PIANO ANNUALE Anno Scolastico CLASSE QUARTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ANNUALE Anno Scolastico 2013-2014 CLASSE QUARTA"

Transcript

1 STORIA PIANO ANNUALE Anno Scolastico CLASSE QUARTA - Leggere e interpretare la linea del tempo. - Conoscere e utilizzare la datazione relativa all era cristiana. - Conoscere e utilizzare grafici temporali. - Usare carte geostoriche e linee cronologiche per ricavare informazioni. - Distinguere le fonti e ordinarle cronologicamente, - Individuare alcuni indicatori storici delle civiltà. - Comprendere il concetto di civiltà. - Costruire quadri di civiltà (quadri di sintesi delle civiltà studiate). - Utilizzare carte geografiche e geostoriche, immagini di fonti, lettura di testi, documenti scritti e fonti materiali per produrre informazioni sulle civiltà del passato e ricostruirne le caratteristiche (Sumeri, Babilonesi, Hittiti, Assiri, Egizi, Indi, Cinesi, Ebrei, Fenici, Cretesi, Micenei e Greci). - Mettere in relazione le caratteristiche del territorio con lo sviluppo economico e sociale dei popoli. - Individuare l organizzazione sociale di una civiltà. - Comprendere gli elementi sociali, economici, culturali, artistici e religiosi che caratterizzano una civiltà. - Comprendere i miglioramenti che la tecnologia produce nella vita dell uomo. - Mettere a confronto alcuni aspetti caratteristici relativi a civiltà diverse (confrontare i quadri di civiltà). - Collocare le varie civiltà lungo una dimensione spazio-temporale - Usare i termini specifici della disciplina.. della classe quinta della Scuola Primaria USO DELLE FONTI - Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. - Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI - Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. - Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. STRUMENTI CONCETTUALI - Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.c d.c.) e conoscere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE - Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. - Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. - Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. - Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Usa le conoscenze su civiltà antiche per metterle in relazione con la presenza di loro tracce nei territori studiati. - Individua criticamente le differenze tra le immagini delle tracce e le immagini reali. - Sintetizza in un quadro di civiltà un testo divulgativo su una civiltà non studiata. - Usa carte geostoriche per mettere in relazione spaziale gli elementi ambientali e aspetti di civiltà. - Confronta aspetti di civiltà diverse contemporanee. - Descrive la compresenza delle civiltà sulla base della lettura di carte geostoriche e di mappe spazio-temporali. - Usa le conoscenze apprese per descrivere il mondo mediterraneo nell antichità.

2 PIANO ANNUALE Anno Scolastico CLASSE QUARTA GEOGRAFIA - Conoscere i punti cardinali e la loro funzione di orientamento (movimento apparente del Sole, movimenti della Terra, della Luna..). - Orientarsi sulle carte secondo i punti cardinali. - Conoscere e utilizzare strumenti per l orientamento: la bussola. ORIENTAMENTO - Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali. - Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta (filmati e fotografia, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc. - Conoscere le caratteristiche di carte fisiche e politiche. - Interpretare la simbologia della rappresentazione cartografica (simboli, legenda, riduzione in scala ). - Conoscere diverse tipologie di carte e la loro funzione (piante, mappe, carte geografiche). - Comprendere il rapporto tra realtà geografica e rappresentazione cartografica. - Conoscere caratteristiche ed elementi costitutivi di una rappresentazione cartografica. - Leggere e definire immagini di paesaggi. - Classificare paesaggi e conoscere gli elementi che li caratterizzano. - Individuare le caratteristiche di ciascun paesaggio geografico (Alpi, Appennini, colline, pianure, fiumi, laghi, mari). - Riconoscere le risorse naturali e i prodotti di ciascun ambiente. - Individuare le attività economiche tipiche di ogni paesaggio. - Cogliere il legame tra le caratteristiche naturali di un territorio e lo sviluppo di insediamenti urbani. - Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata. - Localizzare sulla carta fiumi, laghi, mari, rilievi, pianure - Distinguere il tempo meteorologico dal clima. - Riconoscere i fattori che influenzano il clima. - Riconoscere le zone climatiche. - Riconoscere i problemi legati ai cambiamenti climatici. - Riflettere sull impatto ambientale di vari interventi dell uomo. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA - Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici. - Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia in Europa e nel mondo. PAESAGGIO - Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - Acquisire il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e applicarlo, in particolar modo, allo studio del contesto italiano. - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE della CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche mediante punti di riferimento e indicatori spaziali. - Descrive le caratteristiche più evidenti di un paesaggio osservato per la prima volta. - Mette in relazione le caratteristiche con le attività umane che hanno plasmato il paesaggio. - Legge carte di diverso tipo per descrivere territori e paesaggi con lessico disciplinare. - Usa le conoscenze per comprendere articoli sui problemi dei paesaggi italiani.

3 PIANO ANNUALE Anno Scolastico CLASSE QUARTA MOTORIA - Conoscere il proprio corpo e organizzare i movimenti in relazione a sé e agli altri. - Relazionarsi con l ambiente e con gli altri. - Sapersi orientare nello spazio. - Conoscere e provare vari stati di equilibrio. - Compiere azioni motorie sempre più complesse. - Coordinare movimenti vari in relazione alla simultaneità e alla successione. - Riconoscere e valutare traiettorie e distanze coordinando i movimenti con l aiuto di una palla. - Sperimentare il rilassamento. - Percepire gli stati del corpo nella calma e nello sforzo. - Esprimersi e comunicare con il corpo. - Esprimersi e comunicare con la voce. - Relazionarsi con i compagni per mezzo del ritmo. - Utilizzare in modo personale i movimenti del corpo per esprimersi e comunicare stati d animo. - Compiere creativamente movimenti espressivi. - Collaborare con gli altri nello svolgimento di giochi. - Sviluppare la capacità di resistenza e velocità adeguandole al compito. - Conoscere e applicare i movimenti semplificati di una disciplina sportiva. - Orientare i propri movimenti mostrando apertura e rispetto verso gli altri. - Percepire il legame tra lo star bene con il proprio corpo e l apertura verso gli altri. - Riconoscere nel rispetto delle regole anche i comportamenti da assumere per evitare infortuni a sé e agli altri. - Riconoscere la necessità di movimento del proprio corpo ai fini di una crescita sana e armonica. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO - Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.) - Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA - Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. - Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY - Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport. - Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. - Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. - Nella competizione saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria con rispetto dei perdenti rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE - Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. - Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. - Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e del loro cambiamento in relazione all esercizio fisico. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE della CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Ha consapevolezza delle funzioni fisiologiche del proprio corpo, sia nei momenti di calma sia durante le attività fisiche. - Organizza le proprie condotte motorie coordinando vari schemi di movimento, nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. - Utilizza in modo creativo modalità espressive e corporee anche per mezzo di forme di drammatizzazione e di comunicazione emotiva. - Mostra di conoscere e applicare procedure e regole di giochi popolari e sportivi. - Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole e mostrando senso di responsabilità. - Assume comportamenti adeguati per la sicurezza e per la prevenzione degli infortuni.

4 LINGUA ITALIANA ASCOLTARE e PARLARE Applicare strategie di ascolto attivo. Comprendere gli elementi essenziali di un testo o di un esposizione ascoltata. Rispondere a domande in modo pertinente. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un esposizione di qualsiasi tipologia. Raccontare storie in modo chiaro, seguendo una traccia data o pianificata. Esporre un argomento di studio in modo chiaro e utilizzando un lessico appropriato. Descrivere un immagine con lessico appropriato Raccontare esperienze personali in modo chiaro, in ordine cronologico e logico, inserendo elementi descrittivi e informativi. Esprimere pensieri e stati d animo. Esprimere la propria opinione in modo chiaro nel corso di una discussione di gruppo. Rispettare il proprio turno e le modalità di intervento. Rispettare le opinioni degli altri. VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA: ASCOLTO E PARLATO - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. - Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ). - Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. - Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. - Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione in modo chiaro e pertinente. LEGGERE Leggere per il piacere di leggere. Leggere per conoscere. Leggere per provare emozioni. Leggere in modo scorrevole con espressività e intonazione, adattando la modalità di lettura alla situazione e al luogo (ad alta voce, a bassa voce, silenziosa ). Leggere e comprendere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, cogliendo l argomento, individuando le informazioni principali e distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del contenuto. Comprendere le relazioni tra le parole in un testo letto. Ricercare informazioni in testi di vario genere per trovare spunti in base ai quali parlare o scrivere. Leggere e comprendere testi poetici riconoscendone le caratteristiche essenziali (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali. Leggere poesie con espressività e intonazione. - Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elemento descrittivi e informativi. - Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. LETTURA - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Nel caso di testi dialogati letti a più voci inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. - Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. - Sfruttare le informazione della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. - Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali ad es. sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.) - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. - Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. - Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici, cogliendo il

5 senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRIVERE Completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, nel rispetto della punteggiatura Scrivere un testo coerente e coeso. Scrivere un testo attraverso le fasi di ideazione, organizzazione, stesura e revisione. Descrivere ambienti, oggetti, animali, persone utilizzando anche punti di vista diversi. Produrre testi legati a scopi diversi (raccontare, avvisare, comunicare, divertire, informare ) Produrre testi descrittivi, narrativi e poetici, sia realistici che fantastici (racconto fantastico, fiaba, favola, mito, leggenda, lettera, racconto realistico, descrizione di oggetti, di animali, di persone, di ambienti). Analizzare, memorizzare e produrre testi poetici. Conoscere le principali tecniche poetiche usate dagli autor (rima, onomatopea, allitterazione, accumulo d immagini, similitudine, metafora, personificazione). RIFLETTERE SULLA LINGUA Analizzare la frase nei suoi elementi(soggetto, predicati, principali complementi). Utilizzare il dizionario per cercare significati di parole date o non comprese durante la lettura. Comprendere e utilizzare in modo adeguato i principali segni interpuntivi. Utilizzare in modo adeguato il discorso diretto e il discorso indiretto. Comprendere le relazioni tra le parole. Riconoscere e usare le convenzioni ortografiche. Riconoscere e analizzare la funzione del nome (maschile/femminile, plurale/singolare, comune/proprio, concreto/astratto, collettivo, primitivo/derivato, alterato, composto). Riconoscere e analizzare la funzione dell aggettivo qualificativo nei suoi diversi gradi. Riconoscere e analizzare la funzione degli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali. Distinguere la funzione di pronomi, articoli e aggettivi. Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici). Distinguere la funzione di congiunzioni e preposizioni. Conoscere i verbi al modo Indicativo. SCRITTURA - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri o che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. - Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando le forme espressive ai destinatari e alle situazioni. - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo, sotto forma di diario. - Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (ad es. regole di gioco, ricette, ecc.). - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). - Rielaborare testi (ad es. parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi anche utilizzando programmi di videoscrittura. - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico,morfosintattico, lessicale rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. - Sperimentare liberamente, anche con l utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). - Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico) - Capire e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione - Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice (predicato, soggetto e principali complementi diretti e indiretti). - Riconoscere in una frase o in un testo le principali parti del discorso, o categorie lessicali e conoscerne i principali tratti grammaticali. - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per revisionare la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. VERSO LE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA della Scuola Primaria L alunno/a - Prende la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno. - Risponde a domande in modo pertinente. - Esprime la propria opinione, pensieri e stati d animo. - Espone un argomento di studio. - Riferisce oralmente esperienze personali, racconta storie in modo essenziale e chiaro. - Conosce e applica le principali strategie di ascolto attivo e finalizzato - Ascolta, legge e comprende testi narrativi, descrittivi, poetici, informativi-espositivi in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio; ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. - Ricerca informazioni in testi di vario genere per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. - Legge in modo scorrevole, con espressività e intonazione, testi letterari.

6 - Raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto, di un esperienza, di un esposizione. - Completa, manipola, trasforma e rielabora testi. - Produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui sono rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. - Riconosce e usa le principali convenzioni ortografiche. - Riconosce e usa in modo consapevole le parti principali del discorso. - Analizza la frase nei suoi elementi (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti). - Comprende le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati. - Riconosce in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici). MUSICA Utilizzare la voce nelle varie situazioni di lettura espressiva e di drammatizzazione. Utilizzare la voce, gli strumenti e le tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire individualmente e collettivamente, semplici brani con oggetti sonori, strumenti occasionali e non. Eseguire brani vocali in gruppo (canto corale). Coordinare l ascolto di brani musicali con il movimento del corpo. Eseguire semplici danze in gruppo. Valutare aspetti funzionali ed estetici di brani musicali. Collegare determinate musiche a stati d animo e sentimenti. Esplorare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla fonte. Conoscere gli elementi musicali di un orchestra Conoscere e riconoscere alcuni strumenti etnici e musiche etniche. Distinguere i suoni/suoni dai suoni/rumori. Classificare i suoni in base agli elementi costitutivi (timbro, intensità, altezza, durata, sensazioni sollecitate). Individuare gli elementi di base del linguaggio musicale. - Utilizzare con gradualità voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. - Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. - Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. - Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. Riconoscere e utilizzare schemi ritmici e rappresentarli graficamente. Usare notazioni non convenzionali e convenzionali per rappresentare suoni e rumori. - Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. - Conoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediali (cinema, televisione, computer).

7 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Distingue ed esplora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla fonte. - Utilizza la voce nelle varie situazioni in modo consapevole ed espressivo. - Esegue individualmente e in gruppo semplici brani strumenti e vocali. - Riconosce e utilizza gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli rappresentare graficamente con forme di notazione non convenzionale. - Coordina l ascolto di brani musicali con il movimento del corpo, eseguendo semplici azioni coreografiche dal solo o in gruppo. - Riconosce il valore estetico di certi brani musicali, mettendoli in rapporto con determinati stati d animo e sentimenti. ARTE E IMMAGINE - Produrre immagini con i ritmi e le simmetrie. - Produrre rappresentazioni schematiche della realtà. - Produrre immagini con le linee e le texture. - Produrre immagini con le forme bidimensionali. - Produrre immagini tridimensionali. - Produrre immagini con la tecnica del collage e dell assemblaggio. - Costruire un archivio delle immagini. - Produrre episodi e storie con la tecnica del fumetto. - Utilizzare la tecnica delle trasformazioni. - Osservare, sperimentare e discriminare i cambiamenti di un colore e il suo rapporto con la riproduzione della realtà e l espressione dei sentimenti. - Utilizzare la luce per produrre effetti espressivi. - Utilizzare il computer per montare storie e presentazioni. - Osservare e descrivere vari tipi di immagine. - Scoprire e sperimentare alcuni criteri di classificazione delle immagini. - Riconoscere gli elementi di base di un immagine. - Riconoscere linee e texture di un immagine. - Riconoscere ritmi e simmetrie nelle immagini e in natura. - Riconoscere e usare colori primari e secondari. - Riconoscere e produrre immagini simboliche. - Riflettere sul cinema come forma d arte e sui suoi legami con il racconto, il fumetto, le immagini. - Osservare, leggere e comprendere gli elementi compositivi, i simboli, gli elementi espressivi e comunicativi di un opera d arte. - Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali e ambientali del proprio territorio. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. -Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. - Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici multimediali. - Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d arte. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. - Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando ill loro significato espressivo. - Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE - Individuare in un opera d arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, di linguaggio, della tecnica e dello stile dell artista per comprenderne il messaggio e la funzione. - Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. - Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientali e urbanistico e i principali monumenti storici-artistici.

8 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e in movimento. - Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, con materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). - Comincia a leggere e interpretare opere d arte di vario genere, anche provenienti da epoche e contesti culturali diversi dal proprio. - Progetta e realizza, anche mediante l uso del computer, foto storie, presentazioni e brevi filmati. - Conosce e utilizza il linguaggio del fumetto. - Conosce i principali beni artistici nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. MUSICA Utilizzare la voce nelle varie situazioni di lettura espressiva e di drammatizzazione. Utilizzare la voce, gli strumenti e le tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire individualmente e collettivamente, semplici brani con oggetti sonori, strumenti occasionali e non. Eseguire brani vocali in gruppo (canto corale). Coordinare l ascolto di brani musicali con il movimento del corpo. Eseguire semplici danze in gruppo. Valutare aspetti funzionali ed estetici di brani musicali. Collegare determinate musiche a stati d animo e sentimenti. Esplorare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla fonte. Conoscere gli elementi musicali di un orchestra Conoscere e riconoscere alcuni strumenti etnici e musiche etniche. Distinguere i suoni/suoni dai suoni/rumori. Classificare i suoni in base agli elementi costitutivi (timbro, intensità, altezza, durata, sensazioni sollecitate). Individuare gli elementi di base del linguaggio musicale. - Utilizzare con gradualità voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. - Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. - Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. - Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. Riconoscere e utilizzare schemi ritmici e rappresentarli graficamente. Usare notazioni non convenzionali e convenzionali per rappresentare suoni e rumori. - Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. - Conoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediali (cinema, televisione, computer).

9 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Distingue ed esplora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla fonte. - Utilizza la voce nelle varie situazioni in modo consapevole ed espressivo. - Esegue individualmente e in gruppo semplici brani strumenti e vocali. - Riconosce e utilizza gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli rappresentare graficamente con forme di notazione non convenzionale. - Coordina l ascolto di brani musicali con il movimento del corpo, eseguendo semplici azioni coreografiche dal solo o in gruppo. - Riconosce il valore estetico di certi brani musicali, mettendoli in rapporto con determinati stati d animo e sentimenti. ARTE E IMMAGINE - Produrre immagini con i ritmi e le simmetrie. - Produrre rappresentazioni schematiche della realtà. - Produrre immagini con le linee e le texture. - Produrre immagini con le forme bidimensionali. - Produrre immagini tridimensionali. - Produrre immagini con la tecnica del collage e dell assemblaggio. - Costruire un archivio delle immagini. - Produrre episodi e storie con la tecnica del fumetto. - Utilizzare la tecnica delle trasformazioni. - Osservare, sperimentare e discriminare i cambiamenti di un colore e il suo rapporto con la riproduzione della realtà e l espressione dei sentimenti. - Utilizzare la luce per produrre effetti espressivi. - Utilizzare il computer per montare storie e presentazioni. - Osservare e descrivere vari tipi di immagine. - Scoprire e sperimentare alcuni criteri di classificazione delle immagini. - Riconoscere gli elementi di base di un immagine. - Riconoscere linee e texture di un immagine. - Riconoscere ritmi e simmetrie nelle immagini e in natura. - Riconoscere e usare colori primari e secondari. - Riconoscere e produrre immagini simboliche. - Riflettere sul cinema come forma d arte e sui suoi legami con il racconto, il fumetto, le immagini. - Osservare, leggere e comprendere gli elementi compositivi, i simboli, gli elementi espressivi e comunicativi di un opera d arte. - Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali e ambientali del proprio territorio. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. -Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. - Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici multimediali. - Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d arte. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. - Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando ill loro significato espressivo. - Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE - Individuare in un opera d arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, di linguaggio, della tecnica e dello stile dell artista per comprenderne il messaggio e la funzione. - Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. - Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientali e urbanistico e i principali monumenti storici-artistici.

10 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA della Scuola Primaria - Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e in movimento. - Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, con materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). - Comincia a leggere e interpretare opere d arte di vario genere, anche provenienti da epoche e contesti culturali diversi dal proprio. - Progetta e realizza, anche mediante l uso del computer, foto storie, presentazioni e brevi filmati. - Conosce e utilizza il linguaggio del fumetto. - Conosce i principali beni artistici nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. INGLESE Pur mantenendo l aspetto ludico che facilita l apprendimento, in classe quarta gli alunni verranno avviati a personalizzare la lingua con frequenti scambi dialogici, arricchendo il lessico e le strutture apprese. Inoltre la lingua avrà un taglio più culturale. La riflessione sulla civiltà e sugli aspetti socioambientali del paese di lingua anglosassone, permetterà ai bambini di capire che per comunicare in una lingua diversa devono far proprio il patrimonio culturale che sta all interno di essa. Come abbiamo fatto nelle classi precedenti, cercheremo di non correggere continuamente gli errori affinché non si crei nei bambini l ansia da prestazione. La lettura comincerà ad essere d informazione e di conoscenza. L approccio alla scrittura sarà più impegnativo in funzione di ricezione e produzione guidata. Proponiamo contenuti che riguardano da vicino gli alunni e il loro ambiente, sia geografico sia sociale e affettivo, allo scopo di rendere autentica la comunicazione in lingua. Alcune attività hanno carattere transdisciplinare per realizzare l obiettivo di usare la lingua per fare. Le frasi funzionali saranno diversificate ma semplici, così da permettere al bambino un immediata comprensione del significato di esse, una veloce interiorizzazione, nonché il riconoscimento di elementi lessicali e grammaticali. Si può sinteticamente illustrare lo svolgimento delle unità didattiche di lingua inglese secondo tre momenti distinti ma integrati tra loro: 1. Fase incoativa ( presentation ): presentazione della struttura linguistica con la partecipazione attiva degli alunni. 2. Fase rinforzativa ( practice-production:esercitazioni varie di consolidamento e sviluppo delle abilità linguistiche. 3. Fase regolativa ( feed.back, testing, follow up ):accertamento, controllo, presa di coscienza, sia da parte dell alunno, sia dell insegnante, delle acquisizioni raggiunte e delle eventuali difficoltà. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Comprendere un semplice enunciato e la sua principale funzione comunicativa in base a variabili come ritmo, accento e intonazione. 2. Comprendere messaggi orali brevi, semplici, articolati in modo chiaro (appello, asserzione, domanda, risposta) relativi a contesti comunicativi quotidiani e familiari. 3. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni verbali.

11 PARLARE E INTERAGIRE 1. Rispondere a domande semplici e dirette su aspetti personali, gusti, preferenze. 2. Salutare, presentarsi e ringraziare. 3. Usare le forme di cortesia basilari. 4. In attività di gioco, impartire i comandi ai compagni in modo da essere compreso. 5. Interagendo con i compagni e l insegnante, rispondere e porre semplici domande. 6. Nel corso delle attività con i compagni e con l insegnante, intervenire, in modo da essere compreso, per segnalare che non si è capito; chiedere di ripetere. LEGGERE E COMPRENDERE 1. Riconoscere nomi, semplici parole, frasi familiari su testi, cartelloni, etichette, didascalie e messaggi vari nelle più comuni situazioni quotidiane. 2. Comprendere testi icono-grafici, brevi messaggi personali, semplici descrizioni di persone, oggetti e animali. 3. Comprendere semplici istruzioni e regolamenti. 4. Leggere una storia accompagnata da immagini ed identificarne personaggi, luoghi ed eventi personali. SCRIVERE 1. Trascrivere e/o completare parole familiari e brevi frasi che fanno parte del proprio repertorio orale (numeri, date, colori, animali, oggetti di uso quotidiano ). 2. Costruire un breve e semplice testo scritto, seguendo un modello dato, con supporti icono-grafici, costituito da lessico che fa parte del proprio repertorio orale (didascalie per illustrazioni, semplici descrizioni ). 3. Costruire un biglietto d auguri, un invito, una cartolina, una breve lettera su modello dato.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare 1 L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 UDA N. 2 Unità di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria classe III Italiano Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Contenuti Metodologia Verifica Traguardi

Dettagli