Flavio Ferronato Valutazione di interventi di efficienza energetica nell ottica della nuova norma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flavio Ferronato Valutazione di interventi di efficienza energetica nell ottica della nuova norma"

Transcript

1 Flavio Ferronato Valutazione di interventi di efficienza energetica nell ottica della nuova norma UNI CEI EN 16001: Sistemi di gestione dell energia Requisiti e linee guida per l uso NECSI srl, società di ingegneria Via Ten. E. Velo, 28 Romano d Ezz (VI) UNI CEI EN 16001: SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA REQUISITI E LINEE GUIDA PER L USO E necessario stabilire una POLITICA ENERGETICA AZIENDALE PLAN: pianificazione obiettivi, interventi e procedure DO: Implementazione procedure interne CHECK: Monitoraggio e misura dei consumi energetici ACT: Miglioramento efficienza energetica 1

2 PLAN a) IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEGLI ASPETTI ENERGETICI individuazione consumi e parametri energetici individuazione aree ad elevato consumo energetico stima dei consumi futuri individuazione possibili interventi e identificazione delle priorità b) OBBLIGHI LEGALI ED ALTRI REQUISITI individuazione degli requisiti legali e normativi determinazione della ricaduta sugli aspetti energetici c) OBIETTIVI E PROGRAMMI ENERGETICI individuazione, adozione ed aggiornamento di obiettivi energetici CASO 1 - Stabilimento industriale Azienda di produzione imballaggi Presenza di commissione interna per l efficienza energetica Principali ambiti di intervento individuati: Produzione e dell energia termica; Produzione e trasporto dell energia frigorifera; Impianto di climatizzazione del reparto accoppiamento; Sistema di compressione dell aria; Magazzino riscaldato a 45 C. 2

3 DATI DI INGRESSO Costo energia elettrica Costo gas metano Costo energia termica 0,10 /kwh 0,3061 /m³ 0,0276 /kwh Orari di funzionamento: 6000 h/anno al 100% 1600 h/anno al 30% 800 h/anno al 0% (alcuni impianti rimangono accesi come l aria compressa, l olio diatermico, ecc) PRODUZIONE DELL ENERGIA TERMICA L energia consumata per riscaldare l olio diatermico è molto elevata e vale circa /anno. Quindi anche piccole variazioni sul rendimento di produzione possono dare risultati significativi. Vengono esclusi interventi di sostituzione dei generatori, si possono valutare invece interventi sul controllo della combustione. La combustione attualmente è tarata in fase di controllo periodico in base a parametri che non rimangono costanti per lunghi periodi a causa dell effetto dei fattori ambientali, peggiorando l efficienza del sistema combustione. Un controllo in automatico e in continuo dei parametri migliora l efficienza di circa 1,5 punti. INTERVENTO PROPOSTO: Installazione di un sistema di controllo in continuo dell O2 contenuto nei fumi Spesa per la riqualificazione Detrazione fiscale Risparmio annuo previsto Fattore di precisione dei dati Risparmio annuo minimo , ,00 70% ,00 Tempo rientro PREVISTO/MAX 1,6 / 2,3 3

4 TRASPORTO DELL ENERGIA FRIGORIFERA Le pompe funzionano a portata fissa con una spesa per il funzionamento di circa /anno. Una valvola di sfioro ritorna l acqua pompata in più direttamente in vasca sprecando l energia utilizzata per mettere in movimento questa quantità d acqua. Il controllo non si può eseguire sul salto termico perché il flusso di ritorno non è costante e può essere inquinato dall acqua piovana. Occorre effettuare un controllo a p variabile INTERVENTO PROPOSTO: Installazione di inverter sulle pompe di circolazione dell acqua con controllo della velocità di rotazione della pompa a p variabile Spesa per la riqualificazione Detrazione fiscale (Decreto Motori ) Risparmio annuo previsto Fattore di precisione dei dati Risparmio annuo minimo , , ,00 70% ,00 Tempo di rientro PREVISTO/MAX 0,86 / 1,23 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE REPARTO ACCOPPIAMENTO L impianto assolve al duplice scopo di mantenere in leggera sovrappressione l ambiente rispetto all esterno e di climatizzare gli ambienti. La portata d aria dell impianto, dimensionata per la climatizzazione estiva, risulta sovrabbondante per tutto il periodo invernale e primaverile. INTERVENTO PROPOSTO: Installazione dell inverter sui ventilatori di mandata nelle due UTA presenti con controllo della velocità di rotazione dei ventilatori in funzione della differenza di pressione tra interno ed esterno ed in funzione della temperatura ambiente Spesa per la riqualificazione Detrazione fiscale (Decreto Motori ) Risparmio annuo previsto Fattore di precisione dei dati , , ,00 70% Risparmio annuo minimo Tempo di rientro PREVISTO/MAX ,00 0,73 / 1,05 4

5 SISTEMA COMPRESSIONE ARIA Il costo dell energia assorbita dal sistema di compressione è pari a circa /anno, con un compressore da 160 kw e due da 75 kw con regolazione on-off che hanno un rendimento ottimale solamente alla portata nominale. Adeguando con un inverter la potenza erogata in modo continuo rispetto alla richiesta si hanno vantaggi importanti. Per problemi sulla mancanza di ridondanza in caso di guasto era prevista la sostituzione di uno dei due compressori da 75 kw con uno da 160 kw INTERVENTO PROPOSTO: Sostituzione di uno dei due compressori da 75 kw con uno da 160 kw ad inverter con motore a magneti ibridi permanenti, ottenendo sia il risparmio energetico che la ridondanza necessaria in caso di guasto. Maggior costo rispetto a compressore tradizionale ,00 Detrazione fiscale -- Risparmio annuo previsto ,00 Fattore di precisione dei dati 70% Risparmio annuo minimo ,00 Tempo di rientro PREVISTO/MAX rispetto a compressore tradizionale 1,10 / 1,6 RECUPERO TERMICO DA NUOVO COMPRESSORE Il nuovo compressore può essere acquistato a pari prezzo con raffreddamento ad acqua anziché ad aria e l acqua calda prodotta può essere utilizzata per tutto il periodo invernale per il riscaldamento degli ambienti. La centrale termica degli uffici risulta essere abbastanza prossima alla centrale aria compressa, ha carichi termici in linea con le potenze recuperabili dal compressore ed inoltre ha anche utilizzi di calore durante il periodo estivo per la produzione di acqua calda sanitaria. INTERVENTO PROPOSTO: Installazione di un compressore con raffreddamento ad acqua con sistema di smaltimento del calore in mancanza di utilizzi; realizzazione di una tubazione di mandata e ritorno dell acqua fino alla centrale termica uffici e collegamento agli uffici stessi con pompe ad inverter e collegamento del nuovo circuito alla centrale termica; installazione di uno scambiatore per il riscaldamento dell acqua sanitaria; adeguamento della regolazione in modo da ottimizzare l utilizzo Spesa per la riqualificazione ,00 Detrazione fiscale -- Risparmio annuo previsto ,00 Fattore di precisione dei dati 70% Risparmio annuo minimo 7.000,000 Tempo di rientro PREVISTO/MAX 2,7 / 4,8 5

6 REPARTO CAMERA RISCALDATA A 45 L ambiente disperde calore per 365 giorni all anno verso l esterno. E la situazione ammortizzare nel più breve tempo possibile interventi di isolamento delle strutture. Le strutture attuali sono poco isolate i disperdono tanto calore. Viene valutato il solo intervento di isolamento delle strutture esterne in quanto, la dispersione verso l interno non rappresenta uno spreco ma un trasferimento del calore tra due zone riscaldate. Tali interventi avrebbero quindi tempi di rientro molto lunghi e possono essere valutati solo ai fini di migliorare la condizione di confort estivo degli ambienti limitrofi. INTERVENTI: Isolamento della copertura realizzando una sovra copertura. Isolamento della parete esterna con cappotto in polistirene Spesa per la riqualificazione Detrazione fiscale (55%) Risparmio annuo previsto Fattore di precisione dei dati Risparmio annuo minimo , , ,00 95% ,00 Tempo di rientro PREVISTO/MAX 3,6 / 3,8 TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI PREVISTI Denominazione intervento Superficie Risparmio Risparmio Risparmio Risparmio Spesa per la Tempo di Detrazione fiscale solare energetico energetico ecologico economico riqualificazione rientro equivalente KWh/anno TEP/anno Ton CO2 Anni m² Produzione dell'energia termica , , ,00-2,3 Recupero termico dal compressore d'aria , , ,00-3,8 3,8 Magazzino riscaldato a 45 C , , , ,00 1,2 Produzione e trasporto dell'energia frigorifera , , , , , Impianto di climatizzazione del rep. accoppiamento , , , ,00 4, Sistema di compressione dell'aria , , ,00 - Energia termica , , ,00 3,6 2,2 Energia elettrica , , , , Totale , , , ,00 RIENTRO IN 3 ANNI 6

7 CASO 2 - Stabilimento industriale Azienda di produzione vernici in polvere Ambiti di intervento individuati: Produzione acqua refrigerata di processo del reparto mulini; Produzione acqua refrigerata di processo del reparto estrusori. DATI IN INGRESSO In mancanza di dati sulle apparecchiature, assorbimenti energetici e orari di funzionamento, come prima fase dell intervento è stato svolto un lavoro preliminare di raccolta dei dati: Rilievo degli impianti e dei dati delle apparecchiature; Rilievo ore di funzionamento dei compressori; Rilievo assorbimenti energetici di alcune macchine campione RISULTATI RACCOLTA DATI N. 40 gruppi frigoriferi condensati ad aria; Potenza frigorifera totale installata: 3047 kw Potenza elettrica totale installata: 1127 kw; Assenza di sistemi di regolazione della temperatura o della portata; Pompe di circolazione con funzionamento continuo 7

8 ANALISI DATI RACCOLTI Confronto dati nominali GF con misura assorbimento elettrico chiller campione, per estrapolazione dati generali; Separazione consumo compressori/ventilatori e pompe Estrapolazione ore di funzionamento annue compressori Calcolo dell energia frigorifera prodotta ed elettrica assorbita per un anno di funzionamento Estrapolazione della potenza di picco in luglio per il dimensionamento degli impianti RISULTATI ANALISI Energia elettrica assorbita da compressori e ventilatori kwh/anno Energia elettrica assorbita dalle pompe di circolazione kwh/anno Costo dell energia elettrica per compressori e vent /anno Costo dell energia elettrica per pompe /anno Costo dell energia elettrica intero impianto /anno Energia frigorifera prodotta kwh/anno Potenza frigorifera media assorbita 657 kw frig. Potenza frigorifera massima necessaria kw frig. Potenza frigorifera installata kw frig. INDIVIDUAZIONE CRITICITA IMPIANTO SISTEMA DI POMPAGGIO: vengono utilizzati i gruppi standard interni ai GF, prevalenza e portata troppo elevate, assorbimento energetico sproporzionato rispetto a produzione di energia frigorifera. VENTILATORI: vengono utilizzati ventilatori centrifughi ad alta prevalenza, con potenza sovradimensionata. COMPRESSORI: EER (rapporto tra energia frigorifera prodotta ed energia elettrica assorbita) stimato delle macchine esistenti è pari a 4,3, valore molto basso rispetto alle macchine recenti. REGOLAZIONE: eccettuata la regolazione di temperatura dei singoli GF è assente qualsiasi organo di regolazione dei circuiti. Le macchine, dimensionate per il carico di punta, non parzializzano il funzionamento in presenza di richiesta di carico ridotta. 8

9 INTERVENTO PROPOSTO RIFACIMENTO DELL INTERO IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ACQUA REFRIGERATA DI PROCESSO, CON CENTRALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA FRIGORIFERA SOSTITUZIONE GRUPPI FRIGO: installazione di nuovi GF con compressore centrifugo ad inverter evaporatore allagato e condensazione ad aria ad alto rendimento (EER=8,13) OTTIMIZZAZIONE POTENZA INSTALLATA: installazione di 2 GF da 900kW, ciascuno con 4 compressori su due circuiti. Il sistema copre la potenza di picco richiesta di 1200kW anche in caso di guasto su un circuito. RECUPERO CALORE: possibilità di dotare GF di recuperatore di calore per produzione di acqua calda a 45 C, con ulteriore miglioramento dell efficienza. RETE DISTRIBUZIONE: realizzazione di una nuova rete di distribuzione con valvola di regolazione su ogni derivazione di utenza, con sistema di pompaggio con macchine dotate di inverter ANALISI RISULTATI - COSTI CALCOLO DELL ENERGIA PER I GRUPPI FRIGO Energia frigorifera attualmente necessaria: kwh Riduzione stimata a seguito degli interventi di regolazione: 10% kwh Energia frigorifera prodotta dal sistema: kwh EER medio stimato: 7,2 Energia elettrica stimata per il funzionamento delle unità: kwh Costo totale dell energia elettrica per i chiller: CALCOLO DELL ENERGIA PER LE POMPA DI CIRCOLAZIONE Portata alle condizioni di picco: 207 m³/h Portata alle condizioni medie di lavoro: 113 m³/h Potenza alle condizioni di picco: 10,7 kw Potenza alle condizioni medie di lavoro: 5 kw Potenza media assorbita: 8,5 kw Ore di lavoro della pompa: 5664 h Energia elettrica stimata per il funzionamento della pompa: kwh Costo dell energia elettrica per la pompa: CALCOLO TEMPO DI RIENTRO DALL INVESTIMENTO Costo totale dell energia elettrica: Costo attuale dell energia elettrica: Risparmio annuo previsto: Costo stimato interventi Tempo di ritorno semplice dell investimento: 4,66 anni 9

10 ULTERIORI ANALISI IN CORSO INSTALLAZIONE DI GRUPPI FRIGORIFERI CONDENSATI AD ACQUA PRO: Maggiore efficienza del sistema di produzione freddo (EER fino a 10) CONTRO: Maggiore complessità impianto per la presenza di torre di raffreddamento INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE Produzione combinata di energia elettrica con generatore alimentato ad olio vegetale Produzione di acqua refrigerata sfruttando il calore di raffreddamento del generatore con Gruppo Frigorifero ad Assorbimento CASO 3 Gestione calore Ospedale L APPALTO HA UNA DURATA DI 5 ANNI, PER CUI CONSIDERANDO DURATA LAVORI DI 1 ANNO, TUTTI GLI INTERVENTI PROPOSTI HANNO UN TEMPO DI RITORNO INFERIORE A 4 ANNI Ambiti di intervento individuati: Adeguamento normativo impianti; Adeguamento/sostituzione caldaie; Adeguamento/sostituzione gruppi frigoriferi; Implementazione sistema di regolazione e telecontrollo; Cogenerazione prevista dall Azienda Ospedaliera su un altro appalto. 10

11 ANALISI ENERGETICA STATO DI FATTO Calcolo in cui si determina il fabbisogno termico dell edificio ed il rendimento medio stagionale ottenibile nell esercizio dell impianto per il mantenimento delle condizioni di comfort per tutto il periodo di occupazione previsto, e per i servizi tecnologici (ACS, cucina, ecc.). Vettore energetico Vapore Acqua calda Totale RIEPILOGO POTENZE E CONSUMI METANO POTENZA DI PUNTA [kw] Inverno CONSUMI PER FASCIA ORARIA Estate RIEPILOGO CONSUMI ELETTRICI F3 F2 F1 KWH GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC RIEPILOGO mc METANO Mese Riscaldamento Acqua calda sanitaria Post riscaldo UTA Sterilizzazione Umidificazione Cucina Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale CONSUMI ELETTRICI PER FASCIA kwh F1 F2 Mese F3 Totali Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI E stata condotta una valutazione approfondita delle carenze normative degli impianti, vista la generale obsolescenza del sito, durante la quale sono emerse molteplici carenze che in accordo con la committenza è stato deciso di sanare durante i lavori di adeguamento impiantistici previsti dall appalto. PRINCIPALI INTERVENTI PROPOSTI: Legionella: modifica della produzione di ACS, con l installazione di sistemi a Shock termico; installazione di sistemi di dosaggio antilegionella sulle torri di raffreddamento; chiusura dei circuiti di umidificazione a pacco delle UTA esistenti; Centrale termica: realizzazione di impianto rivelazione fughe gas, adeguamento aperture di ventilazione e compartimentazioni, adeguamento impianto di adduzione combustibile, vari interventi necessari ai fini della sicurezza sui posti di lavoro; Sottocentrali: vari interventi necessari ai fini della sicurezza sui posti di lavoro; adeguamento della coibentazioni nelle sottocentrali in cui si è evidenziata tale problematica. 11

12 INTERVENTI SULLE CALDAIE Nel corso dei sopralluoghi è stata evidenziata la presenza di un generatore di vapore non funzionante. E presente l esigenza di permettere la doppia alimentazione metano/gasolio di tutti i generatori di calore, per garantire una maggiore ridondanza del sistema, per quanto riguarda la continuità di servizio. INTERVENTO PROPOSTO: Sostituzione dei bruciatori dei tre generatori di vapore funzionanti, installando un bruciatore modulante sulla macchina più grande, e due bruciatori bistadio per i generatori di potenza minore Rimozione generatore non funzionante Installazione di nuovo generatore di acqua calda a tre giri di fumo con bruciatore modulante Installazione di sistema di controllo continuo della combustione per i bruciatori modulanti Realizzazione di impianto di adduzione gasolio INTERVENTI SULLE CENTRALI FRIGORIFERE Nel corso dei sopralluoghi è stata evidenziata la presenza di gruppi frigoriferi raffreddati ad acqua obsoleti ed in cattive condizioni di conservazione e funzionamento in due sottocentrali dell Ospedale. In particolare nella sottocentrale piastra sono presenti anche problemi dovuti alla rumorosità delle macchine ed alla trasmissione delle vibrazioni. INTERVENTO PROPOSTO: SOTTOCENTRALE PIASTRA: Sostituzione dei tre gruppi frigoriferi esistenti con 2 macchine dimensionate sull intera potenza richiesta, funzionanti una in riserva all altro. I gruppi proposti sono del tipo centrifugo (ridotte vibrazioni), dotati di cofanatura antirumore, e di recuperatore di calore per la produzione di ACS. L intervento prevede anche il rifacimento dei basamenti per limitare la propagazione delle vibrazioni. SOTTOCENTRALE PEDIATRIA: Sostituzione del gruppo frigorifero con una macchina ad elevata efficienza, raffreddata ad acqua, con due compressori a vite 12

13 REGOLAZIONE E TELECONTROLLO La complessità ed articolazione degli impianti dell Ospedale stesso e la presenza di numerosi siti esterni e di Ospedali di importanza secondaria, afferenti alla stessa Azienda Ospedaliera, hanno determinato l esigenza di implementare un sistema di telecontrollo per monitorarne il funzionamento ed ottimizzare gli interventi di regolazione e manutenzione. Risulta necessario adeguare la regolazione in alcune delle sottocentrali dell Ospedale in cui le apparecchiature non sono più funzionanti. INTERVENTO PROPOSTO: Adeguamento regolazione nelle sottocentrali. Implementazione di sistema di supervisione delle centrali tecnologiche ed apparecchiature in campo nel sito ospedaliero. Creazione della centrale di supervisione per l Ospedale stesso, e per il telecontrollo dei siti minori esterni (ospedali minori, ambulatori, ecc.) di pertinenza. ANALISI ENERGETICA STATO DI PROGETTO I valori risultanti dai calcoli effettuati sulla configurazione impiantistica di progetto sono confrontati con i consumi valutati per lo stato di fatto allo scopo di verificare la bontà degli intervento previsti. RIEPILOGO CONSUMI ENERGIA TERMICA RIEPILOGO CONSUMI ELETTRICI La proposta di sostituire i gruppi frigoriferi comporta una riduzione dei consumi elettrici in funzione dell aumento del rendimento stagionale delle macchine scelte, senza modificare la potenza complessiva installata o il monte ore di funzionamento. FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA UTILIZZI TERMICI Utilizzi kwh/a PROGETTO kwh/a ATTUALI RIDUZIONE Riscaldamento e aria primaria ,1% Acqua calda sanitaria ,0% Post riscaldo UTA % Sterilizzazione % Umidificazione % Cucina % Totale ,7% TEP 2.303, ,34 305,89 FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA UTILIZZI ELETTRICI Utilizzi PROGETTO ATTUALE VARIAZIONE Potenza gruppi frigoriferi 900 kwf (piastra) 900 kwf (piastra) kwf (ostetricia) 230 kwf (ostetricia) - Ore di funzionamento Energia frigorifera kwf (piastra) kwf (piastra) kwf (ostetricia) kwf (ostetricia) ESEER 8,96 (piastra) 5,2 (piastra) + 3,76 5,24 (ostetricia) 4,3 (ostetricia) + 0,94 Energia elettrica annua kwh kwh kwh TEP/anno 19,05 29,91-10,86 13

14 Grazie per l attenzione! NECSI srl, società di ingegneria Via Ten. E. Velo, 28 Romano d Ezz (VI) NECSI srl Società di ingegneria Sede legale Via Ten. E. Velo, 28 Romano d Ezzelino (VI) Trento Via Bolzano, 59, Trento Verona Via Gardesana, 76, Bussolengo (VR) Tel Fax info@necsi.it 14

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ASSETTO DI COGENERAZIONE PER L ISTITUTO SALESIANO IN MILANO. Mascherpa Tecnologie Gestionali

Dettagli

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Per TRAME SRL Arch. Tarsitano Giuseppe Per SOL LUCET TRADING SRL Ing. Picerno

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE 1 LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE Strategia Ristrutturazioni E/O nuovi impianti Riqualificazione Gestione 1 Manutenzione strategica X X 2 Recupero di cascami termici X X 3 Utilizzo

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico Ricerca & Innovazione Chi siamo Siram: una solida

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! E. Cinarelli, M. Converso, M. Serraino Smart Building: Gestione Intelligente e Sostenibile dell Edificio - Veronafiere 29/10/2013 Gestione, monitoraggio e supervisione degli

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Franco Cavazza Direttore Industriale ILSA spa (fcavazza@ilsagroup.com) "ricerca

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Analisi Energetica di 7 edifici Energia Elettrica: 39. Teleriscaldamento: 94. TOTALE ANNUO: 133. Costi energetici dei 7 edifici Valori relativi a 5 edifici (escluso Nido e Tennis

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona FORNITURA DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI E DI CONDIZIONAMENTO, DELLE CENTRALI TERMICHE E DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO ESISTENTI

Dettagli

Abitazione in muratura: Riqualificazione

Abitazione in muratura: Riqualificazione Abitazione in muratura: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Ferrara Zona climatica: E Latitudine: 44,84 Gradi Giorno: 2326 Altitudine: 9 m

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

EasyComfortClima GREEN

EasyComfortClima GREEN EasyComfortClima GREEN Sistema di climatizzazione annuale con recupero attivo di calore e produzione di acqua calda sanitaria integrata. Pensato per applicazioni interne, si installa a controsoffitto,

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM Giuseppe Gola Mario Miglio Domenico Dellarole Se non puoi misurarlo non puoi migliorarlo

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Supporto all efficienza energetica nelle imprese Giovedì 20 Gennaio 2010 Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione una opportunità per le aziende. Supporto all efficienza energetica nelle Ing. Francesco Santi Geetit Srl - ESCO

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO Belluno, 7 febbraio 2006 - Auditorium Comunale Risparmio ed efficienza energetica: si può fare Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia srl - Trento MODI E SOLUZIONI

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

Non richiesto Assente Filtrazione Addolcimento Condiz.chimico

Non richiesto Assente Filtrazione Addolcimento Condiz.chimico RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) ALLEGATO II (Art. 2) Cognome... me... C.F.... Durezza totale dell acqua:... ( fr) Trattamento in riscaldamento: Trattamento in ACS:

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125-R32

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125-R32 SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 5MI125R32 Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, cinque connessioni

Dettagli

L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA

L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA CONVEGNO FIRE LA PROFESSIONE DELL ENERGY MANAGER: ESEMPI ED OPPORTUNITA L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA RELATORE: S. LUCCHI, DIREZIONE TECNICA DI CARTIERE DEL GARDA MILANO, 4 DICEMBRE 2007

Dettagli

Condominio: Nuova Costruzione

Condominio: Nuova Costruzione Condominio: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Venezia Zona climatica: E Latitudine: 45,44 Gradi Giorno: 2345 Altitudine: 1 m Temperatura

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

IMPIANTO DI COGENERAZIONE Proponente Convitto Principessa Felicita di Savoia Progetto Studio di ingegneria Diana IMPIANTO DI COGENERAZIONE / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Il Convitto Principessa Felicita di Savoia,

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105-R32

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105-R32 SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 4MI105R32 Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, quattro connessioni

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICA 2018 13 aprile Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105E

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105E SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 4MI-105E Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, quattro connessioni

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125E

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125E SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 5MI-125E Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, cinque connessioni

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-82E

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-82E SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 4MI82E Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, quattro connessioni

Dettagli

Call for Energy Saving

Call for Energy Saving Estra S.p.A. Via Panziera 16 59100 Prato Punti di contatto: E-mail: impresaverde@estraspa.it Tel: 0574.872031 OGGETTO: - ricerca di interventi di efficientamento energetico da finanziare con la formula

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento in campo IL REPORT RSE Massimo Ghisleni Responsabile Servizio Tecnico Prevendita, Robur

Dettagli

STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI

STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE,

Dettagli

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Torino, 30 maggio 2014 UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE ESPERIENZA DI ENERGY MANAGEMENT DELLA ASO S.Croce e Carle di CUNEO ing. Paola Maria ARNEODO - ing. Giuseppe STUMPO ASO

Dettagli

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese Presso un condominio di Bologna è stato deciso di cambiare l ormai obsoleta centrale termica costituita da 2 caldaie a gas rispettivamente

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito da: Caldaia a gas o a gasolio < 35 kw Condizionatore < 12 kw Libretto completo compilabile Impianto costituito da Caldaia a gas o gasolio di

Dettagli

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO Il libretto di impianto per gli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva è disponibile in forma cartacea o elettronica. Nel primo caso viene conservato dal responsabile

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di EBOLI Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

Abitazione in legno : Nuova Costruzione Abitazione in legno : Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Bolzano Zona climatica: E Latitudine: 46,50 Gradi Giorno: 2791 Altitudine: 262 m

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA: IL RECUPERO DEI CASCAMI TERMICI PER PRODURRE VAPORE, CALORE E FREDDO

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.03: CALDAIE A BIOMASSA Con riferimento all intervento eseguito nel Comune di (TN) sull immobile situato a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti dati

Dettagli

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DATI DI PROGETTO... 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 4. IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7 4.1 CENTRALE PRODUZIONE ACS E CENTRALE TRATTAMENTO ACQUA... 8 4.2 RETE

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Bimetal Condens Top Solar

Bimetal Condens Top Solar Bimetal Condens Top Solar Stazione solare integrata: caldaie a condensazione basamento con bollitore solare ripristinabile. Caratteristiche principali: Ideale per abitazioni di grandi dimensioni: sistema

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna gianluca.morini3@unibo.it

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO Condensazione ad aria - Ventilatori assiali Compressori scroll - R410A Potenza frigorifera 5,7-28,8kW - Potenza termica 6,1-33,8kW

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF Per contribuire alla sfida energetica del nostro Paese, Unioncamere e Assoege (l Associazione Esperti Gestione dell Energia certificati da terza parte accreditata) hanno rinnovato l intesa con un protocollo

Dettagli

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico Vista quadro elettrico Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie Dew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna Retrofit energetico Condominio via Giotto 3-5-7-9-11 & Brodolini 2-4-6-8-10 - Bologna Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione Abitazione in muratura: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122

Dettagli