ECO-RELAX, tra i limoni del Garda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECO-RELAX, tra i limoni del Garda"

Transcript

1 di Camilla Fiorin ECO-RELAX, tra i limoni del Garda [ Bio-architettura, integrazione morfologica, hi-tech ecootenibile, deign e beneere naturale: è il Lefay Reort & SPa Pilatri rivolti al cielo, tutti in fila, racchiui u tre lati da bianche muraglie in pietra. Sono le limonaie della riva occidentale del Lago di Garda. Strutture architettoniche introvabili altrove, le Limonaie rappreentano la tetimonianza tangibile di un'epoca, di una civiltà, e ono l eempio concreto di come le azioni dell uomo, e volte con paione e ripetto, diano riultati in perfetta armonia con l ambiente. Lefay Reort & SPA ul Lago di Garda è tato progettato da Hugo Demetz e Norbert Klammteiner in queto modo: nel ripetto totale dell ambiente e ipirandoi alle coltivazioni di limoni. Incatonato nella collina del Parco naturale dell alto Garda, la truttura architettonica perfettamente integrata nel paeaggio, riulta quai inviibile, celata. I tetti delle camere ono 28 29

2 CANTIEREAPERTO // realizzazioni In alto, vita generale di Lefay Reort &SPa. completamente ricoperti di verde, quello che i percepice riproduce fedelmente la truttura delle limonaie. L integrazione morfologica è tato il principio bae di Lefay per non creare un unico e maiccio edificio, ma una erie di unità ingole inerite orizzontalmente nel pendio della collina, in armonia piena con il paeaggio. LA STRUTTURA 30 L uo di tecnologie d avanguardia per ridurre il conumo energetico, nel egno dell efficienza e dello fruttamento intelligente delle fonti rinnovabili, ha conentito di coniugare luo, comfort e ervizi con il maimo ripetto per l ambiente. Grazie all uo di fonti rinnovabili e di tecnologie innovative, le emiioni di CO2 ono ridotte di una quota compleiva pari a tonnellate l anno. La centrale tecnologica, ituata alle palle del Reort, è dotata di moderni impianti per produrre energia elettrica, calore e raffrecamento. È compota da una centrale a biomaa, un impianto di cogenerazione a microturbine, un impianto di refrigerazione ad aorbimento. Invetimento compleivo per l infratruttura La centrale a biomaa è alimentata a cippato, produce energia elettrica, con una conitente riduzione delle emiioni di CO2 in atmofera e impiegando legame della zona e reidui del giardinaggio. La biomaa, con una produzione di 720 Kwh termici copre circa il 70% del fabbiogno dell intera truttura. Ricalda ambienti, picine, produce acqua calda anitaria. Il riparmio annuo di gaolio garantito dall impianto è di circa litri, per una riduzione delle emiioni di anidride carbonica pari a circa 510 tonnellate. Importo invetimento Impianto di cogenerazione a microturbine: adiacente alla centrale a biomaa, permette la produzione combinata di energia elettrica e termica. L iolamento termico è aicurato innanzitutto dal perfetto inerimento della truttura nelle balze della collina, con il riultato di una minore diperione di calore ed energia vero l eterno. I corpi delle tanze e la zona SPA, grazie all orientamento vero ud e le finetre realizzate con vetrate atermiche, ono perfettamente iolate: dal freddo in inverno grazie alla produzione paiva di energia olare, dal caldo nei mei etivi grazie e itemi di ombreggiatura mobili. Ricaldamento e raffrecamento di tanze e aree comuni ono ottenuti attravero itemi radianti a baa temperatura poizionati nei offitti e nei pavimenti, aolutamente ilenzioi. Il diegno degli interni, interamente realizzato con l uo di materiali naturali provenienti dal territorio, interpreta in eno pieno il ripetto per la natura e l idea di ecootenibilità. Legno d ulivo del Garda per il parquet, noce nazionale per gli arredi, marmo roo di Verona per il pavimento dell ingreo e il bagno. Fibra di cotone enza alcun trattamento chimico per tutti i teuti, compree le lenzuola dei letti. Vernici ad acqua non chimiche per le pareti. GLI IMPIANTI 31

3 È cotituito da 2 microturbine alimentate a ga metano, le quali ono a loro volta compote da un generatore elettrico, uno cambiatore di calore dal ga di carico e un itema di getione. Le microturbine producono calore utilizzato per alimentare l impianto di ricaldamento nelle tagioni fredde e un impianto di raffrecamento per quelle calde. L impianto produce circa Mwh di energia elettrica l anno, riducendo le emiioni di circa 380 tonnellate l anno. Le microturbine ono ottimizzate per funzionare nel ripetto dei limiti minimi di emiione dei ga di carico. L importo dell invetimento è pari a Impianto di refrigerazione ad aorbimento: aicura per il 75% la produzione del freddo ed è il fiore all occhiello del Reort, eendo uno dei pochi del uo genere preenti a livello nazionale. Genera il freddo uando il calore di carico delle microturbine e della caldaia a biomaa. Il retante 25% del freddo è prodotto da un impianto di refrigerazione a compreione a elevato rendimento. Importo invetimento Caldaia a ga metano: la copertura del retante 10% del conumo energetico annuo è garantita da una caldaia a ga metano, che funge anche da itema di icurezza in cao di guato o di manutenzione traordinaria di altri itemi. Sitema di recupero calore: attrezzature centro beneere con picine, impianto termoventilazione e raffrecamento; tutti i ingoli macchinari a ervizio delle zone del centro beneere contengono tecnologie innovative atte a oddifare l opite garantendo maima efficienza e funzionalità. Quete tecnologie ono totalmente automatizzate per la getione, per la regolazione e non ultimo per la manutenzione programmata. A tale copo ono tate intallate più centrali intelligenti (una per ogni tipologia di ervizio) il tutto telegetito ed integrato al itema di uperviione dell Hotel. Particolare attenzione è tata dedicata alla getione delle picine, impianti molto complicati e getiti con tecnologie di regolazione ed automazione. I itemi doaggio acidi, i itemi attrazioni con pompe offianti, pompe per cacate e getti d acqua e l impianto di termoventilazione vengono tutti getiti da un appoito e dedicato itema automatizzato. La regolazione fa capo a un quadro generale di getione che a ua volta viene telegetito e integrato nel itema di uperviione dell hotel. Importo invetimento Impianto fotovoltaico e pannelli olari: collocato opra la ala da pranzo, nel offitto a cupola della limonaia grande, l impianto è in grado di produrre circa Kwh l anno di energia elettrica, e inieme alle microturbine garantice circa il 60% dell energia elettrica richieta, mentre il retante 40% proviene dalla rete pubblica. L importo dell invetimento è pari a Un impianto olare è in fae di progettazione. Sarà collocato ui tetti della centrale termica, per produrre energia termica che arà uata per produrre acqua calda a uo anitario e per il ricaldamento della picina. Software getionali: garanticono ulteriori potenziali di riparmio. In particolare l illuminazione diurna è getita da un appoito oftware informato ulla luce naturale da un eliometro poto ul tetto. C è anche un impianto di ottimizzazione dei carichi elettrici e getione delle punte di prelievo. Il oftware rileva cotantemente la potenza puntuale aorbita da tutte le utenze elettriche e la confronta con i valori maimi predefiniti. In cao di ovraccarico o uperamento di valori impo- In alto, la compoizione dei piani. Nella pagina accanto, il corpo centrale 32 33

4 tati, il itema teo comanda il ditacco anche parziale di utenze e di gruppi di utenze econdo uno chema pretabilito. Importo invetimento per il uperviore impianto ; per la getione dell illuminazione ordinaria-domotica ; per il itema di automazione integrata ; per il oftware ; per l hardware ; per il itema audio Inoltre l hotel i è dotato di tutte e migliori attrezzature in campo etetico/beneere/medicale per un invetimento compleivo pari a e ha invetito per la creazione del ito aziendale. I RISULTATI Riparmio energetico e Riduzione emiioni: in definitiva l uo di fonti rinnovabili è pari al 93% per la produzione di energia elettrica detinata al ricaldamento e per la produzione di acqua calda; al 100% per il raffreddamento degli ambienti e la purificazione dell aria (75% prodotto internamente); al 100% per quanto riguarda l'energia elettrica, per il 75% prodotto internamente, il reto acquitato con certificati RECS. Riparmio idrico: ripondendo alle entite eigenze di riparmio idrico della Riviera dei Limoni in cui è inerita, la truttura attua miure precie anche per realizzare queto obiettivo, nel ripetto del territorio e dell ambiente; la raccolta e l immagazzinamento dell acqua piovana in un erbatoio con la capacità di 300 metri cubi viene utilizzata per l irrigazione delle aree verdi. Anche l acqua caricata dalle picine viene raccolta nella tea vaca di compeno, dopo eere tata purificata dal cloro grazie all effetto di biodegradabilità prodotto dall epoizione alla luce. L importo dell invetimento per la raccolta dell acqua piovana e per la vaca di compeno è pari a Grazie a oftware getionali per l impianto idrico, il conumo di acqua da acquedotto è regolato econdo criteri di riparmio programmato, con l effetto di ridurlo del 50% ripetto a quello di un impianto normale. Anche le politiche di getione della lavanderia ono orientate al riparmio di acqua e di energia. HUGO DEMETZ, L ARCHITETTO La prima volta che ho vito Gargnano mi è embrato incantevole: la collina a balze con vita mozzafiato ul Lago di Garda mi ha talmente impreionato che ho chieto di rimanere olo per ditendermi un attimo ul prato, in mezzo agli ulivi. Lo pirito del luogo era talmente preente che a I diegni di queta pagina ono chizzi di Hugo Demetz, l architetto incaricato di realizzare il progetto volumetrico e impotare la filoofia architettonica della truttura

5 Una viione globale del turimo otenibile Lefay Reort & SPA Lago di Garda, dopo aver ottenuto nel 2010 la certificazione ambientale Green Globe, ha tretto un accordo volontario con il Minitero dell Ambiente italiano, per la promozione di progetti comuni che mirano a definire un itema di getione delle emiioni di CO2 pecifico per il ettore turitico. L accordo prevede l avvio di una collaborazione volta a individuare, promuovere e valorizzare iniziative comuni in linea con gli impegni prei dall Italia nell ambito del Protocollo di Kyoto (riduzione delle emiioni del 6,5% ripetto ai livelli regitrati nel 1990, entro il 2012). Tali iniziative ono connee allo viluppo di attività per la contabilizzazione delle emiioni di CO2 prodotte da una truttura turitica di alta categoria (calcolo del carbon footprint), all uo delle tecnologie a minore contenuto ed emiioni di carbonio, nonché alla realizzazione di progetti e/o all acquiizione di crediti finalizzati a compenare in parte o totalmente le emiioni. Eterno e interno convivono e interagicono, i interecano e dialogano. voce alta mi ono ripromeo di fare tutto il poibile per ripritinarlo e alla fine potenziarlo coì ha eordito in tutte le comunicazioni ufficiali Hugo Demetz, l architetto incaricato di realizzare il progetto volumetrico e impotare la filoofia architettonica della truttura. Quindi, come i è dipanato il uo peniero progettuale? Avevo già in teta le gravi ferite che avrei inferto alla collina per inerire in ea gran parte del fabbricato. Il progetto di maima mi era già chiaro: la teta dell albergo avrebbe accolto olo le ale comuni, le braccia piegate intorno alla collina arebbero diventati edifici a due piani lunghi e falati, in linea perfetta con le balze e avrebbero opitato le tanze. Le braccia incatonate nel pendio arebbero tate ricoperte di verde, in modo da laciare viibile olo la facciata vero valle. L ipirazione mi è venuta dal luogo e durante le viite eguenti ho cominciato ad aemblare elementi di cultura materiale ed architettonica del luogo che poteero poari con la prima idea di immerione nella natura. I muri in pietra, le eili trutture in legno delle limonaie, la pietra arenaria roa e roa locale; queti elementi tradizionali del luogo ono poi tati combinati con nuove tecnologie che però i ono a loro volta piegate al concetto iniziale enza contrato. Ci racconti qualche dettaglio. Volentieri. L ampia volta che ovrata il Ritorante La Grande Limonaia è coperta da latre in vetro che portano in eo teere fotovoltaiche, creando una ituazione di penombra ipirata all ombra data dalle foglie di un albero. I percori interni nei lunghi corridoi ciechi ono illuminati da lampade ricavate dai vecchi coppi del tetto della cotruzione rurale preeitente. La picina portiva frutta al maimo la poizione panoramica con il bordo a fioro ul lago ; una vera e propria picina infinity, dove l acqua della picina embra confonderi con quella del lago all orizzonte. NORBERT KLAMMSTEINER, L INGEGNERE Le celte tecnologiche ono tate condotte da Norbert Klammteiner, ingegnere, che ce le ha raccontate coì. Se da un lato la progettazione architettonica del reort ha permeo una perfetta integrazione morfologica nel territorio, dall altro la tecnologia ha permeo l ottimizzazione e il riparmio energetico. Il reort è infatti dotato di una vera e propria centrale tecnologica per la produzione di energia elettrica, calore e raffrecamento compota dalla centrale a biomaa, dall impianto di cogenerazione a microturbine e da un impianto di refrigerazione ad aorbimento. Una celta d avanguardia, affiancata dall implementazione di oftware getionali per il riparmio energetico ed idrico e un attenta politica ambientale nella getione dei rifiuti e nella enibilizzazione nei confronti degli opiti. Ad oggi la quota di fonti di energia rinnovabili i atteta intorno al 93% per la produzione di energia termica detinata a ricaldamento, produzione di acqua calda e picine; 100% per il raffreddamento degli ambienti e la purificazione dell aria, di cui il 75% prodotto internamente e 36 37

6 100 % per la produzione di energia elettrica, di cui il 60% prodotto internamente ed il retante acquitato dalla rete elettrica e certificato RECS. Grazie all impiego di fonti di energia rinnovabili e tecnologie innovative, il Reort ha ridotto le emiioni di CO2 fino a tonnellate l anno. LILIANA LEALI, PRESIDENTE LEFAY RESORTS Sin dall inizio abbiamo compreo quanto foe importante invetire enza rierve nella bio-architettura e negli impianti tecnici ma anche impegnari per la promozione ul campo e ui media di una vera cultura dell eco-otenibilità, declinata in ogni ambito della notra attività. Queta celta i ta motrando aolutamente vincente, ne ono riprova la oddifazione e il feedback che riceviamo ogni giorno dai notri Opiti e le numeroe certificazioni ambientali e i riconocimenti che abbiamo ottenuto in queti quattro anni. Ma come è nata l'idea di una truttura otenibile? Il progetto nace da un attenta analii delle nuove tendenze del mercato turitico internazionale da cui emerge un nuovo modo di interpretare la vacanza, empre più legata al biogno di recuperare energia fiica e mentale e empre più attenta all impatto dell uomo ulla natura. La ocietà moderna pone grandiima importanza al beneere che non vuol dire olo tare bene fiicamente, ma anche e oprattutto vivere bene in un ambiente naturale pulito e non inquinato. I pilatri principali ui quali poggia il concetto di ecootenibilità Lefay ono l architettura e la tecnologia. La prima ha permeo di minimizzare l impatto ambientale attravero una truttura ipogea inerita completamente nel pendio della collina e con uno tile architettonico in armonia con il territorio circotante. La econda, ha dato l opportunità di poter coniugare uno tandard di alta qualità accompagnato da tutti i comfort e ervizi con il maimo ripetto dell ambiente grazie ad un utilizzo efficiente dell energia. I coti di realizzazione della truttura i ono allontanati di molto da una omologa in edilizia tradizionale? Gli invetimenti economici per rendere una truttura ecootenibile ono tati molto elevati. Compleivamente abbiamo invetito euro in impianti innovativi per il riparmio energetico ed idrico e per la riduzione delle emiioni di CO2. Tuttavia, ripetto ad una omologa edilizia tradizionale, l invetimento inziale arà ricompenato dal riparmio energetico e di coneguenza anche economico di cui beneficerà la truttura nel lungo periodo, oprattutto in queto momento torico in cui il coto energetico ha un impatto empre più importante ui coti di un attività. Secondo lei come aranno i coti di getione, empre in rapporto a una alternativa di tipo tradizionale? Anche in queto cao i coti di getione ono inizialmente più elevati ripetto all alternativa di tipo tradizionale, biogna infatti coniderare il forte impegno continuo nell informazione e enibilizzazione dei notri collaboratori, oltre che la getione dei itemi relativi alle certificazioni ambientali ottenute: Green Globe e ISO Il vantaggio che ne deriva i ripecchia icuramente in una maggiore traparenza, tracciabilità ed efficienza di tutte le operazioni e le attività della truttura. Lo forzo iniziale arà ricompenato poiché permette di creare un itema getionale e oprattutto una cultura aziendale che potrà eere replicato per la getione dei futuri progetti che abbiamo intenzione di realizzare

Mercoledì 22 aprile 2015. Lefay Resorts presenta il Bilancio della Sostenibilità 2014

Mercoledì 22 aprile 2015. Lefay Resorts presenta il Bilancio della Sostenibilità 2014 Mercoledì 22 aprile 2015 Lefay Resorts presenta il Bilancio della Sostenibilità 2014 Oggi 22 Aprile 2015, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Lefay Resorts presenta il Bilancio della Sostenibilità

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni Decrizione del itema 7.101 La famiglia del NIROFLEX Il NIROFLEX è un itama di tubazioni corrugate con profilo a pirale, aventi parete ingola e realizzate in acciaio inox. I punti chiavi della cotruzione

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO Le Motivazioni alla Base dell Iniziativa Il progetto si colloca nell ambito degli investimenti filantropici basati sull approccio innovativo della venture philanthropy, caratterizzato da: Partnership attiva

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Rassegna stampa. del 16/07/2011 Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

PRESENTAZIONE Caso di studio

PRESENTAZIONE Caso di studio Allegato 1d ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Un sistema edile consolidato, quello. efficienti. Sinergie

Un sistema edile consolidato, quello. efficienti. Sinergie impianti Sinergie efficienti un involucro intelligente, l'uso di impianti integrati e di un sistema domotico per un progetto innovativo di Antonia Solari 42 Un sistema edile consolidato, quello presentato

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. Il nuovo TOTEM Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. *da 22 a 50 kw termici / da 10 a 25 kw elettrici MODELLO TOTEM 10 TOTEM

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

da hotel tradizionale a ClimaHotel

da hotel tradizionale a ClimaHotel da hotel tradizionale a ClimaHotel Concetto energetico Progetto impianti termoidraulici ed elettrici Direzione lavori impianti Consulenza e calcoli CasaClima Energytech INGEGNERI s.r.l. www.energytech.it

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Innovare significa far bene a tutte le bollette: al portafoglio del condomino, al bilancio della società e al pianeta

Innovare significa far bene a tutte le bollette: al portafoglio del condomino, al bilancio della società e al pianeta Innovare significa far bene a tutte le bollette: al portafoglio del condomino, al bilancio della società e al pianeta Per noi innovazione significa sensibilità all ambiente ed alla qualità della vita con

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli