TURF & ornamentals. Diario del manutentore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TURF & ornamentals. Diario del manutentore"

Transcript

1 VALAGRO TURF & ornamentals Diario del manutentore

2

3 Il tappeto erboso è l associazione più o meno stabile di piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee con portamento rizomatoso cespitoso o stolonifero in grado di fornire una copertura erbacea continua sul terreno. Le specie che lo compongono possono essere divise in: MICROTERME Lolium perenne, Poa pratensis, Festuca rubra, F.arundinacea, Agrostis stolonifera con temperature medie ottimali di crescita comprese tra 15 e 24 C. MACROTERME appartenenti ai generi Cynodon, Paspalum, Zoysia con temperature medie ottimali di crescita comprese tra 30 e 35 C. Preparazione del terreno per l impianto del tappeto erboso, sono necessari terreni con elevata percentuale in sabbia in grado di favorire un buon drenaggio, un migliore approfondimento delle radici limitando i ristagni di umidità. Secondo la USGA il miglior terreno prevede uno strato superficiale di 30 cm costituito da sabbia e materiale organico al di sotto del quale è posto uno strato di 5 cm di sabbia grossolana ed uno strato di base di 10 cm di ghiaietto. Prima della semina sono necessarie le operazioni di pulizia dalle erbe infestanti e arbusti che potrebbero intralciare le successive operazioni di affinamento. Pratiche colturali SEMINA Dosi di semina ottimali per le principali specie da tappeto erboso (Beard,1982) da effettuare con seminatrici a spaglio o gravitazionali, deve essere seguita da una rullatura necessaria per un adeguata adesione del seme al terreno. (specie) Agrostis stolonifera Cynodon spp. Festuca arundinacea Festuca rubra rubra Lolium perenne Poa pratensis Poa trivalis Paspalum vaginatum Zoysia spp. (Kg/ha)

4 Pratiche colturali Fertilizzazione le esigenze nutrizionali di un prato dipendono dalla composizione del manto erboso. Ogni specie che la compone infatti ha bisogno di una quantità di nutrienti specifica. In ogni caso, la tipologia del fertilizzante va calibrato in base alle esigenze nutrizionali del periodo e deve garantire un approviggionamento dei nutrienti più efficiente possibile limitandone le perdite nel suolo. Vengono di seguito riportate le esigenze in macronutrienti delle principali specie che compongono i tappeti erbosi espressi in g/m 2 : Taglio Fabbisogni nutrizionali delle principali specie del prato espressi in g/m 2 (specie) Festuche a foglie fini Agrostis palustris Cynodon dactylon Festuca arundinacea Poa pratensis Poa annua Lolium perenne (N) AZOTO (P) FOSFORO (K) POTASSIO è una delle pratiche più frequenti. Questa operazione viene effettuata soprattutto durante il periodo primaverile ed autunnale quando i ritmi di crescita delle piante sono particolarmente elevati. Ogni specie presente nel prato ha bisogno di una altezza ottimale di taglio; in generale le altezze di taglio sono più basse per tappeti costituiti da essenze a portamento stolonifero o rizomatoso ma allo stesso tempo un eccesivo abbassamento dell altezza determina scarso sviluppo delle specie pratensi, perdita di uniformità ed ingresso di infestanti. Altezze più basse di taglio, e frequenze maggiori nell intervento, sono generalmente richieste per quei tappeti Altezze di taglio ottimali per le specie da tappeto erboso (specie) Agrostis stolonifera Cynodon spp. Festuca arundinacea Festuca rubra rubra Lolium perenne Poa pratensis Poa trivalis Paspalum vaginatum Zoysia spp. (mm) che vanno mantenuti particolarmente compatti come campi da golf e campi da calcio. In generale si considera un eliminazione della lamina fogliare non superiore al 30%. Diario del Manutentore

5 Compattamento è un problema che si presenta soprattutto nei terreni a tessitura fine, e provoca ridotto sviluppo delle radici a causa della scarsità di scambi gassosi e infiltrazione dell acqua. Il problema può essere risolto attraverso operazioni di carotatura che consiste nell asportazione di carote di terreno o anche tramite forconatura, discatura e chiodatura. Rimozione del feltro Il feltro è lo strato organico formato da culmi e radici che si interpone tra il suolo e la superficie vegetativa del tappeto erboso. L accumulo del feltro, può provocare eccessivo sviluppo aereo delle radici e può rappresentare una fonte di inoculo di molti patogeni. La rimozione può avvenire tramite operazioni di Top-dressing o rimozione meccanica tramite taglio verticale senza incisione del suolo con rastrello (Verticutting). Irrigazione essenziale per mantenere il tappeto erboso nelle migliori condizioni di crescita soprattutto nel periodo estivo in cui le esigenze idriche aumentano notevolmente. Durante questo periodo, la distribuzione dell acqua andrebbe fatta nelle ore più fresche della giornata avendo cura di posizionare gli irrigatori in maniera tale da garantire l uniformità di distribuzione. Overseeding Pratiche colturali Secondo il Gcsaa Golf Course Superintendentes Association of America la pratica di Overseeding consiste in un intervento di semina su manto erboso già esistente. Il termine inglese indica, quindi, un operazione di manutenzione atta a ripristinare la corretta densità del prato mediante la distribuzione di nuovo seme senza attuare lavorazioni quali aratura e o fresatura ma intervenendo mediante un integrazione del manto già esistente. L overseeding è ampiamente praticato nella manutenzione a fine campionato dei campi sportivi e sui fairway dei percorsi di golf quando questi hanno quattro o cinque anni di vita. Questo non significa però che la pratica non si possa utilizzare con risultati positivi anche su tappeti erbosi non sportivi che presentino aree danneggiate. Il periodo ideale per praticare l overseeding è a fine inverno, appena le temperature consentono la radicazione delle nuove plantule. In queste circostanze tale operazione è un alternativa al rifacimento completo del manto erboso. Si consiglia comunque di valutare precedentemente l economicità dell operazione e le eventuali problematiche che hanno causato il diradamento o perdita del manto erboso. Se queste risultano legate a caratteristiche chimico-fisiche del suolo o a condizioni di eccessivo ombreggiamento è necessario, prima di ogni altra cosa, risolvere tali anomalie.

6 Le malattie del prato I tappeti erbosi possono essere sottoposti all attacco di diversi funghi patogeni, causa di perdita del valore estetico. La loro insorgenza è causata dalle condizioni climatiche che ne favoriscono lo sviluppo, ma anche da pratiche di gestione errate come il compattamento ed una scorretta concimazione azotata. Tra le principali e più pericolose malattie ricordiamo: Macchia bruna Macchia a forma si dollaro (Rhizoctonia solani) colpisce le specie più comuni da tappeto erboso, in particolar modo su tappeti a taglio basso si manifesta con macchie circolari che possono raggiungere anche qualche metro di diametro che presentano un alone grigiastro (anello di fumo). (Sclerotinia homoeocarpa) osservabile anche su prati a bassa manutenzione, rappresenta una delle malattie più diffuse si manifesta con la comparsa di macchie prima clorotiche e poi necrotiche che tendono pian piano ad unirsi e formare ampie zone necrotiche dal contorno irregolare. Filo rosso (Laetisaria fuciformis) colpisce in particolar modo le specie microterme producendo un tipico arrossamento sulle lamine fogliari. Diario del Manutentore

7 Ruggine (Puccinia spp.) si manifesta con la formazione di pustole rossastre sulle lamine in particolar modo nel periodo estivo ed autunnale. Pythium aphanidermatum causa il deperimento generalizzato dell intero tappeto con comparsa di macchie irregolari e ostacola l impianto di nuovi tappeti quando è presente nel terreno. Le malattie del prato Marciume Rosa (Microdochium nivale) compare a fine inverno a seguito di periodi di freddo, in particolar modo dall umidità creatasi a seguito dello scioglimento della neve. La malattia si manifesta inizialmente con macchie di piccole dimensioni e successivamente con aloni più grandi di colore rosa dai contorni più scuri.

8 GENNAIO - FEBBRAIO Le basse temperature possono essere la causa di nevicate e gelate e limitano l attività metabolica delle piante nel tappeto erboso. Questo può provocare danni al prato soprattutto se soggetto ad uso sportivo in quanto compromette i tessuti dell apparato fogliare. DIFESA FITOSANITARIA Durante questo periodo si possono manifestare malattie quali Microdochium nivale, Fusarium sp. e Corticium fuciformis. La prima si forma tipicamente sotto la coltre nevosa mentre la seconda è favorita da temperature comprese tra zero e gli otto gradi centigradi. La terza malattia, invece, si può manifestare verso la fine del bimestre in questione quando iniziano ad innalzarsi le temperature. È importante, quindi, effettuare interventi preventivi mirati soprattutto ad evitare attacchi di Microdochium nivale. Con la pratica preventiva si garantisce, infatti, la difesa del tappeto erboso anche nel caso di nevicate improvvise. Per garantire maggiore resistenza tali stress biotici è consigliabile l applicazione preventiva di Dfence. Dosi e modalità di applicazione Dfence: 1 litro per 1000 m 2 ogni giorni. NUTRIZIONE In caso di mancata distribuzione di fertilizzanti a lungo effetto nei periodi antecedenti, si consiglia l applicazione di TRAINER a febbraio che grazie all equilibrato apporto di nutrienti e l elevata percentuale in potassio, favorisce il mantenimento della vitalità dei prati conferendo allo stesso tempo maggiore resistenza al freddo. Dosi e modalità di applicazione TRAINER : g/m 2 1 applicazione. Nella fase di uscita dall inverno (Fine Febbraio) i tappeti erbosi possono apparire clorotici per effetto dello scarso assorbimento dei nutrienti dovuto alle basse temperature. In questa fase quindi i tappeti hanno bisogno di una fonte nutritiva prontamente assimilabile con effetti immediati che garantisca un recupero rapido; si consiglia quindi l applicazione di un prodotto specifico come TRAINER che oltre a garantire una disponibilità di azoto immediata, favorisce anche la resistenza ad eventuali ritorni di freddo. In alternativa, è consigliabile l utilizzo di SLOW VERDE ideale per la concimazione in uscita dall inverno. Dosi TRAINER : gr/m 2 Dosi SLOW VERDE g/m 2 Diario del Manutentore

9 TAGLIO Nei mesi invernali la pratica del taglio può essere sospesa data anche la quasi irrilevante crescita del tappeto erboso in questo periodo. Nel caso di tappeti ad uso sportivo, dove il taglio, è consigliabile comunque ridurre al minimo gli interventi. GENNAIO - FEBBRAIO PRATICHE AGRONOMICHE Al fine di prevenire problematiche legate al ristagno di umidità e rugiada sulle lamine fogliari del tappeto erboso è utile procedere alla rimozione delle foglie secche che vi si vanno a depositare.

10 MARZO - APRILE Le temperature cominciano ad assestarsi su valori medi più alti. Cosa questa che consente al tappeto erboso e ai microrganismi del terreno l inizio di una normale attività metabolica. Attività che va sostenuta con una corretta fertilizzazione. NUOVE REALIZZAZIONI In questi due mesi si hanno le condizioni migliori sia per la realizzazione di nuove aree verdi, mediante semina o posa di zolle, sia per la messa a dimora di nuove piante, overseeding. A tal proposito è possibile applicare prodotti ad azione starter come Actiwin che possiede l equilibrata e specifica combinazione di elementi nutritivi mirata ad un ottimale sviluppo delle radici e T-WAVE che promuove la radicazione. Dosi Actiwin : 30 grammi al m 2 post posa zolle o post germogliamento Dosi T-Wave: 2 applicazioni ogni 15 giorni a partire dal post germogliamento. MUSCHI Durante i mesi invernali è abbastanza frequente la formazione sul tappeto erboso di macchie di muschio più o meno localizzate. In questi casi è consigliabile procedere alla distribuzione su tali aree di un prodotto mirato, distribuzione da effettuare verso gli inizi di Marzo. A tale riguardo si consiglia l uso di un prodotto come Greenplus, prodotto granulare facilmente distribuibile,che creando le condizioni sfavorevoli alla crescita del muschio nel terreno ne limita la diffusione. Dosi Greenplus: grammi per m 2. Applicazioni ogni giorni In caso di macchie localizzate è sufficiente distribuire una manciata di prodotto DIFESA FITOSANITARIA Sono ancora possibili alcuni attacchi da parte di patogeni invernali che però sono destinati a durare poco e a lasciare il campo a malattie più tipiche del periodo, quali: Bipolaris spp, Gaeumannomyces spp, Sclerotinia spp e Laetisaria fuciformis. Nessuno di questi patogeni è comunque particolarmente aggressivo e dannoso per cui non si consigliano interventi preventivi con fitofarmaci. È consigliabile piuttosto una pratica di tipo agronomico volta a rendere il prato più resistente agli attacchi fungini, in un ottica anche di rispetto ambientale e di sicurezza per chi utilizzerà il prato, bambini in primis. È consigliabile, quindi, l applicazione di un prodotto come Dfence che incrementa le difese endogene della pianta in modo del tutto naturale. Dosi Dfence: 1 litro per 1000 m 2 ad intervalli di giorni. Diario del Manutentore

11 NUTRIZIONE Al termine di un prolungato periodo di freddo e neve, come può essere quello invernale, è consigliabile verificare sempre lo stato di salute dei tappeti erbosi già insediati e ben sviluppati. Se il tappeto presenta problematiche derivanti da basse temperature dei mesi precedenti si consiglia l uso di un prodotto come Renova. L utilizzo di questo prodotto conferisce al tappeto erboso resistenza agli stress ed una rapida ripresa dello sviluppo. In queste fase inoltre, i tappeti necessitano di apporti nutrivi specifici. Tale richiesta può essere soddisfatta attraverso l applicazione di Actiwin a inizio Marzo che rilascia in maniera costante gli elementi nutritivi per i tre mesi successivi alla prima applicazione. In alternativa, è possibile applicare Actiwin che garantisce un effetto più duraturo nel tempo. Dosi Actiwin : grammi al m 2. Dosi Renova: 1,5 l/1000 m 2 ogni giorni Un altra problematica nutrizionale del periodo riguarda la carenza di microelementi. Diversi fattori predisponenti come le basse temperature e le caratteristiche fisicochimiche del terreno possono limitarne l assorbimento. Si consiglia quindi l applicazione di prodotti a base di microelementi facilmente assorbibili come MIXwave Dosi e modalità di applicazione MIXwave: 0,4-0,8 Kg/1000 m 2 ogni 2 applicazioni ogni 30 giorni durante la stagione vegetativa. TAGLIO Grazie alle temperature medie del periodo, il prato riprende la sua ordinaria crescita e i tagli tornano a essere una pratica ordinaria. Con i primi tagli vanno asportate solo le punte delle foglie danneggiate e va riportata l altezza di taglio al valore tipico del tappeto erboso, altezza che dipende sia dal tipo di utilizzo cui è destinato il prato, sia da miscuglio utilizzato. DISERBO Il bimestre rappresenta il periodo migliore per la lotta alle erbe infestanti. Si consigliano quindi trattamenti preventivi con erbicidi per incrementare la qualità dei prati. PRATICHE AGRONOMICHE Al fine di ripristinare un giusto scambio idrico-gassoso tra terreno e atmosfera, è possibile effettuare interventi di carotature, forconature o discature. In questi periodi inoltre, è possibile notare la formazione del feltro la cui rimozione è fondamentale per assicurare nelle stagione vegetativa un buon aspetto estetico del prato. Per ottimizzare queste operazioni invasive si consiglia l applicazione di Revitalize che oltre a creare le condizioni ideali per un buon sviluppo radicale, favorisce l azione dei microrganismi presenti nel suolo stimolando la degradazione del feltro. Dosi Revitalize: 1,5 litri per 1000 m 2 da distribuire subito dopo l arieggiamento MARZO - APRILE

12 MAGGIO - GIUGNO Con l arrivo di temperature favorevoli all attività fotosintetica è necessario adottare le pratiche agronomiche atte ad ottimizzare la crescita del tappeto erboso NUOVE REALIZZAZIONI Anche questo periodo rappresenta una fase ottimale per la realizzazione di nuovi impianti. A tale proposito valgono le stesse condizioni dettate per la messa a dimora di nuovi tappeti dei mesi precedenti. DIFESA FITOSANITARIA Il periodo di riferimento è favorevole allo sviluppo di agenti di malattia come: Bipolaris spp, Gaeumannomyces spp, Sclerotinia spp e Laetisaria fuciformis. Adeguate pratiche agronomiche come la rimozione del feltro, irrigazioni abbondanti ma non frequenti e arieggiatura possono limitare la diffusione delle malattie. Al fine di incrementare le difese endogene del tappeto erboso nei confronti di tali agenti patogeni si consiglia inoltre l utilizzo di Dfence che garantisce una prevenzione sicura ed ecosostenibile. Dosi Dfence: 1 litro per 1000 m 2 ad intervalli di giorni. NUTRIZIONE Per preparare il tappeto erboso agli stress idrici e termici e per fornire il giusto apporto nutrizionale, è necessario intervenire con un fertilizzante appropriato. Oltre all applicazione di Renova è consigliabile l utilizzo di Actiwin , prodotto a lenta cessione che grazie all elevato contenuto in potassio favorisce la formazione di tessuti più forti e quindi resistenti alle carenze idriche e alle elevate temperature e garantendo per i 3-4 mesi successivi il giusto apporto nutritivo. Dosi Actiwin : 25 grammi/ m 2. Il mancato rinverdimento del tappeto erboso ha spesso come causa principale la carenza di Ferro. Soprattutto nei suoli basici e in condizioni di bassa temperatura l assorbimento di questo elemento può essere ridotto. Per ovviare alla carenza di questo microelemento si consiglia l applicazione di IRONWave. Dosi e modalità di applicazione di IRONWave 0,4-0,8 Kg/1000 m 2. Applicazioni in primavera ogni 30 giorni. Diario del Manutentore

13 IRRIGAZIONE In questo bimestre le richieste idriche aumentano notevolmente. Gli interventi irrigui devono apportare una quantità di acqua tali da sopperire alle richieste del tappeto erboso che ovviamente variano dal tipo di miscuglio, dalle caratteristiche chimico -fisiche del suolo e in base ad altri parametri tipici di ogni prato. Per incrementare la resistenza delle piante agli stress idrici inoltre si consiglia di irrigare nelle prime o ultime ore della giornata, e l applicazione di Renova che conferisce alla pianta resistenza agli stress idrici e termici. Dosi Renova: 1-1,5 l/1000 m 2 applicazioni ogni giorni. TAGLIO Il taglio in questa fase vegetativa deve seguire il normale sviluppo del prato, rispettando sempre la regola di non asportare mai oltre il 30 per cento della superficie fogliare totale in un singolo intervento di taglio. Si consiglia inoltre di mantenere un altezza di 3-4 centimetri per prati con finalità puramente estetica e 2-2,5 centimetri per quelli aventi finalità sportive. Anche in questo periodo l applicazione di Renova promuove il superamento dello stress dovuto al taglio sulle lamine fogliari. Dosi e modalità di utilizzo Renova: 1-1,5 lt/1000m 2 ogni giorni. MAGGIO - GIUGNO DISERBO Maggio è il mese durante il quale può essere effettuato un trattamento pre-emergenza contro le principali infestanti monocotiledoni quali Setaria spp., Eleusine indica e Digitaria sanguinalis. A tale scopo si consiglia l uso di prodotti registrati per il tappeto erboso. In giugno è invece utile effettuare un trattamento in post-emergenza contro infestanti dicotiledoni quali rumici, Plantago e trifoglio. Oltre che ribadire l utilizzo di prodotti registrati per tappeto erboso, si consiglia l applicazione di Renova, in grado di incrementare l efficacia degli erbicidi Dosi Renova: 0,5 litri per 1000 m 2 in abbinamento a un diserbante.

14 LUGLIO - AGOSTO Attenzione alle temperature e all umidità. I funghi sono in agguato. NUOVE REALIZZAZIONI Luglio e agosto sono i mesi ideali per realizzare ex novo un manto erboso con essenze macroterme quali Cynodon spp, Zoisya spp e Paspalum spp. La preparazione del terreno è la medesima già presentata nel caso di nuovi prati con essenze microterme dei mesi antecedenti. DIFESA FITOSANITARIA Fusarium, Magnaporthe poae, Pythium spp e Rhizoctonia solani sono i principali e più pericolosi patogeni fungini del periodo. I funghi estivi sono in assoluto quelli che possono provocare i maggiori danni al tappeto erboso sia in termini qualitativi, sia quantitativi. Per prevenire gli attacchi o limitarne il più possibile i danni possono essere messe in atto delle pratiche agronomiche mirate. In particolare è consigliabile evitare ristagni superficiali e irrigazioni in momenti della giornata non ottimali, è sempre meglio irrigare nella prima parte della mattina. Anche in questo periodo quindi è consigliata l applicazione di di Dfence in grado di rendere i tappeti più resistenti agli attacchi. Dosi Dfence: 1 litro per 1000 m 2 ogni giorni NUTRIZIONE Durante questa fase ed in particolar modo nel mese di Luglio le esigenze nutrizionali ed idriche del tappeto diventano massime; questo vale sia per le specie microterme che macroterme. A tale proposito si raccomanda l applicazione di Actiwin particolarmente adatto al soddisfacimento delle esigenze nutrizionali di questo periodo e Renova in grado di prevenire gli stress e favorire la crescita anche in condizioni sfavorevoli. Dosi Actiwin : gr/m 2 Dosi Renova 1-1,5 l/1000 m 2 Diario del Manutentore

15 IRRIGAZIONE Anche in questo bimestre le richieste idriche del tappeto aumentano. Si raccomandano quindi gli stessi accorgimenti del bimestre precedente. Si consigliano inoltre irrigazioni abbondanti e non frequenti per limitare la presenza di umidità del fogliame che costituisce un elemento favorevole allo sviluppo delle malattie. TAGLIO Il taglio in questa fase vegetativa generalmente non costituisce problema. Si consiglia di mantenere un altezza variabile dai 3,5 ai 5 centimetri su prati con finalità puramente estetica e dai 2,5 ai 3 centimetri sui tappeti erbosi con finalità sportive quali campi di calcio. LUGLIO - AGOSTO

16 SETTEMBRE - OTTOBRE L estate può aver provocato danni al prato. Se si sono manifestate zone stressate da temperature elevate o scarsa disponibilità idrica si devono attuare pratiche colturali atte ad aiutare il prato a superarle. Se al contrario il manto è in buone condizioni sarà sufficiente una normale manutenzione. NUOVE REALIZZAZIONI Settembre e ottobre sono i mesi migliori sia per la realizzazione di nuovi impianti, sia per le zollature con essenze microterme. Valgono quindi le stesse indicazioni date per la messa a dimora di nuovi tappeti descritta per i periodi precedenti. RECUPERO AREE DANNEGGIATE Il bimestre però offre condizioni climatiche ottimali anche per recuperare periodi di stress termici e idrici e per preparare al meglio il tappeto erboso al periodo invernale. Al fine di recuperare velocemente problematiche dovute a stress di natura biotica si consiglia l uso di Renova. Il tappeto erboso è così stimolato nella produzione di nuove foglie e radici a livello della corona, permettendo di ottenere un prato verde e sano in breve tempo. Dosi Renova: 1-1,5 litri per 1000 m 2 2 interventi ogni giorni NUTRIZIONE La nutrizione di questa fase deve svolgere essenzialmente un ruolo di supporto all attività vegetativa ordinaria. A tale scopo va fornito un concime ternario complesso con adeguato contenuto di azoto, preferibilmente non in forma nitrica ed elevato contenuto in potassio. È possibile utilizzare a tale scopo slow rosso, fertilizzante specifico con un alta percentuale di azoto lenta cessione in grado di nutrire in maniera regolare e constante il manto erboso per circa tre mesi e che conferisce allo stesso tempo resistenza al freddo. Dosi e modalità di utilizzo slow rosso: gr/1000m 2 Diario del Manutentore

17 PRATICHE AGRONOMICHE Anche in questa fase è possibile notare la formazione di feltro rimuovibile tramite le operazioni di Top-dressing o rimozione meccanica tramite taglio verticale senza incisione del suolo con rastrello (Verticutting). Il tappeto erboso inoltre deve prepararsi ad un periodo in cui le precipitazioni aumentano e possono provocare asfissia radicale; per tale motivo si consigliano operazioni in grado di favorire l arieggiamento del suolo. Al fine di porre l apparato radicale nelle migliori condizioni di crescita e ridurre la formazione del feltro, si consiglia inoltre l applicazione di Revitalize. Dosi e modalità d uso Revitalize: 1,5 l/1000 m 2 dopo le operazioni di arieggiamento. TAGLIO Il taglio in questa fase vegetativa può essere abbassato fino a 2,5-3,5 centimetri per tappeti erbosi con finalità puramente estetica e a 2-2,5 centimetri per quelli aventi finalità sportive quali campi di calcio. Consigliabile, dove possibile, effettuare sempre le operazioni di taglio su erba asciutta. SETTEMBRE - OTTOBRE

18 NOVEMBRE - DICEMBRE Con l arrivo delle basse temperature l attività fotosintetica è rallentata e la crescita del prato è ridotta al minimo. DIFESA FITOSANITARIA E il periodo di massimo sviluppo di Microdochium nivale. Si manifesta al principio con macchie circolari molto piccole (meno di 5 cm di diametro) che nel corso dell evoluzione della malattia non superano comunque i 30 cm. In caso di elevata umidità si può notare sul prato il micelio di colore biancastro. Generalmente la zona interna della chiazza resta verde scuro e l anello esterno rimane più chiaro dando origine al tipico occhio di rana. L alternanza di nevicate e di scioglimento favorisce la formazione della malattia che in ogni caso tende a regredire con l aumento delle temperature. E consigliato intervenire con trattamenti preventivi (prima delle nevicate) al fine di incrementare le difese endogene della pianta attraverso l applicazione di Dfence. Dosi Dfence 1,5 l/1000 m 2 ogni giorni NUTRIZIONE Le temperature del periodo in genere non favoriscono ritmi di accrescimento molto elevati. E necessario comunque garantire il giusto apporto di nutrienti finalizzato soprattutto ad incrementare la resistenza al freddo. Si consiglia quindi l applicazione di un fertilizzante specifico che garantisca una copertura nutrizionale adeguata ed immediata in sintonia con il periodo di riferimento come Actiwin da applicare agli inizi di Novembre. Dosi Actiwin : 20 gr/m 2 1 applicazione a Novembre Diario del Manutentore

19 ACCORGIMENTI Quelli del periodo servono ad evitare inconvenienti in primavera; si consiglia di non calpestare il prato umido per evitare eccessivi compattamenti ed evitare operazioni come il rastrellamento, quando il prato è ghiacciato in quanto determinerebbe la rottura del fogliame. TAGLIO Essendo i ritmi di crescita molto ridotti anche i tagli sono limitati. In alcuni casi le operazioni possono limitarsi all asportazione delle punte ingiallite ad opera del freddo. NOVEMBRE - DICEMBRE

20 Zona Industriale - Via Cagliari, Atessa (CH) Tel: Fax: info@turf-ornamentals.valagro.com

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Mastergreen per i professionisti

Mastergreen per i professionisti Mastergreen per i professionisti Linea caratterizzata da una vasta gamma di prodotti destinati ad un cliente esigente e preparato. Si articola in miscugli di sementi unicamente di provenienza americana,

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Lo specialistà dei prati

Lo specialistà dei prati Lo specialistà dei prati 13 13 13 15 16 17 19 23 24 25 26 27 28 29 29 30 14 Introduzione L erba del vicino è sempre più verde. E proprio vero? Blumen ha pensato di sfatare questo detto. Realizzare un bellissimo

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

Forum Tappeti Erbosi nello sport

Forum Tappeti Erbosi nello sport Forum Tappeti Erbosi nello sport Le più aggiornate tecniche di manutenzione del tappeto erboso a cura di Paolo Croce 30 ottobre 2015 Casalunga Golf Resort Paolo Croce La manutenzione del tappeto erboso

Dettagli

IL PRATO. Un morbido e verde prato ha alle spalle un grande lavoro che richiede professionalità e l utilizzo di materie prime di qualità.

IL PRATO. Un morbido e verde prato ha alle spalle un grande lavoro che richiede professionalità e l utilizzo di materie prime di qualità. IL PRATO Un morbido e verde prato ha alle spalle un grande lavoro che richiede professionalità e l utilizzo di materie prime di qualità. La realizzazione di un morbido e verde prato è caratterizzata da

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,

Dettagli

Sintesi dei risultati ottenuti nel primo anno di sperimentazione

Sintesi dei risultati ottenuti nel primo anno di sperimentazione Sintesi dei risultati ottenuti nel primo anno di sperimentazione Linea 1 Nella linea 1 sono state impiantate due prove di confronto parcellare nei due siti sperimentali di Antria e Marciano. Il materiale

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA USO TIPO DI GESSO RAPPORTO GESSO / ACQUA POROSITA % ESPANSIONE % DOPO 2 ORE DUREZZA BRINELL MN/m 2 ANELLO DI VICAT CM Colaggio Alabastro 1,20/1,40:1 44 - - R41FP 1,30/1,35:1

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI euroclean PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI LA PULIZIA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO GARANTISCE UNA MAGGIORE EFFICENZA ENERGETICA 1 PERCHÈ PULIRE I PANNELLI?

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

PREPARAZIONE DEL SITO

PREPARAZIONE DEL SITO Pur essendo un lavoro che richiede molta cura, la realizzazione di un buon prato è alla portata anche di chi, per hobby, si dedica con passione al giardinaggio. Al giardiniere fai da te sono necessarie

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE CARATTERISTICHE Resiste agli urti, ai raggi UV, alle sostanze chimiche di concimazione del terreno ed ai batteri presenti nella terra. Superficie di drenaggio superiore al 90% Ottime caratteristiche di

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli