Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D"

Transcript

1 Roma, 6-7 giugno 2007 Incontro su Ricerche in didattica della matematica con l uso dei DGS Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D Luigi Tomasi L.S. G. Galilei Adria SSIS Ferrara luigi.tomasi@unife.it Motivazioni del lavoro svolto (cosa si ricerca?) Uso delle tecnologie informatiche al fine di facilitare l insegnamento di argomenti di geometria 3D che si ritengono fondamentali nel curricolo di matematica. Elaborazione di percorsi didattici di geometria dello spazio per la scuola secondaria, per gli studenti della SSIS e per insegnanti di scuola secondaria. Analisi delle difficoltà (non solo degli studenti) nella rappresentazione di oggetti 3D. Ruolo della visualizzazione dinamica permessa dai DGS nell apprendimento insegnamento della geometria dello spazio. 1

2 Motivazioni del lavoro svolto (perché della ricerca ) E possibile anche per la geometria dello spazio progettare delle attività che portino a formulare congetture, come avviene per la geometria del piano ad esempio con un software come Cabri II Plus? Si può intraprendere qualche strada nuova per l insegnamento della geometria dello spazio e affrontare l argomento in modo più motivante e nello stesso tempo più efficace? E possibile collegare nell insegnamento la geometria del piano e la geometria dello spazio? Idee guida presenti nel lavoro svolto (corsi, seminari, conferenze, articoli,...) Le tecnologie software sono utili solo per la geometria del piano o anche per quella dello spazio? Si può fare per lo spazio quello che si è fatto con i DGS per la geometria del piano? Strumenti software e percorsi didattici, ovvero: è possibile fare dei percorsi di insegnamento apprendimento di geometria dello spazio, più rapidi, ma efficaci, usando i software 3D? Vantaggi della visualizzazione dinamica (in 3D): esistono? Come si possono verificare? 2

3 Il lavoro è stato svolto con obiettivi finalizzati all insegnamento insegnamento-apprendimentoapprendimento Cosa può fare un insegnante con un DGS? Quali problemi di insegnamento e apprendimento della geometria dello spazio si posso risolvere? Esplorare alcune delle enormi potenzialità delle tecnologie informatiche, ma inserire questo in un quadro preciso e verificato Nello stesso tempo esaminare le difficoltà, i problemi, le concezioni sbagliate che possono insorgere quando si usano le tecnologie (questo è un problema più generale, che si pone anche se non si usano le tecnologie ) Difficoltà degli studenti nello studio della geometria 3D Difficoltà con il disegno di oggetti 3D (questo riguarda quasi tutti, anche gli insegnanti ) Conoscenze non adeguate di geometria del piano Poca intuizione spaziale ; difficoltà di visualizzazione e a vedere nello spazio. 3

4 Difficoltà degli studenti nella geometria 3D e insegnamento Alcune delle difficoltà degli allievi sono una conseguenza di come la geometria solida viene insegnata: Insegnamento prevalentemente cartaceo (libro di testo, quaderno, disegni carta e matita, ) basato su disegni alla lavagna (difficili da realizzare dalla maggior parte degli insegnanti) mancanza di visualizzazione (al massimo si usano dei modelli statici) La rappresentazione viene fatta in un piano (questo è vero anche per i DGS ); soprattutto nella geometria dello spazio una figura fatta male può provocare idee sbagliate (al contrario di quel che succede per il piano, se seguiamo la famosa battuta di Polya sulla geometria). Rappresentazione degli oggetti 3D e software di geometria dinamica 4

5 Il problema della rappresentazione assonometria o prospettiva? Un problema di Flatlandia, rubrica di problemi (febbraio 2006) e il disegno di un allieva di III media Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. 1) Di quale poliedro si tratta? E' regolare? 2) Determinare il rapporto fra il suo volume e quello del cubo. Motivare le risposte. Il problema della rappresentazione assonometria o prospettiva? la stessa figura con Cabri 3D 5

6 Con Cabri 3D si possono costruire figure di geometria 3D senza conoscere i metodi di rappresentazione come l assonometria o la prospettiva si può imparare a disegnare nello spazio in poco tempo ma soprattutto: Le figure ottenute sono facilmente manipolabili mediante il trascinamento o cambiando il punto di vista Gli strumenti di Cabri 3D vers.2 Punti Superfici Trasformazioni Poliedri regolari Puntatore Costruzioni Poliedri Linee Poligoni regolari Misura 6

7 Il piano di riferimento e la rappresentazione in prospettiva Rappresentazione di un cubo 7

8 Questa è una circonferenza! Percorsi didattici di geometria dello spazio che si possono proporre con l uso di un DGS (qui Cabri 3D) 8

9 Percorsi di geometria dello spazio: esempi Rette e piani nello spazio Poliedri (prismi, piramidi, poliedri regolari) Costruzioni con riga e compasso nello spazio Sezioni di un cubo Poliedri regolari Simmetrie dei poliedri regolari Equiscomponibilità ed equiestesione tra poliedri Trasformazioni geometriche dello spazio (isometrie e omotetie) Poliedri archimedei Sezioni di un (doppio) cono Un po di geometria sulla sfera. Rette e piani nello spazio 9

10 Angolo tra una retta e un piano Domande: cosa si deve sapere prima? e la stessa cosa usare Cabri 3D oppure soltanto il libro di testo? Distanza tra due rette sghembe Stesse domande di prima: cosa si deve sapere prima? E la stessa cosa usare Cabri 3D per fare questa costruzione oppure usare soltanto il libro di testo o la lavagna? 10

11 Teorema delle tre perpendicolari cosa si deve saper prima per dimostrare questo teorema? Poliedri con l uso di Cabri 3D (cenno a Poly) 11

12 Altezze di un tetraedro Mediane di un tetraedro 12

13 Dallo spazio al piano: sezioni di un poliedro Dallo spazio al piano: sezioni particolari di un cubo 13

14 Le costruzioni dipendono dagli strumenti del software->percorsi didattici diversi e diverse definizioni! prismi piramidi I poliedri regolari (solidi platonici): problema della definizione 14

15 Diverse possibilità di costruire un poliedro regolare: costruzioni con riga e compasso nello spazio Dualità tra i poliedri regolari 15

16 Costruzioni: alcuni poliedri archimedei Relazione di (Cartesio) Eulero V + F S = 2 16

17 Sviluppo di un poliedro e costruzione di un modello dal piano allo spazio; difficoltà: Cabri 3D fornisce un solo sviluppo di un poliedro Questo è lo sviluppo di un tetraedro regolare? 17

18 Questo è lo sviluppo di un tetraedro? Dal piano allo spazio e viceversa Questo è lo sviluppo di un cubo? Dal piano allo spazio e viceversa 18

19 Un solido più complicato da sviluppare (dallo spazio al piano) Cilindro, cono e sfera 19

20 Sezioni coniche (dallo spazio al piano) Un po di geometria della sfera 20

21 Assi di rotazione di un cubo Piani di simmetria di un cubo 21

22 Animazione e traccia (strumenti per la scoperta di proprietà) Equiestensione nello spazio: prisma e piramide triangolari 22

23 Misura nello spazio Altra domanda guida Si può fare geometria analitica dello spazio senza conoscere quella sintetica? 23

24 L algebra lineare è uno strumento molto potente. Ma si può fare solo algebra lineare, come spesso succede all università? Cosa apprende uno studente di geometria dello spazio se impara soltanto l algebra lineare? Dal punto di vista didattico (ma occorre verificare anche questo), forse si può dire: Abbasso Dieudonné! Coordinate e vettori nello spazio in forma interattiva 24

25 Geometria analitica dello spazio in forma interattiva Conclusioni e prospettive (da sperimentare) 1 Sperimentare dei percorsi didattici di geometria dello spazio e osservare gli allievi alle prese con il software in situazioni controllate. Produrre dei percorsi didattici che siano alla portata dei docenti di scuola secondaria e facilmente trasferibili in classe. Usare diversi software utili per insegnare la geometria dello spazio per studiarne e confrontarne le potenzialità e i limiti. Esaminare l approccio analitico integrato con quello sintetico. 25

26 Conclusioni e prospettive (da sperimentare) 2 Studio delle false opinioni su alcuni nodi cruciali della geometria dello spazio (ad esempio il problema delle sezione di un cubo, sezioni di un diedro, ) Esaminare percorsi che integrino la geometria piana con quella solida (ad esempio usando Cabri II Plus e Cabri 3D). Sperimentare, usando il software di geometria 3D percorsi che facciano maggiormente uso dei vettori per la risoluzione dei problemi. Produrre dei percorsi didattici che integrino maggiormente la geometria solida con l architettura, il disegno e l arte. Riferimenti bibliografici Accascina G., Rogora E (2005), Using Cabri 3D: First impressions, Proceedings of the 7th International Conference on Technology in Mathematics Teaching, Bristol, July 2005, ed. Olivero F., Sutherland R., pp Bainville E. (2004), Alcune costruzioni con Cabri 3D, in Cabri World 2004, Percorsi di geometria dinamica, Media Direct, pp Tomasi L. (2003), Geometria dello spazio e visualizzazione: considerazioni su insegnamento e uso del software, in L insegnamento della Matematica e delle scienze integrate, Vol. 26 A-B N. 6, Novembre-Dicembre 2003, pp Tomasi L. (2004), Geometria dello spazio, da Cabri II a Cabri 3D: rappresentazione e visualizzazione dinamica, in Cabri World 2004, Percorsi di geometria dinamica, Media Direct, pp Tomasi L., Bainville E. (2006), Introduzione e a Cabri 3D. Un software per esplorare la geometria dello spazio, Media Direct, Bassano del Grappa. 26

L insegnamento della geometria dello spazio e il software di geometria dinamica CABRI 3D

L insegnamento della geometria dello spazio e il software di geometria dinamica CABRI 3D L insegnamento della geometria dello spazio e il software di geometria dinamica CABRI 3D Luigi Tomasi Liceo Scientifico Galileo Galilei, Adria (Ro) SSIS Università di Ferrara Sunto. In questo articolo

Dettagli

Alcuni temi che saranno discussi in questa relazione. Cosa posso fare con Cabri 3D? (dal punto di vista didattico ) Domande-guida

Alcuni temi che saranno discussi in questa relazione. Cosa posso fare con Cabri 3D? (dal punto di vista didattico ) Domande-guida XXXVI Seminario del C.R.D. U. Morin - Paderno del Grappa, 27-30 agosto 2007 I DINTORNI DELL INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: PERCORSI, STRUMENTI, ASPETTI MOTIVAZIONALI, ATTEGGIAMENTI. IL CASO DELLA GEOMETRIA

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA NUCLEO TEMATICO SPAZIO E FIGURE Nodo concettuale disciplinare DESCRIVERE E RAPPRESENTARE LE FORME E LO SPAZIO (Daniela

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Progetto MATEMATICA e STATISTICA Sapienza Università di Roma a.a. 2010/11

Piano Lauree Scientifiche Progetto MATEMATICA e STATISTICA Sapienza Università di Roma a.a. 2010/11 Piano Lauree Scientifiche Progetto MATEMATICA e STATISTICA Sapienza Università di Roma a.a. 2010/11 Corso di formazione rivolto a insegnanti delle Superiori Giuseppe Accascina accascina@dmmm.uniroma1.it

Dettagli

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009 Summer School Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009 Le variazioni di una grandezza: introduzione alla derivata Luigi i Tomasi Liceo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 Dati identificati vi Titolo significativo: L area delle figure piane Insegnamenti coinvolti: Matematica (geometria)

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D

GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D Marzo 2015 (manuale on-line, con aggiunte a cura di L. Tomasi) Questo articolo si riferisce a un componente della interfaccia utente di GeoGebra. Viste Menu Vista Algebra

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi XXXI CONVEGNO UMI-CIIM Livorno, 16-18 Ottobre 2014 Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi ARCIPELAGHI Un esempio di ambiente di apprendimento Annalisa Sodi Monia Bianchi COSA È UN AMBIENTE

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

Software di Geometria Dinamica nell insegnamentoapprendimento. geometria: esempi

Software di Geometria Dinamica nell insegnamentoapprendimento. geometria: esempi Software di Geometria Dinamica nell insegnamentoapprendimento della geometria: esempi Maria Flavia Mammana Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania fmammana@dmi.unict.it 1. Software

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica

Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Università di Pisa Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione di Laboratorio 2 A. Blotti, F. Giovannetti 1aprile2007

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

se è importante quello che si insegna, lo è ancora di più come lo si insegna Ubaldo Pernigo 5 marzo 2014

se è importante quello che si insegna, lo è ancora di più come lo si insegna Ubaldo Pernigo 5 marzo 2014 Autore con Marco Tarocco di UbiMath Matematica per il tuo futuro Ed. Le Monnier 2014 Autore diel sito aperto UbiMath www.ubimath.org se è importante quello che si insegna, lo è ancora di più come lo si

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche Giovanni Tarantino I diversi aspetti dell orientamento Conoscersi per orientarsi: quali obiettivi per l orientamento formativo in ambito

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE Nuclei Fondanti: Relazioni e Funzioni, Geometria Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Riferimenti alle Indicazioni Nazionali: OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

Un percorso di geometria comparativa tra sfera e piano con bambini di prima e seconda primaria: da Parmenide alle esplorazioni nel mondo della

Un percorso di geometria comparativa tra sfera e piano con bambini di prima e seconda primaria: da Parmenide alle esplorazioni nel mondo della 90 Un percorso di geometria comparativa tra sfera e piano con bambini di prima e seconda primaria: da Parmenide alle esplorazioni nel mondo della geometria sferica. La sperimentazione che andrò a descrivere,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s. ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO classe 1C Materiali, strumenti e convenzioni generali per il disegno tecnico con metodi tradizionali e computerizzati. Squadratura del foglio

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta Summer School La matematica incontra le altre Scienze San Pellegrino Terme 8 9-10 Settembre 2014 Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta I Parte : Relazioni tra tetraedro regolare e

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Matematica Spazio e figure Traguardi per lo sviluppo della competenza della Scuola dell'infanzia

Gruppo di lavoro 1 Matematica Spazio e figure Traguardi per lo sviluppo della competenza della Scuola dell'infanzia Gruppo di lavoro 1 Matematica Spazio e figure Di estrema importanza è lo sviluppo di un adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

ARITMETICA GEOMETRIA ALGEBRA GUIDA DIDATTICA. Numeri e Lettere - Vol. A B. Forme e Misure - Vol. A B C. Numeri e Lettere

ARITMETICA GEOMETRIA ALGEBRA GUIDA DIDATTICA. Numeri e Lettere - Vol. A B. Forme e Misure - Vol. A B C. Numeri e Lettere M. Cerini R. Fiamenghi D. Giallongo ARITMETICA Numeri e Lettere - Vol. A B GEOMETRIA Forme e Misure - Vol. A B C ALGEBRA Numeri e Lettere GUIDA DIDATTICA TREVISINI EDITORE INDICE. Introduzione.... Caratteristiche

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE TERZA

GEOMETRIA CLASSE TERZA GEOMETRIA CLASSE TERZA Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Rette incidenti, perpendicolari e parallele. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Introduzione

Dettagli

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico Competenza matematica n. BIENNIO, BIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica BIENNIO BIENNIO Operare sui dati comprendendone

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ITIS PININFARINA- MONCALIERI 18 APRILE 2012 A CURA DI VALENTINA LEO e -mail: leontinasbetta@hotmail.it TECNOLOGIA E ISTRUZIONE ANNI 80 INTRODUZIONE

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

Introduzione a Cabri 3D

Introduzione a Cabri 3D Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Magistrale in Matematica Laboratorio di Didattica della Matematica Anno accademico 2011-2012 Introduzione a Cabri 3D un software per la geometria dello

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Lo spazio e le figure matematica e realtà. Mariolina Bartolini Bussi bartolini@unimore.it www.mmlab.unimore.it

Lo spazio e le figure matematica e realtà. Mariolina Bartolini Bussi bartolini@unimore.it www.mmlab.unimore.it Lo spazio e le figure matematica e realtà Mariolina Bartolini Bussi bartolini@unimore.it www.mmlab.unimore.it Mondo Extramatematico (realtà) Matematica L idea Modeling. di modeling Riferimenti principali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica Competenza 1 al termine del 4 biennio (seconda e terza media) Strumenti 1)Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del

Dettagli

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE Pagina 1 di 5 RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE La partecipazione al DOL Diploma On Line per Esperti di Didattica assistita dalle Nuove Tecnologie del Politecnico di Milano ha richiesto a ciascun

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni :

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

I.I.S. G. B. Vico - CHIETI

I.I.S. G. B. Vico - CHIETI I.I.S. G. B. Vico - CHIETI Progetto a.s. 2011-2012 LE FINALITÀ Rendere la scuola un luogo in cui gli alunni diventano i protagonisti del processo educativo. Accrescere il senso di identità degli studenti.

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA Una Geometria non può essere più vera di un altra; può essere solamente più comoda. Ora la Geometria Euclidea è e resterà più comoda H. Poincaré

Dettagli

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

VALLAURI L ASSE MATEMATICO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli