4.3 Interventi in ambienti agrari Realizzazione di nuovi boschi o fasce boschive in ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.3 Interventi in ambienti agrari 4.3.1 Realizzazione di nuovi boschi o fasce boschive in ambiente"

Transcript

1 4.3 Interventi in ambienti agrari Realizzazione di nuovi boschi o fasce boschive in ambiente planiziale La creazione di boschetti o fasce boschive è di estrema importanza per la realizzazione di una rete ecologica ed, in generale, per il riassetto ecologico del paesaggio di un determinato territorio. Superfici boscate, anche di modeste dimensione, in un territorio di pianura, possono costituire degli importanti nodi centrali (core areas) di una diffusa e capillare rete ecologica. I nuovi impianti boschivi devono essere progettati in funzione delle caratteristiche stazionali (clima, profondità della falda, natura del suolo, geomorfologia, ecc.) attraverso le quali si individua la tipologia forestale ecologicamente coerente e quindi le specie da impiegare. Anche la definizione del sesto d impianto è essenziale per permettere una minima meccanizzazione delle operazioni selvicolturali durante i primi anni dalla piantagione. Sesti d impianto di 2x2m o 3x2 m, consento di gestire l impianto agevolmente, sia per quanto riguarda il controllo della vegetazione competitiva e soprattutto per le operazioni di irrigazione. E preferibile impiegare soggetti arborei aventi un altezza massima di 2 m e soggetti arbustivi di altezza massima di 1m, utilizzando materiale vegetale di queste dimensione, e quindi giovane, consente un maggior probabilità di attecchimento e di adattamento delle piante messe a dimora. Un buon modello d impianto è quello detto a macchia seriale che prevede l impiego di arbusti coetanei, e di soggetti arborei aventi età e dimensioni diverse. Al fine di migliorare le potenzialità ecotonali (creare le condizioni di margine per la fauna selvatica e le specie erbacee) dell impianto è indispensabile prevedere una striscia piantata solo ad arbusti lungo tutto il perimetro del nuovo impianto boschivo. Se è possibile la forma dell impianto deve essere il meno geometrica possibile, al fine di massimizzare lo sviluppo del perimetro e quindi avere maggior potenzialità ecotonali, inoltre se si adotta una forma che tende alla circolarità si ottiene anche la possibilità di un buon effetto interno (Habitat per specie prettamente silvicole). Per ciò che concerne la gestione dell impianto è consigliabile, durante i primi due anni, effettuare solamente delle falciature interfila, in modo che la vegetazione erbacea, sebbene competitiva, crei delle condizioni microclimatiche migliori per la crescita del postime (giovani piante forestali). La realizzazione di nuovi boschi o fasce boscate deve essere effettuata con specie e consociazioni previste nelle tipologie forestali ecologicamente coerenti, e possibilmente con i modelli selvicolturali di seguito riportati. Gli schemi di sesto d impianto sono solo esemplificativi, i sesti devono essere progettati in base alla funzione che andrà ad esplicare il nuovo bosco. Tipologie forestali dell ambiente planiziale Le varie formazioni forestali si differenziano in funzione delle caratteristiche ambientali del luogo: il clima, la pedologia ed il grado di affrancamento dalla falda freatica. Quest ultimo fattore ambientale è particolarmente significativo in aree di pianura localizzate in prossimità del corso d acqua dei fiumi o zone depresse rispetto al piano di campagna (livello del terreno). 79

2 Specie e consociazione del querceto carpineto Il querceto-carpineto è una normazione che si sviluppa sia nella bassa pianura che nell alta pianura, in ambienti ricchi d acqua ma con suoli ben drenati. Querceto-carpineto della bassa pianura Questa tipologia si sviluppa in zone ove la falda freatica è più superficiale, sono caratterizzati dalla dominanza nello strato arboreo dalla quercus robur (farnia) e dal carpino bianco (carpinus betulus), accompagnati dal ciliegio selvatico (prunus avium), acero campestre (acer campestre), pioppo nero (populus nigra, Olmo (ulmis minor), Frassino maggiore e minore (Fraxinus excelsior e fraxinus ornus). tipologia specie nome scentifico % specie arboree Farnia quercus robur 40-50% carpino bianco carpinus betulus 30-40% Orniello Acero Fraxinus ornus Acer campestre 10-20% specie arbustive Ciliegio Olmo Pioppo nero Pioppo bianco Nocciolo Prugnolo Frangola Biancospino Prunus avium Ulmus campestre Populus nigra Populus alba corylus avellana Prunus spinosa Frangula alnus crataegus monogyna Rispetto al totale delle piante messe a dimora il 50% saranno piante arboree ed il 50% di piante arbustive Querceto-carpineto dell alta pianura Questa tipologia forestale differisce dalla precedente, oltre che per la localizzazione geografica, anche per una maggior ricchezza in specie nella sua composizione. In generale si sviluppa con falda freatica più bassa. Indicativamente per la realizzazione di nuovi boschi di questa tipologia la ripartizione specifica indicativa è la seguente: 80

3 Querceto-carpineto dell alta pianura tipologia specie nome scentifico % specie arboree Farnia quercus robur 40-50% Carpino bianco carpinus betulus 30-40% Frassino maggiore Acero Fraxinus excelsior Acer campestre 10-20% specie arbustive Ciliegio Olmo Pioppo nero Pioppo bianco Orniello Nocciolo Lantana Frangola Biancospino Fusaggine Ligustro Rosa canina Corniolo Prugnolo Spincervino Sanguinello Prunus avium Ulmus campestre Populus nigra Populus alba Fraxinus ornus corylus avellana vinurnum lantana Frangula alnus crataegus monogyna Euonymus europaeus Ligustrum vulgare Rosa canina Cornus mas Prunus spinosa Rhamnus Catharticus Cornus sanguinea Rispetto al totale delle piante messe a dimora il 50% saranno piante arboree ed il 50% di piante arbustive. Querceto di farnia con olmo Il querceto di Farnia con Olmo si sviluppa su depositi fluviali a basso o moderato drenaggio, con un livello della falda abbastanza superficiale (profondità di 40 cm dal piano di campagna), e che possono essere anche interessati da fenomeni di esondazione. 81

4 In zone ove l acqua tende a ristagnare (es. le lanche) è premente anche l ontano nero (alnus glutinosa), mentre dove i terreni sono più drenati si forma, sotto le querce, anche un fitto strato arbustivo a nocciolo, biancospino, prunus spinosa e ligustro. Nelle stazioni intermedie la componente arborea oltre alla farnia e all lmo, si inseriscono anche l orniello, acero campestre, il pioppo bianco ed il pado (prunus Padus). Indicativamente per la realizzazione di nuovi boschi di questa tipologia la ripartizione specifica indicativa è la seguente: tipologia specie nome scentifico % specie arboree specie arbustive farnia qurcus robur 40 olmo ulmus campestre ontano alnus glutinosa 10 orniello fraxinus ornus 10 pioppo populus alba/nigra acero campestre acer campestre nocciolo biancospino Ligustro prugnolo pado corylus avellana crataegus monogyna Ligustrum vulgare prunus spinosa prunus padus Rispetto al totale delle piante messe a dimora il 50% saranno piante arboree ed il 50% Alneto tipico Gli alneti sono normazioni frequentemente pure e di limitata superficie a causa della specializzazione ecologica della specie. Nei comprensori di Pianura la normazione rientra nella tipologia dell Alneto tipico. Gli aneti sono normazioni azonali legati a suoli ricchi in acqua, e quelli a alnus glutinosa (ontano nero) sono diffusi nelle aree planiziali, a clima subcontinentale, su suoli sciolti (sabbiosi) con falda affiorante o quasi. Gli aneti di pianura si collocano soprattutto alla base delle scarpate delle valli a cassetta dei fiumi o altri corsi d acqua, oppure in terreni acquitrinosi, comunque sempre su suoli costantemente riforniti d acqua da falde idriche sospese, con suoli sciolti e ricchi in clementi nutritivi,in queste condizioni l ontano può aggiungere notevoli dimensioni. Nello strato arboreo l ontano è decisamente dominante, accompagnato sporadicamente da pioppo, da frassino maggiore, dal pado e a volte dalla farnia e dall olmo. L alneto può essere considerato una formazione stabile, in quanto le condizioni podologiche limitano, normalmente, lo sviluppo di altre specie. Indicativamente, per la realizzazione di boschetti o fasce boschive di questa tipologia forestale, la ripartizione specifica è la seguente: % = ontano 0-15 % = farnia, pioppo bianco, pioppo nero, almo, pado e salici 82

5 Saliceto di ripa e pioppeto-saliceto La formazione del saliceto di ripa è dominata dalla presenza del salice bianco (salix alba, specie indicatrice di suoli ricchi d acqua), con la presenza di populus nigra ed alba, i quali diventano più frequenti nelle zone in cui il grado di affrancamento del suolo dalla falda freatica è maggiore (formazione del pioppeto saliceto). Negli strati arbustivi sono presenti: corylus avellana (nocciolo), cornus sanguinea (sanguinello) e sambucus nigra (sambuco). Questa topologia forestale, nelle sue varie espressioni (saliceto di ripa e pioppeto saliceto), è presente solitamente lungo i maggiori corsi d acqua. Indicativamente per la realizzazione di boschetti o fasce boschive di questa tipologia forestale, indicativamente, la ripartizione specifica è la seguente: % = salice bianco % = pioppo bianco/pioppo nero Specie arbustive : nocciolo, sanguinello, sambuco 83

6 4.3.2 Modello selvicolturale impianto a macchia seriale Lo schema d impianto propone la costituzione di un impianto boschivo in cui il 50% è rappresentato da specie arboree ed il 50% da specie arbustive ed una piantagione realizzata attraverso la tecnica delle macchie seriali. Queste ultime si configurano come delle aree elementari, all interno delle quali sono messe a dimora le specie arboree in zolla/radice nuda contornate dalle specie arbustive in contenitore e perifericamente le specie arboree ed arbustive in fitocella. Tali aree elementari sono poi ripetute su tutta la superficie da riforestare. Questo modulo permette di avere una macchia seriale disetanea, la quale garantisce un aspetto pregevole estetico gia dai primi anni dell impianto. Tale tipologia di modulo permette alla fauna territoriale di trovare disponibilità di cibo e quindi un ambiente ottimale per insediarsi e riprodursi. Di seguito si riportano due schemi di riferimento per l impianto della macchia seriale. Schema macchia seriale con coronamento arbustivo e arbusteto interno, modulo adatto alla realizzazione di impianti a scopi faunistici 84

7 Schema a macchia seriale con coronamento arbustivo, indicato per impianti a funzionalità produttiva o generica. 85

8 4.3.3 Modello selvicolturale impianto coetaneo Gli schemi di seguito riportati illustrano l indicativo il sesto d impianto per riforestazione con piante coetanee. 86

9 4.3.4 Modello selvicolturale d impianto di isole biotiche Le isole biotiche sono delle piccole formazioni boschive (arboree ed arbustive) adatte alla riproduzione, al rifugio e alla alimentazione della fauna selvatica. Si tratta di interventi puntiformi che interessano pochi metri quadrati di terreno e che possono essere localizzati agli angoli degli appezzamenti coltivati per creare una copertura vegetale permanente e per spezzare la monotonia delle monocolture. Il blocco boschivo deve essere contornato da strisce inerbite o con colture a perdere. Gli schemi di seguito riportati sono solo indicativi, le dimensioni e le forme geometriche possono essere variabili. Le specie faunistiche che più si avvantaggiano di questa tipologia d impianto sono i galliformi, i lagomorfi ma anche il tasso l albanella minore, la tottavilla, l allodola e tutta l avifauna svernante o di passo (migrazione). Schema di realizzazione di isola biotica adatta ad ambienti con agricoltura intensiva 87

10 Schema di isola biotica con elevata complessità, adatta alla conservazione sia di specie d interesse gestionale sia d interesse naturalistico 88

11 Schema di isola biotica adatta per la conservazione di specie d interesse gestionale in zone dove la predazione da parte di rapaci e corvidi è elevata, in quanto la mancanza di alberi non permette ai predatori una caccia efficiente. Schema di isola biotica minimale realizzata attraverso la piantagione di tre soggetti arborei a rapido accrescimento (es. pioppo) e di arbusti sotto la copertura degli alberi. 89

12 Schema di isola biotica minimale realizzata attraverso la piantagione di arbusti sotto la copertura di un albero isolato. Le isole biotiche minimali venivano un tempo impiegate frequentemente nelle riserve di caccia private, oggi possono svolgere un ruolo interessante in ambienti caratterizzati da agricoltura intensiva basati su monocolture, come piccoli rifugi per la fauna selvatica, o costituire dei punti di game cover nelle aziende faunistico venatorie o agrituristico venatorie. 90

13 4.3.5 Realizzazione di nuove formazioni forestali lineari (siepi campestri) La struttura di una siepe campestre con specifica funzionalità faunistica deve essere caratterizzata dai seguenti elementi: Zone senza vegetazione (terra lavorata); Zone con accumulo di pietre o ramaglie (pile) utili per favorire la funzione di rifugio; Zone con solo vegetazione erbacea alta e bassa; Arbusti di varie dimensioni, per migliorare le possibilità di rifugio e la funzione trofica; Alberi a diversi stadi di maturità e/o struttura verticale pluristratificata, elementi fondamentali per dare la possibilità a più specie per trovare rifugio e riprodursi; Alberi morti, decadenti o marcescenti (necromassa); Alberi mantenuti a ceduo Piantare la siepe ad una quota maggiore di quella di campagna (terrapieno) almeno per brevi tratti, questo consente di favorire la localizzazione di tane e nidi; Fasce in adiacenza alla siepe mantenute inerbite, sfalciate due volte all anno Fasce o tratti di suolo lavorato; Ampiezza minima di 2m, per permettere un minimo di diversificazione ambientale; Orientamento perpendicolare ai venti dominanti, che consente alla fauna selvatica di aver un lato protetto e più riparato dalle intemperie. 91

14 Esempio di diversificazione ambientale in una siepe campestre Le siepi campestri possono essere realizzate anche in adiacenza a delle fasce boscate già esistenti o di nuova realizzazione, lasciando tra la fascia e la siepe uno spazio inerbito per migliorare la complessità ambientale e l effetto ecotonale. 92

15 Per migliorare la complessità ambientale della siepe campestre si possono realizzare delle disposizioni planimetriche definite a mosaico. La siepe a mosaico è rappresentata da segmenti di siepe pluristratificata alternati a spazi privi di vegetazione arborea o arbustiva. Tale disegno permette di aumentare perimetro ecotonale, soprattutto se si tratta di siepi pluristratificate a doppio o triplo filare. Come descritto in precedenza larghezza della siepe è fondamentale per creare un ambiente altamente efficiente, nello schema vengono riportate due tipologie di siepe a mosaico a diversa ampiezza trasversale. 93

16 4.3.6 Riqualificazione delle siepi campestri Gli interventi previsti di riqualificazione delle siepi campestri ripariali sono, normalmente, i seguenti: Tagli di diradamento selettivo, al fine di creare spazi sufficienti per l insediamento di rinnovazione naturale o artificiale, ed eliminare soggetti potenzialmente pericolosi per la loro instabilità; Mantenimento e messa in sicurezza di secconi, ovvero necromassa in piedi estremamente importante per il mantenimento di Habitat specifici per moltissime specie sia invertebrate che vertebrate; Mantenimento di matricine ben sviluppate da destinare ad invecchiamento indefinito; Diversificazione degli habitat presenti con accumuli di pietre, creazione di pile faunistiche e necromassa a terra; Diversificazione e miglioramento del margine con piantagione di arbusti, tendenti ad aumentare l ampiezza trasversale della siepe e migliorare l effetto di fascia tampone nel caso trattasi di siepe localizzata lungo un corso d acqua; Creazione di una fascia erbacea di distacco nei confronti delle coltivazioni o di altre formazioni agroforestali/boschive; Nuove piantagioni sottocopertura lungo la siepe utilizzando sia specie arboree che arbustive 94

17 95

18 4.3.7 Colture faunistiche La realizzazione di coltivazioni specificatamente destinate alla fauna selvatica sono gli interventi di miglioramento ambientale più diffusi e più semplici da intraprendere, anche se la loro efficacia è condizionata da diversi fattori. Questi interventi sono comunemente denominati colture a perdere, nel senso che non vengono raccolte dall uomo ma utilizzate dagli animali, e si tratta di strisce di colture che vengono rilasciate dopo la raccolta e coltivazioni effettuate a scopo faunistico. Le coltivazioni per la fauna selvatica possono avere diverse finalità, di cui le principali sono le seguenti: trofiche (alimentari), quando lo scopo è quello di incrementare le disponibilità di cibo in una determinata area sottoforma di granella, foraggio secco o fresco, oppure in maniera indiretta quanto si aumenta la disponibilità di insetti, lombrichi, ecc ; di rifugio, rimessa o di sosta; di riproduzione, nel senso di creare un ambiente adatto; dissuasiva, quando le coltivazioni sono realizzate per ridurre i danni alle colture agrarie di pregio; di gestione faunistico-venatoria specifiche in determinate aree come le aziende faunistico-venatorie o agrifaunistico venatorie, ovvero colture con cui si vanno a definire particolari percorsi venatori e vengono chiamate game crops o coltures a gibier. I limiti faunistici di questi interventi non risiedono nella loro validità tecnico-scientifica, ma nella loro breve durata, solitamente limitata ad un anno, e dalla loro eccessiva estensione. Tali limiti possono essere pienamente superati attraverso una loro programmazione pluriennale e definendo l estensione massima di ogni intervento, in modo d avere una loro diffusione uniforme e capillare in un determinato territorio. In contesti di pianura i tempi di permanenza in campo delle colture faunistiche deve corrispondere al periodo in cui le risorse trofiche date dalle colture ordinarie sono al minimo annuale o non sono addirittura presenti, ovvero quando si crea un vuoto alimentare dovuto principalmente alla presenza di campi arati o residui colturali non adatti a svolgere una funzione alimentare nei confronti della fauna selvatica. In generale tale periodo, nella Pianura Padana, si verifica da giugno a novembre, in territori in cui è prevalente la presenza di monocolture a semina primaverile (es. mais) Ciò non si verifica da settembre a novembre ma anche per tutto il periodo invernale, se si ha una buona presenza di residui colturali di cereali a paglia e/o stocchi di mais da granella. Nei contesti collinari o montani le colture faunistiche risultano particolarmente utili per fornire alimenti concentrati (cereali) in aree in cui le coltivazioni ordinari sono poco presenti, e possono costituire luoghi di riproduzione e rifugio per alcune specie come la lepre, la starna, il capriolo e diversi passeriformi. Le coltivazioni faunistiche avvantaggiano soprattutto Galliformi e la Lepre tra le specie d interesse gestionale troviamo il Tasso, l Albanella minore, la Tottavilla, l Allodola; l Avifauna minore di passo e svernante rappresentano la fauna d interesse naturalistiche che più frequenta le colture faunistiche. 96

19 Dimensione delle coltivazioni faunistiche La dimensione delle superfici destinate a colture faunistiche devono avere una superficie che può variare da 100 mq a mq, o al massimo, in condizioni di difficoltà di realizzazione e programmazione, fino a mq. Modelli di semina I modelli di semina possono essere raggruppati in tre diverse tipologie: 1) modello a blocchi, in cui la coltivazione è suddivisa in due o più strisce seminate con una sola specie; 2) modello a consociazione in cui si procede alla semina su tutta l area di due o più specie; 3) modello a mosaico, in cui la striscia di coltura è costituita da singole aree che si alternano seminate con specie diverse. Localizzazione delle coltivazioni Colture faunistiche Schema a mosaico con colture alternate sulla stessa fascia 97

20 Colture faunistiche Schema a mosaio accorpato La localizzazione ideale è quella lungo i confini degli appezzamenti in diretto contatto con elementi naturali o naturaliformi come le siepi campestri, le rogge, margini forestali. In contesti agronomicamente e paesaggisticamente semplificati (es. grandi monocolture di cereali) la localizzazione può essere quella centrale all appezzamento principale. Colture faunistiche Schema della disposizione delle colture faunistiche a ridosso di elementi agroforestali 98

21 Schema della disposizione delle colture faunistiche in un paesaggio semplificato Colture faunistiche Monocoltura di cereali Al fine di garantire una tranquilla fruizione delle colture da parte della fauna selvatica, i singoli appezzamenti devono stare ad una distanza minima di 100 m dalle costruzioni e da fonti di disturbo (es. strade intensamente fruite, attività estrattive in atto, ecc ). 99

22 Due o più appezzamenti destinati a colture faunistiche non possono essere contigui fra loro, ma devono essere separati da una fascia a prato o a erbaio di almeno m di larghezza, oppure da una roggia o una formazione forestale con larghezza maggiore di 5 m. Modalità d impianto e di gestione delle colture faunistiche L impianto delle colture faunistiche è realizzato in maniera tradizionale o con la tecnica della seminana su sodo, ricorrendo ad un trattamento diserbante solamente in pre-semina, con prodotti a bassa tossicità. La fertilizzazione viene effettata all impianto solamente con fertilizzante organico immediatamente interrato con le operazioni di preparazione del letto di semina. La operazioni di gestione colturale si limitano solamente, quando è possibile e conveniente, all irrigazione estiva, e non si devono effettuare concimazioni di copertura. Alla fine del periodo di mantenimento in campo la coltura viene trinciata e sovesciata (interramento dei residui colturali attraverso l aratura). La coltura può essere ripetuta sullo stesso appezzamento di terreno, ricorrendo prioritariamente alla tecnica di semina su sodo, per non più di tre o quattro anni, al fine di evitare l instaurarsi di problemi agronomici ed ambientali dovuti all eccessivo ristoppio (successione della coltura a se stessa), a meno che non si esegua un avvicendamento tra la localizzazione delle diverse colture. Valore faunistico delle colture maggiormente diffuse in ambiente planiziale Il valore faunistico di una coltura è in funzione della capacità della stessa di soddisfare le varie esigenze delle diverse specie, sia d interesse gestionale sia d interesse naturalistico. Quindi, da come la coltura soddisfa le necessità all alimentazione (diverse per i giovani rispetto agli adulti e per lo stato del ciclo biologico), alla sicurezza (rifugio) e alla riproduzione (siti di nidificazione) che si definisce la sua attitudine faunistica. Nel corso dell anno il valore faunistico di una coltura varia, in quanto direttamente correlato al ciclo biologico della fauna e allo stato fenologico della coltura. I cereali a paglia sono siti di nidificazione per la starna ed il fagiano, mentre la lepre li utilizza per partorire. Il valore alimentare della coltura è elevato allo stadio di maturazione lattea e in quella di maturazione fisiologica. 100

23 La coltura a perdere del mais è alquanto efficace per le finalità faunistiche in quanto: le distanze tra le file ( cm) e di interfila (ottimale cm) permettono lo sviluppo di numerose infestanti come l amaranto, la persicaria, il farinello, la sorghetta, che sono tutte ben appetite dai galliformi quali la starna ed il fagiano; la coltura del mais genera una buona copertura e riparo durante tutta la stagione invernale, e non essendo eccessivamente fitta, permette un agevole movimento, internamente ad essa, di lepri, starne e fagiani; in generale il mais non presenta alcuna valenza per la nidificazione, ma rende disponibile una buona risorsa alimentare in autunno ed in inverno. Infine, gli erbai di medica sono un buon ambiente per il rifugio e l alimentazione di diverse specie faunistiche per la particolare buona presenza di insetti ed artropodi che soddisfa le esigenze alimentari dei pulcini di galliformi. Tipologie delle colture faunistiche Le colture faunistiche vengo classificate in funzione del periodo di semina o di quello di permanenza in campo. Colture a semina primaverile Queste colture vengono seminate entro il 15 maggio, utilizzando sementi di varie graminacee e leguminose, o appropriati miscugli. I cereali da impiegarsi sono il mais, il sorgo nano, il miglio, il panico, il frumento, l orzo e l avena, mentre per le leguminose si impiegano solitamente la soia, la veccia e il pisello. Le varie specie si seminano con un modelli a blocco, a mosaico o in consociazione. E necessario che in ogni campo vengano seminate almeno due specie. Nel caso del mais è necessario, ad ottobre, abbattere il 30% delle piante in piedi per rendere disponibile la risorsa alimentare a terra, e poi progressivamente le restanti parti fino alla primavera. Nel caso in cui il mais sia coltivato con modello a blocco o a mosaico, una tecnica per migliorare la qualità pabulare, è quella di seminare, previa sarchiatura (maggio-giugno), il loietto. Tale specie si svilupperà in autunno quando miglioreranno le condizioni di umidità del suolo e il mais sarà secco. Il loietto creerà una copertura verde che migliorerà le risorse trofiche della coltura, soprattutto per la lepre, ma anche la funzione di rifugio e rimessa per la fauna selvatica in generale. La coltura deve restale in campo fino alla fine del mese di marzo dell anno successivo alla sua semina. Colture a semina estiva Sono coltivazioni che vanno seminate tra giugno e luglio, impiegando sementi di mais precoce, sorgo nano, miglio e panico, utilizzando il modello a blocchi, a mosaico o consociate. Queste coltivazioni devono restare in campo fino alla 1^ o 2^ decade di marzo dell anno successivo alla semina. Colture a semina autunno vernina Le semine vengono effettuate entro il mese di novembre, con semi di graminacee, leguminose o loro miscugli di norma costituiti da un cereale e una foraggera. Le graminacee possono essere il panico, il frumento, l orzo, l avena e la segale, mentre le foraggere sono il loietto, la medica, il trifoglio incarnato, la veccia e il pisello da foraggio. Anche il cavolo da foraggio e la colza possono rientrare nei miscugli. 101

24 Colture faunistiche per gli ungulati Impianto di colture a semina primaverile o autunnale di cereali, leguminose o miscugli di cereali e leguminose, con destinazione a perdere, per l alimentazione e il rifugio della fauna selvatica nei territori caratterizzati da scarsa disponibilità di coltivi. Specie di valore gestionale interessate: Galliformi, Lagomorfi, Lepre, Cervidi (o anche Cinghiale se dette colture sono impiantate con la funzione di dissuadere la frequentazione di colture di interesse o di aree limitrofe ai centri abitati) Specie di valore naturalistico e conservazionistico interessate: avifauna di passo e svernante (in particolare, Rapaci, Turdidi e Fringillidi) Coltivazione di ortaggi Le semine di queste colture vengono effettuate con cavolo da foraggio, cavolfiore e rape, dall inizio di giugno fino alla metà di agosto. La coltura può essere impiantata anche su stoppie di cereali a paglia. Semine interfilari Queste semine vengono effettuate, tra febbraio e maggio/giugno, tra le file delle colture sarchiate solamente di mais e girasole, utilizzando una specie foraggera con finalità alimentari o per la copertura del suolo dopo la raccolta. La tecnica della semina del loietto nelle interfile del mais, come descritto in precedenza, appartiene a questa tipologia d intervento. Rilascio di fasce di coltura Tale intervento consiste nel rilasciare in piedi delle fasce o piccole porzioni di coltura a fini faunistici. La posizione di tali fasce è, preferibilmente, lungo i confini dell appezzamento in prossimità di siepi campestri, aree arbustive o incolte e fasce erbacee. Questo intervento viene effettuato con i cereali a paglia, il mais e la colza. Sarebbe buona norma provvedere, per tempo, alla semina di foraggere nel mais, per le parti da rilasciare. Siepi campestri Fasce erbacee Porzioni di colture da rilasciare Prati/erbai 102

25 Mantenimento dei residui colturali a fini faunistici Questo intervento consiste nel rilasciare in campo i culmi e gli stocchi, dopo la mietitura, ad un altezza variabile tra i cm e l altezza dell interno culmo per i cereali a paglia (mietitrebbie con testata stripper), foglie, porzioni di pannocchie e granella caduta al suolo. Per il mais ceroso (mais da trinciato) l altezza del residuo colturale è condizionata dal fatto che la pianta viene raccolta interamente, (si tratta generalmente, di cm). Le colture che maggiormente si prestano al rilascio dei residui in campo sono i cereali a paglia, il mais ed il girasole. Il mantenimento dei residui colturali svolge un ruolo importante per diverse specie selvatiche e per l ambiente in generale, e può efficacemente mitigare il repentino cambiamento ambientale legato alla raccolta delle colture. Tutto ciò è particolarmente rilevante in comprensori agricoli fortemente caratterizzati da sistemi monoculturali di colture sarchiate o dalla grande diffusione di cereali a paglia con immediata lavorazione del suolo dopo la raccolta. Successivamente alla mietitura non deve essere raccolta e pressata la paglia, non deve essere effettuato alcun trattamento con erbicidi o altri fitofarmaci, non devono essere effettuate operazioni di fertilizzazione (es. liquamazione), e infine le superfici non devono essere utilizzata a pascolo. I semi caduti al suolo, lo sviluppo di erbe spontanee ed i residui colturali stessi, costituiscono una risorsa alimentare preziosa che va ad aggiungersi a quella già presente in un determinato contesto territoriale. La valenza pabulare, di protezione/rifugio e come sito di riproduzione aumenta con il passare del tempo rispetto alla data di raccolta. Infatti, nel periodo successivo la raccolta, se le condizioni climatiche lo consentono, inizia lo sviluppo di una vegetazione erbacea spontanea, di fiori e frutti eduli, e di conseguenza anche di insetti e, in genere, di invertebrati. Per contenere delle erbe infestanti, e quindi per non innescare problemi agronomici alle coltivazioni successive, si ricorre ad una trinciatura o sfalcio di tale vegetazione da eseguirsi tra la metà di luglio ed i primi di settembre. Tale limite temporale consente alla vegetazione spontanea di crescere e svilupparsi prima dell inverno ma di non andare a seme. In generale i residui colturali del mais sono meno efficienti, in termini faunistici, di quelli dei cereali a paglia, soprattutto se si tratta di coltivazioni di mais tardivo che viene raccolto ad ottobre o novembre, quando la vegetazione spontanea non è più in grado di svilupparsi. Se da un lato i residui colturali del mais tardivo (si tratta di mais da granella) non permettono lo sviluppo di una copertura erbacea, dall altro la coltura rilascia in campo una notevole quantità di granella a terra, a differenza del mais ceroso (raccolto, generalmente, dopo la metà di agosto e destinato all insilamento) che consente lo sviluppo di una copertura erbacea, ma non rilascia granella in campo, in quanto la pianta del mais è interamente raccolta ad un determinato stadio di maturazione cerosa della granella per permetterne la conservazione in silos. Periodo di mantenimento in campo dei residui colturali Maggiore è il periodo di permanenza in campo dei residui colturali, migliore è l effetto benefico nei confronti della fauna selvatica e dell ambiente in generale. Per breve periodo di permanenza, si intendono 3-4 mesi (i primi mesi estivi per i cereali a paglia), per periodo medio, 5-6 mesi (fino a novembre/dicembre per i cereali a paglia) e, per lungo periodo, quando i residui colturali restano in campo tutto l inverno fino a marzo dell anno successivo alla semina. Il breve periodo ha un significato ambientale modesto, ma può assumere un discreto valore faunistico, soprattutto in funzione delle risorse alimentari temporaneamente disponibili. 103

26 Ovviamente il valore ecologico più elevato lo si ottiene con il lungo periodo in quanto l effetto rifugio (buon sviluppo della vegetazione spontanea) e le risorse alimentari (foraggio, semi, insetti, lombrichi, ecc ) permangono nel periodo più critico, cioè quello invernale e dell inizio della primavera. Esempio di mantenimento dei residui colturali lungo una siepe arborea Particolare della vegetazione spontanea sviluppata su residui colturali 104

27 Maggese o set-aside faunistico Il maggese è un antica pratica agronomica con la quale si lasciava a riposo il terreno per una o più stagioni agrarie, con lo scopo di ripristinare la fertilità del suolo in previsione dell impianto di nuove coltivazioni. Tale pratica agronomica chiamata set-aside è stata utilizzata come misura di politica agraria comunitaria per il ritiro produttivo dei seminativi al fine per limitare la produzione di cereali. Il set-aside può assumere due forme diverse: set-aside a gestione agronomico-ambientale set-aside coltivato Il set-aside coltivato prevede una serie di coltivazioni che, per ciò che interessa la fauna (setaside faunistico), si rifanno alle varie coltivazioni a perdere, o alla semina di erbai annuali o poliennali a fini faunistici. Il set-aside a gestione agronomico-ambientale è quello che, se opportunamente condotto, può essere definito un maggese faunistico. Questa tipologia d intervento prevede la gestione della vegetazione erbacea spontanea e dei residui colturali della coltura precedente in modo da creare un ambiente in grado di soddisfare le diverse esigenze della fauna selvatica. Tale finalità deve risultare compatibile con le esigenze agronomico produttive in modo da limitare la potenziale presenza di infestanti nelle successive coltivazioni. Quindi, la vegetazione spontanea deve essere gestita attraverso sfalci o trinciature per non permettere la riproduzione delle malerbe, ma con tempi e modalità rispettosi per la fauna selvatica. Agronomicamente il taglio della vegetazione spontanea, al fine di un ottimale controllo della riproduzione della vegetazione infestante, è previsto entro la fine di maggio, periodo particolarmente critico per diverse specie faunistiche in pieno periodo riproduttivo. Per salvaguardare le esigenze riproduttive lo sfalcio non può essere fatto prima della metà di luglio e dopo i primi di settembre, per consentire alla vegetazione spontanea di svilupparsi e formare un adeguata copertura erbacea. La trinciatura o gli sfalci sono comunque indispensabili, nel caso di maggese pluriennale, per mantenere una buona diversificazione delle specie erbacee presenti. Infatti, dopo il primo anno, a causa del fenomeno della competizione, la copertura vegetale tende ad essere formata da poche specie con scarso valore pabulare anche in relazione alla presenza di insetti e artropodi utili alle nidiate di fasianidi. Con gli sfalci e le trinciature, eseguiti con tempi e modalità faunisticamente compatibili, si interrompe l evoluzione naturale della copertura erbacea, limitando la diffusione delle specie più competitive, mantenendo così una buona diversificazione specifica. Il maggese faunistico, come del resto gli incolti in generale, sono un ambiente ideale per la nidificazione e l alimentazione delle covate di fasianidi e, se ben gestiti, forniscono buone risorse trofiche e aree rifugio per il fagiano, la starna e la lepre per tutto l arco dell anno. 105

28 4.3.8 Impianto e gestione di prati e/o erbai I prati rappresentano un ambiente veramente importante per moltissime specie faunistiche. Il loro impianto o la loro corretta gestione in chiave faunistica rappresentano interventi di miglioramento ambientali e faunistici strategici nella maggior parte degli agro-ecosistemi, poichè in grado di mantenere e conservare un buon livello di biodiversità. Il prato polifita permanente (prato stabile), ma anche quelli monofiti annuali o poliennali (erbai), costituiscono un ambiente idoneo a soddisfare le esigenze di moltissime specie faunistiche, grazie alla loro capacità di fornire risorse alimentari e aree rifugio, sia nei mesi invernali sia nel periodo riproduttivo. I prati, normalmente coltivati senza uso di fertilizzanti di sintesi e senza l impiego di fitofarmaci se non in situazioni particolari d impianto o di gestione colturale, rappresentano, quindi, ambienti importanti da realizzare o conservare sia nei comprensori caratterizzati da un agricoltura intensiva sia nei territori collinari o montani connotati da un agricoltura più estensiva. Le diverse tipologie d intervento sono di seguito riportate: Semina o gestione di prati a sfalcio tardivo La gestione ordinaria e tradizionale del prato prevede diversi interventi di sfalcio per la produzione di foraggio che può causare un elevata mortalità dei piccoli di lepre e limitare fortemente il successo riproduttivo dei fasianidi. La gestione dei prati a fini faunistici è denominata a sfalcio tardivo, ossia il primo sfalcio viene effettuato in epoca più tardiva rispetto a quella tradizionale, per evitare di danneggiare la riproduzione della fauna. Infatti, sfalciando in un periodo seppur ritardato, ma antecedente al 15 di luglio, è possibile generare danni ai nidi dei galliformi. Quindi la metà di luglio rappresenta il limite temporale oltre il quale è possibile eseguire il primo taglio senza creare gravi danni e disturbi alla riproduzione della lepre e provocare la distruzione dei nidi di galliformi. Una buona pratica è quella di ricorrere alla trinciatura della vegetazione anziché al suo taglio, in quanto le macchine operatrici trincianti vengono portate posteriormente alle trattrici, dando maggior possibilità di fuga agli animali. Per mantenre in buona efficienza agronomica e vegetativa il cotico erboso è comunque necessario effettuare almeno due sfalci nel corso della stessa stagione agraria, al fine di evitare l instaurarsi di specie invasive e infestanti. L ultimo sfalcio o trinciatura non deve essere eseguito oltre il 15 di settembre, in modo da consentire lo sviluppo di una buona copertura erbacea in grado di permanere per tutta la stagione invernale. L erba medica è particolarmente efficace nell originare una copertura e un ambiente di rifugio per la fauna (lepre e galliformi) perché i suoi fusti, seccandosi, restano eretti per tutto l inverno. Buoni prati a sfalcio tardivo sono costituiti da una consociazione di graminacee e leguminose, solitamente impiegando l erba medica o il trifoglio e il loietto perenne (lilum perenne), con l eventuale aggiunta al miscuglio di semina di lolium italico, festuca, erba mazzolina o poa. I trifogli da impiegarsi possono essere il ladino (trifolium repens) o il trifoglio violetto (trifolium pratense). Il trifoglio ladino, essendo una specie sciafila, potenzialmente può resistere meglio alle condizioni che si creano, effettuando pochi sfalci. In generale è più opportuno impiegare come leguminosa l erba medica, la quale genera una copertura più stabile e consona alle esigenze della fauna selvatica durante l inverno. Nella preparazione del miscuglio è bene favorire la presenza di semi di medica rispetto a quelli di loietto, in quanto quest ultimo tende, nel tempo, a prevalere. 106

29 Indicativamente, un buon miscuglio di semina è costituito da kg/ha di medica e 4-5 Kg/Ha di loietto. L erba medica è una risorsa alimentare soprattutto per la lepre e la starna, ma rappresenta anche un buon sito di nidificazione per i fagiani, quaglie e strane. Il medicaio è ricco di collemboli, coleotteri, piccoli aracnidi, ovvero fonti alimentari indispensabili per la crescita e lo sviluppo dei pulcini dei fasianidi. Lo sfalcio tardivo consente agli afidi ed agli insetti pronubi di completare il loro ciclo, normalmente interrotto dai tradizionali sfalci, e permette alla medica di fiorire e attrarre gli insetti pronubi ed al loietto di andare a seme. Il seme di loietto rappresenta una risorsa alimentare aggiuntiva per gli artropodi carpofagi e per gli uccelli granivori. Il loietto perenne resiste ai rigori della stagione invernale e rappresenta una risorsa alimentare soprattutto per la lepre. Agronomicamente il prato a sfalcio tardivo migliora la fertilità del suolo, sia per la presenza della medica che arricchisce il terreno attraverso l azotofissazione, sia per l azione positiva della fauna tellurica favorita dalla presenza di elevata disponibilità di sostanza organica. Quest ultimo fenomeno è facilmente rilevabile nelle fasce prative ai bordi dei campi coltivati dove la quantità di lombrichi può raggiungere i Kg/Ha contro i 50 Kg/Ha delle coltivazioni vicine (Sotherton 1998). Gli interventi di impianto di prati a sfalcio tardivo possono essere realizzati con fasce di larghezza variabile (> 5 m) poste lungo i confini degli appezzamenti, possibilmente in prossimità di fossi e rogge, al fine di aumentare l effetto margine e svolgere anche una funzione tampone nei confronti del reticolo idrico superficiale. L estensione di tale intervento può variare da un minimo di mq ad un massimo di mq. Conversione dei medicai a fine ciclo in prati stabili L intervento di conversione di medicai a fine ciclo (> 3 anni) avviene per mezzo di una trasemina di graminacee (loietto, erba mazzolina, festuca, poa), di leguminose (trifogli) o loro miscugli a base di medica + loietto come per i prati a sfalcio tardivo. Conversione di seminativo in prato stabile L intervento consiste nell impianto di un prato stabile su seminativo attraverso la semina, entro il mese di maggio, di un miscuglio di foraggere con almeno una leguminosa e due graminacee. Erbai intercalari di copertura (sovesci e cover-crops) Il sovescio è una antica tecnica agronomica con la quale la coltura seminata interrata al fine di apportare sostanza organica nel suolo e migliorare le sue condizioni di fertilità. Le cover crops non necessariamente devono essere sovesciate, in quanto il loro scopo principale è quello di proteggere il suolo dall erosione idrica. Per la semina degli erbai intercalari di copertura a scopo faunistico si impiegano misculgli da erbai composti da graminacee e/o leguminose, impiegando le seguenti specie: loietto perenne, loiessa, erba mazzolina, trifogli, avena, orzo, festuca, poa e erba medica. Si può impiegare efficacemente anche l erbaio Landesberg (loietto, trifoglio e veccia) o il tradizionale avena-veccia-pisello, ambedue a semina autunnale. L estensione minima di tale intervento è di mq. 107

30 4.3.9 Modalità di esecuzione delle pratiche agricole di tipo conservativo Questi interventi consistono nella regolazione dei tempi e dei metodi di lavorazione e raccolta delle colture: sfalcio dei foraggi e degli incolti in tempi compatibili con la tutela della riproduzione della fauna selvatica; modalità di raccolta meccanica; impiego della barra d involo durante le operazioni agricole al fine di tutelare gli animali presenti negli appezzamenti coltivati; astensione dallo sfalcio e dal raccolto di cereali e leguminose per la tutela dei nidi di Galliformi e delle covate di Lepre; mantenimento autunnale e invernale delle stoppie di cereali e astensione, nelle medesime, dal controllo meccanico e chimico della vegetazione spontanea; astensione dall erpicatura in pioppeti, vigneti e frutteti nel periodo compreso tra aprile e luglio, ecc.. ; ricorrere a tecniche di semina su sodo o di minima lavorazione; Le specie che si avvantaggiano da questi interventi sono i galliformi, la lepre l Albanella minore, l Allodola, la Tottavilla, l avifauna svernante e di passo Conservazione e gestione dei margini erbacei non coltivati e degli incolti I margini erbacei non coltivati sono solitamente funzionali alle diverse operazioni di coltivazione, ad esempio spazio di manovra e passaggio delle macchine agricole, scarpate e aree di pertinenza di fossi, rogge e canali e delle scoline. Tali aree, seppur non coltivate, sono sottoposte ad operazioni di sfalcio, diserbo, erpicature ecc.., per evitare la diffusione delle erbe infestanti nei campi coltivati. Nonostante i margini erbacei sono molto spesso di limitata estensione, svolgono un ruolo importante in sistemi agricoli semplificati e connotati da una forte presenza di colture sarchiate. Infatti, in questi contesti agrari possono essere utilizzati come aree rifugio, riproduzione e alimentazione da parte di molte specie. Tale valenza faunistica può estrinsecarsi solamente se le operazioni agricole di gestione dei margini siano compatibili con le esigenze della fauna presente. Esempio di fascia erbacea 108

31 La gestione e conservazione dei margini, fasce erbacee ed incolti Gli interventi inerenti le fasce erbacee, i margini erbacei non coltivati e gli incolti consistono nel mantenimento della copertura vegetale limitando la gestione ad un solo sfalcio da realizzarsi dopo il 15 di luglio ed entro il 15 di settembre, ovvero non ricorrendo ad alcuna lavorazione del suolo e al diserbo. In particolare sono molto importanti le operazioni di conservazione delle capezzagne (testate dei campi) a contatto con siepi campestri, in quanto rappresentano, se non trattate con erbicidi, aree di alimentazione e di nidificazione per tutte le specie di Galliformi. Gli incolti erbacei hanno un effetto positivo sulle popolazioni di Galliformi e Lepre a condizione che le aree lasciate incolti non siano raggruppate in blocchi di vasta estensione, ma siano sparpagliati in mezzo alle coltivazioni. Realizzazione di fasce erbacee Questo intervento consiste nella realizzazione e successiva conservazione di strisce inerbite, della larghezza di 3-15 m, lungo i bordi dei campi o all interno di essi. Dette fasce devono essere sfalciate o trinciate dopo il 15 di luglio e non oltre il 15 di settembre in modo che la copertura erbacea possa di nuovo svilupparsi e mantenersi nel periodo autunno-invernale. Per la realizzazione di fasce erbacee si ricorre alla semina di miscugli costituiti almento da una leguminosa e almeno due graminacee, come previsto per la realizzazione dei prati a sfalcio tardivo. In generale le fasce erbacee devono avere una superficie minima di mq e non devono essere posizionate ad una distanza maggiore di 200 m da elementi agroforestali. Un tipo particolare di fasce erbacee sono le beetle bancks (banchine per gli insetti), ovvero delle strisce di vegetazione spontanea o seminata, non trattate e non lavorate, posizionate all interno di vasti appezzamenti di cerali, che costituiscono un ambiente favorevole alla presenza degli insetti utili e quindi per l alimentazione dei giovani galliformi e passeriformi. Esempio di banchina per gli insetti 109

32 Sfalcio periodico dei pascoli/prati abbandonati Lo sfalcio periodico di pascoli o prati abbandonati da 2 a 4 anni o la trinciatura degli incolti cespugliati consente una ripresa del cotico originario e, quindi, un incremento della disponibilità di foraggio di elevata qualità. Spazi sottoposti a sfalcio periodico consentono di creare le condizioni ideali per l alimentazione animale da parte dei galliformi. L intervento di sfalcio deve essere eseguito una volta all anno dopo il 15 di agosto per evitare danni alle covate. Le specie d interesse gestionale interessate a questa tipologia d intervento sono i galliformi, la lepre e i cervidi, mentre quelle d interesse naturalistico sono: i Rapaci, il codirossone, lo zigolo, l ortolano e avifauna migratoria e svernante Recupero dei pascoli degradati e abbandonati a fini faunistici Il recupero dei pascoli degradati o abbandonati consiste in una serie d interventi quali: Sfoltimenti o tagliate a strisce o a mosaico dei complessi a ontano verde o di pino mugo per un 10-20% delle aree; Tagli di contenimento di cespugli/arbusti o decespugliamento Pascolamento di mandrie miste (bovini,caprini e ovini) estivo sui pascoli più alti evitando la presenza di cani da pastore (causa dell allontanamento delle nidiate, con carichi moderati differenziati secondo la tipologia di pascolo, ovvero: pascolo magro, grasso e umido, pascolo cespugliato, pascolo arborato e cespuglietto. 110

33 Miglioramento ambientale dei pioppeti Il miglioramento ambientale dei pioppeti consiste in una gestione estensiva della coltura forestale, al fine di incrementare la diversità strutturale del pioppeto a favore di specie che frequentano tali ambienti, sia stanziali che migratorie. Gli interventi prevedono le seguenti misure: a) mantenimento ogni 5-6 filari di pioppo di una striscia di 5-6 metri di larghezza(dipendente dal sesto d impianto) non arata, non erpicata e non trattata con pesticidi e/o erbicidi, alternata con turno di almeno 3 anni. La lunghezza della striscia è la stessa di quella dell appezzamento o una porzione non inferiore al 50%; b) impianto di nuclei di vegetazione arboreo-arbustiva lungo i margini dell impianto; c) mantenimento sul posto di necromassa derivante dalle operazioni colturali. Le specie d interesse gestionali che si avvantaggiano di quest intervento sono il fagiano, la lepre e i columbidi, mentre quelle d interesse naturalistico sono i Picidi, i Rapaci, i Passeriformi silvicoli in generale. 111

34 Conversione dei pioppeti Conversione di pioppeti artificiali boschi seminaturali o naturali prevede una sostituzione progressiva del soprasuolo attraverso una serie di interventi selvicolturali a taglio a buca. Gli interventi di nuova piantagione devono prevedere l utilizzo di specie tipiche delle tipologie forestali ecologicamente coerenti con le caratteristiche stazionali. Ad esempio nelle aree più prossime al fiume la tipologia di riferimento è il pioppeto-saliceto, nelle aree più depresse, con falda affiorante, la tipologia deve essere quella dell alneto, mentre nelle zone oltre il limite delle massime piene ordinarie la tipologia è quella del querceto con olmo. La sostituzione del pioppeto con il nuovo soprassuolo deve essere graduale per non turbare l ecosistema boschivo e le condizioni di vita della fauna presente. Le dimensioni della buca di taglio e di successiva piantagione deve essere massimo di 25 m di diametro. La conversione in boschi naturali o seminaturali avvantaggia diverse specie come: fasianidi, mustelidi, picidi, rapaci, passeriformi silvicoli. 112

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0) ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura R Documento di lavoro T Sintesi Gestione dei terreni ritirati dalla produzione (Versione 1.0) Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 1766 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore SERENA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 NOVEMBRE 1996 (*) Norme per la gestione faunistico-ambientale delle superfici

Dettagli

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme

Dettagli

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMO PILASTRO (pagamenti diretti) PAGAMENTO UNICO AZIENDALE GREENING

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

Operazioni colturali Misura Prezzo unitario Aratura ha 150,00 Erpicatura ha 60,00 Fresatura o erpice rotante ha 123,00 Semina mais e girasole,

Operazioni colturali Misura Prezzo unitario Aratura ha 150,00 Erpicatura ha 60,00 Fresatura o erpice rotante ha 123,00 Semina mais e girasole, Operazioni colturali Misura Prezzo unitario Aratura ha 150,00 Erpicatura ha 60,00 Fresatura o erpice rotante ha 123,00 Semina mais e girasole, macchina monoseme ha 63,00 Con concimazione localizzata ha

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONVEGNO di presentazione

CONVEGNO di presentazione CONVEGNO di presentazione L arboricoltura da legno: come coniugare ambiente e reddito Coniugare la gestione della rete idrica con la produzione di legno e l ambiente Stefano De Pietri Centro Ambientale

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio 45010 Villadose (Rovigo)

Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio 45010 Villadose (Rovigo) EVENTO SULL'AGROFORESTAZIONE (AGROFORESTRY) A EXPO 2015 SABATO 12 SETTEMBRE 2015, (EU PAVILION), MILANO. Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio 45010 Villadose (Rovigo) EVENTO SULL'AGROFORESTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E IMPIANTI PUBBLICI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI DANNEGGIATI DA EVENTI CALAMITOSI DEL 30.08.2007 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 4 disposizioni attuative campagna 2011 DESCRIZIONE

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO PROGETTO ESECUTIVO INERENTE LA MESSA IN SICUREZZA DELLA ZONA DI TUTELA ASSOLUTA DEI POZZI DI ROSSANA PIANO DI MANUTENZIONE Marzo 2010 dr.geol. Raffaele Boninsegni dr.geol.

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) Riferimenti normativi: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, Titolo IV, Asse 2, Articoli 36 (a) (vi) e 41 (a) e (b) Codice

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI

TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI XLIV Convegno Nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA Agricoltura biologica PQA V TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI Mariangela Diacono

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Mastergreen per i professionisti

Mastergreen per i professionisti Mastergreen per i professionisti Linea caratterizzata da una vasta gamma di prodotti destinati ad un cliente esigente e preparato. Si articola in miscugli di sementi unicamente di provenienza americana,

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi inquadramento territoriale Aggiornamento dei contenuti del decreto di vincolo DM 20 settembre 1974 Dichiarazione

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi cosa sarebbero le nostre città, senza la presenza della vegetazione ospitata nei loro parchi,

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli