Normativa sul fotovoltaico. Quarta Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Normativa sul fotovoltaico. Quarta Edizione"

Transcript

1

2 Normativa sul fotovoltaico Quarta Edizione

3 Copyright 2012 DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE Via Nomentana, Roma Tel (r.a.) Fax URL http: // I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo (compreso i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.

4 INDICE IL FOTOVOLTAICO Mercatodeisistemifotovoltaici... Applicazioni... Potenzialitàdelfotovoltaico... Vantaggiambientali CONTO ENERGIA Cos è... Iltuoinvestimento... Incentivipertuttiigusti... Chetiposei?... Cosafare... Ilcontoenergiain5passi... Contattiutili IL IV CONTO ENERGIA (DM 5 maggio 2011) Fotovoltaico(FTV)... GrandiImpianti... PiccoliImpianti... Registro... Certificazionedifinelavori... ProtocolloconiGestoridiRete... Fotovoltaicointegratoconcaratteristicheinnovative... Fotovoltaicoaconcentrazione(CPV) IL III CONTO ENERGIA (2011/2013) IlDM6agosto Tipologiadegliimpiantiincentivati... Impiantisolarifotovoltaici... Impiantifotovoltaiciintegraticoncaratteristicheinnovative... Impiantiaconcentrazione... Impiantifotovoltaiciconinnovazionetecnologica... Proceduradiaccesso... Premi... Premioabbinatoall usoefficientedell energia... Premiopersoggetticonprofilodiscambioprevedibile... Altripremi... Agevolazioniperglientipubblici DOMANDE FREQUENTI G.S.E. Contoenergia... Registrograndiimpianti... Modalitàdiaccessoallaconvenzione... Premioperimpiantiabbinatiadunusoefficientedellenergia RegionieprovinceautonomechehannorecepitolaDirettiva2002/91/CE... Modalitàdicalcolodelcontributodegliimpiantiperladefinizionedellindicediprestazioneenergetica perlaclimatizzazioneinvernale

5 6 Premio per impianti abbinati ad un uso efficiente dellenergia per richieste inoltrate fino al 24 agosto2010 NuoviedificiAllegatoA3bDeliberaAEEG90/07... EdificiesistentiAllegatoA3adellaDeliberaAEEG90/07... Ausilioperlacompilazionedelleschedetecniche... Ausilioperlagestionedeipagamenti... Ausilioperlutilizzodelportaleinformatico... Varie... Indice NORMATIVA Legge9gennaio1991n.10 Normeperlattuazionedelpianoenergeticonazionaleinmateriadiusonazionaledellenergia,di risparmioenergeticoedisviluppodellefontirinnovabilidienergia DLgs16marzo1999n.79 Attuazionedelladirettiva96/92/CErecantenormecomuniperilmercatointernodell energiaelettrica 112 DMAmbiente22dicembre2000 Finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di edifici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica... DMAmbiente16marzo2001 Programmatettifotovoltaici... DirettivaCE27Settembre2001n.77 Sulla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato internodell elettricità(2001/77/ce)... DMAmbiente12novembre2002 Rifinanziamentoalprogrammatettifotovoltaici... DMAmbiente11aprile2003 Programmatettifotovoltaici2003Nuovibandiregionali... DLgs29dicembre2003n.387 AttuazionedellaDirettiva2001/77/CEsullapromozionedellefontirinnovabili... Legge23agosto2004n.239 Riordinodelsettoreenergetico,nonchédelegaalGovernoperilriassettodelledisposizionivigenti inmateriadienergia... DM28luglio2005 Criteriperl incentivazionedellaproduzionedienergiaelettricamedianteconversionefotovoltaica dellafontesolare... DLgs19agosto2005n.192 Attuazionedelladirettiva2002/91/CErelativaalrendimentoenergeticonell edilizia

6 Indice DeliberaAEEG14settembre2005n.188 Definizionedelsoggettoattuatoreedellemodalitàperl erogazionedelletariffeincentivantidegli impiantifotovoltaici,inattuazionedell art.9deldecretodelministrodelleattivitàproduttive,di concertoconilministrodell Ambienteedellatuteladelterritorio,28luglio DM6febbraio2006 Criteriperl incentivazionedellaproduzionedienergiaelettricamedianteconversionefotovoltaica dellafontesolare... DeliberaAEEG10febbraio2006n.28 Condizionitecnicoeconomichedelserviziodiscambiosulpostodell energiaelettricaprodottada impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell art.6deldlgs29dicembre2003,n Legge27dicembre2006n.296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (Legge finanziaria 2007)(Stralcio)... DLgs8febbraio2007n.20 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domandadicaloreutilenelmercatointernodell energia,nonchémodificaalladirettiva92/42/cee... DMSviluppoEconomico19febbraio2007 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaicadellafontesolare,inattuazionedellart.7deldlgs29dicembre2003,n DeliberazioneAEEG11aprile2007n.88 Disposizioniinmateriadimisuradell energiaelettricaprodottadaimpiantidigenerazione... DeliberazioneAEEG11aprile2007n.89 Condizionitecnicoeconomicheperlaconnessionediimpiantidiproduzionedienergiaelettrica alleretielettricheconobbligodiconnessionediterziatensionenominaleminoreougualead1kv... DeliberazioneAEEG11aprile2007n.90 Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell AmbienteedellaTuteladelTerritorioedelMare19febbraio2007,aifinidell incentivazione dellaproduzionedienergiaelettricamedianteimpiantifotovoltaici... DeliberazioneAEEG12aprile2007n.91 Avviodiprocedimentoaifinidell attuazionedeldlgsn.20/07inmateriadicogenerazioneadalto rendimento... CircolareAgenziadelleEntrate19luglio2007n.46/E Articolo7,comma2,delDLgs29dicembre2003,n.387 Disciplinafiscaledegliincentivipergli impiantifotovoltaici... DMSviluppoEconomico11aprile2008 Criteriemodalitàperincentivarelaproduzionedienergiaelettricadafontesolaremediantecicli termodinamici... DeliberaARG/elt20ottobre2008n.150/08 Ulteriori disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione e in materia di misura dell energia elettrica prodotta e immessa da impianti di produzionecipn.6/

7 8 DeliberazioneARG/elt19novembre161/08 Modificazione della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 13 aprile 2007, n. 90/07,inmateriadiincentivazionedellaproduzionedienergiaelettricadaimpiantifotovoltaici... Indice 418 DMSviluppoEconomico2marzo2009 Disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversionefotovoltaicadellafontesolare... DeliberaARG/elt19novembre2009n.173/09 Disposizioni alla società gestore dei servizi elettrici gse s.p.a. in materia di dematerializzazione delleprocedureperl accessoalsistemadiincentivazioniealmercatoelettrico... DMSviluppoEconomico6agosto2010 Incentivazionedellaproduzionedienergiaelettricamedianteconversionefotovoltaicadellafonte solare... DMSviluppoEconomico6agosto2010 Termini,modalitàeprocedureperlaconcessioneederogazionedelleagevolazioniinfavoredei programmidiinvestimentoriguardantilaproduzionedibenistrumentalifunzionaliallosviluppo dellefontidienergiarinnovabiliealrisparmioenergeticonell edilizia... DMSviluppoEconomico10settembre2010 Lineeguidaperl autorizzazionedegliimpiantialimentatidafontirinnovabili... DLgs3marzo2011n.28 Attuazionedelladirettiva2009/28/CEsullapromozionedellusodellenergiadafontirinnovabili, recantemodificaesuccessivaabrogazionedelledirettive2001/77/cee2003/30/ce... DMSviluppoEconomico5maggio2011 Incentivazionedellaproduzionedienergiaelettricadaimpiantisolarifotovoltaici... DeterminazioneAutoritàperlavigilanzasuicontrattipubblicidilavori,servizieforniture26 ottobre2011n.6 Lineeguidaperlaffidamentodellarealizzazionediimpiantifotovoltaiciedeolici CD ROM GuidadelGSEagliinterventivalidiaifinidelriconoscimentodell integrazionearchitettonicadel fotovoltaico... Guidaallarichiestadegliincentivieall utilizzodell applicazionewebperilquartocontoenergia... RegoleApplicativeperilriconoscimentodelletariffeincentivantiprevistedalDM05Maggio RegoleTecnicheperliscrizionealregistrodeiGrandiImpiantifotovoltaicidicuialDM05Maggio Modelloperlarichiestadiiscrizionealregistro... Modelloperlacomunicazionedifinelavori... Modelloperlaperiziaasseverata... Modello dichiarazione di esenzione dall obbligo della presentazione della documentazione antimafia... cd cd cd cd cd cd cd cd

8 Indice Legge9gennaio1991n cd DLgs16marzo1999n cd DMAmbiente16marzo cd DPR6giugno2001n cd DirettivaParlamentoEuropeoeConsiglio27settembre2001n cd DLgs29dicembre2003n cd Legge23agosto2004n cd DMAttivitàProduttive28luglio cd DLgs19agosto2005n cd DeliberazioneAEEG14settembre2005n cd DMAttivitàProduttive6febbraio cd DLgs8febbraio2007n cd DMSviluppoEconomico19febbraio cd DeliberazioneAEEG11aprile2007n cd DMSviluppoeconomico11aprile cd DLgs30maggio2008n cd DPR2aprile2009n cd DMSviluppoEconomico26giugno cd DMEconomiaeFinanze6agosto cd DMSviluppoEconomico6agosto cd DMSviluppoEconomico10settembre cd Deliberazione20ottobre2010ARG/elt181/10... cd DLgs3marzo2011n cd DMSviluppoEconomico5maggio cd 9

9

10 1 Il Fotovoltaico Sviluppata alla fine degli anni 50 nellambito dei programmi spaziali, per i quali occorrevadisporrediunafontedienergiaaffidabileedinesauribile,latecnologia fotovoltaica(fv)sivaoggidiffondendomoltorapidamenteancheperapplicazioni terrestri,comelalimentazionediutenzeisolateogliimpiantiinstallatisugliedifici ecollegatiadunareteelettricapreesistente. Ilfunzionamentodeidispositivifotovoltaicisibasasullacapacitàdialcunimateriali semiconduttori, opportunamente trattati, di convertire lenergia della radiazione solareinenergiaelettricaincorrentecontinuasenzabisognodipartimeccanichein movimento. Ilmaterialesemiconduttorequasiuniversalmenteimpiegatooggiatalescopoèil silicio. Il componente base di un impianto FV è la cella fotovoltaica, che è in grado di produrrecirca1,5wattdipotenzaincondizionistandard,valeadirequandoessa si trova ad una temperatura di 25 C ed è sottoposta ad una potenza della radiazioneparia1000w/m². LapotenzainuscitadaundispositivoFVquandoessolavoraincondizionistandard prende il nome di potenza di picco (Wp) ed è un valore che viene usato come riferimento.loutputelettricorealeinesercizioèinrealtàminoredelvaloredipiccoa causadelletemperaturepiùelevateedeivaloripiùbassidellaradiazione. Piùcelleassemblateecollegatetradiloroinunaunicastrutturaformanoilmodulo fotovoltaico. 2 IlmoduloFVtradizionaleècostituitodalcollegamentoinseriedi36 celle,perottenereunapotenzainuscitapariacirca50watt,maoggi,soprattutto peresigenzaarchitettoniche,iproduttorimettonosulmercatomodulicostituitida unnumerodicellemoltopiùaltoediconseguenzadipiùelevatapotenza,anche finoa200wattperognisingolomodulo. A seconda della tensione necessaria allalimentazione delle utenze elettriche, più moduli possono poi essere collegati in serie in una stringa. La potenza elettrica 1 TestieimmaginitrattidalsitodelMinisterodell Ambientewww.minambiente.it 2 Ilmodulofotovoltaicoèilcomponenteelementaredeisistemifotovoltaiciedèottenutodallaconnessioneelettricain seriedipiùcelleinsiliciocristallino.imodulifvpiùcomunisonocostituitida36celleconnesseinserie,assemblatefra uno strato superiore di vetro ed uno strato inferiore di materiale plastico (Tedlar) e racchiuse da una cornice di alluminio.nellaparteposterioredelmoduloècollocataunascatoladigiunzioneincuivengonoalloggiatiidiodidiby passedicontattielettrici.ilmodulofotovoltaicohaunadimensionedicircamezzometroquadroeproduce4050watt di potenza. Un metro quadrato di moduli, in una tipica zona dell Italia meridionale, produce unenergia media giornaliera pari a 0,2 0,3 chilowattora nel periodo invernale e a 0,5 0,6 chilowattora in quello estivo. Il modulo fotovoltaicoèunastrutturarobustaingradodigarantiremoltiannidifunzionamento.

11 12 Introduzione richiestadeterminapoiilnumerodistringhedacollegareinparalleloperrealizzare finalmenteungeneratorefotovoltaico. 3 Il trasferimento dellenergia dal sistema fotovoltaico allutenza avviene attraverso ulteriori dispositivi, necessari per trasformare ed adattare la corrente continua prodottadaimodulialleesigenzedellutenzafinale.ilcomplessoditalidispositivi prendeilnomedibos(balanceofsystem).uncomponenteessenzialedelbos,se leutenzedevonoesserealimentateincorrentealternata,èlinverter,dispositivoche convertelacorrentecontinuainuscitadalgeneratorefvincorrentealternata. MERCATODEISISTEMIFOTOVOLTAICI Il mercato fotovoltaico mondiale ha conosciuto negli ultimi anni un notevole sviluppo,passandodai45mwpdel1990ai1300mwpdel2002. Questo grande risultato è stato possibile grazie al parallelo sviluppo di due tipologie di applicazioni: gli impianti isolati e quelli installati sugli edifici ed integratiallareteelettrica. Gliincrementipiùelevatinellapotenzainstallatasonostatisenzadubbioquellidel Giappone, degli Stati Uniti e della Germania, soprattutto grazie ai programmi di incentivazione da parte dello stato che, non solo hanno fornito sussidi per linstallazione di impianti FV, ma in alcuni casi (come in Germania) hanno compratolelettricitàineccessoprodottadataliimpiantieriversatainreteadun prezzo molto maggiore di quello di vendita dellelettricità tradizionale, come a volerpremiarelecaratteristicheecologicamentecompatibiliditaleenergia. InItalia,dopounafasedigrandefermentodellaprimametàdeglianni90incui lenel ha installato diverse centrali fotovoltaiche (la più grande delle quali la centrale di Serre nel salernitano di 3,3 MWp), il mercato ha vissuto un forte rallentamentosoprattuttoperlassenzadiadeguatimeccanismidiincentivazione. IlProgrammaTettiFotovoltaicihadatoatuttoilcompartofotovoltaicounaforte accelerazione. 3 Ilgeneratorefotovoltaicoèilcuoredelsistemaintutteleconfigurazionidescritte;producecorrenteatensionecontinua (per il collegamento in rete è necessario trasformare la tensione continua in alternata). Un generatore fotovoltaico comprendeunagranvarietàdicomponentitracui: imodulifv lestruttureportantieimaterialidifissaggio diodidibypassediodidiblocco fusibili,sistemidiprotezionedasovraccarico(parafulmine) interruttori,caviescatoladigiunzione L energia elettrica prodotta in corrente continua prodotta dal generatore viene convertita in corrente alternata da un inverter. L energia prodotta viene consumata dall utenza elettrica o scambiata con la rete elettrica locale o nazionale grazieadunsistemadicontatori.

12 Introduzione APPLICAZIONI Datalaloromodularità,isistemifotovoltaicipresentanounaestremaflessibilitàdi impiego.laprincipaleclassificazionedeisistemifotovoltaicidivideisistemiinbase allaloroconfigurazioneelettricarispettivamentein: sistemiautonomi(standalone) 4 sistemiconnessiallareteelettrica(gridconnected) 5 Isistemiconnessiallareteelettricasidividonoalorovoltain: Centralifotovoltaiche 6 Sistemiintegratinegliedifici 7 Il diagramma seguente mostra le principali applicazioni dei dispositivi FV classificatesecondolapotenzaelettrica Isistemiautonomi(standalone)vengononormalmenteutilizzatiperelettrificareleutenzedifficilmentecollegabilialla reteperchéubicateinareepocoaccessibili,eperquelleconbassissimiconsumidienergiachenonrendonoconveniente il costo dell allacciamento. Tale tipo di sistema è caratterizzato dalla necessità di coprire la totalità della domanda energetica dell utenza. Gli elementi che costituiscono un sistema fotovoltaico autonomo sono i moduli fotovoltaici, il sistema di accumulo (batterie) ed il regolatore di carica. Essendo la corrente generata dal sistema fotovoltaico una correntecontinua,seilcaricoprevedel utilizzodiapparecchiaturecherichiedonocorrentealternata,diventanecessario l inserimentoancheunconvertitorec.c./a.c.(inverter).lebatterieaccumulanol energiaelettricaprodottadaimodulifv econsentonodidifferireneltempol erogazionedicorrentealcarico.insostanzagarantisconol erogazionedienergia elettricaanchenelleorediminoreilluminazioneodibuio. Ilregolatoredicaricaèl elementocheregolaipassaggidicorrentetramoduliebatterieetrabatterieecarico.lasua funzioneprincipaleèquelladiproteggerelebatteriedafenomenidicaricaescaricaprofonda. 5 Isistemifotovoltaiciconnessiallaretepossonoscambiareenergiaelettricaconlareteelettricalocaleonazionale. Ilprincipiodellaconnessioneallareteèquellodelloscambioinduedirezionidienergiaelettrica:selaproduzionedel campofveccedeperuncertoperiodoilconsumo,l eccedenzavieneinviataallarete.nelleoreincuiilgeneratorenon fornisceenergiaelettricasufficientepersoddisfareilcarico,l elettricitàèacquisitadallarete.questomeccanismoèreso possibiledallapresenzadiduecontatorichecontabilizzanol energiascambiatanelleduedirezioni. 6 Lecentralifotovoltaichesonotipicamentecostituitedacentinaiaomigliaiadimodulifotovoltaicidigrandidimensioni connessiinserie/parallelo,installatiaterrasustruttureincementoarmatoeacciaio. Con gli attuali valori dell efficienza di trasformazione dell energia solare in elettrica, una centrale da un megawatt, capace di fornire energia ad un migliaio di utenti, si estenderebbe su un area grande come quattro campi di calcio. L impegnodelterritorioèdovutopermetàdalleareeeffettivamenteoccupatedaimodulifotovoltaici,eperl altrametà dalleareenecessarieperevitarel ombreggiamentoreciprocodellefiledimoduli. 7 I sistemi fotovoltaici godono dal punto di vista architettonico di una serie di prerogative che li rendono unici per lapplicazionearchitettonicainambienteurbano.impiantifvsonostatiinstallatisuqualunquesuperficieedhanno dimostrato una ottima adattabilità a diverse tipologie di edificio. Gli interventi di integrazione architettonica si distinguono prima di tutto a seconda del tipo di superficie dell edificio utilizzata per l impianto (tetto piano, tetto inclinato, facciata). Inoltre si distingue tra sistemi fotovoltaici retrofit, che vengono applicati in contesti edilizi già esistenti,esistemifotovoltaiciintegratigiàdallafasediprogettazionedell edificio. Per quanto riguarda l applicazione su tetti piani esistono già varie tipologie d impianto e sono prevalentemente applicazioniretrofit.avendoadisposizionedellesuperficipianesipuòfacilmenteprovvedereadinclinareedorientare nel miglior modo possibile il sistema fotovoltaico sostenendolo con strutture di supporto studiate a seconda dell applicazione. Nelcasoditettiinclinatisonosicuramentenecessarisforziulterioripertrovareuncomponentearchitettonicovalidoper le tipologie edilizie italiane. In particolare, notevoli sforzi sono dedicati allo sviluppo di una vera e propria tegola fotovoltaica.tralesuediverseprerogative,lategolafotovoltaicaconsentealprogettistadieffettuareuninterventosul costruitoconunlivellodiintegrazioneesteticasimileaquellodiunsistemaintegratoinfasedicostruzionedell edificio. Per le facciate le applicazioni fotovoltaiche dovrebbero essere prese in considerazione già nella fase di progettazione dell edificioinquantoparametriqualil orientamentoel inclinazionerisultanopredefiniti.

13 14 Introduzione

14 Introduzione POTENZIALITÀDELFOTOVOLTAICO La quantità di energia elettrica prodotta da un sistema fotovoltaico dipende da numerosifattori: superficiedell impianto posizione dei moduli FV nello spazio (angolo di inclinazione rispetto all orizzontaleedangolodiorientamentorispettoalsud) 8 valoridellaradiazionesolareincidentenelsitodiinstallazione efficienzadeimodulifv 9 efficienzadelbos 10 altriparametri(p.es.temperaturadifunzionamento) A titolo di esempio viene calcolata la quantità di energia elettrica mediamente prodottadaisistemifotovoltaiciinunannodifunzionamentoneitresitidiroma, MilanoeTrapani. Aifinidelcalcolosipuòragionareindifferentementeperm²dipannellioperunità dipotenzainstallata(ades.1kwp). SiipotizzacheipannelliFVsianoinclinatidi30 sull orizzontaleedorientativerso Sud.Perlefficienzadeimodulisièpresounvaloreconservativodi12.5%(imoduli possono avere efficienze anche fino al 16 17%), mentre per quella del BOS un 15 8 Laposizionedeimodulifotovoltaicirispettoalsoleinfluiscenotevolmentesullaquantitàdienergiacaptataequindi sullaquantitàdienergiaelettricagenerata.iparametrichedirettamenteinfluisconosulfenomenosono: angolodiinclinazionerispettoalterreno(angoloditilt) angolodiazimut Laproduzionedienergiaelettricasubasemediaannuanell emisferonordèmassimaperl esposizionesudconangolo diinclinazionepariallalatitudinelocalesottrattadi10 circa.consideriamol influenzadell angolodiinclinazione(tilt) sulla radiazione incidente di un sistema, rivolto a Sud, che si trovi a Milano, Roma oppure Trapani. Il valore della radiazioneincidenteèquellogiornalieromedioannuo. Rispetto pertanto alla soluzione ottimale con inclinazione di 30 il sistema fotovoltaico perde circa il 1012% nell applicazionesusuperficieorizzontaleebenil35%nell applicazionesufacciataverticale.l influenzadell angolodi azimutèinveceminore.inunintervallodiangolidiazimutcompresitra45 e+45 rispettoalsud(angolodiazimut compreso tra sudest e sudovest) i valori della radiazione incidente non si discostano significativamente dal valore massimo.orientandoinfattiisistemifotovoltaiciasudestoppureasudovestsiavrebbeunaperditapariasoloil5%. 9 L efficienzaditrasformazionedell energiasolareinenergiaelettricaèdatadalrapportotralapotenzaelettricainuscita e la potenza della radiazione solare incidente. Ovviamente entrambe cambiano in funzione delle condizioni di irraggiamento solare. Come riferimento, si usano le condizioni standard di insolazione (potenza della radiazione incidenteparia1000w/m²,temperaturadelmodulodi25 C).Sesiindicanoconhl efficienza,al areadelmodulo,pel lapotenzaelettricageneratadalmodulofveconpstclapotenzaluminosairraggianteilmodulostessoincondizioni standard(stc)sipuòscriverelarelazione. hstc=pel/pstc*a Ad esempio, un modulo con un efficienza del 10% genera, in condizioni standard, una potenza elettrica (corrente continua)aisuoimorsettidi100watt;10metriquadratidimoduliforniscono1kwpdipotenzaelettrica.unmodulo conunefficienzadel12,5%generaincondizionistandardunapotenzaelettricadi125watt.inquestocasoperprodurre 1kWpsononecessari8metriquadratidimoduli. 10 L efficienza d impianto è influenzata in maniera consistente dai componenti elettrici necessari per il trasferimento dell energia prodotta dal modulo fotovoltaico all utenza. Si parla in termini tecnici di efficienza del BOS. Un valore dell 85% è generalmente considerato accettabile. Il dispositivo che causa la riduzione della potenza effettivamente utilizzabileall utenzaèl inverter.

15 16 Introduzione valoredell85%(includelefficienzadellinverteredaltrifattoridiperdita,comead esempioleperditeneicavielettricidicollegamento. Calcolodell energiaelettricamediamenteprodottaincorrentealternatainunannoda1m² dimoduli: Tabella.1 Insolazionemedia annua XEfficienza moduli XEfficienza delbos =Elettricitàprodotta mediamenteinunanno MILANO kWh/m²anno 12,5% 85% 145.8kWhel/m²anno ROMA kWh/m²anno 12,5% 85% 184.6kWhel/m²anno TRAPANI kWh/m²anno 12,5% 85% 208.6kWhel/m²anno Calcolo dell energia elettrica in corrente continua mediamente prodotta in un anno da 1 kwpdimoduli: Tabella.2 Insolazionemedia annua X Efficienza moduli Xsup.occupata da1kwpdi moduli =Elettricitàprodotta mediamenteinunannoin correntecontinua MILANO kWh/m²anno 12,5% 8m² kWhel/kWpanno ROMA kWh/m²anno 12,5% 8m² kWhel/kWpanno TRAPANI kWh/m²anno 12,5% 8m² kWhel/kWpanno Calcolo dell energia elettrica in corrente alternata mediamente prodotta in un anno da 1 kwpdimoduli: Tabella.3 Elettricitàprodotta mediamenteinunannoin c.c. Xefficienza delbos =Elettricitàprodottamediamentein unannoincorrentealternata MILANO kWhel/kWpanno 85% 1167kWhel/kWpanno ROMA kWhel/kWpanno 85% 1477kWhel/kWpanno TRAPANI kWhel/kWpanno 85% 1669kWhel/kWpanno VANTAGGIAMBIENTALI Ivantaggideisistemifotovoltaicisonolamodularità,leesigenzedimanutenzione ridotte (dovute all assenza di parti in movimento), la semplicità dutilizzo, e, soprattutto,unimpattoambientaleestremamentebasso.inparticolare,durantela fasediesercizio,lunicoveroimpattoambientaleèrappresentatodalloccupazione disuperficie.talicaratteristicherendonolatecnologiafotovoltaicaparticolarmente adatta allintegrazione negli edifici in ambiente urbano. In questo caso, infatti, sfruttando superfici già utilizzate, si elimina anche lunico impatto ambientale in fasedieserciziodiquestatecnologia.ibeneficiambientaliottenibilidall adozione disistemifvsonoproporzionaliallaquantitàdienergiaprodotta,supponendoche questavadaasostituiredellenergiaaltrimentifornitadafonticonvenzionali. Perprodurreunchilowattoraelettricovengonobruciatimediamentelequivalente di 2,56 kwh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellaria

16 Introduzione circa 0,53 kg di anidride carbonica (fattore di emissione del mix elettrico italiano alladistribuzione). SipuòdirequindicheognikWhprodottodalsistemafotovoltaicoevitalemissione di0,53kgdianidridecarbonica.questoragionamentopuòessereripetutopertutte letipologiediinquinanti. Per quantificare il beneficio che tale sostituzione ha sullambiente è opportuno riferirsiadunesempiopratico.siconsiderinodegliimpiantifotovoltaiciinstallati suitettidiabitazioniamilano,romaetrapaniconunapotenzadipiccodi1kwp (orientatiasudconinclinazione30 ). Lemissione di anidride carbonica evitata in un anno si calcola moltiplicando il valoredellenergiaelettricaprodottadaisistemiperilfattorediemissionedelmix elettrico.perstimarelemissioneevitataneltempodivitadallimpiantoèsufficiente moltiplicareleemissionievitateannueperi30annidivitastimatadegliimpianti. Latabellaseguenteriportalesempiodicalcolo: EmissionievitatedaunkWpdimodulineltempodivitadegliimpianti Tabella 6.1 Energia elettrica generatain c.a.inun anno Milano kwhel/kwp Roma kwhel/kwp Trapani kwhel/kwp XFattore delmix elettrico italiano 0,531kg CO2/kWhel 0,531kg CO2/kWhel 0,531kg CO2/kWhel =Emissioni evitatein unanno XTempodi vita dell impian to 17 =Emissioni evitatenel tempodi vita 729kgCO2 30anni 18590kg CO2 922kgCO2 30anni 23529kg CO2 1043kgCO2 30anni 26587kg CO2

17 1 Il Conto energia COS È Il Ministero dellambiente e dello Sviluppo Economico hanno varato in Italia un Conto Energia con incentivi immediatamente utilizzabili: appena inizi a creare energiailgestoreservizielettrici(gse)contaquantaneproducietelapagaaduna tariffapariacircatrevoltequellochenormalmentespendipercomprarladallarete elettrica.selaburocraziatipreoccupa,saraifelicedisaperechelaproceduraper ottenerel incentivoèstatadecisamentesemplificata. Il sistema garantisce una rendita sicura della durata di 20 anni per chi installa e produceenergiaelettricadapannellisolari,conincentivielevatichepermettonodi trasformare la spesa iniziale in un vero e proprio investimento. E il guadagno continuaancheperisuccessivi20anni. L obiettivo è riuscire a dare anche in Italia l impulso necessario al successo degli impiantisolariperlaproduzionedienergiaelettrica. Come è già accaduto in Germania, dove il numero di ore di sole è quasi la metà dell Italia (in media 700 contro 1300) e i finanziamenti in Conto Energia hanno permesso il decollo del settore fotovoltaico con circa 2500 Mw installati contro i circa40mwdell Italia. L INVESTIMENTONECESSARIO L investimentonecessarioall acquistodiunimpiantofotovoltaico,variaaseconda delladimensionedell impianto. Un impianto di 1,5 Kw (che occupa circa 12 mq di superficie) costa attorno agli euro. Questo impianto è normalmente sufficiente per una famiglia media (3/4 persone concasadicirca100mq). Per l investimento, ti puoi rivolgere anche ai prestiti agevolati studiati appositamente dalle banche per lo sviluppo dellenergia solare. Il tecnico specializzato a cui ti rivolgerai dovrebbe offrirti anche delle opportunità di finanziamento,perchésolitamentehadellebuoneconvenzioniconlebanche. BanchecheconcedonomutuiperilContoEnergia: BancaEtica UniCredit 1 Fontecararinnovabile.it

18 IlContoEnergia MontedeiPaschidiSiena IntesaSanpaolo BancaPopolareItaliana BancaSella BancadiCreditoCooperativo 19 INCENTIVIPERTUTTIIGUSTI GraziealContoEnergiapuoitrovarel incentivogiustoperte. Infatti, con questo sistema, il Gestore Servizi Elettrici (GSE) si impegna ad acquistaretuttal energiaprodottadaimpianticonpannellisolari. Normalmente il costo in Italia di un kilowatt/ore per i consumi privati è 0,18 cent/euro. Mentre per il Conto Energia il Gestore Servizi Elettrici pagherà fino a quasitrevoltetantol energiaelettricacheavraiprodottoconituoipannellisolari. Il prezzo di acquisto varia da 0,40 a 0,49 centesimi di euro a seconda della dimensione dell impianto e di dove è posizionato (su tetto, a terra, ecc..). Quanto più l impianto sarà integrato all edificio quanto più alta sarà la tariffa. Questa renditasaràgarantitaperiprimi20anni. Al termine dei 20 anni, considerando che un pannello continuerà a produrre per almeno50anni,potraicontinuareadutilizzarel energiaperteovenderlaallarete elettricaaiprezzidimercato(oggicirca9centesimiperkilowatt/ora). CHETIPOSEI? IlContoEnergiaprevededuediversepossibilità: Vivinellacasaincuirealizzil impianto:ticonvieneutilizzarepertel energiache produconoituoipannellisolariequindiscegliilmeccanismodelloscambiosul posto.questosistemaprevedecheilgestoreservizielettrici,oltreacomprare l energia prodotta dai tuoi pannelli fotovoltaici alla tariffa incentivante, ti permettediutilizzaregratislastessaenergiaperituofabbisogno,risparmiando circa 0,19 centesimi di euro per ogni Kilowatt/ora utilizzato. Quindi il totale dell incentivoèdatodallasommadellatariffaincentivantepagatadalgseedal risparmiodovutoalfattochenonacquistipiùl energiachedallareteperituoi consumi. Non vivi nella casa in cui realizzi l impianto: ti conviene vendere l energia elettricacheproduconoituoipannellisolariechetièstatagiàpagatadalgse allatariffaincentivante.inquestocaso,infatti,ilsistemaprevedecheilgestore ServiziElettrici,oltreacomprareallatariffaincentivantel energiaprodottadai tuoi pannelli fotovoltaici, compra anche la tua energia che viene questa volta immessa totalmente nella rete, pagandola a circa 9 centesimi di euro per ogni

19 20 IlContoEnergia Kwh prodotto. Quindi il totale dell incentivo è dato dalla somma della tariffa incentivantepagatadalgseedallavenditadell energiaallarete.. COSAFARE HaidecisodipartecipareagliincentividelContoEnergia?Bravo,contribuiraiadun mondo più pulito e avrai una rendita assicurata. Ricorda anche che un impianto fotovoltaicofacrescereilvaloredellatuacasa. La prima cosa che devi fare è contattare un tecnico specializzato, installatore o progettista,perverificarecomeedovemontareiltuonuovoimpiantocheprodurrà energiaelettricadalsole. Nonpensarecheipannellichedovraimontaresianobrutti,anzi.Alcunisiriescono adintegrareperfettamenteconl architetturadegliedifici.epoipensaallabellezzae all importanzadiprodurreenergiachenoninquina. Lidealeèinstallarlisultettodellatuacasa.Mapuoiusareancheunterrazzooun giardino,possibilmenteespostoversosud. Poiseguiinostri5passi. ILCONTOENERGIAIN5PASSI. Eccoicinquesemplicipassidaseguireperaccederealletariffeincentivanti: 5. Una volta contattato un installatore di fiducia, ti fai preparare un progetto preliminare dell impianto e lo mandi al Gestore della Rete, richiedendo la connessioneallareteelettrica. 6. Il Gestore della Rete ti comunicherà il punto di consegna ed eseguirà la connessionedell impiantoallareteelettrica.puoicominciareacostruireiltuo impiantofotovoltaico. 7. Unavoltaterminatol impianto,iltuoinstallatoretrasmetteràalgestoredella Reteunacomunicazionedifinelavori. 8. Entro60giornidallamessainfunzionedell impiantofarairichiestaalgestore dellareteperlaconcessionedellarelativatariffaincentivante. 9. Entro60giornidallaricezionedellatuacomunicazioneilGestoredellaReteti comunicherà la tariffa incentivante che ti sarà riconosciuta. Le agevolazioni entrerannoinvigoredalgiornodellamessainfunzionedell impianto.

20 IlContoEnergia CONTATTIUTILI 21 SOGGETTIISTITUZIONALI GSEGESTOREDEISERVIZIELETTRICI Numeroverde: (dalle9alle19dallun.alven.) MINISTERODELLAMBIENTEEDELLATUTELADELTERRITORIOEDELMARE Tel MINISTEROSVILUPPOECONOMICODIREZIONEENERGIAERISORSEMINERARIE Tel ASSOCIAZIONICATEGORIA ASSOSOLARETEL GIFIGRUPPOIMPRESEFOTOVOLTAICHE APERASSOCIAZIONEPRODUTTORIENERGIADAFONTIRINNOVABILI Tel Fax: www.aper.it ASSOLTERMASSOCIAZIONEITALIANASOLARETERMICO NumeroVerde: www.assolterm.it ALTRI ISESITALIA KYOTOCLUB ASSOCIAZIONICONSUMATORI ACUASSOCIAZIONECONSUMATORIUTENTI ADICONSUMASSOCIAZIONEDIFESACONSUMATORIEAMBIENTE ADOCASSOCIAZIONEPERLADIFESAELORIENTAMENTODEICONSUMATORI ADUSBEF

21 22 CODACONS FEDERCONSUMATORIFEDERAZIONENAZIONALECONSUMATORIEUTENTI VASASSOCIAZIONEVERDIAMBIENTEESOCIETÀONLUS COMITATOECOLABEL ECOAUDITSEZIONEECOLABELSEGRETERIACOMITATO: IlContoEnergia

22

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

IMPIANTI REALIZZATI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DAL FOTOVOLTAICO

IMPIANTI REALIZZATI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DAL FOTOVOLTAICO IMPIANTI REALIZZATI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DAL FOTOVOLTAICO 1 Benefici ambientali I vantaggi dei sistemi fotovoltaici sono la modularità, le esigenze di manutenzione ridotte (dovute all'assenza

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Fotovoltaico a costo zero

Fotovoltaico a costo zero Fotovoltaico a costo zero Palluotto Pasquale 337764701 pasquale@palluotto.it Meini Roberto 3383253196 elimsrl.meini@gmail.com Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Realizza il tuo impianto fotovoltaico

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

Il Sole: una fonte energetica inesauribile

Il Sole: una fonte energetica inesauribile Il Sole: una fonte energetica inesauribile IL SOLARE TERMICO Pur essendo l Italia il Paese del Sole, questa fonte importante, gratuita, non inquinante e inesauribile è tuttora molto poco sfruttata, soprattutto

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI FOTOVOLTAICO Prima di tutto rispondiamo a questa semplice domanda: perché installare un impianto fotovoltaico? installare sul proprio tetto 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici

Dettagli

Cos è il fotovoltaico?

Cos è il fotovoltaico? Cos è il fotovoltaico? Il termine fotovoltaico si spiega (quasi) da solo: è composto dalla parola greca phos (=luce) e Volt (=unitá di misura della tensione elettrica). Si tratta dunque della trasformazione

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA - Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l. W T T S U D PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA inizia le attività di Installazioni Elettri- che Industriali rilevando nel mese di ottobre 2004, il ramo di azienda relativo ai Montaggi Elettromeccanici in

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Il SOLARE FOTOVOLTAICO

Il SOLARE FOTOVOLTAICO Il SOLARE FOTOVOLTAICO Ogni giorno il sole invia sulla terra una quantità di energia pari a 15000 volte il consumo mondiale di energia da parte dell'uomo. La terra e i suoi abitanti usano l'energia del

Dettagli

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738 La ditta Solerà nasce dall'esperienza che i nostri tecnici hanno sviluppato in oltre vent'anni di studio, sperimentazione e realizzazione di impianti ad energia rinnovabile. I consulenti di Solerà sono

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

Ti anticipiamo solo che con il Conto Energia contribuirai ad un mondo più pulito e avrai una rendita finanziaria fino all 6% annuo.

Ti anticipiamo solo che con il Conto Energia contribuirai ad un mondo più pulito e avrai una rendita finanziaria fino all 6% annuo. CONTO ENERGIA Se pensavi che dare una mano all ambiente fosse utile ma costoso, questo è il momento di ricrederti. E arrivato il Conto Energia. Il sistema che ti permette di produrre elettricità da pannelli

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Guida agli incentivi in conto energia per gli impianti fotovoltaici - seconda parte -

Guida agli incentivi in conto energia per gli impianti fotovoltaici - seconda parte - Guida agli incentivi in conto energia per gli impianti fotovoltaici - seconda parte - Pubblicato il: 20/03/2006 Aggiornato al: 20/03/2006 di Gianfranco Ceresini Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

FOTOVOLTAICO: COSA FA

FOTOVOLTAICO: COSA FA FOTOVOLTAICO: COSA FA Il fotovoltaico è lo strumento che genera energia elettrica dai raggi del sole CHI SIAMO Broker per tutte le energie rinnovabili La DEEA è indipendente da Fornitori e Banche e crea

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli