TECNOLOGIA E PERSONE: UN ANALISI DEI CALL CENTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA E PERSONE: UN ANALISI DEI CALL CENTER"

Transcript

1 TECNOLOGIA E PERSONE: UN ANALISI DEI CALL CENTER Alessia Berni ABSTRACT Il call center rappresenta la forma di organizzazione del lavoro in cui, per antonomasia, l integrazione tra le tecnologie informatiche e di comunicazione permette l adozione con successo di forme flessibili di gestione del personale. L eterogeneità delle professionalità e delle forme contrattuali presenti all interno delle organizzazioni solleva la necessità della gestione delle diverse problematiche correlate alle differenti tipologie di personale. Il paper si propone l obiettivo di analizzare quali politiche di gestione del personale siano più di successo nella gestione dell interazione fra tecnologie e persone nei call center. La scelta di indagare le relazioni di lavoro nell ambito dei call center nasce in primo luogo dall esigenza di affrontare un tema non molto sviluppato in letteratura: la gestione dei lavoratori impiegati con forme di lavoro diverse dal contratto full time a tempo indeterminato. In secondo luogo, dalla crescente attenzione alle problematiche connesse alle condizioni di lavoro derivanti dall uso di specifiche tecnologie all interno dei call center. PREMESSA Il paper si propone l obiettivo di analizzare quali politiche di gestione del personale siano più di successo nella gestione dell interazione fra tecnologie e persone nei call center. La scelta di indagare le relazioni di lavoro nell ambito dei call center nasce: in primo luogo dall esigenza di affrontare un tema non molto sviluppato in letteratura, la gestione dei lavoratori impiegati con forme di lavoro diverse dal contratto full time a tempo indeterminato; in secondo luogo, dalla crescente attenzione alle problematiche connesse alle condizioni di lavoro derivanti dall uso di specifiche tecnologie all interno dei call center. 1

2 IL CALL CENTER COME LUOGO TECNOLOGICO DELLA FLESSIBILITÀ DEL LAVORO Il ricorso alle forme di lavoro flessibile è stato spiegato in letteratura utilizzando oltre all approccio teorico dell economia dei costi di transazione (Williamson 1975, Miles e Snow 1984, Davis-Blake e Uzzi, 1993, Masters e Miles 2002), il modello core and periphery (Atkinson 1984), il modello core competence (Prahalad e Hamel 1990) o ancora quello della resource based view (Barney 1991) dell impresa che descrive la possibilità di differenziare le risorse di un organizzazione in base alle competenze e alle abilità possedute, fonte di vantaggio competitivo per le organizzazioni. Tutte le risorse delle organizzazioni, incluse le risorse umane, rappresentano la fonte del vantaggio competitivo: in questa ottica quanto più i lavoratori posseggono skills e competenze firm specific tanto più impatteranno sulla tipologia di sistemi e politiche di gestione delle risorse umane utilizzati, sulla base di scelte razionali effettuate dall organizzazione. Nella letteratura europea e statunitense, inoltre, molti studi focalizzano l attenzione sulle nuove forme di organizzazione del lavoro, anche se esiste un ampia gamma di denominazioni e differenti modi di classificare il fenomeno: alcuni autori statunitensi utilizzano il termine forme di lavoro alternativo, altri lavoro contingente, forme di lavoro temporanee, o forme di lavoro atipiche, con definizioni più o meno ampie (Bergstrom O., e Storrie, 2003) Qualunque sia la terminologia utilizzata, all interno della vasta categoria delle nuove forme di lavoro si considerano molteplici forme contrattuali che differiscono dal contratto a tempo indeterminato a tempo pieno. In particolare, in Italia le nuove forme di lavoro utilizzabili dalle imprese in alternativa al contratto a tempo pieno a tempo indeterminato sono introdotte o revisionate dal D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, attuativo della delega conferita con la legge 14 febbraio 2003, n.30: il contratto a tempo indeterminato part time, il contratto di lavoro a tempo determinato, il contratto di lavoro ripartito (job sharing), il contratto di lavoro a chiamata (job on call), il contratto di apprendistato, il contratto di lavoro in somministrazione a tempo determinato, lo staff leasing, il contratto a progetto, il contratto di prestazione occasionale, il contratto di consulenza professionale e quello di appalto. Le diverse tipologie contrattuali possono essere distinte in base al tipo di relazione che si instaura tra lavoratore e datore di lavoro, al regime dell orario di lavoro (part time/full time), alla stabilità del rapporto (indeterminato/determinato), al riconoscimento dei diritti sociali. Il call center rappresenta la forma di organizzazione del lavoro in cui, per antonomasia, l integrazione tra le tecnologie informatiche e di comunicazione permette l adozione con 2

3 successo di forme flessibili di gestione del personale (Batt 1999, Holman 2003). Il call center fornisce un prodotto intangibile, altamente variabile che coinvolge il cliente nella sua produzione. I lavoratori dei call center devono essere in grado di interagire con i clienti e contemporaneamente interrogare e lavorare con sofisticati sistemi computer-based che scandiscono i tempi di lavoro e ne monitorano la qualità. Fornire un servizio al cliente tramite il telefono assicura un risparmio di costi per le organizzazioni che quindi tendono a razionalizzarne i processi di lavoro attraverso l uso di ict e massimizzando il tempo di lavoro degli operatori. Il call center, caratterizzato di solito da una contenuta articolazione organizzativa sia nella dimensione della differenziazione orizzontale e verticale sia nella dispersione spaziale, é comunque un organizzazione eterogenea che a seconda della tipologia di attività e del settore in cui opera raccoglie lavoratori con diversi livelli di professionalità. Numerosi studi e ricerche hanno analizzato le caratteristiche organizzative e le relazioni di lavoro all interno dei call center. Da un lato, evocando il modello tecnologico di fabbrica tayloristica, il call center viene descritto come un organizzazione in cui gli operatori, con un basso livello di qualifica, svolgono compiti ripetitivi e, seguendo procedure standard, interrogano i sistemi informativi a disposizione per fornire le informazioni richieste con poco controllo sul proprio lavoro. La tecnologia, quindi, svolge un ruolo critico: il lavoro viene automaticamente assegnato agli operatori in modo da minimizzare i tempi di attesa, i tempi di gestione delle chiamate sono costantemente misurati così come viene controllata la qualità del servizio offerto al cliente. Altri studi, per contro, sottolineano una grande differenza nel lavoro svolto nei call center dove i consulenti, lavoratori con competenze elevate e altamente specializzati, sono chiamati a fornire soluzioni uniche e a risolvere problemi complessi. In questi casi l applicazione di modelli e la standardizzazione delle procedure appaiano limitati in primo luogo perché la complessità dei problemi da risolvere richiede maggiore discrezionalità e maggiore capacità interpretativa da parte degli operatori e, quindi, risultano non appropriati i metodi che abitualmente vengono utilizzati per controllare le performance (Leidner 1996). Inoltre, data la centralità della relazione diventa fondamentale l attitudine dell operatore ad interagire con il cliente. Infine, il coinvolgimento del cliente aumenta il grado di complessità dell attività: quando le richieste o i problemi sollevati dai clienti non prevedono soluzioni standardizzate è richiesto al consulente un certo grado di flessibilità e di discrezionalità nella ricerca di una soluzione ad hoc. Secondo Korczynski (2002) all interno del call center coesistono due logiche tra loro in contraddizione: da un lato la necessità di perseguire l efficienza e, quindi, 3

4 l organizzazione riduce i costi aumentando il numero di chiamate gestite riducendo i tempi di conversazione, dall altro il desiderio di essere customer oriented che spinge gli operatori ad essere orientati al cliente e, quindi, incoraggia la qualità del servizio. Le scelte relative all assetto organizzativo, all organizzazione del lavoro e le politiche di gestione delle risorse umane adottate dipendono da quale logica prevale e in che modo i diversi obiettivi vengono bilanciati. La gestione delle risorse umane Le scelte di progettazione di un call center in tema di organizzazione del lavoro e di sistemi di gestione delle risorse umane da adottare sono influenzate dagli obiettivi dell organizzazione, dai clienti o dal mercato servito e dal mercato del lavoro (Kinnie et al, 2000). Se l obiettivo dell organizzazione è quello di minimizzare i costi e massimizzare il volume delle chiamate allora secondo un modello di produzione di massa o production line (Bowen e Lawler 1992) il call center sarà probabilmente caratterizzato da sistemi informativi che standardizzano il servizio limitando la discrezionalità del cliente e del consulente nello svolgimento del compito. In questo caso il livello di servizio minimo è assicurato dal monitoraggio computerizzato. Se l obiettivo, invece, è competere sulla qualità del servizio allora i sistemi informativi progettati consentiranno di soddisfare le richieste più complesse e fornire informazioni ai clienti più esigenti. I lavoratori, dotati di maggiore autonomia, avranno la possibilità di sfruttare le loro abilità e competenze. Anche se la maggior parte dei call center sembra essere organizzata secondo il primo modello, molte organizzazioni attraverso la formazione, la selezione e la valutazione hanno fatto si che si sviluppasse nelle risorse l orientamento al cliente e alla qualità. L eterogeneità delle professionalità e delle forme contrattuali presenti all interno delle organizzazioni solleva la necessità della gestione delle diverse problematiche correlate alle differenti tipologie di personale. La necessità di indagare l utilizzo delle forme di lavoro non standard all interno dei call center è sottolineata dal fatto che esso rappresenta una delle nuove forme di organizzazione in cui si utilizzano i lavoratori atipici. LA RICERCA La metodologia Per lo studio in oggetto, data la natura esplorativa dello stesso, si è scelto di adottare la metodologia del case study (Yin 1984). La ricerca, ancora in corso, è stata realizzata attraverso un indagine qualitativa presso un call center che eroga servizi sia inbound sia outbound sul 4

5 territorio nazionale. In particolare, l analisi è stata condotta attraverso l effettuazione di interviste semistrutturate e la raccolta e l analisi di documenti aziendali. Sono state, quindi, effettuate interviste preliminari ai vertici dell organizzazione, al responsabile operativo del call center ai team leader, agli operatori dell help desk volte ad individuare le caratteristiche quantitative dell azienda oggetto di analisi, le scelte strategiche ed organizzative, nonché la natura dei compiti, le caratteristiche delle risorse che operano all interno del call center compresi l inquadramento contrattuale, gli skill e le competenze richieste. L organizzazione dei Call Center e l azienda Alfa La società Alfa, nata da uno spin off di una società editoriale specializzata nella pubblicazione di testate di annunci economici, opera da circa 5 anni nel settore del Direct Marketing con particolare esperienza nei servizi telefonici e di CRM dove ha sviluppato il Know how tecnico e gestionale per la gestione completa delle relazioni con i clienti. Il Call Center che la società gestisce svolge come outsourcer attività inbound e outbound.. I servizi offerti in outbound vanno dalle campagne di telemarketing al teleselling, dal sollecito crediti alle indagini telefoniche al supporto alla rete commerciale, in inbound invece la Alfa offre servizi di customer care, help desk, acquisizione ordini. Le attività del call center sono gestite da team formati da consulenti, coordinati da due team leader, i team si differenziano per tipologia di attività svolta o cliente gestito. A loro volta le attività dei team sono pianificate e controllate da un responsabile che assicura, con la collaborazione dei team leader, il mantenimento dei livelli di servizio prestabiliti. Tipicamente per quanto riguarda l attività inbound i consulenti, in front line evadono, con il cliente in linea, le richieste degli stessi (informazioni, reclami, problemi tecnici, variazioni contrattuali) e, qualora le informazioni non siano rese disponibili dal sistema o trattasi di pratiche la cui gestione richiede un tempo più lungo, rinviano la risoluzione ad un momento successivo. I Consulenti in back office completeranno la pratica provvedendo a richiamare il cliente. Il team leader gestisce e controlla il team di risorse che gli è stato assegnato, seguendo come coordinatore e supervisore sul campo le attività operative. Talvolta è di supporto nella risoluzione di problematiche complesse che richiedono un più ampio margine di autonomia. Il team leader assegna le varie attività ai membri del gruppo, favorendone la rotazione per il completamento dei percorsi formativi, di crescita professionale individuale e di team, assicurando i livelli di qualità/quantità previsti in relazione ai carichi di lavoro. Si occupa, infine della gestione permessi, ferie, straordinari e cambi turno. Il Responsabile assicura il 5

6 coordinamento dei team garantendo la rotazione del personale e provvede alla risoluzione di problematiche contingenti ed eventuali criticità. Individua, quindi, propone attua e monitora eventuali azioni correttive. Promuove, inoltre gli interventi di formazione e gestione del personale orientati a massimizzare le performance e la crescita del personale. Analizza, valuta e controlla gli indicatori del servizio erogato e delle prestazioni del team. Presso la sede del call center, oltre al personale dedicato specificatamente al contatto con i clienti, operano un limitato numero di persone che svolgono attività di supporto: l Help Desk è addetto, infatti, al controllo ed alla manutenzione ordinaria dell hardware e del software applicativo, controlla la funzionalità dei sistemi, degli apparati e delle linee telefoniche, fornisce supporto ai consulenti per guasti e problemi relativi all infrastruttura tecnologica. Dimensione (nr postazioni) 30 Settore editoria/servizi Struttura outsourcing Dipendenti 40 Tipologia attività inbound/outbound Tabella 1: Profilo del call center I risultati della ricerca Le prime considerazioni riguardano la composizione maschile/femminile, che risulta sbilanciata: la maggior parte dei consulenti è, infatti di sesso femminile l età media è di 30 anni. Il livello di scolarizzazione è elevato la totalità dei consulenti è in possesso di un diploma di scuola superiore, una fascia di lavoratori è laureata o ha intrapreso gli studi universitari. Al momento dell analisi la maggioranza dei consulenti sono assunti con contratto a tempo indeterminato, la restante parte con contratti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto 1 somministrazione a tempo determinato. Lo strumento del part time è molto utilizzato soprattutto per i lavoratori iscritti all Università assunti con contratto a tempo indeterminato. L organizzazione oggetto di analisi, come qualunque impresa, deve decidere se e in che 1 Con la circolare n.17/2006 il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale fornisce alcune indicazioni operative per l utilizzo della forma contrattuale in oggetto che si vanno ad aggiungere alle prime indicazioni fornite dalla circolare n.1/2004. In particolare, la circolare consente l utilizzo della forma contrattuale a progetto nell ambito delle attività operative telefoniche offerte dai call center in outbound, purchè il progetto o programma di lavoro sia individuato con riferimento ad una specifica campagna la cui durata costituisce il termine esterno di riferimento per la durata stesa del contratto. 6 e in

7 proporzione vuole ricorrere alle forme di lavoro non standard, e quali mansioni affidare alle risorse con diverse forme contrattuali. La scelta dell azienda di dotarsi di personale con contratto a tempo indeterminato può essere interpretata alla luce del modello elaborato da Lepak e Snell (Lepak e Snell 1999). Le risorse in questione sono considerate, quindi, capitale umano da sviluppare in quanto svolgono mansioni caratterizzate da competenze e conoscenze ad alto valore strategico e con un alto grado di unicità, posseggono, quindi, competenze firm specific non disponibili nel mercato del lavoro (Consiglio, Moschera 2005). I consulenti, infatti, hanno acquisito soprattutto per alcune delle attività gestite dal call center in oggetto competenze specifiche che hanno più valore all interno dell organizzazione piuttosto che all esterno e l organizzazione ha difficoltà a reperire sul mercato la specifica competenza richiesta. L organizzazione è spinta così a motivare le risorse attraverso la formazione e il coinvolgimento dei dipendenti (Consiglio, Moschera 2005). All interno del call center in esame la formazione ha un ruolo chiave: in fase di inserimento in azienda per il trasferimento delle phone skills, per la conoscenza dei prodotti e servizi, ma soprattutto per la formazione specialistica a seconda del cliente e dell attività svolta. Aggiornamenti e re-training sono previsti periodicamente per i consulenti così come periodi di training on the job al fianco di consulenti più esperti. Le risorse assunte con contratti di lavoro in somministrazione o a progetto, invece, hanno competenze e conoscenze diffuse all interno del mercato del lavoro, i benefici quindi di ricorrere al mercato sono superiori. I consulenti in somministrazione o a progetto (esclusivamente per l attività outbound), sono generalmente utilizzati per campagne di breve durata o per far fronte ad aumenti dei carichi di lavoro. Dalle interviste effettuate risulta anche che lo strumento del lavoro in somministrazione, meno utilizzato rispetto al passato, è utilizzato per far fronte ad aumenti non previsti dell attività o per sostituire lavoratori assenti, inoltre, rende più flessibile l organizzazione che può fronteggiare in modo più rapido incrementi o decrementi dell attività. Inoltre, molto spesso l utilizzo delle nuove forme di lavoro ha facilitato il processo di acquisizione del lavoratore semplificando, quindi, la fase di selezione e acquisizione lavoratori che sono stati assunti poi a tempo indeterminato. Anche per le risorse assunte non a tempo indeterminato è previsto un periodo di formazione iniziale, anche se è data più enfasi alla fase di training on the job. dei 7

8 CONCLUSIONI E FUTURI SVILUPPI DELLA RICERCA Il call center in oggetto rappresenta un unità responsabile della gestione dei processi di servizio al cliente. In fase di progettazione riveste un ruolo chiave la progettazione della relazione tra persone e tecnologie che rappresenta l elemento base che costituisce l unità organizzativa. I processi di servizio sono condizionati, infatti, dallo scambio costante di informazioni tra gli operatori e i sistemi e anche tra gli operatori e il team di cui fanno parte che rappresenta un mezzo in cui sono conservate le informazioni e le conoscenze. La semplicità di accesso alle informazioni, la facilità d uso dei sistemi informativi, l efficacia dei processi di gestione della conoscenza sono elementi essenziali per raggiungere elevati livelli di performance. Risulta fondamentale, quindi, realizzare e sviluppare sistemi di knowledge management e migliorare la relazione tra le persone e la tecnologia. Inoltre, tra le condizioni indispensabili perché un call center abbia elevate performance e offra servizi di qualità c è una corretta e attenta gestione delle risorse umane con riferimento non solo alla formazione, ma soprattutto allo stile del management, al sistema di incentivi, al clima, alla motivazione. Il caso descritto rappresenta la fase esplorativa della ricerca: l obiettivo è quello di estendere l analisi a diversi call center, eterogenei per dimensione, assetto organizzativo, tipologia, servizi forniti, localizzazione per individuarne caratteristiche quantitative, scelte strategiche ed organizzative analizzandone gli elementi di tipicità. Sarebbe interessante, quindi, mettere a confronto i diversi call center e analizzarne ad esempio i diversi modelli produttivi, le differenze in termini di complessità e controllo in base ad una serie di variabili (call center in house/outsourcing, inbound/outbound, informazioni semplici/complesse, percentuale di lavoro front line/back office). References Atkinson J., (1984) Manpower strategies for flexible organizations, PersonnelManagement, agosto pag Ashforth B. E., Humphrey R. H. (1993). Emotional labor in service roles: the influence of identity. Academy of Management Review, 18,

9 Barney J. (1991) Firm resources and sustained competitive advantage Academy of Management Executive, vol. 9, pag Batt R. (1999). Work organization, technology, and performance in customer service and sales. Industrial and Labor Relations Review, 52, Berni A., Cicellin M., Consiglio S., Moschera L. (2010), Institutional path creation and path dependence of the Italian Temporary Work Agencies field. Proceedings del 26th EGOS Colloqium, Lisbona 1-3 luglio Berni A. Pezzillo Iacono M. and Martinez M. (2012), Organizational Change and Dynamics of Control: An Analysis of Italian Call Center Workplace", Vol. 11(4), Chinese Business Review, ISSN Bergtrom O., e Storrie D. (a cura di) (2003) Contingent Employment in Europe and the Unites States,Edward Elgar, UK. Bowen, D. and Lawler, E. (1992). The empowerment of service workers: what, why, h o w, and when. Sloan Management Review, Summ e r, Cicellin M., Consiglio S., Galdiero C. (2011), Does the employment contract make them different? Diversity management and identity of temporary agency nurses in the Italian healthcare, Proceedings della 7th International Critical Management Studies Conference, Napoli, luglio 2011, ISBN: Consiglio S., Moschera L., Le agenzie per il lavoro Organizzazione, regolazione, competitività, Il Sole240re, Milano. Costa G. (a cura di), (1992a), Manuale di gestione del personale, vol. 1, UTET, Torino. Costa G. (a cura di), (1992b), Manuale di gestione del personale, vol. 2, UTET, Torino. D Atri A. (a cura di) (2004) Innovazione organizzativa e tecnologie innovative, Etas, Milano. Davis-Blake, A. & Uzzi, B. (1993) Determinants of Employment Externalization: A Study of Temporary Workers andindependent Contractors, Administrative Science Quarterly, 38: De Nito E., 2008, La gestione dei Knowledge Worker: alcune riflessioni critiche, in ICt e lavoro flessibile, a cura di Santucci R., Bellini E. e Quaranta M., Franco Angeli, Milano De Nito E., Canonico P. e Mangia G., 2006, Il sistema delle relazioni interorganizzative negli interporti, Quaderni di Management, Settembre-Ottobre De Nito E. e Rimmel G., 2000, E-Marketing in the e-business era, atti della conferenza IRIS 2000, (Conferenza Scandinava sui Sistemi Informativi), Uddevalla (Sweden), Agosto 9

10 de Vita, P., Mercurio, R., Testa, F. (a cura di), (2007). Organizzazione Aziendale: assetto e meccanismi di relazione, Torino, Giappichelli. Dormann C., Zijlstra Fred R. H. (2003) Call centres: High on technology high on emotions European Journal of Work and Organizational Psychology,12 (4), Holman, D. J. (2002) Employee well being in call centres, Human Resource Management Journal, 12, Holman, D. J. (2003) Call centres. In D. J. Holman, T. D. Wall, C. W. Clegg, P. Sparrow, & A. Howard (Eds.), The new workplace: A guide to the human impact of modern working practices. Chichester, UK: Wiley. Kinnie, N. J., Purcell, J. and Hutchinson, S. (2000b). Managing the employment relationship in telephone call centres in Changing Boundaries. K. Purcell (ed), Bristol Academic Pre s s. Korczynski, M. (2002). Human Resource Management in Service Wo r k, Basingstoke: Palgrave. Lepak D., Snell S., (1999), The strategic management of human capital: determinants and implications of different relationships, Academy of Management Review, 24 (1) : Martinez M., (1997), Teorie e modelli di network per l analisi organizzativa delle relazioni fra aziende, Seges Martinez M., De Marco M., (2005) I criteri di scelta delle metodologie di IS Development: un contributo dalle teorie di progettazione organizzativa, Sinergie; ISSN ; CUEIM. Consorzio universitario economia industriale e manageriale; Vol. 19, Martinez M (2007), I livelli dell'attore organizzativo: azienda, in Mercurio R, Testa F. De Vita P., Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, ISBN: , Giappichelli, Torino, pag. in 113 pag. fin 160 Martinez M (2007), I livelli dell'attore organizzativo: network, in Mercurio R, Testa F. De Vita P., Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, ISBN: , Giappichelli, Torino Martinez M, (2009) Cambiamento organizzativo e compliance, Editoriale scientifica, Napoli Masters J. K., Miles G. (2002) Predicting the use of exernal labour arrangements: a test of the transaction cost perspective Academy of Management Journal, vol. 45, n 2, pag ; Macdonald C. L., Sirianni, C. (1996). The service society and the changing experience of work. In Macdonald, C. L. and Sirianni, C. (Eds), Working in the Service Society. Philadelphia: Temple University Press. 10

11 Mercurio R., Testa F. (2000), Organizzazione, assetto e relazioni nel sistema di business, Giappichelli, Torino. Mercurio R. ; Adinolfi P. (2005). La clinical governance possibile soluzione ai fabbisogni d'integrazione nelle aziende sanitarie in Mecosan, n.53, pp.85-98, ISSN: Mercurio R., Canonico P., Mangia G., De Nito E., Esposito V. (2009). Interpreting projects - bureaucratical mechanisms or level for change?. ORGANIZACJA I ZARZADZANIE (ISSN: ) pp.5-17 Vol.N 3 (7). Mercurio R., Mangia G. (2009), L'approccio teorico dei critical management studies, in H. Willmott, D. Knights, R. Mercurio e G. Mangia, Comportamento Organizzativo, Isedi, Torino, ISBN/ISSN: Mercurio R., Martinez M. (2009) Modelli di governance e processi di cambiamento nelle public utilities, FrancoAngeli, ISBN Mercurio R., Martinez M., Moschera L. (2000), Le imprese di trasporto ferroviario in Europa: pressioni istituzionali e nuove forme organizzative, in Maggi B. (a cura di ), Le sfide organizzative di fine secolo ed inizio secolo. Tra postfordismo e regolazione. Etas, Milano. Miles R., Snow C.C.(1984) Designing strategic human resource systems OrganizationalDynamics vol. 13, pag Moschera L., Consiglio S., Berni A., Cicellin M. (2010), Institutional logics and the rise of a new organisational field. Proceedings del 6th Workshop on Institutional Theory, Lione, marzo Moschera L., Consiglio S., Berni A., Cicellin M. (2011), Logiche istituzionali e allomorfismo in un campo organizzativo: le Agenzie per il Lavoro in Italia, Studi Organizzativi, n. 2/2011, ISSN Moschera, L., (2007), Forme organizzative e contributi teorici, in de Vita P., Mercurio R., Testa F., (a cura di), Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, G. Giappichelli Editore, Torino Garzella, S., Mancini, D., Moschera, L., (2009) organizzative, S, Giappichelli, Torino Sistemi di controllo interno e soluzioni Moschera, L., (2000), L efficacia organizzativa, capitolo 8, in Mercurio R. e Testa F., Organizzazione. Assetto e relazioni nel sistema di business, Giappichelli, Torino; Filosa Martone, R., Consiglio, P., Moschera, L., (1999), Un Pronto soccorso di qualità? Garantire un buon clima organizzativo!, Mecosan, 31, luglio - settembre Peccei R, Rosenthal, 11

12 P.(1997). The antecedents of employee commitment to customer service: evidence from a UK service context. International Journal of Human Resource Management, 8, 1, February, Prahalad C. K., Hamel G. (1990) The corecompetence of corporation Harvard Business Review, vol.68, pag Pezzillo Iacono M., Martinez M., Mangia G., Galdiero C. (2012), Knowledge creation and inter-organizational relationships: the development of innovation in the railway industry, Journal of Knowledge Management, Vol. 16, No. 4, forthcoming. Pezzillo Iacono M., Esposito V., Mercurio R. (2012), Controllo manageriale e regolazione dell identità organizzativa: la prospettiva dei Critical Management Studies, Management Control, Vol. 4 n.1. Von Hippel C., Mangum S. L., Greenberger D. B., Heneman R. L. e Skoglind J. D. (1997) Temporary Employment: Can Organization and Employers both win, Academy of Management Executives, vol. 11; trad. it. (1998), Lavoratori temporanei e politiche del personale, Sviluppo e Organizzazione, N 168 Novembre/Dicembre. Wharton A. S. 1996, Service with a smile: understanding the consequences of emotional labor, In Macdonald, C. L. and Sirianni, C. (Eds), Working in the Service Society. Philadelphia: Temple University Press. Williamson O.E.(1975),Market and hierarchies. Analysis and antitrust implications, New York: Free Press. Yin R. K. (1984), Case Study Research. Design and Methods, Sage Publications, Ca, USA. 12

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

TECNOLOGIE E PERSONE: UN ANALISI DEI CALL CENTER

TECNOLOGIE E PERSONE: UN ANALISI DEI CALL CENTER TECNOLOGIE E PERSONE: UN ANALISI DEI CALL CENTER Alessia Berni Università degli Studi del Molise Via De Sanctis, Polifunzionale II, Campobasso, Italia alessia.berni@unimol.it ABSTRACT Il call center rappresenta

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg. 3-13 Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg. 3-13 Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Terza lezione 15102014 Le origini storico- teoriche: I debi2 nei cfr delle teorie dell impresa Le relazioni tra ambiente- strategia- stru;ura- ges2one risorse umane

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA C O N V E N T I O N V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA FABIO CAMILLETTI CONVENTION ANNUALE FEDART PALERMO 12 OTTOBRE

Dettagli

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 -

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Mission Erogare servizi ad ALTO VALORE aggiunto Operare con PROFESSIONALITA, proattività e flessibilità Garantire la massima QUALITA ai nostri clienti Garantire

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Tech in Time. Ing. De Cesco Fabio

Tech in Time. Ing. De Cesco Fabio Tech in Time 1/15 La business idea Risolvere problemi complessi di ottimizzazione, utilizzando tecniche e strumenti innovativi di ricerca, al fine di garantire ai nostri clienti soluzioni molto soddisfacenti

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

www.quattroruotepro.it

www.quattroruotepro.it www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e

KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e C O N T A C T C E N T E R GESTIONE DELL INTERO CICLO DI VITA DELLA CHIAMATA Ricezione della Chiamata Registrazione della Segnalazione Analisi Reportistica S E R

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A VIVERE L'ECCELLENZA L'ECCELLENZA PLURIMA Il Global Service a supporto degli studi professionali nella gestione delle attività non core. Plurima inizia la sua attività a metà degli anni 90, proponendo per

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli