DISTINTA BASE LA DIBA È IL PIÙ DINAMICO DEI DOCUMENTI AZIENDALI, POICHÉ È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO A CAUSA DELLE VARIAZIONI DI PROGETTO,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTINTA BASE LA DIBA È IL PIÙ DINAMICO DEI DOCUMENTI AZIENDALI, POICHÉ È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO A CAUSA DELLE VARIAZIONI DI PROGETTO,"

Transcript

1 DISTINTA BASE

2 DISTINTA BASE LA DISTINTA BASE (DIBA) ("BOM" DA BILL OF MATERIALS) È L'ELENCO DEI COMPONENTI NECESSARI PER PRODURRE UN BENE O EROGARE UN SERVIZIO, CON IL QUALE SI OTTIENE LA FORMALIZZAZIONE DELPROCESSO PRODUTTIVO. LA DIBA È IL PIÙ DINAMICO DEI DOCUMENTI AZIENDALI, POICHÉ È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO A CAUSA DELLE VARIAZIONI DI PROGETTO, DI PREZZO ED ALTRO. LA SUA COMPILAZIONE FORNISCE UN VALIDO AIUTO ALLA GESTIONE DEL MAGAZZINO E ALL'ORGANIZZAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI, PERCHÉ RAPPRESENTA L'ELENCO COMPLETO DELLE MATERIE PRIME NECESSARIE PER LA PRODUZIONE DI UN BENE.

3 IL METODO PIÙ PRATICO E INTUITIVO, UTILIZZATO PER RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LA DISTINTA BASE, È QUELLO DEL DIAGRAMMA AD ALBERO, IN CUI IN ALTO SI TROVA IL PRODOTTO FINITO E NEI GRADINI A SCENDERE VI SONO I SOTTOINSIEMI, I SEMILAVORATI E LE MATERIE PRIME.

4 LIVELLI, LEGAMI E COEFFICIENTI D'IMPIEGO IL DIAGRAMMA AD ALBERO GENERA UNA DISTINTA BASE SUDDIVISA IN DIVERSI LIVELLI. PER CONVENZIONE, IL PRODOTTO FINITO CHE SI TROVA ALLA CIMA DELL'ALBERO OCCUPA IL LIVELLO 0, MENTRE I SUOI COMPONENTI OCCUPANO, I LIVELLI SUCCESIVE LIVELLO 1, LIVELLO 2 ECC. A TITOLO D'ESEMPIO, SI PENSI CHE LA DISTINTA BASE DI UN'AUTOVETTURA HA CIRCA 7 8 LIVELLI; QUELLA DI UN AEROPLANO HA PIÙ DI 35 LIVELLI.

5 IL COMPONENTE B NON POSSIEDE LIVELLI INFERIORI (NON HA FIGLI), QUINDI LO SI CONSIDERA COME UNA MATERIA PRIMA, MENTRE IL COMPONENTE C È REALIZZATO DA DUE COMPONENTI D ED H, CHE RAPPRESENTANO I FIGLI. LA LINEA CHE UNISCE A E B È DETTA LEGAME (LINK): IN UN LEGAME, CHI OCCUPA LA POSIZIONE SUPERIORE È DEFINITO PADRE, CHI OCCUPA LA POSIZIONE INFERIORE E DETTO FIGLIO. SI DEFINISCE COEFFICIENTE DI IMPIEGO (USAGE RATE), IL NUMERO DI UNITÀ FIGLIO NECESSARIE PER REALIZZARE UNA UNITÀ PADRE.

6 ESISTE UN LEGAME, DETTO LEGAME PADRE-FIGLIO, CHE COLLEGA INSIEME OGNI ARTICOLO CON IL SUO COMPONENTE. IL FILE DELLA DISTINTA BASE VIENE DEFINITO FILE DEI LEGAMI. I PRODOTTI FINITI NON HANNO MAI PADRI, I COMPONENTI DI ACQUISTO NON HANNO MAI FIGLI, E GLI OGGETTI PRODOTTI O ASSEMBLATI DALL'AZIENDA HANNO SEMPRE FIGLI. IL LEGAME PADRE-FIGLIO È RAPPRESENTATO DAL CICLO DI PRODUZIONE, UN DOCUMENTO CHE CONTIENE L'ELENCO DI TUTTE LE OPERAZIONI NECESSARIE PER TRASFORMARE UN FIGLIO NEL PADRE. PER OGNI OPERAZIONE, È DEFINITO UN TEMPO DI OPERAZIONE (TEMPO STANDARD).

7 UNA DISTINTA BASE CHE CONTIENE, OLTRE AI LEGAMI TRA PADRI E FIGLI, ANCHE I COEFFICIENTI D'IMPIEGO, È DETTA FOGLIO DEL PROCESSO OPERATIVO E RAPPRESENTA L'ESPLOSIONE DEL PRODOTTO A NEI VARI LIVELLI.

8 LA DISTINTA BASE, OLTRE ALL'ELENCO DEI COMPONENTI, RAPPRESENTA ANCHE UNA LISTA STRUTTURATA CON LA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI NECESSARIE PER LA PRODUZIONE DI UN DETERMINATO OGGETTO E NE PRECISA LA QUANTITÀ DEGLI ELEMENTI NECESSARI (COEFFICIENTE D'IMPIEGO). I DIVERSI LIVELLI PRESENTI NELLA DISTINTA BASE RAPPRESENTANO LE DIVERSE FASI DI REALIZZAZIONE.

9 TIPOLOGIE DELLA DISTINTA BASE L IMPORTANZA DELLA DISTINTA BASE RISIEDE NELLA POSSIBILITÀ DI CONOSCERE QUALI E QUANTI COMPONENTI O MATERIALI OCCORRE ACQUISTARE PER PRODURRE UN PRODOTTO. SI HANNO DUE VERSIONI: DISTINTA BASE DI PROGETTAZIONE, O TECNICA (ENGINEERING BILL OF MATERIAL), CHE CONTIENE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER DEFINIRE UN PRODOTTO (ELENCO DELLE PARTI CON I RELATIVI DISEGNI COMPLETI DI MISURE, TOLLERANZE, ATTREZZATURE E TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UNA CORRETTA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO. È COMPETENZA DELL UFFICIO TECNICO. DISTINTA BASE DI PRODUZIONE (MANUFACTURING BILL OF MATERIAL), CHE CONTIENE LE INFORMAZIONI INDISPENSABILI A REALIZZARE IL PRODOTTO ED È COMPOSTA DA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI CICLI DI LAVORAZIONE, AI TEMPI, AI COSTI, AI MACCHINARI E AI MATERIALI. E COMPETENZA DELL UFFICIO TEMPI E METODI.

10 STRUTTURA DEI DATI LA STRUTTURA DEI DATI DEVE ESSERE TALE DA ELENCARE TUTTI I MATERIALI O LE PARTI SEMILAVORATE NECESSARIE PER COSTRUIRE OGNI SOTTOINSIEME E, DA OGNI COMPONENTE, IL PRODOTTO FINALE. DEVE ESSERE ELABORATA DURANTE IL PROGETTO DEL PRODOTTO E AGGIORNATA A OGNI VARIAZIONE DEL PROGETTO O DEL DISEGNO. NELLA QUASI TOTALITÀ DEI CASI, LA DISTINTA BASE È GESTITA A LIVELLO INFORMATICO E PUÒ ESSERE DERIVATA DALLA FUSIONE DI ARCHIVI PRESENTI IN AZIENDA E UTILIZZATI DA FUNZIONI AZIENDALI DIVERSE: IN PARTICOLARE, SONO UTILIZZATI L'ARCHIVIO ARTICOLI E L ARCHIVIO STRUTTURE.

11 L'ARCHIVIO ARTICOLI, RIPORTA LE INFORMAZIONI CHE RIGUARDANO OGNI SINGOLO COMPONENTE O SOTTOINSIEME: IL CODICE È NECESSARIO PER L'IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DELL'ARTICOLO IN TUTTI GLI ARCHIVI E IN TUTTI I PRODOTTI O PROCESSI. LA DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO E COMPLETA DI INFORMAZIONI TECNICHE (CARATTERISTICHE, PROVENIENZA, MODALITÀ DI ACQUISTO O FABBRICAZIONE, PREZZO, TEMPI DI APPROVVIGIONAMENTO, ECC.). LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALITÀ DELL'OGGETTO POSSONO RICHIEDERE LA MAGGIORAZIONE DEGLI ORDINI A FRONTE DI SCARTI DI PRODUZIONE NOTI O PREVEDIBILI: SI TIENE CONTO DI QUESTO INCREMENTO ASSOCIANDO ALL'ARTICOLO UN COEFFICIENTE DI SCARTO DI PRODOTTO.

12 L'ARCHIVIO STRUTTURE CONTIENE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'ARCHITETTURA DI CIASCUN CODICE DI COMPONENTE E LA RELAZIONE CON I CODICI DEGLI ALTRI ELEMENTI: -IL LIVELLO INDICA LA POSIZIONE DEL COMPONENTE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA RELATIVA AL PRODOTTO FINITO. -IL COEFFICIENTE DI IMPIEGO ESPRIME IL NUMERO DI ELEMENTI DI LIVELLO INFERIORE, NECESSARI A COMPORRE UNA UNITÀ DI LIVELLO IMMEDIATAMENTE SUPERIORE (PADRE). -IL COEFFICIENTE DI SCARTO DI PROCESSO È DETERMINATO DALLA NECESSITÀ DI MAGGIORARE I FABBISOGNI PER OVVIARE A SCARTI DI LAVORAZIONE NOTI O PREVEDIBILI, CONNESSI ALLA FASE DI PROCESSO IN CUI L'ARTICOLO E UTILIZZATO.

13 DISTINTA BASE MODULARE PUO ESSERE CONVENIENTE QUANDO UN PRODOTTO PUO ASSUMERE MOLTE CONFIGURAZIONI.

14 PROCESSO DI SVILUPPO DEL NUOVO PRODOTTO LA PRIMA FAVE DEL CICLO DI VITA DI UN NUOVO PRODOTTO COINVOLGE LA FUNZIONE AZIENDALE MARKETING, CHE EFFETTUA L'ANALISI DEL MERCATO, INDIVIDUA I PRODOTTI SIMILI E CONCORRENTI, ESEGUE INDAGINI SULLE ESIGENZE DELLA CLIENTELA, STUDIA I POSSIBILI SVILUPPI DEL PROGETTO E FORNISCE ALLE ALTRE FUNZIONI AZIENDALI LE INFORMAZIONI PER PREDISPORRE IL NUOVO PROGETTO. PER RENDERE OPERATIVA LA NUOVA IDEA DI PRODOTTO SONO COINVOLTE ALTRE FUNZIONI AZIENDALI: - RISORSE UMANE, PER IL REPERIMENTO DELLA MANO D'OPERA. - PROGETTAZIONE, PER PREDISPORRE I PROGETTI OPERATIVI. - COMMERCIALE, CHE SI OCCUPA DI COSTI E DI DISTRIBUZIONE. - ACQUISTI, PER REPERIRE I MATERIALI. - PRODUZIONE PER LA FABBRICAZIONE DEL PRODOTTO.

15 FASI DELLO SVILUPPO DEL NUOVO PRODOTTO - ANALISI DEL MERCATO PER DEFINIRE LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO PRODOTTO. - DEFINIZIONE DEL TARGET CUI È DESTINATO E DEL COSTO E PREZZO DI VENDITA. - PROGETTAZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE. - VALUTAZIONE E VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE. - STESURA DELLA LISTA DEI FORNITORI. - PRODUZIONE E CONTROLLO QUALITÀ. - DISTRIBUZIONE E VENDITA.

16

17 EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA DISTINTA BASE I REQUISITI FONDAMENTALI DI UNA DISTINTA BASE POSSONO ESSERE RIASSUNTI NEL SEGUENTE ELENCO: - CODIFICA DEI MATERIALI BIUNIVOCA (A OGNI CODICE DEVE CORRISPONDERE UN SOLO ELEMENTO E VICEVERSA). - DISTINTA UNICA PER TUTTI I PRODOTTI. - DISTINTA MODULARE CON STRUTTURA COMUNE A TUTTI I MODELLI. - CRITERI CONDIVISI DA TUTTI GLI UTENTI PER L'INSERIMENTO DEI MATERIALI.

18 EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA DISTINTA BASE I REQUISITI FONDAMENTALI DI UNA DISTINTA BASE POSSONO ESSERE RIASSUNTI NEL SEGUENTE ELENCO: - CODIFICA DEI MATERIALI BIUNIVOCA (A OGNI CODICE DEVE CORRISPONDERE UN SOLO ELEMENTO E VICEVERSA). - DISTINTA UNICA PER TUTTI I PRODOTTI. - DISTINTA MODULARE CON STRUTTURA COMUNE A TUTTI I MODELLI. - CRITERI CONDIVISI DA TUTTI GLI UTENTI PER L'INSERIMENTO DEI MATERIALI.

19 LA PRODUZIONE DI UN BENE, NELLO SCHEMA DELLA DISTINTA BASE, È VISTA COME UNA SERIE DI LIVELLI, E IL PASSAGGIO DA UNO ALL'ALTRO AVVIENE CON UNA FASE DI LAVORAZIONE. OGNI FASE PREVEDE INPUT MATERIALI (MATERIE, SEMILAVORATI) E INPUT IMMATERIALI (MANODOPERA, MACCHINE, ECC.). LA STESSA FASE AVRÀ, IN USCITA, UN PRODOTTO FINITO O UN SEMILAVORATO, SOTTOPRODOTTI DI LAVORAZIONE, RIFIUTI ECC.

20 ESEMPIO DI DISTINTA BASE SI CONSIDERI L'ESEMPIO DELLA LAMPADA DA TAVOLO, SUPPONENDO CHE LA FABBRICA ACQUISTI DA FORNITORI ESTERNI TUTTI I COMPONENTI, ALCUNI FINITI E ALTRI DA RIFINIRE ALL'INTERNO, PER PERSONALIZZARE LA LINEA DI PRODOTTO.

21 SI PUÒ SUPPORRE DI AVERE DUE SOLI REPARLI PRODUTTIVI: VERNICIATURA E ASSEMBLAGGIO. LA SITUAZIONE PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA NEL SEGUENTE MODO: 1. UN PRODOTTO FINITO: LAMPADA DA TAVOLO. 2. DUE SEMILAVORATI: BRACCIO SNODATO. PARALUME CON PORTALAMPADA E IMPIANTO ELETTRICO. 3. LE MATERIE PRIME: ASTE GREZZE DA VERNICIARE, PIASTRE FORATE GREZZE DA VERNICIARE. PERNI FILETTATI. PERNI PER MOLLE. MOLLE. DADI. ATTACCO PER PARALUME. PARALUME METALLICO GREZZO DA VERNICIARE. PORTALAMPADA COMPLETO DI IMPIANTO ELETTRICO.

22 4. DUE REPARTI DI LAVORAZIONE: REPARTO DI VERNICIATURA, COMPOSTO DA TRE CENTRI DI LAVORO. - DECAPAGGIO. - VERNICIATURA. - ASCIUGATURA IN FORNO. REPARTO DI ASSEMBLAGGIO, COMPOSTO DA TRE CENTRI DI LAVORO: - BRACCIO SNODATO. - PARALUME. - ASSEMBLAGGIO FINALE. 5. LE SEGUENTI LAVORAZIONI: DECAPAGGIO (VERNICIATURA/CENLRO DI LAVORO V1). VERNICIATURA (VERNICIATURA/CENTRO DI LAVORO V2). ASCIUGATURA (VERNICIATURA/CENTRO DI LAVORO V3). MONTAGGIO BRACCIO SNODATO (ASSEMBLAGGIO/POSTO DI LAVORO A2). MONTAGGIO PARALUME (ASSEMBLAGGIO/POSTO DI LAVORO A2); ASSEMBLAGGIO LAMPADA (ASSEMBLAGGIO/POSTO DI LAVORO A3).

23 A QUESTO PUNTO PUÒ ESSERE PREDISPOSTA LA DISTINTA BASE CHE RAPPRESENTA LA FORMALIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO, TENENDO CONTO CHE: LE SPESE PER LA PRODUZIONE SONO DETERMINATE IN BASE A COSTI ORARI E LA PREDISPOSIZIONE DEL NUMERO DI POSTI DI LAVORO NECESSARI DIPENDE DALLA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA ESPRESSA IN ORE O MINUTI. IL NUMERO DI COMPONENTI UGUALI NECESSARI PER LA PRODUZIONE DI UN OGGETTO DIPENDE DAL PROGETTO (PER ESEMPIO, NEL CASO DELL'AUTOVETTURA OCCORRONO CINQUE COPERTONI E CINQUE CERCHIONI PER OGNI MACCHINA DOTATA DI RUOTA DI SCORTA). I COMPONENTI SONO INDIVIDUATI CON UN CODICE ARTICOLO DEFINITO DAL CATALOGO DI MAGAZZINO. LE OPERAZIONI, O LE FASI, SONO IDENTIFICATE DA NUMERI E RAPPRESENTANO I LIVELLI DELLA DIBA.

24 NELL'ESEMPIO DELLA LAMPADA DA TAVOLO, SI AVRANNO TRE LAVORAZIONI CHE RAPPRESENTANO ALTRETTANTI LIVELLI DI DISTINTA BASE, I QUALI IDENTIFICANO: - LA PERSONALIZZAZIONE DI COLORE PER LE ASTE, LE PIASTRE FORATE E IL PARALUME (LIVELLO 3). - IL MONTAGGIO DEI SOTTOINSIEMI «BRACCIO1» E «PORTALAMPADA» (LIVELLO 2). - IL MONTAGGIO FINALE DEI SOTLOINSIEMI E DEI PARTICOLARI «APPOGGIO» E «ATTACCO PORTALAMPADA» (LIVELLO 1 ). IL MATERIALE IN USCITA DA UN LIVELLO PUÒ RAPPRESENTARE PARTE DEL MATERIALE IN INGRESSO NELL'OPERAZIONE, O LIVELLO SUCCESSIVO. LA TABELLA RIPORTA L'ESEMPIO DI DIBA DELL'OPERAZIONE AL LIVELLO 2: MONTAGGIO BRACCIO SNODATO.

25 OPERAZIONE MONTAGGIO BRACCIO SNODATO LIVELLO 2: LE QUANTITÀ INDICATE SONO DEFINITE VARIABILI (DEVONO ESSERE MOLTIPLICATE PER IL NUMERO DI PRODOTTI FINITI CHE SI VUOLE PRODURRE).

26 NEL CALCOLO DEI PREZZI FINALI DI VENDILA, SI DEVE TENERE CONTO ANCHE DEI COSTI NON SEMPRE DEDUCIBILI DALLA DISTINTA BASE, QUALI: L'ACQUISTO DELLE MATERIE PRIME E GLI INTERESSI SULLE GIACENZE MEDIE DI MAGAZZINO. L'AMMORTAMENTO DELLE MACCHINE E ATTREZZATURE. I TRASPORTI INTERNI. LE SPESE GENERALI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MANUTENZIONE.

27 LA FIGURA SEGUENTE RIPORTA IL COMPLESSIVO DEL CRIC PER AUTOVETTURA. 1. COMPONGONO L'ATTREZZO E INDICARE LA LORO FUNZIONALITÀ. 2. COMPILARE LA TABELLA COMPLESSIVO, ATTRIBUENDO A CIASCUN PARTICOLARE LE INFORMAZIONI NECESSARIE (NUMERO, NOME, QUANTITÀ, MATERIALE O SIGLA COMMERCIALE, NOTE, ECC.). 3. FARE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA AD ALBERO DELLA DISTINTA BASE, PRECISANDO I LIVELLI E I COEFFICIENTI D'IMPIEGO (QUANTITÀ). PROCEDURA CONSIGLIATA: - CONSIDERARE IL CRIC COME PRODOTTO FINALE PADRE, OTTENUTO CON L'ASSEMBLAGGIO DEI DIVERSI FIGLI. - FARE RIFERIMENTO ALLE FIGURE SEGUENTI.

28

29

30

31 DISTINTA BASE DI UNA CONTROPUNTA ROTANTE LA FIGURA RIPORTA IL DISEGNO COMPLESSIVO DI UNA CONTROPUNTA ROTANTE, UTILIZZATA NELLE LAVORAZIONI AL TORNIO PER SOSTENERE IL PEZZO IN LAVORAZIONE. TUTTE LE INFORMAZIONI GEOMETRICHE E TECNOLOGICHE SONO DESUMIBILI DAI DISEGNI DI PARTICOLARI.

32 IL DISEGNO COMPRENDE UNA SUA DISTINTA, SCHEMATIZZATA IN TABELLA, NELLA QUALE, PER OGNI PARTICOLARE, SONO INDICATI: IL NUMERO DI RIFERIMENTO. IL NOME. LA QUANTITÀ PER UNILÀ DI PRODOTTO. IL MATERIALE DI COSTRUZIONE PER I SEMILAVORATI. LA SIGLA PER LE MATERIE PRIME. I TRATTAMENTI FERMICI E SUPERFICIALI.

33 SI PROCEDE ALL ELABORAZIONE DELLA DISTINTA BASE CHE SARÀ FATTA A UN LIVELLO RITENUTO OPPORTUNO (QUANTITÀ DI INFORMAZIONI), IN FUNZIONE DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. DOPO UN'ATTENTA ANALISI DEL DISEGNO COMPLESSIVO CHE RAPPRESENTA IL PRODOTTO FINITO, SI PASSA ALLA DEFINIZIONE DEL LAYOUT DI OFFICINA, NECESSARIO PER LA COSTRUZIONE DELLA CONTROPUNTA ROTANTE; ESSO POTREBBE COMPRENDERE I TRE REPARTI, DI SEGUITO ELENCATI, CON I RISPETTIVI CENTRI DI LAVORO COME RAPPRESENTATO NELLA FIGURA: 1. MACCHINE UTENSILI, CON TRE CENTRI DI LAVORO: UNO DI TORNITURA (5), (7), (8), (9), (10) E DUE DI RETTIFICATURA (7) E (10). 2. TRATTAMENTI TERMICI, CON TRE CENTRI DI LAVORO: UNO DI BRUNITURA (5). (8), UNO DI CEMENTAZIONE (7) E UNO DI TEMPRA (7) E (19). 3. ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO, CON DUE CENTRI DI LAVORO: UNO DI ASSEMBLAGGIO DEI PARTICOLARI E UNO DI COLLAUDO DEL PRODOTTO FINALE.

34 1. TRE REPARTI DI LAVORAZIONE: REPARTO MACCHINE UTENSILI, COMPOSTO DA TRE CENTRI DI LAVORO: -TORNITURA. -RETTIFICATURA ESTERNA. -RETTIFICATURA INTERNA. REPARTO TRATTAMENTI TERMICI, COMPOSTO DA TRE CENTRI DI LAVORO: -BRUNITURA. -CEMENTAZIONE. -TEMPRA. REPARTO ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO, COMPOSTO DA DUE CENTRI DI LAVORO: - ASSEMBLAGGIO FINALE. - COLLAUDO FUNZIONALE. 2. UN PRODOTTO FINITO: -CONTROPUNTA ROTANTE. 3. DUE SEMILAVORATI: -ALBERO INTERNO. -BUSSOLA ESTERNA.

35 4. UNA SERIE DI COMPONENTI MATERIALI: -CUSCINETTO A SFERE SKF CUSCINETTO REGGISPINTA SKF GABBIA A RULLINI SKF RK SFERA. 5. LE SEGUENTI LAVORAZIONI: -TORNITURA BOCCOLA (5) (CENTRO TORNITURA). -BRUNITURA BOCCOLA (5) (CENTRO BRUNITURA); -TORNITURA CON SOVRAMETALLO ALBERO (7) (CENTRO TORNITURA). -CEMENTAZIONE ALBERO (7) (CENTRO CEMENTAZIONE). -TEMPRA ALBERO (7) (CENTRO DI TEMPRA); -RETTIFICATURA ALBERO (7) (CENTRO DI RETTIFICATURA ESTERNA). -TORNITURA GHIERA (8) (CENTRO TORNITURA). -BRUNITURA GHIERA (8) (CENTRO BRUNITURA). -TORNITURA ESTERNE INTERNA CON SOVRAMETALLO BUSSOLA (10) (CENTRO TORNITURA); -TEMPRA BUSSOLA (10) (CENTRO TEMPRA). -RETTIFICATURA INTERNA BUSSOLA (10) (C. RETTIFICATURA INTERNA). -RETTIFICATURA ESTERNA BUSSOLA (10) (C. RETTIFICATURA ESTERNA). -ASSEMBLAGGIO FINALE (C. ASSEMBLAGGIO FINALE). -COLLAUDO FUNZIONALE (CENTRO COLLAUDO).

36 LA FIGURA RIPORTA LA DISTINTA BASE. ESSA PUÒ ANCHE ESSERE DIVISA IN TRE DISTINTE BASI, AVENTI COME OUTPUT DELLE PRIME DUE I PRODOTTI FINITI RISPETTIVAMENTE DELL'ALBERO INTERNO (7) E DELLA BUSSOLA ESTERNA (10), CHE COSTITUIRANNO GLI INPUT DELLA TERZA, AVENTE COME OUTPUT IL PRODOTTO FINALE DELLA CONTROPUNTA ROTANTE.

37 LE QUANTITÀ INDICATE NELLA TABELLA SONO VARIABILI E DEVONO ESSERE MOLTIPLICATE PER IL NUMERO DEI PRODOTTI FINITI, (PER FARE TRE PUNTE ROTANTI OCCORRERANNO 9 SFERE).

38

а Ь соп соп п соп чпа а ь а Ь с чпа Ьчопа а ь соп соп

а Ь соп соп п соп чпа а ь а Ь с чпа Ьчопа а ь соп соп ва Е Е Е Ан Р Е Е х ь ч ч Ь р Е р р П ч П Ь х чч ч Ьч ь ч ч ч ч ГШЕ А ТА ýп Г ý Ъ р ч Е г С Е Ъ р Ъ р Ы р ч Ь р А р В С р Е л ВС ý ф ý ýз Е ý ýп я Ц ч П й А ъ р р й В ýт С Е рр А В чр Р ы рр Б Ъ р А ч

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Introduzione ai Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Introduzione ai Sistemi Produttivi Sergio Terzi Alcune definizioni n Produzione: insieme delle attività che realizzano i prodotti e i servizi dell azienda n Processo Produttivo: procedimento attraverso

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Ottava Edizione. Introduzione ai Sistemi Produttivi Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Introduzione ai Sistemi Produttivi Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Introduzione ai Sistemi Produttivi Prof. Sergio Cavalieri Alcune definizioni 2 Produzione: insieme delle attività che realizzano i prodotti e i servizi dell azienda Processo Produttivo:

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO ESERCIZI CAPITOLO 3 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale La Glassex S.p.A. produce due tipologie di lampade in vetro, Simplex e Suprema, in due reparti: il reparto

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Sequenza di processo

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Requisiti Altri servizi alla persona Note per la compilazione delle schede dei requisiti Il legale rappresentante o l'operatore individuale compila una scheda dei requisiti

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Nuovo prodotto Progettazione Programmazione CICLO Operazione Descrizione nnonnononoonono noninininiluludodo Produzione ITI San Zeno (Vr) 1 CICLO 1 Il ciclo nel processo

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

Imprenditore industria fabbricazione di mobili

Imprenditore industria fabbricazione di mobili Imprenditore industria fabbricazione di mobili La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DN 36.1 Fabbricazione di mobili Figure professionali

Dettagli

F G H I L. Sulla base della figura, nel programma sono usate le seguenti definizioni:

F G H I L. Sulla base della figura, nel programma sono usate le seguenti definizioni: La gestione della distinta base permette l'inserimento, la variazione, la cancellazione e la consultazione delle informazioni inerenti la composizione dei prodotti. Per facilitare la successiva descrizione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tappezzeria Sequenza

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Logistica Magazzino: Distinta base

Logistica Magazzino: Distinta base Logistica Magazzino: Distinta base Premessa 2 Centri di lavoro 2 Cicli di lavorazione 3 Fasi cicli di lavorazione 4 Dettaglio costi 4 Distinta base 5 Archivio distinta base 5 Dettaglio distinta 5 Duplicazione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD22U ATTIVITÀ 27.40.09 FABBRICAZIONE DI ALTRE APPARECCHIATURE PER ILLUMINAZIONE ATTIVITÀ 27.90.02 FABBRICAZIONE DI INSEGNE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE DI SEGNALAZIONE Marzo

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90 MODULI COMUNE TUTTI CLASSE: 5 CURVATURA MECCANICI (3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) 90 1. LA DISTINTA BASE E SUE APPLICAZIONI Disegno tecnico Processi

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO

VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO Modelli e strumenti Il software H1 Hrms a supporto Valutazione Prestazioni del personale nel settore bancario dicembre 2010 gennaio 2011 pag.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15 ESERCIZIO 1 Una ditta produttrice di formaggi dispone di due stabilimenti per la lavorazione del latte, A e B, due magazzini per la stagionatura, 1 e 2, e due siti per la distribuzione, P e Q. In un determinato

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

1. Archivi. 1.1. Codici I.V.A. 1.2. Codici Lingue Estere. 1.3. Progressivi Ditta

1. Archivi. 1.1. Codici I.V.A. 1.2. Codici Lingue Estere. 1.3. Progressivi Ditta PRODUZIONE E MAGAZZINO 1. Archivi Per gestire il magazzino e la produzione occorre creare i seguenti archivi. 1.1. Codici I.V.A. Occorre creare, obbligatoriamente, tutti i codici I.V.A. (soggetti, esenti,

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

INTRODUZIONE alla GESTIONE della PRODUZIONE

INTRODUZIONE alla GESTIONE della PRODUZIONE INTRODUZIONE alla GESTIONE della PRODUZIONE Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi,

Dettagli

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI L anagrafica prodotti è suddivisa per sezioni: - Dati generici - Dati relativi al trasporto in A.D.R. (merci pericolose) - Dati relativi alla composizione

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli