelle incognite

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Rango e teorema di Rouché-Capelli Esercizio. Calcolare il rango di ciascuna delle seguenti matrici: ( ) ( ) ( ) A =, A =, A =, A 4 = ( ). a a a Soluzione.

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali.

Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali. Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali. 1. Sottospazi vettoriali. Identificato lo spazio con R 3 tramite un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, consideriamo un piano passante per l origine

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2 Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA A del 27 giugno 2011 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola in alto a destra

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y  #z = 1 & '#x  y+ z =1 Istituzioni di Matematica I Esercizi su sistemi lineari Esempio. Dire per quali valori di λ R il sistema x " y+ z = 2 % x + y " z = " x " y+ z = ha una sola soluzione, per quali nessuna, per quali infinite

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 8 luglio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-015 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

1 Esercitazione tipo compitino

1 Esercitazione tipo compitino 1 Esercitazione tipo compitino Risolvo i primi due esercizi Esercizio 1. Sia g =: L B : R 4 R 4, la funzione definita da L B (X) = BX ove B = 0 1 1 2 0 1 1 2 1 2 1 3 1. Si dimostri che L B è una funzione

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2. 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Distanze Siano P e Q punti di R n con P di coordinate allora la distanza tra P e Q e P Q = x 1 x 2 x n (x 1 y 1 ) 2 + (x n y n ) 2 e Q di coordinate Siano Σ 1 e Σ

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0 1 Esercizi 13 1. Discutere le soluzioni del sistema seguente al variare del parametro λ R. 3x + λy + 2z 0 (1 λ)x + 5y + 3z 0 3x + 2y + z 0 Soluzione. Si tratta di un SLO 3 3 e sappiamo che tale sistema

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO , VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO Vettori ordinari ed operazioni. Dipendenza ed indipendenza lineare, basi. Prodotto scalare, proiezioni, angoli. Prodotto vettoriale e prodotto

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010 CdL in Ingegneria d(el Recupero Edilizio ed Ambientale - - Ingegneria Edile-Architettura (A-L),(M-Z)- Ingegneria delle Telecomunicazioni - - Ingegneria Informatica (A-F), (R-Z) Prova scritta di Algebra

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari 1 Sistemi di equazioni lineari 1.1 Determinante di matrici quadrate Ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante della matrice

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo. Operazioni tra matrici e n-uple. Soluzioni 3 Capitolo. Rette e piani 5. Suggerimenti 9. Soluzioni 0 Capitolo 3. Gruppi, spazi e sottospazi

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio.. Dati i punti i O0, 0), A, ), B, ), determinare l isometria fx, y) = x, y ) tale che fo) = O, fa) = A, fb)

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Figura Segue allora dalla Proposizione 8.5 e dalla Definizione 8.6 che i punti P 2 sono tutti e soli i punti dello spazio tali che

Figura Segue allora dalla Proposizione 8.5 e dalla Definizione 8.6 che i punti P 2 sono tutti e soli i punti dello spazio tali che Lezione. Equazioni cartesiane di piani Sia S 3 un piano. Nella lezione precedente abbiamo visto che può essere individuato da un suo punto qualsiasi A edaduedirezioniadessoparallele;è però anche possibile

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli