Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole della Toscana"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale In collaborazione con: Comune di Firenze, Comune di Siena, Comune di Lucca Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole della Toscana E. Menesini, A. Nocentini, K. Campaert Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze 1

2 Programma della giornata 9,30 10,30: MODULO I DEFINIZIONE BULLISMO (teoria + lavori di gruppo) 10,30 10,45: PAUSA CAFFE 10,45 11,00: Esercizio 11,00 12,00: MODULO II PRESENTAZIONE GENERALE KIVA (teoria + lavori di gruppo) 12,00 12,10: PAUSA 12,10 13,10: MODULO III PRESENTAZIONE LEZIONI KIVA: CARATTERISTICHE GENERALI (teoria + lavori di gruppo) 13,10 14,15: PAUSA PRANZO 14,15 16,15: MODULO IV LE LEZIONI KIVA: FAMILIARIZZAZIONE CON CONTENUTI E STRATEGIE (teoria + lavori di gruppo) 16,15-16,30: PAUSA CAFFE 16,30 17,00: Si riportano i lavori condotti in piccoli gruppi nel gruppo allargato 17,00 17,10: Esercizio 17,10 18,00: CONCLUSIONI E PROGRAMMAZIONE 2

3 Obiettivi della giornata 1. Approfondire il significato di bullismo 2. Presentare il Programma KIVA 3. Familiarizzare con i contenuti e le tecniche delle lezioni KIVA 4. Iniziare a progettare il percorso KIVA nella propria scuola Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola 3

4 Materiale Cartella KIVA: - Manuale KIVA - Schede di lavoro per manuale - Presentazione dell edizione italiana KIVA - Modifiche nel programma KIVA Italia Time-table italiana - Scheda di report lavoro - Recapiti Università - Autorizzazione genitori - Accordo di copyright Cartellone domande 4

5 MODULO I LA DEFINIZIONE DEL BULLISMO 5

6 LA DEFINIZIONE DI BULLISMO Attività in piccoli gruppi CONSEGNA: accordatevi su una definizione di bullismo da riportare poi nel gruppo allargato. Tempo: 15 minuti 6

7 Bullismo: definizione Il bullismo è un comportamento aggressivo teso ad arrecare danno ad un altra persona; è rivolto ad uno stesso individuo, si ripete nel tempo e spesso la vittima non riesce a difendersi. Il bullismo può assumere diverse forme: può essere verbale, fisico, relazionale, psicologico, fino alle forme più recenti cyber 7

8 Incidenza del bullismo in Italia: dati contradditori Rapporto dell OMS (2004) - prevalenza media in 35 paesi occidentali Percentuale vittime e bulli in Italia rispettivamente di 11% e di 11% Dati Istat 2007 in Italia 25% Eurispes e Telefono Azzurro (2009) 27-30%.

9 Incidenza del bullismo: le nostre ricerche Scuole secondarie di secondo grado di Lucca (campione 1000 studenti) - 29%: vittima, e di questi il 19% vittima online. - 35% dichiara di aver fatto prepotenze e il 18% di aver usato anche modalità online. Scuole primarie e secondarie di un quartiere a rischio della Toscana (campione 1000 studenti) Il bullismo e la vittimizzazione oscillano tra il 30% e il 50% a seconda della scuola e della classe. 9

10 Le conseguenze del bullismo Sintomi internalizzanti per le vittime Sintomi esternalizzanti per i bulli e per i sostenitori Clima di classe / rendimento scolastico 10

11 Qual è la funzione del bullismo Il bullismo può essere una strategia per guadagnare status e potere nel gruppo... infatti spesso raggiunge lo scopo: I bulli sono percepiti come popolari (Caravita, DiBlasio, & Salmivalli, 2008) Il bullismo aiuta a mantenere lo status (Juvonen & Galvan, 2008) e ad incrementare il proprio status nel tempo (Cillessen & Borch, 2004) 11

12 L architettura sociale del bullismo I partecipanti alla situazione di bullismo (Salmivalli et al., 1996) Sostenitore del bullo 8% 12% bulli vittime Assistenti del bullo 7% 20% 17% 24% esterni Difensori della vittima 12

13 Il comportamento degli spettatori è importante... - Effetti individuali a breve termine Toglie potere al bullo (Menesini et al., 2013) Le vittime che hanno qualcuno che le difende sono meglio adattate (Sainio, Veenstra, Huitsing, & Salmivalli, 2010) - Effetti individuali a lungo termine Le memorie più negative delle vittime sono a nessuno importava di me (Teräsahjo & Salmivalli, 2000) Alla fine, ci ricorderemo non le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici. Martin Luther King 13

14 Per ridurre il bullismo... Non dobbiamo solo cambiare le vittime, rendendole meno vulnerabili Influenzare il comportamento degli spettatori può ridurre il rinforzo guadagnato dai bulli e conseguentemente la loro motivazione a fare prepotenze Le vittime necessitano di sentirsi ascoltate e aiutate dagli adulti della scuola I bulli necessitano un confronto rispetto al loro comportamento non accettabile 14

15 Un programma antibullismo dovrebbe includere......qualcosa per tutti gli studenti AZIONI UNIVERSALI...qualcosa in particolare per i bulli e per le vittime AZIONI INDICATE 15

16 Esercizio della linea Esercizio della linea: quanto sono efficaci gli interventi antibullismo che conoscete? 16

17 Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola 17

18 MODULO II: Il programma antibullismo KIVA: caratteristiche generali 18

19 Il programma KiVa E un programma per la prevenzione e l intervento sul bullismo a scuola KiVa deriva da: Finnish kiusaamista vastaan, che significa contro il bullismo - kiva significa anche nice. E stato sviluppato all Università di Turku con finanziamenti del Ministero dell Educazione e della Cultura. Ha ricevuto nel 2009 l Award dell European Crime Prevention Oggi, in Finlandia il 90% delle scuole ha adottato il programma KIVA KIVA internazionale: già implementato in altri Paesi tra cui Olanda, Galles, Francia, Delaware (USA), Lussemburgo, Giappone, Estonia 19

20 L efficacia del programma KIVA Valutazione in un trial randomizzato dal 2007 al 2009 (> studenti ; 234 scuole) + valutazione durante l implementazione nazionale dal 2009 (> studenti) Risultati: riduzione del bullismo e vittimizzazione (dal 20% al 60%) Risultati: incremento empatia verso le vittime, aumento del senso di autoefficacia per supportare e difendere le vittime. Risultati: incrementa il piacere verso al scuola e la motivazione, decremento dell ansia e depressione. Maggiori effetti nella scuola primaria 20

21 Obiettivi del KiVa Prevenire il bullismo azioni universali Interventi nei casi di bullismo e vittimizzazione già avvenuti azioni indicate Minimizzare gli effetti negativi del bullismo in termini di sintomi esternalizzanti, internalizzanti, rendimento scolastico... 21

22 Perchè il KiVa? Perchè ha azioni sia universali che indicate Perchè ha materiale didattico di facile uso per gli insegnanti Perchè utilizza l ambiente virtuale Perchè ha una base teorica scientifica che si basa sulle influenze dell intero gruppo Perchè è un programma sistematico Perchè la sua efficacia è stata ampiamente dimostrata scientificamente 22

23 Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Studenti Indagine KiVa sugli studenti Inizio programma Lezioni Video Giochi KiVa Cartelloni- Poster Genitori Lettera di presentazione ai genitori e comunicazioni Serata insieme a scuola Guida per i genitori online Staff scolastico Incontro con lo staff Giacchetti altamente visibili per il controllo della ricreazione Azioni indicate (team KiVa + insegnanti della classe + le parti coinvolte nell episodio di bullismo) 23

24 Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Studenti - Indagine KiVa sugli studenti: a cura dell Università (UNIFI). Tempo: 1 ora somministrazione in classe. Entro 10 Ottobre: Da concordare date. - Lancio del programma con tutti gli studenti della scuola: a cura degli insegnanti KIVA. Entro 25 Ottobre. - Lezioni: a cura degli insegnanti KIVA con supervisione di UNIFI. Tutto l anno scolastico - Video Giochi KiVa: non presenti nell edizione Cartelloni- Poster: da attaccare in ogni plesso, a cura degli insegnanti KIVA. Ottobre. 24

25 Lancio del programma Attività in piccoli gruppi: quale metodo per la tua scuola? CONSEGNA: pensate a quali metodi potrebbero essere più appropriati per la tua scuola per lanciare il programma KIVA. Riportarli al grande gruppo. Tempo: 10 minuti. 25

26 Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Genitori - Lettera di presentazione ai genitori e comunicazioni. A cura di insegnanti KIVA + UNIFI. Entro 25 Settembre - Incontro con i genitori delle classi KIVA. A cura di insegnanti KIVA. Entro 25 Ottobre. - Guida per i genitori online: presente solo in inglese Altri metodi di coinvolgimento? 26

27 Coinvolgimento dei genitori Attività in piccoli gruppi: quale metodo per la tua scuola? CONSEGNA: si formano due o tre gruppi di circa 10 persone che dovranno sostenere la scelta di un metodo di coinvolgimento dei genitori evidenziandone punti di forza e di debolezza (es. un gruppo potrebbe scegliere di mandare una lettera a casa, un altro di fare un incontro a scuola aperto a tutti i genitori, un terzo di farlo tramite il consiglio o i rappresentanti dei genitori ). Tempo: 20 minuti. 27

28 Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Staff scolastico - Incontro con lo staff: a cura degli insegnanti KIVA. Entro 25 Ottobre. - Giacchetti altamente visibili per il controllo della ricreazione (in Italia: spille con logo). Tutto l anno scolastico. AZIONI INDICATE (team KiVa + insegnanti della classe + le parti coinvolte nell episodio di bullismo) 2 giornata di formazione 28

29 I passi da fare per l avvio del progetto entro ottobre: 1. Lettera autorizzazione questionario da far firmare ai genitori classi KIVA (entro 25 settembre) vedi fax simile inviato da USR in data 11 settembre 2. Somministrazione questionario classi KIVA (entro il 10 ottobre) 3. Lancio del programma (entro il 25 ottobre): - Tutte le classi della scuola - Corpo docente e non docente - Genitori delle classi KIVA 4. 1 lezione KIVA: entro il 30 ottobre 29

30 Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA 30 e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola

31 MODULO III: Le lezioni KIVA agli studenti: caratteristiche generali 31 31

32 Il cuore del KIVA: le lezioni in classe condotte dagli insegnanti OBIETTIVI:... Aumentare la consapevolezza del ruolo che i bystanders hanno nel processo del bullismo Aumentare la comprensione empatica della sofferenza della vittima Offrire strategie sicure per sostenere la vittima Cambiare gli atteggiamenti e i comportamenti verso il bullismo. Potenziare un senso di responsabilità condiviso tra i ragazzi che possa cambiare le norme di gruppo: aiutare i ragazzi a risolvere il dilemma: dovrei fare quello che io so essere giusto, oppure quello che gli altri nel gruppo si aspettano da me? 32

33 Le lezioni KIVA: caratteristiche generali Centrate sui ragazzi: gli insegnanti non danno risposte preconfezionate e corrette, ma li incoraggiano a pensare e a trovare da soli le soluzioni migliori ai diversi temi Esperenziali: le questioni trattate vengono chiarite attraverso diversi esercizi e un apprendimento basato sul fare. Versatili: le lezioni non sono una la copia dell altra, ma i temi possono essere trattati in molti modi diversi. 33

34 Le lezioni KIVA: caratteristiche spazio temporali semicerchio Spazio: Se studenti non sono interattivi piccoli gruppi anche se il manuale non lo prevede Formazione dei gruppi: insegnante Tempi: 10 lezioni suddivise in due parti di circa 45 minuti l una Quando farle? Durante quali ore? 34

35 I tempi per le lezioni KIVA Attività in gruppo: quando fare le lezioni KIVA? CONSEGNA: brainstorming di gruppo. Tempo: 10 minuti 35

36 Le lezioni KIVA: struttura Obiettivi Prima della lezione: preparazione Riassunto della lezione Testo «contenutistico» da parafrasare agli studenti Testo supplementare per l insegnante Attività per affrontare/capire/approfondire i contenuti Regola finale da includere nel contratto KIVa antibullismo 36

37 Le lezioni KIVA: generalizzazione delle abilità Questo passaggio avviene in tre fasi. 1 fase: le abilità apprese sono messe in atto durante le lezioni. 2 fase: usarle durante le lezioni successive, e questo dovrebbe essere rinforzato da una gratificazione da parte dell insegnante. 3 fase: favorire gli studenti ad usare queste abilità anche nel loro tragitto fino a scuola, durante l intervallo e in altre situazioni quotidiane. Il feedback dato dagli insegnanti è di enorme importanza nel creare questo passaggio (es. mentre vi stavo osservando durante l intervallo ho notato come stavate bene in gruppo ; sono orgoglioso di come hai risolto la situazione martedì ). 37

38 Le lezioni KIVA: metodi utilizzati Ciascuna lezione ha diversi esercizi: l insegnante può scegliere quale fare segnandolo nella scheda di report Quaderno KIVA che porter{ l alunno; copertina nel manuale Facili da controllare e sicuri (es. della linea, role play, espressione delle emozioni ) Non sono gli stessi del manuale: verranno forniti nella supervisione

39 Quale modalità di lavoro? Attività in piccoli gruppi di circa 4-5 persone CONSEGNA: si presenta un contenuto da trattare (es. le conseguenze sulla vittima) e ciascun gruppo sceglie una delle 4 modalità con cui affrontarlo con la classe e come lo farebbe. Discussione in grande gruppo sui vantaggi o limiti. Tempo: 30 minuti 39

40 MODULO IV: LE LEZIONI KIVA: FAMILIARIZZAZIONE CON CONTENUTI E STRATEGIE 40 40

41 Contenuti delle 10 lezioni Lezione 1: Il rispetto è per tutti Lezione 2: Nel gruppo Lezione 3: Riconosci il bullismo! Lezione 4: Le forme nascoste di bullismo Lezione 5: Le conseguenze del bullismo Lezione 6: Il coinvolgimento del gruppo nel bullismo Lezione 7: Affrontare il bullismo come gruppo Lezione 8: Che fare se sono vittima di prepotenza Lezione 9: La scuola KiVa - facciamola insieme! Lezione 10: Come andiamo? 41

42 Contenuti delle 10 lezioni: Lezione 1: Il rispetto è per tutti - Ambiente scolastico positivo - Le relazioni interpersonali positive: rispetto reciproco e buona comunicazione interpersonale Lezione 2: Nel gruppo - Definizione di gruppo e del proprio gruppo/i - La comunicazione in un gruppo - la pressione nel gruppo - I ruoli nel gruppo - Modalità di unirsi al gruppo 42

43 Contenuti delle 10 lezioni Lezione 3: Riconosci il bullismo! - bullismo: definizione - Come si riconosce? - Le diverse forme - Quantificazione del fenomeno Lezione 4: Le forme nascoste di bullismo - Il bullismo nascosto - Esempi: L esclusione - Messaggi ambigui spettegolare - cyberbullismo 43

44 Contenuti delle 10 lezioni Lezione 5: Le conseguenze del bullismo - I vissuti della vittima - Il silenzio degli amici - È cambiata la nostra classe Lezione 6: Il coinvolgimento del gruppo nel bullismo - Ruoli di gruppo - norme di gruppo comportamenti nel gruppo - Atteggiamenti verso il bullismo - Ruoli nel bullismo 44

45 Contenuti delle 10 lezioni Lezione 7: Affrontare il bullismo come gruppo - Il sostegno alla vittima del gruppo - I difensori della vittima - Le soluzioni a situazioni di bullismo - Identificare i compagni «difensori» Lezione 8: Che fare se sono vittima di prepotenza - Quali metodi posso usare? - L efficacia dei diversi metodi - Raccontare a chi? 45

46 Contenuti delle 10 lezioni Lezione 9: La scuola KiVa - facciamola insieme! - Regole e contratti - Il contratto KIVA e il rispetto del contratto - Progetto KIVA di classe Lezione 10: Come andiamo? - E cambiata la nostra classe? 46

47 Un esempio Lezione 4: le forme nascoste del bullismo Obiettivi della lezione: Dopo la lezione lo studente: Capirà il concetto di bullismo nascosto Capirà che cosa sono i messaggi ambigui Saprà che cos è il cyberbullismo Capirà che anche il bullismo nascosto è dannoso e non accettato Conoscerà dei modi per proteggere se stesso dal cyberbullismo 47

48 Cos è il bullismo nascosto Video Esercizio carte animali Esercizio messaggi ambigui 48

49 Familiarizzazione con le lezioni Attività in piccoli gruppi di circa 4-5 persone CONSEGNA: Ciascun gruppo approfondirà la lezione 1: familiarizza con i contenuti e prova a pianificare una parte della lezione scegliendo le attività che includerebbe tra quelle proposte + evidenziandone i punti di forza/debolezza Tempo: 60 minuti 49

50 Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola 50

51 Esercizio della linea Esercizio della linea: quanto è difficile la conduzione di una lezione nella classe? 51

52 CONCLUSIONI Programmazione incontri futuri Consegne di lavoro Domande chiarimenti Saluto finale 52

53 Programmazione incontri futuri MESE STAFF STUDENTI GENITORI CASI GRAVI DI BULLISMO Settembre Formazione 1 (8 ore) Rilevazioni studenti Ottobre Formazione 2 (4 ore) Formazione 3 (4 ore) Incontro con lo staff Rilevazioni studenti Lancio (tutti gli studenti) Lezione 1 Newsletter a casa Incontro a scuola Risposta immediata ai casi di bullismo e successiva verifica - Rilevazioni studenti: 1 ora per classe, stessa mattina per ogni scuola (periodo: entro 10 ottobre) - Formazione 2: (4 ore) nella settimana: dal 1 ottobre al 3 ottobre - Formazione 3: (4 ore) nella settimana: dall 8 ottobre all 11 ottobre 53

54 Consegne Identificare date rilevazioni Progettazione della prima lezione che riprenderemo nella giornata di formazione 2 Progettazione (data e modalità) del lancio del programma nella scuola Decidere modalità di coinvolgimento genitori Identificare team KIVA (3 insegnanti per ogni scuola) 54

55 Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA 55 nella propria scuola

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

La prevenzione e l intervento anti-bullismo

La prevenzione e l intervento anti-bullismo anti-bullismo Gianluca Gini Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova La probabilità di successo di un approccio sistemico e di comunità dipende dal coinvolgimento attivo di tutte le componenti

Dettagli

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Regole 2011 - Dipendenze Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Junior Orientamento alla scelta COS E MagellanoJunior è una batteria di 8 test messa a punto da un gruppo di ricercatori dell Università

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI Il Progetto Valutazione e Miglioramento si propone di: monitorare le capacità progettuali e gestionali

Dettagli

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Laura Volpini 28 Marzo 2007 Università di Roma La Sapienza Il perché del numero verde: Richiesta da parte

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE Dr.ssa Arianna Pomero Aspetto centrale dell essere essere

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

precoce SEN Pathfinder UK

precoce SEN Pathfinder UK Parent Training : Strategia primaria di intervento precoce Lalli Gualco Howell SEN Pathfinder UK Parent training visto come prima strategia d intervento precoce: Il lavoro non inizia con il bambino b ma

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTO POLLICINO E L'ORCO

PROGETTO POLLICINO E L'ORCO AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 ENNA SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE U.O. DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE DISTRETTO AGIRA PROGETTO POLLICINO E L'ORCO Percorsi di prevenzione, di educazione alla salute e di

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana 1 Cosa è KiVa? E un programma di prevenzione e di intervento sul bullismo a scuola E un programma internazionale: E stato sviluppato

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

SCUOLA DELLA RETE_ I CIRCOLO MONDOVI SCUOLA PRIMARIA BORGO FERRONE - CLASSI 2 A E 2 B

SCUOLA DELLA RETE_ I CIRCOLO MONDOVI SCUOLA PRIMARIA BORGO FERRONE - CLASSI 2 A E 2 B SCUOLA DELLA RETE_ I CIRCOLO MONDOVI SCUOLA PRIMARIA BORGO FERRONE - CLASSI 2 A E 2 B Scheda di verifica in itinere degli interventi all interno del Progetto Da piccoli a grandi cittadini italiani ed europei

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011 Premessa Il Dipartimento formazione e apprendimento

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo Milano, 16 marzo 2013 + VOLONTARI BULLI Il VOLONTARIATO come antidoto al BULLISMO L esperienza di AVIS nazionale Il fenomeno del bullismo C.R.I.d.e.e. Dott.ssa SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SCUOLA MULTIMEDIALE DI SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Classi I A IB. Obiettivi

Classi I A IB. Obiettivi I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività

Dettagli

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Dal 26 Ottobre al 13 Dicembre è stato realizzato in alcune classi terze dell Istituto il

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO LA LINGUA COME STRUMENTO DI SCAMBIO a.sc. 2004-05 ADEMPIMENTI DI FINE CORSO SOMMARIO 1. Criteri per le prove di valutazione finale: pag. 2 Proposte test uscita di D.Lorenzetti 2. Scheda di valutazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SEMINARIO DI FORMAZIONE Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione SEMINARIO DI FORMAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LE PROFESSIONI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli