pensarono i progettisti e i direttori sportivi della casa italiana. La gara si era interamente svolta sotto una pioggia a dirotto, che aveva impedito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pensarono i progettisti e i direttori sportivi della casa italiana. La gara si era interamente svolta sotto una pioggia a dirotto, che aveva impedito"

Transcript

1 LA COPPA ACERBO Dal punto di vista delle competizioni automobilistiche, il 1934 fu un anno davvero appassionante. Era entrata in vigore la nuova formula, non più basata sulla cilindrata, come era stata fin dal lontano 1907, bensì sul peso, e che perciò lasciava al costruttore libertà assoluta nella scelta della cilindrata e delle altre caratteristiche del motore o del telaio, purché il peso massimo della vettura completa, senza gomme, non superasse il limite di 750 kg. Questa formula, suggerita dai tedeschi, apriva nuovi orizzonti alla vettura da corsa. Il primo risultato del cambio di formula fu il ritorno alle competizione di squadre composte da cinque diverse case costruttrici, ossia Alfa Romeo, Maserati, Bugatti, Mercedes e Auto Union. Ma se l adozione della nuova formula, che doveva durare fino a tuta la stagione 1937, era tentare di porre un freno all incremento delle prestazioni, mai un obiettivo fu più disatteso. In Germania, l ascesa al potere di Hitler aveva trasformato le competizioni automobilistiche in componente fondamentale della propaganda politica, e lo Stato non lesinò consistenti aiuti economici a favore delle due più grandi case automobilistiche tedesche, la Mercedes e l Auto Union, nata nel 1932 dalla fusione di Audi, DKW, Horch e Wanderer. Le due case tedesche, sotto la direzione di Hans Nibel e di Ferdinand Porsche, si prepararono dunque a mettere in campo nuovi e potenti modelli. Si parlava, per l esordiente Auto Union, di potenze dell ordine di 500/600 cavalli, di un motore a sedici cilindri collocato posteriormente, di nuove soluzioni derivate dall aeronautica. La Mercedes, pur restando ancorata ad uno schema più tradizionale, aveva messo a punto un motore a 8 cilindri in linea da 3,3 litri (poi 4), potentissimo: 314 CV a 5800 giri/minuto, già diventati 430 l anno dopo. La milanese Alfa Romeo invece, che si avvaleva della organizzazione della Scuderia Ferrari, era rimasta alla sua otto cilindri tipo B di 2654 cc di cilindrata, ma poteva contare su un fortissimo trio formato da Varzi, Moll e Chiron; la Maserati si affidava ancora alla monoposto 8CM, a otto cilindri, e al quarantunenne ma sempre temibile Nuvolari; la Bugatti cercava di fare tesoro della sua bellissima 59 a 8 cilindri, 2,8, poi 3,3 litri, affidata a piloti sperimentati come Tonino Brivio. L inizio della stagione sembrò non evidenziare grandi squilibri. Nel Gran Premio di Monaco, alla Mille Miglia, al Gran Premio di Tripoli e nella Targa Florio le Alfa Romeo avevano dominato incontrastate con i piloti che componevano la squadra ufficiale. La Maserati 3 litri, riveduta e modificata, si difese con onore, mentre le Bugatti non parevano in grado di tenere la concorrenza, sia pur alla guida di quel magnifico campione che era Nuvolari. Fu però al Gran Premio dell Avus che si paventò un cambiamento di questa situazione. Debuttava la nuova Auto Union (per la verità avrebbe dovuto esserci anche la nuova Mercedes, ma preferì rinviare l esordio), attesa e temuta. Invece vinse Moll, outsider tra gli outsider perché giovanissimo, perché algerino, perché anch egli al suo debutto sui campi di Formula 1, e portò alla vittoria un Alfa Romeo. Tutto normale, allora? Relativamente,

2 pensarono i progettisti e i direttori sportivi della casa italiana. La gara si era interamente svolta sotto una pioggia a dirotto, che aveva impedito di raggiungere grandi velocità, dunque l affermazione dell Alfa Romeo andava ridimensionata; tanto più che Hans Stuck su Auto Union aveva segnato 206 km/h già al primo giro, distaccando nettamente tutti gli altri concorrenti. Consolante comunque che nello stesso giorno, al IX Gran Premio della Piccardia, un altra vettura italiana, la Maserati, si fosse imposta su tutti, ma una certa apprensione rimaneva. La tensione si spostò sulla successiva gara internazionale, sul circuito dell Eifel, in Germania, a cui avrebbe partecipato anche la nuova Mercedes. E fu proprio quest ultima, alla guida di von Brauchitsch, a vincere, battendo la connazionale Auto Union e l Alfa Romeo di Chiron, e dando così concretezza ai peggiori incubi delle avversarie. L Alfa si prese tre facili rivincite, andando a vincere in tre gare (il gran Premio di Montreux con il conte Trossi, il gran Premio di Barcellona con Varzi, la 24 ore di Le Mans con la coppia Etancelin- Chinetti) a cui le case tedesche non parteciparono. Al Gran Premio di Francia invece si erano iscritte, compatte, sia Alfa Romeo e Maserati sia Mercedes e Auto Union e persino la Bugatti, con la nuova 59 da 3,3 litri. Una vittoria strepitosa dell Alfa, che piazzò i suoi Chiron, Varzi e Moll ai primi tre posti, sembrò calmare per un attimo le apprensioni della squadra italiana. Ma l ansia ricominciò subito, causa l imprevisto esito del Gran Premio di Germania, disputatosi il 15 luglio sul circuito del Nurburg Ring, e che si concluse con il trionfo di Hans Stuck su Auto Union dopo un accanita battaglia con Alfa Romeo e Mercedes. Le corse successive, disputate in assenza delle case tedesche, e vinte dall Alfa (con Varzi alla Coppa Ciano) e da Maserati (con Etancelin, al Gran Premio di Dieppe) non parvero granché significative sul piano del rispettivo valore. Vi era necessità di una gara che consacrasse definitivamente l una o l altra; e questa gara poteva essere la Coppa Acerbo, istituita per la prima volta dieci anni prima, nel Al momento della prima edizione della gara non esisteva ancora la quarta provincia abruzzese. Esistevano i due comuni di Pescara e di Castellamare Adriatico, separati non solo dal fiume Pescara ma anche da profonde rivalità politiche. Mentre Pescara, a destra del fiume omonimo, e ricadente nella provincia di Chieti, contava circa diecimila abitanti e tendeva ad un economia commerciale, con qualche complesso industriale, Castellamare, a destra del corso d acqua, in provincia di Teramo, contava circa mila abitanti ed era un centro prevalentemente agricolo. L idea di dar vita ad una gara era venuta all onorevole Giacomo Acerbo, vice Presidente della Camera, che già aveva patrocinato una gara motociclistica del 1923 corsa sui 264 chilometri della Roma-Rieti-Cittaducale-Aquila-Pescara-Castellamare Adriatico. Quando si arrivò a progettare invece un circuito per corse automobilistiche, ovviamente i pescaresi caldeggiarono un certo percorso, e i castellamaresi uno tutto diverso. Per evitare polemiche, e con l implicito desiderio di arrivare prima o poi ad una unione dei due centri (tra l altro caldeggiata anche dal

3 vate e poeta Gabriele d Annunzio, che voleva una città unica battezzata Aterno), Acerbo nominò una commissione per il tracciato del circuito, composta dal senatore Silvio Crespi, dall ingegnere Nicola Romeo, da Arturo Mercanti, ideatore dell autodromo di Monza, da Giovanni Spinozzi presidente dell Automobile Club di Abruzzo, da Vincenzo Lancia, Pietro Bordino e il pilota abruzzese marchese Diego de Sterlich Aliprandi. Questi scelsero un tracciato che si sviluppava per 25 chilometri tutto a sinistra del fiume, nel territorio di Castellamare. Non per altro, Teramo innescò ad un solo mese dalla data della gara una violenta polemica, legata al gonfiarsi delle spese previste per il circuito, dalle preventivate 850 mila lire a presunti otto milioni. Questo non rallentò l organizzazione della gara, dedicata al fratello dell onorevole Acerbo, capitano Tito, caduto in combattimento a Croce di Piave durante la prima guerra mondiale e medaglia d oro al valore militare. La gara, una corsa internazionale di velocità di 1 categoria, si caricò fin da subito di significati tecnici ed agonistici di imprevedibile importanza, tanto da far rinviare altre gare titolate, come quella corsa sul circuito del Mugello. L Alfa Romeo infatti aveva deciso di parteciparvi, portando le fiammanti P2 che avevano debuttato poche settimane prima a Cremona, alla guida di Antonio Ascari; e vi avrebbero partecipato anche la Mercedes, la Bugatti, la Spa. Vinse, del tutto inaspettatamente, Enzo Ferrari, che correva su una Alfa Romeo del vecchio tipo, una RL Targa Florio, e che seppe ben approfittare di alcune défaillances dei suoi compagni di squadra. Tempo tre anni scarsi e avvenne il miracolo: il 18 gennaio 1927 nacque la quarta provincia abruzzese, il capoluogo Pescara, che inglobò il territorio di Castellamare Adriatico, e lo stesso giorno, quasi a sottolineare il ruolo che ebbe l automobilismo sportivo in questa unione, nacque l Automobile Club di Pescara. Le successive otto edizioni della corsa si svolsero tra il crescente interesse del mondo automobilistico internazionale e del pubblico. Per sette volte si impose l Alfa Romeo, una volta la Bugatti, una volta la Maserati. I nomi dei piloti vincitori appartenevano al gotha dell agonismo mondiale: Campari si impose tre volte, nel 1927, nel 1928, nel 1931; Nuvolari nel 1932, Varzi nel 1930, Fagioli nel 1933, con velocità via via più alte (dalla media di 104,524 km/h di Ferrari della prima edizione ai 141,856 km/h di Fagioli dell ultima). Proprio la velocità sembrò diventare un problema, soprattutto all indomani dei tragici avvenimenti che causarono la morte di Campari, Borzacchini e Czaykowski all autodromo di Monza nel 1933 (vedi auto d epoca del marzo 2003). Dell argomento scrive Auto Italiana nel maggio 1934 si vanno occupando in questi ultimi tempi tutti gli Automobile Club del Mondo. In Inghilterra e perfino nella lontana America finora ligia ai più vertiginosi caroselli si pensa a provvedere certe piste, autodromi o circuiti stradali di ostacoli od accidentalità artificiali atti a rompere con periodica frequenza il velocissimo passo dei concorrenti. Gli organizzatori del circuito di Pescara, timorosi che una eventuale tragedia potesse gettare discredito sulla gara, si affrettarono a interrompere il rettilineo con delle deviazioni su strade laterali.

4 Il circuito infatti, molto bello, comprendeva una parte piana e in rettifilo, quindi una parte collinare con salite, discese e frequentissime curve. Destava preoccupazione non solamente la lunghezza dei due tratti rettilinei, ma soprattutto l altissima velocità raggiungibile nella zona del traguardo situata alla fine del secondo rettilineo. Già a dicembre 1933 il RACI di Pescara decise di inserire in prossimità della zona a rischio una serie di strettissime curve ad angolo in modo da costringere a rallentare. Naturalmente tale decisione suscitò un vespaio di polemiche. Come, si disse, si pretende di garantire una maggiore sicurezza e si interrompe un rettifilo perfetto per inserirvi delle curve? Ebbene sì, fu la risposta, perché nessun pericolo, per un buon pilota, costituisce la necessità di affrontare delle curve ad angolo, mentre una vettura a 300 km/h può sempre diventare, per cause imperscrutabili, ingovernabile. Il RACI di Pescara tenne duro e la quadruplice curva di deviazione sorse a circa 200 metri dal traguardo. Su questo tracciato si sarebbe svolta non solo la X Coppa Acerbo ma anche la 24 Ore per la Targa Abruzzo, a cui si iscrissero ben 50 vetture. Alla Coppa si erano comunque iscritte tutte le marche del momento: Alfa Romeo, Bugatti, Maserati, Auto Union, Mercedes. Una sorta di occupazione tedesca mutò radicalmente, nei giorni precedenti la gara, l atmosfera pescarese. I tedeschi di entrambe le squadre erano organizzati, solidi, preparati, meticolosi, Alfred Neubauer, direttore sportivo Mercedes, si imponeva anche solo con la sua stazza; ogni gesto, che fosse di tecnico, pilota, collaudatore, era preciso e rispondente ad uno schema collaudato. Le Auto Union in particolare destavano sensazione per la collocazione posteriore del motore; il fatto stesso che per entrarvi occorresse sfilare lo sterzo e quindi reinserirlo a pilota sistemato, operazione fatta con pochi gesti attenti, incuteva un leggero senso di straniamento. Tutto sembrava, e forse lo era, perfetto nei box delle squadre tedesche: dal colore immacolato della tuta di Caracciola alla tinta argentea delle carrozzerie. Per le Auto Union vi erano Stuck e Sebastian; per le Mercedes W25A Caracciola, Fagioli ed Henne. La Scuderia Ferrari opponeva Varzi, Chiron, Moll e Ghersi con Alfa Romeo P3 aggiornate, mentre Penn-Hughes disponeva di una Monza 2600; la Maserati schierava Nuvolari sulla 8CM, oltre a Lord Howe, Straight e Zehender; la Bugatti concorreva con una sola vettura, guidata da Brivio. La formula era quella internazionale, peso libero, senza limitazioni di cilindrata; il percorso era pari a 20 giri del circuito, ossia 516 chilometri, con una previsione di quattro ore di gara. Alla linea di partenza si allinearono 17 vetture. Stuck, Varzi e Caracciola in prima fila, Henne, Straight e Nuvolari in seconda, Corsi, Penn Hughes e Zehender in terza, Howe, Brivio e Moll in quarta, Fagioli, Chiron e Ghersi in quinta, Hamilton (vincitore della corsa riservata alle cilindrate minori ) e Sebastian in ultima. La gara si iniziò con un ritmo impressionante. In testa balzarono i tre in pole position, Caracciola, Stuck e Varzi. Cedette Stuck per primo, per un guasto. Rimasero gli altri due, ai quali si erano messi a dare una caccia spietata Moll,

5 che aveva anche dovuto fermarsi per cambiare una candela, e Fagioli, che era partito con maggiore prudenza degli altri, visto la scivolosità del fondo stradale (prima della gara era piovuto e i più previdenti avevano cambiato le gomme all ultimo minuto). Varzi, già fermo al quarto giro per cambiare l intero treno di gomme, sembrò doversi ritirare per la rottura del cambio, ma nemmeno un minuto dopo era di nuovo in gara, sulla macchina cedutagli da Ghersi. Caracciola e Fagioli mantennero le prime posizioni, finché quest ultimo dovette fermarsi per cambiare le gomme, e il vantaggio di Caracciola aumentò, fino a raggiungere i cinque minuti, dopo appena otto giri. La foga però lo tradì, tant è vero che al nono giro volò fuori strada, danneggiando pesantemente la vettura. In testa andò allora Fagioli, l idolo di casa (vedi auto d epoca dell aprile 2002), inseguito da Varzi e da Moll. Il nono giro fece vivere al pubblico e agli organizzatori un altro momento difficile. Mentre Chiron era fermo ai box per il cambio di una candela, un meccanico si avvicinò alla vettura per fare rifornimento, nonostante il motore acceso. Fu un attimo: la benzina traboccò e fu una sola vampata di fuoco. Chiron, che era rimasto in macchina, ne balzò fuori con le fiamme addosso. Un milite pescarese, di cui le cronache ci hanno tramandato il nome (Carlo Simoncini) intervenne prontamente e riuscì a evitare il peggio. Ma intanto l incendio si era propagato al box perché il meccanico aveva lasciato cadere il tubo dallo spavento e la benzina continuava a fluire. A nulla valsero gli estintori, occorse ricorrere alla sabbia. Dopo tre interminabili minuti era tutto finito, ma il batticuore era stato grande. Per fortuna nessuna macchina era nel frattempo passata, e dei corridori in gara, probabilmente, nessuno si accorse di nulla. Intanto in prima posizione si alternavano Fagioli, Varzi e Moll, a seconda delle fermate per i rifornimenti dell uno o dell altro. Chi però cresceva progressivamente in pericolosità era il pilota algerino, che riusciva a stabilire dei tempi assolutamente spettacolosi, culminanti in un (media di 149,672 km/h, nuovo record). Il giro successivo, il 16, Moll si impegnò a far persino di meglio, ma all ultimo passaggio dal traguardo, all uscita dalla curva di deviazione, la sua macchina sbandò e compì una piroetta. Il motore si spense, Moll scese tranquillo dalla macchina come se stesse andando a comprare il giornale, vi risalì, riaccese e ripartì. Il tempo segnato per quel giro fu di appena 11 03, giravolta compresa. Nonostante questa prodezza, il vantaggio di Fagioli nel frattempo era aumentato. Rimanevano soltanto più tre giri, e Moll si impegnò con tutto se stesso per annullare quei venti secondi di distacco dal pilota italiano. Al 17 giro, alla fine della parte mista e all inizio del primo rettifilo, che era la base del chilometro lanciato, i secondi tra Fagioli e Moll erano diventati appena una decina. Poteva essere, stava per essere la grande giornata del giovane pilota algerino. Invece, scrive Auto Italiana del 30 agosto 1934, fu quella della sua tragica fine. In rettifilo la macchina si imbarcò, di traverso compì circa un centinaio di metri poggiando verso sinistra e divellendo diversi alberelli sul bordo del fosso laterale; vi entrò lasciandovi la parte posteriore;

6 ne uscì; vi rientrò per cozzare frontalmente contro la spalletta erbosa di un ponticello per lo scolo delle acque; saltò ancora sulla strada per tre o quattro volte rimbalzando; passò oltre i fili della linea telefonica e s andò a fermare, con un tonfo fragoroso, contro una casa sulla destra della strada ad oltre 300 metri dall inizio della fatale imbarcata. Il pilota era stato proiettato fuori dalla macchina nell urto contro la spalletta del ponte ed era rimasto ucciso sul colpo. Passato alla base d entrata del chilometro lanciato alle ore , dopo due secondi era tutto finito. Povero grande Moll!. In pratica la vettura, che nell istante in cui affiancava quella del doppiato Henne andava a più di 260 km/h, era letteralmente impazzita. Il caso volle che fosse il 17 giro, la vettura fosse appena uscita dal 17 chilometro, in una gara che aveva visto schierarsi alla partenza 17 monoposto. La corsa non ebbe più storia: Fagioli, senza nessuno che lo minacciasse, poté permettersi addirittura di rallentare pur terminando primo, alla media di 129,568 km/h. Varzi ricedette il volante a Ghersi, perché anche la seconda vettura presentava dei problemi; Nuvolari coronò una gara stupenda con un ottimo secondo posto, nonostante una fermata di quattro minuti per la rottura del tubo della benzina, ma arrivò al termine terreo in volto, con un gesto di rifiuto degli applausi che il pubblico, già immemore, voleva tributargli. Sicuramente le Mercedes si meritarono la vittoria, perché le più veloci ed affidabili, e la tabella delle medie registrate sul tratto del chilometro lanciato lo confermò. Delle tre Mercedes, quelle di Caracciola e Henne toccarono i 290 km/h, la terza, di Fagioli, i 280. Nessun altra fu capace di altrettanto: non certamente le Auto Union, le cui prestazioni delusero, soprattutto per quanto riguardò la stabilità in curva; non le Alfa Romeo che arrivarono, con Chiron, a sfiorare i 270 km/h; tanto meno le Maserati e la Bugatti. Le macchine italiane potevano contendere il primato alle velocissime tedesche soltanto sui tratti misti, dove la minor velocità e la minor potenza poteva essere compensata dalla maggiore maneggevolezza, stabilità e affidabilità; non certo sui tratti veloci, dove le tedesche erano letteralmente imbattibili. Con la nuova formula infatti il problema posto ai progettisti non era quello di ricavare dai motori il massimo numero di cavalli per litro di cilindrata, ma quello di ottenere la massima potenza per chilogrammo di peso disponibile. Ogni sforzo doveva dunque orientarsi ad alleggerire al massimo i telai per poter disporre nei motori del maggior peso e, di conseguenza, della maggiore cilindrata possibile. Le case tedesche riuscirono in pieno a centrare l obiettivo, a schierare modelli di maggiore potenza e di maggiore cilindrata rispetto alle vetture italiane, che non potevano evidentemente annullarsi né con l audacia né con la bravura dei piloti. La prevalenza delle monoposto tedesche, da allora in poi, fu indiscutibile ed evidente, ed ebbe inizio quello che, a posteriori, fu chiamato il ciclo della supremazia germanica. Tutto questo disse, e non è poco, la X Coppa Acerbo, su cui gravò però la pesante ombra della morte del pilota algerino. Nonostante tutta la cura nel

7 preparare il circuito, nel renderlo il più possibile sicuro, l incidente mortale era comunque avvenuto. Furono fatti parecchi sopralluoghi, ma nulla emerse che potesse spiegare l improvvisa imbarcata della vettura in pieno rettifilo, nonostante la testimonianza di un cronometrista che aveva assistito alla scena. Su questo incidente rimarrà sempre incertezza, come in quasi tutti gli incidenti del genere conclude Auto Italiana del 30 agosto Se una morale è lecita questa riguarda gli organizzatori: è dimostrato che a 250 all ora una macchina per ragioni impossibili da spiegare può deviare dalla sua traiettoria anche nel più perfetto dei rettifili. E soggetta a troppi fattori estranei e la sua stabilità è troppo precaria, comunque E stato un destino crudele quello che ha voluto il sacrificio di Moll, campione meraviglioso, avviato ad una carriera forse senza uguali, tanto abile quanto generoso, alfiere dell industria italiana in una giornata di grandi ardimenti. Gli italiani non dimenticheranno e bisogna inchinarsi alla memoria del piccolo Guy Moll: è caduto con lui un grandissimo e generosissimo campione. CLASSIFICA Classe oltre i 1100 cc (20 giri del circuito pari a km 516) 1 Fagioli Luigi Mercedes /5 Media di 129,568 km/h 2 Nuvolari Tazio Maserati Media di 127,102 km/h 3 Brivio Antonio Bugatti Media di 126,300 km/h 4 Ghersi Pietro Alfa Romeo Sebastian su Auto Union e Henne su Mercedes fermati al 19 giro Ritirati: Straight al 5, Varzi al 6 (poi rientrato), Zehender al 7, Stuck al 7, Lord Howe all 8, Corsi all 8, Hamilton al 9, Caracciola al 9, Chiron al 9, Penn Hughes al 13, Moll al 17. Giro più veloce: il 15, di Moll in 10 51, alla media di 149,672 Classe fino a 1100 cc (percorrevano 4 giri del circuito pari a km 103,800) 1 Hamilton MG /5 Media di 118,160 km/h 2 Cecchini MG /5 Media di 118,160 km/h 3 Seaman MG /5 4 Furmanik Maserati /5 5 Felizzola Maserati /5 6 Beccaria Fiat /5 7 Matrullo Maserati /5 ALBO D ORO DELLA COPPA ACERBO ( ) 1924 Ferrari Enzo Alfa Romeo TF Media di 104,524 km/h 1925 Ginaldi Guido Alfa Romeo TF Media di 93,270 km/h 1926 Spinozzi Luigi Bugatti 35 Media di 101,196 km/h 1927 Campari Giuseppe Alfa Romeo P2 Media di 104,219 km/h 1928 Campari Giuseppe Alfa Romeo P2 Media di 109,844 km/h 1930 Varzi Achille Maserati 8C 2500 Media di 121,297 km/h 1931 Campari Giuseppe Alfa Romeo Tipo A Media di 131,450 km/h 1932 Nuvolari Tazio Alfa Romeo P3 Media di 139,829 km/h

8 1933 Fagioli Luigi Alfa Romeo P3 Media di 141,856 km/h 1934 Fagioli Luigi Mercedes W25 Media di 129,568 km/h 1935 Varzi Achille Auto Union tipo B Media di 139,402 km/h 1936 Rosemeyer Bernd Auto Union Tipo C Media di 139,174 km/h 1937 Rosemeyer Bernd Auto Union Tipo C Media di 141,009 km/h 1938 Caracciola Rudolf Mercedes W154 Media di 134,783 km/h 1939 Biondetti Clemente Alfa Romeo 158 Media di 134,081 km/h BIBLIOGRAFIA Pescara Motori 86: Coppa Acerbo Circuito di Pescara settembre 1986, di Francesco Santuccione Piloti che gente, di Enzo Ferrari, Conti Editore, 1985 Auto Italiana Mercedes Benz Grand Prix Racing , di George C.Monkhouse, 1983 Enciclopedia dello Sport della Enciclopedia Italiana Treccani Motori The Grand Prix Car, by L. Pomeroy, 1954 Donatella Biffignandi Centro di Documentazione del Museo Nazionale dell Automobile di Torino 2005

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999 Per informazioni, contattare: Luca Cattaneo. Luca Cattaneo Tel. 0335-203063 comunicato stampa 24 ore Daytona 1999 E-mail: Lucat@ibm.net Tel. 0335-203063 Fax 02 93 59 07 24 Cambio di equipaggio per la Porsche

Dettagli

TROFEO BRANCADORI 2012

TROFEO BRANCADORI 2012 TROFEO BRANCADORI 2012 Il settore velocità Pista & Salita Autostoriche si arricchisce di una nuova iniziativa per 500 e derivate a ruote coperte e scoperte (Formula Monza 875), da sempre sinonimo di competizione,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart Jesolo Karting School si trasferisce in centro commerciale, ed è un successo di pubblico FUTURO PILOTA CERCASI 300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart La pista fuori dalla pista per avvicinare

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 26/05//2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 26/05//2015 Aggiornamento del 26/05//2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI Giancarlo Reggiani 1 Le più belle MASERATI DA!GARA dal 1926 ad oggi Fotografie: Francesco e Giancarlo Reggiani Testi e progetto grafico: Giancarlo Reggiani

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tutto sulle automobili!

Tutto sulle automobili! Tutto sulle automobili! Da questa...... a questa Chi l' ha inventata... Nato a Karlsruhe nel 1844, Benz si diplomò ingegnere a vent'anni. Dopo le prime esperienze lavorative, iniziò a lavorare in proprio

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 05/05/2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 05/05/2015 Aggiornamento del 05/05/2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche : Una vettura da corsa semplice, veloce e poco costosa. Una idea che nasce nel 007 all interno del reparto R&D della Tork Engineering, società francese specializzata nella progettazione, prototipazione e

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2015 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni ed iscrizioni 1.1.1 Le preiscrizioni alle gare di endurance in Lombardia

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Matematica in pausa caffè. maurizio codogno

Matematica in pausa caffè. maurizio codogno Matematica in pausa caffè maurizio codogno Indice IX Introduzione Sezione I Aritmetica 5 Meno per meno (più o meno) 7 Attenti alla media 11 La prova del nove 15 Numeri di dubbia fama 19 È uno o non è uno?

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

COME RISPARMIARE IL 20% ED OLTRE DEL TUO CARBURANTE

COME RISPARMIARE IL 20% ED OLTRE DEL TUO CARBURANTE COME RISPARMIARE IL 20% ED OLTRE DEL TUO CARBURANTE Senza cambiare benzinaio, percorsi o abitudini di spostamento. Premetto che scrivo questo e-book perché ho sperimentato personalmente tutto ciò che andrò

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua. LucaLorenzini w w w. g i a g u a. c o m ProgrammaSportivo2011 Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.com Licenza FIA internazionale C rilasciata CSAI 337081 Biografia Luca

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Strana Italia in rete

Strana Italia in rete Strana Italia in rete Giancarlo Livraghi aprile 2007 Questa è la prima parte del numero 80 della rubrica Il mercante in rete http://gandalf.it/mercante/merca80.htm Tutte le statistiche sono sempre discutibili.

Dettagli

PAVIA SS 35 SP 1. MOTODROMO Castelletto di Branduzzo P.S. 1. Trasferimento RIVANAZZANO ORAMALA P.S. 2-5 - 8 SP 7 SP 7 SS 461 SP 18 CASTELLARO

PAVIA SS 35 SP 1. MOTODROMO Castelletto di Branduzzo P.S. 1. Trasferimento RIVANAZZANO ORAMALA P.S. 2-5 - 8 SP 7 SP 7 SS 461 SP 18 CASTELLARO SP 186 SS 35 PAVIA SP 1 REGIONI 5-6 giugno 2015 MOTODROMO Castelletto di Branduzzo P.S. 1 SP 1 N SP 1 Trasferimento RIVANAZZANO CT R Prova Speciale Riordino Salice Terme R1 R2 SS 461 CT Controllo Timbro

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

Credevo di essere un fisico

Credevo di essere un fisico Credevo di essere un fisico Giorgio Roncolini CREDEVO DI ESSERE UN FISICO biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giorgio Roncolini Tutti i diritti riservati A mia moglie Anna Ai miei figli

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 30/04/2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 30/04/2015 Aggiornamento del 30/04/2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

Veicoli speciali per paracadutisti

Veicoli speciali per paracadutisti Veicoli speciali per paracadutisti Nonostante gli sforzi delle Case motociclistiche il problema della movimentazione dei paracadutisti, giunti a terra dopo il lancio, continuava ad essere irrisolto ed

Dettagli