Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi"

Transcript

1 Presidio Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi INDICE Principi di lotta alla tubercolosi 2 Classificazione dei gruppi a rischio 3 Assistenza ospedaliera per i casi di Tbc 5 Categorie di pazienti da trattare 6 Schema terapeutico 7 Casi di tubercolosi polmonare cronica. 8 Stanze di isolamento idonee a prevenire la trasmissione nosocomiale della Tbc 9 Isolamento 9 Dispositivi di protezione respiratoria per la prevenzione della trasmissione della Tbc 9 Scelta dei dispositivi idonei 9 Indicazioni per un uso appropriato dei DPI 10 Prevenzione della Tbc nelle procedure che inducono la tosse o generano aerosol 11 Ricambi aria/ora e tempo in minuti richiesto per rimuovere contaminanti aerei 12 Sorveglianza e profilassi individuale della Tbc nelle strutture di assistenza 13 Periodicità dei controlli: 13 Interpretazione del test 14 Box. Valutazione dell entità del rischio e periodicità dei controlli 16 Interventi in caso di esposizione a un paziente con Tbc contagiosa 17 Screening iniziale o pre-assunzione per tbc del personale sanitario 18 test di mantoux per lo Screening della tbc 19 Identificazione di possibili focolai di trasmissione nosocomiale della Tbc 20 Vaccinazioni obbligatorie: antitubercolare 21 Allegato 1. Paesi ad alta endemia tubercolare 22 Allegato 2. Diagrammi di flusso per le diverse categorie a rischio 23 Allegato 3. Intradermoreazione secondo Mantoux. 28 Allegato 4. Segnaletica di rischio 30 Allegato 5. Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica: Tubercolosi 31 Dicembre 2000

2 Principi di lotta alla tubercolosi Gli interventi di prevenzione della trasmissione nosocomiale della Tbc devono basarsi contemporaneamente su: prevenzione della formazione e della diffusione di droplet infetti tramite la diagnosi precoce (specie nei soggetti HIV +), l'isolamento del paziente e il trattamento appropriato dei soggetti con infezione tubercolare e con tubercolosi attiva: riduzione della contaminazione microbica dell'aria, mediante una appropriata ventilazione o con tecniche di filtrazione o decontaminazione con raggi ultravioletti dell'aria negli spazi confinati; protezione dei potenziali esposti con dispositivi individuali e l'attuazione di interventi di sorveglianza e profilassi. Un efficace programma di controllo e prevenzione del contagio tubercolare intranosocomiale richiede la precoce identificazione, l'isolamento e il trattamento delle persone con tubercolosi attiva. Il piano per il controllo dell'infezione tubercolare negli ospedali dell AUSL 9 di Macerata si pone i seguenti tre obiettivi: a. adozione di provvedimenti atti a ridurre il rischio di esposizione a persone con tubercolosi attiva (definizione di protocolli per la tempestiva identificazione, l'isolamento, la diagnosi e il trattamento dei soggetti con probabile tubercolosi; programmi di educazione, informazione e addestramento del personale sanitario; sorveglianza sanitaria periodica degli operatori); b. interventi di tipo strutturale per prevenire la dispersione e ridurre la concentrazione dei droplet nuclei; c. uso di protezioni respiratorie individuali nelle aree dove persista il rischio di esposizione al Mycobacterium tuberculosis. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

3 Classificazione dei gruppi a rischio Tratto da Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Tra gli interventi di prevenzione il più efficace è rappresentato dalla diagnosi tempestiva, dal trattamento efficace e dalla ricerca dei contatti dei casi. Ciò assume particolare importanza considerando che l'adesione alla chemioterapia preventiva dei soggetti infetti è probabilmente non elevata. Per questo motivo è opportuno utilizzare come test di screening iniziale sia la Mantoux (Allegato 3) che l'rx del torace. [ ] Al fine di individuare precocemente i casi di Tbc è opportuno utilizzare tutte le occasioni di contatto con le strutture sanitarie, quali ad esempio accesso alle strutture ambulatoriali, ricovero ospedaliero, rilascio di certificazioni sanitarie, altro. Si considerano positivi i soggetti con infiltrato > 10 mm. La chemioterapia preventiva va limitata di norma ai soggetti di età inferiore a 35 anni. [ ] Allo stato attuale, tenuto conto delle conoscenze epidemiologiche relative al nostro Paese, è utile differenziare in quattro i gruppi di soggetti a rischio nei quali lo screening e l'eventuale terapia preventiva può costituire un beneficio per la Sanità Pubblica. Gruppo 1: a) Soggetti provenienti da Paesi ad alta endemia (Allegato 1); b) Soggetti esposti a rischio professionale. Gruppo 2: a) Soggetti senza dimora, ospiti di ricoveri notturni, rifugiati, baraccati; b) Soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena; c) Tossicodipendenti. Gruppo 3: a) Soggetti con esiti fibrotici, non trattati farmacologicamente; b) Soggetti con patologie o condizioni favorenti: diabete mellito scompensato, silicosi, terapia immunosoppressiva, gastrectomia, malnutrizione, alcoolismo e altro. Gruppo 4: a) soggetti anziani ospiti di case di riposo e di lunga degenza Si vedano i diagrammi di flusso all Allegato 2 Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

4 Immigrati da Paesi ad alta endemia Gli immigrati possono essere classificati: 1. soggetti ad alto rischio: a. di regola, tutti coloro che provengono da Paesi ad alta endemia (Allegato 1) nei primi due anni di soggiorno in Italia; b. coloro che, successivamente ai primi due anni, permangono per condizioni di vita e socio-economiche ad alto rischio per la tubercolosi. 2. soggetti con un livello di rischio comparabile a quello della popolazione residente: a. a coloro che provengono da Paesi a bassa prevalenza di tubercolosi; b. coloro che provengono da Paesi ad alta prevalenza di tubercolosi, trascorsi i primi due anni di soggiorno in Italia. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

5 Assistenza ospedaliera per i casi di Tbc Tratto da Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Il malato di tubercolosi viene spesso trattato in regime di ricovero in modo immotivato e per periodi più lunghi di quanto strettamente necessario. L'ospedalizzazione è indicata in caso di: - malattia estesa, miliare o meningite tubercolare; - condizioni cliniche molto compromesse; - paziente immunocompromesso; - positività batteriologica dell'espettorato quando non sia possibile un sicuro isolamento domiciliare; - presenza o sospetto di poliresistenze. I soggetti che non rientrano nelle categorie sopra indicate in genere non necessitano di ricovero ospedaliero ma di un trattamento ambulatoriale con isolamento domiciliare. Deve essere altresì valutato il rischio di trasmissione ricorrendo ai seguenti parametri: contagiosità del caso, ambiente, caratteristiche delle persone esposte, condizioni che consentono adeguato isolamento e corretto trattamento farmacologico. Per il ricovero ospedaliero debbono essere considerati prioritariamente i reparti di Pneumologia e di Malattie Infettive. Per i pazienti con infezione da HIV le strutture di riferimento sono quelle di Malattie Infettive. Nel caso in cui una persona sia affetta da una forma di tubercolosi contagiosa, non intenda sottoporsi alle terapie necessarie e rappresenti un pericolo per la Salute Pubblica, una volta espletate tutte le possibilità alternative, compresa la somministrazione di farmaci sotto osservazione diretta, se ne può disporre il ricovero ai sensi del T.U.LL.SS.. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

6 Terapia e gestione degli ammalati con tubercolosi attiva Tratto da Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 La diagnosi tempestiva e il trattamento efficace di tutti i casi, con particolare riguardo alle forme polmonari con esame dell'espettorato positivo per micobatteri tubercolari, sono i cardini fondamentali su cui si basa il controllo della tubercolosi. Il trattamento ha, infatti, un duplice scopo: a) perseguire la guarigione del soggetto ammalato; b) ridurre il numero delle fonti di infezione presenti nella collettività, rendendo il paziente non contagioso nel più breve tempo possibile. Il trattamento mal condotto, oltre ad avere conseguenze negative nel singolo individuo, infatti, favorisce la persistenza di fonti di contagio e l'acquisizione di farmacoresistenza. Per un trattamento efficace sono indispensabili: - la prescrizione d uno schema terapeutico corretto, con l'impiego obbligatorio di più farmaci in associazione, per un periodo di tempo sufficientemente lungo e alla posologia corretta. - l'assunzione regolare dei farmaci da parte del paziente per tutta la durata della terapia ricorrendo anche al trattamento direttamente osservato. Fanno parte integrante del corretto trattamento l'educazione alla terapia del paziente e la continua supervisione del trattamento stesso da parte di personale sanitario qualificato. Categorie di pazienti da trattare Negli ultimi anni l'organizzazione Mondiale della Sanità, i Centers for Diseases Control di Atlanta e diverse società scientifiche nazionali e internazionali hanno predisposto linee guida per il trattamento antitubercolare, che vengono continuamente aggiornate, con lo scopo di standardizzare i regimi chemioterapici cosiddetti brevi di provata efficacia. Sulla base di tali indicazioni si distinguono tre categorie di pazienti da trattare: Casi di primo accertamento In popolazioni a bassa probabilità di resistenza all'isoniazide (INH) il trattamento iniziale è costituito da tre farmaci: isoniazide (INH), rifampicina (RMP), pirazinamide (PZN) per due mesi (2HRZ). Gli schemi terapeutici in caso di sospetta resistenza iniziale all INH prevedono una fase iniziale di 2 mesi con isoniazide (INH), rifampicina (RMP), pirazinamide (PZN), etambutolo (EMB) o streptomicina (SM) (2HRZE o 2 HRZS). In caso di persistenza di positività dell escreato per micobatteri, la fase iniziale viene estesa per ulteriori quattro settimane. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

7 Dopo la prima fase e ottenuta la negativizzazione dell'escreato, segue la fase di continuazione: essa viene solitamente condotta per quattro mesi con INH e RMP (4HR). In pazienti con meningite tubercolare, malattia spinale con complicanze neurologiche e tubercolosi disseminata questa seconda fase prevede sei mesi con INH e RMP (6HR). Casi di recidiva e di fallimento di terapia In questi pazienti vi è il sospetto di resistenza ai farmaci. Pertanto, all'inizio del trattamento va sempre eseguito un test di sensibilità farmacologica. Inoltre, al fine di ottimizzare la decisione relativa allo schema terapeutico da impiegare in attesa del risultato dell'antibiogramma, vanno raccolte informazioni su: - test di sensibilità effettuati su eventuali precedenti isolamenti; - schema, dosi, compliance, modalità di somministrazione (DOT / autosomministrazione) di un eventuale precedente trattamento; - eventuale malassorbimento. Schema terapeutico La terapia dovrebbe essere iniziata preferibilmente in regime di ricovero. La scelta del regime iniziale di trattamento deve comprendere non meno di 5 farmaci (RMP, INH, PZN, EMB, SM) e, in caso di elevato rischio di multiresistenza o in caso di eventi epidemici da ceppi multifarmacoresistenti, possono essere somministrati sino a 7 farmaci (aggiungendo un fluorochinolonico e/o cicloserina o PAS). Lo schema terapeutico va quindi reimpostato non appena disponibili i risultati dell'antibiogramma. Se il test di sensibilità farmacologica effettuato all'inizio del trattamento ha escluso resistenza ai farmaci antitubercolari maggiori, lo schema globale di terapia può essere il seguente: - fase iniziale: 5 farmaci (RMP, INH, PZN, EMB, SM) per 2 mesi seguito da 4 farmaci (RMP, INH, PZN, EMB) per 1 mese. - fase di continuazione INH - RMP - EMB per 5 mesi (5HRE). se il test di sensibilità farmacologica all'inizio del trattamento ha evidenziato resistenza a RMP o INH, lo schema di terapia deve essere individualizzato ricorrendo al parere di un esperto di gestione della tubercolosi multiresistente. [ ] La terapia deve essere effettuata sotto stretta osservazione, preferibilmente in ambiente ospedaliero (almeno nella fase iniziale). In caso di fallimento terapeutico, ogni variazione di terapia deve comprendere non meno di due farmaci nuovi nello schema di ri-trattamento ed in ogni caso il trattamento deve essere individualizzato ricorrendo al parere di un esperto di gestione della tubercolosi multiresistente. La durata totale della terapia per i casi di accertata multiresistenza non deve essere comunque inferiore a 12 mesi dopo la negativizzazione dell'espettorato. In casi selezionati va considerato l'approccio chirurgico. In queste categorie sono compresi anche le recidive ed i fallimenti terapeutici in pazienti escreato negativi. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

8 Casi di tubercolosi polmonare cronica. La probabilità di guarigione della malattia è bassa, anche con trattamento ottimale. Dal momento che tali forme verosimilmente sono causate da ceppi multiresistenti, si consiglia di eseguire un test di sensibilità farmacologica e tentare un ri-trattamento, anche con l'impiego di farmaci di seconda scelta. Può essere inoltre consigliabile consultare centri clinici con elevata esperienza nel trattamento di queste forme. Nota bene: è attivo nella regione Marche un sistema di monitoraggio della terapia antitubercolare. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

9 Stanze di isolamento idonee a prevenire la trasmissione nosocomiale della Tbc Isolamento Il paziente con tubercolosi certa o sospetta va ricoverato nelle stanze di isolamento apposite collocate presso l UUOO di Pneumologia e Malattie infettive. La presenza di un paziente in isolamento respiratorio va segnalata all esterno (Allegato 4). Nota bene: Tali stanze sono dotate di un sistema di ventilazione che garantisce un numero elevato di ricambi d'aria (almeno 6 ricambi d'aria per ora) e quindi una efficace riduzione della concentrazione di droplet nuclei. Anche con tale ventilazione il rischio di contagio per le persone che entrano nella stanza in cui è ricoverato un paziente con tubercolosi non può ritenersi nullo. Inoltre viene garantita una pressione lievemente più bassa rispetto ai locali adiacenti (stanze a pressione negativa) in modo tale che la direzione di eventuali flussi d'aria sia sempre dal corridoio alla stanza e non viceversa. Dispositivi di protezione respiratoria per la prevenzione della trasmissione della Tbc L utilizzo dei DPI è raccomandato per gli operatori sanitari o altre persone che entrino in stanze di isolamento dove sono ricoverati pazienti con tubercolosi attiva e riveste particolare importanza in situazioni a più elevato rischio di contagio ad esempio: 1. quando non è disponibile un adeguato sistema di ventilazione ed il paziente è altamente contagioso; 2. nei locali dove vengono eseguite procedure che possono indurre la tosse o la produzione di aerosol di secrezioni respiratorie (ad es.: induzione dell'espettorato, broncolavaggio, somministrazione di pentamidina per aerosol). Scelta dei dispositivi idonei Non esistono DPI per i quali sia stata dimostrata l'efficacia nella protezione dal contagio tubercolare. Un livello minimo accettabile di protezione potrebbe essere ottenuto con l'utilizzo di facciali filtranti per particelle di classe FFP2S (UNI EN 149). Dispositivi della classe FFP3SL potrebbero essere utilizzati dal personale che esegue broncoscopie o induzione dell'espettorato, tuttavia, appare necessario valutare nella pratica l'accettabilità per gli operatori sanitari dell'uso di DPI di classe più elevata. Un facciale filtrante può essere riutilizzato più volte, almeno per tutto un turno lavorativo, a meno che non sia chiaramente contaminato da materiali biologici o visibilmente danneggiato. Il personale deve essere adeguatamente addestrato all'uso corretto di esso, in particolare ad indossare il DPI in modo tale da ridurre al minimo la perdita dal bordo di tenuta. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

10 Indicazioni per un uso appropriato dei DPI Utilizzare un DPI di misura adatta al fine di evitare la penetrazione di aria contaminata dalla guarnizione facciale. La pulizia, il controllo, la riparazione e la modalità di conservazione del DPI devono basarsi sulle indicazioni fornite dal costruttore. I DPI monouso dovrebbero essere utilizzati da una sola persona e gettati qualora siano sporchi o danneggiati. I DPI dovrebbero essere etichettati con il nome di ciascun operatore e riposte in modo tale da non essere danneggiati. I DPI possono essere appesi fuori dalla camera di isolamento ma la guarnizione facciale potrebbe deformarsi e i tiranti perdere di elasticità se il DPI viene lasciato appeso troppo a lungo. Non è indicato custodire i DPI in contenitori di plastica: infatti il DPI può essere umido dopo l uso e la tenuta del contenitore previene l essiccamento favorendo la crescita microbica: se si utilizza un contenitore di plastica il DPI dovrebbe essere lasciato asciugare prima di esservi riposto. Barba e baffi interferiscono con l aderenza del DPI al volto. Nei casi di allergia al lattice è necessario utilizzare dei DPI con componenti al silicone o senza guarnizione facciale. Per procedure su paziente con Tbc accertata o sospetta dovrebbero essere utilizzati DPI non dotati di valvola di espirazione (la presenza della valvola consente all aria espirata di uscire dalla maschera senza attraversare il filtro) che consentono di mantenere il campo sterile. Nel caso in cui nell ambito della propria attività il DPI si spostasse bisogna riposizionarlo il più rapidamente possibile e comunicare l avvenuto al fine di valutare l opportunità di definire che tipo di controlli effettuare. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

11 Prevenzione della Tbc nelle procedure che inducono la tosse o generano aerosol I locali del nostro Presidio Ospedaliero, dedicati a tali attività, hanno un sistema di ventilazione che assicura una pressione negativa rispetto agli ambienti con 12 di ricambi d'aria l ora. Procedure quali la somministrazione di farmaci per aerosol, l'induzione dell'espettorato o la broncoscopia possono facilitare l'emissione nell'ambiente di particelle infettanti da parte di pazienti con tubercolosi dell'apparato respiratorio e non vanno effettuate su pazienti con tubercolosi attiva accertata o sospetta a meno che ciò non sia strettamente necessario. Precauzioni per tutti i pazienti per i quali non sia stata esclusa la presenza di una tubercolosi dell'apparato respiratorio: 1. il paziente non dovrebbe abbandonare il locale dove viene eseguita la procedura prima che abbia smesso di tossire; 2. se è richiesta la presenza dell'operatore durante l'esecuzione della procedura, devono essere indossate protezioni respiratorie adeguate; 3. se la procedura può essere eseguita senza la presenza dell'operatore, l'operatore stesso non deve entrare nel locale prima che sia trascorso un tempo sufficiente alla rimozione delle particelle contaminanti. Dovrebbe essere lasciato trascorrere un tempo sufficiente per la decontaminazione dell'aria prima dell'ingresso del paziente successivo nel locale (si veda la tabella seguente). Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

12 Ricambi aria/ora e tempo in minuti richiesto per rimuovere contaminanti aerei Ricambi aria/ora Minuti richiesti per ottenere un livello di eliminazione del: 90% 99% 99,9% Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

13 Sorveglianza e profilassi individuale della Tbc nelle strutture di assistenza Nei reparti che assistono pazienti con infezione da HIV, così come in tutti i reparti nei quali vengono abitualmente ricoverati pazienti con tubercolosi, va predisposto un programma di sorveglianza del contagio tubercolare per gli operatori sanitari. Tali interventi, in linea generale, si basano su: 1. screening tubercolinico, 2. vaccinazione con BCG. Screening tubercolinico Tutti gli operatori vanno sottoposti ad una intradermoreazione con PPD (Purified Protein Derivative) possibilmente al momento in cui prendono servizio, a meno che non abbiano una cutipositività documentata nel passato, o una storia documentata di malattia tubercolare adeguatamente trattata. Tale esame va eseguito con tecnica di Mantoux (Allegato 3) impiegando la dose standard di 5 UT di PPD, mentre non sono da considerarsi sufficientemente attendibili i test eseguiti con dispositivi per multipuntura. Sulla base del risultato del test: 1. negativo: può essere indicata la ripetizione dopo 1-3 settimane, in particolare se il soggetto è di età superiore ai 35 anni. Ciò al fine di evitare che una cuticonversione osservata, ad esempio, in occasione della ripetizione dell'intradermoreazione dopo un anno, e dovuta ad "effetto booster", venga erroneamente interpretata come dovuta ad una nuova infezione. Per coloro che risultano negativi alla valutazione iniziale va programmata la ripetizione periodica della intradermoreazione. 2. positivo: vanno eseguite le necessarie indagini cliniche volte a svelare l'eventuale presenza di tubercolosi attiva e vanno presi gli opportuni provvedimenti terapeutici o profilattici. Periodicità dei controlli: La periodicità con la quale ripetere questo test dipende dal rischio di contagio nosocomiale per ogni specifico reparto; quest'ultimo a sua volta può essere stimato in base al numero di pazienti con tubercolosi in forma contagiosa ricoverati, ad esempio, nel corso di un anno. In ogni caso, per i reparti che assistono pazienti con infezione da HIV appare attualmente indicata la ripetizione dell'intradermoreazione almeno ogni anno. Indagini tubercoliniche ad hoc andranno inoltre realizzate quando vi siano elementi che dimostrino, o facciano sospettare, la presenza di focolai nosocomiali di contagio tubercolare. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

14 Sulla base dei dati relativi ai casi notificati, ai dati di laboratorio rispetto agli isolamenti di bacilli alcool acido resistenti ed ai casi trattati sulla base della valutazione delle SDO, si ritiene di attuare il seguente protocollo di sorveglianza: Operatori UO Pneumologia*: Operatori altre UUOO: Personale ad alto rischio (personale che pratica autopsie, esami anatomopatologici e patologici, broncoscopie, prove di laboratorio che hanno rapporto con micobatteri ed manovre che possono indurre tosse) semestrale post esposizione annuale * tutto il personale, compresi gli ausiliari, il personale addetto alle pulizie. Tabella. Notifiche di tubercolosi polmonare Anno Unità operativa Tbc polmonari BRONCOPNEUMOLOGIA 10 MALATTIE INFETTIVE 2 Tabella. Isolamenti di bacilli alcool acido resistenti per U.O. Anno Unità operativa Espettorato Broncoaspirato BRONCOPNEUMOLOGIA 3 5* MALATTIE INFETTIVE 3 - * un caso relativo a soggetto non ricoverato Tabella. Ricoveri con almeno uno dei campi di diagnosi indicate tubercolosi nelle UUOO aziendali Anno Unità operativa BRONCOPNEUMOLOGIA 33 MALATTIE INFETTIVE 8 PEDIATRIA 5 MEDICINA-GENERALE 4 LUNGODEGENTI 3 OTORINOLARINGOIATRIA 2 RIANIMAZIONE-TERAPIA INTENSIVA 1 OSTETRICIA-GINECOLOGIA 1 NEFROLOGIA 1 CHIRURGIA-GENERALE 1 N.ro Interpretazione del test Per quanto riguarda l'interpretazione dell'intradermoreazione tubercolinica nell'ambito della sorveglianza degli operatori sanitari (nei reparti che assistono pazienti con infezione da HIV Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

15 o comunque ricoverino pazienti con tubercolosi contagiosa) appare appropriato definire positiva una reazione caratterizzata da un infiltrato >6 mm al primo screening, 10 mm al vaccinato Inoltre un aumento di oltre 10 mm del diametro massimo della reazione cutanea in un periodo di due anni appare un criterio appropriato per definire la cuticonversione. Nota bene: Anche gli operatori sanitari vaccinati con BCG vanno inseriti nei programmi di controllo utilizzando il protocollo sopra delineato. In generale, ai fini della sorveglianza del contagio in ambito nosocomiale, possono essere impiegati gli stessi criteri per la definizione della positività alla tubercolina e della cuticonversione sia per i soggetti vaccinati che non vaccinati. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

16 Box. Valutazione dell entità del rischio e periodicità dei controlli Rischio legato alla struttura assistenziale Rischio derivante dall attività Elevato* Basso # Elevato 1 ogni 6 mesi ogni anno Medio 2 ogni anno post-esposizione Basso 3 post-esposizione post-esposizione Rischio legato alla struttura assistenziale * Elevato: a) > 6 persone con Tbc ricoverate ogni anno; oppure b) una o più persone con Tbc e un rapporto sanitari/casi di Tbc < 100. # Basso: a) < 6 persone con Tbc ricoverate ogni anno; Rischio derivante dall attività 1. Le attività a rischio elevato comprendono le attività del personale che pratica autopsie, esami anatomopatologici e patologici, broncoscopie, prove di laboratorio che hanno rapporto con micobatteri ed manovre che possono indurre tosse. 2. Le attività a rischio medio comprendono le attività del personale che ha contatti diretti con pazienti e che lavora in Unità dove sono ricoverati pazienti con Tbc attiva (tutto il personale, compresi gli ausiliari, il personale addetto alle pulizie ed il personale tecnico). 3. Le attività a basso rischio comprendono le attività del personale che ha contatti molto limitati con i pazienti (amministrativi, addetti all archivio), o che ha raramente contatti con pazienti affetti da Tbc (personale che lavora nei reparti di ostetricia, ginecologia, unità di cura intensiva neonatale). Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

17 Interventi in caso di esposizione a un paziente con Tbc contagiosa Non è necessario intervenire sui contatti se sono state adottate sul paziente, sin dal ricovero, le opportune misure di isolamento ed un idoneo trattamento terapeutico. Non esistono criteri specifici per determinare l ampiezza dell esposizione in ragione della variabilità dei fattori coinvolti nella trasmissione della Tbc. I contatti di pazienti con striscio negativo ma coltura positiva devono essere identificati e, per quanto il rischio di trasmissione risulti basso, seguiti secondo il seguente protocollo. Contatti con precedente risultato negativo o non noto al Test di Mantoux (Allegato 3) oppure che non hanno effettuato il Test precedentemente o che non siano mai stati curati per Tbc attiva o non attiva. Intervento Test di Mantoux post-esposizione il più presto possibile; se il primo test post-esposizione è negativo, è necessario ripeterlo dopo 3 mesi. Contatti con positività ad un precedente Test di Mantoux o che sono stati già trattati per una Tbc attiva o non attiva. Intervento Non è indicato effettuare un Test di Mantoux; effettuare un esame clinico al fine di evidenziare la presenza di sintomi di Tbc; informarli sui sintomi ed i segni della Tbc; effettuare una radiografia polmonare all insorgenza di sintomi di Tbc. Intervento Effettuare rapidamente una valutazione clinica e radiologica per ricercare segni di Tbc attiva; offrire un trattamento profilattico ai soggetti con cuticonversione e con negatività di segni di Tbc attiva. Non è necessario allontanare queste persone dal lavoro; trattare adeguatamente i soggetti con segni di Tbc attiva e allontanarle dal lavoro. Nota: Circolare del Ministero della sanità n.4 del 13/3/1998: sorveglianza sanitaria dei contatti stretti. Esecuzione del test alla tubercolina con successiva radiografia del torace dei casi positivi e, in caso di negatività, ripetizione del test a distanza di 2-3 mesi dal momento della cessazione dell esposizione. Chemioprofilassi nei contatti stretti cutipositivi; questa è, altresì, indicata per i contatti cutinegativi ad alto rischio di sviluppare la malattia. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

18 SCREENING INIZIALE O PRE-ASSUNZIONE PER TBC DEL PERSONALE SANITARIO - esame clinico e Rx del torace se indicato; - verificare il trattamento ricevuto; - offrire un trattamento profilattico agli operatori sanitari con test positivo ma non trattati (vedi dopo, Caso B); - procedere ad una valutazione post esposizione Sì Test di Mantoux precedente positivo (test casuale) Se il test è positivo non ripeterlo e vedi dopo Caso A. Se il test è negativo, utilizzare il risultato precedente come tappa 1 del test in 2 tempi. Test positivo precedente documentato Precedente trattamento per Tbc attiva Precedente trattamento profilattico Sì Effettuare un Test di Mantoux Nessun test precedente Test di Mantoux in 2 tempi No Test in due tempi negativo documentato No Nessun test negativo nei 2 anni precedenti Test di Mantoux in 2 tempi Test negativo nei 2 anni precedenti Utilizzare il risultato precedente come tappa 1 del test in 2 tempi. NB: Soggetti vaccinati con BCG ma che non possono esibire documentazione di un test di Mantoux positivo dovrebbero ripetere il test. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

19 TEST DI MANTOUX PER LO SCREENING DELLA TBC Si veda l Allegato 3. Effettuare il Test di Mantoux Negativo Positivo 1. Esposizione recente alla Tbc: - se immunodepresso o età < 5 anni: vedi Caso A - in tutti gli altri casi, ritestare dopo 3 mesi 2. Nessuna esposizione recente alla Tbc: - valutare l esistenza di fattori di rischio per falsa negatività; - in tutti gli altri casi, ritestare secondo le scadenze del programma di sorveglianza Controllo dei sintomi, radiografia polmonare, striscio e coltura dell espettorato Caso A Assenza di Tbc attiva diagnosticata attraverso un esame radiografico o clinico Tbc attiva diagnosticata attraverso un esame radiografico o clinico Caso B Raccomandato trattamento profilattico se: - < 35 anni; - positivizzazione nei successivi 2 anni; - cicatrice polmonare inveterata in radiografia; - corticosteroidoterapia; - sieropositivo per HIV o immunodepresso. Trattamento appropriato Chemioprofilassi Rifiuta Accetta Raccomandare un esame clinico ed una radiografia polmonare secondo le direttive del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica se positivo Isoniazide per 6-12 mesi Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

20 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Identificazione di possibili focolai di trasmissione nosocomiale della Tbc I dati raccolti nell'ambito di un programma di sorveglianza degli operatori possono essere un elemento di grande importanza nello svelare l'esistenza di focolai di contagio nosocomiale, a tal fine: i controlli tubercolinici andrebbero scaglionati nel tempo e non eseguiti nello stesso momento su tutti gli operatori, per poter ottenere, in tempi rapidi, informazioni su eventuali casi di contagio; il rilievo di cuticonversioni, ed in particolare di più cuticonversioni tra il personale dello stesso reparto, deve sempre indurre ad ulteriori indagini volte a verificare la possibile origine nosocomiale del contagio. L attivazione di un programma di sorveglianza dei casi di malattia tubercolare diagnosticati tra i pazienti ricoverati consente di valutare: un improvviso aumento del numero di casi tra i pazienti assistiti in uno stesso day hospital, o precedentemente ricoverati nello stesso reparto; un incremento dei casi di Tbc farmaco-resistente nei quali i ceppi isolati mostrino un identico profilo di suscettibilità. Quando si sospetta l'esistenza di episodi di contagio nosocomiale vanno eseguite indagini tubercoliniche ad hoc sul personale e su altri possibili contatti (ad esempio altri pazienti, volontari). Si dovrà poi tentare di identificare le possibili cause del contagio; in particolare andrà verificata l'applicazione del protocollo di isolamento respiratorio e l'efficienza dei sistemi di ventilazione/decontaminazione dell'aria, ove esistenti. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

21 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Vaccinazioni obbligatorie: antitubercolare Fonti legislative Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi - L. 14 dicembre 1970, n (G.U. 9 gennaio 1971, n. 6); Regolamento per l'applicazione dell'art. 10 della legge 14 dicembre 1970, n. 1088, sulla vaccinazione obbligatoria contro la tubercolosi - D.P.R. 23 gennaio 1975, n. 447 (G.U. 10 settembre 1975, n. 241); Determinazione del vaccino di scelta per la vaccinazione antitubercolare e delle modalità di inoculazione - D.M.S. 25 giugno 1976 (G.U. 10 luglio 1976, n. 180); Linee guida per la prevenzione del contagio tubercolare nell'assistenza a pazienti con infezioni da HIV - Commissione nazionale per la lotta contro l'aids - Ministero della Sanità (Giornale italiano delle infezioni ospedaliere 1995, Vol 2, n. 3). Popolazione target (L. 14/12/1970 n. 1088) Soggetti cutinegativi addetti agli ospedali, cliniche ed ospedali psichiatrici; studenti in medicina, cutinegativi, all atto della loro iscrizione all università; figli del personale di assistenza in servizio presso ospedali sanatoriali. Misure indicate Le norme regolamentari per l'applicazione dell art 10 della L. 14/12/1970 n. 1088, contenute nel D.P.R. del 23 gennaio 1975 n. 447, stabiliscono le modalità di esecuzione della prova tubercolinica e le controindicazioni. La prova tubercolinica va effettuata mediante multipuntura o per intradermoreazione secondo Mantoux eseguita con 5 UT; la lettura della risposta reazionale viene eseguita a distanza di 3-5 giorni; sono considerate positive le reazioni caratterizzate da un indurimento dermico, palpatoriamente rilevabile, di almeno 2 mm di diametro in corrispondenza di almeno 2 punture nel caso sia stata effettuata la multipuntura, o di almeno 6 mm nel caso di intradermoreazione. L'esecuzione della vaccinazione è subordinata alla verifica della risposta negativa al saggio cutaneo tubercolinico effettuato da non oltre 30 giorni. La vaccinazione deve essere inoltre eseguita a distanza di almeno 30 giorni da ogni altra vaccinazione. Le controindicazioni permanenti alla vaccinazione antitubercolare sono: le nefriti croniche, le cardiopatie scompensate, le epatiti croniche ed ogni altra malattia cronica grave. Le controindicazioni temporanee sono: le malattie acute durante il loro decorso e per almeno trenta giorni successivi e le affezioni cutanee diffuse. I risultati della vaccinazione devono essere controllati dopo 3 mesi mediante prova tubercolinica. La rivaccinazione dei soggetti risultati cutinegativi ai controlli saranno effettuate con lo stesso metodo adottato per la prima inoculazione. Il D.M.S. 25 giugno 1976 ha stabilito il vaccino di scelta e le modalità di somministrazione. Il vaccino da impiegare nei confronti dei soggetti cutinegativi è il vaccino di Calmette Guerin. Il B.C.G. viene inoculato per via intradermica mediante una unica iniezione in modo che alla dose di 0,10 ml corrisponda la formazione di una papula non inferiore a 6 mm di diametro; si può utilizzare anche il metodo della multipuntura. La vaccinazione antitubercolare viene praticata sulla superficie esterna del braccio e propriamente in corrispondenza dell'unione del terzo superiore con il terzo medio. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

22 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Allegato 1. Paesi ad alta endemia tubercolare Tratto da Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Secondo l'oms i Paesi ad alta endemia tubercolare (incidenza di tubercolosi stimata > 100 casi/ ) sono quelli situati nelle aree geografiche indicate nella tabella seguente: Africa Angola Guinea Nigeria Benin Guinea Bissau Rep. Centrafricana Botswana Kenya Ruanda Burkina Faso Liberia Senegal Burundi Madagascar Sierra Leone Camerun Malawi Somalia Ciad Mali Sud Africa Congo Marocco Sudan Costa d'avorio Mauritiana Tanzania Etiopia Monrovia Togo Gabon Mozambico Uganda Gambia Namibia Zaire Ghana Niger Zambia America Centrale e Latina Bolivia Haiti Paraguay Ecuador Honduras Perù El Salvador Nicaragua Rep. Dominicana Asia Afghanistan Corea Nepal Bangladesh India Pakistan Bhutan Laos Tailandia Cambogia Mongolia Vietnam Cina Myanimar Europa Macedonia Georgia Romania Medio Oriente Iraq Oceania Filippine Melanesia Polinesia francese Indonesia Micronesia Data l'inaffidabilità delle notifiche in molti Paesi in via di sviluppo, è necessario basarsi sulle stime dell'oms sopra riportate, che sono state fatte solo per valori di incidenza superiori a 100 casi/ In Europa (ove i sistemi ai notifica sono più affidabili), i seguenti Paesi riportano (nel 1996) un incidenza superiore a 50 casi/ : Azerbaijan, Belarus, Bosnia-Erzegovina, Federazione Russa, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Latvia, Lithuania, Moldova, Portogallo, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

23 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Allegato 2. Diagrammi di flusso per le diverse categorie a rischio Tratti da Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Immigrati da paesi ad alta endemia Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

24 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Soggetti senza fissa dimora, rifugiati, baraccati Soggetti reclusi in istituti di correzione e pena Tossicodipendenti Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

25 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Soggetti con esiti fibrotici di TB non trattata farmacologicamente Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

26 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Soggetti con patologie o condizioni favorenti Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

27 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Anziani istituzionalizzati Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

28 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Allegato 3. Intradermoreazione secondo Mantoux. Tratto da Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Iniezione intradermica di 0,1 ml di soluzione contenente tubercolina. La dose utilizzata è di 5 UI di PPD-S oppure 1-2 di PPD-RT23. Metodo di esecuzione della Mantoux Scegliere un area cutanea tra il terzo medio e il terzo superiore dell avambraccio sulla faccia dorsale (secondo l OMS) o volare. Se si sceglie sempre il braccio sinistro, i evita di leggere il risultato sul braccio sbagliato. Pulire la cute con alcool e lasciare asciugare prima di procedere alla esecuzione del test. Non utilizzare etere. Utilizzare una siringa tubercolinica (graduata in centesimi di millilitro) e un ago n.26 intradermico lungo 10 mm. Inserire l ago parallelamente all asse maggiore dell avambraccio. Controllando il livello di partenza del pistone, iniettare esattamente 0,1 ml di soluzione corrispondente a 5 UI di PPD nel derma. Se l esecuzione è corretta si ottiene un pomfo rilevato, piano, con un diametro di 5-6 mm con aspetto a buccia d arancia. Se non si osserva il pomfo il test deve essere ripetuto (sull altro braccio). Gettare via qualsiasi soluzione tubercolinica non utilizzata in giornata. Lettura e interpretazione del test La lettura deve essere effettuata dopo ore. se vi è stata reazione si osserverà un area di eritema (arrossamento difficile da apprezzare sulla pelle scura) e un area di induramento della cute. La presenza di eritema non indica la positività della reazione. L induramento non è visibile ma è riconoscibile al tatto come un area cutanea è più dura. La lettura si effettua misurando il diametro trasverso dell induramento espresso in millimetri utilizzando un righello trasparente premuto sulla cute. La lettura in gradi di positività (da + a +++) non permette di adottare una soglia precisa di positività e di valutare le variazioni in test seriati e deve pertanto essere abbandonata. La lettura deve essere registrata in millimetri anche quando l esame è negativo (ad esempio riportare 3 mm e non negativo ) E importante che una copia del risultato del test venga consegnata al soggetto che dovrà conservarla da mostrare per successivi eventuali screening. Effetto booster L effetto booster è un aumento del diametro dell infiltrato rilevabile alla ripetizione di un test tubercolinico a distanza di una settimana 1 anno dal primo test: è dovuto alla stimolazione della memoria immunologica cellulo-mediata. E più frequente nei soggetto anziani o vaccinati. Il possibile effetto booster deve essere considerato nell arruolamento in programmi di screening periodico: alla ripetizione del test un aumento del diametro dell infiltrato verrebbe, infatti, erroneamente interpretato come una sieroconversione. I questi casi, all arruolamento (screening iniziale) bisogna programmare per tutti i soggetti cutinegaivi la ripetizione del test a distanza di almeno una settimana dal primo. se il secondo test a distanza di una settimana risulta positivo, il soggetto deve essere considerato cutipositivo (deve comunque essere registrato il risultato del secondo test) Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

29 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Soggetti immunodepressi Nei soggetti con infezione da HIV immunodepressi (o sospetti di esserlo), se la Mantoux è negativa, deve essere eseguito un altro test di reattività cutanea (ad esempio Multitest) per la valutazione del grado di anergia. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

30 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Allegato 4. Segnaletica di rischio ATTENZIONE: Stanza di isolamento respiratorio Vietato l accesso al personale non autorizzato L accesso alla stanza è limitato al personale e alle persone autorizzate dal Dirigente dell Unità Operativa. Zona di rischio biologico - livello 3 L ingresso nella stanza richiede l adozione di particolari precauzioni in particolare di idonei dispositivi di protezione respiratoria. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

31 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi Allegato 5. Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica: Tubercolosi TUBERCOLOSI ICD /018.- Classe di notifica: III Periodo di incubazione Periodo di contagiosità Provvedimenti nei confronti del malato Provvedimenti nei confronti di conviventi e di contatti Circa 4-12 settimane dall infezione alla comparsa di una lesione primaria dimostrabile o della positività del test alla tubercolina. L infezione può persistere allo stato latente per tutta la vita; il rischio di evoluzione verso la tubercolosi polmonare e/o extrapolmonare è massimo nei primi due anni dopo la prima infezione. Fintanto che bacilli tubercolari sono presenti nell escreato e in altri fluidi biologici. La terapia antimicrobica con farmaci efficaci de-termina la cessazione della contagiosità entro 4-8 settimane. Isolamento respiratorio in stanze separate e dotate di sistemi di ventilazione a pressione negativa per i soggetti affetti da tubercolosi polmonare, fino a negativizzazione dell escreato; precauzioni per secrezioni/drenaggi nelle forme extrapolmonari; sorveglianza sanitaria per almeno 6 mesi. In caso di scarsa compliance alla terapia, di sospetta farmacoresistenza, o di condizioni di vita che possono determinare l infezione di altre persone, in caso di recidiva è indicato il controllo diretto dell assunzione della terapia antitubercolare. Sorveglianza sanitaria di conviventi e contatti stretti per la ricerca di altri casi di infezione o malattia. Esecuzione di test alla tubercolina con successiva radiografia del torace dei casi positivi e, in caso di negatività, ripetizione del test a distanza di 2-3 mesi dal momento della cessazione dell esposizione. Chemioprofilassi nei contatti stretti cutipositivi; questa è, altresì, indicata per i contatti cutinegativi ad alto rischio di sviluppare la malattia. Isolamento respiratorio: per prevenire la trasmissione per via aerea a breve distanza sono richiesti una stanza separata per il paziente (pazienti con la stessa patologia possono essere ospitati nella stessa stanza) e l uso di mascherine per tutte le persone che vengono in contatto con il paziente. In caso di pazienti affetti da tubercolosi in fase contagiosa, è richiesto anche un sistema di ventilazione a pressione negativa e l uso di maschere dotate di respiratori per tutte le persone che entrano nella stanza. Precauzioni per secrezioni/drenaggi: uso di guanti per la manipolazione o il contatto con materiali contaminati, e di camici in caso di possibile insudiciamento, per prevenire la trasmissione di infezioni per contatto diretto o indiretto con materiale purulento o di drenaggio da un sito di infezione. Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

32 Prevenzione della trasmissione nosocomiale della tubercolosi A cura di Dott. Gianni Genga; Direttore, Direzione Medica del Presidio - AUSL 9 Dott.. Remo Appignanesi; Direzione Medica del Presidio - AUSL 9 Dott.ssa Lucia Marinelli; Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Università degli Studi di Ancona AFD Bianca Gentilozzi; Servizio infermieristico - AUSL 9 Revisione: Dott. Silvio Natali, Medico competente AUSL 9 Ing. Mario Stizza, Servizio Prevezione e Protezione Aziendale AUSL 9 AFD Lorella Rastelli, Caposala UO Pneumologia AUSL 9 AFD Giuseppina Menghi, Caposala UO Malattie Infettive AUSL 9 Comitato Infezioni Ospedaliere -Dicembre

INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA MALATTIA TUBERCOLARE IN AMBIENTE DI LAVORO

INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA MALATTIA TUBERCOLARE IN AMBIENTE DI LAVORO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 Area della Sicurezza e della Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro Responsabile: dott. Bruno Pesenti via Borgo

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi

Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi Regione Liguria Università degli Studi di Genova Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi Strategie regionali di prevenzione e linee guida Dott.ssa Speranza Sensi - Dirigente Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario Genova, 11 aprile 2016 TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario Paolo Durando Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Dipartimento Scienze della Salute Scuola di Scienze

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA Prefazione Alla fine degli anni 90, i programmi di controllo della tubercolosi (TBC) in Italia sono stati adeguati alla mutata realtà epidemiologica, caratteristica di un

Dettagli

1.1. Schemi terapeutici

1.1. Schemi terapeutici Linee guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. La tubercolosi

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socioassistenziali. Parma, 19 maggio 2006 La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Dr. Alessandro Romanelli - Medico

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Quest

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? 1 L opuscolo raccoglie le più frequenti domande rivolte agli operatori del

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia La responsabilità del prescrittore N. D Autilia Il Codice di Deontologia Medica 2006 Art. 6 Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto

Dettagli