Lezione 10. Bassa produzione di latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 10. Bassa produzione di latte"

Transcript

1 Lezione 10. Bassa produzione di latte Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Identificare variazioni nella crescita dei bambini allattati al seno Distinguere la bassa produzione di latte da una mancanza di fiducia Aiutare la madre ad aumentare la produzione di latte e la fiducia in se stessa Aiutare la madre a riprendere ad allattare Durata media consigliata 90 minuti Materiali Lavagna luminosa e lucidi Dispositivo per l alimentazione supplementare, tazzina o bicchierino, sondino nasogastrico Letture per i partecipanti Helping mothers to breastfeed: pagine ( non ho abbastanza latte ; come decidere se un bambino non prende abbastanza latte; il bambino che non cresce abbastanza; il bambino che piange troppo; il ritorno al lavoro), pagine (come aumentare la produzione di latte; galattogoghi; sistemi di supplementazione) 107

2 Esposizione Introduzione La causa più comune indicata dalle madri per smettere di allattare al seno o per dare supplementazioni è il sospetto di non avere abbastanza latte. Gli operatori sanitari possono aiutare la madre a riconoscere quando la sua produzione di latte è bassa e darle aiuto per aumentarla. Il problema non è se la madre abbia abbastanza latte, ma se il neonato riceve abbastanza latte. Con un insegnamento adeguato e successivi controlli, la madre e l operatore sanitario possono accertarsi che il neonato cresca bene di peso. 1. Come cresce un bambino allattato al seno La maggioranza dei neonati comincerà a guadagnare peso molto presto se sono allattati al seno immediatamente dalla nascita. Un neonato può perdere nei primi 3-4 giorni fino al 10% del peso alla nascita, se le poppate non sono abbastanza frequenti. Questa perdita di peso corrisponde a liquidi che il neonato ha immagazzinato durante la vita uterina. Con poppate più frequenti, il peso dovrebbe cominciare ad aumentare in modo che il neonato riguadagni il peso alla nascita entro due o tre settimane. I neonati solitamente aumentano di gr al giorno durante i primi sei mesi. I neonati di solito raddoppiano il peso della nascita in cinque o sei mesi e lo triplicano all anno. Discussione Discutere con i partecipanti su cosa possa far credere ad una madre di non avere abbastanza latte. Cercare poi di elencare i segni che mostrano un adeguata assunzione di latte ed i segni che indicano un inadeguata assunzione di latte. Suddividere questi ultimi in segni affidabili, segni di potenziale inadeguata assunzione di latte materno, e segni inaffidabili. Segni di adeguata assunzione di latte da parte di un un neonato: Mangia al seno almeno 8 volte nelle 24 ore. Durante una poppata il suo ritmo di suzione rallenta man mano che il latte viene rilasciato, e può essere udita la deglutizione. É sveglio, ha un buon tono muscolare e una pelle sana. É contento tra i pasti (benché i neonati ben nutriti possano essere agitati per altre ragioni inducendo la madre a credere di non avere abbastanza latte). 108

3 Ha sei o più pannolini bagnati in 24 ore, con urina chiara e diluita. Ha da 3 a 8 scariche di feci nelle 24 ore. Quando i bambini crescono, le evacuazioni possono diventare meno frequenti. Mostra un consistente aumento di peso, con una media di gr al giorno. I seni possono essere percepiti dalla madre come pieni prima di una poppata e più soffici dopo, benché non tutte le donne provino un cambiamento così netto. Segni affidabili di inadeguata assunzione di latte materno: Scarso aumento di peso (meno di 18 gr al giorno o meno di 125 gr per settimana o meno di 500 gr al mese) o mancato recupero del peso alla nascita entro due settimane. Urina scarsa (meno di 6 volte al giorno), concentrata, di odore forte; la produzione di urina può anche essere normale (specialmente se il bambino assume anche altri liquidi, come per esempio acqua zuccherata), per cui da sola la scarsità di urina non è un indice attendibile di inadeguata assunzione di latte materno. L uso di pannolini a perdere può rendere difficile la valutazione di quanta urina é stata prodotta. Segni di potenziale inadeguata assunzione di latte materno da parte del bambino: La curva di crescita non progredisce. Dorme per lunghi periodi di tempo per conservare energia. Sembra letargico e ha un pianto debole o acuto. Ha pochissime evacuazioni, o proprio nessuna; la frequenza delle evacuazioni é di solito assai variabile. Un neonato può non evacuare per diversi giorni; tuttavia quando alla fine scarica, le feci sono abbondanti e semiliquide. Se viceversa sono scarse e secche, o sono scarse e verdi, possono indicare che il neonato non assume latte materno a sufficienza. Può stare continuamente al seno (poppate estremamente lunghe e numerose). Il bambino piange di continuo. Il bambino rifiuta il seno. Può avere un aspetto corrucciato della faccia, con pliche cutanee evidenti lungo il corpo. Segni inaffidabili per stabilire che un bambino non prende abbastanza latte materno: Il bambino si succhia le dita. Dorme più a lungo dopo una poppata al biberon. Il suo addome non appare disteso dopo la poppata. Le mammelle sono più soffici rispetto ai giorni precedenti. Il latte non gocciola più dal capezzolo. Qualcuno ha detto che la madre é troppo giovane o troppo vecchia per allattare. Il bambino é troppo piccolo o troppo grosso. Precedente esperienza negativa con l allattamento al seno. Il latte sembra acquoso. 109

4 Esposizione 2. Si tratta di una bassa produzione di latte o di mancanza di fiducia? Se un neonato non aumenta di peso abbastanza presto, la madre può credere di non avere abbastanza latte. Questo può essere solitamente evitato se l allattamento comincia bene e se la madre è incoraggiata a seguire i segnali del suo bambino nell alimentarlo. L operatore sanitario può aiutare le madri a definire se hanno effettivamente una bassa produzione, identificare le cause, e fare i cambiamenti necessari per aumentare la produzione di latte e migliorarne l assunzione da parte del bambino. Principali cause di bassa produzione di latte: Vengono dati al neonato altri alimenti e liquidi, diminuendo il suo appetito e il tempo passato al seno. Il bambino soffre di disorientamento nel succhiare a causa dell alimentazione al biberon o dell uso del succhiotto. Le poppate al seno non sono abbastanza frequenti. Le poppate notturne vengono interrotte troppo presto (la risposta prolattinica è più alta di notte). Le poppate non sono abbastanza lunghe. Uno scarso flusso di latte porta al costituirsi di un segnale al seno per interrompere la produzione di latte. Principali cause di una scarsa assunzione di latte: Il neonato non si attacca al seno per succhiare realmente. Può sembrare irrequieto durante una poppata e può staccarsi e dare strattoni al seno. Le poppate sono brevi ed affrettate. Il neonato è stato staccato troppo presto da un seno e non sta ricevendo abbastanza latte terminale. La madre può: Essere insicura della propria capacità di allattare al seno il bambino. Stare usando un paracapezzolo. Dormire lontana dal suo bambino. Star prendendo farmaci, specialmente contraccettivi, che influenzano la produzione di latte. Essere affaticata o ammalata. Avere una malattia alla tiroide (raramente). Mancare di una sufficiente quantità di tessuto ghiandolare (molto raramente). Avere un apporto estremamente basso di cibo e liquidi (raro eccetto in situazioni di grave carestia). 110

5 Il bambino può: Essere assonnato. Avere difficoltà di attaccamento e di suzione. Essere ammalato (disordine metabolico, cardiopatia congenita, infezione respiratoria, infezione urinaria, o altro). In questo caso il bambino ha bisogno di ricevere una consulenza nutrizionale e medica specialistica. Discussione Chiedere ai partecipanti di indicare le possibili ragioni per cui un bambino può non ricevere latte a sufficienza; scrivere le risposte incolonnandole nelle quattro categorie sotto indicate (fattori legati alla poppata; fattori psicologici materni; fattori fisici materni; condizioni del bambino) e continuare finché vengono suggeriti almeno un fattore per ogni categoria. Procedere poi alla presentazione completa e ordinata dei fattori. Fattori frequenti Fattori legati alla poppata: attaccamento iniziale ritardato bassa frequenza delle poppate nessuna poppata notturna poppate troppo brevi attaccamento inadeguato uso di biberon o succhiotto aggiunte di latte artificiale e di altri liquidi Fattori psicologici materni: mancanza di fiducia preoccupazione, stress stanchezza rifiuto del bambino atteggiamento negativo nei confronti dell allattamento al seno Fattori rari Fattori fisici materni: nuova gravidanza contraccettivi orali, diuretici grave malnutrizione alcoolismo fumo di sigarette placenta ritenuta sviluppo inadeguato delle mammelle Condizioni del bambino: malattie malformazioni Le poppate infrequenti costituiscono una ragione comune per un inadeguata assunzione di latte materno da parte del bambino; poppate infrequenti significa meno di 8 nelle 24 ore nelle prime 4 settimane o meno di 5-6 poppate successivamente. Talvolta la madre non risponde al bambino quando piange, o può saltare una poppata perché é troppo occupata o al lavoro. Alcuni bambini sono comunque contenti e non danno a vedere di essere affamati. La madre però non dovrebbe aspettare che il bambino chieda di poppare, ma dovrebbe svegliarlo almeno ogni 3-4 ore. Se le poppate sono troppo corte o affrettate il bambino può non riuscire a ricevere il latte terminale, ricco di grasso. In particolare la madre non deve interrompere la poppata se dopo appena un minuto o due il bambino fa una pausa. 111

6 Le pillole contraccettive contenenti estrogeni possono ridurre la produzione di latte; questo non dovrebbe accadere con le pillole a base di progesterone. Anche l uso di diuretici riduce la produzione di latte. Le donne gravemente malnutrite producono meno latte; quelle con malnutrizione lieve o moderata producono adeguate quantità a loro scapito. In caso di placenta ritenuta la donna sanguina più del solito nel dopo parto. Esposizione 3. Come aumentare la produzione di latte Consigliare alla madre di: Offrire entrambi i seni durante ogni poppata. Incoraggiare il bambino a mangiare più frequentemente e più a lungo, giorno e notte; almeno volte nelle 24 ore, dopo essersi assicurati che il neonato sia ben attaccato e succhi efficacemente. Eliminare l uso di tettarelle e succhiotti. Se sono necessarie aggiunte, darle con una tazzina o un bicchierino, o con un cucchiaino. Se la madre prende la pillola estro-progestinica, aiutarla a cambiare metodo contraccettivo. Aumentare l assunzione di cibo e liquidi da parte della madre, se é bassa. Non sono necessari cibi costosi. La donna che allatta ha bisogno di circa 700 calorie in più rispetto a prima della gravidanza. Di queste 700 calorie, 200 provengono dai depositi di grasso, mentre 500 devono essere introdotte con la dieta. Riposare quanto più possibile e rilassarsi durante le poppate può facilitare il flusso del latte. Impiegare i galattogoghi tradizionali (cibi o bevande ritenute capaci di aumentare la produzione di latte), se non sono pericolosi. Se il bambino rifiuta di succhiare ad una mammella perché c é poco latte, spremere il latte dal seno e dare latte materno spremuto con una tazzina o un bicchierino, o con un dispositivo per la supplementazione, o con una siringa, o col cucchiaino, o col contagocce. Mentre la madre sta aumentando la produzione di latte, deve essere certa che il bambino stia ricevendo adeguate quantità di calorie. Se la sua produzione di latte è troppo bassa per consentire un apporto calorico sufficiente, la madre può aver bisogno di dare al neonato del latte artificiale, finché la produzione non aumenta ed il bambino non riprende a crescere. A questo punto si deve diminuire l offerta di latte artificiale di ml al giorno, fino ad arrivare all allattamento al seno esclusivo. Madre e bambino devono essere controllati inizialmente ogni giorno, poi ogni settimana, finché il bambino comincia a crescere e la madre riacquista fiducia. 4. Aiutare la madre a ricominciare ad allattare 112

7 Ciò consiste nel ristabilire un adeguata produzione di latte in una madre che ha una produzione di latte fortemente ridotta o ha smesso di allattare perché separata dal bambino (ad esempio per malattia). 113

8 Condizioni che aiuteranno la madre ad allattare nuovamente: La madre é motivata e tenace. Riceve sostegno ed incoraggiamento dal personale sanitario e dalla famiglia. Il bambino è collocato spesso al seno per succhiare. La madre si spreme il latte fra le poppate. La madre riduce le supplementazioni lentamente a mano a mano che aumenta la sua produzione di latte. Il neonato è nutrito solo al seno, con un dispositivo per la supplementazione. Il dispositivo per l alimentazione supplementare é un tubicino sottile di plastica, con un estremità in una tazza di latte materno spremuto o di latte artificiale e l altra estremità attaccata al seno. Il neonato ottiene il latte sia dal tubicino che dal seno. Ciò aumenta l apporto calorico, stimola la produzione di latte (perchè il bambino sta al seno più a lungo) e facilita una poppata più efficace. 114

9 Gioco di ruolo Chiedere a tre partecipanti di interpretare la situazione-tipo seguente di fronte all intero gruppo. Alla fine della rappresentazione stimolare una discussione tra tutti i partecipanti. Personaggi: La paziente, Elisa Sua suocera L ostetrica dell ambulatorio Elisa ha partorito un maschietto sano all ospedale una settimana fa. Oggi lei, il bambino e la suocera stanno ritornando all ospedale perchè il bambino dorme sempre e ha fatto la cacca solo tre volte nel corso di tutta la settimana. Quando l ostetrica dell ambulatorio pesa il bambino, trova un calo ponderale del 12% rispetto alla nascita. L ostetrica fa domande sugli avvenimenti dell ultima settimana e apprende che: Elisa e il bambino sono stati dimessi due giorni dopo il parto; Elisa ha ricevuto pochissime istruzioni sull allattamento al seno mentre era nella maternità; Elisa ha l impressione che il neonato stia rifiutando il seno; Il giorno precedente la suocera ha cominciato a dare al bambino due biberon di latte artificiale. Discussione: Quali sono gli elementi positivi di questa storia sui quali lavorare? (la suocera si sta prendendo cura del bambino, il biberon è stato dato solo per un giorno). Quali sono le tre principali cose che questa famiglia ha bisogno di conoscere, adesso? Che controlli si offriranno? 115

10 Autovalutazione Sonia ti dice che pensa di non avere abbastanza latte. Qual é la prima cosa che dirai? Cosa le chiederai per sapere se veramente ha una bassa produzione di latte? Stabilisci che il bambino di Caterina non sta prendendo abbastanza latte per le sue necessità. Cosa puoi fare per aiutare Caterina ad aumentare la quantità di latte che il suo bambino riceve? Gabriella ha smesso di allattare suo figlio due settimane fa, a quattro settimane di vita, perché pensava che il suo latte non fosse abbastanza sostanzioso. Ma il bambino è mogio e stitico e per di più il latte artificiale risulta costoso. Gabriella vuole ricominciare ad allattare. Cosa puoi fare per aiutarla? 116

11 Riassunto della lezione 10 Segni che un neonato riceve abbastanza latte materno: Si alimenta almeno 8 volte nelle 24 ore Il suo ritmo nel poppare cambia durante il pasto; si può sentire o vedere la sua deglutizione É sveglio e contento fra i pasti Ha un buon tono muscolare ed una pelle sana Bagna almeno sei pannolini e fa la cacca da tre a otto volte nelle 24 ore Dimostra un costante, consistente aumento di peso con una media di gr. al giorno La madre può avere la sensazione che il latte fluisce, può presentare perdite di latte dal seno non succhiato, può percepire una variazione di ripienezza ai seni Segni che un bambino non guadagna peso con sufficiente velocità: Aumenta meno di 18 gr al giorno e non ha recuperato il peso della nascita entro tre settimane Sembra letargico, ha un pianto debole o molto acuto e dorme molto Può avere una scarsa eliminazione di urina concentrata, o una produzione di urina normale Ha pochissime evacuazioni di feci, o addirittura nessuna Può stare costantemente al seno Può avere una faccia corrucciata, con pieghe cutanee evidenti Principali cause di bassa produzione di latte: Il neonato quando si attacca al seno non succhia efficacemente Le poppate sono infrequenti, brevi e affrettate Vengono dati altri cibi e liquidi Il neonato è disorientato nella suzione Le poppate notturne sono cessate troppo presto Aumento della produzione di latte: Nutrire il neonato per aumentare l apporto calorico Assicurarsi che il bambino sia attaccato al seno per succhiare efficacemente Offrire entrambi i seni ad ogni poppata per aumentare la produzione di latte Allattare frequentemente e più a lungo, di giorno e di notte, almeno volte nelle 24 ore Sospendere l uso di tettarelle e succhiotti Aumentare l assunzione di cibo e liquidi da parte della madre, se é bassa Riposare quanto più é possibile, e rilassarsi durante le poppate Offrire il seno come conforto al neonato Usare galattogoghi tradizionali Spremere il latte tra poppate successive 117

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno

Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di aiutare: Il bambino che rifiuta di andare al seno Il bambino che non riesce ad attaccarsi

Dettagli

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione 106 22. Il pianto Sessione 22 IL PIANTO Introduzione Molte madri cominciano a dare aggiunte inutili perché il loro bambino piange. Tuttavia le aggiunte spesso non fanno piangere di meno un bambino, che

Dettagli

Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA. Accettare ciò che una madre pensa

Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA. Accettare ciò che una madre pensa 48 12. Esercizi su come infondere fiducia Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA Esercizio 6. Accettare ciò che una madre pensa Gli esempi da 1 a 3 sono concetti errati in cui le madri potrebbero

Dettagli

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Programma della Formazione A Distanza (FAD) Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute Formazione A Distanza "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute" del Istituto Superiore di Sanità e verifica dei contenuti equivalenti nel corso OMS/UNICEF 20 ore. A

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lezione 3. Come il bambino riceve latte dal seno

Lezione 3. Come il bambino riceve latte dal seno Lezione 3. Come il bambino riceve latte dal seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Identificare le parti del seno coinvolte nella lattazione Descrivere il ruolo

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità Cambiamenti nell'assicurazione invalidità 1 La situazione C'è un'assicurazione invalidità per le persone invalide. Una persona è invalida quando non può fare certe cose a causa di una malattia, di un infortunio

Dettagli

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Allattare quando c è una labiopalatoschisi: quali sono le difficoltà? Dipende dalla posizione e l entità della schisi

Dettagli

Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO. 76 16. Rifiuto del seno. Introduzione

Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO. 76 16. Rifiuto del seno. Introduzione 76 16. Rifiuto del seno Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO Introduzione In alcune comunità il rifiuto del seno da parte del bambino è una delle ragioni più comuni che provocano la sospensione dell allattamento

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Ost. Giovo Maura Come il latte va dal seno al bambino SESSIONE 6 2 Per aiutare una mamma con l'allattamento al seno bisogna sapere come è prodotto il latte

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MONIA FERRETTI Psicologa Psicoterapeuta EBOOK DIMAGRISCI FACILE Parte 1 Dimagrisci facile con i miei consigli Per Te! 2 Titolo Dimagrisci Facile con i miei consigli per Te!!! Autore Monia Ferretti Sito

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

ALLATTARE AL SENO ITALIANO ALLATTARE AL SENO ITALIANO Il latte materno è un investimento prezioso per il benessere e la salute tua e del tuo bambino. Presso i nostri Centri potete contare sull aiuto per consigli di operatori esperti

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Lezione 16. Come rendere la tua comunità amica del bambino

Lezione 16. Come rendere la tua comunità amica del bambino Lezione 16. Come rendere la tua comunità amica del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Discutere la politica sanitaria nazionale o locale sull allattamento al

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva

Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Aiutare le madri a trattare un dotto galattoforo bloccato Aiutare le madri a gestire

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

Lezione 12. Bambini che hanno bisogno di attenzione speciale

Lezione 12. Bambini che hanno bisogno di attenzione speciale Lezione 12. Bambini che hanno bisogno di attenzione speciale Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Aiutare le madri di bambini prematuri e di basso peso a gestire l allattamento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Un sano sorriso... per il tuo bambino

Un sano sorriso... per il tuo bambino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Direzione per la promozione e l educazione alla salute Dipartimento di Odontostomatologia Un sano sorriso... per il tuo bambino Progetto

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno

Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Identificare donne che possono avere problemi con l allattamento al seno Discutere

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie.

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie. 31. Nutrizione delle donne, salute e fertilità 151 Sessione 31 (Sessione aggiunta) NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ Introduzione Quando aiutate una madre ad allattare al seno, è importante ricordarle

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento al seno: un Programma d Azione per l Europa

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento al seno: un Programma d Azione per l Europa Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento al seno: un Programma d Azione per l Europa Il Programma d Azione per l allattamento al seno in Europa è un progetto che mira ad aiutare le donne ad avere

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE CHE VIETA IL FUMO NEI

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli