CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE
|
|
- Mariano Riccio
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha convertito il D.L. 223/2006 (cosiddetta Manovra-bis), conosciuto anche come Decreto Bersani-Visco. A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE 1) Regime Iva, imposta di registro. Dal 04/07/2006 si applicano i regimi IVA e delle imposte indirette esemplificati nelle tabelle che seguono. IMMOBILI ABITATIVI sono i fabbricati classificati nella categoria catastale A (ad esclusione di A/10 uffici) e le loro, indipendente mente dalla loro destinazione. Locazioni Esenti da Iva art. 10 D.P.R. 633/72 Sono sempre esenti da Iva le locazioni di immobili abitativi. Non si può optare per l applicazione dell IVA Sono soggette ad imposta di registro proporzionale del 2% sui canoni annui NB.: Per le imprese che hanno acquistato l immobile abitativo, anche se hanno per oggetto l attività di rivendita di immobili, l IVA è indetraibile e l operazione di cessione è, di norma, esente da IVA.
2 IMMOBILI STRUMENTALI sono i fabbricati classificati nelle categorie catastali A10 C D E e le loro, indipendentemente dalla loro destinazione. Locazioni Esenti da Iva art. 10 DPR 633/72 Imponibili da Iva In linea generale le locazioni di immobili strumentali sono esenti da IVA, fatti salvi i casi sotto indicati Sia i contratti esenti da Iva sia quelli imponibili devono essere obbligatoriamente registrati ed assolvere a) Sono obbligatoriamente soggette ad Iva le locazioni: Effettuate verso conduttori che non possono detrarre l IVA (esempio: privati senza partita Iva), i quali devono dichiararlo nel contratto di locazione; Effettuate verso conduttori che possono detrarre l IVA in misura pari o inferiore al l imposta di 25%, i quali devono dichiarare la misura registro della detrazione spettante nel contratto di proporzionale dell 1% sui locazione; b) Sono soggette ad IVA le locazioni, negli canoni di altri casi, se viene esercitata esplicita locazione opzione nel contratto di locazione annua. medesimo. 2) Affitto di azienda I canoni di affitto di azienda sono di norma soggetti ad IVA, fatto salvo il caso in cui si verifichino contemporaneamente le seguenti condizioni: a) Il valore normale (di mercato) dei fabbricati che formano oggetto del contratto di affitto sia superiore al 50% del valore complessivo dell azienda; b) L eventuale applicazione dell IVA e dell imposta di registro, secondo le regole stabilite per l affitto di azienda, consente di conseguire un risparmio d imposta rispetto a quelle previste per le locazioni dei fabbricati. Nel caso in cui si verifichino entrambi le condizioni, si applica la disciplina della locazione dei fabbricati, come specificata nella tabelle sopra riportate. 3) Leasing immobiliare Le operazioni di leasing immobiliare sono assoggettate alla medesima disciplina IVA stabilita per le locazioni di immobili. Anche i canoni di locazione finanziaria sono soggetti ad imposta di registro proporzionale dell 1%. Per gli acquisti di fabbricati da concedere in leasing ed i riscatti esercitati dall utilizzatore, a decorrere dal 1^ ottobre 2006, è previsto che l imposta catastale e ipotecaria sia dovuta nella misura del 2% (per i riscatti effettuati prima del 01/10/2006 dette imposte sono dovute nella misura del 4%). Merita, però, di essere rilevato che prima delle modifiche intervenute ad opera dalla Manovrabis, le imposte ipotecarie e catastali sui riscatti erano dovute in misura fissa.
3 Infine, la normativa in esame stabilisce che l utilizzatore può scomputare, dall ammontare delle imposte ipotecarie e catastali dovute in sede di riscatto, l imposta proporzionale di registro pagata sui canoni di leasing. 4) Detrazione dell IVA Si deve far rilevare che, a fronte delle operazioni esenti, l IVA sugli acquisti è indetraibile. Se si effettuano sia operazioni esenti che operazioni imponibili, l indetraibilità dell IVA viene determinata in modo proporzionale alle operazioni soggette ad imposta (cd pro rata di detraibilità). Peraltro, in caso di locazione di immobili abitativi, è possibile effettuare l opzione per l applicazione separata dell IVA. Nel caso in cui si sia detratta l IVA sugli immobili e successivamente si effettuino operazioni esenti sugli stessi, si deve restituire l imposta a suo tempo detratta con il metodo della rettifica della detrazione. B) ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE AI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI E ACCERTAMENTI 5) Abolizione del valore catastale nella vendita degli immobili Come è noto era possibile evitare l accertamento di valore di vendita degli immobili, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, da parte degli Uffici tributari, se veniva dichiarato un corrispettivo almeno pari al cosiddetto valore catastale. Tale disposizione è stata abolita, in particolare, per i contratti di compravendita stipulati da soggetti nell ambito di attività con partita Iva. Nella tabella che segue vengono riassunti i diversi casi prospettati dalle modifiche normative. SOGGETTI TIPO DI IMMOBILE SITUAZIONE FISCALE Contratti di compravendita stipulati tra soggetti con partita Iva nell ambito della loro attività Contratti stipulati tra soggetti non titolari di partita Iva e soggetti con partita Iva Contratti stipulati tra privati Contratti stipulati da venditore con partita IVA e soggetto privato Qualsiasi tipo di immobile Qualsiasi tipo di immobile Immobili strumentati (categorie catastali A10, C, D, E) e Immobili abitativi e I contratti possono essere stipulati per il valore catastale, ma devono obbligatoriamente indicare il corrispettivo reale di compravendita nel rogito notarile Contratti stipulati tra privati Immobili abitativi e I contratti possono essere stipulati per il valore catastale, ma devono obbligatoriamente indicare il corrispettivo reale di compravendita nel rogito notarile
4 6) Obbligo di indicare le modalità di pagamento e gli agenti immobiliari. Indipendentemente dal fatto che il contratto di compravendita degli immobili sia soggetto ad IVA, si deve rendere dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con la quale devono essere obbligatoriamente indicati: Le modalità di pagamento del corrispettivo di compravendita degli immobili: L eventuale ricorso ad attività di agenzia immobiliari; Le spese sostenute per le attività di mediazione, con le modalità di pagamento delle stesse e l indicazione della partita Iva o del codice fiscale dell agenzia immobiliare. Il mancato assolvimento di detti obblighi comporta l accertamento di valore del corrispettivo di compravendita e l applicazione di sanzioni pecuniarie. La disposizione è entrata in vigore con decorrenza 06/07/ ) Detrazione delle spese dell agenzia immobiliare A decorrere dal 01/01/2007, è possibile detrarre dall IRPEF lorda il 19% degli oneri sostenuti per i compensi corrisposti alle agenzie immobiliari, per l acquisto di unità immobiliari da adibire alla propria abitazione principale, per un importo comunque non superiore a 1000,00= per ciascun periodo d imposta. 8) Accertamento di valore delle cessioni di immobili effettuate da soggetti Iva valore dei mutui Le nuove disposizioni consentono agli Uffici Tributari di emettere avvisi di accertamento ai fini IVA e delle imposte dirette (Irpef, Ires, Irap), nel caso in cui i verificatori ritengano che il valore fatturato sia inferiore al corrispettivo reale (valore normale). In ogni caso è consentito agli Uffici rettificare il corrispettivo fatturato, qualora esso sia inferiore sia inferiore al valore dei mutui e/o dei finanziamenti stipulati per l acquisto. 9) Tassazione degli immobili provenienti da donazioni E soggetto a tassazione il plusvalore derivante dalla vendita di immobili provenienti da donazioni, quando siano decorsi 5 anni dalla data di acquisto dell immobile da parte del donante. La presente disposizione si applica ai soggetti privati, dato che in precedenza gli immobili provenienti da donazione non erano tassati. La disposizione trova applicazione solo per le vendite effettuate a partire dal 04/07/ ) Abolizione dell aliquota agevolata per le aree soggette a piani particolareggiati E stata abolita l aliquota agevolata dell 1% dell imposta di registro, applicabile ai trasferimenti di aree soggette a piani urbanistici particolareggiati.
5 Rimane in vigore solo nei casi in cui le aree siano destinate a programmi di prevalente edilizia residenziale convenzionata pubblica. 11) Definizione di aree fabbricabili C) ULTERIORI DISPOSIZIONI SUGLI IMMOBILI Ai fini di tutte le disposizioni tributarie, si considera area fabbricabile qualsiasi terreno utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, a prescindere dall approvazione della Regione o dall adozione di strumenti attuativi del medesimo. 12) Ammortamento dei fabbricati strumentali A decorre dal 2006, ai fini dell ammortamento fiscale da parte delle imprese, il costo dei fabbricati strumentali deve essere assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che costituiscono pertinenza. Il valore dei predetti terreni deve essere quantificato in misura pari al valore risultante da un apposita perizia di stima e, comunque, non inferiore al 30% (per i fabbricati industriali) e al 20% (per gli altri fabbricati) del costo complessivo dell immobile. Dal costo complessivo degli immobili sono esclusi gli impianti e i macchinari, anche se infissi al suolo. Rimaniamo a Vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito. Cordiali saluti.
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell
Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette
Problematiche fiscali e di bilancio nel settore immobiliare Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette Genova - 18 gen '08 Antonella Guerri - gli immobiil nell'iva e nelle Imposte
JONES DAY COMMENTARY
settembre 2006 JONES DAY COMMENTARY Aspetti Fiscali delle operazioni immobiliari Le novità del Decreto Bersani Negli ultimi mesi il governo italiano ha operato una importante riforma della fiscalità delle
Circolare N. 7/2006 REGIME IVA DELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI
Via G.Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.studiomorelli.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott. Vincenzo
Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena
LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI
Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia
CIRCOLARE N. 27/E. Roma, 04 agosto 2006
CIRCOLARE N. 27/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO:Decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006, - Revisione del regime fiscale delle cessioni e locazioni di fabbricati
Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie
RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo
Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba
Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
!!"#$$#%&!!"$#$! '()*+, -%."%$/$ #! 0$! PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) - Prima casa e/o relative
IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)
IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti
DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8
Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi
CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata
CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione
L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!
L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti
LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014
INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.
Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti
Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra
Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008
Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...
Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili
n 28 del 13 luglio 2012 circolare n 464 del 12 luglio 2012 referente BERENZI/af Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili Il decreto legge c.d. Decreto Crescita
CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011
CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori
Roma, 30 ottobre 2008
RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione
CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009
CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti
Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali
Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli
La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013
La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:
CIRCOLARE INFORMATIVA
CIRCOLARE INFORMATIVA Oggetto: Legge 248/2006 PRINCIPALI NOVITA SUGLI IMMOBILI Con l approvazione del D.l. n. 223/2006 nella legge n. 248/2006, sono stati apportati notevoli cambiamenti al regime IVA degli
SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007
SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto
B) - VENDITE DI FABBRICATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI *:
B) - VENDITE DI FABBRICATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI *: 3) - Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da impresa costruttrice * (entro quattro anni dall'ultimazione) - IVA: 4% 4) - Fabbricato abitativo
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006
STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge
LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le
Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena
Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE
SCHEDA MONOGRAFICA TMG ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE Data aggiornamento scheda 18 gennaio 2016 Redattore Davide David
DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI
DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali
CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015
CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri
L'IVA e registro nelle operazioni di cessione immobiliare. Manuale operativo
L'IVA e registro nelle operazioni di cessione immobiliare Manuale operativo Fabbricati abitativi Per i fabbricati abitativi si intendono quelli individuati catastalmente nel Gruppo A, ad eccezione della
STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI
Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE L art. 35 co. 8 della L. 248/2006, nella sua versione
Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti
Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi RISERVATA ALLE PERSONE FISICHE Circolare n. 12.2011 Perugia, 14 aprile 2011 Oggetto: IRPEF
STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI
COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini
NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it
NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO
RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione
AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana
? AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE Training : Carla Fontana LA LEGGE BERSANI : L.248/4 agosto Il decreto legge 223/2006 è stato convertito nella Legge 248 del 4 agosto e per chi compra casa è una vera e propria
OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari
Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
SPECIALE Legge di Stabilità
SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere
I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)
I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF
RISOLUZIONE N. 123/E
RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in
UNICO 2014 : LA DETRAIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE
UNICO 2014 : LA DETRAIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE a cura di Celeste Vivenzi Come noto i soggetti che hanno stipulato un Mutuo ipotecario per l'acquisto o la costruzione /ristrutturazione
DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI
2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659
La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili
La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Dr. Nicola Forte Roma, 25 gennaio 2011 1 La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Il regime Iva
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015
- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i
LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI
ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Nel rogito riguardante la compravendita della casa, le parti devono inserire una
NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1
NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013
Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo
IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.
LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA
Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
Aggiornato al 26 giugno 2012!!"#$%%$&'!!"#%$%! ()*+,-. *,*""///+, &*0#&%1%2* $! 3%! PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI
CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa
CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo
VENDITA DI AUTORIMESSE DA PARTE DI SOGGETTI IVA
!!"#$$#%&!!"$#$! '()*+, -%."%$/$ #! 0$! VENDITA DI AUTORIMESSE DA PARTE DI SOGGETTI IVA La disciplina fiscale della cessione di autorimesse da parte di soggetti IVA ha subìto notevoli modifiche per effetto
CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge
Agevolazione prima casa
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 109 11.04.2014 Agevolazione prima casa Criteri diversi per atti soggetti a IVA e atti soggetti a imposta proporzionale di registro Categoria:
Scolari & Partners T a x a n d l e g a l
A tutti i Signori Clienti loro sedi Saronno, 17 Aprile 2011 Oggetto: Circolare del 17.04.2011 Argomento nr. 1) LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto
Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005
DISEGNO DI LEGGE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 15 NOVEMBRE 2007 Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2008) RIAPERTURA TERMINI IN MATERIA DI
FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione
Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1
Finanziaria 2006 (l. 23 dicembre 2005, n. 266) (commi 495-498) Plusvalenze sugli immobili e cessioni a titolo oneroso di immobili e terreni
Finanziaria 2006 (l. 23 dicembre 2005, n. 266) (commi 495-498) Plusvalenze sugli immobili e cessioni a titolo oneroso di immobili e terreni In un contesto normativo volto al raggiungimento di una maggiore
SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.
SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade
La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè:
CEDOLARE SECCA La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: l Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti l imposta
Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.
CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,9 luglio 2003 Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili. Scopo della presente circolare
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 Sommario 1. Inquadramento normativo generale 2. Trasferimenti di fabbricati 3. terreni edificabili 4. terreni agricoli 5. Successioni
Locazione e affitto di beni immobili INDICE
Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili IONE PRINCIPALE E PERTINENZE CHI PAGA LA TASI LA NORMA prevede, in linea generale, che sono soggetti passivi della TASI i possessori ovvero i detentori
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è
IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214
SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,
Servizio INFORMATIVA 730
SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ
RISOLUZIONE N. 248/E
RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti
Leasing secondo lo IAS 17
Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per
Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato
RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:
RISOLUZIONE N. 68/E Roma, 3 luglio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione Applicabilità dell articolo
RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO»
Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» è un programma preparatorio all acquisto con il quale due parti si accordano per trasferire il godimento di un bene immobile a fronte
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:
CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:
Il leasing in Nota integrativa
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing
L'Iva nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare
L'Iva nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare COLLEGIO dei COSTRUTTORI EDILI di Brescia e provincia Servizio Tributario rag. Enrico Massardi ProBrixia Borsa Immobiliare Camera di Commercio
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti
News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
TAVOLA SINOTTICA DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
TAVOLA SINOTTICA DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) - Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:
Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari
Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari Novità del DL 22.6.2012 n. 83 convertito nella L. 7.8.2012 n. 134 INDICE 1 - Premessa 2 - Novità in materia di cessioni immobiliari 2.1 - Cessioni
COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)
COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) aggiornato al decreto legge
CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010
CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni
Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale
Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione
Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette
Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)
Allegato 1) COMUNE DI ROGENO (Prov. LECCO) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato
Università La Sapienza di Roma
Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede
Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo
Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza
IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI
IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale L'articolo 23 del decreto legge n. 133-2014,in vigore dal 13 settembre 2014
prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI
Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)
COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con
Quante tasse da pagare per comprare casa?
Quante tasse da pagare per comprare casa? by Paolo Florio - Monday, January 05, 2015 http://www.ascheri.net/2015/01/05/quante-tasse-pagare-per-casa/ Uno dei momenti più importanti nella vita di una persona