Cosa si intende per CELLULA STAMINALE. stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa si intende per CELLULA STAMINALE. stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche)"

Transcript

1 Cosa si intende per CELLULA STAMINALE stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche) capacità illimitata di autorinnovamento per l intera vita dell organismo multipotenzialità proliferazione lenta (quiescenza) Inner cell mass Embryonic STEM CELL Somatic STEM CELL

2 ESISTONO VERE CELLULE STAMINALI nel SNC adulto? METODI STUDI in vitro = espianto di tessuto in cui è stata riscontrata neurogenesi e coltura di cellule dissociate STUDI in vivo = marcatura delle cellule e studio del lineage/utilizzo di antimitotici (cytosine-β-d-arabinofuranoside, AraC) in dosi sub-letali SVZ primi anni 90 Reynolds and Weiss striato in vitro Morshead and van der Kooy SVZ astrociti neurone SERUM-FREE MEDIUM + FATTORI DI CRESCITA (EGF/FGF-2) PROLIFERAZIONE INDUZIONE DIFFERENZIAMENTO Questo risultato non è una prova definitiva dell esistenza di NSC potrebbe trattarsi di una popolazione eterogenea di progenitori COMMITTED. oligodendrocita

3 Con questo esperimento si dimostra che da 1 unica cellula si ottengono i tre stipiti cellulari del SNC STEM CELLS!! Le cellule sono piastrate ad una densità tale da garantire 1 cellula/piastra NEURONI ASTROCITI OLIGODENDROCITI progenitore cellula staminale

4 Quale è la potenzialità? in vitro MULTIPOTENTIALITY SELF-RENEWING QUIESCENCE Le NSC dell adulto hanno caratteristiche simili alle NCS presenti nel SNC in sviluppo? Esistono diversi tipi di cellule staminali nel SNC? Cosa induce una cellula staminale o un progenitore a scegliere un destino es. gliale vs. neuronale? Le c. staminali o i progenitori delle aree neurogenetiche del SNC sono in grado di dare origine a neuroni diversi da quelli che producono normalmente?

5 Le NCS fetali ed adulte rispondono in modo simile a fattori di crescita, tuttavia è stato dimostrato che NSC espiantate in momenti diversi dello sviluppo e da diverse regioni del SNC reagiscono in modo diverso agli stessi fattori di crescita... Le NSC dell adulto hanno caratteristiche simili alle NSC presenti nel SNC in sviluppo? Esistono diversi tipi di cellule staminali nel SNC? Cosa induce una cellula staminale o un progenitore a scegliere un destino es. gliale o neuronale? Le c. staminali o i progenitori delle aree neurogenetiche del SNC sono in grado di dare origine a neuroni diversi da quelli che producono normalmente?

6 AREE NEUROGENICHE SVZ e Ippocampo AREE NON NEUROGENICHE Cellule multipotenti possono essere isolate da regioni del SNC (ES. IL MIDOLLO SPINALE E LA PARETE DEL III E IV VENTRICOLO) che non presentano neurogenesi in vivo. QUESTI RISULTATI FANNO IPOTIZZARE CHE NEL SNC DI ANIMALI ADULTI ESISTANO: -VERE C. STAMINALI = caratteristiche delle aree in cui persiste la neurogenesi -C. STAMINALI POTENZIALI che solo in presenza di particolari stimoli si trasformano in VERE C. STAMINALI Le NSC dell adulto hanno caratteristiche simili alle NSC presenti nel SNC in sviluppo? Esistono diversi tipi di c. staminali nel SNC? Cosa induce una cellula staminale o un progenitore a scegliere un destino es. gliale o neuronale? Le c. staminali o i progenitori delle aree neurogenetiche del SNC sono in grado di dare origine a neuroni diversi da quelli che producono normalmente?

7 programma genetico intrinseco stimoli ambientali STUDI in vitro: potenziali attributi di una cellula staminale in vivo LA CELLULA SARA IN GRADO DI DIFFERENZIARSI IN TUTTI I TIPI CELLULARI OTTENUTI in vitro? Esperimenti di trapianto di cellule 3 variabili: L origine delle c. trapiantate il sito in cui avviene il trapianto (area specifica del SNC) il momento dello sviluppo in cui avviene il trapianto (SNC embrionale, postnatale, adulto) Trapianti di cellule 1. ESPIANTO DI TESSUTO (embrionale, postnatale o adulto) 2. (ESPANSIONE IN VITRO CON FATTORI DI CRESCITA) 3. MARCATURA DELLE CELLULE CHE VERRANNO TRAPIANTATE 4. TRAPIANTO (in specifiche regioni del SNC di animali a diverso stadio di sviluppo e in animali adulti) 5. ANALISI DEL DESTINO DELLE CELLULE TRAPIANTATE: - localizzazione (homing) - fenotipo (markers) - integrazione (circuiti)

8 I RISULTATI OTTENUTI, PUR CON UNA GRANDE ETEROGENEITA DI RISPOSTA, SEMBRANO INDICARE L IMPORTANZA DETERMINANTE DEI FATTORI AMBIENTALI SULLA SCELTA DEL FENOTIPO FINALE 1. omotopico IPPOCAMPO ADULTO espianto trapianto espansione in vitro Produzione di fenotipo atteso: NEURONI E GLIA 2. eterotopico IPPOCAMPO ADULTO espianto espansione in vitro trapianto SVZ Acquisizione caratteristiche tipiche delle c. locali: MIGRAZIONE FENOTIPO

9 LE STESSE NSC TRAPIANTATE IN AREE NON NEUROGENICHE (cervelletto, striato) DELL ANIMALE ADULTO NON DANNO ORIGINE A NEURONI E SI DIFFERENZIANO IN CELLULE GLIALI Se si modifica l ambiente si osserva neurogenesi anche in aree non normalmente neurogenetiche (Alvarez-Buylla et al BMP-noggin nello striato). I fattori ambientali sono importanti in relazione alla capacità delle cellule di RICEVERLI ed ELABORARLI Potenzialità intrinseche donatore SUCCESSO DEL TRAPIANTO sopravvivenza acquisizione di un fenotipo specifico integrazione funzionale Proprietà ambiente ricevente

10 CAMBIAMENTO D IDENTITA La potenzialià delle cellule staminali somatiche è più ampia del previsto Geni che regolano alcune fasi della genesi e committment neurale nel sistema nervoso centrale Controllo della neurogenesi, proliferazione, uscita dal ciclo... stadi embrionali Geni proneurali precoci: Mash1, Ngn2, Sox Geni proliferativi Vax1, Emx2, Dlx2 Geni per uscire dal ciclo Vax1, Vax2 Geni del committment neuronale NeuroD, Dlx5, Dlx6 Geni per iniziare migrazione e differenziamento Ebf2 Geni del primo differenziamento neuronale NeuroD, NeuroM, NeuN, β3-tubulina, neurofilamenti Geni per il differenziamento gliale CoR bhlh ) Homeogenes HLH + ZF Controllo del destino differenziativo... Stadi embrionali Geni Dlx, Vax Gene ER81 (committment interneuroni olfattivi) ( Gene Islet1 (committment neuroni di proiezione dello striato) Controllo della nicchia neurogenica... Stadi post-natali Geni Noggin (committment neuronale) ( Bmp (committment gliale) Geni Notch-Delta Geni precoci Dlx, Emx... Fattori Trascrizionali Molti studi basati sui fenotipi di topi knock-out

11 Additional Reading Soria et al. (2004) Defective neurogenesis in the absence of Vax1. J. Neurosci 24: Garcia-Dominguez et al. (2003) Ebf is required for neuronal differentiation and cell cycle exit. Development 130: 6013 Galli et al. (2002) Emx2 regulates proliferation of adult stem cells. Development 129: 1633 Perera et al (2003) Defective neurogenesis in the absence of Dlx5. Mol Cell Neurosci 25: Yun et al. (2002) Mash1, Dlx and Notch function in differentiation of progenitor cells. Development 129: 5029 Nieto et al (2001) bhlh genes controls neuronal progenotors. Neuron 29: 401 Stuhmer et al (2002) Dlx genes induce GAD expression. Development 129: 245 Il destino dei neuroblasti generati nella VZ embrionale è stabilito da un complesso pattern di espressione genica

12 Ricapitolare gli eventi neurogenici utilizzando il modello delle colture di neurosfere Da SVZ adulta Parmar et al. (2003) Mol. Cell. Neurosci. 24: 741 Ricapitolare gli eventi neurogenici utilizzando il modello delle colture di neurosfere In vivo EGF bfgf In vitro Precursori precoci Cellule che formano neurosfere EGF bfgf Progenitori dello striato Progenitori olfattivi Neuroni proiezione striatali DLX GABA DARPP-32 Interneuroni BO DLX GABA ER81 Interneuroni del tipo BO DLX GABA ER81 Astrociti Oligodendrociti

13 Expression of Dlx5 in E12.5 mouse embryo Dlx5-/- Dlx5+/- VZ-SVZ GE OB Expression of Dlx genes at E14.5 LGE MGE X-gal anti-dll From basal brain neurospheres + bfgf -serum, 7 days Immunostaining neurotubulin GFAP Defective neuronal differentiation in NPCs from Dlx5-/- P0 brains. Single cell suspensions derived from neurospheres of normal (A) and mutant (B) mice were replated in differentiating medium. Cultures were stained with antibodies that recognize population-specific markers (neurotubulin for neurons, GFAP for astrocytes). Cultures of neonatal Dlx5-/- NPCs generated a much lower number of neurotubulin-positive neurons

14 Grafting di neuroblasti in colture organotipiche Cx EG BO?? 48 h 1. Migrazione tangenziale 2. Migrazione radiale Frammento di GE laterale OB Host WT Donor EGFP+ cells Regolazione globale della genesi e committment neurale nel sistema nervoso centrale Controllo della neurogenesi, proliferazione, uscita dal ciclo Geni proneurali precoci: Mash1, Ngn2, Sox Geni proliferativi Vax1, Emx2, Dlx2 Geni per uscire dal ciclo Vax1, Vax2 Geni del committment neuronale NeuroD, Dlx5, Dlx6 Geni per iniziare migrazione e differenziamento Ebf2 Geni del primo differenziamento neuronale NeuroD, NeuN, β3-tubulina, neurofilamenti Geni per il differenziamento gliale CoR Controllo del destino differenziativo... Stadi embrionali Geni Dlx, Vax Gene ER81 (committment interneuroni olfattivi) ( Gene Islet1 (committment neuroni proiezione dello striato) Controllo della nicchia neurogenica... Stadi post-natali Geni Noggin (committment neuronale) ( Bmp (committment gliale) Geni Notch-Delta Geni proneurali Dlx, Emx... cell-autonomous bfgf EGF BMP-Noggin Nurr Delta-Notch Fgf8 Shh TGF-alfa Wnt-Frz non cell-autonomous epigenetic modifications cell fate determination

15 Transcription Profiling per definire in termini biologici il concetto di stemness Ramalho-Santos al. (2002) Science 298: 597 Ivanova N.B. et al. (2002) Science 298: 601 Transcription Profiling per definire in termini biologici il concetto di stemness Hematopoietic SC-enriched Embryonic SC-enriched Ramalho-Santos al. (2002) Science 298: 597 Ivanova N.B. et al. (2002) Science 298: 601 Neural SC-enriched

16 L azione del segnale Nogo, di derivazione gliale, nell allungamento assonale Kim et al. (2003) Neuron 38: 187 Limiti nell uso delle cellule fetali per i trapianti problemi di tipo etico (uso di materiale da feti abortiti) purezza e vitalità delle cellule cellule postmitotiche, difficili da espandere e da conservare (la preparazione del tessuto donatore e l intervento chirurgico devono essere sincronizzati) La ricerca sulle NSC ha aperto nuove possibilità.

17 Approfondimenti Vescovi, R. Galli e A. Gritti. (2001) Le risorse delle cellule staminali somatiche. Le Scienze n.392 Rossi & Cattaneo (2002) Neural stem cell therapy for neurological diseases: dreams and reality. Nature Reviews/Neuroscience 3: Galli R., Gritti A., Bonfanti L. e Vescovi AL. (2003) Neural stem cells-an overview. Circulation Research Alvarez-Buylla & Lim. (2004) Maintaining the germinal nihes in the adult brain. Neuron 41: Conover & Allen (2002) The subventricular zone: molecular and cellulare development. Cell Mol Life Sci. 59: 2128

NEUROGENESI & CELLULE STAMINALI nel SNC dei mammiferi adulti

NEUROGENESI & CELLULE STAMINALI nel SNC dei mammiferi adulti NEUROGENESI & CELLULE STAMINALI nel SNC dei mammiferi adulti La neurogenesi embrionale e adulta Cosa si intende per cellula staminale Le cellule staminali neurali (NSC) in vivo e in vitro I geni e i segnali

Dettagli

I sistemi classici per lo studio della migrazione cellulare e della axon guidance del sistema nervoso

I sistemi classici per lo studio della migrazione cellulare e della axon guidance del sistema nervoso I sistemi classici per lo studio della migrazione cellulare e della axon guidance del sistema nervoso a. Proiezioni retinocollicolari b. Traiettoria degli assoni commissurali dorsali c. Migrazione radiale

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche Rigenerazione del Sistema Nervoso Biotecnologie Farmaceutiche Concetti Generali Il Sistema Nervoso Centrale (CNS) è resistente a fenomeni rigenerativi Le cellule staminali del CNS sono Presenti in piccolo

Dettagli

Plasticità neuronale

Plasticità neuronale Luca Bonfanti Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi University of Turin Plasticità neuronale Come l attività fisica può scolpire il nostro cervello L oggetto biologico più complesso dell universo

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Tecnologie per lo studio. delle cellule staminali

Tecnologie per lo studio. delle cellule staminali Tecnologie per lo studio delle cellule staminali Dr.ssa Annalisa Buffo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Neuroscienze Introduzione: come smascherare le cellule staminali Le cellule staminali

Dettagli

Cellule staminali neurali Prof. Luca Bonfanti

Cellule staminali neurali Prof. Luca Bonfanti Cellule staminali neurali Prof. Luca Bonfanti Università di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) Focus: Le cellule staminali neurali Background: Complessità

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D. B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013 CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future CHIARA FORONI, Ph.D. Sì, ma io sono così confusa Sai, quando ero una piccola cellula

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

Che significa animale transgenico o animale Knockout??? Che significa animale transgenico o animale Knockout??? ORGANISMI TRANSGENICI Gli animali che sono stati ingegnerizzati per inserzione di un gene, delezione di un gene o sostituzione di un gene si chiamano

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

EXPLORING SPATIAL DIVERSITY OF NEURAL STEM CELLS

EXPLORING SPATIAL DIVERSITY OF NEURAL STEM CELLS DISS. ETH. N o 21227 EXPLORING SPATIAL DIVERSITY OF NEURAL STEM CELLS A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc ETH Zurich) presented by ROBERTO FIORELLI M.Sc.

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:

Dettagli

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

SOMMARIO. Sistemi Self-Adaptive Motivazioni Ciclo di vita della cellula Paradigma. Future Work

SOMMARIO. Sistemi Self-Adaptive Motivazioni Ciclo di vita della cellula Paradigma. Future Work LEARNING FROM CELL LYFE- CYCLE: A SELF ADAPTIVE PARADIGM Antinisca Di Marco, Francesco Gallo, Paola Inverardi Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Informatica SOMMARIO Sistemi Self-Adaptive

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD

Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Department of Medical, Oral and Biotechnological Sciences University G. d'annunzio, Aging Research Center, Ce.S.I.,

Dettagli

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia Cellule Staminali Arti Ahluwalia Le Proprietà di cellule staminali Capacita di auto rinnovarsi (self-renewal) Capacità di differenziarsi lungo almeno una linea (potency) The cell which results from the

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale

Dettagli

CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 9. BIOTECNOLOGIE Specialistica Corso ANATOMIA UMANA II (2011-2012)

CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 9. BIOTECNOLOGIE Specialistica Corso ANATOMIA UMANA II (2011-2012) CELLULE STAMINALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 9 BIOTECNOLOGIE Specialistica Corso ANATOMIA UMANA II (2011-2012) SISTEMA NERVOSO CENTRALE encefalo tronco encefalico, cervelletto,

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Cellule staminali una nuova speranza per molte malattie

Cellule staminali una nuova speranza per molte malattie Cellule staminali una nuova speranza per molte malattie UTILIZZO DELLE POTENZIALITÀ DELLE CELLULE STAMINALI SOMATICHE COME NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE PROF. NEREO BRESOLIN

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

Che cos è una cellula staminale?

Che cos è una cellula staminale? Che cos è una cellula staminale? Una cellula che ha la capacita di rigenerarsi - self renewal (dare origine ad altre cellule staminali) dare origine a cellule specializzate Una cellula staminale è una

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Difetti di neurogenesi durante finestre critiche dello sviluppo fetale

Difetti di neurogenesi durante finestre critiche dello sviluppo fetale II Convegno Sindrome di Down dalla diagnosi alla terapia Napoli, 19-2 Ottobre 218 Difetti di neurogenesi durante finestre critiche dello sviluppo fetale Sandra Guidi UNIVERSITA DI BOLOGNA DIPARTIMENTO

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies Staminali: concetti, risultati ti e problemi Lo zigote La prima divisione cellulare Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies Blastula 5 giorni dopo la fertilizzazione Source:

Dettagli

Colture di cellule staminali neurali come modello per lo studio di patologie del sistema nervoso, studi farmacologici e di neurotossicità

Colture di cellule staminali neurali come modello per lo studio di patologie del sistema nervoso, studi farmacologici e di neurotossicità MONOGRAPH MONOGRAFIA Colture di cellule staminali neurali come modello per lo studio di patologie del sistema nervoso, studi farmacologici e di neurotossicità Emanuele Cacci, Stefano Biagioni Dipartimento

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Martedi 14 dicembre 2010 Lezioni 55 e 56 Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Early human preimplantation development in vitro Pronuclear-stage

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La riprogrammazione di astrociti umani in cellule neurostaminali e neuroni come possibile strumento terapeutico per le patologie neurologiche

La riprogrammazione di astrociti umani in cellule neurostaminali e neuroni come possibile strumento terapeutico per le patologie neurologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare Facoltà di Medicina e Chirurgia Ciclo XXIV La riprogrammazione di astrociti umani in cellule neurostaminali e neuroni come possibile

Dettagli

COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA

COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA AUDIZIONE del 26 aprile 2001 Carlos Alonso BEDATE Curriculum accademico Laurea in filosofia Università

Dettagli

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson RIMINI 14 NOVEMBRE 2009 Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Lev Semenovic Vygotskij Lo sviluppo cognitivo ed il concetto di potenziamento prossimale Zona di sviluppo prossimale

Dettagli

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale Beninati Simone Laboratorio di Citologia, istologia ed Oncologia Sperimentale Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata I traumi al midollo spinale

Dettagli

Ontologie per le neuroscienze: Human Brain Project

Ontologie per le neuroscienze: Human Brain Project Ontologie per le neuroscienze: Human Brain Project Università degli Studi di Firenze 15 Ottobre 2012 Panoramica Human Brain Project 1 Human Brain Project 2 3 4 5 Human Brain Project Obiettivi del progetto

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Basi molecolari della neurogenesi delle cellule dopaminergiche

Basi molecolari della neurogenesi delle cellule dopaminergiche Basi molecolari della neurogenesi delle cellule dopaminergiche Antonio Simeone CEINGE Biotecnologie Avanzate, via Comunale Margherita 482, 80145 Naples, Italy and SEMM European School of Molecular Medicine

Dettagli

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna,

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Medicina Veterinaria

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali Sezione di Anatomia Dottorato di Ricerca in Applicazioni Biotecnologiche

Dettagli

Cellule staminali e ricostruzione d'organo

Cellule staminali e ricostruzione d'organo Cellule staminali e ricostruzione d'organo Marina Morigi, Barbara Imberti Laboratorio Biologia Cellulare e Xenotrapianto, NegriBergamo Il trapianto d organo spesso rappresenta l unica scelta terapeutica

Dettagli

Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom

Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom Committente: Titanmed s.r.l. Scopo del lavoro: Lo scopo del lavoro consiste nello studio morfologico dell adesione cellulare all interfaccia con impianti

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Cellule Staminali Neurali Adulte (ANSCs) e neurogenesi endogena

Cellule Staminali Neurali Adulte (ANSCs) e neurogenesi endogena Cellule Staminali Neurali Adulte (ANSCs) e neurogenesi endogena Once the development was ended, the founts of growth and regeneration of the axons and dendrites dried up irrevocably. In the adult centers,

Dettagli

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento.

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento. Differenziamento: Generare cellule specializzate Un blocco di metallo, che può dare origine a tanti tipi di chiodi Cos è una cellula specializzata? Una cellula specializzata ha un compito particolare nel

Dettagli

4. Geni proneurali e geni neurogenici: il passaggio da precursore neurale a progenitore neuronale

4. Geni proneurali e geni neurogenici: il passaggio da precursore neurale a progenitore neuronale 4. Geni proneurali e geni neurogenici: il passaggio da precursore neurale a progenitore neuronale + Enhancer of split (E/spl) Notch GENI NEUROGENICI E (spl) è un fattore bhlh che è in grado di funzionare

Dettagli

Stem Cells. Medicine Biology. Bioethics

Stem Cells. Medicine Biology. Bioethics Stem Cells Medicine Biology Bioethics Dal DNA all organismo complesso Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico

Dettagli

Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici

Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici Definizione e caratteristiche delle cellule staminali. A tutt oggi non esiste ancora una definizione

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Che cos é? Una soluzione innovativa e su misura per una nuova generazione di stampa intelligente/smart

Che cos é? Una soluzione innovativa e su misura per una nuova generazione di stampa intelligente/smart Che cos é? Il concetto chiave su cui si basa la piattaforma E.volution by Miroglio Textile consiste nella scelta di «ingredienti» che combinati possano dar vita ad un nuovo tipo e livello di stampa; gli

Dettagli

Cellule Staminali embrionali e adulte

Cellule Staminali embrionali e adulte Cellule Staminali embrionali e adulte Dr. Luciano Conti Università degli Studi di Milano UNISTEM - Centro di ricerca sulle cellule staminali 1 Introduzione Le cellule staminali esistono e funzionano fisiologicamente

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze della Formazione Primaria( Ind.Primaria) A.A 2013/2014 REPORT SULL ELABORAZIONE DI UN AGENTE ARITIFICIALE TEORIA E METODOLOGIA

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO XX Incontro annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale Udine, 5-6 Marzo 2010 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO Brini M 1,2, Scaramozza

Dettagli