Bullismo: Conoscerlo per Prevenirlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bullismo: Conoscerlo per Prevenirlo"

Transcript

1 Bullismo: Conoscerlo per Prevenirlo

2 Origine Il termine bullismo deriva dall inglese Bullying e si riferisce a un oppressione psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona o da un gruppo di persone più potente nei confronti di un altra persona percepita come più debole. Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni. Olweus, 1996

3 Statistiche in Italia Il comportamento è più diffuso tra i maschi che non nelle femmine (53% contro 38%) Il 46% dei bulli vive i rapporti con gli altri come se avesse a che fare con dei nemici I ragazzi propendono più per offese fisiche e insulti diretti Le ragazze sono più aduse a creare disagi psicologici, ostracismo ed emarginazione Fenomeno presente nelle classi scolastiche con il 22,3% di episodi ripetuti ed il 27,6% di episodi singoli Immune solo il 50% delle classi Non solo bolla mediatica. Dati Censis, 2008

4 Bullismo, di cosa parliamo? Si definisce bullismo una situazione in cui un soggetto denigra, umilia, a volte anche con la forza, un'altra persona solitamente appartenente al suo medesimo gruppo di pari o di riferimento. Intenzionalità (Lo scopo del bullo è di offendere e/o causare un danno alla vittima) Persistenza nel tempo (Gli episodi sono ripetuti nel tempo e si verificano con elevata frequenza) Asimmetria (Disuguaglianza di forza e di potere, uno prevarica sempre e l altro subisce.)

5 Forme di bullismo Bullismo Diretto Fisico Verbale Bullismo Indiretto Cyber bullismo

6 Bullismo diretto fisico Prevalentemente maschile Consiste nel picchiare, prendere a calci e pugni, spingere, dare pizzicotti, graffiare, mordere, tirare i capelli, appropriarsi o rovinare gli oggetti degli altri.

7 Bullismo diretto verbale Sia maschile che femminile Consiste nel minacciare, insultare, offendere, prendere in giro, esprimere pensieri razzisti, estorcere denaro o beni materiali.

8 Bullismo indiretto Prevalentemente femminile Consiste nel provocare un danno psicologico attraverso l esclusione dal gruppo dei coetanei, l isolamento, l uso ripetuto di smorfie e gesti volgari, la diffusione di pettegolezzi e calunnie sul conto della vittima, il danneggiamento dei rapporti di amicizia.

9 Cyber bullismo Sia maschile che femminile Colpisce un ragazzo su 4 e una ragazza su 3. Approfondimento dopo bullismo. Dati Censis, 2008

10 Fenomeno sia maschile che femminile Il bullismo è un fenomeno che riguarda sia i maschi che le femmine. Le prepotenze dei maschi sono rivolte nei confronti sia dei maschi che delle femmine. Le prepotenze delle femmine, nel maggior parte dei casi indirette (psicologiche), si rivolgono prevalentemente verso altre femmine.

11 I protagonisti Il bullo Dominante Il bullo gregario La vittima Gli spettatori

12 Bullo Dominante è un soggetto più forte della media; ha un forte bisogno di potere; è impulsivo e irascibile. ha difficoltà nel rispettare le regole; assume comportamenti aggressivi verso tutti; approva la violenza per ottenere vantaggi e prestigio; non è capace di immedesimarsi nei panni dell altro e non è altruista; non prova sensi di colpa, si giustifica sempre e non si assume mai la responsabilità delle proprie azioni; ha un autostima elevata; non soffre di ansia o insicurezza; il suo rendimento scolastico è basso e tende ad abbandonare la scuola; è abile nello sport e nei giochi; gode di una buona popolarità soprattutto tra i più piccoli per la sua maggiore forza fisica.

13 Bullo Gregario aiuta e sostiene il bullo dominante; si aggrega ad altri formando un piccolo gruppo; non prende l iniziativa di dare il via alle prepotenze; spesso è un soggetto ansioso e insicuro; ha un rendimento scolastico basso; non è molto popolare; crede che così facendo venga anche lui considerato un vincente acquistando popolarità; può provare senso di colpa immedesimandosi nei panni della vittima

14 La vittima è un soggetto più debole dei coetanei; è ansioso e insicuro; è sensibile, prudente, tranquillo, fragile, timoroso; ha una bassa autostima; tende ad isolarsi, incapace di difendersi e bisognoso di protezione. è contrario ad ogni tipo di violenza; ha rendimento scolastico non brillante; è poco abile nello sport e nel gioco; nega l esistenza del problema, perché tende a colpevolizzarsi e per questo non riesce a confidarsi con nessuno.

15 Gli spettatori Sostenitore del bullo Agisce in modo da rinforzare il comportamento del bullo (per es. incitandolo, ridendo o anche solo rimanendo a guardare) Difensore della vittima Prende le parti della vittima difendendola, consolandola o cercando di interrompere le prepotenze Maggioranza silenziosa Davanti alle prepotenze non fa nulla e cerca di rimanere al di fuori della situazione

16 Indicatori del bullo Prendono in giro ripetutamente ed in modo pesante, rimproverano, intimidiscono, minacciano, ingiuriano, sbeffeggiano, mettono in ridicolo, comandano a bacchetta; spingono, prendono a pugni e calci, danneggiano le cose degli altri studenti ecc.; possono mettere in atto tali comportamenti nei confronti di molti studenti, ma tendono comunque a rivolgersi in particolare agli studenti più deboli ed indifesi; molti, inoltre, restano dietro le quinte ed inducono alcuni dei loro seguaci a fungere da "manodopera".

17 Bullismo - Ragazzate: differenze Per operare un adeguata distinzione è importante considerare che tutti i comportamenti, improntati alla goliardia ed al gioco, in cui vengono a mancare quegli elementi caratteristici del bullismo, quali la persistenza delle azioni vessatorie, l intenzionalità e l asimmetria di potere tra il carnefice e la vittima (Olweus, 1993; Coie e Dodge, 1998; Smith et al.1999), rientrano nella categoria delle ragazzate Il termine ragazzate rimanda a quei comportamenti che non prevedono una rigidità di ruoli nella relazione e soprattutto, in esse, manca la volontaria intenzione di danneggiare l altro o far del male.

18 Bullismo - Psicopatologia: differenze E importante tracciare netti confini anche tra i comportamenti bullistici e quelle esplosioni di violenza correlate a patologie psichiatriche frequenti in età evolutiva. (DSM IV, TR, 2002) Le condotte psicopatologiche sono prevalentemente involontarie, ciò che caratterizza il bullismo è l intenzionalità; Il soggetto che presenta una psicopatologia presenta, generalmente, un deficit nei processi empatici, il bullo non usa intenzionalmente l intelligenza emotiva Il bullo ignora l infelicità delle vittime, il soggetto affetto da psicopatologia non ne ha consapevolezza; Il bullo può modificare, in breve tempo, il proprio ruolo sociale all interno del gruppo classe, anche senza l intervento di uno specialista; Il bullo può contare sulla collaborazione di uno o più gregari, mentre il soggetto affetto da psicopatologia è generalmente solo.

19 Indicatori della vittima Torna da scuola con vestiti stracciati o sgualciti e con libri o oggetti rovinati; Ha spesso lividi, ferite, tagli e graffi; Non porta a casa compagni di classe o coetanei; Non ha nessun amico per il tempo libero; Non viene invitato a feste; Ha paura di andare a scuola la mattina e per questo il più delle volte percorre il tragitto più lungo; E inappetente, soffre di disturbi allo stomaco e di mal di testa; Dorme male e fa brutti sogni; Ha frequenti sbalzi d umore: sembra infelice, triste e depresso e spesso manifesta irritazione e scatti d ira; Chiede o ruba denaro alla famiglia (spesso per assecondare i bulli)

20 Conseguenze per il bullo Breve termine Lungo termine Basso rendimento scolastico Disturbi della condotta per incapacità di rispettare le regole Difficoltà relazionali Ripetute bocciature e abbandono scolastico Comportamenti devianti e antisociali: crimini, furti, atti di vandalismo, abuso di sostanze Violenza in famiglia e aggressività sul lavoro

21 Conseguenze per la vittima Breve termine: Sintomi fisici: mal di pancia, mal di stomaco, mal di testa (soprattutto alla mattina prima di andare a scuola) Sintomi psicologici: disturbi del sonno, incubi, attacchi d ansia Problemi di concentrazione e di apprendimento, calo del rendimento scolastico Riluttanza nell andare a scuola, disinvestimento nelle attività scolastiche Svalutazione della propria identità, scarsa autostima Lungo termine: Psicopatologie: Depressione, Comportamenti autodistruttivi/autolesivi, Abbandono scolastico A livello personale: insicurezza, ansia, bassa autostima, problemi nell adattamento socio-affettivo. A livello sociale: ritiro, solitudine, relazioni povere.

22 Spunti riflessivi Il comportamento deviante dipende, dal modo in cui fattori di rischio (individuali, familiari, sociali) e fattori protettivi o di resilience (individuali, familiari, sociali), in un processo di reciproca influenza (circolarità), contribuiscono alla determinazione di un fenomeno. Il bullismo viene considerato, in quest ottica, un comportamento dipendente dall azione combinata di molteplici variabili (la struttura di personalità del ragazzo, la tipologia familiare, le caratteristiche del gruppo dei pari, il clima relazionale presente all interno della scuola) che, interagendo tra loro, co-costruiscono la condotta deviante. Va inoltre sottolineata l incidenza dei mass media nello sviluppo evolutivo dei ragazzi, quando strutture di riferimento come la famiglia e la scuola vengono meno ai propri ruoli o non riescono a mediare attraverso una corretta educazione modelli di riferimento negativi.

23 Fattori di Rischio Gruppo Classe: 1. comparazioni vantaggiose (atti deplorevoli al confronto con atti crudeli tendono a diminuire in termini di riprovazione) 2. attribuzione di colpa (gli atti deplorevoli vengono giustificati attribuendo la responsabilità alla vittima) 3. spostamento di responsabilità (le proprie responsabilità vengono attribuite ad autorità superiori) 4. diffusione di responsabilità (la responsabilità individuale si disperde in una responsabilità collettiva) 5. indifferenza e distorsione delle conseguenze dannose

24 Fattori di rischio I genitori: Ruolo del padre Educazione condivisa e partecipata Mancanza di tempo da condividere Atteggiamenti bullistici dei genitori verso alcuni docenti. Atteggiamenti squalificanti dei genitori rispetto all Istituzione scolastica: Disinteressandosi della dimensione scolastica dei propri figli Connotando in maniera negativa l attività dello studio; Attribuendo l insuccesso scolastico del figlio interamente al docente Sottovalutando e sminuendo le capacità del figlio Mostrando un atteggiamento contraddittorio verso lo studio

25 Fattori di Rischio Scuola: Applicazione non omogenea del regolamento scolastico; Etichettare lo studente con connotazioni negative ed umilianti, anche di fronte ai compagni di classe; Rintracciare telefonicamente i familiari degli studenti, per riportare solo comportamenti e valutazioni negative; Invitare esplicitamente alcuni studenti a ritirarsi da scuola o ad iscriversi all obbligo formativo, sollecitando in tale direzione anche i familiari.

26 Come deve comportarsi la vittima? 1 a) Non reagire mai alle provocazioni del bullo, così come non sottostare alle sue eventuali prepotenze o richieste. La cosa che più desidera il bullo è vedere la propria vittima umiliata, arrabbiata e/o in lacrime. La cosa migliore di fronte alle provocazioni del bullo è stare in silenzio, non rispondere e andarsene via per chiedere aiuto ad un adulto. b) Se non si vuole assumere un atteggiamento così passivo, allora con fermezza si può guardare negli occhi la persona che sta provocando e, senza mai usare le mani, la violenza o la prepotenza, incitarla a fermare immediatamente le provocazioni nei confronti della vittima. Di fronte ad un bullo è bene fargli capire che se la cosa va avanti, le maestre e la dirigenza scolastica verranno informate della cosa. E bene che la scuola disponga di un protocollo di intervento in occasione di episodi di bullismo e che tutti i bambini ne siano a conoscenza e lo abbiano discusso.

27 Come deve comportarsi la vittima? 2 c) Un'altra buona modalità di gestione della relazione con il bullo è quella di spiazzarlo dicendogli frasi come: "Sono disposto a discutere con te, ma non ho alcuna intenzione di combattere o fare la lotta. Perciò calmati e vediamo di parlarne." Spesso un approccio di questo tipo è in grado di congelare la voglia di violenza del bullo. d) E bene che la vittima cerchi sempre di avere vicino a sé qualche buon amico al quale chiedere aiuto se un bullo vuole farle del male o prenderla in giro. La vera forza del bullo sta nel riscontrare la totale assenza di sostegno intorno alla sua vittima designata. L'alleanza e la solidarietà alla vittima da parte del gruppo allargato e la riprovazione nei confronti del bullo, lo faranno sentire solo e isolato e lo obbligheranno a cambiare le modalità che utilizza per farsi notare dagli amici.

28 Cyber bullismo Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso strumenti elettronici (sms, mms, immagini, foto o video clips, chiamate telefoniche, , chat rooms, istant messaging, siti web, offensivi e molesti), da una persona singola o da un gruppo, che mirano deliberatamente a far male o a danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi e che si ripetono nel tempo, protraendosi per settimane, mesi o talvolta anni.

29 Cyber bullismo azioni Happy Slapping o Cyberbashing CYBERMINACCE OUTING AND TRICKERY IMPERSONATION CYBERSTALKING DENIGRATION

30 Cyber bullismo fattori di rischio Rivelazione di informazioni personali Dipendenza da Internet Comportamenti sessuali a rischio Comunità che incoraggiano il suicidio e l autolesionismo! Reclutamento da parte di siti che incitano all odio Videogiochi violenti Social network

31 Caratteristiche del CYBERBULLISMO Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo. Chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, o ha un basso potere sociale, può diventare un cyberbullying. I cyberbulli possono essere anonimi, fingersi anonimi e sollecitare l inclusione di altri amici anonimi, in modo che la persona non sa con chi si sta interagendo. Il materiale cyberbullistico può essere diffuso in tutto il mondo. Le comunicazioni online possono essere particolarmente sadiche. Le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24. Alta Disinibizione: i cyberbulli tendono a fare online ciò che non farebbero nella vita reale. La percezione di invisibilità da parte del cyberbullo: Tu non puoi vedere me! Mancanza di feedback tangibili sul proprio operato, Io non posso vedere te! e conseguente insufficiente consapevolezza sugli effetti delle proprie azioni. Depersonalizzazione: le conseguenze delle proprie azioni vengono ascritte alla personas o avatars crea

32 A chi rivolgersi? Personale scolastico Psicologo presente nell istituto scolastico Famiglie degli individui coinvolti Per informazioni e supporto: Campagna nazionale contro il fenomeno del bullismo «Smonta il bullo» Sito internet: Numero verde Aperto dal lunedì al venerdì dalle alle e dalle alla 19.00

33 Grazie per l attenzione

Il termine bullismo deriva dalla parola inglese

Il termine bullismo deriva dalla parola inglese Polizia di Stato Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying,, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona o da un

Dettagli

Il Bullismo nella Scuola:

Il Bullismo nella Scuola: Il Bullismo nella Scuola: fenomeno in espansione Fondi Aula magna Scuola Media Garibaldi 18 Marzo 2011 Relatore Sov.te P.S. Stefano Graziano 1 Progetto Promozione della cultura della legalità e prevenzione

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOZIONALI DEL BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE: COME CONTRASTARE IL FENOMENO

ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOZIONALI DEL BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE: COME CONTRASTARE IL FENOMENO ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOZIONALI DEL BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE: COME CONTRASTARE IL FENOMENO A cura di Dr.ssa Silvia Testi e Dr.ssa Valeria Salsi Aspetti psicologici del Bullo e della Vittima Quale

Dettagli

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino IL BULLISMO NELLA SCUOLA Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino IL BULLISMO CHE COS È IL BULLISMO? Elementi per riconoscere un vero atto di bullismo: L INTENZIONALITA dell atto avviene quando

Dettagli

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo IL BULLISMO Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo Bullying Bullismo Prepotenze Bullying Dan Olweus 1978 Bullo = persona arrogante, violenta o anche colui che ostenta la sua vanità maschile mediante atteggiamenti

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it «CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Fermignano, 18/10/2013 DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni

Dettagli

Corso di formazione edizione 2012-13

Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING, CYBERSTALKING L USO INCORRETTO DELLA RETE FRA RAGAZZI E RAGAZZE Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO: CONOSCERE PER PREVENIRE

BULLISMO E CYBERBULLISMO: CONOSCERE PER PREVENIRE BULLISMO E CYBERBULLISMO: CONOSCERE PER PREVENIRE COSA E IL BULLISMO Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email... Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO Caratteristiche generali Bullismo = azioni di aggressione o di manipolazione sociale da parte di singoli o gruppi di pari perpetrati in maniera intenzionale e sistematica Diffuso

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...?

SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...? IL BULLISMO SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...? M. è il più bravo della classe. Prende regolarmente in giro L. perché studia poco e rischia la bocciatura. Il primo giorno di scuola un ragazzo di quinta, nell

Dettagli

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza Sicur@mente in Rete Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza INDICE CYBERBULLISMO PEDOFILIA ON LINE STALKING ON LINE CYBERBULLISMO Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine

Dettagli

Restituzione dati bullismo, cyberbullismo e uso problematico di Internet. a.s. 2014-2015

Restituzione dati bullismo, cyberbullismo e uso problematico di Internet. a.s. 2014-2015 Indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nella scuola secondaria superiore di San Marcello Pistoiese (PT): Incidenza e correlati individuali Restituzione dati bullismo, cyberbullismo e uso

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA?

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA? BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA? LUOGHI COMUNI SUL BULLISMO IL BULLISMO ESISTE SOLO NEI CONTESTI DEGRADATI IL BULLISMO E UNA QUESTIONE TRA MASCHI LA VIOLENZA FISICA VA CONTRASTATA, LE ALTRE PREPOTENZE

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Si verifica quando qualcuno compie atti di

Si verifica quando qualcuno compie atti di CYBER BULLISMO E IL TERMINE USATO PER INDICARE IL BULLISMO ONLINE Si verifica quando qualcuno compie atti di vessazione, umiliazione, molestia, diffamazione, o azioni aggressive nei confronti di un altro,

Dettagli

Seminario sicurezza personale Modena, Ottobre 2015

Seminario sicurezza personale Modena, Ottobre 2015 BULLISMO dal fenomeno alle strategie di contrasto Peer education Seminario sicurezza personale Modena, Ottobre 2015 ...se ti accorgi che un tuo amichetto è diverso, non insultarlo. Se ti da fastidio stagli

Dettagli

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Laura Volpini 28 Marzo 2007 Università di Roma La Sapienza Il perché del numero verde: Richiesta da parte

Dettagli

Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi

Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi Introduzione al fenomeno. Il bullo è un individuo che usa la propria forza o il proprio potere

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere

Dettagli

COME RILEVARE IL FENOMENO DEL BULLISMO?

COME RILEVARE IL FENOMENO DEL BULLISMO? COME RILEVARE IL FENOMENO DEL BULLISMO? Perché cercare di prevenire il bullismo? Aggressività e passività sono condotte reattive, modalità inadeguate di rapportarsi agli altri. Nell immediato comportano

Dettagli

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI Definizione e Forme Di Cyber-Violenza Definizione di violenza (OMS 2002) L uso intenzionale della forza fisica o del potere,

Dettagli

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO? LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Ehi, ti è mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza? Cosa fa un bullo? Prende a calci e

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I 39100 Bolzano 0471 324 801 www.forum-p.it. Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno 2010. Con il sostegno di:

Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I 39100 Bolzano 0471 324 801 www.forum-p.it. Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno 2010. Con il sostegno di: Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I 39100 Bolzano 0471 324 801 www.forum-p.it Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno 2010 Con il sostegno di: Intendenza scolastica italiana, tedesca ladina Downlo

Dettagli

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Aggressività: violenza, furti e bullismo Aggressività: violenza, furti e bullismo Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario completato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet Dott. Marco Valerio Cervellini Sost. Commissario della Polizia di Stato Responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

L'indifferenza. Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati,

L'indifferenza. Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati, L'indifferenza Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati, nei suoi bagni che odorano di fumo di sigarette aspirate avidamente hai subito

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE Dr.ssa Arianna Pomero Aspetto centrale dell essere essere

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo Milano, 16 marzo 2013 + VOLONTARI BULLI Il VOLONTARIATO come antidoto al BULLISMO L esperienza di AVIS nazionale Il fenomeno del bullismo C.R.I.d.e.e. Dott.ssa SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IL FENOMENO DEL BULLISMO CONOSCERLO E PREVENIRLO. testi a cura di SOS Il Telefono Azzurro Onlus

IL FENOMENO DEL BULLISMO CONOSCERLO E PREVENIRLO. testi a cura di SOS Il Telefono Azzurro Onlus IL FENOMENO DEL BULLISMO CONOSCERLO E PREVENIRLO testi a cura di SOS Il Telefono Azzurro Onlus Premessa 5 1. COS E IL BULLISMO? 7 Definizione 7 Le caratteristiche 8 Le forme di bullismo 8 Una nuova forma

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

Questura di Piacenza

Questura di Piacenza Questura di Piacenza Ufficio Relazioni con il Pubblico Atti di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica o psicologica commessi da un soggetto "forte" (bullo) nei confronti di uno "debole" (vittima)

Dettagli

BULLISMO: Frequenza dei disturbi aggressivi

BULLISMO: Frequenza dei disturbi aggressivi BULLISMO: Frequenza dei disturbi aggressivi ROMA 12 maggio 2014 Dr Gennaro Sammartino Responsabile Ambulatorio Dipendenze e Disagio Giovanile Distretto 67 di Mercato S. Severino ASL Salerno Frequenza dei

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

INIZIATIVA INTERDISTRETTUALE LEGALITA E CULTURA DELL ETICA A.R. 2015-16 5 ANNO

INIZIATIVA INTERDISTRETTUALE LEGALITA E CULTURA DELL ETICA A.R. 2015-16 5 ANNO 1 INIZIATIVA INTERDISTRETTUALE LEGALITA E CULTURA DELL ETICA A.R. 2015-16 5 ANNO ATTIVITA COORDINATA DI ILLUSTRAZIONE DEL TEMA ANNUALE AI CLUB E AGLI ISTITUTI SCOLASTICI 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 2 Legalità

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza

Dettagli

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano Scuola in rete Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano 1 Social Network a scuola Dal 2005 utilizziamo ThinkQuest, una piattaforma elettronica

Dettagli

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA Evento formativo Grosseto - Lunedì 12 ottobre 2015 ROME MILAN BOLOGNA ISTANBUL* TIRANA* * In association with Una premessa importante

Dettagli

Il Bullismo. Cos è? I protagonisti. http://www.squarciagola.net/cyberbullismo/images/fbfiles/imag es/bullismo.jpg

Il Bullismo. Cos è? I protagonisti. http://www.squarciagola.net/cyberbullismo/images/fbfiles/imag es/bullismo.jpg Il Bullismo Cos è? Il bullismo è un comportamento violento che può implicare molestie verbali (parolacce o dicerie sulla vittima), aggressioni fisiche, anche dovute a discriminazioni etniche, confessionali

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Per comportamenti problematici si intendono pratiche quali il fumo, il bere alcoolici, il consumo di cannabinoidi e situazioni di aggressività come il bullismo. In questa sede

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING CYBERBULLING di Mariagrazia Zanaboni 1 Congresso Nazionale I MODERNI PREDATORI: IL BULLI SMO Milano, 23-24 ottobre 2009 1 Il bullo nel villaggio globale Costruiamo una cintura di salvataggio! 2 Cyberbulling

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le relazioni tra pari

Le relazioni tra pari Le relazioni tra pari Al di fuori della famiglia Oltre ai genitori, altre persone influenzano lo sviluppo del bambino (in modo diretto o indiretto). I bambini passano Sviluppo cognitivo molto tempo con

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Il cyberbullismo. E. Modica

Il cyberbullismo. E. Modica Il cyberbullismo E. Modica Definizione di cyberbullismo Il cyberbullismo consiste nell uso delle nuove tecnologie per molestare, imbarazzare, intimorire, far sentire a disagio o escludere altre persone.

Dettagli

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA - Tel. 0773/620905 - fax 0773/629059- ltic846006@istruzione.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MANCANZE DISCIPLINARI E CORRISPONDENTI SANZIONI Mancanze disciplinari Doveri

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo Le ricerche internazionali

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

BULLISMO. BULLISMO (mobbing in età evolutiva)

BULLISMO. BULLISMO (mobbing in età evolutiva) Il significato (mobbing in età evolutiva) I termini bullo, bullismo sono stati coniati recentemente per indicare atti di violenza a scuola generalmente perpetrati nel periodo adolescenziale e preadolescenziale.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web CONVEGNO ABUSO e MALTRATTAMENTO nell ETA EVOLUTIVA: IERI E OGGI EQUIPE ATTENTI AL LUPO 21 OTTOBRE 2014 INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli