La consapevolezza della popolazione italiana riguardo alla problematica del tumore al seno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La consapevolezza della popolazione italiana riguardo alla problematica del tumore al seno"

Transcript

1 La consapevolezza della popolazione italiana riguardo alla problematica del tumore al seno Indagine promossa da Europa Donna Italia e realizzata da ISPO Rapporto di ricerca completo La ricerca è stata realizzata grazie al sostegno di

2 Indice Obiettivi 2 pag. 3 Metodologia della ricerca 4 Conoscenza e consapevolezza della malattia 5 La percezione di sicurezza o smarrimento di fronte alla malattia 14 La diagnosi precoce: conoscenza e pratica 27 L impegno dei diversi attori sociali e la conoscenza delle Breast Unit 41 Il campione intervistato 48 Il questionario 49 La scheda della ricerca 54

3 Obiettivi EUROPA DONNA Italia, la sezione italiana del più ampio movimento di opinione europeo per la lotta al tumore al seno, desidera ampliare il proprio spettro conoscitivo relativo alle esperienze e alle percezioni legate a questo male, al fine di meglio pianificare le sue attività, in particolare la comunicazione e l azione di pressione politica. Una maggiore e più approfondita conoscenza delle differenti esperienze e percezioni legate al tumore al seno passa attraverso la ricerca sociale, che, mettendo in campo le numerose tecniche metodologiche di cui dispone, è in grado di ascoltare la voce di tutti gli attori sociali che, con diversi livelli di coinvolgimento, sono legati a quello che il movimento definisce un vero e proprio fenomeno sociale. Al fine di comprendere il contesto all interno del quale EUROPA DONNA Italia andrà ad operare e conoscere il pubblico al quale si rivolgerà con l attività di comunicazione e sensibilizzazione, risulta importante e strategico intervistare la popolazione italiana nel suo insieme, analizzare cioè l opinione pubblica relativamente alla conoscenza e alla consapevolezza del rischio di tumore al seno per le donne. Quanto gli italiani, in particolare le donne, conoscono questa patologia? Quanto sono consapevoli del rischio? Lo percepiscono come un problema privato oppure sociale? Inoltre, dal pubblico femminile, sarà possibile sapere qual è il livello di informazione relativamente alle attività di prevenzione e come/se le donne agiscono nella prevenzione. Inoltre, si potranno indagare le fonti dalle quali le donne traggono informazioni relativamente alla problematica oggetto di studio. 3

4 Metodologia ISPO ha realizzato una indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione di 801 italiani rappresentativo dell intera popolazione italiana maggiorenne per genere, fascia d età, titolo di studio, condizione occupazionale, area geografica di residenza e densità demografica dei comuni di residenza. Esattamente come avviene tra gli italiani adulti nel loro complesso, il 52% degli intervistati è donna. Al campione, di tipo casuale stratificato per quote, intervistato tramite sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview), è stato somministrato un questionario strutturato preparato in collaborazione con il Committente. Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati dello studio. * Tasso di risposta: 37,9%. Numero di intervistatori coinvolti nell indagine: 67. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supevisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell intervista. 4

5 5 Conoscenza e consapevolezza della malattia

6 7 italiani su sono consapevoli che si tratti della forma di tumore più diffusa tra le donne Il tumore al seno: si tratta della forma PIU' DIFFUSA di tumore per le donne 69% di una delle forme più diffuse di tumore per le donne, AL PARI DI ALTRE 27% non sa 3% TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo nello specifico del tumore al seno. Secondo l idea che lei ne ha, si tratta:. Valori percentuali - Base casi: 801 di una forma di tumore NON COSI' DIFFUSA tra le donne 1% 6

7 Consapevoli sia uomini che donne 7 Il tumore al seno: si tratta Donne Uomini della forma PIU' di una delle forme più di una forma di tumore DIFFUSA di tumore per diffuse di tumore per le NON COSI' DIFFUSA tra le donne donne, AL PARI DI ALTRE le donne TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo nello specifico del tumore al seno. Secondo l idea che lei ne ha, si tratta:. Valori percentuali - Base casi: 801 non sa

8 Minore enfasi sul fatto che si tratti della forma più diffusa da parte delle donne in età media 8 Il tumore al seno: si tratta della forma PIU DIFFUSA di tumore per le donne % di risposta tra le SOLE DONNE suddivise per fasce d età enni 25-34enni 35-44enni 45-54enni TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo nello specifico del tumore al seno. Secondo l idea che lei ne ha, si tratta:. Valori percentuali - Base casi: 418 donne 55-64enni 65enni e più

9 Il 70% individua nella fascia d età 30-50anni il manifestarsi della 9 malattia. Non si riscontrano differenze significative tra uomini e donne L età a cui la donna inizia ad essere colpita Tra tutta la popolazione, tra le sole donne e i soli uomini Fin dall'adolescenza 4 Tra i 20 e i 30 anni Tra i 30 e i 40 anni % 35 Tra i 40 e i 50 anni Tra i 50 e i 60 anni Oltre i 60 anni Non sa TESTO DELLA DOMANDA: E secondo lei, da quale età la donna inizia ad essere colpita da questa forma di tumore?. Valori percentuali - Base casi: 801 totale campione, 418 donne, 383 uomini

10 Il fumo è il fattore più correlato all aumento del rischio di tumore al seno Quanto le seguenti abitudini o comportamenti hanno a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno? Molto Abbastanza Fumare Bere alcolici Seguire una dieta ricca di carni rosse 11 Condurre una vita sedentaria 9 Avere figli in età avanzata 8 44% % 28% % % 16 Per nulla % 21 Mangiare poca frutta e verdura Ingrassare 68% 26 Poco 81% 44 Assumere contraccettivi a base di ormoni non sa TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora una serie di abitudini o comportamenti. Mi dica, per ciascuno di essi, se ritiene che abbia molto, abbastanza, poco o per nulla a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 801

11 Gli uomini mettono maggiormente in relazione questi fattori con il rischio di tumore 11 Quanto le seguenti abitudini o comportamenti hanno a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno? % di risposte ha molto/abbastanza a che fare Donne Indicazione maggiore tra Uomini 79 Fumare Assumere contraccettivi a base di ormoni Bere alcolici Mangiare poca frutta e verdura Seguire una dieta ricca di carni rosse Ingrassare 43 Condurre una vita sedentaria Avere figli in età avanzata TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora una serie di abitudini o comportamenti. Mi dica, per ciascuno di essi, se ritiene che abbia molto, abbastanza, poco o per nulla a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 418 donne, 383 uomini =

12 Fattori indicati con meno enfasi al Centro 12 Quanto le seguenti abitudini o comportamenti hanno a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno? Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole % di risposte ha molto/abbastanza a che fare Indicazione maggiore al Fumare 68 Assumere contraccettivi a base di ormoni 64 Bere alcolici Seguire una dieta ricca di carni rosse 48 Ingrassare 44 Nord Est Nord Ovest 65 Nord Est Nord Ovest Nord Est Condurre una vita sedentaria Avere figli in età avanzata Mangiare poca frutta e verdura 72 Sud Sud 46 Centro TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora una serie di abitudini o comportamenti. Mi dica, per ciascuno di essi, se ritiene che abbia molto, abbastanza, poco o per nulla a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 801

13 Tra chi ha vissuto la malattia da lontano c è una maggiore inclinazione 13 a mettere in relazione questi fattori con il rischio di tumore al seno Quanto le seguenti abitudini o comportamenti hanno a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno? Ha vissuto da VICINO la malattia Ha vissuto da LONTANO la malattia % di risposte ha molto/abbastanza a che fare Indicazione maggiore da chi ha avuto un contatto Non ha avuto contatto con la malattia 79 Fumare 80 Assumere contraccettivi a base di ormoni Bere alcolici Mangiare poca frutta e verdura Seguire una dieta ricca di carni rosse Ingrassare 41 Condurre una vita sedentaria Avere figli in età avanzata lontano vicino o lontano lontano lontano lontano lontano 50 lontano nessun contatto TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora una serie di abitudini o comportamenti. Mi dica, per ciascuno di essi, se ritiene che abbia molto, abbastanza, poco o per nulla a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 801

14 14 La percezione di sicurezza o smarrimento di fronte alla malattia

15 Metà della popolazione afferma che saprebbe come muoversi qualora scoprisse la malattia. L altra metà sarebbe disorientata Se capitasse a me sono certa/o che saprei a chi o dove rivolgermi per ricevere informazioni o iniziare un percorso di cura Abbastanza d'accordo 35% D accordo 50% Poco d'accordo 23% Molto d'accordo 15% non sa % Per nulla d'accordo 17% Non d accordo + non sa 50% TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi:

16 Donne, residenti al Nord ed italiani più istruiti sono coloro che meglio di altri saprebbero come muoversi 16 Se capitasse a me sono certa/o che saprei a chi o dove rivolgermi per ricevere informazioni o iniziare un percorso di cura % di accordo re a a la u ip lo m La u re / po st D ia m ed Li ce nz a et ar e N es su n tit ol o/ S ud el em e C en t is ol e ro t Es d N or ve st O d N or U om in i D on n e 0 TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 801

17 Ospedale e medico di base sono i primi punti di riferimento. Molti si rivolgerebbero a centri specializzati nella cura del tumore I punti di riferimento Solo tra coloro che hanno dichiarato che saprebbero a chi o dove rivolgersi Risposte spontanee 26 Ospedale Medico curante/di base/di fiducia 17 Centro specifico (cita) Istituti/centri specializzati Oncologo/centro oncologico 6 Senolgo/ambulatorio senologico 4 Parente/conoscente medico 3 Specialista 3 Dott.Veronesi/suo istituto 2 Ginecologo 2 Consultorio 1 Asl 1 Chirurgo 1 Associazioni 1 Estero 1 Altro Ora non sa Totale risposte A titolo di esempio, riportiamo alcune citazioni: - Centro Pascale di Napoli - Azienda Ospedaliero Universitaria Le Molinette di Torino - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - Istituto dei tumori di Milano - Istituto clinico Humanitas di Milano - Humanitas Centro Catanese di Oncologia 2 1 TESTO DELLA DOMANDA: Mi diceva che se capitasse a lei saprebbe a chi o dove rivolgersi per ricevere informazioni o iniziare un percorso di cura. Mi potrebbe dire a chi o dove si rivolgerebbe? (Risposte spontanee). Valori percentuali - Base casi: 401 Il totale supera il 0 perché erano possibili più risposte 17

18 La sanità di base punto di riferimento soprattutto al Centro, centri specializzati soprattutto al Nord Ovest I punti di riferimento Solo tra coloro che hanno dichiarato che saprebbero a chi o dove rivolgersi Risposte spontanee aggregate Totale risposte Ospedale/medico di base/consocente medico 49 Centri specifici/specializzati/oncologici/senologici/ Veronesi 47 Nord Ovest: 39% Nord Est: 57% Centro: 63% Sud e isole: 47% 6 Specilisti generici o altra disciplina Nord Ovest: 57% Consultorio/asl/associazioni 4 Nord Est: 43% Centro: 39% Sud e isole: 45% Altro Non sa ora 3 1 TESTO DELLA DOMANDA: Mi diceva che se capitasse a lei saprebbe a chi o dove rivolgersi per ricevere informazioni o iniziare un percorso di cura. Mi potrebbe dire a chi o dove si rivolgerebbe? (Risposte spontanee). Valori percentuali - Base casi: 401 Il totale supera il 0 perché erano possibili più risposte 18

19 Anche sulla possibilità di accedere a strutture specializzate le opinioni si dividono 19 Se capitasse a me saprei di poter accedere a strutture di cura di prim ordine, altamente preparate Abbastanza d'accordo 38% D accordo 55% Poco d'accordo 22% Molto d'accordo 17% non sa % Per nulla d'accordo 13% Non d accordo + non sa 45% TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente Valori percentuali - Base casi: 801 coinvolto dal tumore al seno.

20 I residenti al Centro si dimostrano i meno rassicurati, così come coloro che hanno un basso livello di scolarità 20 Se capitasse a me saprei di poter accedere a strutture di cura di prim ordine, altamente preparate % di accordo re a a la u ip lo m La u re / po st D ia m ed Li ce nz a et ar e N es su n tit ol o/ S ud el em e C en t is ol e ro t Es d N or ve st O d N or U om in i D on n e 0 TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 801

21 Nel caso riscontrasse la malattia, il 44% degli italiani dichiara che avrebbe chiari punti di riferimento e certezza di cure adeguate. 1 su 4 sarebbe smarrito Una tipologia sulla base dell esistenza di punti di riferimento personale e della certezza di ricevere cure adeguate Saprei di poter accedere a strutture di cura di prim ordine, altamente preparate Saprei a chi o dove rivolgermi D accordo Non d accordo non sa D accordo Non d accordo non sa Totale 0% SICURI hanno chiari punti di riferimento nel momento del bisogno e la certezza della cura adeguata INCERTI hanno la certezza della cura adeguata ma non punti di riferimento o viceversa SMARRITI non hanno né chiari punti di riferimento né la certezza di ricevere cure adeguate 44% 17% 39% Valori percentuali - Base casi:

22 Uomini più smarriti delle donne. Più capaci di muoversi nel momento della difficoltà coloro che hanno già avuto un contatto ravvicinato con la malattia Il profilo dei diversi tipi individuati SICURI hanno chiari punti di riferimento nel momento del bisogno e la certezza della cura adeguata 44% Soprattutto: - donne (50%) enni (51%) - al crescere del titolo di studio (laureati 53%) - chi ha vissuto la vicino la malattia (67%) INCERTI hanno la certezza della cura adeguata ma non punti di riferimento o viceversa 17% SMARRITI non hanno né chiari punti di riferimento né la certezza di ricevere cure adeguate 39% Valori percentuali - Base casi: 801 Trasversale tra la popolazione Soprattutto: - uomini (44%) enni (49%) e ultra 64enni (45%) - chi non ha mai avuto contatto con la malattia (60%) 22

23 Quota maggiore di smarriti al Centro, di sicuri al Nord 23 I diversi tipi individuati per area geografica SICURI INCERTI SMARRITI Nord Est Centro 0 Tra i residenti a: Nord Ovest Valori percentuali - Base casi: 801 Sud e isole

24 È diffusa tra la maggior parte della popolazione l idea che chi si ammala al Nord sia più fortunato di chi si ammala al Sud Italia Chi si ammala e risiede al Nord Italia è più fortunato di chi si ammala e risiede al Sud Italia D accordo Abbastanza d'accordo 37% 57% Molto d'accordo 20% Poco d'accordo 18% non sa 5% Per nulla d'accordo 20% Non d accordo 38% TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi:

25 Opinione diffusa soprattutto tra i residenti al Centro 25 Chi si ammala e risiede al Nord Italia è più fortunato di chi si ammala e risiede al Sud Italia % di accordo Donne Uomini Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Sicuri Incerti Smarriti TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi: 801

26 È opinione condivisa che la fortuna giochi un ruolo importante nei percorsi di cura. Il più alto grado d accordo tra coloro che hanno vissuto da vicino la malattia (o in prima persona) non indica necessariamente un esperienza personale positiva, bensì l esistenza di un fattore fortuna nell incontro con medici e strutture: non c è certezza della loro competenza. Quando si intraprendono percorsi di cura, bisogna sperare di essere fortunati: non sempre ci si imbatte in medici e strutture competenti Abbastanza d'accordo 52% D accordo 84% Poco d'accordo 9% Molto d'accordo 32% Tra chi ha vissuto da vicino la malattia: non sa 3% Per nulla d'accordo 4% 88% Tra le 21 donne che hanno dichiarato di essere/essere state loro stesse malate, 18 si dichiarano d accordo con questa affermazione. TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi:

27 27 La diagnosi precoce* : conoscenza e pratica * All interno del questionario si è utilizzato il più comune e generico termine prevenzione al posto del più corretto diagnosi precoce. La scelta è stata fatta pur sapendo che i due termini non sono sinonimi, ma immaginando che tra la popolazione, ossia un target generico, le pratiche di cui andremo a parlare ricadano sotto l etichetta di prevenzione. La correttezza dell ipotesi è stata dimostrata dalle risposte spontanee degli intervistati, che, interrogati su quali fossero le forme di prevenzione da loro conosciute, hanno indicato mammografia, ecografia e autopalpazione, ossia sistemi di diagnosi precoce.

28 Quasi all unanimità viene riconosciuta la curabilità del tumore al seno se diagnosticato precocemente Se diagnosticato precocemente, è molto probabile che si guarisca dal tumore al seno Abbastanza d'accordo 41% D accordo 94% Poco d'accordo 3% Molto d'accordo 53% non sa 2% Per nulla d'accordo 1% TESTO DELLA DOMANDA: Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. (Se uomo) Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. Valori percentuali - Base casi:

29 8 italiani su, e ancor più le donne, sanno che esistono programmi di prevenzione/diagnosi precoce 29 I sistemi di diagnosi precoce: la conoscenza. Che lei sappia, esistono programmi di prevenzione? Tra le donne: 90% Tra gli uomini: 75% > Sì, esistono 82% No, non esistono 2% non sa 16% TESTO DELLA DOMANDA: Che lei sappia, esistono dei programmi di prevenzione, ossia visite particolari mediche, esami, ma anche operazioni che le donne da sole possono eseguire, per individuare un eventuale tumore quando ancora è piccolo e curabile? (Se sì, specificare - specifica spontanea). Valori percentuali - Base casi: 801

30 La mammografia è l attività di prevenzione più nota. Tutti e tre questi test sono citati dalla maggior parte delle donne I sistemi di diagnosi precoce conosciuti Tra coloro che dichiarano che esistono Risposte spontanee possibili fino a 3 risposte Prima risposta 69 Mammografia Totale risposte Totale risposte DONNE Autopalpazione Ecografia Altro 5 6 Citano soprattutto Pap-test, visita senologica, screening TESTO DELLA DOMANDA: Che lei sappia, esistono dei programmi di prevenzione, ossia visite particolari mediche, esami, ma anche operazioni che le donne da sole possono eseguire, per individuare un eventuale tumore quando ancora è piccolo e curabile? (Se sì, specificare - specifica spontanea). Valori percentuali - Base casi: 661 solo coloro che dichiarano che esistono sistemi di diagnosi precoce (prevenzione) 30

31 Tra tutte le donne intervistate, la mammografia risulta essere il test di diagnosi precoce più eseguito 31 I sistemi di diagnosi precoce: la pratica. Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso Solo tra le donne Sì, regolarmente Sì, ma non regolarmente No Non risponde 68% 49 La mammografia % L'autopalpazione % L'ecografia TESTO DELLA DOMANDA: Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso. Valori percentuali - Base casi: 418 donne 42 1

32 L autopalpazione praticata regolarmente da circa il 40-50% delle donne a tutte le età (escluse fasce estreme), l ecografia effettuata da quasi la metà delle intervistate a partire dai 35-44anni, la mammografia dai anni I sistemi di diagnosi precoce: la pratica. Solo tra le donne, sulla base della fascia d età 0 % di sì, REGOLARMENTE Mammografia Tra le over50 - regolarmente: - non regolarmente: % 22% anni anni anni anni anni anni Tot: 83% 65 anni e più Autopalpazione anni anni anni anni anni anni 65 anni e più Ecografia Tra le over35 - regolarmente: - non regolarmente: % 22% Tot: 61% anni TESTO DELLA DOMANDA: Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso. Valori percentuali - Base casi: 418 donne anni anni anni anni anni 65 anni e più 32

33 Al Nord Est e al Centro, la mancata pratica dei test preventivi talvolta supera il comportamento virtuoso 33 I sistemi di diagnosi precoce: la pratica. Solo tra le donne, sulla base dell area geografica % di sì, REGOLARMENTE 0 90 % di no Mammografia Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Autopalpazione Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Ecografia Nord Ovest TESTO DELLA DOMANDA: Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso. Valori percentuali - Base casi: 418 donne Nord Est Centro Sud e isole

34 La mammografia risulta essere un esame di diagnosi precoce eseguito dalla maggior parte delle over50. Meno eseguita l ecografia dalle over35 I sistemi di diagnosi precoce, la pratica. Solo tra le donne, sulla base dell area geografica % di sì, REGOLARMENTE 0 90 % di no Mammografia Solo tra le over Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Ecografia Solo tra le over Nord Ovest TESTO DELLA DOMANDA: Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso. Valori percentuali - Base casi: 418 donne Nord Est Centro Sud e isole 34

35 Tra le donne che praticano l autopalpazione, si rileva che con il passare delle generazioni l età di inizio dell auto-indagine si abbassa Età d inizio dell autopalpazione tra le donne di ciascuna fascia d età Solo tra le donne che praticano regolarmente o saltuariamente l autopalpazione Meno di anni anni anni anni anni anni anni 55 e più anni età media d'inizio ,4 25,2 19, enni Base casi enni enni enni enni 26 TESTO DELLA DOMANDA: E ricorda a quale età ha iniziato a controllare il suo seno attraverso l autopalpazione?. Valori percentuali , ,4 34,6 43, enni enni e più 54 35

36 Stessa considerazione per la mammografia: tra le più mature 1 su 3 ha iniziato con i 50 anni; nelle generazioni subito successive, invece, molte iniziano tra i 30 e i 40 anni 36 Età d inizio della mammografia tra le donne di ciascuna fascia d età Solo tra le donne che praticano regolarmente o saltuariamente la mammografia Meno di anni anni anni anni anni anni anni anni anni 65 anni e più età media d'inizio enni enni enni 35 40, enni enni 30 TESTO DELLA DOMANDA: E ricorda a quale età ha iniziato a controllare il suo seno attraverso la mammografia?. Valori percentuali ,2 7 Base casi , ,6 35,9 47,5 42, enni enni e più 84

37 Anche per l ecografia, tra le generazioni più giovani o di media età, maggiore e più precoce adesione a questa forma di diagnosi precoce Età d inizio dell ecografia tra le donne di ciascuna fascia d età Solo tra le donne che praticano regolarmente o saltuariamente l ecografia Meno di anni anni anni anni anni anni anni anni età media d'inizio , ,1 19 Base casi enni enni enni 23 TESTO DELLA DOMANDA: E ricorda a quale età ha iniziato a controllare il suo seno attraverso l ecografia?. Valori percentuali enni enni 36,9 43,9 40,6 37, , enni enni e più 48 37

38 Più della metà delle donne dichiara di effettuare almeno una delle forme di diagnosi precoce. La percentuale sale se, agli esami medici, si aggiunge anche l autopalpazione 38 La pratica regolare di almeno una delle forme di diagnosi precoce. Solo tra le donne Considerando: Considerando: - mammografia - mammografia - ecografia - ecografia Effettua regolarmente ALMENO UNA FORMA di diagnosi precoce 54% - autopalpazione Non effettua alcuna forma regolarmente 46% TESTO DELLA DOMANDA: Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso. Valori percentuali - Base casi: 418 donne Effettua regolarmente ALMENO UNA FORMA di diagnosi precoce 62% Non effettua alcuna forma regolarmente 38%

39 8 donne su tra i 50 e i 54 anni dichiarano di effettuare regolarmente almeno un esame tra mammografia ed ecografia 39 La pratica regolare di almeno una delle forme di diagnosi precoce. Solo tra le donne, sulla base della fascia d età 0 90 Considerando: 80 - mammografia 60 - ecografia anni anni anni anni anni anni 0 Considerando: 90 - mammografia 70 - ecografia 50 - autopalpazione anni e più anni TESTO DELLA DOMANDA: Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso. Valori percentuali - Base casi: 418 donne anni anni anni anni anni 65 anni e più

40 Medico curante, poi senologo e ginecologo sono le fonti principali di informazione sulla prevenzione. Gli specialisti indicati soprattutto dalle più istruite e da chi effettua esami di diagnosi precoce 40 Le fonti di informazione sulla prevenzione Solo tra le donne 23 Senologo 22 Ginecologo Programmi televisivi su questioni mediche/rubriche specifiche 7 5 Conoscenti/amiche 2 3 Altro Non sa Non risponde 3 Riviste specializzate/di medicina 8 51 Totale risposte 29 Soprattutto - tra le 18-24enni (33%) - tra chi possiede un titolo di studio basso o nullo (36%) - tra chi non ha mai avuto alcun contatto con la malattia (39%) Internet Riviste generiche/rubriche che ne parlano Prima risposta 28 Medico di base/curante Soprattutto - tra le 35-44enni (28%) e le 45-54enni (27%) - tra le laureate (31%) - tra chi pratica tutte e tre le forme di diagnosi precoce regolarmente (34%) Soprattutto - tra le 25-34enni (27%) - tra chi pratica tutte e tre le forme di diagnosi precoce regolarmente (27%) TESTO DELLA DOMANDA: Dove ha raccolto le sue informazioni circa la prevenzione del tumore al seno, o dove le raccoglierebbe se volesse saperne di più? Indichi innanzitutto la fonte principale e poi, se ci sono, altre fonti?. Valori percentuali - Base casi: 418 donne

41 41 L impegno dei diversi attori sociali e la conoscenza delle Breast Unit

42 Tutti i soggetti proposti, pubblici e privati, dovrebbero impegnarsi secondo la quasi totalità del campione 42 I soggetti che dovrebbero impegnarsi nella lotta al tumore al seno Decisamente sì Probabilmente sì non sa Probabilmente no Decisamente no 99% I centri di ricerca medica % Gli ospedali pubblici % 65 La propria Regione % Il Governo/Le istituzioni nazionali Le associazioni di cittadini/ex malati/volontari 65 90% Al Nord Ovest: 93% TESTO DELLA DOMANDA: Le leggerò ora una serie di soggetti. Mi dica se secondo lei è loro compito o loro dovere impegnarsi nella lotta al tumore al seno, se decisamente sì, probabilmente sì, probabilmente no, decisamente no. Valori percentuali - Base casi: 801

43 Avvertita in parte come carente l iniziativa di Regione e Governo 43 Quanto ciascun soggetto si impegna nella lotta al tumore al seno Solo tra coloro che ritengono che quello specifico soggetto dovrebbe impegnarsi Molto Abbastanza non sa Poco Base casi Per nulla 81% I centri di ricerca medica % Le associazioni di cittadini/ex malati/volontari % 27 Gli ospedali pubblici % La propria Regione % Il Governo/Le istituzioni nazionali TESTO DELLA DOMANDA: E questi soggetti che dovrebbero impegnarsi nella lotta al tumore al seno, secondo lei si impegnano molto, abbastanza, poco, per nulla. Valori percentuali 757

44 Al Sud meno enfasi sull impegno di ogni attore preso in esame. Il maggiore gap rispetto alle altre zone d Italia lo si riscontra per l iniziativa della propria Regione 44 Quanto ciascun soggetto si impegna nella lotta al tumore al seno Solo tra coloro che ritengono che quello specifico soggetto dovrebbe impegnarsi % di risposte si impegna molto/abbastanza Nord Ovest Nord Est Centro I centri di ricerca medica 82 Le associazioni di cittadini/ex malati/volontari Gli ospedali pubblici Il Governo/Le istituzioni nazionali La propria Regione Base casi Sud e isole TESTO DELLA DOMANDA: E questi soggetti che dovrebbero impegnarsi nella lotta al tumore al seno, secondo lei si impegnano molto, abbastanza, poco, per nulla. Valori percentuali

45 I soggetti pubblici sono quelli che più deludono le aspettative Quanto ciascun soggetto si impegna nella lotta al tumore al seno DOVREBBE IMPEGNARSI SI IMPEGNA 1 I centri di ricerca medica 1 I centri di ricerca medica 2 Gli ospedali pubblici 2 Le associazioni di cittadini/ ex malati/volontari 3 La propria Regione 3 Gli ospedali pubblici 4 Il Governo/Le istituzioni nazionali 4 La propria Regione 5 Le associazioni di cittadini/ ex malati/volontari 5 Il Governo/Le istituzioni nazionali TESTO DELLA DOMANDA: Mi dica se secondo lei è loro compito o loro dovere impegnarsi nella lotta al tumore al seno, E questi soggetti che dovrebbero impegnarsi nella lotta al tumore al seno, secondo lei si impegnano (solo tra coloro che ritengono che quello specifico soggetto dovrebbe impegnarsi). 45

46 1 intervistato su 5 ha almeno sentito parlare delle Breast Unit La conoscenza della Breast Unit Tra tutti gli intervistati NE HA ALMENO SENTITO PARLARE: 20% Ne ho già sentito parlare ma non so bene di cosa si tratti 15% Sì, e so bene di cosa si tratta 5% No, non ne ho mai sentito parlare 80% TESTO DELLA DOMANDA: Ha mai sentito parlare delle Breat Unit o Centri di senologia specializzata?. Valori percentuali - Base casi:

47 Breast Unit sentite nominare soprattutto al Nord Ovest e da coloro che hanno vissuto da vicino la malattia o praticano le attività di prevenzione La conoscenza della Breast Unit % di chi ne ha almeno sentito parlare Tra tutti gli intervistati Nord Est Centro Sud e isole 24 Chi non pratica regolarm alcuna forma di diagnosi precoce Chi non pratica alcuna azione di Chi pratica tutte le azioni di prevenz Chi pratica Chi pratica tutte le tutte le forme di forme di diagnosi diagnosi precoce precoce regolarmen non tutte te regolarmen te Nessun Lic. Diploma Laurea/ titolo/ media posta elementare laurea TESTO DELLA DOMANDA: Ha mai sentito parlare delle Breat Unit o Centri di senologia specializzata?. Valori percentuali - Base casi: Diploma 17 Nessun titolo/ elementare Vissuto la Vissuto la Nessun malattia malattia contatto da vicino da con la lontano malattia Pensionato Nord Ovest Casalinga Uomini Impiegato/ insegnante Donne 47

48 Il campione intervistato V. Ass. 48 V. % V. Ass. V. % PROFESSIONE GENERE -Maschi Lavoratore autonomo Femmine Lavoratore dipendente Operaio Casalinga Studente CLASSI DI ETÀ anni anni Pensionato anni In cerca di occupazione anni anni AREA GEOGRAFICA -oltre i 64 anni Nord Ovest Nord Est Centro Sue e Isole TITOLO DI STUDIO -Nessuno/Elementare Licenza media Diploma AMPIEZZA COMUNE DI RESIDENZA Fino a 5000 abitanti abitanti abitanti Laurea/Post laurea abitanti -oltre abitanti

49 Il questionario 49 BUONGIORNO/BUONASERA SONO... NOME/COGNOME... UN INTERVISTATORE DI ISPO, L'ISTITUTO PER GLI STUDI SULLA PUBBLICA OPINIONE DI MILANO. ISPO sta attualmente svolgendo uno studio su una particolare forma di tumore, quella al seno. Per quest indagine, l istituto è interessato a raccogliere l opinione della popolazione italiana, parlando della questione in modo generico e non personale. Inoltre, lo studio intende conoscere il punto di vista sia di uomini che di donne, garantendo sempre la massima discrezione e privacy. In ogni caso la rassicuriamo che il suo nominativo sarà trattato esclusivamente in forma anonima e aggregata (ad esempio gli uomini e le donne) e non sarà mai possibile collegare il suo nominativo alle sue risposte. Inoltre, lei può decidere se rispondere o non rispondere alle domande che mano a mano le vengono poste. LE CHIEDO POCHI MINUTI DEL SUO TEMPO. Qui inserire la nota sulla privacy AREA (registrata da sistema informatico, non chiesta all intervistato) 1: Nord Ovest 2: Nord Est 3: Centro 4: Sud e isole AMPIEZZA DEMOGRAFICA (registrata da sistema informatico, non chiesta all intervistato) 1: Fino a : Da a : Da a : Da a : oltre Innanzitutto, avrei bisogno di alcune informazioni che la riguardano per vedere se rientra nel campione da intervistare. A. Mi potrebbe dire qual è la sua ETA': MASCHI FEMMINE e più 7 65 e più 14 B. E il suo TITOLO DI STUDIO? - Nessuno/elementare 1 - Media inferiore 2 - Media superiore 3 - Laurea/post-laurea 4

50 Il questionario C. Qual è la sua PROFESSIONE? - Dirigente / Imprenditore / Libero professionista - Lavoratore in proprio (Commerciante / Artigiano / Socio cooperativa) - Impiegato (quadro/funzionario) / Insegnante / Docente - Altro lavoratore dipendente (operaio, commesso, usciere...) - Casalinga - Studente - Pensionato - In cerca di I occupazione/disoccupato D1) Parliamo nello specifico del tumore al seno. Secondo l idea che lei ne ha, si tratta: 1. della forma più diffusa di tumore per le donne 2. di una delle forme più diffuse di tumore per le donne, al pari di altre 3. di una forma di tumore non così diffusa tra le donne 4. non sa (non leggere) D2) E secondo lei, da quale età la donna inizia ad essere colpita da questa forma di tumore? 1. Fin dall adolescenza 2. Tra i 20 e i 30 anni 3. Tra i 30 e i 40 anni ( risposta corretta da indicazioni del Committente) 4. Tra i 40 e i 50 anni 5. Tra i 50 e i 60 anni 6. Oltre i 60 anni 7. Non sa (non leggere) D3) Le leggerò ora una serie di abitudini o comportamenti. Mi dica, per ciascuno di essi, se ritiene che abbia molto, abbastanza, poco o per nulla a che fare con l aumento del rischio di tumore al seno. 1. Molto 2. Abbastanza 3. Poco 4. Per nulla 5. Non sa (non leggere) (random) d3_1) Fumare d3_2) Bere alcolici d3_3) Condurre una vita sedentaria d3_4) Avere figli in età avanzata d3_5) Seguire una dieta ricca di carni rosse d3_6) Ingrassare d3_7) Mangiare poca frutta e verdura d3_8) Assumere contraccettivi a base di ormoni

51 Il questionario 51 D4) Ci sono molte persone che sono state colpite dalla problematica del tumore al seno. Qualcuno l ha vissuta da vicino, qualcun altro meno. Lei in che misura è venuto a contatto con questa patologia? Modalità 1 compare solo se intervistato donna 1. Sono stata malata io/sono malata io 2. È stata malata/è malata una persona a me molto vicina, che ho seguito/sto seguendo 3. È stata malata/è malata una persona che conosco, ma non a me molto vicina 4. Non conosco nessuna persona malata o che è stata malata D5) Le propongo ora una serie di opinioni che abbiamo raccolto da precedenti interviste. Per ciascuna, le chiedo di dirmi quanto lei si sente d accordo, se molto, abbastanza, poco, per nulla. Filtro: far comparire e leggere solo se l intervistato è uomo Risponda per cortesia anche se lei è un uomo e quindi non personalmente coinvolto dal tumore al seno. 1. molto 2. abbastanza 3. poco 4. per nulla 5. non sa (non leggere) (random 1-4) d5_1) Se capitasse a me sono certa/o che saprei a chi o dove rivolgermi per ricevere informazioni o iniziare un percorso di cura. d5_2) Se capitasse a me saprei di poter accedere a strutture di cura di prim ordine, altamente preparate. d5_3) Chi si ammala e risiede al Nord Italia è più fortunato di chi si ammala e risiede al Sud Italia. d5_4) Quando si intraprendono percorsi di cura, bisogna sperare di essere fortunati: non sempre ci si imbatte in medici e strutture competenti. d5_5) Se diagnosticato precocemente, è molto probabile che si guarisca dal tumore al seno. Filtro: se molto/abbastanza d accordo alla d5_1 D6) Mi diceva che se capitasse a lei saprebbe a chi o dove rivolgersi per ricevere informazioni o iniziare un percorso di cura. Mi potrebbe dire a chi o dove si rivolgerebbe? (risposta spontanea) D7) Le leggerò ora una serie di soggetti. Mi dica se secondo lei è loro compito o loro dovere impegnarsi nella lotta al tumore al seno, se: 1. decisamente sì 2. probabilmente sì 3. probabilmente no 4. decisamente no 5. non sa (non leggere) (random) d7_1) Il Governo/Le istituzioni nazionali d7_2) La sua Regione, ossia [ inserire regione da sistema ] d7_3) Gli ospedali pubblici d7_4) Le associazioni di cittadini, ex malati, familiari d7_5) I centri di ricerca medica

52 Il questionario D8) E questi soggetti che dovrebbero impegnarsi nella lotta al tumore al seno, secondo lei si impegnano: 1. molto 2. abbastanza 3. poco 4. per nulla 5. non sa (non leggere) Filtro: riproporre solo quei soggetti per cui si è risposto decisamente/probabilmente sì (random) d8_1) Il Governo/Le istituzioni nazionali d8_2) La sua Regione, ossia [ inserire regione da sistema ] d8_3) Gli ospedali pubblici d8_4) Le associazioni di cittadini, ex malati, familiari d8_5) I centri di ricerca medica D9) Che lei sappia, esistono dei programmi di prevenzione, ossia visite particolari mediche, esami, ma anche operazioni che le donne da sole possono eseguire, per individuare un eventuale tumore quando ancora è piccolo e curabile? 1. Sì, esistono (specificare ) 2. No, non esistono 3. Non sa (non leggere) Precodifica: mammografia autopalpazione ecografia altro (specificare) Filtro: solo alle donne D) Lei, solitamente, tiene controllato il suo seno attraverso 1. Sì, regolarmente 2. Sì, ma non regolarmente 3. No 4. Non risponde (non leggere) d_1) l autopalpazione? d_2) la mammografia? d_3) l ecografia? 52

53 Il questionario Filtro: riproporre solo item per i quali alla domanda precedente codice=1 o 2 D11) E ricorda a quale età ha iniziato a controllare il suo seno attraverso (intervistatore: farsi dire età puntuale, se possibile, altrimenti anche un intervallo di anni o comunque l indicazione più precisa che l intervistata ricorda) 1. Indica età/fascia d età (specificare ) 2. Non sa/non ricorda d11_1) l autopalpazione? d11_2) la mammografia d11_3) l ecografia? Filtro: solo alle donne D12) Dove ha raccolto le sue informazioni circa la prevenzione del tumore al seno, o dove le raccoglierebbe se volesse saperne di più? Indichi innanzitutto la fonte principale e poi, se ci sono, altre fonti. Prima risposta Seconda risposta Terza risposta 1. Senologo 2. Ginecologo 3. Medico di base/medico curante 4. Riviste specializzate/di medicina 5. Riviste generiche/rubriche che ne parlano 6. Programmi televisivi su questioni mediche/rubriche specifiche 7. Conoscenti/amiche 8. Internet 9. Altro (specificare ). Non sa 11. Non risponde A tutti, anche uomini Infine, un ultima domanda. D13) Ha mai sentito parlare delle Breast Units o Centri di senologia specializzata? 1. Sì e so bene di cosa si tratti 2. Ne ho già sentito parlare ma non so bene di cosa si tratti 3. No, non ne ho mai sentito parlare L intervista è terminata, la ringrazio per la sua disponibilità 53

54 La scheda della ricerca 54 Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/CSP del 9/12/2003) Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. - CCManagement Committente - Acquirente: Europa Donna Italia Tipo e oggetto dell indagine: sondaggio d opinione a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) Universo di riferimento: popolazione italiana maggiorenne Campione: campione statisticamente rappresentativo dell universo di riferimento per genere, età, titolo di studio, condizione occupazionale, area geografica di residenza e ampiezza demografica del comune di residenza Estensione territoriale: nazionale Consistenza numerica del campione: 801 casi Rispondenti: informazione allegata ai risultati dell indagine (cfr. % non sa) Elaborazione dati: SPSS Margine di approssimazione: 3,5% Date di rilevazione: dicembre 20 Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

55 ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina Milano T F segreteria@ispo.it

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Indagine sulla popolazione di Sondrio e Provincia Milano, novembre 2013 (Rif. 2725v513) Indice 2 Obiettivi e metodologia della

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere Rapporto di ricerca quali-quantitativo Padova, 27 Novembre 2009 Obiettivi e metodologia della ricerca 2 La ricerca qui presentata, realizzata da ISPO in

Dettagli

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 (Rif. 2417v212) La conoscenza degli OGM 2 Intervistati divisi sulla conoscenza degli

Dettagli

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini Il mercato del gas in Italia: Opinioni e atteggiamenti dei cittadini (Da Osservatorio Energia 3 monitor maggio 2011) Milano, 5 luglio 2011 (Rif. 1126v211) Indice 2 Obiettivi e metodologia Pag. 3 Dati di

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia 6 febbraio 2015 (Rif. 1702v115) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Firenze, Palazzo Vecchio, 15 novembre 2014 2 Il Made in Italy va salvato. Chi lo dice? Consumatori Buyer Opinion leader del settore Sono stati intervistati

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUESTIONARIO IGIENE URBANA

QUESTIONARIO IGIENE URBANA QUESTIONARIO IGIENE URBANA Dom. 1 L'azienda AMIAT (Azienda multiservizi Igiene Ambiente Torino S.p.A.) sta conducendo un'indagine tra la popolazione torinese, finalizzata ad indagare la qualità del servizio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET Associazione Civita Riproduzione vietata. Eventuali estratti devono citare la fonte Aspetti metodologici - Estensione territoriale: territorio

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata Milano, 6 giugno 2014 Milano Recycle City, Fabbrica

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Le Province fra presente e futuro:

Le Province fra presente e futuro: Le Province fra presente e futuro: il ruolo, il senso di appartenenza e la sfida delle riforme in atto Indagine sulla popolazione italiana Milano, dicembre 2013 (Rif. 2722v313) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012)

«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012) «Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera Executive Summary (giugno 2012) Gli italiani sono quasi unanimemente convinti che nel nostro Paese il carburante sia più caro che altrove e attribuiscono

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE CHE VIETA IL FUMO NEI

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO

La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO La ricerca La presente indagine, svoltasi nel mese di giugno 2006, aveva l obiettivo di indagare il rapporto degli Italiani con il risparmio e con le attività di investimento. Sono state raccolte 1.000

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli