La malattia degli italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La malattia degli italiani"

Transcript

1 La malattia degli italiani p.1/14 La malattia degli italiani Dinamica di popolazioni stocastica delle malattie tropicali vettoriali Mario Natiello Collaborazione con H G Solari, ML Fernandez, MJ Otero (Argentina) Matematikcentrum, Lunds Universitet

2 La malattia degli italiani p.2/14 La febbre gialla Panoramica

3 La malattia degli italiani p.2/14 La febbre gialla Panoramica Malattie tropicali vettoriali

4 La malattia degli italiani p.2/14 Panoramica La febbre gialla Malattie tropicali vettoriali Perchè un modello stocastico

5 La malattia degli italiani p.2/14 Panoramica La febbre gialla Malattie tropicali vettoriali Perchè un modello stocastico Qualche notizia sul modello

6 La malattia degli italiani p.2/14 Panoramica La febbre gialla Malattie tropicali vettoriali Perchè un modello stocastico Qualche notizia sul modello Epidemia a Buenos Aires, 1871

7 La malattia degli italiani p.2/14 Panoramica La febbre gialla Malattie tropicali vettoriali Perchè un modello stocastico Qualche notizia sul modello Epidemia a Buenos Aires, 1871 Lezioni storiche e lezioni matematiche

8 La malattia degli italiani p.2/14 Panoramica La febbre gialla Malattie tropicali vettoriali Perchè un modello stocastico Qualche notizia sul modello Epidemia a Buenos Aires, 1871 Lezioni storiche e lezioni matematiche FINE

9 La malattia degli italiani p.3/14 La febbre gialla Malattia virale. Genus: Flavivirus

10 La malattia degli italiani p.3/14 La febbre gialla Malattia virale. Genus: Flavivirus Ciclo esterno (9-12 g) nella zanzara Ædes Ægypti (città) ed altre zanzare (urbane e non).

11 La malattia degli italiani p.3/14 La febbre gialla Malattia virale. Genus: Flavivirus Ciclo esterno (9-12 g) nella zanzara Ædes Ægypti (città) ed altre zanzare (urbane e non). Ciclo esterno proposto in da L D Beauperthuy (Venezuela).

12 La malattia degli italiani p.3/14 La febbre gialla Malattia virale. Genus: Flavivirus Ciclo esterno (9-12 g) nella zanzara Ædes Ægypti (città) ed altre zanzare (urbane e non). Ciclo esterno proposto in da L D Beauperthuy (Venezuela). Riscoperto nel 1880 da C Finley e verificato sperimentalmente nel 1901 da W Reed (Cuba).

13 La malattia degli italiani p.3/14 La febbre gialla Malattia virale. Genus: Flavivirus Ciclo esterno (9-12 g) nella zanzara Ædes Ægypti (città) ed altre zanzare (urbane e non). Ciclo esterno proposto in da L D Beauperthuy (Venezuela). Riscoperto nel 1880 da C Finley e verificato sperimentalmente nel 1901 da W Reed (Cuba). Ciclo interno: Scimmia Carayá ed essere umano.

14 La malattia degli italiani p.4/14 Le fasi della febbre gialla Incubazione: asintomatica (3 6g).

15 La malattia degli italiani p.4/14 Le fasi della febbre gialla Incubazione: asintomatica (3 6g). Fase contagiosa: Febbre alta, brividi, cefalea, nausea, dolore muscolare (3 6g).

16 La malattia degli italiani p.4/14 Le fasi della febbre gialla Incubazione: asintomatica (3 6g). Fase contagiosa: Febbre alta, brividi, cefalea, nausea, dolore muscolare (3 6g). Remissione: Miglioramento generale del paziente (2 48h).

17 La malattia degli italiani p.4/14 Le fasi della febbre gialla Incubazione: asintomatica (3 6g). Fase contagiosa: Febbre alta, brividi, cefalea, nausea, dolore muscolare (3 6g). Remissione: Miglioramento generale del paziente (2 48h). Alternativa tra guarizione (2 4 settimane) e peggioramento ( fase tossica ): itterizia, emorragia nasale o gengivale, vomito nero, blocco renale (oliguria) potendo continuare in ipotensione, agitazione, stupore, coma e morte (50%).

18 La malattia degli italiani p.4/14 Le fasi della febbre gialla Incubazione: asintomatica (3 6g). Fase contagiosa: Febbre alta, brividi, cefalea, nausea, dolore muscolare (3 6g). Remissione: Miglioramento generale del paziente (2 48h). Alternativa tra guarizione (2 4 settimane) e peggioramento ( fase tossica ): itterizia, emorragia nasale o gengivale, vomito nero, blocco renale (oliguria) potendo continuare in ipotensione, agitazione, stupore, coma e morte (50%). Blu: Già conosciuto nel Rosso: Sintomi comuni ad altre malattie.

19 Le fasi della febbre gialla Incubazione: asintomatica (3 6g). Fase contagiosa: Febbre alta, brividi, cefalea, nausea, dolore muscolare (3 6g). Remissione: Miglioramento generale del paziente (2 48h). Alternativa tra guarizione (2 4 settimane) e peggioramento ( fase tossica ): itterizia, emorragia nasale o gengivale, vomito nero, blocco renale (oliguria) potendo continuare in ipotensione, agitazione, stupore, coma e morte (50%). Blu: Già conosciuto nel Rosso: Sintomi comuni ad altre malattie. La malattia degli italiani p.4/14 Torna

20 La malattia degli italiani p.5/14 Malattie tropicali vettoriali Ciclo vitale di Ædes Ægypti

21 La malattia degli italiani p.5/14 Malattie tropicali vettoriali Ciclo vitale di Ædes Ægypti Uova

22 La malattia degli italiani p.5/14 Malattie tropicali vettoriali Ciclo vitale di Ædes Ægypti Uova Larva

23 La malattia degli italiani p.5/14 Malattie tropicali vettoriali Ciclo vitale di Ædes Ægypti Uova Larva Pupa

24 La malattia degli italiani p.5/14 Malattie tropicali vettoriali Ciclo vitale di Ædes Ægypti Uova Larva Pupa Adulto

25 La malattia degli italiani p.5/14 Malattie tropicali vettoriali Ciclo vitale di Ædes Ægypti Uova Larva Pupa Adulto Torna

26 La malattia degli italiani p.6/14 Perchè un modello stocastico Gli eventi determinanti sono imprevedibili.

27 La malattia degli italiani p.6/14 Perchè un modello stocastico Gli eventi determinanti sono imprevedibili. Bisogno di gestire contemporaneamente popolazioni grandi e piccole.

28 La malattia degli italiani p.6/14 Perchè un modello stocastico Gli eventi determinanti sono imprevedibili. Bisogno di gestire contemporaneamente popolazioni grandi e piccole. L estinzione delle zanzare nella stagione fredda è fondamentale per la condizione non endemica della malattia nelle regioni temperate.

29 La malattia degli italiani p.6/14 Perchè un modello stocastico Gli eventi determinanti sono imprevedibili. Bisogno di gestire contemporaneamente popolazioni grandi e piccole. L estinzione delle zanzare nella stagione fredda è fondamentale per la condizione non endemica della malattia nelle regioni temperate. Torna

30 La malattia degli italiani p.7/14 Qualche notizia sul modello Eventi: 38 processi di tipo Poisson indipendenti.

31 La malattia degli italiani p.7/14 Qualche notizia sul modello Eventi: 38 processi di Poisson indipendenti. Parametri vitali della zanzara (tasso di riproduzione, di sopravvivenza, di attività, ecc.): N. Schweigmann, Dip. di Genetica ed Ecologia, UBA.

32 La malattia degli italiani p.7/14 Qualche notizia sul modello Eventi: 38 processi di Poisson indipendenti. Parametri vitali della zanzara (tasso di riproduzione, di sopravvivenza, di attività, ecc.): N. Schweigmann, Dip. di Genetica ed Ecologia, UBA. Autoregolazione a livello larvale.

33 La malattia degli italiani p.7/14 Qualche notizia sul modello Eventi: 38 processi di Poisson indipendenti. Parametri vitali della zanzara (tasso di riproduzione, di sopravvivenza, di attività, ecc.): N. Schweigmann, Dip. di Genetica ed Ecologia, UBA. Autoregolazione a livello larvale. Diapausa? Volo/dispersione? Pioggia/siccità?

34 La malattia degli italiani p.7/14 Qualche notizia sul modello Eventi: 38 processi di Poisson indipendenti. Parametri vitali della zanzara (tasso di riproduzione, di sopravvivenza, di attività, ecc.): N. Schweigmann, Dip. di Genetica ed Ecologia, UBA. Autoregolazione a livello larvale. Diapausa? Volo/dispersione? Pioggia/siccità? 1 0,8 0,6 0,4 Mataderos Confidence bands 15 BS 20 BS 25 BS 0, Week

35 La malattia degli italiani p.7/14 Qualche notizia sul modello Eventi: 38 processi di Poisson indipendenti. Parametri vitali della zanzara (tasso di riproduzione, di sopravvivenza, di attività, ecc.): N. Schweigmann, Dip. di Genetica ed Ecologia, UBA. Autoregolazione a livello larvale. Diapausa? Volo/dispersione? Pioggia/siccità? 1 0,8 0,6 0,4 Mataderos Confidence bands 15 BS 20 BS 25 BS 0, Week Torna

36 La malattia degli italiani p.8/14 Epidemia del 1871: I. Teorie fomites (oggeti infetti, cf vaiolo) Profilassi: Bruciare vestiti, lenzuola ed altri oggeti in contatto con il paziente.

37 La malattia degli italiani p.8/14 Epidemia del 1871: I. Teorie fomites (oggeti infetti, cf vaiolo) Profilassi: Bruciare vestiti, lenzuola ed altri oggeti in contatto con il paziente. bacillus e contatto diretto (cf Pasteur, igienismo) Profilassi: Disinfezione, isolamento e quarantena.

38 La malattia degli italiani p.8/14 Epidemia del 1871: I. Teorie fomites (oggeti infetti, cf vaiolo) Profilassi: Bruciare vestiti, lenzuola ed altri oggeti in contatto con il paziente. bacillus e contatto diretto (cf Pasteur, igienismo) Profilassi: Disinfezione, isolamento e quarantena. miasmi (aria inquinata, cf malaria, G M Lancisi, De noxiis paludum effluviis (1717)) Profilassi: Cambiare aria, bruciare catrame.

39 La malattia degli italiani p.8/14 Epidemia del 1871: I. Teorie fomites (oggeti infetti, cf vaiolo) Profilassi: Bruciare vestiti, lenzuola ed altri oggeti in contatto con il paziente. bacillus e contatto diretto (cf Pasteur, igienismo) Profilassi: Disinfezione, isolamento e quarantena. miasmi (aria inquinata, cf malaria, G M Lancisi, De noxiis paludum effluviis (1717)) Profilassi: Cambiare aria, bruciare catrame. Teorie razziste e religiose Profilassi: Espellere gli immigrati (italiani).

40 La malattia degli italiani p.8/14 Epidemia del 1871: I. Teorie fomites (oggeti infetti, cf vaiolo) Profilassi: Bruciare vestiti, lenzuola ed altri oggeti in contatto con il paziente. bacillus e contatto diretto (cf Pasteur, igienismo) Profilassi: Disinfezione, isolamento e quarantena. miasmi (aria inquinata, cf malaria, G M Lancisi, De noxiis paludum effluviis (1717)) Profilassi: Cambiare aria, bruciare catrame. Teorie razziste e religiose Profilassi: Espellere gli immigrati (italiani). I fatti?

41 La malattia degli italiani p.9/14 Epidemia del 1871: II. Fatti Primo morto: Teresa Navone (it), il 27/1/1871.

42 La malattia degli italiani p.9/14 Epidemia del 1871: II. Fatti Primo morto: Teresa Navone (it), il 27/1/1871. Origine Morti Popolazione Argentini Italiani Francesi ? Spagnoli Altri < 170?

43 La malattia degli italiani p.9/14 Epidemia del 1871: II. Fatti Primo morto: Teresa Navone (it), il 27/1/1871. Origine Morti Popolazione Argentini Italiani Francesi ? Spagnoli Altri < 170? Sovrarappresentazione di maschi tra i malati.

44 La malattia degli italiani p.9/14 Epidemia del 1871: II. Fatti Primo morto: Teresa Navone (it), il 27/1/1871. Origine Morti Popolazione Argentini Italiani Francesi ? Spagnoli Altri < 170? Sovrarappresentazione di maschi tra i malati. Com era Buenos Aires nel 1871?

45 La malattia degli italiani p.10/14 Buenos Aires 1871

46 La malattia degli italiani p.10/14 Buenos Aires 1871

47 La malattia degli italiani p.10/14 Buenos Aires 1871

48 La malattia degli italiani p.10/14 Buenos Aires 1871

49 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 0

50 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 15

51 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 30

52 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 45

53 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 60

54 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 75

55 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 90

56 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 105

57 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 120

58 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 135

59 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 150

60 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 165

61 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 180

62 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 180 Simulazione (vlc) Simulazione (ask)

63 La malattia degli italiani p.11/14 Registri spazio-temporali giorno 180 Simulazione (vlc) Simulazione (ask) Torna

64 La malattia degli italiani p.12/14 Lezioni storiche e lezioni matematiche I Descrizione accurata della zanzara di laboratorio.

65 La malattia degli italiani p.12/14 Lezioni storiche e lezioni matematiche I Descrizione accurata della zanzara di laboratorio. Descrizione accetabile della zanzara libera (diapausa).

66 La malattia degli italiani p.12/14 Lezioni storiche e lezioni matematiche I Descrizione accurata della zanzara di laboratorio. Descrizione accetabile della zanzara libera (diapausa). Descrizione accurata dell inizio dell epidemia.

67 La malattia degli italiani p.12/14 Lezioni storiche e lezioni matematiche I Descrizione accurata della zanzara di laboratorio. Descrizione accetabile della zanzara libera (diapausa). Descrizione accurata dell inizio dell epidemia. Combattere l assenteismo durante l epidemia. Si stabilisce per decreto che un assenza superiore a 2 giorni comporta il licenziamento.

68 La malattia degli italiani p.12/14 Lezioni storiche e lezioni matematiche I Descrizione accurata della zanzara di laboratorio. Descrizione accetabile della zanzara libera (diapausa). Descrizione accurata dell inizio dell epidemia. Combattere l assenteismo durante l epidemia. Si stabilisce per decreto che un assenza superiore a 2 giorni comporta il licenziamento. Profilassi (fomites+razzismo): Sgombero delle abitazioni, bruciatura dei potenziali fomites, disinfezione. Identificazione della malattia solo in fase tossica. Pazienti in fase di contagio vengono disseminati forzatamente per la città, iniziando dei focolai secondari.

69 La malattia degli italiani p.13/14 Lezioni II La dinamica biologica naturale della zanzara non è sufficente per spiegare l evoluzione della epidemia.

70 La malattia degli italiani p.13/14 Lezioni II La dinamica biologica naturale della zanzara non è sufficente per spiegare l evoluzione della epidemia. Il modello non tiene conto dell intervento sanitario, il fattore mancante sembra essere la dispersione forzata delle persone.

71 La malattia degli italiani p.13/14 Lezioni II La dinamica biologica naturale della zanzara non è sufficente per spiegare l evoluzione della epidemia. Il modello non tiene conto dell intervento sanitario, il fattore mancante sembra essere la dispersione forzata delle persone. Torna

72 La malattia degli italiani p.14/14 Fine La fine...

73 La malattia degli italiani p.14/14 Fine oppure l inizio?

74 La malattia degli italiani p.14/14 Fine oppure l inizio?

La malaria e il modello matematico di Ross e McDonald

La malaria e il modello matematico di Ross e McDonald La malaria e il modello matematico di Ross e McDonald La malaria e una malattia causata da un parassita, il plasmodio (un genere di sporozoi), che vive e si riproduce alternativamente nell uomo e in un

Dettagli

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali Malattia da Virus Ebola (Ebola Virus Disease = EVD) Origini Il virus Ebola prende il nome dal fiume Ebola, nello stato dello Zaire (ora Repubblica Democratica

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

DEFINIZIONE DI UNA SOGLIA DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICO

DEFINIZIONE DI UNA SOGLIA DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICO DEFINIZIONE DI UNA SOGLIA DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICO A seguito dello studio condotto nel 28 nell ambito del progetto ministeriale su Chikungunya si sono valutati i livelli di rischio epidemico sulla base

Dettagli

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno!

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno! La Zanzara tigre in bergamasca La comparsa di un alieno! Raffaello Maffi Dipartimento di Prevenzione Medico Direzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL di Bergamo LE ZANZARE sono insetti presenti in

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima 11 settembre 2001 Niente sarà più come prima Alle 8,45 un Boeing 767 dell American Airlines si schianta contro la torre Nord del World Trade Center, nel cuore del quartiere finanziario di New York. Alle

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni. L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Luca Boetti

7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni. L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Luca Boetti 7 giugno 2014 -Corso Trasfusioni e rischio biologico: le nuove infezioni L epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna Luca Boetti Premessa Sostituto di Florio Ghinelli Ieri alle ore 12.00 Sono un medico

Dettagli

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013 MALATTIE DA VETTORE IN EMILIA-ROMAGNA: PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO 2013 Bologna, 17 maggio 2013 Chikungunya-Dengue Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli Servizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso 1. Programma di controllo 2. Monitoraggio 3. Rete di ovitrappole 4. Manutenzione settimanale 5. Sistema di sorveglianza a Roma 6. Parametri utilizzati 7. Dati climatici

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 MISURE

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute EBOLA VIRUS DESEASE Fact sheet n.103 Scheda informativa dell Organizzazione Mondiale della sanità Traduzione a cura della Direzione generale della prevenzione EBOLA La malattia da

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore Stefano Marangon Gioia Capelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Definizione di infezione (re)-emergente E un

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Il progetto FLUMODCONT

Il progetto FLUMODCONT Il progetto FLUMODCONT (Modelli della diffusione della pandemia influenzale e strategie per il contenimento e la mitigazione) Stefano Merler Fondazione Bruno Kessler PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE GIORNATA

Dettagli

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria La preparazione e la gestione della risposta alle emergenze sanitarie Genova 12-13 dicembre 2006 La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria Sergio Caglieris Dirigente medico

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

INCONTRO CON LA CITTADINANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo

Dettagli

Risvolti socio sanitari del problema Aspetti tecnici e soluzione ecologica

Risvolti socio sanitari del problema Aspetti tecnici e soluzione ecologica Risvolti socio sanitari del problema Aspetti tecnici e soluzione ecologica Origine e diffusione in Italia L Aedes Albopictus, meglio nota come zanzara tigre, origina dalle foreste pluviali del sud est

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE Generalità Le zanzare sono Ditteri appartenenti alla famiglia CULICIDAE le cui femmine sono EMATOFAGHE, ovvero hanno bisogno di assumere un pasto di sangue

Dettagli

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000 Le zanzare Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000 Areale geografico di distribuzione: i 3/4 delle specie vivono in aree tropicali e subtropicali,

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? NO Aracnidi e insetti = ARTROPODI ARACNIDI INSETTI DITTERI ZANZARE

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio

Dettagli

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE Docenti: Francesca Del Santo Maria Elena Rossi Discipline: Scienze Sociali Matematica Scuola: Liceo G. Mazzini La Spezia Classe: II A Liceo delle Scienze Sociali Finalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZANZARE e ZECCHE nel nostro

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO 1 La popolazione Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO CELLULA 2 Popolazione Insieme degli individui di una stessa

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

LE MALATTIE INFETTIVE

LE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE In base alla loro eziologia (cioè alle loro cause) le malattie possono essere distinte in e NON. Le malattie infettive sono causate da microrganismi, specialmente batteri e virus. Le malattie

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

Come difendersi dalle zanzare

Come difendersi dalle zanzare Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Come difendersi dalle zanzare Paolo Ercolini Biologo Piano di Conca, 18 novembre 2013 Fonti internet rilevate dal

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

In sintesi, le attività di ricerca che si dovrebbero sviluppare possono essere così elencate:

In sintesi, le attività di ricerca che si dovrebbero sviluppare possono essere così elencate: RELAZIONE Premessa Zanzare e flebotomi rappresentano due importanti gruppi di insetti ematofagi appartenenti all'ordine dei Ditteri. Entrambi sono di estremo rilievo per la salute dell uomo, degli animali

Dettagli

Apicoltura Biologica

Apicoltura Biologica Apicoltura Biologica Malattie delle Api e Cure Per APICOLTURA BIOLOGICA si intende l allevamento di famiglie d api, secondo regole ben precise, stabilite dalle normative emesse dalla Comunità Europea in

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Origine La zanzara tigre è stata importata nel

Dettagli

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA MODULO I La Psico-oncologia Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale Storia della Psico-oncologia La Psico-oncologia in Italia Le implicazioni

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Utilizzo degli elastomeri e degli swab buccali nelle pratiche di identificazione e nelle ricerche genetiche in fauna ittica, nel rispetto del welfare

Utilizzo degli elastomeri e degli swab buccali nelle pratiche di identificazione e nelle ricerche genetiche in fauna ittica, nel rispetto del welfare IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Utilizzo degli elastomeri e degli swab buccali nelle pratiche di identificazione e nelle ricerche genetiche in fauna ittica,

Dettagli

Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara. Dott. Ennio Polilli Gruppo Operativo Epidemiologico AUSL Pescara

Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara. Dott. Ennio Polilli Gruppo Operativo Epidemiologico AUSL Pescara Conoscere e fronteggiare le nuove Emergenze infettive: la Malattia da Virus Ebola Pescara 21 Febbraio 2015 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Pescara Dott. Ennio Polilli Gruppo Operativo Epidemiologico

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

SITUAZIONE MATERIALI DA DISINFETTARE PROCEDURE

SITUAZIONE MATERIALI DA DISINFETTARE PROCEDURE Il 5 luglio scorso l Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato contenuta in tutto il mondo l epidemia di SARS. Ciononostante occorre mantenere alta la vigilanza globale. A questo proposito

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

POXVIRUS. VIRUS a DNA con ENVELOPE

POXVIRUS. VIRUS a DNA con ENVELOPE POXVIRUS VIRUS a DNA con ENVELOPE POXVIRUS Caratteristiche: Virus molto grande e COMPLESSO Con inviluppo (2 membrane), 200-400 nm Forma ovoidale o a parallelepipedo Genoma dsdna lineare, 130-300 Kbp Unico

Dettagli

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso.

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso. NOTA OPERATIVA GORES : indicazioni per la sorveglianza e gestione nel territorio regionale di eventuali casi sospetti di malattia da Virus Ebola (MVE) collegati con l epidemia in Africa Occidentale L epidemia

Dettagli

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010.

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010. VARESE 7 PRESS Home Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA

CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA COMUNE DI TERNI CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA la zanzara CONTRO LA ZANZARA TIGRE facciamoci in 4 Da alcuni anni l Italia è diventata, suo malgrado, uno dei paesi sotto l occhio dei riflettori

Dettagli

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Bologna, 11 Novembre 2005 Fondazione Aldini - Valeriani www.copyr.it 1 campagna informazione e prevenzione Essenziale per prevenire lo sviluppo incontrollato

Dettagli

La biodiversità: M A R E

La biodiversità: M A R E La biodiversità: IL M A R E PROGETTO A T L A N T E In collaborazione con la Blu Marine Service alcune classi dei tre ordini di scuola del nostro Istituto il 21/10/2010 si sono recate sulla spiaggia di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Intossicazioni - avvelenamenti

Intossicazioni - avvelenamenti Intossicazioni - avvelenamenti Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana INTOSSICAZIONI - AVVELENAMENTI stato patologico dell organismo dovuto all azione di sostanze tossiche, per natura (mal

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Lettera circolare n.400.2/113.2.74/2808 dell 11 maggio 1995

Lettera circolare n.400.2/113.2.74/2808 dell 11 maggio 1995 Lettera circolare n.400.2/113.2.74/2808 dell 11 maggio 1995 Febbri emorragiche virali (Ebola, Marburg, Lassa) Linee guida per la prevenzione ed il controllo Le febbri emorragiche virali costituiscono un

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

Seminario in Sistemi Complessi 15 Aprile 2014. Presenta: Lorenzo Vinci

Seminario in Sistemi Complessi 15 Aprile 2014. Presenta: Lorenzo Vinci Seminario in Sistemi Complessi 15 Aprile 2014 Presenta: Lorenzo Vinci Il recente lavoro sulla modifica genetica del virus H5N1 (Influenza Aviaria) ha attirato l attenzione del rilascio accidentale, dai

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore Le attività di disinfestazione da zanzare Monselice, 25 febbraio 2015 Dr.ssa Anna Ferraresso Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Programma didattico del corso di Ricostruzione artificiale delle unghie riconosciuto dalla Regione Lazio

Programma didattico del corso di Ricostruzione artificiale delle unghie riconosciuto dalla Regione Lazio Programma didattico del corso di Ricostruzione artificiale delle unghie riconosciuto dalla Regione Lazio Durata tot. del corso: 200 ore Esercitazioni di laboratorio 75 ore PREPARAZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

Zika virus: domande a risposte

Zika virus: domande a risposte Zika virus: domande a risposte 1. LA MALATTIA Che cos è la malattia da Zika virus? Zika è una malattia causata dal virus Zika che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae. Non è un nuovo virus. E stato

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

Contro. facciamoci in. la zanzara tigre. Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio

Contro. facciamoci in. la zanzara tigre. Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio Contro la zanzara tigre 4 Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio facciamoci in Nell estate del 2007 si è verificato nella nostra regione il primo

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore

Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Diagnosi, cura e protocolli di gestione dei casi di malattie da vettore Dott. Carlo Pallotto Clinica delle Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia Università degli Studi di Perugia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini o bluetongue è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole

Dettagli

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali 1 Elementi dell infezione La comparsa della malattia mette in gioco le caratteristiche di tre diversi elementi Agente Ospite Ambiente numerosi organismi

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli