Linee di vita: normative, tecniche e procedure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee di vita: normative, tecniche e procedure"

Transcript

1 Linee di vita: 1 normative, tecniche e procedure Torino 28 gennaio 2015 Norme e specifiche tecniche UNI EN /02/12 CEN/TS 16415: differenze e confronti RELATORE Ing. Mario Piovanelli - Libero Professionista Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia

2 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) 2 DOCUMENTO CHE DICE "COME FARE BENE LE COSE", GARANTENDO SICUREZZA, RISPETTO PER L'AMBIENTE E PRESTAZIONI CERTE " Secondo il Regolamento UE 1025 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea, per "norma" si intende: UNA SPECIFICA TECNICA, ADOTTATA DA UN ORGANISMO DI NORMAZIONE RICONOSCIUTO, PER APPLICAZIONE RIPETUTA O CONTINUA, ALLA QUALE NON È OBBLIGATORIO CONFORMARSI, E CHE APPARTENGA A UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE:

3 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) 3 NORMA INTERNAZIONALE: una norma adottata da un organismo di normazione internazionale; NORMA EUROPEA: una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione; NORMA ARMONIZZATA: una norma europea adottata sulla base di una richiesta della Commissione ai fini dell'applicazione della legislazione dell'unione sull'armonizzazione; NORMA NAZIONALE: una norma adottata da un organismo di normazione nazionale.

4 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) 4 Le norme, quindi, sono documenti che definiscono le caratteristiche dimensionali, prestazionali, ambientali, di qualità, di sicurezza e di organizzazione di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

5 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) Caratteristiche peculiari delle norme tecniche sono: consensualità: deve essere approvata con il consenso di coloro che hanno partecipato ai lavori; democraticità: tutte le parti interessate possono partecipare ai lavori e, soprattutto, chi è messo in grado di formulare osservazioni nell'iter che precede l'approvazione finale; trasparenza: UNI segnala le tappe fondamentali dell'iter di approvazione di un progetto di norma, tenendo il progetto a disposizione degli interessati; volontarietà: le norme sono un riferimento che le parti interessate si impongono spontaneamente. 5

6 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO Funzione della richiesta proveniente dal mercato, dalle istituzioni, dai consumatori o dagli stessi organi tecnici UNI di avviare un nuovo lavoro normativo poiché vi è l'esigenza di un riferimento ufficiale che offra agli operatori una regolamentazione certa e condivisa. 6

7 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO ATTENZIONE: le norme non vengono scritte per le esigenze di singole aziende: l'attività normativa non asseconda l'andamento puramente spontaneo del mercato né risponde ad una logica di cartello, infatti gli organi preposti dell'ente di normazione elaborano uno studio di fattibilità e solo se il risultato è positivo si procede all'assegnazione dei lavori all'organo tecnico competente. 7

8 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO Si prendono in esame i benefici che potrebbero derivare dall'esistenza sul mercato della nuova norma, le condizioni economiche, sociali o politiche del suo inserimento nel mercato, al fine di rintracciare con precisione le parti interessate da convocare; le competenze da chiamare in causa per l'attività di ricerca e, ancora, le risorse necessarie per tutta l'attività richiesta. 8

9 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO Queste verifiche vengono effettuate tramite l'inchiesta pubblica preliminare (i riferimenti generali del progetto di norma sono comunicati ai principali stakeholders e messi a disposizione in un database su internet per informare tempestivamente il pubblico circa l'intenzione di avviare lavori di normazione in determinati settori o su specifici temi e per dare la possibilità di inviare commenti e di dichiarare il proprio interesse alla partecipazione ai lavori di normazione). 9

10 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO La stesura del progetto di norma avviene nell'ambito dell'organo tecnico competente sull'argomento, strutturato in gruppi di lavoro costituiti da esperti che rappresentano le parti economiche e sociali interessate (produttori, utilizzatori, commercianti, centri di ricerca, consumatori, pubblica amministrazione...). 10

11 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO L'ente di normazione svolge una funzione di coordinamento dei lavori, mettendo a disposizione la propria struttura organizzativa e garantendo che vengano rispettate le regole della normazione (consensualità, democraticità e trasparenza) svolgendo un ruolo super partes, mentre i contenuti delle norme vengono definiti dagli esperti esterni. 11

12 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO La discussione della bozza di norma, messa a punto tramite il lavoro a distanza su internet (con il sistema UNIONE - UNIProgetti) e con apposite riunioni, ha come obiettivo l'approvazione consensuale della struttura e dei contenuti tecnici del progetto di norma. 12

13 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO 3. INCHIESTA PUBBLICA Il documento approvato dalla commissione tecnica competente viene reso liberamente disponibile al mercato al fine di raccogliere commenti ed ottenere il più ampio consenso. Si tratta di una vera e propria prova di credibilità, che garantisce la piena partecipazione al processo normati da parte di tutti e di ciascuno, contribuendo così compiutamente alla realizzazione del consenso. 13

14 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO 3. INCHIESTA PUBBLICA Nel momento in cui si giunge ad una versione consolidata del progetto di norma, confermata dall'inchiesta pubblica o integrata con le osservazioni raccolte e valutate positivamente, il documento viene sottoposto ad approvazione secondo quanto previsto dalle procedure (approvazione della Commissione Centrale Tecnica). 14

15 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO 3. INCHIESTA PUBBLICA Si passa poi al "consenso" necessario per procedere definito secondo la norma UNI CEI EN 45020:2007 «un accordo generale, caratterizzato da assenza di una ferma opposizione contro elementi essenziali dell'argomento in esame espressa da qualsiasi componente significativa degli interessi in gioco e da un processo che implichi tentativi volti a tener conto dei punti di vista di tutte le parti coinvolte e conciliare qualsiasi parere contrastante». 15

16 Definizione di norma Fonte: UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (organismo nazionale di normazione ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012) COME NASCE UNA NORMA: 1. MESSA ALLO STUDIO 2. STESURA DEL PROGETTO 3. INCHIESTA PUBBLICA 4. PUBBLICAZIONE La pubblicazione e l inserimento a catalogo (con la conseguente entrata in vigore e disponibilità) avviene in seguito alla ratifica da parte del Presidente. Solo i documenti che abbiano seguito l'iter sopra descritto nel rispetto delle procedure previste sono "norme UNI". 16

17 Norma o Legge? QUANDO UNA NORMA ACQUISISCE VALORE DI LEGGE? SE LA NORMA VIENE ESPRESSAMENTE CITATA ALL INTERNO DI UN TESTO DI LEGGE ESEMPIO: NORMA UNI 795 Dispositivi per la protezione contro le cadute dall alto LEGGE NAZIONALE D.lgs. 9 aprile 2008 n D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 Titolo IV CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Articolo Attività soggette Articolo Attività escluse Articolo Definizioni Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. 17

18 Norma o Legge? QUANDO UNA NORMA ACQUISISCE VALORE DI LEGGE? SE LA NORMA VIENE ESPRESSAMENTE CITATA ALL INTERNO DI UN TESTO DI LEGGE 18 LEGGE NAZIONALE D.lgs. 9 aprile 2008 n D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 Titolo IV CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Articolo Sistemi di protezione contro le cadute dall alto

19 Norma o Legge? Art D.lgs. 9 aprile 2008 n D.Lgs. 3 agosto 2009 n Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all articolo 111, comma 1, lettera a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione idonei per l uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 2. Comma abrogato dall art. 115 del D.Lgs. 3 agosto 2009, n Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 4. Nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo anticaduta. 19

20 Norma o Legge? QUANDO UNA NORMA ACQUISISCE VALORE DI LEGGE? SE LA NORMA VIENE ESPRESSAMENTE CITATA ALL INTERNO DI UN TESTO DI LEGGE REGIONE PIEMONTE Legge regionale 14 luglio 2009 n. 20 come modificato dalla Legge regionale 25 marzo 2013 n. 3 Articolo 15 - Norme in materia di sicurezza per l'esecuzione dei lavori in copertura In fase di ampliamento o ricostruzione degli edifici è fatto obbligo prevedere dispositivi utili a garantire la sicurezza in fase di manutenzione ordinaria e straordinaria del manufatto in tempi successivi alla ultimazione dello stesso. 20

21 Norma o Legge? Art.15 - Legge regionale n 20 del 14/07/09 Art.14 - Legge regionale n 3 del 25/03/13 1. Al fine di garantire la sicurezza e l'incolumità di chi accede alla copertura in fase di manutenzione ordinaria e straordinaria del manufatto in tempi successivi alla ultimazione dello stesso, compresa l'attività di ispezione, in particolare con riferimento alla prevenzione delle cadute dall'alto, è fatto obbligo di prevedere specifiche misure di sicurezza per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori in copertura, ai sensi del comma 2, per gli interventi di cui al comma 4. Sono fatti salvi tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e di tutela e valorizzazione del paesaggio. 2. Per specifiche misure di sicurezza si intendono la predisposizione di: a) idoneo accesso agevole e sicuro alle coperture, prioritariamente da uno spazio interno comune, salvo motivata ragione tecnica; b) dispositivi di protezione collettivi permanenti o di sistemi di ancoraggio permanenti, da realizzare contestualmente o in alternativa a seconda della soluzione progettuale prescelta. 3. Per interventi in copertura si intendono quelli che interessano tetti a falda inclinata o piani, sia pubblici che privati, con altezza della linea di gronda superiore a 3 metri rispetto ad un suolo naturale o artificiale sottostante. 4. Le misure di sicurezza di cui al comma 2 devono essere predisposte per gli interventi di nuova costruzione che prevedono la tipologia di copertura di cui al comma 3, nonché per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia ai sensi dell' articolo 3 del d.p.r. 380/2001, che interessano la tipologia di copertura di cui al comma 3 mediante interventi strutturali. 5. La previsione delle misure di sicurezza di cui al comma 2 per le opere pubbliche è dimostrata dal progetto approvato e l'installazione e il rispetto dei requisiti di sicurezza sono attestati dal direttore dei lavori con la comunicazione di ultimazione lavori. 6. La previsione delle misure di sicurezza di cui al comma 2 per le opere private è dimostrata dal progetto allegato al titolo abilitativo e l'installazione e il rispetto dei requisiti di sicurezza sono attestati dal direttore dei lavori con la comunicazione di ultimazione lavori. 7. La Giunta regionale disciplina con proprio regolamento i requisiti tecnici operativi ritenuti necessari e la documentazione da allegare al progetto, nonché alla dichiarazione di ultimazione lavori o di corretta installazione a garanzia dell'idoneità dell'opera. Il regolamento prevede, altresì, misure preventive e protettive per garantire la sicurezza e l'incolumità di chi accede alla copertura da realizzare in caso di interventi di manutenzione ordinaria che riguardano la copertura stessa, quali sostituzione anche parziale del manto o manutenzione degli impianti tecnologici esistenti o di installazione di impianti solari termici o impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili integrati nella struttura stessa. 8. Le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4, 5 e 6 entrano in vigore dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione del regolamento di cui al comma 7. 21

22 Norma o Legge? QUANDO UNA NORMA ACQUISISCE VALORE DI LEGGE? SE LA NORMA VIENE ESPRESSAMENTE CITATA ALL INTERNO DI UN TESTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA Decreto Regione Lombardia n 119 del 14/01/2009 «DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI CADUTA DALL ALTO PER IL CONTENIMENTO DEGLI EVENTI INFORTUNISTICI NEL COMPARTO EDILE» 22 Articolo 4 Dispositivi di ancoraggio

23 Norma o Legge? 23 Art.4 - Decreto Regione Lombardia n 119 del 14/01/2009 I manufatti richiesti negli edifici per consentire l accesso ed il lavoro in sicurezza sulle coperture, possono essere costituiti da dispositivi di ancoraggio. Questi dispositivi richiedono che: 1. siano dislocati in modo da consentire di procedere in sicurezza su qualsiasi parte della copertura, a partire dal punto di accesso alla stessa, fino al punto più lontano 2. siano chiaramente identificati per forma e/o colore o con altro mezzo analogo 3. nella zona di accesso alla copertura sia posta idonea cartellonistica identificativa da cui risulti l obbligo dell uso di imbracature di sicurezza e di funi di trattenuta, l identificazione e la posizione dei dispositivi fissi a cui ancorarsi e le modalità di ancoraggio: 4. il punto di accesso sia conformato in modo da consentire l ancoraggio al manufatto fisso senza rischio di caduta Questi dispositivi devono essere realizzati in modo da mantenere nel tempo le necessarie caratteristiche di resistenza e solidità. L azione di mantenimento di tali requisiti è a carico del proprietario dell edificio e verrà esercitata sulla base di adeguati programmi di manutenzione eseguiti da personale specializzato seguendo le prescrizioni del fabbricante. I dispositivi di ancoraggio devono possedere i requisiti previsti dalla norma UNI 795 del : «Protezione contro le cadute dall alto dispositivi di ancoraggio requisiti e prove» e norme EN in essa contenute e successivi aggiornamenti.

24 UNI NORMA TECNICA PER «PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO DISPOSITIVI DI ANORAGGIO REQUISITI E PROVE» UNI 795:1998 Maggio 1998 PUBBLICAZIONI: (versione italiana della norma europea EN:1996) UNI 795:2002 Dicembre 2002 (versione italiana della norma europea EN:1996 e aggiornamento A1:2000) UNI 795:2012 Dicembre 2012 e versione italiana del maggio 2013 CEN/TS 16415:2013 Marzo 2013 e versione italiana del luglio 2013

25 QUALE UNI 795? 25 QUAL È LA VERSIONE DELLA NORMA UNI ATTUALMENTE IN VIGORE? 1996? 2002? 2012? DA SITO DELL UNI:

26 QUALE UNI 795?.E PER IL MULTI OPERATORE? 26 DA SITO DELL UNI:

27 QUALE UNI 795?.E LE PRECEDENTI VERSIONI? 27 DA SITO DELL UNI:

28 QUALE UNI 795? 28.QUANDO VALE ANCORA LA VERSIONE 2002? PRODOTTI PROVATI PRIMA DELL ENTRATA IN VIGORE DI: UNI 795:2012 (04 DICEMBRE 2012) e CEN/TS 16415:2013 (21 MARZO 2013)

29 UNI 795: «Protezione contro le cadute dall'alto Dispositivi di ancoraggio - Requisiti e prove» La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l'uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l'uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Recepimento della norma europea EN795:1996 e del successivo aggiornamento A1:2000 Assume lo status di «Norma nazionale»

30 UNI 795:2002 Definizioni Dispositivo di ancoraggio: elemento o serie di elementi o componenti contenente uno o più punti di ancoraggio Elemento: parte di un componente o di un sottosistema. Corde, cinghie, elementi di attacco, accessori e linee di ancoraggio sono esempi di elementi. Componente: parte di un sistema venduto dal fabbricante e fornito con imballaggio, marcature ed istruzioni per l uso. Supporti per il corpo e cordini sono esempi di componenti di un sistema. Punto di ancoraggio: elemento a cui il dispositivo di protezione individuale può essere applicato dopo l installazione del dispositivo di ancoraggio. Ancoraggio strutturale: elemento o elementi fissati in modo permanente a una struttura a cui si può applicare un dispositivo di ancoraggio o un dispositivo di protezione individuale. Ancoraggio strutturale di estremità: ancoraggio strutturale ad ogni estremità di una linea di ancoraggio flessibile. Ancoraggio strutturale intermedio: ancoraggio strutturale che può essere necessario come elemento aggiuntivo tra gli ancoraggi strutturali di estremità 30

31 UNI 795:2002 Definizioni Linea di ancoraggio: linea flessibile tra ancoraggi strutturali a cui si può applicare il DPI. Rotaia di ancoraggio: linea rigida tra ancoraggi strutturali a cui si può applicare il DPI. Punto di ancoraggio mobile: elemento mobile aggiuntivo montato sulla linea di ancoraggio o sulla rotaia di ancoraggio a cui si può applicare il DPI. Arresto terminale: caratteristica che garantisce l impossibilità che il punto di ancoraggio mobile o il DPI si stacchi involontariamente dalla linea o rotaia di ancoraggio. Collegamento: cordino, assorbitore di energia o altro dispositivo applicato al punto di ancoraggio mobile di un alinea di ancoraggio flessibile e conforme alle specifiche del fabbricante. 31

32 Ancoraggi classe A Classe A1 UNI 795:2002 Definizioni Ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi 32

33 UNI 795:2002 Definizioni Ancoraggi classe A Classe A2 Ancoraggi strutturali progettati per essere tetti inclinati fissati a 33

34 Ancoraggi classe B UNI 795:2002 Definizioni 34 Dispositivi di ancoraggio provvisori portatili

35 Ancoraggi classe C UNI 795:2002 Definizioni Dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (la linea è orizzontale se non devia più di 15 dall orizzonte) 35

36 Ancoraggi classe D UNI 795:2002 Definizioni Dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali 36

37 Ancoraggi classe E UNI 795:2002 Definizioni Dispositivi di ancoraggio a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali (deviazioni dall orizzontale inferiore a 5 ) 37

38 UNI 795:2002 Requisiti generali I dispositivi di ancoraggio, i punti di ancoraggio e i punti di ancoraggio mobili devono essere progettati in modo da accettare il DPI e garantire che lo stesso non possa staccarsi involontariamente Per dispositivi di ancoraggio composti da più elementi, la progettazione deve essere eseguita in modo che gli elementi non possano apparire correttamente assemblati senza essere saldamente bloccati fra di loro I bordi o gli angoli esposti devono essere arrotondati con un raggio di almeno 0,5mm o con uno smusso di 45 Le parti metalliche devono rispettare la EN 362:1992 in merito alla protezione contro la corrosione I dispositivi di classe E devono essere posizionati ad almeno 2500mm dal bordo e non possono essere impiegati in ambienti con rischio o presenza di gelo 38

39 UNI 795:2002 Requisiti specifici e prove 39 Classe A1 Classe A2 Classe B Prova statica: applicazione di forza di 10kN per tre minuti ed osservare che il dispositivo sopporti tale sollecitazione Prova dinamica: mediante cordino e connettori collegare il dispositivo di ancoraggio ad una massa di 100 kg; rilasciare la massa mediante sbloccaggio rapido e osservare che venga arrestata. I dispositivi classe B devono rimanere stabili

40 UNI 795:2002 Requisiti specifici e prove 40 Classe C Per dispositivi che utilizzano linee di ancoraggio orizzontali realizzati con corde di fibra, cinghie o funi metalliche, la fune o la cinghia devono avere resistenza minima alla rottura pari almeno al doppio della forza massima applicata in caso di caduta. Tutti gli altri elementi portanti inseriti nella linea di forza (pali di ancoraggio strutturale, piastre, bulloni, etc) devono essere progettati in modo da resistere al doppio della forza generata nel momento dell arresto della caduta (calcoli eseguiti da ingegnere qualificato).

41 UNI 795:2002 Requisiti specifici e prove 41 Classe C Prova di resistenza statica: «prova per campioni rappresentativi» della linea di ancoraggio. Si applica la forza consentita dal progetto del fabbricante amplificata per almeno 1,5 volte; tale forza deve essere mantenuta per 3 minuti e i campioni devono resistere. Prova di prestazione dinamica: le varie configurazioni possibili devono essere provate in modo che la tensione e la flessione della linea di ancoraggio non varino più del 20% da quanto indicato dal fabbricante. Prova di resistenza dinamica

42 UNI 795:2002 Requisiti specifici e prove Classe D Prova statica: applicazione di una forza di 10kN applicata nella direzione di applicazione della forza in esercizio. Mantenere la forza per 3 minuti e il dispositivo deve resistere a tale forza. Per più operatori incrementare la forza di 10kN (valida per una persona) di 1 kn per ogni operatore aggiuntivo. SEBBENE NON ESPRESSAMENTE INDICATO, CRITERIO ASSUNTO VALIDO ANCHE PER LA CLASSE C Prova di resistenza dinamica: applicazione di una forza di 10kN applicata nella direzione di applicazione della forza in esercizio. Mantenere la forza per 3 minuti e il dispositivo deve resistere a tale forza. 42

43 UNI 795:2002 MARCATURA 43 Conformità alla EN 365: codice identificativo, nome del produttore, nome del fornitore, numero di serie, nome e modello di identificazione, numero e anno della norma di riferimento, indicazione dell obbligo di leggere il manuale prima dell utilizzo Per le classi C ed E: Numero massimi di lavoratori collegabili L esigenza di assorbitori di energia Requisiti relativi alla distanza dal suolo

44 UNI 795:2002 RACCOMANDAZIONI PER L INSTALLAZIONE 44 I dispositivi di ancoraggio devono essere utilizzati con sistemi anticaduta marcati CE che non generino forze maggiori di 6 kn in corrispondenza del dispositivo di ancoraggio Per i Classe A1 fissati su acciaio e legno progettazione e installazione dovrebbero eseguiti da ingegnere qualificato; l installatore dovrebbe eseguire una prova su ogni singolo ancoraggio strutturale applicando una forza di 5 kn mantenuta per 15s Per i Classe A2 fissati su acciaio e legno progettazione e installazione dovrebbero eseguiti da ingegnere qualificato; per fissaggi su altri materiali, l installatore dovrebbe eseguire una prova su un campione del materiale per verificarne l idoneità. Per i Classe B verificare l idoneità di ogni singolo ancoraggio e un ingegnere qualificato dovrebbe verificare l affidabilità di qualsiasi installazione.

45 UNI 795:2002 RACCOMANDAZIONI PER L INSTALLAZIONE Per i Classe C il dispositivo dovrebbe essere installato su strutture che permettano di provarlo. Se non è possibile sottoporre la struttura a prova, un ingegnere qualificato dovrebbe eseguire i calcoli per la verifica di resistenza degli elementi al doppio della forza dichiarata dal produttore. Ove ciò non è possibile l installatore dovrebbe verificare l idoneità installando un dispositivo nel materiale e accertarsi che vengano rispettati i requisiti di prova precedentemente descritti. Per i Classe C ogni ancoraggio strutturale dovrebbe essere sottoposta a forza di trazione con forza di 5 kn mantenuta per 15s. Per i Classe C e linee con angoli > 15 l installatore dovrebbe verificare l idoneità dell ancoraggio strutturale e ridurre a minimo la distanza di caduta. 45

46 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio I dispositivi di ancoraggio devono sostenere la massima forza dinamica generata in una caduta dall alto dalla massa di una persona. Le prove di resistenza statica si basano su un fattore minimo di sicurezza pari a due Requisiti e metodi di prova per dispositivi di ancoraggio multi-utente, ovvero dispositivi di ancoraggio che consentono il fissaggio in qualsiasi momento a più di un utente, non sono presi in considerazione nella UNI 795:2012. La UNI 795:2012 non si applica a: Dispositivi di ancoraggio destinati a consentire il fissaggio di più di un utente Dispositivi di ancoraggio per sport o attività ricreativa Ancoraggi strutturali (elemento permanentemente incorporato alla struttura) 46

47 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Sistemi di ancoraggio: sistema rimovibile dalla copertura che incorpora uno o più punti di ancoraggio e/o un dispositivo di ancoraggio e/o un elemento e/o un elemento di fissaggio e/o un ancoraggio strutturale. 47

48 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Sistemi non conformi a 795:

49 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Dispositivo di ancoraggio Dispositivo di ancoraggio tipo A: dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari e con ancoraggi strutturali o elementi di fissaggio alla struttura. 49

50 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Dispositivo di ancoraggio Dispositivo di ancoraggio tipo B: dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari senza la necessità di ancoraggi strutturali o elementi di fissaggio alla struttura. 50

51 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Dispositivo di ancoraggio Dispositivo di ancoraggio tipo C: dispositivo di ancoraggio che utilizza una linea di ancoraggio flessibile che devia dall orizzontale meno di

52 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Dispositivo di ancoraggio Dispositivo di ancoraggio tipo D: dispositivo di ancoraggio che utilizza una linea di ancoraggio rigida che devia dall orizzontale meno di

53 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Definizioni Dispositivo di ancoraggio Dispositivo di ancoraggio tipo E: dispositivo di ancoraggio che utilizza una massa o la frizione tra il dispositivo e la superficie (inclinazione massima 5 rispetto all orizzontale). 53

54 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Requisiti Tutti i dispositivi devono poter essere rimossi dalla struttura senza danneggiare la struttura stessa o il dispositivo di ancoraggio, consentendone il riutilizzo. Non possono essere usati morsetti a U per formare terminali in qualsiasi parte di un dispositivo di ancoraggio. Gli elementi di un punto di ancoraggio non devono staccarsi involontariamente. La massa trasportabile degli elementi non deve essere superiore ai 25 kg 54 Durante le prove, in sintesi i dispositivi devono: Per la prova di deformazione, nessuna parte del dispositivo deve dimostrare una deformazione permanente superiore ai 10mm in direzione di caricamento. Per la prova di resistenza dinamica e integrità i dispositivi non devono rilasciare la massa di prova. Per la prova di resistenza statica i dispositivi devono trattenere il carico.

55 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Apparecchiature di prova Cordino di prova => corda da alpinismo da 11mm conforme alla EN 892 Con massa da 100 kg conforme a EN 364:1992 legata al cordino determinare la distanza di caduta libera della massa di prova rigida necessaria a generare un carico di arresto caduta di 9 kn (UNI 795) Con massa da 200 kg legata al cordino determinare la distanza di caduta libera della massa di prova rigida necessaria a generare un carico di arresto caduta di 12 kn (CEN/TS 16415) 55

56 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Apparecchiature di prova 56

57 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Prove per dispositivi di ancoraggio di tipo A Deformazione Applicare un carico di prova statica di 0,7 kn per 1 min e registrare la deformazione permanente (<10mm) 57

58 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Prove per dispositivi di ancoraggio di tipo A Resistenza dinamica e integrità Dopo aver spostato verso il basso la massa di prova rigida e verificato che il cordino trattenga la stessa, riportare la massa all altezza precedentemente determinata. Rilasciare la massa di prova e verificare che il dispositivo trattenga la massa. Incrementare la forza fino a 300 kg e mantenerla per 3 min e verificare che la stessa venga mantenuta sollevata da terra. 58

59 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Prove per dispositivi di ancoraggio di tipo A Resistenza statica Applicare al dispositivo un carico statico di 12 kn per 3min e verificare tale carico venga sostenuto. 59

60 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Prove per dispositivi di ancoraggio di tipo C Prova di resistenza dinamica e integrità Dopo aver spostato verso il basso la massa di prova rigida e verificato che il cordino trattenga la stessa, riportare la massa all altezza precedentemente determinata per sviluppare una forza di 12 kn. Rilasciare la massa di prova e verificare che il dispositivo trattenga la massa. Misurare e registrare il carico massimo a ciascuna estremità e la flessione dinamica massima nel punto di ancoraggio mobile. 60

61 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Prove per dispositivi di ancoraggio di tipo C Prova di resistenza dinamica e integrità 61 Lasciando la massa di 200 kg sospesa ripetere la prova per ogni utilizzatore addizionale utilizzando la massa da 100 kg con forza sviluppata di 9 kn. Dopo la prova dinamica aumentare la massa a 600 kg per due operatori e mantenerla per 3 min. (per ogni ulteriore utilizzatore aumentare di 150 kg)

62 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Prove per dispositivi di ancoraggio di tipo C Prova di resistenza statica Applicare un carico statico di 12 kn + 1 kn per ogni utilizzatore addizionale oltre il secondo, Osservare che il dispositivo di ancoraggio trattenga il carico per 3 min. 62

63 UNI 795:2012 e UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio Informazioni sulla documentazione di installazione Installazione solo a cura di personale qualificato (??) Installazione verificata mediante calcoli e prove Idoneità dei materiali di base e ancoraggi strutturali Marcatura del dispositivo sempre visibile o in alternativa marcatura aggiuntiva Per i tipo C la distanza dovuta alla deflessione della linea per uso e caduta 63 Non si danno indicazioni in merito a condizioni e metodi di collaudo in opera, demandando di fatto tutto al calcolo e alla verifica dei supporti. Verifica della struttura e degli ancoraggi strutturali da eseguire in ogni caso di installazione. Ancoraggi strutturali => DM

64 Riferimenti di norme e leggi 64 UNI 8088: Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri per la sicurezza. UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall'alto. Dispositivi di ancoraggio. Requisiti e prove. UNI EN 795: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio UNI CEN/TS Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio UNI Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura Guida per l individuazione, la configurazione, l installazione, l uso e la manutenzione UNI 8088: Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri per la sicurezza. UNI EN 341: A1: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida. UNI EN 353-2: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile. UNI EN 354: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Cordini. UNI EN 355: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Assorbitori di energia. UNI EN 358: Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto. Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro. UNI EN 360: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Dispositivi anticaduta di tipo retrattile.

65 Riferimenti di norme e leggi 65 UNI EN 361: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Imbracature per il corpo. UNI EN 362: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Connettori. UNI EN 363: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Sistemi di arresto caduta. UNI EN 364: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova. UNI EN 365: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Requisiti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio. LINEA GUIDA I.S.P.E.S.L. - Linea Guida per la scelta, l'uso e la manutenzione di Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute dall'alto. Sistemi di arresto caduta. NTC Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008 CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche per le costruzioni' di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009, n Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

66 66 Grazie per l attenzione!

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano N. 2/2015 LINEE VITA: MODULISTICA E NORMATIVA Disposizione tecnico organizzativa (DTO 2/2015) 1 (ai sensi dell articolo 7/III

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Sistemi Anticaduta ha un'esperienza decennale nel progettare, produrre, installare, collaudare e certificare dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795. Produciamo dispositivi

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m ME51 - Cordino con assorbitore di energia Cordini a nastro con assorbitore di energia Miller (EUR) Cordini elastico con assorbitore di energia Miller

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO l dilucarossi, Ricercatore, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, ex-ispesl Osservatorio a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA STEFANO GALIMBERTI Settore Certificazione Dispositivi di Protezione Individuale ITALCERT S.r.l. Organismo notificato n. 0426 Viale

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli

Software Gestionali Open Source per le PMI

Software Gestionali Open Source per le PMI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Software Gestionali Open Source per le PMI Palermo, 3-12-2013, Hotel Addaura e con il patrocinio di: Ordine dei Consulenti

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE Proprietario dell immobile Progettista del sistema di COGNOME NOME COGNOME NOME Indirizzo dell immobile Tipologia d

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ex ISPESL Dispositivi di ancoraggio e punti di ancoraggio Arch. Davide Geoffrey Svampa Ing. Francesca Maria Fabiani

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene COPERTURE IN SICUREZZA Responsabilità degli Amministratori Giancarlo Savi Knox Italia Srl Padova, 17 maggio 2013 IL CONTESTO Ø 3: numero di persone che in Italia perdono la vita ogni giorno sul lavoro

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA?

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Presenta SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Con il patrocinio di: Città di GROSSETO Grosseto 4 marzo 2011 1 perché oggi parliamo di linee vita : Le cadute dall alto sono

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

- Seminario tecnico -

- Seminario tecnico - Con il contributo di Presentano: - Seminario tecnico - prevenzione delle cadute dall alto con dispositivi di ancoraggio «linee vita» Orario: dalle 16,00 alle 18,00 presso GENIOMECCANICA SA, Via Essagra

Dettagli

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 FEBBRAIO 2014 40/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i.

Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i. Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i. CORSI n.6 PARTECIPANTI SEDE DURATA LEZIONI CADENZA RESPONSABILE

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. URBANISTICA Tel. 0573 917228 Fax 0573 917310 Via Castruccio Castracani, 7 51030 Serravalle Pistoiese e-mail: urbanistica@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli