chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche"

Transcript

1 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche Patrizia Carletti Osservatorio sulle Diseguaglianze ARS Marche 26 marzo 2015

2 Proporzione di immigrati sulla popolazione residente Confronto Marche Italia, anni ,0 9,0 8,0 7,0 6,0 Marche Italia 8,7 7,2 % 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Anni (all'1.1.) Marche Italia Fonte Istat Elaborazione Oss. Diseguaglianze Marche

3

4 Primi 20 paesi di provenienza degli immigrati (Regione Marche, ) Brasile Bulgaria Kosovo Filippine Russia Senegal Perù Nigeria Bangladesh India Pakistan Tunisia Polonia Ucraina Moldova Cina Macedonia Marocco Albania Romania Altro 0,8 0,9 1,1 1,1 1,1 1,9 2,0 2,2 2,7 2,9 3,0 3,2 3,3 3,7 3,8 6,7 7, ,7 13,8 15,5 16,9 - Immigrati: (8,7% delle popolazione residente) - 54% donne - il 22% è minorenne - i minori stranieri rappresentano il 13% dei minori residenti Fonte Istat Elaborazione Oss. Diseguaglianze Marche

5 continenti di provenienza degli immigrati (Regione Marche, ) Asia 18% Europa 56% Africa 20% Fonte ISTAT Elaborazione: Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute / Regione Marche Centro- Sud America 6%

6 Distribuzione per genere degli immigrati residenti (Regione Marche, ) F M Fonte Istat Elaborazione Oss. Diseguaglianze Marche

7 distribuzione percentuale dei profughi per Regione (al 30 settembre 2014) 3% 4% 4% 5% 3% 2% 1% 1% 1% 1% 2% 2% 0% 7% 2% 7% 9% 10% 24% 13% Sicilia Lazio Puglia Lombardia Calabria Campania Emilia-Romagna Piemonte Toscana Veneto Marche Liguria Friuli-Venezia Molise Sardegna Umbria Basilicata Abruzzo* Trentino AA VDA 47% Totale Italia: presenze Marche: presenze (circa 1/3 nello SPRAR) Fonte. Ministero dell Interno

8 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti Il profilo di salute degli immigrati Liana Spazzafumo ARS Marche 26 marzo 2015

9 La salute degli immigrati: perché continuare ad occuparsene 1) La popolazione immigrata rappresenta una proporzione rilevante della popolazione residente 2) Gli immigrati hanno rischi maggiori di perdita della salute (condizioni socio-economiche e relazionali peggiori, minore accesso ai servizi e alle cure, cure di minore qualità) 3) L equità è un obiettivo del SSN e dei SSR 4) Il miglioramento dei servizi per i gruppi più vulnerabili ha ricadute positive su tutti i cittadini Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute /ARS Marche

10 Servizio Sanitario Nazionale e Servizi Sanitari Regionali fornire le cure necessarie a chi ne ha bisogno Qual è la domanda di salute della popolazione immigrata? Le condizioni di salute sono differenti da quelle della popolazione autoctona? Come i SSR rispondono a questa domanda? una risposta istituzionale Modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione (2001): spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato

11 90 e più donne straniere res % uomini stranieri res età media 32 anni 23% età < 18 anni 67,8% età < 41 anni età fertile: Immigrate 63,4% Italiane 40,1% i minori stranieri rappresentano il 12,6% dei minori residenti 90 e più Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute /ARS Marche donne italiane res % uomini italiani res Fonte ISTAT Elaborazione: Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute / Regione Marche

12 Come studiamo il profilo di salute? Uso dei flussi informativi correnti per l analisi della domanda, ovvero per capire per quali motivi si rivolgono ai servizi sanitari Indagini ad hoc: informazioni raccolte per uno scopo specifico, non regolarmente né in modo standardizzato Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute /ARS Marche

13 proporzione di ricoveri per cittadinanza (Regione Marche, anni ) % ,5 0,5 0,4 0,3 0,3 0,2 0,2 3,8 4,7 5,4 5,6 5,0 6,1 6, ,7 94,8 94,2 94,1 94,6 93,7 93, italiani immigrati residenti immigrati non residenti Fonte SDO, Regione Marche

14 di che numeri parliamo?? immigrati anno italiani immigrati residenti non residenti I ricoveri degli immigrati non residenti sono diminuiti del 66% (quelli degli italiani del 16%) Fonte SDO, Regione Marche

15 Tasso standardizzato di ospedalizzazione (x mille) Regione Marche, anno ,4 103,1 88, , italiani immigrati italiane immigrate Fonte SDO, Regione Marche

16 Proporzione di ricoveri ordinari in urgenza Regione Marche, anni Titolo asse ,7 76,2 77,7 72,5 73,6 64,1 63,9 63,5 63,0 61,0 53,2 53,7 54,4 55,0 55,8 74,7 69,1 58,0 54,9 52,0 50, Fonte SDO, Regione Marche italiani immigrati residenti immigrati non residenti persiste elevato ricorso al ricovero in urgenza per i «meno inclusi»

17 Peso medio dei ricoveri ordinari, per cittadinanza (Regione Marche, anno 2010) 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 < > 64 TOTALE classi di età PSA PFPM residenti PFPM non residenti Fonti: SDO Regione Marche, HCFA anni Elaborazioni: Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute, Regione Marche

18 Cause di ricovero (ordinario) negli uomini italiani e immigrati Regione Marche, anno 2013 Traumatismi e avvelenamenti Sintomi, segni, e stati morbosi mal definiti Alcune condizioni morbose di origine perinatale Malformazioni congenite M. sistema osteomuscolare e del tessuto M. pelle e tessuto sottocutaneo M. apparato genito urinario M. apparato digerente M. apparato respiratorio M. del sistema circolatorio M. del sistema nervoso e degli organi di senso Disturbi psichici M. sangue e organi emopoietici M. ghiandole endocrine, nutrizione, Tumori Malattie infettive e parassitarie % Fonte SDO, Regione Marche immigrati italiani

19 Cause di ricovero (ordinario) nelle donne italiane e immigrate (Regione Marche, anno 2013) Traumatismi e avvelenamenti Sintomi, segni, e stati morbosi mal definiti Alcune condizioni morbose di origine perinatale Malformazioni congenite M. sistema osteomuscolare e del tessuto M. pelle e tessuto sottocutaneo Complicazioni gravidanza, parto e puerperio M. apparato genito urinario M. apparato digerente M. apparato respiratorio M. del sistema circolatorio M. del sistema nervoso e degli organi di senso Disturbi psichici M. sangue e organi emopoietici M. ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo Tumori Malattie infettive e parassitarie Fonte SDO, Regione Marche immigrate italiane %

20 Proporzione di accessi al Pronto Soccorso per cittadinanza (Regione Marche, anni ) 9% Fonte Flusso EMUR, Regione Marche 91% italiani immigrati

21 Principali cittadinanze degli accessi al Pronto Soccorso (Regione Marche, anni ) Pakistan India Senegal Perù Ucraina Polonia Moldavia Cina Nigeria Bangladesh Tunisia 2634 Macedonia 3557 Marocco Albania Romania Altro 8818 Fonte Flusso EMUR, Regione Marche Numero accessi

22 Proporzione di accessi al Pronto Soccorso per cittadinanza e codice colore (Regione Marche, anni ) 70 % 60 60,761, , ,7 13,7 10,2 11,3 8,4 10 1,7 0,8 0 Bianco Verde Giallo Rosso N.I. Fonte Flusso EMUR, Regione Marche CODICE COLORE Italiani Immigrati

23 Esito degli accessi al Pronto Soccorso per cittadinanza (Regione Marche, anni ) dimissione a domicilio dimissione a strutture ambulatoriali ricovero in reparto di degenza abbandona il PS in corso di accertamenti abbandona il PS prima della visita medica N.I. rifiuta ricovero trasferimento ad altro istituto 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Fonte Flusso EMUR, Regione Marche immigrati italiani

24 FOCUS SUI RICOVERI DELLE DONNE IMMIGRATE

25 la maggior parte dei ricoveri è dovuto alle donne Regione Marche, anni % ,5 71,3 71,7 71,3 71,2 71,5 70,8 52,6 52,3 52,3 51,9 51,0 52,1 52, italiane immigrate I ricoveri delle donne immigrate rappresentano oltre il 70% di tutti i ricoveri degli immigrati Fonte SDO, Regione Marche

26 Cause dei ricoveri ostetrici delle immigrate (Regione Marche, anno 2013) Altro 16% Aborto Spontaneo 9% Parto 59% IVG 16% Fonte SDO, Regione Marche

27 Parti (Regione Marche, anni ) ,1 17,9 20,6 20,7 18,7 22,4 21, % ,9 82,1 79,4 79,3 81,3 77,6 78, anni Fonte SDO, Regione Marche italiane immigrate

28 l assistenza in gravidanza Italiane Immigrate n. parti età media 32,9 (5,2) 28,7 (5,5) scolarità bassa (%) 1,99 1,97 scolarità media (%) 74,18 84,20 stato civile (%) coniugate 66,41 77,37 nubili 31,62 21,17 meno di 4 visite in gravidanza (%) 1,73 10,81 età gestazionale prima visita>12 settimane (%) 3,11 15,87 meno di 3 ecografie in gravidanza (%) 0,75 9,08 almeno una indagine prenatale invasiva (%) 78,52 55,89 struttura utilizzata (%) privata 86,42 28,74 consultorio pubblico 4,86 35,88 consultorio privato 0,32 2,82 ospedale pubblico 7,35 33,10 nessuna 0,34 1,08 parti con taglio cesareo (%) 35,02 33,41 p<0,001 p<0,001 Fonte CeDAP, Regione Marche 2013

29 Gruppo di lavoro nazionale Salute immigrati Proporzione di donne con meno di 4 visite in gravidanza, per cittadinanza (anno 2010) Sicilia PA Trento Toscana Marche Valle d Aosta Umbria PA Bolzano Emilia- Fonte Cedap % immigrate italiane

30 Gruppo di lavoro nazionale Salute immigrati Proporzione di donne che effettuano la prima visita dopo la 12 settimana, per cittadinanza (anno 2010) PA Trento Emilia-Romagna Valle d Aosta PA Bolzano Toscana Marche Ausl Cesena Piemonte Liguria Sicilia Umbria Puglia % Fonte Cedap immigrate Gruppo di lavoro nazionale Salute immigrati italiane

31 Gruppo di lavoro nazionale Salute immigrati Natimortalità per cittadinanza Tasso grezzo di natimortalità (x1000) per cittadinanza e regione. Anno 2010 VDO TN Toscana Sicilia Puglia Piemonte Marche Liguria Lazio ER BZ Fonte Cedap ! " PFPM PSA gruppo di lavoro Salute immigrati - Regioni

32 indicatori neonatali per cittadinanza (Regione Marche, anno 2013) % 9 8 8, ,9 6, ,5 3 2, ,8 1,5 0,6 1,4 1,4 ** p<0,01 - <1.500 g <2.500 g tasso di natimortalirtà (per 1.000) % Apgar<8 (a 5min) % necessità di rianimazione Fonte CeDAP, Regione Marche italiani immigrati

33 in termine di rischio Donne Immigrate Esito OR IC 95% p value meno di 4 visite in gravidanza 6,10 4,88-7,63 <0,001 età gestazionale prima visita >12 settimane 5,38 4,51-6,42 <0,001 una indagine prenatale invasiva 2,44 2,21-2,70 <0,001 mortalità neonatale 2,31 1,24-4,30 0,008 basso peso alla nascita (<2500 gr) 1,41 1,18-1,67 <0,001 sofferenza neonatale (indice di Apgar a 5'<8) 2,33 1,60-3,42 <0,001 Le donne immigrate hanno un maggiore rischio di: effettuare meno di 4 visite in gravidanza effettuare tardivamente il primo controllo non sottoporsi ad almeno una indagine prenatale invasiva avere un figlio di peso <2.500 gr. avere un figlio con Apgar a 5 dalla nascita < 8 Fonte CeDAP, Regione Marche 2013

34 Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) Regione Marche, anni % ,9 33,2 36,5 32,8 27,6 36,4 36,0 72,1 66,8 63,5 67,2 72,4 63,6 64, anni italiane immigrate Fonte SDO, Regione Marche

35 Proporzione di gravidanze che esitano in IVG, per cittadinanza Regione Marche, anni ,7 22,2 21,4 19,1 17,8 19,1 19,3 % ,6 11,1 10,8 11,2 11,3 10,6 10, italiane immigrate anni

36 IVG per cittadinanza e classe di età (15-49 anni) Regione Marche, 2013 *p<0,001 % Fonte SDO, Regione Marche

37 Gruppo di lavoro nazionale Salute immigrati Proporzione di donne con una o più IVG precedenti, per cittadinanza Anno 2010 Puglia Toscana Emilia-Romagna PA Trento Lazio Marche Valle d Aosta Fonte Cedap 0 20 % immigrate italiane

38 IVG - Paesi di provenienza delle immigrate Regione Marche, anni N. IVG % N.IVG % N. IVG % N.IVG % N.IVG % Romania , , , , ,9 Cina 74 10, , , , ,2 Albania 61 8,5 81 9, , , ,6 Marocco 47 6,6 46 5,4 50 5,4 42 5,4 39 6,1 Perù 30 4,2 33 3,8 27 2,9 36 4,6 29 4,6 Nigeria 27 3,8 35 4,1 48 5,2 33 4,2 35 5,5 Moldova 31 4,3 37 4,3 34 3,7 33 4,2 29 4,6 Macedonia 31 4,3 43 5,0 40 4,3 27 3,5 23 3,6 Ucraina 24 3,3 31 3,6 21 2,3 28 3,6 14 2,2 Polonia 25 3,5 28 3,3 29 3,2 21 2,7 10 1,6 Tunisia 16 2,2 20 2,3 29 3,2 26 3,3 20 3,1 India 14 2,0 14 1,6 25 2,7 21 2,7 17 2,7 Altro , , , , ,6 Totale Fonte Istat

39 IVG- Paese di Provenienza delle Immigrate Regione Marche, anni Fonte SDO, Regione Marche

40 Cause di morte per cittadinanza uomini (Italia, 2011) Cause violente Tumori Malattie del sistema circolatorio Altre malattie Malattie dell apparato digerente Stati morbosi mal definiti Malattie infettive e parassitarie Disturbi psichici e sistema nervoso Malattie dell apparato respiratorio metabolismo % italiani immigrati donne Tumori Cause violente Malattie del sistema circolatorio Altre malattie Malattie infettive e parassitarie Malattie dell apparato digerente Metabolismo Stati morbosi mal definiti Disturbi psichici e sistema nervoso Malattie dell apparato respiratorio Fonte Istat; Bruzzone, Mignolli % italiane immigrate

41 Cause di morte violenta negli uomini immigrati (Italia, anno 2011) 7% 5% Incidenti stradali 11% 7% 40% Autolesione Esposizione/avvelen. Accidentale Annegamento Cadute (anche dall'alto) 12% Aggressione Altro 18% Fonte Istat; Bruzzone, Mignolli

42 Tipo di tumore causa di morte donne immigrate (Italia, anno 2011) 16% Mammella Linfoma, Leucemia, Mielodispl. 43% 11% Utero, Ovaie Stomaco, Esofago, Dig. 9% Colon-Retto Cervice uterina 6% 7% 8% Altro Fonte Istat; Bruzzone, Mignolli

43 IL FOCUS SULLE SIEROCONVERSIONI HIV

44 Proporzione di Sieroconversioni HIV per Sesso e Cittadinanza Regione Marche, Età media : italiani 46 anni immigrati 38 anni * p<0,001 Fonte: Sistema di Sorveglianza Nuove Diagnosi HIV, Regione Marche Anni

45 Nuove Diagnosi di Infezione da HIV per modalità di trasmissione Regione Marche, Fonte: Sistema di Sorveglianza Nuove Diagnosi HIV, Regione Marche Anni

46 Stadio delle Nuove Diagnosi di Infezione da HIV (n CD4 cell/µl) Regione Marche, Fonte: Sistema di Sorveglianza Nuove Diagnosi HIV, Regione Marche Anni

47 Sieroconversioni per Cittadinanza Regione Marche, anni Fonte: Sistema di Sorveglianza Nuove Diagnosi HIV, Regione Marche Anni

48 la condizione di immigrato rappresenta un fattore di rischio per gli esiti nella salute Ricorso ai servizi minor ricorso all ospedalizzazione i ricoveri sono a carico prevalentemente delle donne Difficoltà accesso ai servizi e scarsa presa in carico elevato ricorso al ricovero in urgenza (scarsa conoscenza dei servizi, inadeguata offerta sul territorio, ricoveri più pesanti ) minor ricorso alla prevenzione ( morti evitabili negli uomini, percorso nascita peggiore, neonati a rischio, aborto, tumori nelle donne) Profilo di rischio maggiore Difficoltà di accesso problemi emergenti: malattie cardiovascolari

49 grazie Dr.ssa Liana Spazzafumo ARS Marche

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana FIRENZE, 23 APRILE 2016 Un ponte tra sanità e migrante Sala Gigli del

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi

Dettagli

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012 Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte Luisa Mondo 24/3/2012 Un po di storia. In cento anni di storia dell emigrazione sono usciti dall Italia più di 27

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Dr.ssa Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze/ARS Marche. Ancona, 9 giugno 2009

Dr.ssa Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze/ARS Marche. Ancona, 9 giugno 2009 Ancona, 9 giugno 2009 Alla ricerca di un linguaggio comune per capire i problemi di salute e le riposte dei servizi: il progetto Tutela della salute della popolazione immigrata in Italia Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Il servizio sanitario si prende cura di te DGR 580/2015. Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute / ARS Marche

Il servizio sanitario si prende cura di te DGR 580/2015. Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute / ARS Marche Il servizio sanitario si prende cura di te DGR 580/2015 Osservatorio sulle Diseguaglianze nella salute / ARS Marche Ancona, 24 maggio 2018 Il servizio sanitario si prende cura di te Gruppo di Lavoro: UNITÀ

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

Immigrati e assistenza sanitaria

Immigrati e assistenza sanitaria Elementi di analisi e osservazione del sistema salute Anno V numero 18 2006 - Bimestrale dell Agenzia per i servizi sanitari regionali Immigrati e assistenza sanitaria Poste Italiane SpA - Spedizione in

Dettagli

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia P. Ballotari, L. Sardonini, P. Bevolo, P. Giorgi Rossi XXXVI Congresso AIE Bari, 29-31 ottobre 2012

Dettagli

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Povertà e diritto alla salute La salute diseguale: aspetti sociali della tutela della salute Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute

Dettagli

Immigrati e diseguaglianze nella salute: tra federalismo, discriminazione e spending review

Immigrati e diseguaglianze nella salute: tra federalismo, discriminazione e spending review Immigrati e diseguaglianze nella salute: tra federalismo, discriminazione e spending review Dottoressa Patrizia Carletti Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute ARS Marche Coordinamento Tavolo tecnico

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché

Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché 4SANITÀ E SALUTE Nel triennio 2010-2012 risulta pressoché stabile il numero di medici di base e di pediatri. I primi assistono in media 1.156 pazienti e i secondi 879 bambini. Ancora in calo i posti letto

Dettagli

Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché

Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché 4SANITÀ E SALUTE Nel triennio 2009-2011 risulta pressoché stabile il numero di medici di base e di pediatri. I primi assistono in media 1.143 pazienti, i secondi 870. Ancora in calo i posti letto ospedalieri

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%) SUD/ISOLE CENTRO NORD ITA LIA SARDEGNA SICILIA CALABRIA BASILICATA PUGLIA CAMPANIA MOLISE A BRUZZO LAZIO MARCHE UMBRIA TOSCANA EMILIA ROM LIGURIA FRIULI VG VENETO TRENTINO AA LOMBARDIA V AOSTA PIEMONTE

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: un analisi dell ospedalizzazione Laura Cacciani 1, Anna

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA IL MATRIMONIO IN ITALIA Anno 2012 Fonte: rapporto ISTAT del 13 novembre 2013 (htttp://www.istat.it) Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Ospedale Psichiatrico Giudiziario Ospedale Psichiatrico Giudiziario Presenze e flussi - Anni 212 e 213 OPG di: Reggio Emilia Castiglione delle Stiviere Montelupo Fiorentino Aversa Filippo Saporito Napoli Sant Eframo (c/o C.C. Secondigliano)

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Il Pronto Soccorso ospedaliero Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione in cui le donne muoiono meno per malattie cardiache Ma è tra le

Dettagli

Epidemiologia dell HIV

Epidemiologia dell HIV Epidemiologia dell HIV Laura Camoni Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS e decessi AIDS-correlati

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Parte II. Introduzione. A cura di Sara Barsanti

Parte II. Introduzione. A cura di Sara Barsanti Parte II LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE A cura di Sara Barsanti Introduzione I problemi di salute sono rappresentati dai rischi e dai danni, individuali e collettivi, che la popolazione

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: VALUTAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO ATTRAVERSO IL RICORSO AL PRONTO SOCCORSO Lapucci E., Farchi S., Cesaroni G., Davoli M., Michelozzi P. XXXIX convegno AIE Novembre 2015 Violenza

Dettagli

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I

Dettagli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli Proporzione di utenti trattati con metadone a lungo termine, Italia 2001 (Fonte: Ministero della Salute) 60 % 50 40 30 20 10

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli