scheda tecnica per pubblico concorso DI progettazione
|
|
- Leonzio Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA GIOVANNI XXIII, SPOSTAMENTO PARCO GIOCHI, REALIZZAZIONE PARCHEGGIO PUBBLICO E GARAGE INTERRATO, SISTEMAZIONE CIMITERO CON REALIZZAZIONE NUOVO ACCESSO, SISTEMAZIONE AREA A VERDE CON INSERIMENTO PIAZZOLA ELISOCCORSO NOTTURNO, LOCALI INTERRATI PER SOCCORSO ALPINO CON COLLEGAMENTO AL CAMPO DA CALCIO E AL CENTRO FONDO scheda tecnica per pubblico concorso DI progettazione
2 PUNTO 1 TIPO DI CONCORSO L Amministrazione comunale di Vermiglio bandisce un concorso di progettazione a livello provinciale da esprimersi in forma anonima avente per oggetto la riqualificazione della piazza Giovanni XXIII, la progettazione definitiva per lo spostamento parco giochi, realizzazione parcheggio pubblico e garage interrato, sistemazione cimitero con realizzazione nuovo accesso, sistemazione area a verde con inserimento piazzale elisoccorso notturno, locali interrati per soccorso alpino con collegamento al campo da calcio e al centro fondo. PUNTO 2 TEMA DEL CONCORSO Il presente concorso ha per tema la progettazione definitiva per la riqualificazione della piazza Giovanni XXIII, lo spostamento del parco giochi, realizzazione parcheggio pubblico e garage interrato, sistemazione cimitero con realizzazione nuovo accesso, sistemazione area a verde con inserimento piazzale elisoccorso notturno, locali interrati per soccorso alpino con collegamento al campo da calcio e al centro fondo. L abitato di Vermiglio è storicamente noto come un insieme di tre frazioni Cortina, Fraviano e Pizzano. L area oggetto dell intervento è interposta fra la frazione di Fraviano e di Pizzano, è in destra orografica del Rio Fraviano che nell area oggetto dell intervento è completamente regimata con muri in sassi facciavista. L area è compresa a nord della strada provinciale 94 di Fraviano-Cortina, a sud dalla strada statale 42 Tonale-Mendola, a est dal Rio Fraviano ed a ovest dal sentiero Casalina- Fraviano. In sinistra orografica de Rio Fraviano è ubicato il cimitero di Vermiglio composto dal cimitero storico ed il cimitero più recente realizzato negli anni 80. L intervento progettuale dovrà inoltre prevedere la riqualificazione della piazza Giovanni XXIII e del sagrato antistante la chiesa parrocchiale di S. Stefano. La piazza deve assumere una rilevante importanza all interno della progettazione in quanto luogo di centralità per l intero paese vista la vicinanza sia al centro amministrativo sia al centro religioso. In particolare il concorso si attua attraverso: a. Costruzione di parcheggio pubblico interrato per circa 25 posti auto con sovrastante parcheggio al posto dell attuale parco giochi a valle dell attuale bragher che sostiene l esistente parcheggio che non va modificato. L edificio ad unico piano, per un totale di 39 posti auto, come indicato nel progetto di massima, deve essere tenuto ad una distanza minima dal Rio Fraviano di ml. 5,00. Sarà cura del Comune ottenere la deroga dal Servizio Bacini Montani della PAT. Dovrà essere ricavata una piazzola per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani della zona. L Amministrazione comunale ha previsto una struttura interrata per la raccolta dei rifiuti generici coma da progetto del Comprensorio della Valle di Sole, mentre la raccolta differenziata di vetro, carta, plastica ed indumenti con struttura o contatori fuori terra. b. Costruzione strada di accesso al cimitero, come indicato nel progetto di massima con ponte sul Rio Fraviano e piazzola di ritorno. L attuale cimitero non deve essere interessato ai lavori. Nell area indicata come cappella dovrà essere studiato edificio architettonico con: Piano interrato destinato a depositi con accesso a valle; A primo piano camera mortuaria;
3 Cappella religiosa con vista sul cimitero studio di una lapide tipo per il costruendo cimitero c. Nuovo parco giochi realizzato tendenzialmente su unico piano con inserimento di giochi per bambini, aree di sosta e di relax, laghetto artificiale con percorsi attrezzati fra il Rio Fraviano ed il parco, con sentieri di collegamento e la viabilità principale come indicato nel progetto di massima. d. Piazzola atterraggio notturno, dimensione prevista dalla normativa vigente. Diametro ml. 26,00 con piazzola centrale di atterraggio pavimentata ed area circostante fino a 26,00 ml. di diametro a verde con pendenza massima 5%. e. Locale interrato da adibire a soccorso alpino delle dimensioni indicate nel progetto di massima direttamente collegato con la piazzola elisoccorso. Questo locale dovrà contenere i seguenti spazi: a. garage per n 2 automezzi; b. sala soccorso alpino di circa 55 m² con deposito di circa m² 15,00; c. WC e antiwc; f. Strada della larghezza di circa ml. 3,50 di collegamento fra la piazzola di elisoccorso e la strada statale SS 42 Tonale-Mendola. Tutte le strutture dovranno essere collegate fra di loro con vialetti pedonali della larghezza minima di ml. 2,00 in modo siano percorribili da piccoli mezzi meccanici tipo APE per il mantenimento e manutenzione ordinaria. Il concorso di idee dovrà sviluppare e verificare il progetto di massima andando a verificare le singole posizioni con la scelta dei materiali più appropriati che dovranno essere sviluppati e proposti con appropriati particolari costruttivi. Le aree dell intervento sono in parte di proprietà comunale ed in parte di proprietà privata come evidenziato nella Tav. n 2. E evidente che l Amministrazione comunale procederà all esproprio delle aree strettamente necessarie agli interventi progettati. PUNTO 3 INDIVIDUAZIONE DEL LUOGO E RIFERIMENTI NORMATIVI L area oggetto dell intervento è inserita nel P.R.G. come previsto nell allegata tavola n 9 del progetto di massima in: A. AREA PER ATTREZZATURE DI SERVIZIO ART. 36 delle norme di attuazione che testualmente recita: Sono aree destinate al soddisfacimento dei bisogni della popolazione locale e temporanea in materia di servizi e attrezzature pubbliche. Esse ammettono attrezzature civili, religiose ed amministrative (per le quali è ammessa la costruzione di edifici e locali per istituzioni culturali, sociali, associative, assistenziali, ricreative, sanitarie di base, per il culto e la pubblica amministrazione), caserme e attrezzature scolastiche e culturali (per le quali è ammessa la costruzione di asili nido, scuole materne, elementari e dell'obbligo, teatri e sale di riunione, biblioteche, musei). Sono consentiti locali di ristoro e/o di servizio alle attrezzature previste. E' pure ammesso l'utilizzo delle aree a verde pubblico e parcheggio.
4 Per tali aree il P.R.G. si attua mediante intervento edilizio diretto. Distanza minima dai confini del lotto: in ogni sua parte l'edificio o il corpo di fabbrica deve rispettare una distanza pari alla metà di quella dell'altezza adottata o comunque non inferiore a ml. 5,00. Rapporto di copertura: 0,60 Gli edifici esistenti, anche con diversa destinazione d'uso possono essere ampliati fino ad un massimo del 20%. B. AREA A VERDE PUBBLICO ART. 40 che testualmente recita: Le aree a verde pubblico possono comprendere giardini e parchi, aree attrezzate per il gioco e per spettacoli. Nelle aree a verde pubblico: a) Non dovranno essere previste costruzioni al di fuori di quelle strettamente necessarie alla fruizione e alla manutenzione del verde e comunque nella misura massima di mc./m² 0,1. b) Si dovranno mantenere gli elementi che concorrono a caratterizzare l'ambiente, e in particolare è vietato l'abbattimento di alberature, di siepi ed elementi naturalistici di particolare valore ambientale senza la comprovata necessità connessa alla manutenzione del patrimonio arboreo. c) Almeno i 2/3 della superficie complessiva dovranno essere destinati a prato o alberatura. Per altre normative di riferimento si rimanda alle norme vigenti. particolare attenzione deve essere posta alla normativa riguardante il superamento delle barriere architettoniche. PUNTO 4 ESITO DEL CONCORSO E PREMI Le deliberazioni saranno adottate con il voto della maggioranza dei presenti, in caso di parità prevarrà il voto del Presidente. La Giuria elaborerà una graduatoria di merito solo per i primi 5 progetti ed il suo giudizio è insindacabile. Formata la graduatoria, la Giuria procederà all'apertura delle buste sigillate di tutti i concorrenti e alla conseguente verifica dei documenti e delle eventuali incompatibilità, conclusa la quale assegnerà i premi. In caso di esclusione di un premiato, in conseguenza di tale verifica, ad esso subentrerà il primo concorrente che lo segue in graduatoria. I lavori della Giuria dovranno essere ultimati entro 45 giorni dalla data di chiusura del Concorso. La graduatoria sarà sottoposta all'approvazione, per ratifica del Consiglio Comunale e pubblicata all'albo municipale. I premi saranno così ripartiti: - Al progettista vincitore dell appalto concorso, premio di 6.000,00 (diconsi euro seimila,00). Nel caso in cui al vincitore del concorso venga affidato l'incarico di progettazione esecutiva almeno per il 1 stralcio entro un anno dalla fine del concorso, il premio verrà scalato dalla Tariffa Professionale
5 derivante del progetto esecutivo da regolamentare tramite apposita convenzione prevista dalle leggi vigenti in materia. - Al progetto II classificato, premio di 3.500,00 - Al progetto III classificato, premio di 2.500,00 Oltre ai progetti premiati, la Giuria potrà assegnare fino ad un massimo di due rimborsi spese, di 1000,00 ognuno, per progetti che riterrà meritevoli di segnalazione. I suddetti importi si intendono al netto di IVA e CNPAIA. I progetti, eccetto quello relativo al primo classificato, saranno, a richiesta dei concorrenti, restituiti entro 60 giorni dall'approvazione della graduatoria da parte del Consiglio Comunale a cura e spese degli stessi. Trascorso tale termine gli Enti banditori non saranno più responsabili della custodia del materiale inviato.
COMUNE DI BELLUSCO. Provincia di Monza e della Brianza
COMUNE DI BELLUSCO Provincia di Monza e della Brianza CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEL CAMPUS SCOLASTICO SPORTIVO DI VIA PASCOLI Art.1 Oggetto del concorso Il comune di Bellusco bandisce
ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)
ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse
Comune di Fano - Piano Triennale delle spese in c/capitale 2014-2016
01) Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 05) S e r v i z i o Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 01) INTERVENTO Acquisizione di beni immobili 20105101 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO (Prov. di Milano)
COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO (Prov. di Milano) CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE NUOVA SEDE MUNICIPALE E RICONFIGURAZIONE SPAZI PUBBLICI CONTIGUI AVVISO DI PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DEGLI
INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE
ALLEGATO TECNICO INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE Livello urbanistico per il futuro deposito e approvazione del Piano di Lottizzazione
ARCHITETTURA E FRAMMENTI URBANI
ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI POTENZA con CONCORSO ARCHITETTURA E FRAMMENTI URBANI Immagini d architettura Potenza, novembre 2012 DEFINIZIONE DEL CONCORSO ART. 1 TIPO DI CONCORSO E
Proposte di Idee per l arredo e la fruizione di Piazza Pertini, via Roma e zone limitrofe, dall Oratorio al monumento alla Madonna incluso.
Page 1 of 11 COMUNE DI PRESICCE Città degli Ipogei BANDO PER UN CONCORSO DI IDEE PER LA DEFINIZIONE DELL ARREDO E LA FRUIZIONE DI PIAZZA PERTINI, VIA ROMA E ZONE LIMITROFE, DALL ORATORIO AL MONUMENTO ALLA
CONCORSO DI IDEE. Ai sensi dell art. 108 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (art. 57, D.P.R. n. 554/1999)
CONCORSO DI IDEE Ai sensi dell art. 108 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (art. 57, D.P.R. n. 554/1999) RIQUALIFICAZIONE IGIENICA ED URBANISTICA DEL RIONE SCACCERA 1. ENTE APPALTANTE Denominazione:
Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e
1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti
RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006
RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006 ENTRATE CODICE RISORSA DESCRIZIONE RISORSA ACCERTATO 3010440 PROVENTI DIVERSI PARCO E VILLA REALE 6.015,00 3020520 FITTI REALI DI FONDI RUSTICI
COMUNE DI MONTEMESOLA Provincia di Taranto
CONCORSO DI IDEE: UN SALOTTO PER LA CITTA MODALITA SPECIFICHE DI ATTUAZIONE (ai sensi dell'art. 108 del d. lgs. 163/06) COMUNE DI MONTEMESOLA Provincia di Taranto Comune di Montemesola, via Roma 23, 74020
COMUNE DI MELICUCCA. Provincia di Reggio Calabria www.comune.melicucca.rc.it STUDIO DI FATTIBILITA
COMUNE DI MELICUCCA Provincia di Reggio Calabria www.comune.melicucca.rc.it Sommario STUDIO DI FATTIBILITA PROJECT FINANCING INTERVENTO INSERITO NEL BILANCIO 2010-2012 REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DEL
Ristrutturazione del campo da rugby Luciano Denti Ipotesi di fattibilità
SERVIZIO DECENTRAMENTO U.O. Circoscrizione Est Centro Civico: via Alcide de Gasperi, 67 59100 Prato Tel 0574.52701 Fax 0574.183.7305 circoscrizione.est@comune.prato.it Posta certificata: comune.prato@postacert.toscana.it
Curia Diocesana di Prato
Curia Diocesana di Prato BANDO PUBBLICO CONCORSO PER L ACQUISIZIONE DI UN IDEA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA VISISTAZIONE IN PRATO LOCALITA GALCIANA PREMESSA E
Guida alla corretta applicazione della normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche
Comune di Parma Guida alla corretta applicazione della normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche A vent anni dall entrata in vigore della più importante legge sull abbattimento delle barriere
Bando di progettazione in 2 gradi ordinario 1
DIOCESI DI ALBA Comune di Alba Provincia di Cuneo Regione Piemonte CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI ORDINARIO 1 fase: proposta di idee - 2 fase: progetto preliminare PER L DELLA CATTEDRALE DI S.LORENZO
Art. 3 Elaborati di piano... 2. Art. 6 Dati di piano... 5
SOMMARIO Art. 1 Campo di applicazione... 2 Art. 2 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo... 2 Art. 3 Elaborati di piano... 2 Art. 4 Convenzione attuativa... 3 Art. 5 Modalità di intervento... 3 Art. 6
COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N
COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N 32 INDIVIDUAZIONE EDIFICIO SU STRALCIO P.R.G. scala 1:2000 1 DENOMINAZIONE: Hotel Al Caminetto UBICAZIONE:
PGT. 16 PdS. Piano dei Servizi. Fascicolo SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI COMUNE DI GERENZAGO PROVINCIA DI PAVIA
COMUNE DI GERENZAGO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 16 PdS Piano dei Servizi Fascicolo SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI
ART. 1 OGGETTO DEL BANDO
BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPERA D ARTE PER L ABBELLIMENTO DI CASA PEDROLLI/PELILLO DI GARDOLO ai sensi dell art. 20 della L.P. 3 gennaio 1983 n.2 e s.m. e i. e del relativo Regolamento
BANDO DI GARA CONCORSO DI IDEE. Concorso di idee per la realizzazione di un complesso direzionale residenziale in Brescia, Via Mantova
BANDO DI GARA CONCORSO DI IDEE Concorso di idee per la realizzazione di un complesso direzionale residenziale in Brescia, Via Mantova SEZIONE I: SOCIETA AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE
PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12
COMUNE DI BASTIDA PANCARANA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 16 PdS Piano dei Servizi Fascicolo SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI
MESSAGGIO MUNICIPALE
Risoluzione municipale no. 1101 Paradiso, 5 novembre 2008 del 3.11.2008 a10mmc:pa-mts Dicastero Territorio MESSAGGIO MUNICIPALE No. 1630/2008 concernente la richiesta di un credito di costruzione di fr.
PROVINCIA Barletta Andria Trani
PROVINCIA Barletta Andria Trani CONCORSO DI IDEE «LA SCUOLA CHE F@RETE» Ente banditore: Provincia Barletta Andria Trani, Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e ITA
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della
LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DI BANDI DI CONCORSO DI ARCHITETTURA
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DI BANDI DI CONCORSO DI ARCHITETTURA 1 - LIVELLO, TIPOLOGIA E PUBBLICIZZAZIONE DEI CONCORSI
BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE ED URBANA DI LARGO MARCO BIAGI
BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE ED URBANA DI LARGO MARCO BIAGI ART. 1: TEMA DEL CONCORSO Tema del presente concorso di idee è la progettazione della riqualificazione ambientale
IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO
Allegato B alla deliberazione giuntale n. 19 di data 16.02.2016 Scheda Peg investimenti 2016-2018 per centro gestore IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO 030000
DISCIPLINARE. Pagina 1 di 7
CONCORSO DI IDEE PER LA RICERCA DI SOLUZIONI IDEATIVE DA PORRE A BASE DI UNA PROGETTAZIONE PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO DIREZIONALE-RESIDENZIALE IN BRESCIA, VIA MANTOVA DISCIPLINARE
Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012
INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche
Art.4 Criteri di scelta del concessionario
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SU AREE COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI AI SENSI DELL ART.9, COMMA 4, DELLA LEGGE 24 MARZO 1989 N.122 (Deliberazione del
" Concorso di Idee per lo sviluppo del territorio pescolano "
BANDO " Concorso di Idee per lo sviluppo del territorio pescolano " ART. 1 ENTE BANDITORE Comune di Pesco Sannita (BN), Piazza Municipio 82020 Pesco Sannita (BN) Web: www.comune.pescosannita.bn.it ART.
COMUNE DI PALERMO RELAZIONE
COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE. MONDELLO VIA DEIANIRA REDATTO AI SENSI DEL COMMA A ART.12 DELLE N.D.A. DEL P.R.G., RICADENTE IN Z.T.O. CB. RELAZIONE Proprietario: Sig. Maria Carolina
Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone
Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto
attività sociali per gli abitanti della zona.
L area ove è ubicato l immobile è individuata dal Piano Regolatore Generale del Comune di Firenze quale Zona G sottozona G1: aree destinate ad attrezzature sportive, esistenti. I lavori in oggetto riguardano
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Toiano CENTRO ABITATO Sant
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PIANO REGOLATORE GENERALE. Regolamento urbanistico. Appendice 4
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento urbanistico Appendice 4 Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche 16 maggio 2008 1. Premessa
COMUNE DI VALMADRERA (Provincia di Lecco) BANDO DI CONCORSO. Concorso Writers-Scuola Media di Valmadrera
COMUNE DI VALMADRERA (Provincia di Lecco) BANDO DI CONCORSO Concorso Writers-Scuola Media di Valmadrera La Consulta Giovanile di Valmadrera, in collaborazione col Progetto FreeZone, ai sensi della Legge
Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA 1) NUOVA COSTRUZIONE Di seguito sono indicate le opere,
1 Premessa. 1.1 Incarico. 1.2 Oggetto della variante
1 Premessa 1.1 Incarico Con Deliberazione della Giunta Comunale del Comune di San Vito di Leguzzano N. Reg. 75 del 30/07/2012 si è deliberato di avviare la procedura per una variante al Piano Particolareggiato
Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.
Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI
Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva 38066 - RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA: 02086810229
Prot. nr. : 000828 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI Oggetto: Concorso di Progettazione per la riqualificazione dell Ex Ospedale/Cittadella dell Accoglienza CHIARIMENTI Sono stati richiesti i seguenti
P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34
P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata
COMUNE DI SANTA MARINELLA (Provincia di Roma)
COMUNE DI SANTA MARINELLA (Provincia di Roma) BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO PUBBLICO PIAZZA DELL UNITA D ITALIA IN SANTA MARINELLA (RM) PROT. N. 29034 DEL 21/10/2008 CAPO
ART. 1 Oggetto del concorso
COMUNE DI MARCIANISE Provincia di Caserta - BANDO PUBBLICO - CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN COMPARTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN QUARTIERE RESIDENZIALE CON EDILIZIA ABITATIVA DI
BANDO CAPITOLO 1 TITOLAZIONE E OGGETTO DEL CONCORSO
CONCORSO DI IDEE: AMPLIAMENTO DELL EDIFICIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VIA DANTE ALIGHIERI E MESSA IN SICUREZZA DEI PERCORSI DI ACCESSO AL PLESSO SCOLASTICO BANDO CAPITOLO 1 TITOLAZIONE E OGGETTO DEL CONCORSO
C O M U N E D I D E R U T A
C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA OGGETTO: Piano Attuativo di iniziativa privata in Variante al PRG Parte Operativa, sensi e per gli effetti della L.R. 11/2005, riguardante l ambito urbano
Premio di Architettura BRUNO VIGLIONE
associazione campaniarchitetti campani rchitetti www.campaniarchitetti.org info@campaniarchitetti.org Premio di Architettura BRUNO VIGLIONE Con il patrocinio di: Sponsor: BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER
COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Settore Territorio e Sviluppo Economico
COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore Territorio e Sviluppo Economico Allegato A STUDI DI FATTIBILITA - PROGRAMMA MANUTENZIONI INTERVENTI PIANO OPERE PUBBLICHE ANNO 2014 0. PREMESSE Il programma
CONCORSO DI PROGETTAZIONE SEDE SOCIALE BANDO DI CONCORSO
CONCORSO DI PROGETTAZIONE SEDE SOCIALE BANDO DI CONCORSO INDICE OGGETTO DEL CONCORSO PROCEDURA DEL CONCORSO SOGGETTI AMMESSI - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE CAUSE DI INCOMPATIBILITA ACCETTAZIONE DELLE NORME
COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE
COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..
1. Attrezzature scolastiche DATI GENERALI PLANIMETRIA FOTOGRAFIE DATI URBANISTICI DATI UTENZA E ATTREZZATURE ATTREZZATURE E SICUREZZA VINCOLI
1. Attrezzature scolastiche N SCHEDA 84 DATI GENERALI TIPOLOGIA 1.1 asilo nido PROPRIETA' pubblica SPECIFICA PROP comunale LOCALITA' PONTECCHIO GESTIONE mista INDIRIZZO via Porrettana 197 DENOMINAZIONE
COMUNE DI MONTEGIORGIO
COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 GENERALITA Il comparto edificabile Cver01 può essere utilizzato in conformità a quando previsto nel R.U. nonché delle norme di cui agli articoli seguenti. ART. 2 NORME
CONCORSO DI IDEE DI LIGHTING DESIGN. ROMA BY LIGHT raccontare Roma usando la luce. Un progetto ideato ed organizzato da Patrocinio
CONCORSO DI IDEE DI LIGHTING DESIGN ROMA BY LIGHT raccontare Roma usando la luce Un progetto ideato ed organizzato da Patrocinio Capitolo I - DEFINIZIONE E OBIETTIVI DEL CONCORSO Art. 1 Tipologia e tema
Norme Tecniche di Attuazione Allegato C
(Aggiornamento 31.03.2004) Variante al P.R.G.C. di adeguamento alla normativa in materia commerciale approvata con delibera di Consiglio Comunale n 145 del 27.11.2003 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Norme
COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA
COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA Proprietà : COOP. S. GONDA. Progetto : Arch. Alessio Cantini Arch. Marco Benassai Ing. Sirio Chilleri RELAZIONE
Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.
GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L'ESTENSIONE DEI SERVIZI PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - ANNO 2012
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L'ESTENSIONE DEI SERVIZI PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - ANNO 2012 ANNO 2012 (ai sensi della L.R. 1/2000 e successive modificazioni)
COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951
COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO AGLI STUDENTI
COMUNE DI CALAVINO PIANO REGOLATORE GENERALE
PIANO REGOLATORE GENERALE Variante 2012 1 a ADOZIONE Relazione illustrativa redatto da: beltrami + dellanna architetti associati Trento, ottobre 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA VARIANTE 1 a ADOZIONE 1. NATURA
CONCORSO DI IDEE ALLESTIMENTO INTERNI E PROPOSTA ALLESTIMENTO CAMERE STRUTTURA RICETTIVA A SETTIMO TORINESE - TORINO - ITALY
CONCORSO DI IDEE ALLESTIMENTO INTERNI E PROPOSTA ALLESTIMENTO CAMERE STRUTTURA RICETTIVA A SETTIMO TORINESE - TORINO - ITALY Art. 1 Ente banditore VERMAC, per conto di committenza privata. Art. 2 Oggetto
Bando di gara n. 08/08
Bando di gara n. 08/08 pp.ed. 2281, 2282, 2283 e p.f. 861/1 C.C. Rovereto Compendio immobiliare ex ANMIL Rovereto 1. Ubicazione dell immobilee L immobile è situato a Rovereto. 2 2. Estratto mappa 3 3.
INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01
INDICE MONTE SAN SAVINO Tav. 1a e 1b Ap mss 02 pag. 01 Ap mss 03 pag. 04 Ap mss 04 pag. 07 Bc mss 01 pag. 10 Bc mss 02 pag. 13 Bc mss 03 pag. 16 Bc mss 04 pag. 19 Bc mss 05 pag. 22 Bc mss 06 pag. 25 Bc
BANDO DI CONCORSO La Bcc per la scuola
BANDO DI CONCORSO La Bcc per la scuola La Banca di Credito Cooperativo di Carugate s.c. di seguito la Banca al fine di sostenere la crescita e la diffusione della cultura economica, sociale e civile nei
CITTA DI MORTARA SETTORE URBANISTICA TERRITORIO E ARREDO URBANO BANDO PUBBLICO PER UN CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE
CITTA DI MORTARA SETTORE URBANISTICA TERRITORIO E ARREDO URBANO BANDO PUBBLICO PER UN CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E L ARREDO URBANO DEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MORTARA TITOLO
COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2012
PARTE ENTRATA E 00160 000 2012 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 7.603,02 E 00191 000 2008 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI PRECEDENTI 53.301,95 E 00191 000 2009 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI
SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA
NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.
REGOLAMENTO. del PREMIO LETTERARIO POESIA "MONTE ARGENTARIO"
REGOLAMENTO del PREMIO LETTERARIO POESIA "MONTE ARGENTARIO" Art. 1 Il premio letterario di poesia "MONTE ARGENTARIO" indetto dal Comune di Monte Argentario, coordinato dagli Assessorati alla Cultura e
Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1
Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L
COMUNE DI SAN VITO PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO CONCORSO DI PITTURA, SCULTURA, ARTIGIANATO E GRAFICA ESTEMPORANEA IN SAN VITO
Allegato alla Deliberazione di G. C. n. 9 del 28/01/2015 Il Segretario Comunale F.to Dott.sa Maria Teresa Vella 1 REGOLAMENTO CONCORSO DI PITTURA, SCULTURA, ARTIGIANATO E GRAFICA ESTEMPORANEA IN SAN VITO
Totale programma 1 - servizi generali 813.500,00 220.500,00 220.500,00
PROGRAMMA DI INVESTIMENTO 2008-2010 Intervento Cap. descrizione 2008 2009 2010 Programma 1: Servizi generali 2010501 7260 Manutenzione straordinaria immobili di proprietà comunale 40.000,00 40.000,00 40.000,00
ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive)
ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive) A - STATO DI FATTO La zona comprende le parti del territorio comunale destinate ai servizi ed alle attrezzature pubbliche o di uso pubblico. B - OBIETTIVI
Studio Tecnico Barbero Associati
Dott. Arch. Luigi Barbero Dott. Ing. Arch. Giuseppe Barbero Spett.le Comune di Valenza OGGETTO: Relazione tecnico-illustrativa dell area a Valenza, SUE C25 del PRGC. L area SUE C25, oggetto del presente
REGIONE CAMPANIA Area Generale di Coordinamento 16 Governo del territorio e Tutela dei beni paesaggistici
REGIONE CAMPANIA Area Generale di Coordinamento 16 Governo del territorio e Tutela dei beni paesaggistici CONCORSO DI IDEE: MODELLI SPERIMENTALI PER UNA PIANIFICAZIONE E UNA PROGETTAZIONE INNOVATIVA: IDEE
COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo
COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo OGGETTO: Concorso di idee per la realizzazione di plesso scolastico comprendente Scuola Primaria - (Modifica: art. 3 comma 3 - art. 7 -art. 8 punto 2) art. 9)
COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese
COMUNE PROVINCIA DI CAVALESE DI TRENTO Norme di Attuazione Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese Cavalese, aprile 2014 Il Tecnico EDILSTUDIO Via Coronelle 9 38033 Cavalese Tel. 0462/342820
5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3. ART.1 Limite di massima edificazione
5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3 ART.1 Limite di massima edificazione Per questa parte di zona appositamente delimitata, vale esattamente questo piano con le relative norme di attuazione.
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO MARADINI E COMUNE
Allegato alla deliberazione C.C. n. 18 del 25/09/2012 Il Segretario Comunale Dr. Ruggeri Fausto REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO MARADINI E COMUNE INDICE Articolo 1) Scopi
Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE ALL. 1 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE ALL. 1 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Committente: Ferrari Vittorio e Rebellato Maria Bertilla Via
Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)
Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida
Concorso di idee La Piazza nel Parco
Concorso di idee La Piazza nel Parco Recupero della qualità urbana e della coesione sociale a Rivergaro Data di pubblicazione 4 giugno 2012 Data di scadenza 25 luglio 2012. INDICE INDICE 2 PREMESSA 3 ART.
(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).
DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi
Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio
Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia
Concorso di progettazione Allestimento del Museo Civico di Prato all interno del Palazzo Pretorio Disciplinare
Piazza Mercatale, 31 59100 Prato Tel 0574. 1836669 1835621 Fax 0574.183.7364 Posta certificata: comune.prato@postacert.toscana.it Orario d ufficio: Lunedì e giovedì 9.00-13.00 / 15.00-17.00 Martedì, mercoledì
LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE
LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE OGGETTO UBICAZIONE DESCRIZIONE STRUTTURA DESCRIZIONE L immobile è ubicato in via Tavernelle 1, quartiere Tavernelle, sito nella prima periferia
Provincia di Pesaro e Urbino
Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino OGGETTO: VENDITA DI LOTTI EDIFICABILI UBICATI NELL AREA DI PROPRIETÀ COMUNALE DESTINATA DALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE AD UN AREA PROGETTO PREVALENTEMENTE
BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE RELATIVO AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA A MAGRETA - COMUNE DI FORMIGINE
FONDAZIONE FRANCHINI PALMIERI & FONDAZIONE OPERA PIA MULLER BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE RELATIVO AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA A MAGRETA - COMUNE DI FORMIGINE COMPARTO AREA PARROCCHIALE
Amministrazione Gare e Appalti - Str. della Repubblica 1 Parma, tel. n. 0521/218279, telefax 0521/218262
CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI A LIVELLO EUROPEO EX ART. 59, COMMA 6, D.P.R. 554/1999 1. Stazione appaltante: COMUNE DI PARMA - Servizio Amministrazione Gare e Appalti - Str. della Repubblica 1
DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO
DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui
C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O
C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E
Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA
Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere
Concorso di idee Ex Breda 2015
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Concorso di idee Ex Breda 2015 Documento n. 1 B A N D O - Art.1 - OGGETTO DEL CONCORSO La Fondazione bandisce un concorso di idee, riservato ai giovani
( testo attuale e modificato)
C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo
PIU Progetti di Innovazione Urbana 3 Dicembre 2015 Teatro del Popolo Colle di Val d Elsa
Poggibonsi e Colle di Vald Elsa nella Programmazione Europea 2014-2020 PIU Progetti di Innovazione Urbana 3 Dicembre 2015 Teatro del Popolo Colle di Val d Elsa Nuovi fondi europei: opportunitàper il territorio.
BANDO ORTI DELLA FORNACE Concorso di idee per la progettazione e realizzazione di orti-giardino fuori suolo
BANDO ORTI DELLA FORNACE Concorso di idee per la progettazione e realizzazione di orti-giardino fuori suolo In occasione del progetto Orti della Fornace (ALLEGATO 1) che si realizzerà nel biennio 2014-2015
STATO DI ATTUAZIONE al 15 SETTEMBRE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE INVESTIMENTI ANNO 2011
STATO DI ATTUAZIONE al 15 SETTEMBRE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE INVESTIMENTI ANNO 2011 (Approvato dal Consiglio comunale con delibera n. 108 del 27 maggio 2011) Anno 2011 Protezione e valorizzazione dell
Comune di Camposampiero (PD)
Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione