Abbiamo avuto l occasione di parlare recentemente della Terza Rivoluzione Industriale con Jeremy.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbiamo avuto l occasione di parlare recentemente della Terza Rivoluzione Industriale con Jeremy."

Transcript

1 Forbes La Terza Rivoluzione Industriale di Jeremy Rifkin (Jeremy Rifkin's Third Industrial Revolution) di Terry Waghorn Economista e noto ambientalista, Jeremy Rifkin è Senior Lecturer del Wharton School s Executive Education Prgram dell Università della Pennsylvania, presidente della Foundation on Economic Trends in Washington D.C., autore di 19 libri e consulente per l Unione Europea e capi di Stato del mondo. Nel suo saggio più recente, La Terza Rivoluzione Industriale: Come il Potere laterale sta Trasformando l energia, l economia e il mondo (settembre 2011), Rifkin descrive come l attuale Rivoluzione Industriale si stia avviando ad una conclusione e come e perché dovremmo adoperarci per plasmare la prossima. Lo abbiamo intervistato a Washington, D.C. Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con Mary Hoff, direttrice editoriale di Momentum, rivista pubblicata dall Institute on the Environment dell Università del Minnesota. Abbiamo avuto l occasione di parlare recentemente della Terza Rivoluzione Industriale con Jeremy. Come ha sviluppato questa teoria? Nella storia ho osservato che le grandi rivoluzioni economiche avvengono quando ricorrono due fenomeni. Quando cambiamo i regimi energetici possiamo creare rapporti economici più complessi. Tuttavia, quando avvengono rivoluzioni energetiche, esse richiedono delle rivoluzioni nella comunicazione che siano abbastanza agevoli da gestirle. Se si prende in considerazione il diciannovesimo secolo, la stampa divenne molto economica quando fu introdotta l energia a vapore. Questo provocò una diminuzione dei costi del materiale per la stampa e un aumento nella velocità, efficienza e disponibilità della stampa stessa. Nel medesimo periodo, in Europa e America furono istituite le scuole pubbliche. Creammo una forza lavoro alfabetizzata con una dote di comunicazione tale da poter organizzare la prima rivoluzione industriale, mossa da carbone e vapore. Si assistette allo stesso processo nel 20 secolo con la convergenza tra comunicazione ed energia: gli impianti elettrici centralizzati - in particolare il telefono e successivamente la radio e la televisione - divennero i veicoli della comunicazione per una gestione di una ben più estesa seconda rivoluzione industriale, basata sul motore a combustione interna di carburante, sulla costruzione di aree suburbane e la creazione di una società di consumo di massa. Gli storici dell energia si occupano esclusivamente di energia e gli esperti della comunicazione si concentrano solamente sulla comunicazione, ma - alla luce dei fatti - nella storia non si può fare a meno né dell uno né dell altro fattore. Questa è il quadro che mi ha spinto a effettuare una ricerca di questo tipo; in verità la terza rivoluzione industriale si è staccata dal filone narrativo su cui si evolve la storia. Quindi, in che cosa consiste di preciso la Terza Rivoluzione Industriale? In primo luogo è basata su una nuova convergenza tra comunicazione ed energia. Negli ultimi 20 anni, Internet è stato un mezzo di comunicazione molto potente. Ciò che lo rende così interessante è

2 il modo in cui si è sviluppato. Io sono cresciuto nel 20 secolo, fondato su una comunicazione a energia elettrica centralizzata, la quale si sviluppa verticalmente. Al contrario, Internet è un sistema equamente distribuito e collaborativo e si sviluppa in senso orizzontale. Siamo quindi agli albori di una convergenza tra tecnologie di comunicazione basate su internet e una forma di energia di sua natura distribuita; essa necessita una gestione collaborativa e si sviluppa orizzontalmente. Stiamo compiendo una grande transizione verso fonti di energia rinnovabile, che si distinguono dalle energie elitarie - carbone, petrolio, gas, sabbie bituminose - reperibili solo in pochi luoghi e che richiedono ingenti investimenti militari e geopolitici, compresi anche massicci finanziamenti di capitali ed è necessario che diminuiscano perché eccessivamente costose. Queste risorse energetiche sono chiaramente in declino mentre ci avviamo alla chiusura della seconda rivoluzione industriale. Le energie rinnovabili, di contro, sono rinvenibili con una certa frequenza o proporzione in ogni centimetro del pianeta terra: il sole, il vento, il calore geotermico, biomasse - spazzatura, rifiuti agricoli e forestali - l energia idroelettrica, le maree oceaniche e le onde. I 27 membri dell Unione Europea si sono posti l obiettivo di tracciare una struttura a cinque pilastri per una terza rivoluzione industriale, fondata su questa nuova convergenza tra comunicazione ed energia. Ho avuto il privilegio di sviluppare il piano approvato dal Parlamento Europeo nel Pilastro 1: l Unione Europea ha imposto l obiettivo di utilizzare il 20% di fonti energetiche rinnovabili entro il Ciò significa che un terzo dell energia elettrica dovrà essere pulita. Pilastro 2: Come otteniamo fonti energetiche rinnovabili? Il primo pensiero dell Europa si è rivolto allo sfruttamento dell energia solare in Spagna, Grecia e Italia. Si è ipotizzata la realizzazione di impianti fotovoltaici e di convogliare l energia elettrica pulita tramite cavi ad alto voltaggio al resto d Europa. Analogamente, l Irlanda dispone di molta energia eolica, mentre la Norvegia è ricca di fonti di energia idroelettrica; luoghi ideali per installare grandi impianti eolici e dighe per produrre energia elettrica. Tuttavia, noi riteniamo che questi usi concentrati di fonti energetiche essenzialmente diffuse, siano fondamentali per ridurre le emissioni di anidride carbonica ma che - in realtà - non siano sufficienti. Infatti, non possiamo fondare un economia globalizzata solamente su energia eolica, solare, geotermica e idroelettrica centralizzata e concentrata. Questo ci ha spinto a porci un importante domanda: se una qualche forma di fonte di energia rinnovabile è rinvenibile in ogni centimetro quadrato del pianeta, perché concentrarle in pochi nodi centrali? Con questa domanda siamo giunti al secondo pilastro: edifici. Abbiamo 191 milioni di edifici nell UE. L obiettivo prevede la conversione dell intero insieme degli edifici in piccole centrali di energia elettrica pulita, in grado di catturare energia solare sui tetti, energia eolica sulle pareti, energia geotermica dal terreno sottostante, energia da biomasse proveniente dai rifiuti prodotti negli edifici, ecc. Questo darà impulso alle costruzioni. Convertendo l intera infrastruttura degli edifici dell UE, si genereranno milioni di posti di lavoro e questo creerà nuove opportunità per migliaia di piccole-medie imprese lungo un periodo di 40 anni. E tutta l attività commerciale sarà localizzata. Pilastro 3: come immagazziniamo l energia rinnovabile distribuita? Il sole non splende sempre e il vento può soffiare di notte quando invece serve energia elettrica durante il giorno. Allo stesso modo, l energia idroelettrica può essere a intermittenza quando il livello delle falde è basso, a causa della siccità indotta dai cambiamenti climatici. L immagazzinamento è decisivo se più del 15-20% delle riserve consistono in energia rinnovabile intermittente. L UE è impegnata nella realizzazione di diversi sistemi di immagazzinamento: volani, batterie, pompe idriche,

3 ecc.vogliamo però dare maggiore importanza all idrogeno come fulcro del sistema di stoccaggio. Quando il sole illumina i vostri tetti e i vostri pannelli fotovoltaici, si produce energia elettrica pulita e qualsiasi surplus di energia non sfruttata potrà essere utilizzata per l impianto di riscaldamento dell acqua, permettendo all idrogeno presente nell acqua di essere immagazzinato in una cisterna. Successivamente, quando il sole non splende, si può facilmente trasformare l idrogeno in energia elettrica pulita, con una minima dispersione termodinamica. Pilastro 4: come condividiamo l energia elettrica rinnovabile? Prendiamo in esame la tecnologia dell informazione e di internet disponibili e trasformiamo le centrali e le linee di trasmissione elettrica in una internet dell energia. Così quando milioni di edifici raccoglieranno energia rinnovabile distribuita, immagazzinandola sotto forma di idrogeno come si salvano dati in formato digitale, essi potranno condividere il surplus di energia elettrica con altri, rivendendolo su una piattaforma internet dell energia, che comprenderà intere regioni e continenti. Pilastro 5: come integriamo il trasporto nella infrastruttura della TIR? L ipotesi sarebbe quella di collegare veicoli a pile elettriche e a idrogeno agli edifici per ricaricarli. E ovunque si viaggi si potranno collegare i veicoli alla centrale per ricaricarli di energia elettrica o rivendere la propria se il prezzo quotato è buono. Questi cinque pilastri sono solo componenti. Solamente quando verranno collegati tra loro potremo creare sinergie tali da trasformarli in una nuova infrastruttura integrata per un nuovo paradigma economico del 21 secolo. Nel settore delle imprese stiamo assistendo ad un cambio generazionale. Uomini e donne più anziani tendono a organizzare l attività economica con uno schema centralizzato e gerarchizzato. Coloro che hanno 40 anni e i più giovani, tendono a utilizzare uno schema organizzativo più distribuito, collaborativo e laterale. Analogamente lo stesso è accaduto per le case discografiche: la vecchia guardia non riuscì proprio a comprendere l importanza del fatto che milioni di giovani iniziavano a condividere file musicali, non lo capì. Di conseguenza fu costretta a ridurre gli affari o a chiudere. I quotidiani non all altezza per far fronte alla natura distributiva e collaborativa della blogosfera. Attualmente le redazioni stanno chiudendo o creando i propri blog. La vera eredità di Steve Jobs e della sua generazione di innovatori è stata quella di aver sviluppato la struttura comunicativa della terza rivoluzione industriale. Tuttavia, l incontro tra internet e fonti rinnovabili - la democratizzazione sia dell informazione che dell energia in un unica matrice - è ciò che cambia l intera cornice di riferimento per tutto quello che facciamo nella società. Parla di noi. Che risultati state ottenendo? Sono a capo di un gruppo di oltre 100 imprese - molte delle quali svolgono un ruolo primario nell industria per la produzione di energia rinnovabile, nell industria edile, nell urbanistica e nell architettura, nella tecnologia dell informazione, nella logistica e nei trasporti globali - che compongono la Third Industrial Revolution Global CEO Business Roundtable. Utilizziamo un modello organizzativo simile a quello dell industria cinematografica. Ognuno ha una propria competenza. Ci riuniamo per aiutare le giurisdizioni politiche, le imprese locali e la società civile nella realizzazione di una narrativa e una strategia di gioco per la terza rivoluzione industriale - come un copione - che potranno sostenerle nella transizione delle loro economie verso una nuova era economica.

4 La Third Industrial Revolution Global CEO Business Roundtable è il prodotto dei grandi cambiamenti che hanno avuto luogo in tempi recenti. Abbiamo assistito a due eventi negli ultimi tre anni che hanno segnalato la fine della seconda rivoluzione industriale basata su combustibili fossili. Il primo si è avuto nel luglio del 2008 quando il prezzo del petrolio toccò i 147 dollari al barile e i prezzi di tutti i beni di consumo e dei servizi lungo tutta la catena di produzione globalizzata schizzarono alle stelle, il potere d acquisto crollò e l intera economia globalizzata si arrestò. Quello fu un grande terremoto economico che segnò la fine di una rivoluzione industriale basata sui combustibili fossili. Il crollo economico 60 giorni dopo fu un effetto collaterale. Abbiamo raggiunto il picco della globalizzazione, al massimo delle possibilità per una economia basata su combustibili fossili. Ogni volta che cercheremo di far ripartire l economia al medesimo tasso di crescita precedente al luglio 2008, i prezzi del petrolio aumenteranno e con essi i prezzi di ogni altro bene di consumo e servizio perché tutta l attività economica della nostra economia globalizzata dipende da combustibili fossili. Coltiviamo utilizzando fertilizzanti e pesticidi di origine petrolchimica. La maggior parte dei materiali da costruzione e la stragrande maggioranza dei prodotti farmaceutici sono realizzati con combustibili fossili come anche i materiali da imballaggio e i vestiti. L energia, il riscaldamento, la luce e i trasporti dipendono anch essi da combustibili fossili. In pratica, il prezzo di qualsiasi bene e servizio nell economia globalizzata dei nostri giorni dipende dal prezzo del petrolio. E per questo motivo che assistiamo a cicli quadriennali di crescita e recessione. Ogni volta che cerchiamo di far ripartire il motore attraverso il rifornimento delle scorte, i prezzi del petrolio torneranno ad aumentare, i prezzi per i beni e servizi seguiranno con il prezzo del petrolio e a 150 dollari al barile, il potere d acquisto crollerà e l economia si fermerà. Questo è esattamente ciò che sta accadendo mentre ci dirigiamo verso un altro declino economico. Il secondo grande evento si ebbe con il summit sul cambiamento climatico a Copenhagen. 192 Paesi si riunirono per affrontare il problema del surriscaldamento globale. Sebbene i nostri scienziati ci dissero che eravamo nelle prime fasi di un drammatico cambiamento climatico del pianeta a causa delle emissioni di anidride carbonica, metano e ossido di azoto provocati dalle industrie, i nostri governanti non raggiunsero un accordo sul cambiamento climatico. L innalzamento della temperatura del pianeta sta causando seri danni al ciclo idrologico della Terra e mettendo a rischio ecosistemi, minacciando, nel 21 secolo, estinzioni di massa di piante e animali. Ciononostante pare che i governi del mondo siano restii ad attivarsi per combattere il cambiamento climatico, minacciando la sopravvivenza delle specie sulla Terra. Tenendo a mente tutto ciò, a seguito del picco di 147 dollari al barile di petrolio nel luglio del 2008, riunii CEO e dirigenti provenienti da imprese e associazioni commerciali multinazionali, ravvisammo la necessità di creare una nuova visione economica sostenibile e una strategia per far ripartire l economia basandoci sull unione di internet e fonti di energia rinnovabile. Tutte le nostre imprese volevano agire in tempi rapidi per rendere la crisi un opportunità. Stavano però ragionando in termini individualistici e ci rendemmo conto che solamente attraverso un approccio collaborativo saremmo stati in grado di contribuire alla creazione delle infrastrutture necessarie per la prossima rivoluzione industriale. E così abbiamo realizzato una rete globale di imprese per la terza rivoluzione industriale.

5 Fine dei giochi? Il messaggio che sta lanciando non piacerà a molti importanti agenti del settore. Le imprese che producono energia e utilità amano avere il controllo dell approvvigionamento di energia e delle linee di comunicazione. Vogliono vendere molti elettroni. Ciò che stiamo dicendo a loro è: il vostro modello non funziona... I combustibili fossili sono sempre più costosi e voi sarete tassati sempre più per il crescente conto dovuto al cambiamento climatico - senza menzionare il fatto che le vostre reti elettriche centralizzate sono inefficienti e sempre più disfunzionali. Vi sono già centinaia di migliaia di persone che producono la propria energia rinnovabile e presto saranno decine di milioni e successivamente centinaia di milioni. La curva dei costi delle tecnologie verdi - pannelli solari, piccole e grandi turbine eoliche, pompe geotermiche, piccoli impianti idroelettrici, tecnologie che sfruttano il moto ondoso e delle maree, convertitori di biomassa - segue lo stesso andamento delle dinamiche di costo che si sono avute con la transizione dal computer a sistema centrale al computer desktop e dalla comunicazione centralizzata della telefonia fissa a quella distribuita dei telefoni cellulari. Con la progressiva espansione del conto energia verso gli altri Paesi del mondo, il quale permette prezzi vantaggiosi ai primi fruitori per l energia elettrica rinnovabile che producono e che rivendono alle centrali, le tecnologie verdi saranno sempre più efficienti e meno costose. Tra vent anni le tecnologie di recupero e distribuzione di energia saranno potenzialmente gratuite, come per l informazione. Nel 21 secolo milioni di persone genereranno la propria energia elettrica rinnovabile mentre lasceremo alle imprese che producono energia e utilità la gestione della rete internet dell energia. Queste imprese ricaveranno utili facendo l esatto opposto di quello che facevano nel 20 secolo. Ovvero, profitteranno dalla vendita della minor quantità di elettroni possibile. Prendiamo in considerazione il modello IBM come caso di studio per comprendere di cosa si necessita per la trasformazione dell industria del settore energetico. Quando la gallina dalle uova d oro di IBM, la vendita al dettaglio, divenne meno redditizia a causa della competizione a livello globale dei produttori di computer, IBM dovette rivalutare la propria missione. IBM si pose una semplice domanda: cosa produciamo di così unico e che tutto il mondo necessita? Non la produzione di computer, ma la gestione dei sistemi informativi - così ogni compagnia del mondo ha un chief information officer e IBM, Cisco, HP e altre imprese gestiscono i flussi d informazione dei propri clienti. Analogamente, quando milioni di persone genereranno la propria energia elettrica rinnovabile, inviandone una parte ad una internet dell energia, la domanda che si porrà per le imprese che producono energia e utilità sarà: che competenza detengono tale da permetterle di rimanere sul mercato? In futuro le imprese che producono energia e utilità si assoceranno con migliaia di imprese per assisterle nella gestione dei flussi di energia nei loro processi produttivi, catene di approvvigionamento e reti di logistica. Il successo o il fallimento di qualsiasi impresa nel periodo altamente volatile di transizione dalla seconda rivoluzione industriale alla terza rivoluzione industriale dipenderà in special modo dai costi dell energia. La nuova missione per le imprese del settore sarà l assistenza dei clienti nella gestione del flusso di energia così da permettere un risparmio sui consumi, l incremento della produttività e il miglioramento dei margini di guadagno. In cambio, i clienti aziendali condivideranno parte del loro risparmio energetico e la rendita generata dall incremento della produttività con le imprese che producono energia. Noi li definiamo accordi di risparmio condiviso. Ci sono guadagni ben superiori che le imprese del settore energetico e delle utilità possono realizzare con la riduzione della quantità di energia che i propri clienti utilizzano e con la condivisione del risparmio.

6 Che cosa implica la Terza Rivoluzione Industriale per i Paesi in via di sviluppo? La mia impressione è che le nazioni emergenti possano muoversi più rapidamente nella nuova era economica balzando direttamente alla infrastruttura dei cinque pilastri, perché per molti aspetti sono privi di infrastrutture. Quello che abbiamo imparato dai telefoni cellulari ci ha sorpresi tutti. Non avevamo previsto che nell Africa sub-sahariana milioni di persone avrebbero acquistato cellulari nel giro di pochissimo tempo, dove non c era nemmeno una rete elettrica sviluppata. Prima si sono improvvisamente inseriti nel mercato e poi sono venuti i ripetitori. Così noi riteniamo che i Paesi in via di sviluppo siano potenzialmente più adatti alla transizione verso il nuovo paradigma economico. Hanno una grande disponibilità di energia elettrica rinnovabile e possono lavorare su scala locale e successivamente, come per il Wi-Fi, connettere le proprie micro centrali tra le regioni. E ciò si sta realizzando. Qual è il modello di governance adatto? La prima e la seconda rivoluzione industriale, poiché accentrate, avevano una diffusione geografica limitata. La terza rivoluzione industriale, dal momento che è nodale e opera su scala laterale, è priva di confini, fino a raggiungere gli oceani. La prima e la seconda rivoluzione industriale hanno favorito mercati e modelli di governo nazionali. La terza rivoluzione industriale predilige mercati continentali e unioni politiche continentali. La continentalizzazione è il passo successivo alla globalizzazione. Dove arriveremo? Allo stato attuale, quello che dobbiamo fare è porre le basi per l infrastruttura della terza rivoluzione industriale. Non penso che ci sia un piano B: se creare una nuova matrice energetica e di comunicazioni con la conseguente infrastruttura a cinque pilastri non è il modo di agire, allora quale sarebbe il piano alternativo per il mondo? Non possiamo rimanere nella seconda rivoluzione industriale. Non funziona più. Abbiamo bisogno di migliori talenti imprenditoriali con il know-how scientifico e tecnologico, lavorare con i governi locali, regionali e nazionali e le loro rispettive imprese e organizzazioni di società civile per trasformare le infrastrutture dell economia globale e preparare il mondo per la prossima e importante era economica. Questa intervista è online sul sito: third-industrialrevolution/

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Acqua come risorsa preziosa

Acqua come risorsa preziosa Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Sapere che solo una piccola percentuale dell acqua nel mondo è costituita da acqua dolce accessibile. Sapere che la disponibilità di acqua

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 Sezione A: Che cosa sappiamo delle risorse energetiche? Sono risorse energetiche non

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli