CAPITOLO I Demografia e flussi turistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I Demografia e flussi turistici"

Transcript

1 CAPITOLO I Demografia e flussi turistici

2

3 Demografia e flussi turistici 1.1. Popolazione residente Alla data del 21 ottobre 2001 risultano residenti in Calabria unità rispetto alle censite nel 1991, con un decremento di unità pari ad una flessione del 2,8 per cento. La provincia maggiormente interessata dal fenomeno del decremento della popolazione è quella di Vibo Valentia, con una flessione del 5 per cento pari a unità, seguito dalla provincia di Crotone con una flessione del 4 per cento pari a unità, Catanzaro con una flessione del 3,4 per cento pari a unità, Cosenza con una flessione del 2,3 per cento pari a unità ed infine Reggio Calabria con una flessione del 2,2 per cento pari a unità della popolazione residente. Tendenza confermata dal Rapporto ISTAT 2005 Ttabella 1.1) Andamento demografico Alla data del 31/12/2000 il saldo della popolazione in Calabria risulta negativo con un deficit di unità. Questo risultato può trarre in inganno; il saldo naturale è positivo con una differenza tra i nati vivi ed i morti pari a unità. Dato che risulta conferma- POPOLAZIONE RESIDENTE VARIAZIONE POPOLAZIONE TRA IL 2001 E IL VALORI % ASSOLUTI COSENZA CROTONE CATANZARO VIBO VALENTIA REGGIO CALABRIA TOTALE Tabella 1.1 Popolazione residente in Calabria censita al 2001 (popolazione legale) e al 1991, popolazione residente all 01/01/ Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL DEMOGRAFIA E FLUSSI TURISTICI 15

4 to su tutto il territorio regionale; nella provincia di Crotone il saldo naturale è pari a 606 unità seguita dalla provincia di Catanzaro con 319 unità, Reggio Calabria 262 unità, Vibo Valenzia 221 unità ed infine Cosenza con 216 unità. Il saldo migratorio al contrario, registra un decremento totale di unità, la provincia dove si è registrato il flusso migratorio maggiore risulta essere Cosenza con un calo di unità seguita dalla provincia di Reggio Calabria unità, Crotone unità, Vibo Valenzia unità, Catanzaro 327 unità. Dalla differenza tra saldo migratorio e saldo naturale risulta un decremento della popolazione residente pari a unità (Figura 1.1) Superficie territoriale per zona altimetrica Il sistema circoscrizionale statistico (1958) suddivise il territorio nazionale in fasce altimetriche ( montagna,collina,pianura)* determinate sulla base di valori soglia. Esigenze di natura tecnico- amministrativa, hanno spinto ad adottare il criterio della inscindibilità del territorio comunale. Da ciò segue, che nonostante alcuni comuni si estendano su più di una fascia altimetrica, l intero territorio comunale viene attribuito all una o all altra zona altimetrica, a secondo delle caratteristiche fisiche e dell utilizzazione agraria del territorio. Il metodo di acquisizione dei dati, adottato dall ISTAT, prevede che la superficie territoriale misurata comprende, oltre ai suoli, i corpi idrici interni e le strade, mentre vengono escluse le acque costiere. Le variazioni, tra un anno e l altro, nei dati delle superficie sono da attribuirsi al ricalcolo effettuato dalle Agenzie del Territorio, all informatizzazione del Catasto Terreni, a fenomeni di bradisismo, erosione, passaggio di una parte del territorio di un Comune, facente parte di una certa zona altimetrica, ad altro comune confinante, facente parte di un altra zona altimetrica, a seguito di specifiche disposizione di legge. Le tabelle seguenti (1.2, 1.3 e 1.4) evidenziano come in Calabria, la maggior parte del territorio venga classificato come collina ( ettari). Seguono, nell ordine le aree classificate di montagna ( ) e di pianura ( ettari ) i dati sono poi rapportati al mezzogiorno ed all Italia. *Zona altimetrica ripartizione del territorio nazionale in zone omogenee derivanti dall aggregazione comuni contigui di norma sulla base di valori soglia altimetrici. Si distinguono zone altimetriche di montagna, di collina e di pianura. Zona altimetrica di collina; il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiore a 600 metri nell Italia settentrionale e700 metri nell Italia centro meridionale ed insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, interclude,si considerano comprese nella zona di collina. Zona altimetrica di montagna; il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini,di norma, non inferiore a 600 metri nell Italia settentrionale e 700 metri nell Italia centro- meridionale e insulare. Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscettibili di spostamento in relazione ai limiti inferiori delle zone fitogeografiche dell Alpinetum, del Picetum e del Fagetum, e in relazione ai limiti superiori delle aree di coltura in massa della vite nell Italia settentrionale e dell olivo nell Italia centro meridionale e insulare. Le aree intercluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni del suolo, s intendono comprese nella zona di montagna. Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purchè presentino nell insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litorali pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura. (Fonte glossario ISTAT) Distribuzione territoriale della popolazione e livelli di urbanizzazione Data la morfologia del territorio calabrese (in prevalenza montano /collinare) e date le necessità di difesa dalle incursioni nemiche, nel corso dei secoli l area che ha subito una maggiore antropizzazione è stata quella montano/collinare. La maggior parte dei comuni (234), POPOLAZIONE RESIDENTE Figura 1.1- Andamento della popolazione dal 1991 al 2005 in Calabria - Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL 16 RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE

5 MONTAGNA INTERNA LITORANEA TOTALE CALABRIA MEZZOGIORNO ITALIA TOTALE Tabella 1.2 Superficie territoriale per zona altimetrica in ettari - Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL COLLINA PIANURA TOTALE INTERNA LITORANEA TOTALE TOTALE SUPERFICIE CALABRIA MEZZOGIORNO ITALIA TOTALE Tabella 1.3 Superficie territoriale per zona altimetrica in ettari - Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL COMUNI COMUNI (COMPOSIZIONI %) PROVINCE MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE COSENZA CROTONE CATANZARO VIBO VALENTIA REGGIO CALABRIA TOTALE Tabella 1.4 Numero di comuni per zona altimetrica e provincia Censimento 2001 (valori assoluti e percentuali) POPOLAZIONE RESIDENTE PROVINCE MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE COSENZA CROTONE CATANZARO VIBO VALENTIA REGGIO CALABRIA TOTALE Tabella 1.5 Popolazione residente per zona altimetrica del comune e provincia censimento 2001 (valori assoluti) - Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL PERCENTUALE DI POPOLAZIONE RESIDENTE PROVINCE MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE COSENZA CROTONE CATANZARO VIBO VALENTIA REGGIO CALABRIA TOTALE Tabella 1.6 Popolazione residente per zona altimetrica censimento 2001 (valori percentuali) - Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL DEMOGRAFIA E FLUSSI TURISTICI 17

6 sono situati in zone collinari ed in zone montane (153) e solo un numero ristretto in pianura (22). Nel caso della provincia di Vibo valentia si riscontra una assenza dei comuni in pianura, come riportato nella tabella 1.6. In linea di massima questa tendenza si riscontra in tutte le province, infatti, nella provincia di Cosenza vi sono 80 comuni siti in montagna, 68 in collina e 7 in pianura, nella provincia di Crotone i comuni siti in montagna sono 7, quelli in collina 14 e in pianura 6, nella provincia di Catanzaro vi sono 23 comuni siti in montagna, 56 in collina 3 1 in pianura, nella provincia di Vibo Valentia invece vi sono 8 comuni siti in montagna e 42 in collina, invece in provincia di Reggio Calabria troviamo 35 comuni siti in montagna, 54 in collina e 8 in pianura. Le tabelle 1.5 e 1.6 mosttrano il dettaglio della popolazione residente per zona altimetrica Andamento flussi turistici, e potenzialità dell accoglienza turistica Il turismo rappresenta per la Calabria un volano di sviluppo molto importante, infatti, secondo quanto riportato dall Osservatorio Regionale sul Turismo in Calabria nel periodo 1999/2005 vi è stato un incremento costante dei flussi turistici con un tasso medio annuo del 5,7 per cento per gli arrivi e del 5,9 per cento per quanto riguarda le presenze (tabella 1.7). Nello stesso periodo si è registrato un trend negativo del settore extra alberghiero con un tasso medio annuo pari allo 0,89 per cento per gli arrivi e del 2,5 per cento per quanto riguarda le presenze (tabella 1.8). Per Arrivi s intende il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato, mentre per Presenze s intende Il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi (fonte osservatorio turistico Calabria) Le spiagge della Calabria Il litorale della Calabria si affaccia su due mari, il Tirreno e lo Ionio, con differenti esposizioni e con diverse caratteristiche meteomarine. Lungo questa costa si trovano spesso gradevoli spiagge, a ridosso dei promontori, che costituiscono un importante richiamo turistico regionale e divengono ampie solo in prossimità della foce dei fiumi più importanti. L alimentazione delle spiagge calabre è comunemente fornita da corsi d acqua brevi, acclivi e con regime torrentizio, ed anche i fiumi maggiori presentano portate estremamente variabili. Ne consegue che la maggior parte delle spiagge ha una significativa componente ghiaiosa ed un rapido approfondimento dei fondali. Gran parte dei litorali è in condizioni di instabilità tanto che molti chilometri di litorale risultano a rischio. In più occasioni, infatti, l evoluzione morfologica delle spiagge ha avuto conseguenze gravi, determinando perdita di arenili balneari, danni a strutture portuali, interrimenti degli approdi, danneggiamento di opere di diversa natura, di lungomari di centri abitati, di rilevati ferroviari e stradali, di attrezzature turistiche, di manufatti e reti di servizio, e di edifici pubblici e privati. In molti casi è stato indispensabile intervenire rapidamente con opere di protezione che spesso hanno deturpato la bellezza degli arenili (tabella 1.9) Le Spiagge Tirreniche Durante il periodo , il settore esteso dal Fiume Noce a Capo Suvero si presentava in condizioni di instabilità. Nella sua porzione settentrionale (Fiume Noce Capo Bonifati) il 60% delle spiagge risultava in erosione, con una perdita areale di circa mq. Nel periodo successivo ( ) il fenomeno erosivo è stato meno marcato e meno diffuso, con una perdita areale di soli mq. Anche le spiagge comprese fra Capo Bonifati e Capo Suvero presentano una diversa dinamica evolutiva fra il primo ed il secondo periodo di osservazione: fra il 1954 ed il 1978 gli arenili hanno perso oltre mq, coinvolgendo il 90% delle spiagge. Viceversa, fra il 1978 ed il 1987, il fenomeno erosivo si è esplicato meno diffusamente, coinvolgendo solamente il 15% delle spiagge, con conseguente ampliamento di circa mq, imputabile alle difese di tipo trasversale costruite a partire degli anni 70. Nel Golfo di S. Eufemia, il periodo compreso fra il 1954 ed il 1978 è risultato contraddistinto da una prevalenza del fenomeno erosivo lungo la porzione centro-meridionale del golfo (in particolare nel delta del Fiume Angitola e delle spiagge comprese fra Pizzo e Capo Vaticano) e di avanzamento nella porzione settentrionale. Complessivamente, fra il 1954 ed il 1978, il 56% delle spiagge ha subito una perdita areale di circa mq. Il periodo compreso fra il 1978 ed il 1987 è stato caratterizzato da un modesto accrescimento delle spiagge lungo la porzione centro-settentrionale del golfo e da un equilibrio lungo quella meridionale, fatta eccezione per la zona di foce del Fiume Amato che risulta in erosione. Lungo il Golfo di Gioia, nel periodo , è stata prevalente la tendenza all arretramento che ha interessato complessivamente il 49% delle spiagge. I massimi arretramenti si sono localizzati nelle zone apicali dei delta dei fiumi Mesima e Petraie; mentre alcuni tratti in ampliamento, presenti fra questi corsi d acqua, sono da collegare alla costruzione del Porto di Gioia Tauro. Il processo erosivo si è mostrato severo e persistente anche nel periodo Escludendo i tratti interessati dal ripascimento artificiale operato con i materiali provenienti dall escavo del bacino portuale, la maggior parte delle spiagge è risultata in arretramento, tanto che nella porzione più meridionale si è resa necessaria la realizzazione di opere di difesa che irrigidiscono quasi 6 km di litorale tra Bagnara Calabra e Cannitello. In conclusione, la dinamica evolutiva delle spiagge tirreniche è stata caratterizzata da una diversa tendenza nei due periodi: durante il primo, i fenomeni erosivi sono stati prevalenti e particolarmente marcati nel settore settentrionale e le spiagge, complessivamente, hanno subito una perdita areale di quasi mq, rendendo necessaria la costruzione di opere di difesa; durante il successivo periodo sono state aggiunte altre scogliere che, in modo significativo, hanno contribuito a contenere i fenomeni erosivi, sebbene questi ultimi persistano ancora lungo gli apici deltizi Le Spiagge Ioniche Il settore compreso tra Capo Spulico e Punta Alice è stato caratterizzato, nel periodo , da generali condizioni di stabilità, fatta eccezione per la porzione meridionale, che comprende le piane deltizie del Fiume Trionfo e del Fiume Nicà, dove l erosione ha colpito circa il 15% del litorale. Durante il periodo successivo ( ) si è assistito, invece, ad una diffusa tendenza all arretramento: oltre il 70% delle spiagge di questo settore ionico ha subito una consistente riduzione, con perdite areali di oltre mq. Altri apparati deltizi, che già nel periodo precedente si presentavano in crisi, hanno evidenziato negli ultimi anni un processo erosivo notevolmente accentuato. 18 RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE

7 ITALIANI STRANIERI TOTALE ANNO ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE Tabella Andamento storico del movimento turistico Alberghiero in Calabria - Fonte Osservatorio turistico della Regione Calabria, Rapporto sul turismo in Calabria Elaborazione ARPACAL ITALIANI STRANIERI TOTALE ANNO ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE Tabella Andamento storico del movimento turistico extra Alberghiero in Calabria - Fonte Osservatorio turistico della Regione Calabria, Rapporto sul turismo in Calabria Elaborazione ARPACAL LUNGHEZZA DEL LITORALE COSTA ALTA COSTA BASSA SPIAGGE IN EROSIONE 725 Km 44 Km 692 Km 300 Km Tabella Stato del litorale calabrese - Fonte ARPACal POPOLAZIONE CENSIMENTO 2001 PERCENTUALE POPOLAZIONE JONIO TIRRENO TOTALE FASCIA COSTIERA ,17 CALABRIA Tabella Popolazione residente fascia costiera - Fonte ISTAT - Elaborazione ARPACAL DEMOGRAFIA E FLUSSI TURISTICI 19

8 Il settore che si estende fra Punta Alice e Capo Rizzuto ha messo in evidenza, per il primo periodo, una complessiva tendenza all instabilità. I fenomeni erosivi più cospicui sono stati localizzati lungo l ala settentrionale del Fiume Neto ed a nord dell abitato di Crotone. Lungo il tratto più meridionale, la costa si presenta alta e piuttosto articolata da piccoli oggetti rocciosi e da pocket-beach, che complessivamente risultano in equilibrio. Nel secondo periodo si è assistito ad una più diffusa e cospicua erosione degli arenili già in crisi, che ha investito circa il 60% dell intero settore. Gli arretramenti maggiori sono localizzati lungo il delta del Fiume Neto, con una perdita areale di mq. Il Golfo di Squillace, compreso fra Capo Rizzuto e Punta Stilo, nel periodo ha registrato una generale progradazione delle spiagge ubicate lungo i tratti settentrionali e meridionali, mentre le zone di foce dei maggiori corsi d acqua della porzione centrale hanno mostrato una severa crisi erosiva. Durante il la tendenza erosiva ha coinvolto tutto il golfo giungendo a minacciare in alcuni tratti anche gli insediamenti urbani, come è avvenuto a Catanzaro Marina. Complessivamente, fra il 1978 ed il 1990, lungo il Golfo di Squillace sono comparsi mq di arenili. Il fenomeno erosivo ha interessato il 67% delle spiagge ed è stato particolarmente marcato lungo la porzione centro-settentrionale. Le spiagge comprese fra Punta Stilo e Capo Spartivento, nel periodo , hanno mostrato un generale arretramento di limitata entità, che ha riguardato prevalentemente i lobi deltizi. Durante il periodo successivo, , è invece prevalsa una diffusa e marcata tendenza all arretramento, che ha interessato l 81% delle spiagge dell intero settore, con perdite di oltre mq. Il settore Capo Spartivento (Villa S. Giovanni), nel periodo è stato caratterizzato da una sostanziale stabilità delle spiagge. Durante il periodo successivo la tendenza all arretramento è diventata intensa e diffusa coinvolgendo il 56% delle spiagge; gli ampliamenti registrati sono stati prodotti prevalentemente da ripascimenti artificiali e risultano localizzati per la maggior parte lungo la porzione più occidentale di questo settore. Riassumendo, le spiagge ioniche hanno mostrato, nel periodo , una certa tendenza all arretramento, in particolare nelle aree di foce dei diversi corsi d acqua, mentre, nell ultimo periodo ( ), l attività erosiva si è fatta più intensa e diffusa, coinvolgendo il 70% dell intero litorale, con una perdita areale di circa mq Popolazione costiera In base ai dati ottenuti dall ultimo censimento ISTAT (Tabella 1.10), la popolazione residente nei 115 comuni costieri della Calabria, censita al 21 ottobre 2001, ammonta complessivamente a abitanti di cui distribuiti sul versante ionico calabrese e su quello tirrenico. Le maggiori distribuzioni di popolazione si trovano, pertanto, nel settore orientale della costa con densità medie di circa 180 Ab/km 2 e punte di 800 Ab/km 2 per il comune di Catanzaro fino a 1300 Ab/km 2 per il comune di Soverato (Figura 1.2). Per il versante tirrenico le densità medie ammontano a circa 300 Ab/km 2 ; il valore più elevato riscontrato corrisponde al comune di Tropea con 1900 Ab/km 2 (vedi Figura 1.2). Per avere un termine di paragone su cosa possano significare questi valori, si ricorda che la densità di popolazione media dell Italia è intorno a 190 Ab/km 2, quella della Calabria è di circa 130 Ab/km 2, mentre la densità costiera calabrese ammonta a circa 220 Ab/km 2 ed è, pertanto, nettamente superiore al trend nazionale e regionale. L incremento della popolazione della fascia costiera segue il fenomeno diffuso a livello nazionale ed in tutto il bacino mediterraneo in quanto interessato da fattori di crescita economica dovuti alla risorsa turistica. La situazione a livello di singolo comune, mostra come tra versante tirrenico e ionico vi siano situazioni diverse: vi sono, infatti, comuni che non sembrerebbero eccessivamente popolati, ma che invece, rispetto alla superficie occupata, mostrano densità ragguardevoli, mentre vi sono comuni che dispongono di un territorio sufficiente a disperdere gran parte dei residenti, abbassando sensibilmente la loro densità di popolazione come Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Figura Densità di popolazione costiera della Calabria - Fonte ARPACal 20 RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) Nel 2014, secondo il rapporto ACI-ISTAT presentato a Roma il 3 Novembre,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Parma 19 aprile 2013 Premessa L efficacia del volantino in termini di driver di spesa

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Rapporto Ambiente Regione Cal:Rapporto Ambiente Regione Cal 1-12-2009 15:06 Pagina 1

Rapporto Ambiente Regione Cal:Rapporto Ambiente Regione Cal 1-12-2009 15:06 Pagina 1 Rapporto Ambiente Regione Cal:Rapporto Ambiente Regione Cal 1-12-2009 15:06 Pagina 1 Rapporto Ambiente Regione Cal:Rapporto Ambiente Regione Cal 1-12-2009 15:06 Pagina 2 SUPERVISIONE DOTT. DOMENICO LEMMA

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 ATTIVITÀ 63.40.2 ATTIVITÀ 64.12.0 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ 63.40.1 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 63.40.2 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 64.12.0 ATTIVITÀ DEI CORRIERI POSTALI DIVERSI DA QUELLI DELLE

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

CALABRIA RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE CALABRIA. RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE ARPACAL REGIONE CALABRIA ARPACAL REGIONE CALABRIA

CALABRIA RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE CALABRIA. RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE ARPACAL REGIONE CALABRIA ARPACAL REGIONE CALABRIA CALABRIA. RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE ASSESSORATO POLITICHE DELL AMBIENTE REGIONE CALABRIA ARPACAL 1 1 CALABRIA RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE REGIONE CALABRIA ASSESSORATO POLITICHE DELL AMBIENTE

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.16 - INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI NEL

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli