Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013"

Transcript

1 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO DI QUALITÀ IN VAL D AYAS Franco Gottero Istituto per le piante da legno e l ambiente IPLA S.p.A.

2 Introduzione e obiettivi L obiettivo del presente studio è l implementazione di una filiera di valorizzazione del legname prodotto in Val d Ayas, in particolare del cippato di qualità. A questo fine si è redatto un Piano di approvvigionamento energetico che è lo strumento fondamentale per la configurazione di filiere energetiche da biomasse locali. Con il PAE si definiscono il bacino di approvvigionamento del combustibile, le caratteristiche, la provenienza e la quantità delle biomasse in funzione delle diverse filiere di origine, delle modalità di raccolta e dei costi. Il PAE prevede inoltre l organizzazione della raccolta, con un orizzonte temporale di 1 anni, in funzione degli attori coinvolti e delle caratteristiche contrattuali adottate per la fornitura. Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

3 Metodologia/1 Carta forestale Carta viabilità di interesse forestale Carta proprietà forestali Piani economici dei beni silvopastorali Indirizzi di gestione forestale Interventi selvicolturali Zone servite Indici di prelievo Riprese Software CDLV (Calcolo della disponibilità legnosa in Valle d Aosta) Assortimenti retraibili potenziali o da zone servite per l esbosco Informazioni di base Elaborazioni intermedie Risultati Test su Area pilota Zonizzazione del territorio Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

4 Metodologia/2 Gli indici di prelievo, l assortimentazione e gli altri parametri operativi sono specifici e relativi al territorio della Val d Ayas Categorie forestali cippato ardere paleria tondame da lavoro Categorie forestali cippato qualità A cippato qualità B Alneti di ontano bianco 8 2 Alneti di ontano bianco 2 8 SalicetiPioppeti 8 2 SalicetiPioppeti 2 8 Castagneti Castagneti 1 Faggete 4 6 Faggete 1 Acerotigliofrassineti 5 5 Acerotigliofrassineti 1 Boscaglie pioniere e d invasione Boscaglie pioniere e d invasione 1 Querceti di roverella 5 5 Querceti di roverella 1 Robinieti 5 5 Robinieti 1 Lariceti Lariceti 2 8 Rimboschimenti Rimboschimenti 2 8 Abetine Abetine 7 3 Peccete Peccete 7 3 Pinete Pinete 7 3 Arbusteti 1 Arbusteti e Alneti di ontano verde 1 Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

5 Il territorio pilota Comuni di: di: Ayas Brusson CllandSaintAnselme CllandSaintVictor Verrès Superficie territoriale: Superficie forestale: Proprietà forestali: 46 pubbliche, 54 private Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

6 Foreste Pinete di Pino silvestre 14 Altro 1 Acerotigliofrassineti 5 Boscaglie di invasione 4 Castagneti 4 Peccete 13 Lariceti e cembrete 5 Superficie totale[] Provvigione [m 3 /] Incr. corrente [m 3 //anno] Superficie gestione attiva Superficie gestione attiva servita Ripresa Potenziale servito [m 3 /anno] Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

7 Interventi selvicolturali Categorie Ceduazione (ceduo governo misto) Tagli di rinnovazione in fustaia Tagli di miglioramento (diradamento e conversione) Totale Abetine 2,2 2 Acerotigliofrassineti 13 3,1 3, ,9 29 Alneti di ontano bianco 66 19,3 66 Boscaglie pioniere e d invasione 28 2,7 28 Castagneti , Faggete 8,9 8 Lariceti e Cembrete 474 4, Peccete , ,9 548 Pinete di pino silvestre , ,9 493 Querceti di roverella 3 1,1 87 8,4 9 Robinieti 2,5 2 Rimboschimenti 23 2,1 13 1,2 36 Saliceti e Pioppeti 1,1 1 Totale Mettendo in relazione la provvigione di ogni singola categoria per la superficie soggetta ai diversi interventi e applicando il tasso di prelievo correlato, si possono stimare le masse prelevabili; queste a loro volta vengono ripartite, sempre ricorrendo a indici, secondo i diversi assortimenti legnosi Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

8 Potenzialitàproduttiva dei boschi valdostani l assunzione base èche il legno potenzialmente destinabile ai fini energetici come cippato èesclusivamente quello che non èutilizzabile diversamentee valorizzabile in maniera piùeconomica(legname da opera, paleria e legna da ardere); la gestione dei boschi deve essere sostenibile nel tempoe garantirne la multifunzionalità: i tassi di ripresa relativi ai vari interventi selvicolturali sono cautelativie, evidentemente, rispettosi delle norme vigenti; i quantitativi retraibilidai boschi sono relativi a quanto disponibile in un quindicenniodi pianificazione forestale. Dunque i valori medi annui possono avere delle fluttuazioni anche sensibili in anni diversi. Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

9 Masse prelevabili La massa totale potenzialmente prelevabile (ripresa) da tutti i boschi nel decennio di riferimento del PAE, indipendentemente della condizioni di servizio è di m 3 ( t), che si riduce a m 3 (pari a circa t, 56) considerando le sole zone servite. Ciò significa 1.96 m 3 /anno, pari a circa 5 m 3 //anno. Tali valori non sono elevati, ma rispecchiano le condizioni di fertilità medie del comprensorio, e sono addirittura circa 4 volte superiori alla ripresa prevista dai Piani economici comunali per l intera loro durata. Tipo intervento Cippato t t Ardere t Paleria t Tondame da lavoro t Totale Tagli di miglioramento , , , ,7 Ceduazioni e gestione a governo misto , , , ,6 Tagli di rinnovazione in fustaia , , , ,6 Totale Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

10 Disponibilitàdi cippato Categoria forestale Cippato qualità A t Cippato qualità B t Totale t Abetine 43,1 18,1 61,1 Acerotigliofrassienti , ,9 Alneti di ontano bianco 383 1, , ,2 Boscaglie pioniere e d invasione 479 1, ,1 Castagneti , ,4 Faggete 235,8 235,5 Lariceti e Cembrete , , ,3 Peccete , , ,7 Pinete di pino silvestre , , ,7 Querceti di roverella 831 2, ,8 Robinieti 62,2 62,1 Rimboschimenti 77,3 38 1,9 385,8 Saliceti e Pioppeti 6 25,1 31,1 Totale Tonnellate di cippato (M5) ritraibili nelle zone servite, ripartito per qualità e per Categoria forestale nell intero periodo di pianificazione (1 anni) Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

11 Sistemi di esbosco e valutazione dei costi/1 Tipi di interventi selvicolturali Categorie forestali Trattore+ verricello gru a motrice mobile Woodliner /t / t / t Diradamento avviamento a fustaia latifoglie AF, BS, FA QR Diradamento e Cure colturali conifere Tagli a scelta colturali e a buche LC, PE, PS, RI LC, PE, PS Cure colturali CA 225 CA, AF, QR Ceduazioni e governo misto AN, RB 225 Ripartizione dei sistemi di esbosco sulle superfici servite dell area pilota Woodliner 19 Gru a motrice mobile 39 Trattore e verricello 42 Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

12 Sistemi di esbosco e valutazione dei costi/2 Il costo medio della produzione di cippato, comprensivo dei costi di esbosco e della cippatura all imposto, varia fra 95 e 1.1 / con valori massimi di circa 3.7 / in casi particolari. Ciò corrisponde ad una media di costo di produzione del cippato all imposto (M5) variabile fra 43 e 55 /t. Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

13 Considerando come limite di costo superiore di convenienza 5 /t, ne deriverebbe che la reale disponibilità di cippato è sostenibile su poco più di 1. ettari, per una produzione annuale di circa t/anno. Comune Ayas Brusson CllandSaint Anselme CllandSaintVictor Verrès Totale t/anno (M5) Verde: Blu: Rosso: Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

14 Ulteriori informazioni e assistenza Istituto per le piante da legno e l ambiente IPLA S.p.A. C.so Casale, Torino Franco Gottero gottero@ipla.org Paolo Camerano camerano@ipla.org Regione Autonoma Valle d Aosta Forestazione e sentieristica Loc. Amérique, 127/a 112 Quart JeanClaude Haudemand j.udemand@regione.vda.it Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Sottomisura 8.6 Sostegno agli investimenti in tecnologie

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Testi ed elaborazioni a cura di: PROVINCIA DI CUNEO Settore Risorse Naturali Corso Nizza 21 12100 CUNEO www.provincia.cuneo.it

Testi ed elaborazioni a cura di: PROVINCIA DI CUNEO Settore Risorse Naturali Corso Nizza 21 12100 CUNEO www.provincia.cuneo.it Testi ed elaborazioni a cura di: PROVINCIA DI CUNEO Settore Risorse Naturali Corso Nizza 21 12100 CUNEO www.provincia.cuneo.it Coordinamento tecnico: Settore Risorse Naturali Dirigente: Dott. Ing. Fabrizio

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE ALL. III. ANALISI DI MASSIMA SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI A SCOPO ENERGETICO gennaio 2006

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private Dipartimento risorse naturali e corpo forestale Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Barzio 6 ottobre 2011 Direzione foreste e infrastrutture Aspetti della formazione forestale

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

BOSCO CURA e SALVAGUARDIA GIORDANI SA CURA, SALVAGUARDIA DEL BOSCO E COMMERCIO DEL LEGNAME LEGNO MATERIA PRIMA RINNOVABILE

BOSCO CURA e SALVAGUARDIA GIORDANI SA CURA, SALVAGUARDIA DEL BOSCO E COMMERCIO DEL LEGNAME LEGNO MATERIA PRIMA RINNOVABILE BOSCO CURA e SALVAGUARDIA Selvicoltura Esbosco, Risanamenti Ingegneria naturalistica Acquisto boschi in piedi Taglio, manutenzione alberi 50 1961 2011 GIORDANI SA CURA, SALVAGUARDIA DEL BOSCO E COMMERCIO

Dettagli

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Il PRIP: una nuova strategia per le politiche di sviluppo rurale in coerenza

Dettagli

Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile

Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile Franco Gottero Pier Giorgio Terzuolo Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Mercati locali del carbonio e

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

LA FILIERA LEGNO NELLE TERRE ALTE

LA FILIERA LEGNO NELLE TERRE ALTE UNCEM PIEMONTE Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani Studio delle potenzialità produttive della filiera foresta-legno-energia nei territori montani della Provincia di Cuneo, con particolare riferimento

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale SEMINARIO INFORMATIVO SUGLI OPEN DATA Servizi cartografici e banche dati disponibili per il lavoro professionale SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale Elisa Guiot Regione Piemonte, Direzione Opere

Dettagli

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali Torna all indice Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali Verona, 18

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI MODELLI SELVICOLTURA GENERALI TIPOLOGIA DESTINAZIONE ASSETTO SUPERFICIE

Dettagli

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa Le linee d azione d regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa Dott. Elisabetta Gravano Settore Programmazione Forestale Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo

Dettagli

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana 1 Tarvisio, 8 marzo 2013 Studio Tecnico Forestale Provincia di Trento 6.206 km2

Dettagli

LINEE GUIDA Le fasi della creazione di una filiera di approvvigionamento di biomassa legnosa nelle aree protette

LINEE GUIDA Le fasi della creazione di una filiera di approvvigionamento di biomassa legnosa nelle aree protette LINEE GUIDA Le fasi della creazione di una filiera di approvvigionamento di biomassa legnosa nelle aree protette Capacity building, capitalizzazione dei risultati e disseminazione Marzo, 2015 Page 2 Questa

Dettagli

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE contenuto 1. attività della Forestale in Alto Adige 2. situazione boschiva 3. difficoltà di gestione 4. incentivi 5. cippato prezzi contratti 1. attività della Forestale

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

VORREI TAGLIARE IL MIO BOSCO COSA DEVO FARE? Guida ai tagli boschivi secondo il nuovo regolamento forestale regionale

VORREI TAGLIARE IL MIO BOSCO COSA DEVO FARE? Guida ai tagli boschivi secondo il nuovo regolamento forestale regionale VORREI TAGLIARE IL MIO BOSCO COSA DEVO FARE? Guida ai tagli boschivi secondo il nuovo regolamento forestale regionale 1 1. COME SI CONSULTA QUESTA GUIDA Il Regolamento approvato dalla Giunta regionale

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE PR3 - Valorizzazione di boschi ad elevato valore produttivo Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 2 B CATEGORIA Valorizzazione della funzione produttiva AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali

Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali AREA FORESTALE: MONFERRATO ALESSANDRINO Piano Forestale Territoriale Rilievi, cartografie tematiche e relazioni tecniche Gruppo di lavoro: Marcello Mozzo (Coordinatore), Andrea Bizzarri, Stefano Bracciotti,

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Forestazione e sentieristica Giancarlo Zorzetto & Jean-Claude Haudemand Azione 1.1 - Quadro normativo Normativa nazionale -> come

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Le politiche della filiera bosco-legno. legno- energia in Regione Liguria

Le politiche della filiera bosco-legno. legno- energia in Regione Liguria Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Le politiche della filiera bosco-legno legno- energia in Regione Liguria Dott. Forestale

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET Massimo Negrin - AIEL Valter Francescato AIEL Foreste e prelievi in Italia (D. Pettenella, L. Secco dip. TeSAF Università di Padova)

Dettagli

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali abieteto calcicolo con faggio aceri-frassineto faggeta altimontana faggeta con carpino nero

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar Abteilung 32 - Forstwirtschaft Ripartizione 32 Foreste Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar Dr. Andreas Agreiter Landesbetrieb für Forst- und Domänenverwaltung Forstschule Latemar

Dettagli

RAFFORZARE LA FILIERA DEL LEGNO LOCALE: IL CASO PRATICO DELLE VALLI DI LANZO

RAFFORZARE LA FILIERA DEL LEGNO LOCALE: IL CASO PRATICO DELLE VALLI DI LANZO RAFFORZARE LA FILIERA DEL LEGNO LOCALE: IL CASO PRATICO DELLE VALLI DI LANZO Fernanda Giorda dottore forestale PREMESSA Le Valli di Lanzo sono situate in provincia di Torino, tra Valle di Susa e Canavese.

Dettagli

LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE E DEI PIANI SEMPLIFICATI DI COLTIVAZIONE

LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE E DEI PIANI SEMPLIFICATI DI COLTIVAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA SERVIZIO FORESTE E FAUNA CERTIFICATO UNI EN ISO 14001 - OHSAS 18001 LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE

Dettagli

COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE

COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE Giulio Sperandio Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per l Ingegneria Agraria

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

FORESTALE I SESSIONE 2005. Prima prova

FORESTALE I SESSIONE 2005. Prima prova FORESTALE I SESSIONE 2005 Prima prova 1. Il candidato illustri le condizioni di un popolamento di sua conoscenza soggetto a un quadro di dissesto di origine animate o vegetale e dopo puntuale descrizione

Dettagli

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino (1996-2009) Analisi economico-ambientale

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino (1996-2009) Analisi economico-ambientale Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino (1996-2009) Analisi economico-ambientale Giacomo GIARGIA, cooperativa Arcobaleno Supervisione: Gilberto TURATI, Università di Torino L esperienza

Dettagli

BIO-EN-AREA Working together with new energies

BIO-EN-AREA Working together with new energies Panoramica di Progetti europei -Condivisione di soluzioni innovative tra regioni europee in materia di bioenergie BIO-EN-AREA Working together with new energies Giacomo Carlino Agenzia per le Risorse idriche

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli Barzio 6 ottobre 2011 Quanto legname possono fornirci? Incremento corrente

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2220 Seduta del 25/07/2014

DELIBERAZIONE N X / 2220 Seduta del 25/07/2014 DELIBERAZIONE N X / 2220 Seduta del 25/07/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, ottobre 2015 1 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure

Dettagli

Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte

Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte Valerio Motta Fre (Regione Piemonte) valerio.mottafre@regione.piemonte.it Pierpaolo Brenta (IPLA S.p.A.) brenta@ipla.org Pier Giorgio

Dettagli

Comunità Montana Valtellina di Sondrio PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE STUDIO DI INCIDENZA

Comunità Montana Valtellina di Sondrio PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE STUDIO DI INCIDENZA Comunità Montana Valtellina di Sondrio Provincia di Sondrio Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (Periodo di validità 2010-2025) STUDIO DI INCIDENZA Comunità Montana Valtellina di Sondrio Federica

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

SEZIONE II Prevenzione dei danni. Art. 33 Danni al soprassuolo arboreo e ai manufatti

SEZIONE II Prevenzione dei danni. Art. 33 Danni al soprassuolo arboreo e ai manufatti Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y 5 [BUR2007022] [5.3.0] Regolamento regionale 20 luglio 2007 - n. 5 SEZIONE II Prevenzione dei danni Norme forestali regionali, in attuazione dell articolo

Dettagli

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI Allegato A) GARA PER LA VENDITA DI N 14 LOTTI DI BOSCO IN PIEDI E DI N. 1 LOTTO DI LEGNAME ALL IMPOSTO NEI COMPLESSI FORESTALI IN GESTIONE ALL UNIONE DI COMUNI VALDARNO-VALDISIEVE GARA DEL 17/10/2013 Il

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia V ANNUALITÀ Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2011 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2011 è un progetto realizzato da ERSAF su incarico della

Dettagli

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio 2 METODOLOGIA DI INDAGINE La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità.

Dettagli

CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA

CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA 4 Corso di aggiornamento sulle conoscenze idnologiche lucane CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA Giuseppe Mancino Università degli Studi della Basilicata Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

ENTE FORESTE SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO E DELLA PREVENZIONE BANDO DI GARA COMUNE DI ARBUS (MC)

ENTE FORESTE SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO E DELLA PREVENZIONE BANDO DI GARA COMUNE DI ARBUS (MC) ENTE FORESTE SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO E DELLA PREVENZIONE BANDO DI GARA COMUNE DI ARBUS (MC) PROCEDURA DI GARA: procedura aperta ai sensi dell art. 17, comma 4 L.R. 7 agosto 2007, n.

Dettagli

Quanti'icazione e caratterizzazione energetica delle biomasse forestali in Ogliastra. E'isio A. Scano. Carbonia 6 maggio 2014

Quanti'icazione e caratterizzazione energetica delle biomasse forestali in Ogliastra. E'isio A. Scano. Carbonia 6 maggio 2014 Quanti'icazione e caratterizzazione energetica delle biomasse forestali in Ogliastra E'isio A. Scano Carbonia 6 maggio 2014 Valutazioni sull utilizzo delle biomasse forestali per la cogenerazione diffusa

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo IL PIOPPO: UNA RISORSA ECOSOSTENIBILE PER IL FUTURO la PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza 11 novembre 2013 Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo CRA-PLF Giuseppe Nervo, Domenico Coaloa, Pier Mario

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

Allegato I tipi forestali. Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO

Allegato I tipi forestali. Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO 2 INDICE QUERCETI... 4 CASTAGNETI SU SUBSTRATI SCIOLTI... 6 CASTAGNETI SU SUBSTRATI SILICATICI... 8 ACERI-FRASSINETI

Dettagli

Gestione Forestale sostenibile Origine locale Tracciabilità di filiera

Gestione Forestale sostenibile Origine locale Tracciabilità di filiera PEFC/XX-XX-XX PEFC/18-32-13 Gestione Forestale sostenibile Origine locale Tracciabilità di filiera Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Foreste certificate in provincia di Torino suddivise in Comunità Montane

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino Torino, 22 febbraio 2012 I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e Ambiente

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Prof. Ing. Danilo Monarca monarca@unitus.it Giornata di Studio INNOVAZIONE

Dettagli

Filiere a biomassa in Oltrepò Pavese. Potenzialità territoriali e valutazioni di pre-fattibilità di progetti dedicati

Filiere a biomassa in Oltrepò Pavese. Potenzialità territoriali e valutazioni di pre-fattibilità di progetti dedicati Filiere a biomassa in Oltrepò Pavese. Potenzialità territoriali e valutazioni di pre-fattibilità di progetti dedicati Autori: Stefano Oliveri. Ecometrics srl stefano.oliveri@ecometrics.it daniele@serviziterritorio.it

Dettagli

Gestione forestale nelle Proprietà Collettive

Gestione forestale nelle Proprietà Collettive Gestione forestale nelle Proprietà Collettive L ESPERIENZA DELL AMMINISTRAZIONE BENI CIVICI DI PESARIIS E LA GESTIONE ASSOCIATA DEI PATRIMONI BOSCHIVI Luca Strazzaboschi Venzone - 19 febbraio 2015 USI

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto

Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto Barzio, 6 ottobre 2011 Dr.ssa Lisa Causin Regione Veneto U.P. Foreste e Parchi NORMATIVA ESSENZIALE 1 Articolo 67 del R.D. 23 maggio

Dettagli

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it

Dettagli

La formazione professionale forestale in Piemonte

La formazione professionale forestale in Piemonte La formazione professionale forestale in Piemonte V. Debrando 1, V. Motta Fre 1, P. Brenta 2 1 Regione Piemonte, Dir. Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste 2 Istituto per le Piante

Dettagli

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi. Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.it Obiettivi Contestualizzare l investimento in innovazione tecnologica

Dettagli

AZIENDA: ERSAF. CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123

AZIENDA: ERSAF. CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123 RAPPORTO PUBBLICO SINTETICO GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE PEFC AZIENDA: ERSAF Certificazione: Singola (AZ) Gruppo (GR) Regionale (AR) CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123 DATA di

Dettagli

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco.

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco. Regolamento di applicazione del Piano di settore boschi del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco. MAGGIO 2003 1 SOMMARIO

Dettagli

Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5

Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5 Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5 Norme forestali regionali, in attuazione dell'articolo 50, comma 4, della legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (testo unico delle leggi regionali in materia

Dettagli

STUDIO SULL APPROVVIGIONAMENTO DI BIOMASSE ALLA CENTRALE ENEL DI PORTO TOLLE

STUDIO SULL APPROVVIGIONAMENTO DI BIOMASSE ALLA CENTRALE ENEL DI PORTO TOLLE ENEL S.p.A. Divisione Generazione ed Energy Management Area Tecnica Sviluppo e Realizzazione Impianti STUDIO SULL APPROVVIGIONAMENTO DI BIOMASSE ALLA CENTRALE ENEL DI PORTO TOLLE Produzione di biomasse

Dettagli

CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna

CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Lorenzo Camoriano Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte lorenzo.camoriano@regione.piemonte.it SOMMARIO

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

FILIERA LEGNO-ENERGIA DALLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI DELLE COMUNALIE

FILIERA LEGNO-ENERGIA DALLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI DELLE COMUNALIE FILIERA LEGNO-ENERGIA DALLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI DELLE COMUNALIE ENERGIA E TURISMO DALLE FORESTE IN VALTARO CONTESTO TERRITORIALE La Valtaro è situata in provincia di Parma, negli Appennini

Dettagli

WP5: LiDAR and Forest Accessibility Evaluation LiDAR e valutazione dell accessibilità dei popolamenti forestali

WP5: LiDAR and Forest Accessibility Evaluation LiDAR e valutazione dell accessibilità dei popolamenti forestali WP5: LiDAR and Forest Accessibility Evaluation LiDAR e valutazione dell accessibilità dei popolamenti forestali Marco Pellegrini Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova marco.pellegrini@unipd.it

Dettagli

Sottoprogetto 3.2 - Selvicoltura, funzionalità e gestione sostenibile dei cedui nell area appenninica e mediterranea.

Sottoprogetto 3.2 - Selvicoltura, funzionalità e gestione sostenibile dei cedui nell area appenninica e mediterranea. PROGETTO RI.SELV.ITALIA Sottoprogetto 3.2 - Selvicoltura, funzionalità e gestione sostenibile dei cedui nell area appenninica e mediterranea. Ricerca 3.2.7 - Individuazione di mezzi di lavoro, anche innovativi,

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AL SERVIZIO DELL AMBIENTE: GESTIONE DEI BOSCHI E DEL VERDE URBANO

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AL SERVIZIO DELL AMBIENTE: GESTIONE DEI BOSCHI E DEL VERDE URBANO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AL SERVIZIO DELL AMBIENTE: GESTIONE DEI BOSCHI E DEL VERDE URBANO La formazione professionale al servizio dell ambiente: gestione dei boschi e del verde urbano Con l avvento

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO AL LAVORO IN BOSCO 10 ANNI DI ATTIVITA DEL CENTRO DI ADDESSTRAMENTO DI RINCINE IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI Enrico

Dettagli