CAGLIARI. Cagliari, Giugno Associazione Culturale freecagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAGLIARI. Cagliari, Giugno 2005. Associazione Culturale freecagliari www.freecagliari.it piedibus@freecagliari.it"

Transcript

1 Cagliari, Giugno

2 Premessa (Progetto Città Sane) L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) chiama l'inquinamento atmosferico presente nelle città di tutto il mondo "Il killer silenzioso". E' questo infatti uno dei problemi messi in evidenza dalla pubblicazione The Atlas of Children's Health and the Environment" (Atlante della salute dei bambini e dell'ambiente) pubblicata dall'agenzia ONU. Con la presentazione del Progetto Città Sane ad Ottawa nel 1986 l'o.m.s. ha lanciato una sfida alle comunità locali ed in particolare alle Amministrazioni Comunali: quella di riorientare le proprie politiche in direzione dell'uguaglianza, della promozione della salute e della prevenzione. Una città sana è una città cosciente del fatto che la salute è una questione che riguarda le politiche cittadine e che pone tra i propri obiettivi quello di consentire alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute per migliorarla e conseguire uno stato di completo benessere; una città sana non è necessariamente una città che ha raggiunto un particolare stato di salute, ma è una città che si impegna a lavorare in direzione del proprio miglioramento I singoli cittadini sono soggetti attivi nella realizzazione del Progetto. Essi determinano lo stato di salute della città attraverso le proprie scelte di stili di vita e l'uso che fanno dei servizi e, in termini più ampi, esprimendo opinioni che influenzano le decisioni politiche e direttive, lavorando nelle organizzazioni di volontariato, nei gruppi di auto-aiuto e nelle associazioni. Obiettivi del Piedibus Il progetto PIEDIBUS si propone come una azione innovativa e promozionale che, attraverso la partecipazione di bambini, genitori, insegnanti e amministratori: coinvolga attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile; promuova l'autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani e nei processi di socializzazione tra coetanei; consenta uno sviluppo armonico psico-fisico dei più piccoli; favorisca il ricorso al lavoro socialmente utile di persone anziane (nonni) e del mondo del volontariato (A.N.A.) per vigilare e accompagnare i bambini durante il percorso casa-scuola; favorisca la nascita di una rete di genitori al fine di coordinare le azioni di vigilanza e controllo durante i percorsi casa-scuola, scambiare le reciproche esperienze, stemperare le paure e le preoccupazioni per la sicurezza dei bambini, individuare forme di assicurazione e tutela per le responsabilità di genitori e insegnanti circa l'obbligo di vigilanza sui minori al termine delle attività scolastiche; migliori il livello di fruibilità e di accessibilità per l'infanzia del territorio e in particolare delle aree verdi; - 1 -

3 stimoli l'intervento delle istituzioni pubbliche per completare il raccordo delle piste ciclabili esistenti in città, per accrescere l'area dei percorsi pedonali e delle aree verdi accessibili al pubblico; promuovano azioni per realizzare e potenziare aree e spazi verdi adatti ai bambini con forme di controllo e protezione solidale; riduca gli inquinanti atmosferici; riduca il rischio di patologie da esposizione a fattori inquinanti; elimini la fase delle emergenze ambientali sviluppando progetti per una mobilità urbana ed extraurbana sostenibile; Definizione di Piedibus Il Piedibus è il più nuovo, sicuro, divertente e salutare modo per andare e tornare da scuola. Il Piedibus ha un adulto autista sul davanti e un adulto controllore nella parte posteriore. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle fermate del bus predisposte lungo il cammino. Il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet rifrangente. Lungo il percorso i bambini possono chiacchierare con i loro amici, apprendere utili abilità nella sicurezza stradale e guadagnare un po di indipendenza. Ogni Piedibus è diverso! Ciascuno cambia per adattarsi alle esigenze dei bambini e dei genitori e. non costa niente. E gratis! - 2 -

4 Le ragioni del Piedibus Movimento: Il Piedibus dà la possibilità a ognuno di fare del regolare esercizio fisico. E dimostrato che i bambini più sono attivi e più diventeranno adulti attivi. Solo 15 minuti di tragitto a piedi per andare e tornare da scuola possono costituire la metà dell esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini Sicurezza: I bambini che vanno a scuola con Piedibus sono parte di un gruppo grande e visibile sorvegliato da adulti e accompagnato in tutta sicurezza. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli. Educazione stradale: Il Piedibus aiuta i bambini ad acquisire abilità pedonali, così quando inizieranno ad andare in giro da soli saranno più preparati ad affrontare il traffico. Socializzazione: Il tragitto verso la scuola dà la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici; quando arriveranno a scuola avranno fatto la loro chiacchierata e saranno più invogliati a far lezione. Ambiente: Ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole; questo aiuterà a ridurre l inquinamento atmosferico e a migliorare l ambiente a beneficio di tutti. Respirare meglio: Le ricerche hanno dimostrato che percorrere un breve tragitto in automobile ci espone di più all inquinamento dell aria che non andando a piedi! Usando i Piedibus i bambini potranno respirare aria più pulita prima di sedersi in classe a lavorare. Per fare movimento Imparare a circolare Esplorare il proprio quartiere Diminuire traffico e inquinamento Insieme per divertirsi Bambini più allegri e sicuri di sé Un buon esempio per tutti Svegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola - 3 -

5 Ambito della sperimentazione La presente relazione ha lo scopo di rendicontare gli elementi significativi della sperimentazione del progetto Piedibus attuato presso i plessi scolastici identificabili come quelli della scuola materna statale via Dublino e della scuola elementare via Stoccolma. La fase sperimentale ha avuto luogo nel periodo intercorso tra il 6 e il 17 giugno 2005: detta fase sperimentale è stata effettuata grazie alla collaborazione di alcuni genitori dei bambini frequentanti le suddette scuole, con mezzi e modalità definiti dalla nostra associazione. Per effettuare la sperimentazione del Progetto, ci si è attenuti alle indicazioni riportate dai precedenti gruppi presenti nel territorio nazionale; nella fattispecie, si è usato come riferimento il gruppo della scuola elementare Ricci Curbastro" di Padova. Linee di Progetto Per iniziare l avventura con il nostro Piedibus abbiamo proceduto secondo alcune linee guida ben definite: per prima cosa è stato presentato il Progetto, consegnando il questionario di valutazione e di analisi del percorso casa-scuola allo scopo di capire quanto consenso potesse riscuotere l idea proposta. Grazie alla collaborazione di alcuni genitori della scuola materna via Dublino, sono stati consegnati circa cinquanta questionari; ha riportato il documento il cinquanta per cento dei genitori che l aveva ricevuto. In relazione alle adesioni ricevute, abbiamo analizzato il possibile percorso per questa sperimentazione: al termine delle verifiche, abbiamo optato per due distinti itinerari iniziali con un punto di congiungimento posto a metà percorso. Prima dell avvio del Piedibus è stata distribuita la lettera di adesione con la quale i singoli genitori hanno accettato le condizioni di utilizzo del servizio, preso visione degli itinerari definiti e firmato una liberatoria ai sensi della legge sulla privacy; è stato individuato, inoltre, il gruppo dei genitori accompagnatori. Queste, in sintesi, le linee seguite: Campagna di promozione e sensibilizzazione con la presentazione del Progetto. Elaborazione e distribuzione dei questionari sulla mobilità casa-scuola. Analisi dei questionari. Analisi del territorio e individuazione degli itinerari. Distribuzione della lettera di adesione. Costituzione dei gruppi di genitori accompagnatori. Avvio del Piedibus

6 Itinerari Per poter soddisfare le esigenze di arrivo dei genitori dei bambini frequentanti la scuola materna via Dublino, si è scelto, come detto, di differenziare i punti di partenza: da un lato si è deciso di creare un punto di ritrovo per i bambini provenienti dal quartiere di San Benedetto, dall altro si è definito il punto di incontro per i bambini presenti nel quartiere dove è sita la scuola, Genneruxi. Un altro elemento è stato ritenuto altresì importante: alcuni bambini avevano dei fratellini che frequentavano la scuola elementare di via Stoccolma. Per questo motivo, quindi, è stato deciso di definire il percorso in funzione dell accompagnamento dei bambini in entrambe le scuole dando priorità alla scuola elementare in quanto soggetta a orari di ingresso meno elastici di quella materna. Sono stati definiti, quindi, i seguenti percorsi e orari di arrivo: Linea Zona San Benedetto o Capolinea: via Genneruxi (angolo via Palestrina) partenza ore 08:10 o 1 fermata: piazza Spagna passaggio ore 08:13 o 2 fermata: piazza Lussemburgo passaggio ore 08:16 o 3 fermata: via Oslo (innesto per piazza Svizzera) passaggio ore 08:18 Linea Zona Genneruxi o Capolinea: piazza Islanda partenza ore 08:15 o 1 fermata: via Oslo (innesto per piazza Svizzera) passaggio ore 08:18-5 -

7 Congiungimento e arrivo alle scuole o Capolinea: via Oslo (innesto per piazza Svizzera) passaggio ore 08:18 o 1 fermata: piazza Svizzera passaggio ore 08:20 o 2 fermata: via Stoccolma (angolo piazza Olanda) passaggio ore 08:25 o Capolinea: Scuola Materna via Dublino arrivo ore 08:35 Con la definizione di questo percorso, è stato possibile poter far incontrare i bambini provenienti dai due capolinea (S.Benedetto e Genneruxi) unendoli in un unico Piedibus che ha condotto i piccoli passeggeri dapprima verso la scuola elementare via Stoccolma e, successivamente, sino alla scuola materna via Dublino. La fermata di via Stoccolma (scuola elementare) è servita a far scendere dal Piedibus i bambini frequentanti detta scuola e a far salire coloro che erano presenti per l accompagnamento dei fratelli maggiori e che avrebbero proseguito verso la scuola materna. Dotazioni Tutti i bambini partecipanti al Piedibus hanno avuto in dotazione un giubbino alta visibilità, a norma di legge, delle misura ideale per la propria età, individuato e fornito da una azienda di Treviso. Dopo i primi giorni abbiamo deciso, per rendere più divertente le passeggiate ma anche per consentire una più agevole conoscenza tra i piccoli passeggeri, di dotare i bambini di un cartellino con il proprio nome. Il possesso del giubbino, oltre alle ovvie funzioni di sicurezza, ha creato un effetto gruppo poiché il fatto di indossare il gilet è diventato sinonimo di appartenenza al Piedibus. I genitori accompagnatori, per tutta la durata della sperimentazione, hanno indossato idoneo giubbino alta visibilità; durante i percorsi seguiti hanno condotto la carovana dei bambini guidandoli, con opportuna attenzione, nell attraversamento pedonale o lungo le vie sprovviste di marciapiedi. Per consentire un andatura più lineare, abbiamo creato un sentiero con una doppia cordicella: questo sistema ci ha permesso di incanalare i bambini, anche a gruppi di due, rendendo più fluide tutte le manovre di attraversamento pedonale e percorrenza delle strade. Ogni genitore controllore ha avuto l onere di redigere il Giornale di Bordo del Piedibus: ogni linea ha avuto il proprio documento dove venivano segnati, giornalmente, i passeggeri e i nominativi dei genitori accompagnatori; ogni nuovo passeggere aggiuntosi durante il percorso è stato inserito specificando il punto di salita e l orario

8 Conclusioni Questa sperimentazione ha consentito di verificare molti punti fondamentali per la gestione di un Piedibus. Per prima cosa è emerso il grande interessamento dei genitori per un metodo, per alcuni quasi scontato, che permette di trasformare un abituale gesto quotidiano come quello dell accompagnamento a scuola dei bambini, in un momento di vita a misura di bambino. Ci ha immensamente riempito di orgoglio sentire alcuni genitori raccontarci la trasformazione dei propri figli che, con l avvento del Piedibus, hanno acquisito uno stimolo in più per andare a scuola: bambini che svegliavano i genitori sollecitandoli per arrivare in tempo all appuntamento con gli altri compagni. Altri ancora ci hanno descritto come i propri figli abbiamo sentito un minor distacco nel momento della consegna all insegnante, all arrivo a scuola. Non meno appagante è stato percepire l interesse di tanti insegnanti, sia della scuola materna che della scuola elementare, nei confronti dell iniziativa: è stato lusinghiero sentirci incoraggiare nel riproporre l esperienza, in forma più concreta, per il prossimo anno scolastico; quest ultima richiesta ci è giunta anche da tutti i genitori che hanno preso parte all iniziativa. Per concludere è doveroso ringraziare i genitori che hanno creduto in questo progetto e, ancor più, lo hanno voluto sperimentare in questo periodo finale dell anno scolastico 2004/2005; siamo riusciti a coinvolgere genitori di quasi tutte le sezioni della scuola materna via Dublino e la loro partecipazione è stata, per noi, gradita e costruttiva oltre che indispensabile. Al fine, riteniamo opportuno ricordare tutti i partecipanti al primo Piedibus di Cagliari nonché il primo Piedibus nazionale di una scuola materna. Un grazie a le mamme Beatrice, Elisabetta, Franca, Giovanna, Luisanna, Marika, Paola, Raffaella, Rosanna, Stefania; la nonna Pina; i papà Carlo, Mario, Pietrino e.. i bambini Alessandro, Alessio, Andrea, Carola, Elisa, Francesca G., Francesca U., Gabriele, Gaia, Leonardo, Lorenzo, Matteo, Michael, Nilo, Riccardo P., Riccardo U., Simone

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII Pinerolo, 27 settembre 2010 Assessorato all istruzione e sport PEDIBUS scuola elementare Giovanni XXIII Realizzato

Dettagli

della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone

della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone Ufficio, esecutore Ufficio Educazione Ai genitori degli Alunni Ns. riferimento e data della Scuola. Prot. del Via.. 20010VITTUONE P.C. Al Dirigente Scolastico di 20010 Vittuone PROGETTI: Andiamo a scuola

Dettagli

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Gianluigi Trento I Piedibus di Bassano SSL-ERATE ESPERIENZE E PERCORSI DI SOSTENIBILITA URBANA Bassano del Grappa 29/04/2014 Che cosa è un Piedibus

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro e p.c. all Assessore all Ambiente del Comune di Medicina all Assessore all

Dettagli

- PREMESSE - IL PIEDIBUS - COS E IL PIEDIBUS - ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI COINVOLTI - LINEE GUIDA E PROGETTO DI MASSIMA

- PREMESSE - IL PIEDIBUS - COS E IL PIEDIBUS - ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI COINVOLTI - LINEE GUIDA E PROGETTO DI MASSIMA PROGETTO Piedibus - PREMESSE - IL PIEDIBUS - COS E IL PIEDIBUS - ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI COINVOLTI - LINEE GUIDA E PROGETTO DI MASSIMA - PROGETTO PILOTA SCUOLA RICCI CURBASTRO - ALLEGATI - 1 - PREMESSE

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS. Io vado a piedibus. ad Arcore

PROGETTO PIEDIBUS. Io vado a piedibus. ad Arcore PROGETTO PIEDIBUS Io vado a piedibus ad Arcore PREMESSA Il progetto vuole inserirsi nella famiglia dei progetti che mirano a migliorare la qualità della vita nelle nostre città attraverso la mobilità sostenibile

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

CAGLIARI. UNICEF Comitato Provinciale di Cagliari

CAGLIARI. UNICEF Comitato Provinciale di Cagliari COMUNE DI Assessorato della Politiche Sociali Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità e Traffico Comitato Provinciale di Cagliari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Dipartimento Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS SCUOLA PRIMARIA APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 33 DEL 28/11/2014 IL SINDACO (Alberto PILLONI) IL SEGRETARIO COMUNALE (DOTT.SSA Valentina MARVALDI) INDICE

Dettagli

LEGAMBIENTE TORINO CIRCOLO ECOPOLIS. Pedibus. azioni per una città a misura dei bambini

LEGAMBIENTE TORINO CIRCOLO ECOPOLIS. Pedibus. azioni per una città a misura dei bambini Pedibus azioni per una città a misura dei bambini Contesto Il progetto si inserisce nella famiglia piu ampia dei progetti che mirano a migliorare la qualità della vita nelle città e si concentra sulla

Dettagli

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie Meeting/Event Name Obiettivi e contenuti del workshop Iniziare a creare un gruppo di lavoro degli insegnanti STARS Presentare la guida al Percorso di

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

VADEMECUM. per la sperimentazione del Piedibus per insegnanti a cura di Piera Ciceri e Monica Vercesi

VADEMECUM. per la sperimentazione del Piedibus per insegnanti a cura di Piera Ciceri e Monica Vercesi Comune di Caronno Pertusella PIÙ TEMPO ALLE DONNE E MOBILITÀ SOSTENIBILE PER UNA CITTÀ IN ARMONIA VADEMECUM per la sperimentazione del Piedibus per insegnanti a cura di Piera Ciceri e Monica Vercesi L

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS 2014/2015 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI

PROGETTO PIEDIBUS 2014/2015 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI PROGETTO PIEDIBUS 2014/2015 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI 1 PREMESSE OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI CONVOLTI PERCORSI PIEDIBUS REGOLAMENTO ALLEGATO 2 PREMESSE Il piedibus è un autobus

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS. ad ARCORE. 23/01/2009 pag. 1/13

PROGETTO PIEDIBUS. ad ARCORE. 23/01/2009 pag. 1/13 PROGETTO PIEDIBUS ad ARCORE 23/01/2009 pag. 1/13 INDICE del CONTENUTO 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO 3. COS E E COME FUNZIONA IL PIEDIBUS 4. ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI COINVOLTI 5. LINEE GUIDA E

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato BARIOLA: Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato dalla Regione Lombardia in attuazione all art. 6 della l. r. 28/2004 Politiche regionali per il

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada; Percorso educativo Scuola Primaria BERSANI a.s. 2010-2011 Il VII Circolo Didattico di Forlì, di cui fa parte la scuola primaria Bersani, da almeno 5 anni lavora sulla tematica della mobilità sostenibile,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

proposte per la realizzazione di percorsi sicuri casa-scuola a Padova COMUNE di PADOVA

proposte per la realizzazione di percorsi sicuri casa-scuola a Padova COMUNE di PADOVA proposte per la realizzazione di percorsi sicuri casa-scuola a Padova COMUNE di PADOVA REALIZZATO DA Comune di Padova Settore Ambiente Informambiente CAPO SETTORE Patrizio Mazzetto A CURA DI Antonella

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

scuola elementare MIANI

scuola elementare MIANI Aiutare i nostri figli a riappropriarsi del piacere di camminare; fare del sano movimento; apprendere i fondamenti dell educazione stradale non solo a livello teorico, ma sperimentandoli direttamente...e

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Ambito culturale I) Coinvolgere i genitori con una sensibilizzazione ecologica (meno auto e meno inquinamento) e per una maggiore autonomia dei figli (più

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS Allegato delibera C.C. n. 24 del 31.07.2015 1 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS Art.1 Oggetto del servizio 1. I presenti criteri definiscono

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Comune di Ceriano Laghetto

Comune di Ceriano Laghetto Categoria 2 37 Scheda del progetto Comune di Ceriano Laghetto Simona Borroni Via Roma, 18 20020 Ceriano Laghetto (MI) 02 96661326 02 96661302 cultura@comune.cerianolaghetto.mi.it www.comune.cerianolaghetto.mi.it

Dettagli

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! Progetto Raccogliamo Miglia Verdi Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! PREMESSA Nel 2003, in concomitanza alla Nona Conferenza Mondiale sul Clima (COP 9), l associazione

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Comune di Pesaro AUTONOMIA È SALUTE. Roma - 23 novembre 2015

Comune di Pesaro AUTONOMIA È SALUTE. Roma - 23 novembre 2015 Convegno internazionale AUTONOMIA È SALUTE PESARO RO. A scuola ci andiamo da soli. un progetto partecipato per l autonomia dei bambini e la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa Roma - 23 novembre 2015

Dettagli

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN NOI CON GLI ALTRI CAMERUN Solidarietà e cooperazione come valori fondanti per le nuove generazioni Promosso da: Fondazione Un cuore si scioglie onlus, in collaborazione con la Regione Toscana e Mèta cooperativa

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

(Provincia di Milano) Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING. Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO

(Provincia di Milano) Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING. Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO 1 Denominazione e referenti Il Progetto Andiamo a scuola con il car pooling è promosso dal Comune

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli