PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF)"

Transcript

1 C O M U N E DI L U S E V E R A PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI COD. FISC PART. I.V.A Tel Fax C.A.P AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO (DERIVAZIONE D ACQUA) SUL TORRENTE TORRE - EX CENTRALINA MALIGNANI C.U.P. J55F C.I.G E26 CPV PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) Ipotesi preliminari Il presente piano ha l'obiettivo di consentire la valutazione della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria dell'iniziativa lungo l'orizzonte temporale considerato, attraverso un modello di simulazione basato su ipotesi tecniche ed economiche. Il modello economico-finanziario è stato pertanto strutturato per valutare: 1. la capacità del progetto di creare valore (Equilibrio economico); 2. la capacità del progetto di generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti attivati (Equilibrio finanziario). Sono stati inoltre considerati anche gli aspetti legati alla sostenibilità finanziaria ed alla bancabilità in maniera tale da valutare la convenienza di Terzi a prendere parte alla realizzazione del progetto in esame tenuto conto del rischio legato all'investimento. 1. Aspetti metodologici L'analisi della convenienza economico-finanziaria dell'investimento è stata effettuata calcolando specifici indicatori idonei a fornire un giudizio sintetico sulla capacità dell'investimento di creare valore e generare adeguata redditività; si è proceduto pertanto a predisporre un modello di simulazione in grado di appurare la sostenibilità del progetto, nei suoi assunti economici e di investimento, sotto il profilo finanziario, ovvero sotto il profilo dell'equilibrio dei flussi di cassa 1

2 (in entrata ed in uscita) e della struttura finanziaria adottata a copertura (capacità di rimborsare tutti i prestiti contratti per il progetto) all'interno di un orizzonte temporale predefinito. In riferimento a quest'ultimo punto, per gli schemi contabili che sono stati utilizzati per l'esame della bancabilità e della solvibilità si è fatto riferimento a quelli suggeriti, oltre che dalla prassi nazionale ed internazionale, anche dal CIPE (Comitato Interministeriale Programmazione Economica). Da un punto di vista prettamente metodologico, l'analisi si fonda sulla costruzione e analisi dei flussi di cassa rilevanti ed in particolare: - i flussi di cassa del Progetto, destinati a ripagare le fonti di finanziamento complessivamente investite nel progetto; - i flussi di cassa dell'azionista, destinati a remunerare il solo capitale (equity) investito. Questa analisi non prende in considerazione i flussi di cassa dell'azionista calcolati in relazione ai dividendi distribuiti. Qui di seguito si riportano le definizioni degli indicatori di sintesi che sono stati utilizzati ai fini della valutazione della sostenibilità progettuale: Indicatori di equilibrio economico-finanziario Valore Attuale Netto (VAN) - che è il metodo più ampiamente utilizzato nelle valutazioni economiche di progetti di investimento - è dato dalla somma algebrica dei flussi di cassa operativi attesi dalla realizzazione dell'investimento, scontati mediante un apposito fattore di attualizzazione Un VAN positivo indica, in sostanza, la capacità del progetto di liberare flussi monetari sufficienti a ripagare l'esborso iniziale, remunerare i capitali impiegati nell'operazione e lasciare eventualmente risorse disponibili per altre ulteriori destinazioni. Tasso Interno di Rendimento (TIR) - che è il tasso di sconto al quale un investimento presenta un VAN pari a zero è l'indice, quindi, in corrispondenza del quale il risultato economico di un'operazione si annulla. Il TIR può pertanto essere interpretato come il costo massimo del capitale che il progetto può sopportare affinché permanga la sua convenienza economica. Il costo del capitale assume il ruolo di termine di confronto: se il TIR è superiore al costo del capitale, il rendimento del progetto è superiore al costo dei finanziamento e, quindi, viene generata ricchezza incrementale. Nel caso in cui, invece, il TIR sia inferiore al costo del capitale, il rendimento del progetto è inferiore al costo dei finanziamenti e, conseguentemente, viene distrutta ricchezza. Indicatori di solvibilità e bancabilità 2

3 Dal punto di vista della sostenibilità finanziaria e della bancabilità si è, invece, fatto riferimento agli indici richiesti dal CIPE e più precisamente: all'indice di copertura della rata o DSCR (Debt Service Cover Ratio) che misura la capacità dei flussi di cassa del progetto di rimborsare il servizio del debito. Il DSCR è espresso come rapporto tra il flusso di cassa del progetto ed il servizio del debito (rata composta da capitale ed interessi) per ogni periodo in esame (generalmente su base annua). Solo se l'indicatore è superiore all'unità il progetto dimostra capacità di ripagare il debito. L'ADSCR rappresenta il valore medio dell'indice DSCR nel periodo di riferimento; all'indice LLCR (Loan Life Cover Ratio) che è dato dal rapporto fra la somma dei flussi di cassa attualizzati di progetto fino alla scadenza del debito e l'importo residuo del debito stesso) ed all'indice PLCR (Project Life Cover Ratio) che deriva dal rapporto fra la somma dei flussi di cassa attualizzati di progetto lungo tutta la vita economica del progetto stesso e l'importo residuo del debito). Questi due ultimi indici permettono di apprezzare la capacità di far fronte all'indebitamento bancario a lungo termine, nel corso di tutta la vita finanziaria dello stesso e l'eventuale possibilità di rifinanziamento durante la vita residua del progetto, in caso di sopravvenute difficoltà di rimborso. Il tempo intercorrente fra la scadenza del debito e la fine del progetto costituisce dunque una sorta di cuscinetto di garanzia, lungo il quale è possibile rinegoziare il debito residuo nell'ipotesi che i flussi finora generati non abbiano consentito di ammortizzare il debito secondo il piano di rimborso previsto. Ne deriva che l'indice PLCR deve essere sempre maggiore dell'indice LLCR. Infine si è inteso mettere in evidenza anche il tempo di recupero dell'investimento (pay-back period), che valuta il grado di rischiosità dell'investimento misurando il tasso di tempo entro cui gli incassi (inflow) ottenibili riescono a reintegrare il capitale investito. Tale metodologia, infatti, pur non fornendo informazioni circa la redditività dell'investimento, dà un'indicazione della rischiosità dello stesso in termini puramente temporali ed è discretamente diffuso nella pratica. Schematizzando, le ipotesi di natura tecnica ed economica che sono state assunte alla base della presente valutazione hanno fatto riferimento alle seguenti variabili: Durata della Concessione; Tempistica di attuazione dell'intervento; Costi di investimento; Copertura finanziaria dell'investimento complessivo (in particolare la quota di partecipazione del Concessionario ed il finanziamento bancario); 3

4 Tassi del costo di capitale di debito; Durata del finanziamento bancario; Ricavi di esercizio; Previsione del tasso di inflazione; Costi di esercizio, compresi i costi di manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria; Determinazione dell'ammortamento; Livello di imposizione fiscale; Tasso di attualizzazione dei flussi di cassa, assunto pari al 7%. Gli elementi sopra riportati costituiscono il contenuto minimo obbligatorio che deve illustrare l'offerta ed il collegato piano economico-finanziario presentato dai Concorrenti in sede di gara, a cui si aggiunge l'eventuale quota dei lavori che il Concorrente intende affidare a Terzi. 2. Durata e tempi di realizzazione L'orizzonte temporale di valutazione - alla base del presente piano economico e finanziario - corrisponde alla durata del periodo concessorio, pari a 30 anni, oltre il periodo necessario per la realizzazione delle opere. La durata di 30 anni è giustificata dalla necessità - in coerenza con quanto disciplinato per analoghi modelli di concessione di costruzione e gestione - di garantire al Concessionario il ritorno per l'investimento economico sostenuto ed il necessario equilibrio economico-finanziario dell'iniziativa. La durata della concessione costituisce, in ogni caso, elemento di valutazione dell'offerta e quindi sarà soggetta ad offerta migliorativa. Essa tuttavia non potrà essere superiore a 30 anni, né inferiore a 25 anni, dalla fine lavori, stimato quale periodo minimo per la locazione a canone sostenibile. Il tasso di inflazione adottato ai fini dello sviluppo della dinamica finanziaria del modello è ipotizzato costante e pari al 2,8% annuo. 3. I costi di realizzazione Il costo complessivo per la realizzazione dell'opera risulta pari a circa ,00 (IVA esclusa) di cui circa l'84% relativo a lavori ed il rimanente 16% relativo agli atri costi che comprendono le spese tecniche, le spese relative agli espropri, gli imprevisti e le spese per l'implementazione della procedura di concessione di costruzione e gestione. 4

5 Suddividendo i costi di realizzazione per natura, l'importo totale è stato determinato considerando il quadro economico (Tabella 01) riportato qui di seguito: COSTI DI REALIZZAZIONE Importo IVA Lavori , ,00 Spese Progettazione, D.L., Consulenza e redazione PEF, verifica progetto definitivo/esecutivo Spese tecniche RUP, gestione espropri, costi asservimenti, imposte e notifiche , , , ,40 Spese Collaudi, Allacciamento ENEL , ,00 Costi gara, pubblicazioni , ,00 Imprevisti , , ,40 TOTALE OPERA ,00 Oneri finanziari capitalizzati ,00 Totale investimento da ammortizzare ,00 Tabella 01. Il valore dell'investimento descritto nella pagina precedente costituisce elemento di valutazione dell'offerta e quindi sarà soggetto ad offerta migliorativa. Tuttavia, la realizzazione di ulteriori investimenti a totale carico del Concessionario, che abbiano come conseguenza il miglioramento dell'equilibrio economico-finanziario globale, purché non previsti nella progettazione preliminare come ad esempio l'installazione di impianto fotovoltaico sul tetto dell'edificio, saranno considerati dal punto di vista del miglioramento dell offerta attraverso il progetto tecnico e verranno inseriti nel pef presentato dal partecipante. La copertura del fabbisogno dell'investimento prevede il ricorso a risorse esclusivamente private non intervenendo finanziariamente nella realizzazione dell'opera il Comune concedente. Pertanto, tutte le risorse finanziarie necessarie alla copertura dell'intervento complessivo dovranno essere apportate dal Concessionario direttamente e/o attraverso il reperimento di capitale di debito. Nel presente modello, per quanto riguarda le risorse finanziarie a carico del Concessionario, si è ipotizzato il ricorso parziale ad un mutuo ipotecario a tasso di mercato, supponendo una struttura finanziaria caratterizzata da un rapporto tra debt (Capitale di Credito) ed equity (Capitale di Rischio) pari a 70 : 30. 5

6 L'apporto del capitale di rischio è stato ipotizzato pertanto pari al 30% del valore dell'investimento (al netto degli oneri finanziari capitalizzati), ossia ,00 conferiti mediante incrementi ponderati di cassa. Per la copertura del rimanente 70% (pari ad ,00) si è ipotizzata l'accensione di un apposito mutuo bancario con caratteristiche che verranno di seguito precisate. Si deve però sottolineare che, stanti le dinamiche dei flussi di cassa emerse dal modello, il fabbisogno finanziario nella fase di costruzione e nei primi anni di gestione è stato coperto attraverso due distinte formule di finanziamento: Finanziamento a medio termine ( ,00 ): mutuo della durata di anni 10 (dieci) di cui 2 (due) di pre-ammortamento (il primo anno viene erogato un anticipo del mutuo per ,00 e l'anno successivo il rimanente importo di ,00) ad un tasso annuo del 6,00%. Se ne riporta di seguito la specifica (Tabella 02). Finanziamento a breve termine: per i fabbisogni finanziari temporanei per i quali si è ipotizzato un tasso passivo del 6,5%. IPOTESI MUTUO I tassi applicati sono estremamente prudenziali 1. Tabella 02. Periodi Quota Capitale Quota Interessi Debito Residuo Importo mutuato RATA , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,37 0, ,14 1 Il calcolo degli interessi sul finanziamento è stato determinato, facendo riferimento, per semplicità di esposizione e di sviluppo, ad un tasso di interesse fisso riferito ad un periodo di durata adeguato (IRS 10 anni), oltre all'ipotesi di una percentuale (spread) applicata dalla banca al Concessionario. La struttura dell'indebitamento proposta prevede un piano di ammortamento con metodo francese e rata costante, posticipata. 6

7 Per quanto riguarda invece la composizione delle fonti di finanziamento, i rispettivi valori sono riportati nel successivo prospetto (Tabella 03) che evidenzia le Fonti e gli Impieghi del progetto di investimento: IMPIEGHI FONTI Descrizione Importo % Descrizione Importo % Investimento ,00 100% Risorse Private del Concessionario, di cui: ,00 100% - Finanziamenti bancari ,00 70% - Mezzi Propri ,00 30% Totale ,00 100% Totale ,00 100% Tabella I tempi di realizzazione Il modello economico-finanziario prevede un periodo pari a 36 mesi per la realizzazione delle opere, di cui max 400 giorni di cantiere. Nell'ipotesi in cui tutte le Autorizzazioni vengano rilasciate entro il mese di giugno 2014, che costituisce l'anno 1 del piano economico e finanziario, si può ipotizzare l'inizio dei lavori a Ottobre/Novembre 2014 e l'inizio della messa in esercizio/gestione indicativamente verso la fine dell'anno Nel presente modello la gestione è stata fatta iniziare, prudenzialmente, il 1 Gennaio Si riporta qui di seguito il dettaglio (stimato) delle varie fasi istruttorie e la relativa tempistica seguita nella costruzione del presente modello economico-finanziario (Tabella 04 e Tabella 05). FASE 1 da Aggiudicazione definitiva a FASE Consegna definitivo completo per la presentazione in Regione della richiesta di concessione di derivazione d acqua comprensivo anche di eventuali richieste del comune e altri enti di modifiche per il rilascio dei pareri da esprimere in sede di conferenza di servizi su definitivo tempi min. tempi max

8 2 da Rilascio concessione Regione a Stipula contratto da Stipula Contratto concessione a 2 da Ricezione Comunicazione approvazione progettazione esecutiva 3 da Data del verbale inizio lavori a Tabella 04. a Data consegna Comune progettazione esecutiva completa Data ricevimento PA verbale inizio lavori Data ricevimento PA verbale fine lavori TOTALE TEMPI TEMPI DI REALIZZAZIONE Lavori 5% 35% 60% 100% Spese Progettazione, D.L., Consulenza e redazione PEF 100% 0% 0% 100% Spese tecniche RUP, gestione espropri, costi asservimenti, imposte e notifiche 33% 33% 33% 100% Spese Collaudi + Allacciamento ENEL 0% 0% 100% 100% Costi gara, pubblicazioni 100% 0% 0% 100% Imprevisti 33% 33% 33% 100% Tabella Il piano degli ammortamenti In base al principio della competenza economica, i costi sostenuti per la costruzione della centrale idroelettrica vengono riportati a rimanenze, in base ai S.A.L. (Stato di Avanzamento Lavori) dell'opera, finché non vengono utilizzati per la gestione e, solo nell'anno in cui viene utilizzato l'impianto di produzione, è stato possibile stornare tale voce e portarla ad immobilizzazioni tecniche. Tali immobilizzazioni sono state quindi ammortizzate a partire dal primo anno di gestione/entrata in esercizio della centrale. Nel dettaglio si è provveduto a calcolare nel seguente modo gli ammortamenti: l'ammontare totale di ogni anno è stato calcolato come somma delle quote annuali di ammortamento riferite alle varie voci di costo della centrale idroelettrica con le percentuali di ammortamento previste dalla disciplina civilistico/tributaria (Tabella 06); in particolare, il piano degli ammortamenti è stato formulato secondo la logica dell'ammortamento finanziario in funzione del termine dei lavori e della durata della Concessione. 8

9 Pertanto, i beni destinati alla devoluzione al termine dei trenta anni di gestione, sono stati ammortizzati in 30 anni in ottemperanza alle previsioni in materia fiscale relative ai beni durevoli (art TUIR). i costi di manutenzione straordinaria sono stati portati in aumento del valore ammortizzabile del bene ed ammortizzati in anni 10 (dieci). PERCENTUALI DI AMMORTAMENTO Tipologia % Opere idrauliche fisse 3% Opere civili centrale 3% Centrale idroelettrica 7% Condotta di adduzione forzata 4% Collegamento rete forzata in MT 4% Tabella I ricavi di esercizio I ricavi di esercizio derivano integralmente dalla vendita dell'energia elettrica prodotta dalla centrale idroelettrica al Gestore dei Servizi Elettrici (GSE). Determinazione del valore annuo derivante dalla vendita di energia elettrica Per determinare il valore attribuito all'energia prodotta dalla centrale oggetto della presente analisi, si è fatto riferimento a quanto disposto dal Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012 (Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici Attuazione articolo 20 del Dlgs 28/2011). Più precisamente sono state considerate la vita utile convenzionale e la tariffa incentivante base di cui all'allegato 1 del Decreto summenzionato. Alla luce di quanto sopra si sono imputati i seguenti valori: Vita utile dell'impianto = anni 20 (venti); Tariffa incentivante base dal 1 al 20 anno di esercizio = 155 /MWh; Tariffa incentivante base per gli anni di esercizio successivi al 20 (stima) = 75 /MWh. Dal momento però che, nel presente modello, si è previsto prudenzialmente che l'impianto entri in esercizio nell'anno 2016 in base all'art. 7 dell'anzidetto Decreto "... il valore delle tariffe incentivanti base indicate nella Tabella 1.1 è decurtato del 2% all'anno, con arrotondamento alla terza cifra decimale..." : in base a quest'ultimo punto, l'importo di 155 /MWh è stato decurtato del 6% ( 146 /MWh). 9

10 Ricordando quindi che la produzione annua dell'impianto è stata stimata in kwh ed il valore è, come sopra detto, pari ad 0,146 ne deriva che: kwh x 0,146 = ,00 ( valore economico della produzione annua dal 1 al 20 anno di esercizio dell'impianto) kw x 0,075 = ,00 2 ( valore economico della produzione annua dal 21 anno di esercizio dell'impianto). I Concorrenti potranno prevedere anche altre fonti di ricavo collegate alla gestione degli immobili realizzati. A titolo di esempio, potrebbero essere previsti ricavi derivanti da impianti fotovoltaici installati sul tetto dell'edificio; tali introiti non sono stati ovviamente inclusi nel presente piano economico finanziario in quanto non inseriti nella progettazione definitiva. 7. I costi di gestione I costi di gestione a carico del Concessionario sono stati determinati con indagini specifiche che hanno avuto per oggetto iniziative assimilabili per tipologia e dimensione. Sono stati quindi previsti: la manutenzione ordinaria; i costi assicurativi; i costi amministrativi e gestionali, le spese amministrative e gli oneri vari; la manutenzione straordinaria, prevista a cadenze di tempo regolari; un canone d'uso fisso ed un canone d'uso variabile a favore del Comune; i costi per le concessioni e gli altri diritti accessori. In particolare per gli oneri di manutenzione è stata considerata un'incidenza teorica costante per tutta la durata della concessione, preso atto che l'incidenza di tali costi sia assolutamente trascurabile nei primi anni di esercizio e tenda invece a crescere successivamente in modo costante. Si deve inoltre considerare che gli interventi di manutenzione straordinaria sono valutabili con molta approssimazione in quanto sono per gran parte legati ad eventi imprevisti ed imprevedibili. 2 Trattasi di valore stimato che deve, ovviamente, essere attualizzato al 21 anno di esercizio dell'impianto. 10

11 Per tale motivo è stata ipotizzata una manutenzione periodica "standard" ogni 5 (cinque) anni a decorrere dal primo anno di esercizio dell'impianto. Nel dettaglio (Tabella 07) sono state considerate le seguenti voci di costo: Voci di costo Euro/anno Costi di esercizio ,00 Canone d'uso fisso ,00 Canone d'uso variabile ,00 Canone di occupazione suolo e spazio acqueo 3.000,00 Rimborso canone concessione provinciale ,00 Manutenzione ordinaria 9.200,00 Personale ,00 Assicurazione 5.050,00 Tabella 07. I costi di gestione rappresentano elementi a base di gara. I Concorrenti potranno prevedere anche altre voci di costo od accantonamenti oltre a quelli qui ipotizzati. 8. Imposte Nel presente modello economico-finanziario per il calcolo delle imposte si è tenuto conto della vigente normativa in materia di IRES e di IRAP. Pertanto è stato imputato un livello standard di imposizione che prevede: IRES: aliquota del 27,5%; IRAP: aliquota del 3,90%. Tale livello standard di imposizione è stato calcolato su una base imponibile data dalla somma del reddito operativo (EBIT) e del costo del personale. Non è stato considerato il trattamento fiscale delle operazioni immobiliari; tale valutazioni potranno formare oggetto di specifica autonoma valutazione da parte dell offerente, che ne terrà eventualmente conto nella propria formulazione dell offerta. 11

12 9. IVA L'aliquota IVA applicata alle componenti economiche positive e negative è stata del 21%. 10. Determinazione del tasso di attualizzazione La scelta dei tasso di sconto applicato nel presente modello per l analisi dei flussi di cassa generati è stata fatta tenendo in considerazione, oltre ai fattori economico/finanziari, anche dei seguenti elementi aggiuntivi: _ il valore finanziario del tempo; _ la rischiosità del progetto; _ la struttura finanziaria definita per la copertura delle spese d investimento. Si ricorda che il tasso di sconto utilizzato per l attualizzazione dei flussi di cassa deve rappresentare il costo medio ponderato del capitale e deve quindi considerare il costo di tutte le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dell'investimento (capitale di debito apportato dai finanziatori e capitale di rischio apportato dagli investitori). I concorrenti dovranno specificare le modalità di determinazione di tale tasso. Nel presente piano, previi appositi calcoli di matematica finanziaria, è stato determinato un fattore di attualizzazione pari al 7%. 11. Identificazione dei flussi di cassa attesi Ai fini della determinazione degli indicatori finanziari di sintesi sono stati quantificati i flussi di cassa attesi derivanti dall iniziativa progettuale, di cui alle tabelle previsionali riportate al successivo punto 14. Il flusso di cassa netto annuo è costituito dalle entrate e dalle uscite derivanti dagli investimenti, dalla gestione operativa e dalla gestione delle fonti di finanziamento. Dall analisi finanziaria è stato quindi possibile esaminare i tre principali indicatori di valutazione del progetto di investimento: VAN, TIR e pay-back period. La tabella dell analisi finanziaria - riportata al successivo punto 14 - evidenzia i principali indicatori finanziari sia relativamente al progetto (considerando i flussi di cassa operativi Unlevered cash flow, cioè prima che i flussi vengano destinati a rimborsare il debito o gli azionisti) sia relativamente al solo investitore/concessionario (dopo il rimborso del debito). 12

13 Tuttavia l indicazione dell'indicatore finanziario relativo al solo investitore (VAN per l investitore) è stato considerato unicamente al fine di verificare il vantaggio previsto per il concessionario, ma non ha finalità valutative o limitative. 12. Verifica della convenienza economica dell intervento Quanto all'analisi dell'equilibrio economico la particolare tipologia di attività ha richiesto una valutazione di natura pluriennale, non limitata pertanto ai soli primi anni di gestione che sono infatti destinati alla realizzazione della centrale. Il Risultato della gestione caratteristica è stato positivo in tutti gli anni oggetto di osservazione evidenziando quindi un eccellente grado di copertura degli interessi passivi, segnale, quest'ultimo, dell'esistenza della capacità di reddito. Il Flusso di cassa del progetto netto, ovviamente negativo nei primi tre anni ( ), è risultato successivamente sempre positivo, con un marcato calo però nell'anno 2036 in concomitanza con la fine del 20 anno di tariffa incentivante; in ogni caso è sempre verificata la capacità di rimborso del Concessionario ovvero la capacità di far fronte agli impegni assunti per la realizzazione dell'intero progetto in esame. Quanto alle Fonti di Finanziamento utilizzate, le stesse sono risultate congrue, per entità e modalità di rimborso, soprattutto per quanto si riferisce al capitale di rischio ed alle forme tecniche di prestito accese: nella fattispecie, oltre a debiti di finanziamento a medio termine (Mutuo), la cui accensione è stata necessaria per fornire copertura al differenziale tra il valore dell'investimento ed il capitale di rischio apportato, sono stati previsti finanziamenti a breve termine utilizzati per la copertura delle momentanee necessità di cassa. Anche la struttura finanziaria adottata deve ritenersi costantemente in equilibrio poiché il Rapporto di indebitamento (D/E: Debt Equity Ratio, rapporto tra capitale di debito e capitale di rischio) a partire dal 2016 (anno di messa in esercizio dell'impianto) è stata costantemente decrescente. Infine, quanto agli indici di bancabilità descritti in premessa e richiesti dal CIPE, si è avuta la seguente situazione: la sostenibilità finanziaria e bancaria del progetto è stata garantita dal valore annuo dell indice di copertura della rata o DSCR (Debt Service Cover Ratio), che - si ricorda - è il rapporto tra il flusso di cassa di progetto in un dato anno e il servizio del debito totale dell'anno (quota capitale e quota interessi) che deve essere sempre maggiore dell'unità. Come si evince dalla tabella degli indici, nel progetto, tale condizione è stata sempre rispettata. 13

14 Anche l'indice ADSCR che rappresenta il valore medio dell'indice DCSR è risultato pari a 1,17, dato superiore all'unità e da ritenersi adeguato a questo tipo di progetto; DSCR >= 1 ADSCR = 1,17 VERIFICA DSCR e ADSCR >= 1 l'indice PLCR (Project Life Cover Ratio: rapporto fra la somma dei flussi di cassa attualizzati di progetto lungo tutta la vita economica del progetto stesso e l'importo residuo del debito) rispetta la condizione di essere sempre maggiore dell'indice LLCR (Loan Life Cover Ratio: rapporto fra la somma dei flussi di cassa attualizzati di progetto fino alla scadenza del debito e l'importo residuo del debito stesso). VERIFICA PLCR > LLCR Da ultimo, la sostenibilità economico-finanziaria del progetto è stata confermata dal calcolo di specifici indicatori - già descritti in premessa - quali il V.A.N. (Valore Attuale Netto) ed il T.I.R. (Tasso Interno di Rendimento). In particolare, il progetto ha presentato profili di convenienza (tenuto conto del rischio dell'investimento) anche per i Terzi, poiché il V.A.N. è risultato positivo, sul periodo di tempo considerato, sia attualizzando i flussi di cassa netti al costo medio del capitale (cosiddetto V.A.N. di progetto che è pari ad ,20), sia attualizzando i flussi di cassa disponibili per gli azionisti al costo dei mezzi propri (cosiddetto V.A.N. dell'azionista che è pari ad ,51). Adottando l'approccio tipico dei mercati finanziari, il tasso utilizzato pari al 7% esprime il rendimento che gli eventuali sottoscrittori delle passività finanziarie del Concessionario giudicano accettabile in rapporto al rischio da essi supportato. Utilizzando pertanto il tasso anzidetto (pari al 7%) risulta che anche il T.I.R. di progetto ( pari al 7,85% ) deve essere considerato soddisfacente in quanto maggiore del tasso di riferimento. 14

15 I principali indicatori del rendimento economico e finanziario dell operazione, determinati sulla base delle stime effettuate e delle ipotesi precedentemente illustrate, hanno quindi confermato la sussistenza dell equilibrio ed hanno mostrato la sostenibilità dell ipotesi gestionale delineata. Dalla verifica dei parametri si ha infatti: VAN di progetto = ,20 euro VERIFICA => VAN > 0 TIR di Progetto = 7,85% VERIFICA => TIR > WACC Piano economico finanziario ed analisi sensitività Nella valutazione della sensitività del sistema si è tenuto conto delle modifiche dei risultati determinati dall'introduzione di variabili conseguenti a possibili diverse ipotesi A tal fine vengono prese in considerazione le seguenti opzioni: IPOTESI A Aumento del tasso di interesse passivo su mutuo (dal 6% al 6,50%) Dalla verifica dei parametri per quanto concerne l'ipotesi A - si ha: VAN di progetto = ,48 euro VERIFICA => VAN > 0 TIR di Progetto = 7,93% VERIFICA => TIR > WACC 15

16 VAN dell'azionista (Ipotesi A): ,22 IPOTESI B Aumento del tasso di inflazione (dal 2,8% al 4%) Dalla verifica dei parametri per quanto concerne l'ipotesi B - si ha: VAN di progetto = ,30 euro VERIFICA => VAN > 0 TIR di Progetto = 7,33% VERIFICA => TIR > WACC VAN dell'azionista (Ipotesi B): ,03 Tempo di recupero (pay-back period) Il tempo di recupero per il progetto in esame è pari a 7,3 anni, un periodo ritenuto assolutamente congruo con la tipologia di investimento in esame. CONCLUSIONI Sulla base di tali valutazioni, si può affermare che l'intervento presenta caratteristiche di oggettiva positività, con possibilità, quindi, di trovare interesse nel mercato privato. 13. Gli elementi di gara 16

17 Sulla base del piano economico-finanziario è possibile desumere il valore degli elementi sulla base dei quali valutare l offerta economicamente più vantaggiosa nella successiva gara. Tra gli elementi previsti dal Bando di Gara, il piano economico finanziario indica come elementi a ribasso: 1. valore complessivo dell investimento (elemento valutato attraverso il pef) ; 2. durata della concessione; 4. il tempo massimo di esecuzione dei lavori. Tra gli elementi da porre a rialzo: 1. costi di gestione annua (elementi valutati attraverso il pef); 2. costi di manutenzione straordinaria (elementi valutati attraverso il pef);. 3. il valore dei canoni; 14. I prospetti economici e finanziari: dati generali, conti economici, flussi di cassa ed indici Allegato 1 al PEF Allegato 2 al PEF Allegato 3 al PEF Allegato 4 al PEF 17

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento PAT/RFD330-16/12/2015-0647654 - Allegato Utente 3 (A03) BANDO PER L AFFIDAMENTO DI UN CONTRIBUTO PUBBLICO Provincia Autonoma di Trento Bando per l affidamento di un contributo pubblico per un progetto

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Dott. Livio Pasquetti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI FAC SIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI anni 20 PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora FAC-SIMILE Mod.PEF/Pitagora Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.)

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.) Concessione del diritto di superficie a tempo determinato dell'immobile di proprietà comunale sito in Lentate sul Seveso denominato "Parco Militare" ALLEGATO B Modello indicativo di Piano economico-finanziario

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICO - FINANZIARIA PARCO DELLO SPORT DI MONZA 1. Executive Summary L analisi della fattibilità economico finanziaria ha come finalità la verifica della sostenibilità economico-finanziaria

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

Indice...Errore. Il segnalibro non è definito.

Indice...Errore. Il segnalibro non è definito. NUOVO NIDO PER L INFANZIA Modello Economico-Finanziario Comune di Bomporto 16/02/2010 Sommario Indice...Errore. Il segnalibro non è definito. LE IPOTESI DEL MODELLO ECONOMICO E FINANZIARIO... 3 Il progetto

Dettagli

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA IMPIANTO PER L'UTILIZZO RISORSA IDRICA AI FINI DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SUL TORRENTE FIBBIO IN LOCALITÀ MONTORIO IN PROSSIMITA DELLA SORGENTE FONTANON

Dettagli

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI FACSIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO, STATO PATRIMONIALE E FLUSSI DI CASSA PREVISIONALI

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO Premessa Il Comune di Castel Maggiore intende concedere gli spazi all interno della ex scuola elementare di Trebbo di Reno del secondo piano per finalità pubbliche o di socializzazione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA 1. RIFERIMENTI E PREMESSE L art.26 del DECRETOLEGGE 24 giugno 2014, n. 91 pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene 2 modifiche sostanziali in merito alla modalità

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo documento non costituisce un offerta al pubblico. Le informazioni in esso contenute sono riportate in buona fede e costituiscono un esatta riproduzione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

IL FINANCING DELLE START UP

IL FINANCING DELLE START UP IL FINANCING DELLE START UP Facoltà Medicina e Chirurgia Verona Lunedì 4 maggio 2009 1 Il Business Plan (BP) è uno strumento di pianificazione strategica 2 1 Il processo di redazione del BP 1 - Executive

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Criteri di valutazione dell'offerta tecnica n.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Criteri di valutazione dell'offerta tecnica n. Allegato "C" CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83, del D.Lgs. 163/2006. I parametri di valutazione

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL Modello_dati_PEF_RSD_finale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL Modello_dati_PEF_RSD_finale Città di Corbetta Provincia di Milano PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RESIDENZA SANITARIA PER DISABILI (RSD) CODICE IDENTIFICATIVO GARA CIG 63460237D7 CODICE UNIVOCO

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012.

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 55 del 31 dicembre

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*) (fac - simile) PIANO D'IMPRESA I. Notizie sull'impresa 1. Forma Giuridica 2. Anno di costituzione 3. Capitale sociale 4. Capitale netto 5. Tipologia di attività: (indicare il codice Istat/ATECO 2002) 7.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO La redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ha come obiettivo quello di valutare le potenzialità dell operazione in termini di convenienza economica e di sostenibilità

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento.

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento. REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015 Assestamento SOMMARIO Preambolo Capo I Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli