Le colate di fango e detrito lungo il versante costiero tra Bagnara Calabra e Scilla (Reggio Calabria): valutazioni di suscettibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le colate di fango e detrito lungo il versante costiero tra Bagnara Calabra e Scilla (Reggio Calabria): valutazioni di suscettibilità"

Transcript

1 Gionale di Geologia Applicata (005) 65 74, doi: /GGA Le colate di fango e detito lungo il vesante costieo ta Bagnaa Calaba e Scilla (Reggio Calabia): valutazioni di suscettibilità Maco Bonavina 1, Fancesca Bozzano, Salvatoe Matino *, Annamaia Pellegino 3, Albeto Pestininzi, Riccado Scandua 4 1 Collaboatoe esteno Via Roccantica 18, Roma Univesità di Roma La Sapienza Cento di Riceca CERI, Valmontone, Roma. 3 Autoità di Bacino Regionale, Regione Calabia 4 Collaboatoe esteno Via V. Picadi 4, Roma * Autoe di ifeimento salvatoe.matino@unioma1.it, P.le A.Moo Roma Mud flos along coastal slopes beteen Scilla and Bagnaa Calaba villages (Reggio Calabia, Italy): susceptibility analysis ABSTRACT: Duing the last five yeas the coastal aea (Fig.1) beteen Bagnaa Calaba and Scilla villages (RC) has been affected by numeous mud flo events that involved some stuctues and infastuctues (Fig.) such as the Favazzina village, the Saleno-Reggio Calabia highay, the coastal national oad SS18 and the SNAM gas pipeline (Figg. 3,4). Detailed geological, geomophological, hydogeological (Figg. 1, ; Tab. 1) and laboatoy (Tab. ) data have been collected. All ove the coastal aea metamophic ocks outcop ovelapped, in tansgession, by plio-pleistocene sandstones and quatenay coase deposits of maine teaces (Fig.1). The mud flos ee poduced by tanslational landslides involving the supeficial and eatheed pat of the metamophic substatum; they occued upslope to the channels, concomitant ith vey intense ainfalls. The landslide masses ee channelled and fluitized by steam ates. The hee epoted econstuctions pointed out that the involved volume ae of about 1000 m 3, ith 3D safety factos (Fig. 5, Tab. 3) that ae close to the unit hen satuation conditions ae imposed fo the supeficial blanket. The solid pecentages into the debis masses in the detachment aea ae vey close o up to 60% in ageement ith Pieson & Costa (1987) classification. The folloing susceptibility elements have been consideed fo both the 001 and the 005 mud flo events: intense eatheed cove above the metamophic substatum, deep eoded gullies, pluviometic conditions, man-made tackays upslope modifying the natual dainage netok. In the consideed coastal aea an high susceptibility to mud flo phenomena has been also ecognised fo the Pajalonga an the Mancusi channels (Fig. 1) due to the obseved geological and geomophological featues as ell as to the land use conditions. Key tems: mud flo, coastal slope stability, Calabia Temini chiave: colate di fango e detito, stabilità vesanti costiei, Calabia Riassunto Il tatto di costa ta Bagnaa Calaba e Scilla (RC) che ospita la feovia, l autostada Saleno-Reggio Calabia, la statale tienica SS18, l abitato di Favazzina e divese infastuttue, è stato inteessato negli ultimi anni da colate di fango e detito. Il 1 Maggio 001 una colata, incanalatasi nel vallone Favageca, ha danneggiato la stazione SNAM del metanodotto, la feovia e la stada statale, causando il deagliamento dell ICN Toino-Reggio Calabia mente una seconda colata, da un vallone adiacente, ha investito l autostada pesso la Galleia Bancato. Il 31 Mazo 005 un analogo fenomeno si è attivato dal vallone adiacente all abitato di Favazzina, povocando danni a gan pate dello stesso, alla stada statale ed alla feovia e causando il deagliamento dell ICN Reggio Calabia-Milano. Gli studi condotti a seguito di tali eventi hanno evidenziato divesi fattoi di contollo delle colate di fango e detito nell aea compesa ta Bagnaa Calaba e Scilla, ta i quali le elevate acclività dei vesanti costiei, la peesistenza di incise valli, i consideevoli spessoi di colti alteative e colluviali, il egime pluviometico ed i numeosi inteventi antopici, quali sentiei, tagli e disodinate eti di denaggio delle acque di scolo supeficiale. Nell inteo tatto costieo affioa un substato paleozoico di oto e paagneiss sul quale, in tasgessione, poggiano aeanaie plio-pleistoceniche e ghiaie-sabbiose dei teazzi maini quatenai. L analisi dei meccanismi di innesco e popagazione delle colate pota a itenee che la loo oigine si debba a scoimenti taslazionali nelle colti di alteazione alle testate dei valloni, innescati da intense pecipitazioni,

2 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) concentate in poche oe; i detiti, incanalandosi nelle valli, aumentano il contenuto in solido ed acqua, dando oigine a colate di fango e detito. Valutazioni peliminai potano a itenee che i volumi distaccatisi alle testate siano dell odine dei 1000 m3 ai quali coispondono fattoi di sicuezza tidimensionali possimi all unità già in condizioni di quasi totale satuazione. Le pecentuali di solido e liquido della massa di fana isultano ispettivamente di cica 60% e 40% che, secondo la classificazione di Pieson & Costa (1987), consentono di classificae i flussi detitici al momento del distacco come debis flo. Nonostante le foti analogie iscontate in tutti i valloni 66 dell inteo tatto costieo, specifiche condizioni geologicogeomofologiche e di uso del suolo, potano a itenee alcuni di essi paticolamente suscettibili ai fenomeni ecentemente veificatisi. 1. Assetto geologico stuttuale dell aea In coispondenza del tatto costieo compeso ta Bagnaa Calaba e Scilla (RC) affioano temini metamofici del basamento paleozoico consistenti in gneiss, gneiss occhiadini e scisti biotitici esposti ad una degadazione subaeea più o meno pofonda (Fig.1). Fig.1 Schema geologico dell aea: 1) depositi di piana costiea, ) alluvioni, 3) depositi ghiaioso-sabbiosi dei teazzi quatenai, 4) sabbie ed aenaie plioceniche, 5) substato metamofico costituito da gneiss, paagneiss ed otogneiss, 6) substato metamofico intensamente alteato, 7) giacitua degli stati, 8) faglia ceta (a) e pesunta (b). Il iquado coisponde all aea di Fig.. Geological sketch of the studied aea: 1) coastal plain deposits, ) alluvia, 3) coasely sands of the quatenay maine teaces, 4) pliocenic sands and sandstones, 5) metamophic substatum, 6) intensely eatheed metamophic substatum, 7) attitude of beds, 8) cetain (a) and uncetain (b) fault. The squae indicate the aea shon in Fig.. Le colti di alteazione pesentano in genee uno spessoe vaiabile da una decina di centimeti a qualche meto, che aumenta in coispondenza della sommità dei vesanti e diminuisce, a luoghi annullandosi, nelle incisioni vallive. La successione sedimentaia al di sopa del basamento metamofico pesenta numeose lacune deposizionali, essendo appesentata essenzialmente da sabbie ed aenaie pleistoceniche e da depositi ghiaioso-sabbiosi continentali, distibuiti a divese quote su più odini di teazzi maini; a testimonianza dell evoluzione tettonica ecente della zona, caatteizzata da un intenso sollevamento polifasico (Ghisetti, 1981). Il settoe studiato ienta nell host di Campo Piale, compeso ta il gaben longitudinale del Mesima ed il gaben tasvesale dello Stetto di Messina (Ghisetti, 1981).

3 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) Entando in maggioe dettaglio nel meito dei depositi, quelli pliocenici sono costituiti da sabbie addensate e aenaie debolmente cementate con occasionali intecalazioni conglomeatiche di coloe buno-giallasto o chiao. Tali depositi giacciono in discodanza sul sottostante basamento ecinico, pesentano una potenza vaiabile da alcune decine di meti fino a cica 100 m ed una giacitua genealmente suboizzontale con pendenze comunque infeioi ai 15. I depositi dei teazzi maini pleistocenicoolocenici sono costituiti, invece, da ghiaie e sabbie bunoossaste in giacitua suboizzontale (con pendenza fino a 5 ), icopono estese spianate pesenti a divese quote, e giacciono in discodanza o al di sopa dei depositi pliocenici o diettamente sul substato metamofico. Dal punto di vista idogeologico possono essee distinte: a) le fomazioni cistalline caatteizzate da una ilevante pemeabilità secondaia pe uno spessoe stimabile di m, dovuta sia alla intensa fattuazione sia allo stato di alteazione; b) le fomazioni sedimentaie, costituite da sabbie e ghiaie, caatteizzate, invece, da un elevata pemeabilità pimaia ed ento cui, in coispondenza delle estese spianate mofologiche, si localizzano falde sospese al di sopa del substato metamofico. Tali falde hanno uno scaso inteesse idogeologico sia pe la limitata estensione delle aee di alimentazione, sia pe il caattee di stagionalità dei deflussi; ento i pimi 50 m di substato, invece, isiedono piccoli acquifei locali molto discontinui.. Caattei geomofologici dell aea L aea consideata è caatteizzata dalla pesenza, a patie dai 600 m di quota s.l.m., di alti mofologici con sommità subpianeggianti che isultano delimitati da vesanti molto acclivi con pendenze medie di 30 fino ad un massimo di cica 40 ; tali vesanti, taloa teazzati, sono solcati da valloni pofondamente incisi, con bacini di alimentazione di limitata estensione; patendo da Bagnaa Calaba i valloni consideati nel pesente lavoo sono il Vallone Pajalonga, il Vallone Mancusi, il Vallone Rustico ed il Vallone Favageca. Tali valloni pesentano pofondità vaiabili da 10 a olte 100 m, lunghezze da 300 a cica i 1000 m e dislivelli di cica 300 m; i dati mofometici elativi ai valloni pesi in esame, basati sui dati topogafici della Cata Tecnica della Calabia 1:10000, sono sinteticamente ipotati in Tabella 1. L analisi mofometica dei valloni ha evidenziato che: 1) l aea dei bacini imbifei è compesa ta 0,4 e 6,19 km ; ) la distibuzione delle pendenze dei bacini, pesenta un massimo nell intevallo ed un minimo nell intevallo 6-10 mente la pendenza media dell asta pincipale vaia ta 1 e 8, ed è massima nel Vallone Favageca. 3) i vesanti dei valloni, ad eccezione del Vallone Rustico, si pesentano in geneale asimmetici con pendenze medie in desta idogafica compese ta 1-18, ed in sinista idogafica compese ta ) i dislivelli dei valloni sono compesi ta 558 e 48 m, il massimo è ifeito al Vallone Favageca ed il minimo al Vallone Pajalonga. Infine, una stetta e discontinua fascia pessoché subpianeggiante, intensamente antopizzata, esta compesa ta il mae e la base dei vesanti, aggiungendo la sua massima laghezza (cica 300 m) pesso la località costiea di Favazzina. All evoluzione tettonica ecente ed al elativo sollevamento polifasico (Miyauchi et al., 1994) si devono le elevate enegie del ilievo dell inteo settoe pospiciente l attuale linea di costa. Lungo il tansetto Gambaie Scilla (Miyauchi et alii, 1994), sono stati individuati almeno dodici odini di teazzi maini, il pimo dei quali si itova attualmente a 1350 m s.l.m., in coispondenza dei Piani di Aspomonte. Nel tatto costieo in esame gli odini di teazzi pesenti sono: quello di Scilla, a quota 180 m s.l.m. (X odine, cica 11±7 con depositi a Stombus bubonius), quello dei Piani di Melia e dei Piani di Tagli-Runci-Solano a quota 600 m s.l.m. (IV odine, cica 950 ka con depositi sommitali a Globootalia tuncatulinoides e Hyalinea balthica) e quello dei Piani di S. Anastasio-S. Domenica a quota 750 m s.l.m. (III odine). In paticolae, in coispondenza degli alti mofologici coispondenti al IV odine di teazzamento maino il ilievo conseva mofologie elitte geneatesi pima del sollevamento; tali mofologie, modellate da un lungo peiodo di eosione sub-aeea, compendono numeose paleovalli fluviali. Il fatto che non siano stati ancoa del tutto cancellati gli antichi tatti mofologici pova che i pocessi mofogenetici, olte ad essee molto ecenti, hanno agito con estema apidità e possono essee coelati alla documentata attività neotettonica dell intea aea (Feanti et al., 005). Lungo l inteo tatto costieo consideato, l elevata pendenza e la pesenza di estese colti di alteazione costituiscono un fattoe pedisponente all innesco di fenomeni gavitativi. In coispondenza dei vesanti che accodano le supefici teazzate con il mae e lungo le incisioni vallive i fenomeni fanosi più diffusi sono appesentati da colli e da fane complesse, del tipo scoimento taslazionale-colata che inteessano sia il substato metamofico sia le colti di alteazione e delle quali tatta il pesente lavoo. L aea in esame pesenta un intensa antopizzazione che inteessa sopattutto la stetta piana costiea dove sogono l abitato di Favazzina e tovano sede la statale tienica SS18 e la tatta feoviaia Gioia Tauo-Reggio Calabia. Inolte, alla quota di cica 50 m s.l.m. lungo i vesanti costiei, è localizzata la sede in galleia e viadotti dell autostada A3 Saleno-Reggio Calabia. Infine, a sud di Favazzina è pesente il Teminale SNAM che costituisce il punto di aivo del Gasdotto Mediteaneo Italia poveniente dalla Sicilia.

4 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) Recenti eventi di colata apida di fango e detito 3.1 Evento del 1 Maggio 001 In seguito alle piogge del giono 11 Maggio 001 ed al violento tempoale abbattutosi nelle pime oe del mattino 68 del 1 Maggio 001, si è attivata una colata di fango e detito che, a patie da quota 570 m s.l.m., ha inteessato il bacino del Vallone Favageca (Figg., 3). Fig. Schema geomofologico: 1) fana non catogafabile, ) scapata di collo, 3) scapata di scoimento ototaslazionale, 4) copo di fana pe collo, 5) copo di fana pe scoimento ototaslazionale, 6) colate di fango e detito del 001 e del 005, 7) fossi in appofondimento, 8) conoide di deiezione attiva, 9) conoide di deiezione inattiva, 10) diezione del taspoto solido, 11) supeficie di spianamento maino, 1) olo di scapata maina, 13) biglia, 14) lineamento tettonico. Geomophological sketch: 1) no emakable landslide, ) fall scap, 3) sliding scap, 4) fall mass, 5) slide mass, 6) 001 and 005 mud flos, 7) gully, 8) active alluvial fan, 9) no-active alluvial fan, 10) solid chage diection, 11) maine teace, 1) scap of maine teace, 13) backope, 14) tectonic lineament. La colata ha podotto ingenti danni a numeose infastuttue quali l impianto del Gasdotto Mediteaneo Italia della SNAM, la sede stadale della statale SS18 ed i binai feoviai, causando il deagliamento del teno Espesso 895 Roma Reggio Calabia ed alcuni feiti. Due fane taslazionali si sono innescate alla testata del Vallone Favageca ispettivamente a cica 570 e 550 m s.l.m. in coispondenza di due incisioni che si congiungono a cica 300 m s.l.m.; entambi i distacchi si sono localizzati all altezza di una stada steata che costeggia il vesante (Fig.5). I movimenti di fana a cinematismo taslazionale sono evoluti in colate apide di fango e detito; la colata pincipale, che ha avuto oigine a cica 570 m s.l.m., ha

5 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) pecoso il canale pe una lunghezza di cica 975 m icevendo l appoto della colata secondaia attivatasi a cica 550 m s.l.m.. Deteminante nell evoluzione del fenomeno è stata l azione delle acque incanalatesi nel vallone a causa della coivazione concentata lungo la stada steata a monte delle testate, all epoca piva di adeguati sistemi di egimentazione dei deflussi. Fig. 3 Colate di fango e detito nel Vallone Favageca del 1 Maggio 001: aea di distacco delle colti di alteazione, canali di flusso ed aea di accumulo. Mud flo in the Favageca Channel occued on 1 th May 001: detachment aea of the eatheed cove, flo channels and depositional aea. Fig. 4 Colata di fango e detito del 31 Mazo 005 pesso Favazzina: vista del canali di flusso (con paticolae) e danni causati sulla sottostante piana costiea. Mud flo close to Favazzina village occued on 31 th Mach 005: flo channels (detailed vie) and damages induced donslope to the channel.

6 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) Fig. 5 Aea di distacco alla testata del Vallone Favageca come si pesentava il giono dopo la colata del 1 Maggio 001 (sinista). Schematizzazione del pisma di distacco e del paallelogamma equivalente utilizzato pe l analisi di stabilità tidimensionale (desta). Detachment aea upslope to the Favageca Channel the day afte the 1 th May 001 mud flo event (left). Detachment volume and equivalent volume used fo the 3D slope stability analysis (ight). In concomitanza con gli eventi del Vallone Favageca, una seconda colata apida di dimensioni più modeste, si è attivata lungo un fosso a monte dell Autostada A3 sul vesante in sinista idogafica della Fiumaa Favazzina, invadendo la cosia nod della sede autostadale all altezza dell imbocco della galleia Bancato. La colata si è innescata a quota cica 350 m s.l.m. ed anche in questo caso ha icevuto significativi appoti dal deflusso concentato lungo una stada steata di mezza costa. 3. Evento del 31 Mazo 005 La sea del 31 Mazo 005 una colata di fango e detito, avvenuta ta le oe e le oe 0.15 lungo un vallone a monte dell abitato di Favazzina ha causato l inteuzione della stada statale SS18 e della linea feoviaia. Pochi minuti dopo l evento fanoso il teno ICN Reggio Calabia- Milano C.le, patito alle da Reggio di Calabia C.le, ha deagliato (Figg., 4). Un tecnico dell ANAS ha ossevato l accumulasi del fango e del detito sulla sede stadale della SS18 all altezza della stazione feoviaia di Favazzina dichiaando che è avvenuto ad una velocità non paticolamente elevata. L evento fanoso si è attivato a seguito delle foti pecipitazioni avvenute nella gionata del 31 Mazo 005. La colata si è attivata alla quota di cica 370 m s.l., associata a distacchi di colti detitiche poste al di sopa degli gneiss affioanti ed ha pazialmente utilizzato un impluvio natuale peesistente ma completamente vegetato pima dell evento di fana. Il flusso detitico ha eoso dal fondo e dalle paeti del canale, pendendo ulteiomente in caico detito di vesante e colti di alteazione (entapment). Nel suo tatto teminale, ovveo in possimità della SS18, il canale di flusso ha assunto una diezione ettilinea con sezione a V di ampiezza non supeioe a 5m e pofondità di cica 3m, mente lungo il tatto intemedio (ta 50 e 00m s.l.m.) il canale ha in pate sfuttato una peesistente taccia di sentieo. L aea di deposito si è estesa pe cica m dalla sede stadale della SS18 fino alla costa, includendo la sede feoviaia e pate dell abitato di Favazzina. Il deposito, costituito da una matice limoso-sabbiosa ossasta, contenente abbondanti clasti da centimetici a decimetici e scasi blocchi di dimensione metica, ha aggiunto un altezza di cica cm all inteno dell abitato di Favazzina. Nell intea aea di accumulo è stata ossevata una elevate pedita di acqua dal detito depositato, a testimonianza di una possibile fluidificazione. Inolte, duante le gionate del 1 e del Apile 005, si è ossevata una tobida litoanea esidua

7 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) Tab. 1 Analisi mofometica dei valloni nel tatto costieo pesso l abitato di Favazzina: θ = inclinazione del fondo alveo, H = diffeenza di quota in asse al vallone, L = lunghezza planimetica del vallone. Mophometic analysis of the channels close to Favazzina village: θ = dip angle along the channel, H = diffeence in elevation of the channel, L = length of the channel. L oigine della colata di fango e detito di Favazzina è stata individuata a monte della stessa, in località Seo Indice (Fig. ), dovutamente ad un eticolo incontollato di deflussi di acque supeficiali. Subito dopo l evento del 31 Mazo tale eticolo isultava costituito nel suo tatto iniziale dalle canalette atificiali ealizzate a seguito degli eventi di colata del 001 e nel tatto successivo da un solco natuale di deflusso, lungo cica 400 m e pofondo cica 1m, podottosi sia a causa della locale inteuzione delle canalette atificiali pe effetto di dissesti supeficiali del ipoto stadale sia pe la teminazione delle stesse canalette a nod del Vallone Favageca. Dal sentieo, ad una quota di cica 550 m s.l.m., un incisione ha convogliato le acque di deflusso veso il sottostante ipiano posto ta 350 e 400 m s.l.m.. A patie da questo punto le acque di scoimento supeficiale sono defluite nel vallone alla testata del quale la sea del 31 Mazo 005, si è attivata la colata di fango e detito che a aggiunto Favazzina. 3. Analisi dei dati pluviometici elativi ai ecenti eventi di colata apida di fango e detito La fascia di vesante oggetto di studio icade nell aea pluviometicamente omogenea dello Stetto T4 (Vesace et alii, 1989), che compende la fascia ta Bagnaa Calaba e Pellao. Da una pima analisi dei dati di pioggia di duata oaia ifeiti agli ultimi 50 anni, egistate ai pluviogafi delle stazioni intene all aea omogenea T4 e epeite pesso il Sevizio Idogafico e Maeogafico Nazionale (SIMN), isultano piuttosto fequenti eventi di fote intensità. Il caattee paossistico di questi eventi è evidenziato dall analisi delle pecipitazioni massime nell aco delle 1 h e 6 h; in alcuni centi sono stati egistati quantitativi di pioggia elevati, anche nell aco di 1 h e 3 h, a indicazione del fatto che in divesi casi, duante l episodio alluvionale, la sequenza petubata è caatteizzata da violenti impulsi intevallati da momenti di elativa calma. Nell attivazione delle colate di fango e detito nel tatto costieo ta Bagnaa Calaba e Scilla un uolo fondamentale ha avuto la quantità di pioggia eccezionale caduta. Il 1 maggio nel bacino del vallone Favageca, si è veificato un evento pluviometico di duata pai a oe e 40 minuti. Il pluviogamma egistato alla stazione di Scilla, a cica quatto chilometi di distanza a 73 m s.l.m., mosta un altezza di pioggia complessivamente pecipitata di 19,6 mm, con intensità massima di 36,6 mm/oa egistata in 0 e di 1,8 mm/oa nell oa più gavosa. Dalle evidenze sul teeno si può ipotizzae, comunque, che la quantità di pioggia caduta sulla pozione di vesante in esame sia stata eccezionale e di gan lunga supeioe a 0 mm, come hanno evidenziato i numeosi solchi di neofomazione ad eosione concentata. Anche l evento di colata del 31 mazo 005 si è veificato in seguito alle abbondanti piogge; l analisi dei dati pluviometici della stazione di Scilla anche in tale occasione, ha mostato un altezza di pioggia complessivamente pecipitata di 13,6 mm, con intensità massima di 8, mm/oa nell oa più gavosa. 4. Analisi delle condizioni di stabilità delle colti eluviali e di alteazione alle testate dei valloni Le colti eluviali e di alteazione alle testate dei valloni a monte di Favazzina, inteessati dai ecenti eventi di colata apida di fango e detito, sono state caatteizzate in laboatoio mediante la deteminazione delle caatteistiche fisiche e ganulometiche, dei limiti di consistenza e dell angolo di esistenza al taglio in condizioni esidue del mateiale, icostituito in laboatoio ad un indice dei vuoti pai a 0.6; i isultati sono sinteticamente ipotati nella Tabella. Tab. Paameti fisici e meccanici e popietà indici misuati in laboatoio su campioni di aenaie plioceniche povenienti dal bacino della Fiumaa Favazzina. Physical paametes and mechanical popeties obtained by laboatoy tests on pliocenic sandstones sampled in the Favazzina valley.

8 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) Pe l analisi delle condizioni di stabilità delle colti eluviali e di alteazione alle testate dei valloni sono state pese in consideazione le condizioni veificatesi in concomitanza con l evento del Maggio 001 che ha inteessato il Vallone Favageca pe il quale è stata possibile una miglioe icostuzione delle geometie e delle volumetie dei depositi distaccatisi nonché una quantificazione delle acque di deflusso coivate dalla stada steata di mezza costa. A tal fine si è poceduto secondo lo schema seguente: 1) deteminazione del volume di teeno distaccatosi dalla testata del singolo vallone (V t ); ) deteminazione del volume di solido distaccatosi dalla testata del singolo vallone (V s ); ) deteminazione del volume d acqua contenuto nella colte eluviale e di alteazione fanata, itenuta satua al momento del distacco (V t ); 3) deteminazione del volume d acqua di coivazione giunta alla testata del vallone in concomitanza al distacco (V s ); 4) calcolo della pecentuale di solido al momento del distacco ottenuta a patie dal appoto V s /( V s + V t +V s ). Il volume di teeno distaccatosi dalla singola testata è isultato pai a m 3 ed è stato valutato a patie dalla geometia dei pismi di distacco deteminata in sito a seguito degli eventi del 001 (Tab. 3); il volume del solido distaccatosi è stato deteminato assumendo un indice dei vuoti di 0.6, in analogia a quello misuato in laboatoio su povini di sabbie quazose plioceniche oiginatesi dall eosione del substato gneissico campionate nel bacino della F.a Favazzina, ed isultato pai a 710.9m 3. Il volume d acqua contenuta nel teeno itenuto satuo al momento del distacco è isultata, di conseguenza, pai a 46.6 m 3. Pe la deteminazione del volume di acqua giunta alla testata del singolo vallone al momento del distacco si è deteminata un aea di uscellamento efficace della stada steata di mezza costa pima dell evento del 001 pai a 1155m, consideando la massima intensità di pioggia di 36.6 mm/0, calcolata pe l evento pluviometico del 1 Maggio 001, sono stati quindi quantificati i volumi d acqua nell aea di uscellamento efficace in 10, 0, ed 1h che sono isultati ispettivamente di 7.04, e 4.7 m 3. Petanto, consideando le acque convogliate dalla sede stadale nell ipotesi che la massima intensità dell evento abbia avuto una duata di 10 e 0, le pecentuali di solido al momento del distacco alla testata del singolo vallone isultano supeioi al 60% mente divengono possime al 60% nell ipotesi che la massima intensità dell evento abbia avuto una duata di 1h. In ifeimento a Pieson & Costa (1987) tale pecentuale è sufficiente a classificae la colata di fango e detito al momento del distacco come un debis flo. In aggiunta a ciò sono state valutate le condizioni di stabilità pe-evento 001 del volume di colte eluviale e di alteazione distaccatosi dalla singola testata del Vallone Favageca. A tale scopo è stata utilizzata l analisi all equilibo limite 3D poposta da Hutchinson (1994) pe il caso semplice dello scivolamento ettilineo di un blocco avente la soluzione geneale nella foma: ( γ nγ ) tanϕ F = γ tanα + n γ D / L ( γ nγ ) tanϕ + KD / B( γ sec α n γ ) tanϕ F 3 = γ tanα + n γ D / L F 3 KD γ sec α n = 1+ F B γ nγ γ con α = angolo del pendio; K = coefficiente di pessione oizzontale del teeno in sito; γ = peso dell unità di volume medio del blocco; γ = peso pe unità di volume dell acqua; spessoe φ = angolo di esistenza al taglio; D/B = ; F l ag hezza = fattoe di sicuezza bidimensionale; F3 = fattoe di sicuezza tidimensionale. In paticolae, pe n=0 si ha il caso secco in cui le equazioni geneali acquistano la foma: tanϕ F = tanα tanϕ F 3 = tanα KD + 1 sec α B F3 KD = 1+ sec F B α Mente pe n=1 si ha il caso satuo in cui le equazioni geneali acquistano la foma: ( γ γ ) tanϕ F = γ tanα + γ D / L ( γ γ KD B F 3 = ) tanϕ + / ( γ sec α γ ) tanϕ γ tanα + γ D / L F 3 KD γ sec α = 1+ F B γ γ γ Tuttavia, pe ipotae la geometia pismatica del volume distaccatosi al paallelogamma dell appoccio di Hutchinson, senza modificae le condizioni di esistenza disponibile offeta dal blocco, è stata ottenuta una paallelogamma equivalente avente volume totale (L x B x D) pai a quello del pisma (L p x H/ x B p ) distaccatosi dalla testata del Vallone Favageca ed equivalenti supefici lateali e di base. Lo schema di Fig. 5 illusta il pocedimento fin qui descitto.

9 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) Tab. 3 Valoi attibuiti ai paameti utilizzati pe l analisi di stabilità tidimensionale nel valloni Favageca, Rustico e Pajalonga e fattoi di sicuezza 3D e D ottenuti. Assigned values of the paametes fo the 3D slope stability analysis of the Favageca, Rustico and Pajalonga channels and D and 3D obtained safety factos. I valoi del fattoe FS 3 e del appoto FS 3 /FS, nell ipotesi di teeno secco e satuo, indicano una pecaia stabilità delle colti eluviali e di alteazione alle testate del Vallone Favageca pima dell evento di fana del 1 Maggio 001 che tendono alla completa instabilità nelle ipotesi di satuazione delle colti. I valoi attibuiti ai paameti delle equazioni di Hutchinson ed i isultati ottenuti nelle diffeenti ipotesi sono sinteticamente ipotati in Tabella 3; tali isultati confotano l ipotesi che condizioni di quasi totale satuazione compotino il distacco della massa. 5. Discussione L analisi delle condizioni geologiche e geomofologiche elative ai Valloni Pajalonga, Mancusi, Rustico e Favageca, compesi nel tatto costieo ta gli abitati di Bagnaa Calaba e Scilla, pone in evidenza che pe i soli Valloni Pajalonga e Rustico sembano sussistee ad oggi condizioni pedisponenti ad eventi di colata di fango e detito con attivazione alle testate dei valloni stessi dovutamente alle seguenti condizioni di analogia con i valloni Favageca e di località Seo Indice che hanno già dato luogo ispettivamente agli eventi del 1 Maggio 001 e del 31 Mazo 005: 1) pesenza di una estesa colte d alteazione alla testata del vallone; ) foti pendenze del pofilo longitudinale del vesante del vallone; 3) pesenza di una stada di costa che può coivae le acque piovane duante eventi di eccezionale intensità e incanalale nel vallone. Petanto, pe entambi i valloni è stata effettuata una deteminazione delle eventuali pecentuali di solido e liquido al momento del distacco di colti eluviali e di alteazione, stimando le potenziali volumetie coinvolte, deteminando le ispettive supefici di coivazione efficace lungo le stade steate di mezza costa ed assumendo come ipotesi eventi pluviometici di intensità pai a quella veificatasi nel Maggio 001. In entambi i casi le deteminazioni potano a itenee che, analogamente a quanto ottenuto in back analysis pe il Vallone Favageca, le pecentuali di solido all eventuale distacco siano supeioi o cica uguali al 60%, come sinteticamente ipotato in Tabella 3, a confema che anche in questi casi, secondo Pieson & Costa (1987), le colate potenzialmente attivabili al momento del distacco sono da consideasi dei debis flo. In aggiunta, la valutazione delle condizioni di stabilità delle colti potenzialmente instabili alle testate dei due valloni Pajalonga e Rustico, effettuata secondo l appoccio tidimensionale di Hutchinson (1994), indica condizioni di pecaia stabilità che tendono a divenie del tutto instabili nelle ipotesi di completa satuazione delle colti. I isultati delle analisi condotte su entambi i valloni ed i paameti attibuiti alle equazioni di Hutchinson sono iassunte in Tabella 3. Tali valutazioni potano a itenee che la mancata attivazione di eventi di colata di fango e detito nei Valloni Rustico e Pajalonga nel Maggio 001 o nel Mazo 005, nonostante la loo spiccata suscettività a tali eventi, sia da attibuisi alla idotta concentazione della coivazione lungo le stade steate di mezza costa che, invece, nel pesente lavoo è stata consideata sotto le ipotesi più consevative. In paticolae, una agione pe una idotta coivazione lungo le stade steate di mezza costa nei valloni in questione potebbe essee attibuita all assenza di tatti asfaltati a monte delle stesse a diffeenza delle stade steate a monte del Vallone Favageca. 6. Conclusioni Nel pesente lavoo sono stati analizzati nel teitoio costieo compeso ta gli abitati di Bagnaa Calaba e Scilla (RC) i fattoi geologico-tecnici ed antopici esponsabili di una popensione a fenomeni fanosi di tipo colata di fango e detito analoghi a quelli ecentemente veificatisi il 1 Maggio 001 ed il 31 Mazo 005, in concomitanza con eventi pluviometici eccezionali. Si è inolte effettuata una classificazione di tali eventi e ne sono state esaminate le condizioni di innesco. Risultano paticolamente esposte agli eventi di fana le impotanti eti infastuttuali stategiche ivi pesenti, come l autostada A3 Saleno- Reggio Calabia, la tatta feoviaia Gioia Tauo-Reggio Calabia, la statale tienica SS18 ed il Gasdotto Mediteaneo Italia della SNAM. Paticolae attenzione è stata ivolta allo studio del fenomeno di debis flo, avvenuto il 1 Maggio del 001 nel Vallone Favageca, che pesenta stette analogie con il più ecente evento del 31 Mazo 005; l evento fanoso si è innescato a patie da uno scoimento taslativo, con movimento contollato essenzialmente dal contatto ta

10 Bonavina M., Bozzano F., Matino S., Pellegino A., Pestininzi A., Scandua R. / Gionale di Geologia Applicata (005) substato e colte detitica ed è quindi evoluto in colata di fango e detito. Alla testata del Vallone Favageca mediante analisi tidimensionali della stabilità del pendio condotte con ifeimento all evento del 001 sono state iscontate condizioni di stabilità pecaia al aggiungimento della quasi totale satuazione. Pendendo in consideazione la classificazione poposta da Pieson & Costa (1987), il fenomeno di colata di fango e detito del Maggio 001 è stato classificato al momento dell innesco come un debis flo con una pecentuale in volume di solido maggioe o uguale al 60%; si è dimostato, inolte, il uolo fondamentale svolto dalla coivazione delle acque piovane lungo le stade steate di mezza costa duante l evento pluviometico di eccezionale intensità. In definitiva, si itiene che, nel tatto costieo consideato, tali fenomeni isultino pedisposti: - dalla pesenza di estese colti di alteazione del substato cistallino-metamofico; - dall acclività dei vesanti sui quali insistono i valloni pofondamente incisi. - da una inadeguata canalizzazione delle acque di uscellamento supeficiale alle testate del Vallone Favageca e del vallone a monte di Favazzina, che, in aggiunta all acqua di satuazione pesente all inteno delle colti eluviali e di alteazione, si sono coivate ivesandosi libeamente nei valloni stessi, ispettivamente duante l evento pluviometico del 1 Maggio 001 e del 31 Mazo 005. Nel pesente lavoo è stata analizzata anche la possibilità di innesco dei fenomeni di colata di fango e detito in alti valloni pesenti nel tatto costieo ta Bagnaa Calaba e Scilla. A tale poposito, sono stati consideati i valloni Pajalonga, Mancusi e Rustico; di questi, in paticolae, i valloni Pajalonga e Rustico pesentano condizioni geomofologiche e geologiche analoghe a quelle ossevate in coispondenza del Vallone Favageca; inolte, il mateiale solido già pesente all inteno dei valloni ed alle loo testate potebbe essee imobilizzato in occasione di eventi pluviometici citici. Tuttavia, in tali valloni, mancano ad oggi opee antopiche tali da aggavae le condizioni di stabilità delle colti di alteazione pesenti alle testate che favoiscono la coivazione veso i valloni delle acque piovane. In conclusione, pe mitigae il ischio connesso alle colate di fango e detito nel tatto costieo esaminato, si itiene necessaia la messa in sicuezza delle testate dei valloni e la iduzione quantità di mateiale mobilizzabile lungo le aste degli impluvi, sopattutto in ifeimento alle opee antopiche che li intesecano o ne occupano i tatti teminali. Saebbe auspicabile, inolte, un miglioamento dei canali di scolo delle acque pe evitae il loo sbocco concentato alle testate dei valloni. Infine, data la complessità dei fenomeni in questione, si itiene che in linea di pincipio adeguati sistemi di monitoaggio potebbeo costituie un valido suppoto alla caatteizzazione dei fenomeni in questione ed all eventuale individuazione di soglie di alleta ma che in pesenza di opee antopiche, che in maniea non contollata concentano acque supeficiali in settoi diffeenti, il significato pevisionale di tali soglie possa pedee di validità. 7. Bibliogafia Feanti, L., Monaco, C., Antonioli, F., Maschio, L., 005. Holocene footall uplift ate and geomety of the Scilla fault (southen Calabia) based on aised paleoshoelines. Atti 4 convegno GNGTS, Ghisetti, F., Evoluzione stuttuale del bacino Plio-Pleistocenico di Reggio Calabia nel quado geodinamico dell aco calabo. Boll. Soc. Geol. It., 100 (1981), Hutchinson, J.N., Some aspects of the mophological and geotechnical paametes of landslides ith examples dan fom Italy and elsehee. Geologica Romana, 30, Miyauchi, T., Daì Pa, G., Sylos Labini, S., Geochonology of Pleistocene maine teaces and egional tectonics in the tyhenian coast of South Calabia, Italy. Il Quatenaio, 7(1), Pieson, T.C., Costa, J.E., A heologic classification of subaeial sediment-ate flos. In Costa J.E. and Wieczoek G.F. eds., Debis flos/avalanches: Geological Society of Ameica Revies in Engineeing Geology, VII, 1-1. Vesace, P., Feai, E., Gabiele, S., Rossi, F, Le aee pluviometicamente omogenee della Calabia sono state individuate in pecedenti indagini idologiche. Valutazione delle piene in Calabia, bozza finale, C.N.R.-I.R.P.I. Rende Geodata 30, Cosenza, dicembe 1989.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane

Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane Gli effetti dell intenazionalizzazione poduttiva sulla domanda di lavoatoi delle impese istiche nelle egioni italiane Elena Maggi*, Stefano Elia^, Ilaia Maiotti * Univesità del Molise, Facoltà di Economia,

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica Cuscinetti isolati eletticamente pe la pevenzione di danni dovuti al passaggio di coente elettica Infomazione tecnica Danni dovuti al passaggio di coente elettica e loo conseguenze Cuscinetti isolati eletticamente

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) Nel 2014, secondo il rapporto ACI-ISTAT presentato a Roma il 3 Novembre,

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria Univesità degli Studi della Tuscia di Vitebo Dipatimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agaia Univesità degli Studi della Tuscia Dottoato di Riceca in Scienze Ambientali XIX Ciclo

Dettagli

Capitolo I La radiazione solare

Capitolo I La radiazione solare W. Gassi Temoenegetica e Rispamio Enegetico in Edilizia Cap. La adiazione solae - Capitolo La adiazione solae - Genealità Lo spetto di emissione solae (exta atmosfeico) è itenuto equivalente a quello di

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica ALMA Mate Studioum Univesità degli Studi di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Coso di Lauea in Astonomia Dipatimento di Fisica e Astonomia Campi magnetici in astofisica Elaboato Finale Candidato: Filippo Scocca

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Compendio sui Sensori

Compendio sui Sensori Compendio sui Sensoi Gli Inteuttoi di Posizione pemettono il ilevamento mediante il contatto fisico dietto (fine cosa); l oggetto dunque, poggia fisicamente sopa l inteuttoe chiudendo e/o apendo un contatto;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo 4 Polaizzazione elettica nel dominio del tempo Intoduzione Atomi, molecole e ioni sono talmente piccoli che da un punto di vista macoscopico una piccola egione di un solido contiene un numeo molto elevato

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

HyperCoat CTPM125 IT

HyperCoat CTPM125 IT HypeCoat IT CEATIZIT secets of success Secets of success CEATIZIT è il patne ideale pe le soluzioni più idonee con podotti di metallo duo. Podotti in metallo duo e utensili CEATIZIT - soluzioni complesse

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 L alterazione morfologica e del trasporto solido sono problemi comuni alla maggior parte dei fiumi europei.

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

AI16 - ALTO SESIA B.1 AREE IDROGRAFICHE B MONOGRAFIE. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007) SOTTOBACINO: SESIA

AI16 - ALTO SESIA B.1 AREE IDROGRAFICHE B MONOGRAFIE. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007) SOTTOBACINO: SESIA Diezione Pianificazione Risose Idiche PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n. 117-10731 del 13 mazo 2007) B MONOGRAFIE B.1 AREE IDROGRAFICHE REV. 03 2007 AI33 VERBANIA AI32 AI16 AI30 BIELLA AI18 AI14 AI15

Dettagli

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione Univesità Politecnica delle Mache Scuola di Dottoato di Riceca in Scienze dell Ingegneia Cuiculum in Ingegneia dei Mateiali, delle Acque e dei Teeni ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Compito A Tempo a disposizione un'oa e tenta minuti. Libi chiusi. Consideae una elazione RèA; B; C; D; Eè. Indicae quali delle seguenti poiezioni hanno cetamente lo stesso numeo di ennuple di R: 1. ç ABCD

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

La spesa per assistenza

La spesa per assistenza Obiettivo della lezione La spesa pe assistenza Studiae le motivazioni teoiche che cecano di spiegae gli inteventi di edistibuzione vei e popi (ad es. contasto della povetà) mediante stumenti monetai nell

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

P A. TELEGROUP Professional manufacturer

P A. TELEGROUP Professional manufacturer Genealità Una buona utilizzazione dell enegia elettica non si aggiunge solo col idue od evitae gli spechi (cuae l isolamento degli impianti, impiegae utilizzatoi adatti, etc), ma anche con un azionale

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte FISICA-TECNICA Tasmissione del caloe II pate Katia Gallucci Geometie cilindiche Vediamo oa quando abbiamo paeti cilindiche: e i L Q ka Q e Q i kπl( Te Ti ) Q e i d dt d kπl kπldt e d Q kπl i kπl( T e Te

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli