Materiali e prodotti per uso strutturale: Acciaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali e prodotti per uso strutturale: Acciaio"

Transcript

1 I controlli di accettazione dei materiali e componenti strutturali: calcestruzzo, acciaio, acciaio da carpenteria metallica MECI 2015 Lariofiere 11 aprile 2015 Materiali e prodotti per uso strutturale: Acciaio Matteo Colombo

2 Prescrizioni comuni a tutti gli acciai Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri di trasformazione Accettazione

3 Prescrizioni comuni a tutti gli acciai Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri di trasformazione Accettazione Da eseguire su lotto di produzione Lotto di produzione = si riferiscono a produzione continua, ordinata cronologicamente mediante apposizione di contrassegni al prodotto finito (rotolo finito, bobina di trefolo, fascio di barre, ecc.). Un lotto di produzione deve avere valori delle grandezze nominali omogenee (dimensionali, meccaniche, di formazione) e può essere compreso tra 30 e 120 tonnellate.

4 Prescrizioni comuni a tutti gli acciai Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri di trasformazione Accettazione Da eseguire su Forniture Forniture = lotti formati da massimo 90 t, costituiti da prodotti aventi valori delle grandezze nominali omogenee.

5 Prescrizioni comuni a tutti gli acciai Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri di trasformazione Accettazione Da eseguire su Lotti di Spedizione Lotti di spedizione = lotti formati da massimo 30 t, spediti in un unica volta, costituiti da prodotti aventi valori delle grandezze nominali omogenee.

6 Controlli di stabilimento e procedure di qualificazione Tutti gli acciai devono essere prodotti con un sistema permanente di controllo interno della produzione in stabilimento che deve assicurare il mantenimento dello stesso livello di affidabilità nella conformità del prodotto finito, indipendentemente dal processo di produzione. Qualora non sia applicabile la marcatura CE, la conformità del controllo di produzione in stabilimento e del prodotto finito è effettuata attraverso la procedura di qualificazione presso il Servizio Tecnico Centrale (caso B) Acciaio per c.a normale e precompresso: CASO B qualif. Nazionale Acciaio per carpenterie metalliche: CASO A marcatura CE

7 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati Ciascun prodotto qualificato deve costantemente essere riconoscibile per quanto concerne le caratteristiche qualitative e riconducibile allo stabilimento di produzione tramite marchiatura indelebile depositata presso il Servizio Tecnico Centrale, dalla quale risulti, in modo inequivocabile, il riferimento all Azienda produttrice, allo Stabilimento, al tipo di acciaio ed alla sua eventuale saldabilità. La marchiatura deve essere inalterabile nel tempo e senza possibilità di manomissione.

8 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati Tutti i certificati relativi alle prove meccaniche degli acciai, sia in stabilimento che in cantiere o nel luogo di lavorazione, devono riportare l indicazione del marchio identificativo, rilevato a cura del laboratorio incaricato dei controlli, sui campioni da sottoporre a prove. Ove i campioni fossero sprovvisti di tale marchio, oppure il marchio non dovesse rientrare fra quelli depositati presso il Servizio Tecnico Centrale le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumere valenza ai sensi delle presenti Norme e di ciò ne deve essere fatta esplicita menzione sul certificato stesso. In tal caso il materiale non può essere utilizzato ed il Laboratorio incaricato è tenuto ad informare di ciò il Servizio Tecnico Centrale.

9 Centri di trasformazione I centri di trasformazione sono identificati, ai sensi delle presenti Norme, come luogo di lavorazione. I centri di trasformazione sono tenuti a dichiarare al Servizio Tecnico Centrale la loro attività. Ogni centro di trasformazione dovrà inoltre indicare un proprio logo o marchio che identifichi in modo inequivocabile il centro stesso. Il Servizio Tecnico Centrale attesta l avvenuta presentazione della dichiarazione di cui sopra. La dichiarazione sopra citata deve essere confermata annualmente al Servizio Tecnico Centrale.

10 Centri di trasformazione Attestato di denuncia dell attività di trasformazione

11 Centri di trasformazione Ogni fornitura in cantiere di elementi presaldati, presagomati o preassemblati deve essere accompagnata: a) da dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell attestato di avvenuta dichiarazione di attività, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, recante il logo o il marchio del centro di trasformazione; b) dall attestazione inerente l esecuzione delle prove di controllo interno fatte eseguire dal Direttore Tecnico del centro di trasformazione, con l indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata. Qualora il DL lo richieda, all attestazione di cui sopra potrà seguire copia dei certificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata effettuata. Il DL è tenuto a verificare quanto sopra indicato ed a rifiutare le eventuali forniture non conformi, ferme restando le responsabilità del centro di trasformazione.

12 Acciai per strutture metalliche Per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte si dovranno utilizzare acciai conformi alle norme armonizzate della serie UNI EN (per i laminati), UNI EN (per i tubi senza saldatura) e UNI EN (per i tubi saldati), recanti la Marcatura CE (CASO A) Per gli acciai di cui alle norme armonizzate UNI EN 10025, UNI EN ed UNI EN , in assenza di specifici studi statistici di documentata affidabilità, ed in favore di sicurezza, per i valori delle tensioni caratteristiche di snervamento f yk e di rottura f tk da utilizzare nei calcoli si assumono i valori nominali f y = R eh e f t = R m riportati nelle relative norme di prodotto.

13 Acciai per strutture metalliche Basso contenuto di carbonio Alto contenuto di carbonio / lavorazioni termiche RеH è il carico unitario di snervamento minimo dell acciaio. Rm è la resistenza a trazione (rottura). є u % è l allungamento a rottura dell acciaio. E è il modulo di elasticità (o modulo di Young) Energia di rottura KV o resilienza

14 Acciai per strutture metalliche fyk e ftk NON SONO VALORI CARATTERISTICI NTC 2008 EN

15 Acciai per strutture metalliche fyk e ftk NON SONO VALORI CARATTERISTICI NTC 2008 EN

16 Acciai per strutture metalliche

17

18 Altre proprietà per acciai strutturali

19 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M EN Acciai non legati

20 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M EN Acciai non legati Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

21 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M EN Acciai non legati Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

22 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M EN Acciai non legati Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

23 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) R = temp. di prova 20 C 0 = temp. di prova 0 C 2 = temp. di prova -20 C 4 = temp di prova -40 C Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione EN Acciai non legati

24 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M Simbolo relativo all impego strutturale Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) R = temp. di prova 20 C 0 = temp. di prova 0 C 2 = temp. di prova -20 C 4 = temp di prova -40 C Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione EN Acciai non legati

25 Designazione acciaio da carpenteria Prodotti laminati a caldo S 355 J R + (C) + M Condizioni di fornitura: +AR = grezzo di laminazione (As Rolled) +N = laminazione Normalizzata +M = laminazione TermoMeccanica +Q = alto limite di snervamento bonificato +W = resist. Migliorata a corrosione Simbolo relativo all impiego strutturale Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) R = temp. di prova 20 C 0 = temp. di prova 0 C 2 = temp. di prova -20 C 4 = temp di prova -40 C Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione EN Acciai non legati

26 Designazione acciaio da carpenteria Profili cavi da acciai non legati S 275 J R H Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

27 Designazione acciaio da carpenteria Profili cavi da acciai non legati S 275 J R H Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) R = temp. di prova 20 C 0 = temp. di prova 0 C 2 = temp. di prova -20 C Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

28 Designazione acciaio da carpenteria Profili cavi da acciai non legati S 275 J R H Utilizzo per profili cavi Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) R = temp. di prova 20 C 0 = temp. di prova 0 C 2 = temp. di prova -20 C Indicazione relativa all energia di resilienza: J = resilienza minima 24J K = resilienza minima 40J Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

29 Designazione acciaio da carpenteria Profili cavi da acciai a grano fine S 460 N L H Indica lo stato di partenza del materiale Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

30 Designazione acciaio da carpenteria Profili cavi da acciai a grano fine S 460 N L H Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) L = temp. di prova -50 C Indica lo stato di partenza del materiale Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

31 Designazione acciaio da carpenteria Profili cavi da acciai a grano fine S 460 N L H Utilizzo per profili cavi Indicazione relativa alla resilienza (temp. di prova) L = temp. di prova -50 C Indica lo stato di partenza del materiale Valore minimo dello sforzo di snervamento [MPa] Gruppo di acciaio: S = acciaio da costruzione

32 Specifiche per acciaio da carpenteria in zona sismica Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali: - per gli acciai da carpenteria il rapporto fra i valori caratteristici della tensione di rottura f tk (nominale) e la tensione di snervamento f yk (nominale) deve essere maggiore di 1,20 e l allungamento a rottura A5, misurato su provino standard, deve essere non inferiore al 20%; - la tensione di snervamento massima f y,max deve risultare f y,max 1,2 f yk ; - i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9.

33 Centri di trasformazione per acciaio da carpenteria Si definiscono Centri di trasformazione, nell ambito degli acciai per carpenteria metallica, i centri di produzione di lamiere grecate e profilati formati a freddo, i centri di prelavorazione di componenti strutturali, le officine di produzione di carpenterie metalliche, le officine di produzione di elementi strutturali di serie e le officine per la produzione di bulloni e chiodi.

34 Documenti necessari Fornitura in cantiere, dall acciaieria di carpenteria metallica. (Prodotti marcati CE) DDT (destinatario, data di spedizione, tipologia del prodotto, classe dell acciaio e colata) Certificato di Controllo Mod. 3.1 (riportante i dati di marcatura, le colate spedite con caratteristiche chimiche e meccaniche sui prelievi interni) Su richiesta: Dichiarazione di conformità alla direttiva prodotti da costruzione (timbrata in originale, con data di spedizione e destinatario ) Certificato del sistema di controllo di produzione

35 Certificato di controllo 3.1 EN Documento emesso dal fabbricante in cui questi dichiara che i prodotti forniti sono conformi ai requisiti dell'ordine e nel quale fornisce risultati di prova. L'unità di prova e le prove da eseguire sono definite dalla specifica di prodotto, dal regolamento ufficiale e dalle regole corrispondenti e/o dall'ordine. Il documento è validato dal rappresentante del fabbricante autorizzato per il controllo, indipendente dal reparto di fabbricazione. Deve essere possibile per il fabbricante trasferire sul certificato di controllo 3.1 risultati di prova pertinenti ottenuti dal controllo specifico sui prodotti primari o in entrata che utilizza, a condizione che il fabbricante applichi procedure di rintracciabilità e possa fornire i documenti di controllo corrispondenti richiesti.

36 Documenti necessari Fornitura in cantiere, dal centro di trasformazione di carpenteria metallica. DDT riportante gli estremi dell attestato rilasciato dal STC. (viene fornita, in genere, anche la copia dell attestato di qualificazione rilasciato dal STC) Dichiarazione di aver eseguito le prove interne con l indicazione dei giorni in cui è stata effettuata la lavorazione dell acciaio fornito. Generalmente per la rintracciabilità, vengono forniti anche i certificati dell acciaieria. ( non sono obbligatori) Il collaudatore deve riportare nel collaudo anche gli estremi del Centro di Trasformazione.

37 Documenti necessari Fornitura in cantiere, dal commerciante DDT (con data di spedizione, tipo di acciaio, colate e destinatario) Copia dei documenti forniti dai produttori di acciaio completati con il riferimento al DDT Il D.L. è tenuto a verificare ed a rifiutare le forniture non conformi

38 Acciai da carpenteria Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri di trasformazione Accettazione I controlli in cantiere, demandati al Direttore dei Lavori, sono obbligatori e devono essere eseguiti secondo le medesime indicazioni di cui al recedente , effettuando un prelievo di almeno 3 saggi per ogni lotto di spedizione, di massimo 30 t.

39 Acciai da carpenteria Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri Prova di di trazione su Accettazione campione trasformazione estratto per determinazione di: f I controlli in cantiere, demandati al pt :tensione di rottura Direttore dei Lavori, sono obbligatori e f devono essere eseguiti secondo le py : tensione di snervamento medesime indicazioni di cui al recedente , effettuando f p(1) un : tensione prelievo all 1% di almeno di def. 3 saggi totaleper ogni lotto di spedizione, di massimo 30 f p(0.1) t. : limite elastico allo 0.1%

40 Acciai da carpenteria Controlli obbligatori (NTC 2008: Cap. 11) Stabilimento Centri di trasformazione Accettazione Qualora la fornitura, di elementi lavorati, provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti al , può recarsi presso il medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra.

41 Estrazione campioni in accordo a EN ISO 377

42 PROCESSI DI SALDATURA La saldatura degli acciai dovrà avvenire con uno dei procedimenti all arco elettrico codificati secondo la norma UNI EN ISO 4063:2001. E ammesso l uso di procedimenti diversi purchè sostenuti da adeguata documentazione teorica e sperimentale. Tutti i procedimenti di saldatura dovranno essere qualificati secondo la norma UNI EN ISO :2005 Il costruttore deve essere certificato secondo la norma EN ISO Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Qualificazione dei saldatori: EN 287-1:2004 UNI EN 1418:1999

43 PROCESSI DI SALDATURA Sono richieste caratteristiche di duttilità, snervamento, resistenza e tenacità in zona fusa e in zona termica alterata non inferiori a quelle del materiale base. Le saldature saranno sottoposte a controlli non distruttivi finali per accertare la corrispondenza ai livelli di qualità stabiliti dal progettista sulla base delle norme applicate per la progettazione.

44 PROCESSI DI SALDATURA L entità e il tipo di tali controlli, distruttivi e non distruttivi, in aggiunta a quello visivo al 100%, saranno definiti dal Collaudatore e dal Direttore Lavori per i cordoni ad angolo o giunti a parziale penetrazione si useranno metodi di superficie (ad es. liquidi penetranti o polveri magnetiche), per i giunti a piena penetrazione, oltre a quanto sopra previsto, si useranno metodi volumetrici e cioè raggi X o gamma o ultrasuoni per i giunti testa a testa e solo ultrasuoni per i giunti a T a piena penetrazione.

45 PROCESSI DI SALDATURA Per le modalità di esecuzione dei controlli ed i livelli di accettabilità si potrà fare utile riferimento alle prescrizioni delle norme EN 5817 ed EN 12062

46 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI EN ISO 5817: Saldatura Giunti saldati per fusione in acciaio, nickel, titanio e loro leghe (escluso il fascio elettronico) Livelli di qualità per le imperfezioni Tali norme sono Riferimenti per la stesura di codici di applicazione Si applicano alle saldature con spessori maggiori di 0.5 mm Si applica a giunti saldati per fusione Vengono forniti tre livelli di qualità delle imperfezioni delle saldature Non rappresentano norme di accettabilità in quanto non si tiene conto dell applicazione cui il manufatto è destinato

47 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI: EN ISO 5817

48 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI: EN ISO 5817

49 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI: EN ISO 5817

50 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI: EN ISO 5817

51 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI EN 12062: Regole generali per l applicazione dei controlli non distruttivi alle saldature Fornisce una guida per la redazione della documentazione (Procedure, piano di controllo, resoconto finale) Consiglia quali metodi sono applicabili sulla base del materiale e dello spessore e del tipo di giunto (testa a testa - a T) Fornisce una correlazione tra criteri di accettabilità (indicate dalle norme di metodo) e UNI EN ISO 5817

52 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI EN 12062: Regole generali per l applicazione dei controlli non distruttivi alle saldature Imperfezioni superficiali

53 LIVELLI DI QUALITA PER LE IMPERFEZIONI EN 12062: Regole generali per l applicazione dei controlli non distruttivi alle saldature Imperfezioni interne

54 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI VT : ispezione visiva

55 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI PT : liquidi penetranti Difetti superficiali

56 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI PT : liquidi penetranti

57 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI PT : liquidi penetranti Limitazioni: Non rileva discontinuità sotto pelle o chiuse in superficie, così come non rileva corrosioni e difetti troppo aperti; Non è normalmente applicabile all esame di superfici troppo rugose o porose, la sensibilità del metodo è infatti condizionata dal grado di finitura superficiale; Si presta all automazione solo per quanto riguarda la parte esecutiva, mentre l interpretazione dei risultati deve essere fatta dal personale; L esame è di solito limitato a zone facilmente accessibili; Si registrano elevati costi della depurazione degli ambienti dove vengono effettuati i test.

58 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI MT : particelle magnetiche La tecnica di controllo è molto sensibile, semplice ed economica e può rilevare difetti anche su pezzi ricoperti da sottili strati protettivi (ad esempio vernici), seppur con lieve riduzione di sensibilità.

59 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI MT : particelle magnetiche Limitazioni: Applicabilità ai soli materiali ferromagnetici; Scarsa sensibilità per i difetti rotondeggianti; E possibile introdurre processi di automazione solo per la parte esecutiva; L interpretazione dei risultati presenta sempre un certo margine di soggettività; L esame è normalmente limitato a zone facilmente accessibili; Smagnetizzare fino a valori residui molto bassi può essere difficoltoso.

60 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI RT : radiografie Nelle tecniche radiografiche una superficie è interessata da un flusso di energia mediante radiazioni di natura elettromagnetica, più comunemente usata quella proveniente da un tubo a raggi X. Parte dell energia è assorbita dai constituenti nel materiale al suo passaggio attraverso lo spessore della parte. L energia trasmessa va ad impressionare una lastra fotografica posta direttamente al di sotto della superficie opposta. I difetti producono una variazione dell energia trasmessa che fornisce immagini di ombra sulla pellicola.

61 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI RT : radiografie Limitazioni: Se le discontinuità sono localizzate in strutture o componenti non accessibili, potrebbe essere difficile poter posizionare correttamente la sorgente di raggi X; I difetti bidimensionali come le cricche possono non essere rilevati se il loro orientamento rispetto all asse del cono radiante è inclinato. Non possono essere esaminati componenti di grandi dimensioni, a causa delle limitate dimensioni delle pellicole radiografiche. Il massimo spessore di acciaio esaminabile con radiografia è dell ordine di mm, (ottenuto impiegando acceleratori lineari ad alta energia). L utilizzazione di questo metodo richiede il rispetto delle leggi di radioprotezione con conseguente aumento dei costi.

62 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI UT : Ultrasuoni

63 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI UT : Ultrasuoni Questo metodo di controllo utilizza onde sonore (energia acustica) ad alta frequenza, ovvero superiore alla soglia dell udibile: tra 0.5 e 25 MHz. Le onde sonore vengono introdotte nel materiale da esaminare, allo scopo di evidenziare difetti interni e subsuperficiali. Nell applicazione più consueta viene emesso un impulso ultrasonoro che, propagandosi nel particolare da controllare, viene in parte riflesso dalle eventuali discontinuità presenti, in parte assorbito, in parte attraversa In questa maniera l impulso viene quindi rilevato e convertito in segnale elettrico tale da essere rappresentato sullo schermo di un oscilloscopio.

64 METODI PER RICERCA IMPERFEZIONI UT : Ultrasuoni Limitazioni: Difficoltà nel controllo di pezzi a geometria complessa; Difficoltà nel controllare i materiali ad alta attenuazione acustica (legno, calcestruzzo e materiali ferrosi e non ferrosi a grano grosso) o ad alta temperatura; Sensibilità d esame condizionata dallo stato superficiale del pezzo; Relativa difficoltà nell interpretazione dei segnali che richiede una prolungata esperienza del personale.

65 ALCUNE DELLE PRINCIPALI NORME RIPORTATE NEL DM 14/01/2008 UNI EN ISO :2008 (QUALIFICA PROCEDURA) Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e leghe di nichel UNI EN 287-1:2007 (PATENTINI) Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - Parte 1: Acciai UNI EN ISO 5817:2008 (LIVELLI DI QUALITA ) Saldatura - Giunti saldati per fusione di acciaio, nichel, titanio e loro leghe (esclusa la saldatura a fascio di energia) - Livelli di qualità delle imperfezioni UNI EN ISO 3834:2006 (QUALITA NELLA SALDATURA) Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parti da 1 a 5

66 ALTRE NORME UNI EN 1011:2005 (SALDATURA) Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parti da 1 a 3 ; UNI EN :2005 (LEMBI) Saldatura e procedimenti connessi - Raccomandazioni per la preparazione dei giunti - Parte 1: Saldatura manuale adarco con elettrodi rivestiti, saldatura ad arco con elettrodo fusibile sotto protezione di gas, saldatura a gas, saldatura TIG e saldatura mediante fascio degli acciai ; UNI EN 473:2008 (QUALIFICA PERSONALE) Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive. Principi generali.

67 ALTRE NORME UNI EN 14731:2007 (COORDINATORE DELLA SALDATURA) Coordinatore delle attività di saldatura Compiti e responsabilità. Senza dimenticare la norma alfabeto: UNI EN (DISEGNI) Giunti saldati e brasati. Rappresentazione simbolica delle saldature sui disegni.

68 REQUISITI TECNICO CONTRATTUALI I requisiti tecnico contrattuali possono essere definiti quasi interamente all interno del disegno. In ogni modo questi requisiti riguardano principalmente:* Normative di riferimento utilizzate; Procedure di saldatura, di controlli non distruttivi e di eventuali trattamenti termici da utilizzare; Tipo di materiale da utilizzare; Procedimento di saldatura da utilizzare e qualifiche dello stesso; Preparazione dei lembi da saldare; Livello di qualità richiesto; Modalità di trattamento delle non conformità. (*) Attenzione praticamente tutti i requisiti sono resi obbligatori dall applicazione del DM 14/01/2008

69 Punti fondamentali relativi a strattura saldata: 1. Il progettista deve definire le specifiche necessarie per la saldatura; 2. I materiali costituenti la saldatura devono essere qualificati; 3. La procedura di saldatura deve esistere ed essere qualificata; 4. Il personale che salda deve essere qualificato (patentato); 5. Al termine delle saldatura, prima del montaggio devono essere portati a termine dei controlli (collaudi) sui particolari saldati. Solo in questo modo si è sicuri di avere una struttura sicura

70 Check list controllo carpenterie metalliche 1) DDT n... del. Fornitore.. 2) I materiali arrivati sono dotati di Marcatura CE Materiali base Bulloneria 3) Sono presenti i Certificati 3.1 del materiale di base? 4) Sul DDT sono riportati gli estremi dell Attestato denuncia attività dell officina?

71 Check list controllo carpenterie metalliche 5) E stato consegnato un dossier sulle saldature contenente almeno i seguenti documenti? Procedure di saldatura qualificate Patentini dei saldatori/operatori di saldatura Elenco saldatrici/macchine per saldatura Copia certificazione EN ISO 3834 Certificazioni CE del materiale di apporto Qualifica degli operatori addetti alle prove non distruttive Risultati delle prove non distruttive

72 Grazie per l attenzione!

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 Materiale a cura di: P.I. BENEDETTO SCOTTI (AREA CONSULTING

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici. Principali ambiti di intervento Attività di consulenza e formazione

Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici. Principali ambiti di intervento Attività di consulenza e formazione Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Principali ambiti di intervento Attività di consulenza e formazione SICUREZZA SUL LAVORO Valutazione rischi - D.Lgs. 81/08 Formazione

Dettagli

Agrigento, 18 giugno 2014. Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it

Agrigento, 18 giugno 2014. Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici come richiesto dalla EN

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura II-NORMATIVE 3-Normative (UNI EN) di prodotti in acciaio a)prodotti Piani e Lunghi Normativa UNI EN 125 : Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Normativa divisa in sei (6) parti

Dettagli

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI I centri di trasformazione: un nuovo concetto di fornitore di acciaio per c.a.

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Acciaio 2 Acciaio Controlli Tre forme di controllo sono obbligatorie : IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE.. da eseguirsi sui lotti di produzione NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

REQUISITI PROCESSO DI SALDATURA di cui al par. 11.3.4.5 delle NTC2008

REQUISITI PROCESSO DI SALDATURA di cui al par. 11.3.4.5 delle NTC2008 Requisito Travi PREM 2015 di cui al par. 11.3.4.5 delle NTC2008 Procedimento all arco elettrico (ammessi procedimenti diversi previa adeguata doc. tecnica e sperimentale) Qualifica (certificati) saldatori

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA Data emissione Rev Note 10/10/2003 0 Prima stesura 02/03/2007 1 Aggiornamenti alle modifiche introdotte

Dettagli

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 Coordinatore di Saldartura Responsabile coordinamento attività di Saldatura (CS) Welding Engineer Compiti e responsabilità secondo ISO 473 PROCEDIMENTI

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse.

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse. C11.3 ACCIAIO C11.3.1 PRESCRIZIONI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ACCIAIO C11.3.1.1 Controlli Le NTC prevedono che il controllo sugli acciai da costruzione sia obbligatorio e si effettui, con modalità

Dettagli

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni.

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni. I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni. Raffaello Dellamotta Direzione Tecnica IG r.dellamotta@giordano.it Premessa. Probabilmente sono ancora pochi coloro

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Paolo Riva INTRODUZIONE

Paolo Riva INTRODUZIONE Paolo Riva Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Facoltà di Ingegneria

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

PROFESSIONAL SERVICES

PROFESSIONAL SERVICES > SGS ITALIA INDUSTRIAL D.M. 14 Gennaio 2008 PROFESSIONAL Data: 20/04/2012 Autore: F. Prosperi R. Donadel SGS NEL MONDO Leader mondiale nei servizi di: Ispezione Verifica Analisi Certificazione Nel Mondo:

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE Verona, 27 Novembre 2009 Ing. Emilio Fadda 1 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: D.M. 14.01.2008 La circolare ministeriale

Dettagli

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con Unsider -ENTE ITALIANO DI UNIFICAZIONE SIDERURGICA - FEDERATO ALL UNI e-mail segreteria@unsider.it www.unsider.it Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti

Dettagli

Ordine degli ingegneri della Provincia di Genova

Ordine degli ingegneri della Provincia di Genova Ordine degli ingegneri della Provincia di Genova 23 MAGGIO 2012 ACCETTAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI IN CANTIERE ELEMENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE Normative Vigenti

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Aspetti tecnici della norma per le costruzioni in acciaio. Fabio Querci RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy

Aspetti tecnici della norma per le costruzioni in acciaio. Fabio Querci RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy Aspetti tecnici della norma per le costruzioni in acciaio Fabio Querci RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy 1 Scelta della classe di esecuzione, il primo passo: I COMPONENTI SONO IDENTIFICATI

Dettagli

Calcestruzzo ed acciaio

Calcestruzzo ed acciaio LA CONFORMITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Marcatura CE e Norme Tecniche per le Costruzioni dott. ing. Sebastiano Cristoforetti L accettazione di materiali e prodotti strutturali nelle NTC 2008 Calcestruzzo

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

CENTRO INOX REGOLAMENTO

CENTRO INOX REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 Il marchio ha lo scopo di identificare esclusivamente la natura del materiale, senza alcun riferimento al suo livello qualitativo; vale a dire che tale marchio identifica inequivocabilmente

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

UNI EN ISO 3834. Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici. info@marcelomartorelli.mobi

UNI EN ISO 3834. Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici. info@marcelomartorelli.mobi UNI EN ISO 3834 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Introduzione alle norme UNI EN ISO 3834:2006 Perché considerare la UNI EN ISO 3834:2006 nella propria azienda?

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato Contenuto tecnico e valore aggiunto Il Regolamento il marchio di qualità è attribuito da SISMIC a seguito della: dimostrazione del rispetto

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV costituiti o in fase di costituzione. Questa volta la pillola formativa si riferisce al

Dettagli

RCS 01 REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEL COORDINATORE DELLA SALDATURA. Pag. 1/10 Rev. 02. Regolamento RCS 01

RCS 01 REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEL COORDINATORE DELLA SALDATURA. Pag. 1/10 Rev. 02. Regolamento RCS 01 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEL Pag. 1/10 Rev. 02 02 13/01/2016 01 29/12/2015 Aggiunta Premessa, sistemato indice, completati par. 4 e 5, aggiunte Leggi Revisione par. 5 Inserimento modalità e durata

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Il controllo tecnico delle strutture metalliche

Il controllo tecnico delle strutture metalliche Il controllo tecnico delle strutture metalliche Marco Torricelli, Ingegnere, Controllo Tecnico Strutture Il controllo tecnico delle strutture metalliche è regolato dal Decreto Ministeriale del 14/1/08

Dettagli

RAPPORTO DI ISPEZIONE

RAPPORTO DI ISPEZIONE RAPPORTO DI ISPEZIONE DATI ANAGRAFICI APPARECCHIO Società Reparto Servizio Posizione Matricola Costruttore N fabbrica Data es. F301 xxxxxxxx xxxxxxxx xxxxxxx SERPENTINO FORNO DATI TECNICI APPARECCHIO Materiale

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Formazione certificata Formazione certificata valida per l accesso valida per all ESAME l accesso I-II LIVELLO all ESAME RINA II

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXX

CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXX CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXXX Prova n 958/AA 27 aprile 2011 Committente: Relatore: XXXXXXXXXXX ing. Andrea Cimino Ristrutturazione edificio in centro storico Rif:

Dettagli

www.airliquidewelding.it

www.airliquidewelding.it www.airliquidewelding.it Con il 1 luglio 2014 diventa cogente la norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011. La norma è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

INDICE I PARTE I... 3 II PARTE II... 7

INDICE I PARTE I... 3 II PARTE II... 7 2 di 19 INDICE I PARTE I... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 4 I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 5 II PARTE II... 7 II.1 GENERALITÁ... 7 II.2 GESTIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Seminario: Elementi strutturali in acciaio; I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Relatore: Ing. Filippo Lago Certification Product Manager Distretto Nord est RINA Services

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE (ai sensi della Norma UNI 10567) La C.S.A. srl svolge le funzioni di Ente di Controllo

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

Qualificazione, Identificazione, Accettazione Ing. Massimo Pugliese e Ing. Fabio Pes - TUV Italia

Qualificazione, Identificazione, Accettazione Ing. Massimo Pugliese e Ing. Fabio Pes - TUV Italia Qualificazione, Identificazione, Accettazione Ing. Massimo Pugliese e Ing. Fabio Pes - TUV Italia costruire e rinnovare in modo sostenibile e sicuro 1 Obiettivi Travi PREM 2015 Evidenziare l impatto delle

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fine della marcatura CE di segnali permanenti di cui alla norma UNI EN 12899 1 ed. 2008 0 STORIA Edizione 0 14/10/2009 Schema per

Dettagli

La norma EN 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione

La norma EN 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La norma EN 1090-1: il controllo del

Dettagli

Condizioni generali di fornitura Specifica AERON

Condizioni generali di fornitura Specifica AERON INDICE 1 - SCOPO...2 2 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ...2 3 - RIFERIMENTI E DEFINIZIONI...2 4 - DESCRIZIONE ATTIVITÀ...3 4.1 ACCESSO ALLO STABILIMENTO...3 4.2 IMBALLO PER LA SPEDIZIONE (IN AGGIUNTA AL

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (Provincia di Prato) http://www.comune.montemurlo.po.it e-mail: montemurlo@comune.montemurlo.po.it via A. Toscanini,1-59013 MONTEMURLO (PO) - tel. 0574 5581 - Fax 0574 558348 - C.F. 00584640486 - P.I.

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014 Riunione Ispettori CSI Spa Milano, 21 Novembre 2014 LA NORMATIVA NAZIONALE ( e quella UE) GLI ATTORI COINVOLTI D.M. 14.09.2005 Nuove Norme Tecniche Costruzioni D.M. 14.01.08 Nuove Norme Tecniche Costruzioni

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Controlli non distruttivi (CND) in edilizia

Controlli non distruttivi (CND) in edilizia Efficienza Energetica degli Edifici Termografia e altre prove non distruttive PND 27/11/2014 Controlli non distruttivi (CND) in edilizia Diagnostica non distruttiva UNI EN 473 II livello Industriale PT,

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA RINA Services S.p.A. LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA 1. Il panorama normativo: opere

Dettagli