I verifica 2005, 11/11/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I verifica 2005, 11/11/2005"

Transcript

1 A I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Cu, (N 4 ) 2 C 3, 3 2. solfuro di rame(ii), carbonato d ammonio, ione solfito b) crivere la formula delle seguenti specie: ossido di cromo(iii), fosfato di rame(ii), ione clorato. Cr 2 3, Cu 3 (P 4 ) 2, 3 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: Ca, N 2, Na 2, PF 3. Ca e Na 2 (composti fra metallo e non metallo) 3) a) crivere le configurazioni elettroniche di valenza di i e Cr 3+, indicando le eventuali specie paramagnetiche; i: [Ne] 3s 2, 3p 2 ; Cr 3+ : [Ar], 3d 3, entrambi paramagnetici b) Identificate l elemento che ha configurazione elettronica [Kr] 4d 10, 5s 2, 5p: In e lo ione di carica +3 che ha configurazione [Xe] 4f 14, 5d 10, 6s 2 : Bi 3+ 4) Calcolate il numero di moli presenti in un pezzo di Fe del volume di 5.00 ml (densità Fe 7.87 g/ml, massa atomica 55.85). massa Fe (g) = volume(ml)xdensità(g/ml)= ; moli Fe = massa(g)/massa atomica = ) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 13 C, 4 e 2+, 17 2 (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...) 13 C: Z=6, quindi 6 protoni, 7 neutroni (n massaz), 6 elettroni (atomo neutro, n elettroni=n protoni) 4 e 2+ : Z=2, quindi 2 protoni, 2 neutroni (n massaz), 0 elettroni (catione, n elettroni=n protonicarica) 17 2 : Z=8, quindi 8 protoni, 9 neutroni (n massaz), 10 elettroni (anione, n elettroni=n protoni+carica) 6) Indicate i numeri di ossidazione massimi e minimi per un elemento del gruppo 15. crivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. Max: +5, esempio N 3 ; min 3, esempio P 3 7) a) piegate brevemente come e perché variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) u questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente (dal più basso al più alto): As, n, Br, r. c) Qual è l ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z * ). (b) r (gruppo 2, 5 periodo) < n (gruppo 14, 5 periodo) < As (gruppo 15, 4 periodo) < Br (gruppo 17, 4 periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all energia di ionizzazione, quindi Br < As < n < r. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare; b) una molecola che contiene legami polari sarà polare; c) un legame doppio è più forte di un legame singolo; d) un legame π è più forte di un legame σ. a) vera, dato che la polarità della molecola è la somma vettoriale dei dipoli dei singoli legami; b) falsa, perchè i dipoli dei singoli legami possono annullarsi per simmetria; c) vero, perchè un doppio legame è stabilizzato dalla energia liberata dalla formazione sia del legame sigma che pigreco; d) falso, la sovrapposizione degli orbitali nel legame pigreco è minore che nel sigma, quindi l energia è minore. 9) Per ciascuna delle seguenti specie C 2, 3, 2 2 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l ibridazione dell atomo centrale e (i) l eventuale polarità delle specie neutre. C 2 : a) 16 edv, b) c) 2 legami σ e 2 π, d) 0 su ogni atomo; e) 2 (σ); f) lineare (a 180 ), g) lineare; h) sp; i) apolare.

2 3 : a) 26 edv, b) c) 3 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne 1 sull con tre coppie solitarie; e) 4 (3σ e 1 di non legame); f) tetraedrica, g) piramidale; h) sp : a)32 edv; b) c) 4 σ e 2 π; d) 0 su ogni atomo; e) 4 (σ) ; f) tetraedrica; g) tetraedrica; h) sp 3 ; i) polare. C 10) Un composto è formato da g di Mn e 8.52 g di. Calcolare la formula minima. (Mn 54.94, 16.00) Moli di Mn = 21.96/54.94 = , moli di = 8.52/16.0 = moli /moli Mn = Quindi moli = 1.332x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di è 3 (1.332x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli = 4, ovvero la formula è Mn ) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando ossidante e riducente: (aq) + Mn 4 (aq) > 4 (aq) + Mn 2+ (aq) (acido) 2 2 ossidazione: 3 (aq) + 2 > 4 (aq) + 2 e riduzione: Mn 4 (aq) + 5e > Mn 2+ (aq) Moltiplicando x5 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: (aq) + 2Mn 4 (aq) > 5 4 (aq) + 2Mn 2+ (aq) ssidante: Mn 4 Riducente: ) Calcolare i grammi di idrogeno molecolare necessari per reagire completamente con g di azoto molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: crivere la reazione) ( 1.008; N 14.01). N N 3 Moli date di N 2 = 280.2/28.02 = Quantità stechiometrica di 2 = moli di N 2 x 3/1 = Massa di 2 = 30.00x2.016 = g Moli di prodotto (N 3 ) = moli di N 2 x 2/1 = 20.00; Massa di N 3 = x = g Notare il bilancio di massa: reagenti: = g = massa N 3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di g di Fe 2 3 con 28.0 g di C, secondo l equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe C Fe + C 2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe 2 3 necessaria per preparare 50 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, 16.0) Fe C 2Fe + 3C 2 a) Moli Fe 2 3 = 120.0/159.6 = ; Moli C = 28.0/28.0 = 1.00 Moli C/moli Fe 2 3 = 1.00/ = Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi C è il reagente limitante. Moli Fe = moli C x 2/3 = Massa Fe = 0.667x55.8 = 37.2 g. b) Moli Fe da preparare = 50/55.8 = Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = /0.75 = Le moli di Fe 2 3 necessarie sono : moli di Fe x 1/2 = , che corrispondono a 95 g.

3 B I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Ba, Co(N 3 ) 2, 2 ; ossido di bario, nitrato di cobalto(ii), dicloruro di zolfo b) scrivere la formula delle seguenti specie: idrogenocarbonato di magnesio, fosfato di rame(ii), triioduro di arsenico: Mg(C 3 ) 2, Cu 3 (P 4 ) 2, AsI 3 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: KBr, F 2, i 4, Fe 3. KBr e Fe 3, composti fra un metallo e un non metallo. 3) a) crivere le configurazioni elettroniche di valenza di P e Mn 2+, indicando le eventuali specie paramagnetiche: P: [Ne] 3s 2, 3p 3 ; Mn 2+ : [Ar] 3d 5, entrambi paramagnetici b) Identificate l elemento che ha configurazione elettronica di valenza [Ar] 4s 2, 3d 2 : Ti e lo ione di carica +2 che ha configurazione [Xe] 4f 14, 5d 10, 6s 2 : Pb 2+ 4) Calcolate il numero di moli presenti in un pezzo di Al del volume di 5.00 ml (densità Al 2.70 g/ml, massa atomica 26.98). Vedi compito A per il procedimento 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 14 N, 9 Be 2+, 18 (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...). 14 N: Z=7, quindi 7 protoni, 7 neutroni (n massaz), 7 elettroni (atomo neutro, n elettroni=n protoni) 9 Be 2+ : Z=4, quindi 4 protoni, 5 neutroni (n massaz), 2 elettroni (catione, n elettroni=n protonicarica) 18 : Z=8, quindi 8 protoni, 10 neutroni (n massaz), 9 elettroni (anione, n elettroni=n protoni+carica) 6) Indicate a che gruppo appartiene un elemento i cui numeri di ossidazione max e min sono rispettivamente +6 e 2 e scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. Gruppo 16, 4 2, 2 7) a) piegate come variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) u questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente(dal più basso al più alto): N, F, Mg, i. c) Quale è l ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z * ). (b) Mg (gruppo 2, 3 periodo) < i (gruppo 14, 3 periodo) < N (gruppo 15, 2 periodo) < F (gruppo 17, 2 periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all energia di ionizzazione, quindi F < N < 1 < Mg. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) un legame doppio è più forte di un legame singolo; b) un legame π è più forte di un legame σ; c) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare; d) una molecola che contiene legami polari sarà polare. Vedi compito A. 9) Per ciascuna delle seguenti specie C 3, I 3, C 3 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l ibridazione dell atomo centrale e (i) l eventuale polarità delle specie neutre. C 3 : a) 24 edv, b) c) 3 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne 1 sull con tre coppie solitarie; e) 3 (3σ); f) trigonale planare, g) triangolare; h) sp 2 I 3 : a) 22 edv; b) c) 2 σ; d) 0 su atomi periferici, 1 su centrale; e) 5 (2σ + 3 non legame); f) bipiramide trigonale; g) lineare; h) sp 3 d;. C 3 : a) 26 edv, b) c) 4 legami σ, d) 0 su tutti gli atomi; e) 4 (4σ); f) tetraedrica, g) tetraedrica; h) sp 3 ; i) polare

4 I I I C C C 10) Un composto è formato da g di Mn e 6.39 g di. Calcolare la formula minima. (Mn 54.94, 16.00) Moli di Mn = 16.47/54.94 = , moli di = 6.39/16.0 = moli /moli Mn = Quindi moli = 1.332x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di è 3 (1.332x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli = 4, ovvero la formula è Mn ) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando l agente ossidante e quello riducente: (aq) + Mn 4 (aq) > 4 (aq) + Mn 2(s) (basico) ossidazione: > e + 2 riduzione: Mn 4 + 3e > Mn 2(s) + 4 Moltiplicando x3 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: Mn > Mn 2(s) + 2 ssidante: Mn 4 Riducente: ) Calcolare i grammi di azoto molecolare necessari per reagire completamente con g di idrogeno molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: crivere la reazione) ( 1.008; N 14.01). N N 3 Moli date di 2 = 20.16/2.016 = Quantità stechiometrica di N 2 = moli di 2 x 1/3 = Massa di N 2 = 3.333x28.02 = g Moli di prodotto (N 3 ) = moli di 2 x 2/3 = 6.667; Massa di N 3 = x = g Notare il bilancio di massa: reagenti: = g = massa N 3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 6.0 g di Fe 2 3 con 1.4 g di C, secondo l equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe C Fe + C 2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe 2 3 necessaria per preparare 2.5 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, 16.0) Fe C 2Fe + 3C 2 a) Moli Fe 2 3 = 6.0/159.6 = ; Moli C = 1.4/28 = Moli C/moli Fe 2 3 = 0.050/0.376 = Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi C è il reagente limitante. Moli di Fe = moli di C x 2/3 = Massa Fe = x55.8 = 1.86 g, che si deve arrotondare a 1.9 g b) Moli Fe da preparare = 2.5/55.8 = Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = /0.75 = Le moli di Fe 2 3 necessarie sono: moli di Fe x 1/2 = , che corrispondono a 4.8 g.

5 C I verifica 2005, 11/11/2005 1) a) crivere il nome delle seguenti specie Mn(P 4 ) 2, P 3, 4 ; monoidrogenofostato di manganese(iv); tricloruro di fosforo, ione perclorato b) scrivere la formula delle seguenti specie: nitrato di ammonio, solfuro di sodio, ossido di diazoto: N 4 N 3, Na 2, N 2. 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: N 3, Ba, C, KI. Ba e KI (composti fra un metallo e un non metallo) 3) a) crivere le configurazioni elettroniche di valenza di e Ni 2+, indicando le eventuali specie paramagnetiche; [Ne] 3s 2, 3p 4 ; Ni 2+ [Ar] 3d 8 entrambi paramagnetici b) Identificate l elemento che ha configurazione elettronica [Xe] 4f 14, 5d 10, 6s 2, 6p 3 : Bi e lo ione di carica +3 che ha configurazione [Kr] 4d 10 : In 3+ 4) Calcolate il numero di moli presenti in un pezzo di Na del volume di 5.00 ml (densità Na g/ml, massa atomica 22.99) Vedi compito A per il procedimento 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 15 N, 7 Li +, 18 2 (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...). 15 N: Z=7, quindi 7 protoni, 8 neutroni (n massaz), 7 elettroni (atomo neutro, n elettroni=n protoni) 7 Li + : Z=3, quindi 3 protoni, 4 neutroni (n massaz), 2 elettroni (catione, n elettroni=n protonicarica) 18 2 : Z=8, quindi 8 protoni, 10 neutroni (n massaz), 10 elettroni (anione, n elettroni=n protoni+carica) 6) Indicate i numeri di ossidazione massimi e minimi per un elemento del gruppo 16, e scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. +6 e 2, 4 2, 2 7) a) piegate come variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) u questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente(dal più basso al più alto): N, F, Mg, i. c) Quale è l ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z * ). (b) r (gruppo 2, 5 periodo) < n (gruppo 14, 5 periodo) < As (gruppo 15, 4 periodo) < Br (gruppo 17, 4 periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all energia di ionizzazione, quindi Br < As < n < r. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) un legame π è più forte di un legame σ; b) un legame doppio è più forte di un legame singolo; c) una molecola che contiene legami polari sarà polare; d) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare. Vedi Compito A 9) Per ciascuna delle seguenti specie N (azoto atomo centrale), 2, 2 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l ibridazione dell atomo centrale e (i) l eventuale polarità delle specie neutre. N: a) 18 edv, b) c) 2 legami σ e 1 π, d) 0 su ogni atomo; e) 3 (2σ + 1 non legame); f) trigonale planare (a 120 ), g) angolare; h) sp 2 ; i) polare. 2 : a) 20 edv, b) c) 2 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne 1 sull con tre coppie solitarie; e) 4 (2σ e 2 di non legame); f) tetraedrica, g) angolare; h) sp 3

6 2 : a) 26 edv; b) h) sp 3 ; i) polare. c) 3 σ e 1 π; d) 0 su ogni atomo; e) 4 (3σ + 1 non legame) ; f) tetraedrica; g) piramidale; N 10) Un composto è formato da 5.49 g di Mn e 2.13 g di. Calcolare la formula minima. (Mn 54.94, 16.00) Moli di Mn = 5.49/54.94 = , moli di = 2.13/16.0 = moli /moli Mn = Quindi moli = 1.332x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di è 3 (1.332x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli = 4, ovvero la formula è Mn ) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando l agente ossidante e quello riducente: 2 Cr 4 (aq) + 2 (aq) > Cr() 3(s) + (s) (basico) ossidazione: 2 > (s) + 2e riduzione: Cr e > Cr() 3(s) + 5 Moltiplicando x3 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: Cr > 3 (s) + 2Cr() 3(s) ssidante: Cr 4 Riducente: 2. 12) Calcolare i grammi di idrogeno molecolare necessari per reagire completamente con g di azoto molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: crivere la reazione) ( 1.008; N 14.01). N N 3 Moli date di N 2 = 28.02/28.02 = Quantità stechiometrica di 2 = moli di N 2 x 3/1 = Massa di 2 = 3.000x2.016 = g Moli di prodotto (N 3 ) = moli di N 2 x 2/1 = 2.000; Massa di N 3 = x = g Notare il bilancio di massa: reagenti: = g = massa N 3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 60.0 g di Fe 2 3 con 14.0 g di C, secondo l equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe C Fe + C 2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe 2 3 necessaria per preparare 25 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, 16.0) Fe C 2Fe + 3C 2 a) Moli Fe 2 3 = 60.0/159.6 = 0.376; Moli C = 14.0/28.0 = Moli C/moli Fe 2 3 = 0.500/0.376 = 1.33 Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi C è il reagente limitante. Moli di Fe = moli di C x 2/3 = Massa Fe = 0.333x55.8 = 18.6 g b) Moli Fe da preparare = 25/55.8 = Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = /0.75 = Le moli di Fe 2 3 necessarie sono: moli di Fe x 1/2 = , che corrispondono a 48 g.

7 D I verifica 2005, 11/11/2005 1) a) crivere il nome delle seguenti specie Ca 4, 2 P 4, AsF 3 ; solfato di calcio, ione diidrogenofosfato, trifluoruro di arsenico b) scrivere la formula delle seguenti specie: permanganato di sodio,,triossido di dicloro, ossido di argento(i): NaMn 4, 2 3, Ag 2. 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: P 3, 2, Cr 3, Mn. Le ultime due, entrambe composti fra un metallo e un nonmetallo. 3) a) crivere le configurazioni elettroniche di valenza di Mg e Cu +2 indicando le eventuali specie paramagnetiche: Mg: [Ne] 3s 2 ; Cu 2+ [Ar]3d 9, quest ultimo paramagnetico b) Identificate l elemento che ha configurazione elettronica di valenza [Ar] 3d 10, 4s 2, 4p 4 : e e lo ione di carica +2 che ha configurazione [Xe] 4f 14, 5d 8 : Pt 2+ 4) Calcolate il numero di moli di g presenti in 5.00 ml (densità g 13.5 g/ml, massa atomica uma). Vedi compito A per il procedimento 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 14 C, 4 e +, 17 (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...). 14 C: Z=6, quindi 6 protoni, 8 neutroni (n massaz), 6 elettroni (atomo neutro, n elettroni=n protoni) 4 e + : Z=2, quindi 2 protoni, 2 neutroni (n massaz), 1 elettrone (catione, n elettroni=n protonicarica) 17 : Z=8, quindi 8 protoni, 9 neutroni (n massaz), 9 elettroni (anione, n elettroni=n protoni+carica) 6) Indicate a che gruppo appartiene un elemento i cui numeri di ossidazione max e min sono rispettivamente +7, 1 e scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. Gruppo 17, 4, 7) a) piegate come variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) u questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente(dal più basso al più alto): P,, Ca, Ge. c) Quale è l ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z * ). (b) Ca (gruppo 2, 4 periodo) < Ge (gruppo 14, 4 periodo) < P (gruppo 15, 3 periodo) < (gruppo 17, 3 periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all energia di ionizzazione, quindi < P < Ge < Ca. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) una molecola che contiene legami polari sarà polare; b) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare; c) un legame π è più forte di un legame σ; d) un legame doppio è più forte di un legame singolo. Vedi compito A 9) Per ciascuna delle seguenti specie Ge 2, P 2 4, N 2 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l ibridazione dell atomo centrale e (i) l eventuale polarità delle specie neutre. Ge 2 : a) 18 edv, b) c) 2 legami σ (è meglio evitare il legame π, anche se Ge non raggiunge ottetto, per scarsa tendenza alogeni terminali a dare doppi legami), d) 0 su ogni atomo; e) 3 (2σ + 1 di non legame); f) trigonale planare (a 120 ), g) angolare (a 120 ); h) sp 2 ; i) polare. P 2 4 : a) 32 edv, b) c) 4 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne 1 sui due con tre coppie solitarie; e) 4 (4σ); f) tetraedrica, g) tetraedrica; h) sp 3 N 2 : a) 24 edv; b) c) 3 σ e 1 π; d) 1 sull con tre coppie solitarie, +1 sull N, 0 sugli altri atomi; e) 3 (σ) ; f) trigonale planare (a 120 ); g) trigonale; h) sp 2 ; i) polare.

8 Ge N N P P P 10) Un composto è formato da g di Mn e 4.26 g di. Calcolare la formula minima. (Mn 54.9, 16.0) Moli di Mn = 10.98/54.94 = , moli di = 4.26/16.0 = moli /moli Mn = Quindi moli = 1.333x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di è 3 (1.333x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli = 4, ovvero la formula è Mn ) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando l agente ossidante e quello riducente: N 2 (aq) + Mn 4 (aq) > N 3 (aq) + Mn 2+ (aq) (acido) ossidazione: N 2 (aq) + 2 > N 3 (aq) + 2 e riduzione: Mn 4 (aq) + 5e > Mn 2+ (aq) Moltiplicando x5 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: 2 5N 2 (aq) + 2Mn 4 (aq) > 5N 3 (aq) + 2Mn 2+ (aq) ssidante: Mn 4 Riducente: N 2. 12) Calcolare i grammi di azoto molecolare necessari per reagire completamente con g di idrogeno molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: crivere la reazione) ( 1.008; N 14.01). N N 3 Moli date di 2 = 2.016/2.016 = Quantità stechiometrica di N 2 = moli di 2 x 1/3 = Massa di N 2 = x28.02 = g Moli di prodotto (N 3 ) = moli di 2 x 2/3 = ; Massa di N 3 = x = g Notare il bilancio di massa: reagenti: = g = massa N 3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 12.0 g di Fe 2 3 con 2.80 g di C, secondo l equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe C Fe + C 2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe 2 3 necessaria per preparare 5 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, 16.0) Fe C 2Fe + 3C 2 a) Moli Fe 2 3 = 12.0/159.6 = ; Moli C = 2.80/28.0 = Moli C/moli Fe 2 3 = 0.100/ = 1.33 Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi C è il reagente limitante. Moli di Fe = moli di C x 2/3 = Massa Fe = x55.8 = 3.72 g b) Moli Fe da preparare = 5/55.8 = Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = /0.75 = Moli di Fe 2 3 necessarie sono: moli di Fe x 1/2 = 0.06, che corrispondono a 9. 6 che si deve arrotondare a 10 g.

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br - CMPIT A 16) a) Scrivere il nome di KN 3 :nitrato di potassio. Cr 2 3 :ossido di cromo (III). b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 S 4 ;..triossido di diazoto N 2 3 17) a) Elemento del

Dettagli

A COGNOME...NOME...Matricola

A COGNOME...NOME...Matricola A COGNOME...NOME...Matricola 1. Scrivere il nome dei seguenti composti: (NH 4 ) 2 CO 3, P 4 O 10, SO 3 2-. Scrivere la formula dei seguenti composti: fosfato di magnesio, ossido di Fe(III), nitrito di

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CIMICA 06.11.2018 1 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: N 2, SO 2, C 2 O. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi delle molecola e prevedere

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Cognome... Nome... Matr...

Cognome... Nome... Matr... 1 Verifica 2007 30/11/07 Compito A Posizione: Aula Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 1) a) Scrivere il nome di KNO 3 : nitrato di potassio. Cr 2 O 3 : ossido di cromo(iii). b) scrivere la formula

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE - BIOLOGIA: CAP. B5 + PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana Chiavi di lettura - CHIMICA: ESEGUIRE GLI

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Teoria VSEPR Geometria molecolare Teoria VSEPR Geometria molecolare la teoria VSEPR la forma delle molecole Massima distanza possibile! Teoria della repulsione delle coppie di elettroni di valenza VSEPR Struttura delle molecole Le regioni

Dettagli

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Legami Chimici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 e 2

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 19/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 19/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 19/10/2010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Formule di struttura di

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte

Dettagli

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Legami covalenti polarizzati Molecole polari Legami covalenti polarizzati Molecole polari 1 Polarizzazione dei legami covalenti Il modo in cui due atomi legati covalentemente si dividono tra loro la coppia elettronica di legame dipende dalla tendenza

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 201 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Esercizio PAG 207 ES 1 Risposta 1. Decidi quali atomi devono legarsi 2. Conta tutti gli elettroni di valenza 3.

Dettagli

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77 *M16243112I* 2/20 *M16243112I02* *M16243112I03* 3/20 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA - BIOLOGIA: CAP. A11+ PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF E A14 (RIPASSARE BENE A12 E A13) - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Capitolo 11 I legami chimici

Capitolo 11 I legami chimici Capitolo 11 I legami chimici ai capito? pag. 55 a4, b3, c1, d Mg deve perdere elettroni per assumere la configurazione di Ne e ogni atomo di cloro può acquistare solo 1 elettrone. Ba + Ba + + ; Ba pag.

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli