I NUOVI MERCATI DELLA SANITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NUOVI MERCATI DELLA SANITA"

Transcript

1 I NUOVI MERCATI DELLA SANITA Oltre il SSN, la Sanità Integrativa, lo stato attuale e le prospettive per il futuro. Roberto Totò Dir. Area Conv. GVM Care & Research / Comm. Naz. Case di Cura Non Accreditate EXPANDERE Liguria Nuovi LEA e Sanità Integrativa: che cambiamento ci porteranno? Sestri Levante 08/07/2015 1

2 Perché oggi parliamo di nuovi mercati della sanità? Progressiva crisi di sostenibilità del SSN 2

3 Progressiva crisi di sostenibilità del SSN Aumento della età media La Salute è un Diritto La Sanità è pubblica (indirizzi, pianificazione, gestione, finanziamento, controllo-verifica) Settore socio-sanitari (> 50% spesa) indefinito su attività, costi e responsabilità Sviluppo inarrestabile della tecnologia e della ricerca medica per la cura Nuove dinamiche dell informazione Bisogni reali e percepiti «infiniti» Risorse finite I grandi incompiuti i LEA 3

4 I Sistemi sanitari europei In verde i paesi con sistemi TAX BASED In giallo i paesi con sistemi misti INSURANCE BASED Diffusione in entrambi di forme integrative private: - Assicurazioni (complementare/sostitutive) - Pagamenti out-of-pocket Fonte: WHO - BEI 4

5 Le Risorse del SSN Il finanziamento per l anno 2013 del SSN da parte dello Stato è stato di 107,04 mld. in diminuzione del - 0,89% rispetto al 2012; Le risorse destinate al finanziamento del SSN (inteso come ricavi) per l anno 2013, ammontano complessivamente a 113,425 mld di euro, -0,97% rispetto al 2012 il finanziamento medio pro-capite nazionale è di euro( 1,4% rispetto al 2012). 5

6 La Spesa del SSN la spesa sanitaria corrente a carico del SSN ha subito nel 2013 una diminuzione dell 1,2% rispetto al 2012, facendo registrare la prima variazione annuale negativa dal 1995, a conferma della tendenza di progressivo rallentamento seguita all espansione dei primi anni La diminuzione della spesa si associa anche alla diminuzione del PIL ( 0,4% rispetto al 2012) ma è più accentuata, sicché il peso della spesa sanitaria pubblica corrente sul PIL diminuisce nel 2013, passandodal7,3%del2012al7,2%del

7 Spesa SSN e relativo finanziamento; disavanzo; spesa sanitaria privata corrente; spesa totale corrente; PIL Spesa SSN (corrente) variazione % -0,6% 11,1% 6,1% 1,0% 1,3% 1,0% -1,2% % sulla spesa sanitaria corrente totale 82,6% 73,8% 75,6% 79,5% 80,5% 79,6% 80,0% 80,7% % sul PIL 5,9% 5,1% 5,9% 6,7% 7,2% 7,1% 7,3% 7,2% Ricavi netti variazione % 5,7% 12,7% 7,4% 2,1% 2,2% 2,7% -1,0% Avanzo/disavanzo variazione % -74,5% -13,9% -10,7% -34,7% -42,5% -146,0% 39,6% % sui ricavi netti -19,4% -2,0% -4,8% -6,3% -2,0% -1,1% 0,5% 0,7% Spesa sanitaria privata corrente variazione % 13,0% -4,6% 0,3% 1,0% 7,0% -1,5% -5,3% % sulla spesa sanitaria corrente totale 17,4% 26,2% 24,4% 20,5% 19,5% 20,4% 20,0% 19,3% Totale spesa sanitaria corrente variazione % 2,7% 6,8% 4,9% 1,0% 2,4% 0,5% -2,0% % sul PIL 7,1% 6,9% 7,7% 8,5% 8,9% 9,0% 9,1% 8,9% PIL variazione % 8,0% 5,7% 2,8% 2,1% 1,8% -0,8% -0,4% 7

8 I nuovi mercati della Sanità Le linee di attività delle strutture AIOP L attività delle strutture AIOP, oggi si svolge prevalentemente lungo una direttrice con due mercati di riferimento diversi: Accreditata: Regione Fuori Regione A seguito della continua riduzione di risorse, le strutture accreditate, vedono una costante contrazione dei propri budget in ambito regionale e una sempre maggiore presenza di vincoli per l attività extra regionale. Questo si contrappone ad una capacità produttiva molto maggiore che oggi si trova sempre di più inespressa con conseguente aggravio sui costi fissi di struttura. Da un recente studio è stato stimato che le strutture private accreditate oggi in Italia utilizzano circa soltanto il 70% della loro capacità produttiva. (Rapporto OASI 2014) 8

9 I nuovi mercati della Sanità Quali sono i nuovi mercati a cui le strutture debbono rapportarsi: Attività Non Accreditata Paganti o Solventi Assicurati o Fondi Sanitari Integrativi Turismo Sanitario dall Estero Nel primo caso, le strutture già oggi si approcciano a tale mercato, ma con una visione fortemente residuale. Si tratta ora di cambiare mentalità e metodologia di approccio e gestione dello stesso. 9

10 La Spesa Sanitaria Privata La spesa sanitaria Privata nel 2013 è stata di mln di (- 5,3% rispetto al 2012) La conferma del riduzione della spesa sanitaria privata è collegata all andamento del reddito delle famiglie. La Spesa Sanitaria Totale è così ripartita: Spesa sanitaria Pubblica 80% Spesa Sanitaria Privata 20% Tale ripartizione si conferma nel corso degli ultimi anni 10

11 La Spesa Sanitaria Privata 11

12 La Spesa Sanitaria nel 2013 in Italia La spesa Out of Pocket 12

13 Spesa Sanitaria Privata - La situazione attuale Out of pocket Italia visite specialistiche Comportamento degli italiani Medici di famiglia 13

14 Spesa Sanitaria Privata - La situazione attuale Voci della spesa privata per la salute aumentate «molto» e «abbastanza» nell ultimo anno Spese per ticket visite mediche specialistiche 64,4 % Spese per ticket analisi e radiografie 62,8 % Spese per visite mediche specialistiche 52,7 % Odontoiatria 48,1 % Spese per analisi e radiografie a pagamento 42,6 % Per gli italiani vi è la percezione che una quota maggiore del proprio reddito è assorbita sia dalla spesa privata che dalla compartecipazione alla sanità pubblica. Fonte: Indagine CENSIS

15 Spesa Sanitaria Privata - La situazione attuale 15

16 Spesa Sanitaria Privata - La situazione attuale Hanno fatto ricorso a Sanità Privata Intramoenia A causa delle liste d attesa Se paghi sei trattato meglio Mi è stato consigliato da persone di fiducia Ho potuto scegliere il medico

17 Visite Specialistiche (1) Divisione per modalità di pagamento 17

18 Accertamenti diagnostici o Analisi del sangue Divisione per modalità di pagamento Fonte: ISTAT

19 I RICOVERI PRIVATI IN ITALIA Ricerca OCPS SDA Bocconi(Dati anno 2012) Tipologie di istituti rilevati dal Ministero della Salute attraverso le SDO 2012: Istituti pubblici (presidi di ASL, AO, IRCCS pubblici, Policlinici pubblici), Istituti privati accreditati (ospedali privati acc., IRCCS privati, Policlinici privati, Osp. Classificati) - 39 Istituti privati non accreditati (di cui in realtà 66 sono censiti nell anagrafe SIS) Fonte di finanziamento - SSN - Privato - Altro Stranieri convenzionati a carico SSN; Stranieri indigenti a carico del SSN; Stranieri indigenti a carico del Ministero dell'interno; Altro Solventi / Assicurati o FSI + Diff. alberghiera + Libera professione e libera professione con differenza alberghiera 19

20 I Ricoveri a pagamento in Italia Anno 2012 dati SDO EROGATORE Pubblico Privato accreditato Privato Tot FINANZIAMENTO SSN Privato Altro Tot (99%,76%) (1%,24%) (0%,71%) (74.5%) (95%,24%) (5%,54%) (0%,17%) (24,9%) (90%,22%) (10%,12%) (0,6%) Privato 22% (97,2%) (2,3%) Privato (0,5%) accreditato 54% Pubblico 24% Elaborazione OCPS Bocconi su dati SDO Min. Salute 20

21 Le prime 10 linee produttive sui consumi privati in sanità (60%) 16% 14% 12% 10% 8% 6% 15% 4% 2% 7% 6% 6% 5% 5% 5% 4% 4% 3% 0% 21

22 Quota di mercato regionale sui ricoveri Privati anno % 24% 8% 8% 7% 6% 5% 5% 4% Regione SSN Privato Altro Totale ricoveri PIE VDA LOM BZ TN VEN FVG LIG EMR TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL SIC SAR % Totale % 1% 1% 1% 1% 1% 0% 0% 0% 0% 0% LAZ LOMCAM EMR PUG SIC PIE TOS VEN TN FVG BZ LIG CAL ABR SAR UMBMAR VDA MOL BAS 22

23 2,0% 1,8% 1,8% 1,7% 1,7% Propensione al ricoveri privato da parte degli utenti Divisione per regione 5,5% 3,1% 2,8% 2,4% 1,4% 1,2% 1,2% 1,0% 1,0% 1,0% 0,9% 0,8% 0,7% 0,6% 0,5% 0,5% LAZ LOM TN PUG TOS PIE EMR CAM SIC VDA BZ VEN FVG LIG CAL BAS ABR UMB MAR SAR MOL Propensione dei residenti al ricovero privato (ricoveri privati/ricoveri totali) 23

24 100% Modalità di offerta dei ricoveri a pagamento: distribuzione per tipologia di erogatore 90% 80% Libera prof. e Libera Prof. con diff. Alberghiera 70% 60% 50% 40% Differenza alberghiera Solventi 30% 20% 10% 0% Pubblico Privato accreditato Privato Pubblico Privato accreditato Privato Tot Solventi Diff. Alberghiera Libera prof. e libera prof. Con diff alberghiera Totale privato

25 Distribuzione dei ricoveri privati per tipologia di erogatore (le prime 10 Linee produttive) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Digerente chi. ginecologia miscellanea ch miscellanea med oculistica ch orl chi osteomuscolare ch. parto/aborto chi parto/aborto med urinario chi Privato accreditato Privato Pubblico 25

26 Quote di mercato sui CSPh e propensione all offerta «in solvenza» (pacchetto all inclusive) Incidenza regionale sui CSPh 30% 25% 20% 15% 10% 5% CAL BAS 0% PUG TN Aree? CAM VDA SIC VEN TOS EMR ABR BZ FVG MAR Aree da presidiare LAZ Aree su cui investire? PIE SAR LIG UMB 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% LOM MOL Ricoveri solventi su totale CSPh regionali (acquisto pacchetto "all inclusive ) 26

27 Propensione al ricovero degli utenti 220 Tasso di ospedalizzazione (intra ed extra regionale) MOL SAR LIG VDA BZ ABR UMB CAL BAS FVG MAR VEN CAM EMR SIC PIE TOS PUG ITA TN LOM LAZ 100 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% Propensione residenti al ricovero privato (ricoveri privati/ricoveri totali) 27

28 CPSh: assorbimento e generazione della mobilità per regione -8% -9% -6% -7% 6% -7% 6% -9% 4% -8% 4% -1% 3% -6% 3% -4% 2% -6% 2% -2% 1% -2% 1% -6% 1% -3% 1% -1% 0% -4% 0% -1% 0% -6% 0% -1% 0% -3% 0% 14% 21% ASSORBIMENTO GENERAZIONE MOBILITA 29% LOM LAZ EMR TOS VEN CAM PIE TN PUG ABR SIC SAR FVG LIG UMB BZ MAR MOL CAL VDA BAS -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 28

29 CPSh: assorbimento e generazione della mobilità per regione LOM LAZ EMR TOS VEN CAM PIE TN PUG ABR SIC SAR FVG LIG UMB BZ MAR MOL CAL VDA BAS -1% -1% -5% -4% -3% -2% -4% -1% -1% -6% -2% -1% -3% -1% -6% -1% -3% 2% 8% 12% 21% ASSORBIMENTO GENERAZIONE MOBILITA saldo 29

30 La Spesa Sanitaria Privata I criteri di scelta delle strutture 30

31 La Spesa Sanitaria Privata I criteri di scelta delle strutture 31

32 La Spesa Sanitaria Privata I criteri di scelta delle strutture 32

33 Trend della spesa sanitaria intermediata La spesa sanitaria intermediata, è quella avvenuta per il tramite di soggetti terzi (fondi, casse mutue assicurazioni). In questo caso l utilità della spesa per il paziente è maggiore, in quanto il valore del premio annuo si trasforma nella gamma di coperture del fondo, mentre nel caso della spesa out of pocket, l utilità del prezzo pagato per la prestazione, si conclude con l erogazione della stessa. Nei prossimi anni ci si attende uno spostamento della spesa privata da out of pocket ad intermediata a parità di importo totale. In questo modo aumenterà l utilità per i pazienti NB: Non è conteggiata la spesa delle Assicurazioni Sanitarie 33

34 Cosa significa spesa intermediata Spesa intermediata: è tutto ciò che passa (in modo diretto o indiretto) tramite il fondo o l assicurazione. Il controllo passa dalle cliniche alle assicurazioni: Le assicurazioni, in base ai contratti stipulati, convogliano i pazienti verso le strutture che hanno un migliore rapporto : costo - tecnologia servizio/qualità medica La scelta del medico o della clinica non è più a totale controllo del paziente/cliente: Il paziente chiede la clinica o il medico preferito, e in base alle classificazioni interne e il tipo di contratto che il paziente ha con il fondo/assicurazione, viene indicata la clinica Tariffe contrattualizzate a livello nazionale: Fondi e assicurazioni per migliorare le tariffe pagate alle cliniche massimizzano i contratti verso un numero minore di cliniche e medici che si adattano alle offerte di tariffe fatte. 34

35 SSN, Fondi e Assicurazioni, Low Cost 35

36 SSN, Fondi e Assicurazioni, Low Cost SSN Emergenze, sanità base, assistenza agli indigenti, etc I tagli sono destinati ad aumentare Sanità Integrativa accessi rapidi, servizi con maggiore confort, professionalità, meno burocrazia costo fondo la visita specialistica e diagnostica sono la porta di ingresso privilegiata ai ricoveri. fonte: Rapporto Oasi 2010 SDA Bocconi Elaborazione 2010 Unisalute Low Cost odontoiatria, diagnostica, medicina di base, oculistica. Plus desiderato : Servizio, Professionalità, Marchio, Rapidità di accesso Ma i medici adattano le loro tariffe. Il mercato è cambiato 36

37 SSN, Fondi e Assicurazioni, Low Cost Low Cost odontoiatria, diagnostica, medicina di base, oculistica. Plus desiderato : Servizio, Professionalità, Marchio, Rapidità di accesso La spesa odontoiatria in Italia è di Mld euro annui, al 95% privata out-of-pocket Adesso c è una sovra-offerta e non è industrializzata Assicurazioni e fondi vivono l odontoiatria come un rischio certo, considerandola un business in perdita (incluso solo per completezza portafoglio) (fonte: studio Unisalute 2010) Manca un modello Vitaldent più rassicurante 37

38 Trend della spesa sanitaria divisa per macro aree 38

39 Trend della spesa sanitaria intermediata dai Fondi Sanitari Integrativi per macro-area 39

40 Composizione % della spesa sanitaria per regione (2011) 40

41 Spesa Sanitaria Privata pro capite per regione Anno

42 Ripartizione Spesa sanitaria privata pro capite e per nucleo Anno

43 La Sanità Integrativa Casse, Fondi e Società di Mutuo Soccorso Organizzazioni prevalentemente private, variamente denominate, che raccolgono, su base volontaria, risparmio dei singoli cittadini o di gruppi di cittadini o risparmio di tipo contrattuale a livello nazionale, regionale o locale, per fornire prestazioni sanitarie e sociosanitarie che integrano quelle assicurate dal Servizio sanitario Nazionale e dal Sistema di protezione sociale, per finalità non orientate al profitto. Mastrobuono I, Guzzanti E., Cicchetti A., Mazzeo M.C. II finanziamento delle attività e delle prestazioni sanitarie. Il ruolo delle forme integrative di assistenza. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 1999 Modificata maggio

44 La Sanità Integrativa Fondi integrativi - Normativa di riferimento Art. 46 della legge 833/78 (la mutualità volontaria è libera); Art.9 del D.Lgs.502/92 (forme differenziate per particolari tipologie di prestazioni) Art. 9 del D.Lgs517/93 (fondi finalizzati a fornire prestazioni aggiuntive rispetto a quelle garantite dal SSN) Art.9 della legge 229/99 (fondi doc) Piano sanitario , dove, tra gli adempimenti prioritari, è prevista la Disciplina delle forme integrative di assistenza in rapporto ai livelli essenziali di assistenza ; D.Lgs41/2000 (aspetti fiscali) Legge 30 dicembre 2007 (finanziaria 2008) 3615,20 Euro Decreto 31 marzo 2008 Decreto 27 ottobre 2009 Anagrafe dei Fondi Sanitari presso il Ministero della Salute 44

45 Come si divide l assistenza sanitaria integrativa Fondi sanitari integrativi COLLETTIVI - quando previsti dai CCLN - Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro - o da Albi Professionali. In questo caso i beneficiari sono quasi esclusivamente i lavoratori e a volte i loro familiari AZIENDALI - quando assumono una valenza di benefit per il lavoratore. Spesso sono estesi anche al nucleo familiare Enti, Casse e Società di mutuo soccorso (es. ) Hanno esclusivamente fine assistenziale, in conformità a disposizioni di contratto o di regolamento aziendale che non rientrano nell'ambito di operatività dei fondi sanitari integrativi e che riconoscono prestazioni sanitarie e socio-sanitarie secondo i propri statuti e regolamenti. I costi di compartecipazione alla spesa sono sostenuti dai cittadini nella fruizione delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale insieme agli oneri per l'accesso alle prestazioni erogate in regime di libera professione intramuraria. Assicurazioni (autoassicurati) Le polizze mediche assicurano dai problemi di salute, permettendo di usufruire di determinate prestazioni a fronte del pagamento di un premio annuale. Ogni assistito può usufruire di una copertura personalizzata, le polizze infatti sono modulari e componibili secondo necessità. Le prestazioni sanitarie più richieste sono generalmente visite specializzate, ricoveri, diagnostica, diaria e odontoiatria. 45

46 Come si divide l assistenza sanitaria integrativa - differenze Fondi sanitari integrativi Erogano prestazioni di natura assistenziale e socio-sanitaria rientranti tra quelle individuate daldlgsn. 502/1992: - prestazioni integrative e sostitutive a quelle del Sistema Sanitario Nazionale come ricoveri, visite specialistiche e diagnostiche, riabilitazione, odontoiatria, ecc.. - prestazioni socio-sanitarie erogate in strutture accreditate residenziali e semiresidenziali oppure in forma domiciliare - prestazioni socio-sanitarie non comprese nei livelli essenziali di assistenza - prestazioni finalizzate al recupero della salute di soggetti temporaneamente inabilitati da malattia o infortunio per la parte non garantita dalla normativa -prestazioni di assistenza odontoiatrica non comprese nei livelli essenziali di assistenza per prevenzione, cura e riabilitazione di patologie odontoiatriche. Enti, Casse e Società di mutuo soccorso Obiettivo della Mutua è quello di garantire protezione ed assistenza sanitaria ai propri Associati grazie alla partecipazione di tutti gli associati attraverso il meccanismo della reciprocità; Basata sull'autofinanziamento e sulla divisione del rischio tra tutti gli Associati, la Mutua è un sistema di assistenza integrativo che rimborsa le spese necessarie alla salute e tutela in caso di malattia integrando o sostituendo il servizio sanitario nazionale. L'assistenza viene erogata per tutta la durata del rapporto associativo. Non vengono eseguite visite preventive per essere ammessi. Differentemente dalle polizze rimborso spese di cura, la Mutua non esercita mai il diritto di recesso nei confronti dei propri Associati. Assicurazioni Le polizze assicurative si differenziano tra loro per: il massimale, cioè la somma più alta che l'assicurazione di impegna a risarcire; l'importo e correlato al costo del premio annuale, all'aumentare dell'uno aumenta anche l'altro la franchigia, ovvero la copertura di una percentuale del pagamento da parte dell'assicurato il premio, cioè la tariffa che l'assicurato paga ogni anno per polizza le prestazioni sanitarie garantite, che variano in base alle clausole scelte e al premio pagato 46

47 La Sanità Integrativa I soggetti iscritti - Assistiti Lavoratore dipendente: Dirigente, Quadro, Impiegato, Operario Libero professionistaiscritto ad un Albo. In alcuni casi vi è l estensione anche ai: Familiari Pensionati L iscrizione in alcuni casi è automatica o volontaria Profilo assistiti/beneficiari 46.3 % Maschi 53.7 % Femmine 47

48 La Sanità Integrativa STATO ATTUALE anni iscritti assistiti fonti indagine Università di Padova Labate - Tardiola Labate Mastrobuono L anagrafe dei fondi istituita presso il Ministero della salute nel 2013 ha rilevato 361 fondi. Nel 2014 sono entrati a regime nuovi fondi, SANILOG e SANARTI, SANIFONDS, SANINVENETO e METASALUTE. Si aggiungeranno anche delle Mutue territoriali: Mutua Ligure, SSMS Torino ed il fondo del Trentino Alto Adige. A questi sono da aggiungere gli assistiti delle polizze assicurative sanitarie sia individuali che collettive Si può stimare che nel 2015 si avranno circa di assistiti. 48

49 La Sanità Integrativa Su dati ANIA nel 2012 la percentuale di famiglie in possesso di polizza malattia era del 4,3% in diminuzione rispetto al 2010 (5,5%) Sono in crescita settori che pur non avendo Fondi o Casse mutue di categorie, i contratti integrativi aziendali prevedono forme di copertura sanitaria (Regioni ed Enti Locali, Università) In molti settori si è deciso per la costituzione del fondo sanitario di categoria: ortofrutticoli, lavoratori legno e arredamento, igiene ambientale, agricoltura, PMI, pesca Nei prossimi anni il numero di assistiti è destinato a crescere ulteriormente 49

50 Sanità Integrativa e territorio La spesa per i ricoveri rappresenta oltre il 30% della spesa totale dei FSI La spesa per prestazioni ambulatoriali supera mediamente il 35% del totale Al centro la spesa per i ricoveri supera il 40% per «l effetto Roma» 50

51 La Sanità Integrativa Necessità di informazione 33% 38% Non ha mai sentito parlare di sanità integrativa Ne ha sentito parlare ma non sa esattamente cosa sia 51

52 La Sanità Integrativa Qual è il ruolo rispetto alla copertura SSN? Sostitutivo Stesse prestazioni di quelle offerte dal SSN, ma fruite in regime privato (eventualmente per saltare le code del sistema pubblico) Supplementare Prestazioni extra-livelli Essenziali di Assistenza SSN (extra-lea) (es. odontoiatria) Complementare Ristoro dei costi sostenuti per le prestazioni LEA (es. rimborso totale o parziale dei ticket per la specialistica; diaria per i ricoveri; rendite per invalidità o malattie croniche) 52

53 La Sanità Integrativa Le prestazioni erogate rientrano tra quelle individuate dal Dlgs n. 502/1992: > prestazioni integrative e sostitutive a quelle offerte dal Sistema Sanitario Nazionale (ricoveri, visite specializzate, diagnostiche, riabilitazione, odontoiatria, ecc); > prestazioni sociosanitarie erogate in strutture residenziali e semiresidenziali oppure in forma domiciliare; > prestazioni socio-sanitarie non comprese nei livelli essenziali di assistenza; > prestazioni finalizzate al recupero della salute di soggetti temporaneamente inabilitati da malattia o infortunio per la parte non garantita dalla normativa vigente; > prestazioni di assistenza odontoiatrica non comprese nei livelli essenziali di assistenza per prevenzione, cura e riabilitazione di patologie odontoiatriche. > prestazioni di check-up > rimborsi dei ticket 53

54 La Sanità Integrativa Esempio di prestazioni erogate: 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 6.1 Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per grande intervento chirurgico 6.2 Trasporto sanitario a seguito di grande intervento chirurgico 6.3 Trapianti a seguito di malattia e infortunio 6.4 Neonati figli di Iscritti 6.5 Indennità sostitutiva per grande intervento chirurgico 6.6 Limite di spesa annuo dell aera ricovero per grande intervento chirurgico 6.7 Prestazioni di alta specializzazione 6.8 Visite specialistiche 6.9 Ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso 6.10 Pacchetto maternità 6.11 Prestazioni odontoiatriche particolari 6.12 Prestazioni di implantologia 6.13 Avulsione fino ad un massimo di quattro denti 6.14 Prestazioni diagnostiche particolari 6.15 Sindrome metabolica 6.16 Grave inabilità determinata da invalidità permanente 6.17 Piani assistenziali per non autosufficienze 6.18 Servizi di consulenza 54

55 55

56 La Sanità Integrativa Le Prestazioni Visite specialistiche e diagnostica ordinaria 33,1 Principali prestazioni erogate dai fondi. Numero di Prestazioni -Anno (valori in %) Fonte: Censis RBM Salute Ticket specialistica 20,7 Alta specializzazione (TC, RMN, ecc..) 12,6 Cure dentarie 8,8 CHECK UP o prevenzione 8,6 Ricovero 5,3 Lenti Occhiali 3,4 Parto 2,9 Fisioterapia 1,3 Medicinali 0,8 Ricovero SSN 0,8 Intervento chirurgico ambulatoriale 0,6 Grandi Interventi 0,4 Protesi ortopediche o acustiche 0,3 Day Hospital 0,3 Interventi chirurgici odontoiatrici 0,1 Grandi Interventi SSN 0,1 56

57 La Sanità Integrativa Le Prestazioni Ricovero 25,9 Principali prestazioni erogate dai principali fondi. Importo liquidato -Anno (valori in %) Fonte: Censis RBM Salute Cure dentarie 19,3 Visite specialistiche e diagnostica ordinaria 18,6 Alta Specializzazione 7,8 CHECK UP o prevenzione 4,8 Ticket specialistici 4,8 Grandi Interventi 3,9 Parto 3,5 Lenti/Occhiali 3,0 Fisioterapia 2,6 Day hospital 1,3 Ricovero SSN 1,3 Intervento chirurgico ambulatoriale 1,1 Protesi ortopediche o acustiche 1,0 57

58 Rimborso Diretto e Rimborso Indiretto L assistenza sanitaria integrativa permette di ottenere il rimborso delle prestazioni sanitarie eseguite presso la struttura sanitaria. Le modalità di rimborso tuttavia variano secondo il tipo di compagnia e di polizza e in base alla convenzione esistente tra Ente erogatore e struttura/professionisti prescelti. Se sono convenzionate > il rimborso è diretto Se non sono convenzionate > il rimborso è indiretto 58

59 RIMBORSO DIRETTO In questo caso l assistito non anticipa né le spese di ricovero né quelle ambulatoriali e all atto delle dimissioni salda solamente le spese extra e le eventuali franchigie previste dalla propria copertura. Con il rimborso in forma indiretta l assistito usufruisce di condizioni di pagamento privilegiate che variano secondo il tipo di prestazione e di compagnia. L assistito in seguito chiederà il rimborso delle spese - totale o parziale - all Ente di appartenenza, in relazione alla categoria o al contratto stipulato. 59

60 La Struttura Sanitaria: la situazione attuale e le prospettive per il futuro OGGI Strutture prevalentemente operano per conto del SSN: Riduzione di risorse e budget Ritardo nei pagamenti Allungamento liste di attesa Costi tecnologici e dei fattori produttivi (personale, ecc..) in crescita Grosse difficoltà a mantenere equilibrio economico-finanziario Grosse difficoltà fare investimenti in tecnologia Il paziente assicurato è visto come una maggiore complessità da gestire 60

61 La Struttura Sanitaria: la situazione attuale e le prospettive per il futuro DOMANI Le strutture debbono cambiare mentalità di lavoro. I committenti di riferimento diventano due: SSN e «secondo pilastro» Bisogna pensare a lavorare in «Accreditamento» con i Fondi Sanitari e Casse Mutue Maggior attenzione al servizio ed al comfort alberghiero Modifica dell organizzazione (apertura dei servizi anche il pomeriggio tardi e sera, festivi) Modifica dell organizzazione per offrire servizi con tempi di risposta ridotti 61

62 Il percorso del paziente assicurato SSN Impegnativa Medico di Base Accettazione In Struttura Ricovero Intervento Dimissione Calcolo DRG Fattura. ASL cumulativa Fine Attività TERMINI DI PAGAMENTO? FONDI INTEGRATIVI Attivazione Procedura Presa in Carico e Verifica Congruita Accettazione e Verifica Documenti Ricovero Intervento Dimissione OPTIONAL AGGIUNTIVI Fine Attività Spedizione Fascicolo Sanitario Amministrativo Verifica Conteggi e Fatturazione Raccolta Documenti sul Caso Stima Intervento Franchigia TERMINI DI PAGAMENTO GG 62

63 IL WELFARE AZIENDALE Welfare Aziendale: programmi predisposti dalle aziende a favore dei propri dipendenti, inseriti all interno dei contratti di lavoro aziendali, con ambiti: lavoro e vita personale, diversamente abili, anziani, occupazione, sanità, previdenza. I servizi di welfare aziendale godono di vantaggi di defiscalizzazione, in questo modo si trasferisce al dipendente/familiare l intero importo del servizio. 63

64 CCNL che hanno una copertura 1/2 Alcuni esempi: Commercio, Servizi e Turismo Metalmeccanici Lavoratori Artigianato Logistica, Trasporto Merci e Spedizione Settore del Credito Chimico-Farmaceutico Studi Professionali 64

65 CCNL che hanno una copertura 2/2 Alcuni esempi: Grande Distribuzione Cooperativa Alimentaristi Turismo Settore Energia Vigilanza Privata 65

66 Categorie Professionali con una copertura sanitaria integrativa Alcuni esempi: Dirigenti (sia industria che commercio) Giornalisti Medici, Biologi, Veterinari Architetti, Ingegneri Avvocati Notai Geometri Commercialisti Ragionieri Psicologi 66

67 Azienda con copertura sanitaria integrativa 67

68 Roberto Totò Commissione Nazionale Case di Cura non Accreditate Mail: Cell. 328/ Tel. 0545/

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

Analisi del settore odontoiatrico: la

Analisi del settore odontoiatrico: la CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Analisi del settore odontoiatrico: la domanda e il finanziamento Attilio Gugiatti Milano, 9 novembre 2010 0 finanziatori Composizione

Dettagli

ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP

ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV Indennità di maternità Borse di studio Prestiti agli iscritti Mutui agevolati

Dettagli

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA AIAS Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza SANITA OGGI Le aspettative di vita della popolazione si sono alzate comportando parallelamente una crescita

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari Laura Crescentini L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari Roma, 23 maggio 2011 Principali riferimenti normativi Art. 51 e art. 10 DPR

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi I diversi

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Mini Guida Informativa per le Aziende

Mini Guida Informativa per le Aziende Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per le Aziende MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai dipendenti

Dettagli

LA REGIONE del Veneto

LA REGIONE del Veneto SANE SINERGIE Al via in Veneto un tavolo tecnico con proposte concrete per integrare i servizi erogati dai fondi contrattuali con quelli del Ssn. Due le linee guida: efficienza e complementarietà Pietro

Dettagli

POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA

POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA Dr. Cesare Rossi Director Europa Benefits WORKSHOP ACB 17 settembre 2009 - Milano SPESA SANITARIA: Sanità pubblica o privata La soluzione assicurativa 1 Spesa sanitaria

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese. CREA UNA SERENITÀ SU MISURA DELLE TUE ESIGENZE Scegli la tua assicurazione personalizzata! Con le soluzioni di YOU SALUTE

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO COMPETITIVE ANALYSIS POLIZZE TOP SALUTE (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) Ad uso personale e riservato Pagina 1 di 5 03/10/2006-1.0 MASSIMALI Secondo il piano prescelto (max per intervento, non max unico)

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche, u.ascoli@univpm.it

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche, u.ascoli@univpm.it I Fondi sanitari Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche, u.ascoli@univpm.it Tre caratteristiche del SSN La spesa pubblica sanitaria pro-capite inferiore alla media Europa Occidentale e cresciuta

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche)

Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche) linea SALUTE Nome del prodotto: Sfera PerSempre RSM SCHEDA PRODOTTO Tipologia di prodotto: Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera Contraenza: Persone Fisiche e Giuridiche Compagnia assicurativa:

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA 2008-2011 FIPAV UNIPOL

CONVENZIONE ASSICURATIVA 2008-2011 FIPAV UNIPOL CONVENZIONE ASSICURATIVA 2008-2011 FIPAV UNIPOL DIAMO SICUREZZA A CHI CI REGALA EMOZIONI La nuova Convenzione Fipav Unipol Assicurazioni tutela la tua serenità e quella della tua famiglia assicurandoti

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

PIANI SANITARI A FAVORE DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO

PIANI SANITARI A FAVORE DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO PIANI SANITARI A FAVORE DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO I PARTNER PER LA SANITÀ INTEGRATIVA RBM Salute S.p.A. è la Compagnia Assicurativa specializzata nel settore salute, autorizzata all esercizio

Dettagli

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI MUTUALITA E SOCIETA Inclusione sociale Condizione che consente a tutti i cittadini di accedere ai percorsi di assistenza più efficaci ed appropriati in relazione ai propri

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna Agevolazioni per gli iscritti al SINDACATO AVVOCATI BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA Gli iscritti all Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell Emilia Romagna che decideranno di aderire per la prima volta

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI www.uilca.eu notizi@rio POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI Il Decreto del Ministero della Salute del 3/3/08 ha introdotto importanti modifiche nel mondo della sanità privata con

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa.

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa. 1 Universo monitorato Interventi regionali attivati nel periodo 2010/2013 che prevedono esplicitamente tra i soggetti beneficiari anche le imprese aggregate sotto forma di contratto di rete. Metodo di

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL Specialisti nel Welfare Aziendale I NOSTRI PRINCIPALI CLIENTI: CASSA DI ASSISTENZA PREVITALIA - FONDO

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Convenzione CAMPA/SIRBO

Convenzione CAMPA/SIRBO Via Calori, 2/g 40122 Bologna Tel. 051 6490098 iscrizioni@campa.it Convenzione CAMPA/SIRBO Gentilissimo/a Commercialista, La C.A.M.P.A. (Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

La dimensione economica

La dimensione economica Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale La dimensione economica dei servizi territoriali Patrizio Armeni CERGAS e SDA Bocconi Agenda Premessa: la dimensione economica Il finanziamento

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

FISTEL CISL SEGRETERIA NAZIONALE. Assistenza sanitaria integrativa nel settore delle Tlc. Promemoria. Assistenza Sanitaria Integrativa

FISTEL CISL SEGRETERIA NAZIONALE. Assistenza sanitaria integrativa nel settore delle Tlc. Promemoria. Assistenza Sanitaria Integrativa FISTEL CISL SEGRETERIA NAZIONALE Assistenza sanitaria integrativa nel settore delle Tlc Promemoria Assistenza Sanitaria Integrativa P E R S O N A L I Z Z A Z I O N E Capitolo Accordo istitutivo: art 55

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa

Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa Francesco Longo Carlo De Pietro francesco.longo@unibocconi.it carlo.depietro@unibocconi.it

Dettagli

Confronto Polizze CARIPARMA VS CARISPEZIA

Confronto Polizze CARIPARMA VS CARISPEZIA Confronto Polizze VS Gli schemi che seguono sono il risultato del centro studi della Uilca, fatto per informare i dipendenti sulla loro polizza sanitaria che spesso non viene utilizzata, perché poco informati

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico 1 Come siamo cresciuti Totale iscritti familiari 2 Di tutti i dipendenti del ccnl chimico/farmaceutico che

Dettagli

Cassa Mutua Nazionale. presentazione

Cassa Mutua Nazionale. presentazione Cassa Mutua Nazionale presentazione S t o r i a: Dal 1994, senza scopo di lucro, garantisce l assistenza sanitaria Fino al 1998 in forma assicurativa Dopo in gestione diretta. Assicurazione per Invalidità

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Generalità Assistenza Sanitaria Integrativa. Differenze principali tra Fondi Sanitari e Compagnie assicurative

Generalità Assistenza Sanitaria Integrativa. Differenze principali tra Fondi Sanitari e Compagnie assicurative Generalità Assistenza Sanitaria Integrativa Differenze principali tra Fondi Sanitari e Compagnie assicurative Nuovo welfare e sviluppo dell assistenza sanitaria integrativa Il crescente invecchiamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

notizi@rio rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni

notizi@rio rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni Ricordiamo i motivi che hanno portato alla stipula della Polizza Odontoiatrica collegata ad UniCA. Il Decreto del Ministero della Salute del 31/3/08

Dettagli

VADEMECUM ASSICURATIVO FIPAV

VADEMECUM ASSICURATIVO FIPAV 1 La FIPAV, con il proprio partner assicurativo REM-REALE MUTUA ASSICURAZIONI, continuando il cammino intrapreso la scorsa stagione con il Progetto Assicurazioni e considerato il gradimento dell iniziativa,

Dettagli

Verso una Sanità Integrativa territoriale

Verso una Sanità Integrativa territoriale Verso una Sanità Integrativa territoriale European Conference on local investments, complementary healthcare and integrated welfare Venezia, 08 NOVEMBRE 2013 Chi siamo PREVIMEDICAL S.p.A. è il primo operatore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli