CON L'AZZARDO NON SI GIOCA Prevenzione alle ludopatie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON L'AZZARDO NON SI GIOCA Prevenzione alle ludopatie"

Transcript

1 Maggio 2015 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 CON L'AZZARDO NON SI GIOCA Prevenzione alle ludopatie È questo lo slogan del progetto messo in piedi al Liceo Scientifico C. Cafiero. Un percorso di conoscenza del fenomeno, finalizzato a sensibilizzare i giovani a riflettere su una questione molto vicina a loro. Mauro dell'olio, dottore in psicologia esperto in settore, aiuterà gli studenti del liceo a riflettere sui modi con cui Gratta e vinci, Superenalotto, scommesse ecc., provochino col tempo dipendenza, ma anche su come potersene liberare. Già, è possibile. Tutto ciò attraverso momenti di laboratorio, scanditi in diverse ore di lezione, che includono video, riflessioni e giochi (quelli sani). Ad organizzare questa iniziativa è stato un movimento studentesco sorgente a Barletta, il MSAC (Movimento Studenti Azione Cattolica), fondato quest'autunno da cinque studenti del Cafiero. Il MSAC ipotizza, propone e, come in questo caso, realizza ogni tipo di progetto che in qualche modo possa aiutare il singolo ragazzo a crescere umanamente e moralmente, o semplicemente arricchirsi culturalmente. Negli ultimi mesi il movimento ha attirato a sé diversi studenti, non solo "Cafierini", manifestandosi così anche in altre realtà scolastiche. La prima delle iniziative proposte dal movimento è stata proprio quella sul gioco d'azzardo, che si svolgerà nella scuola nei mesi di Aprile-Maggio. Sperando di ottenere gli effetti desiderati. Sommario: Tanto valeva nascere animali, piuttosto che palestinesi Cosa è veramente l I.S.I.S? Restiamo Umani Letture a scuola: gli studenti del liceo incontrano Giorgio Scianna, autore del libro Qualcosa ci inventeremo La pattumiera del piccolo schermo Liceali senza diritto Il principe, la verità scomoda Da house of cards a Machiavelli Expo Milano 2015: conoscenza e coscienza dietro la parola cibo Nutrire il pianeta, energia per la vita La mamma in ospedale Incontri Michele Crudele

2 Pagina 1 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 TANTO VALEVA NASCERE ANIMALI, PIUTTOSTO CHE PALESTINESI La forza distruttiva dell indifferenza e del silenzio del mondo civile sulla questione palestinese Fischi di bombe e fischi di bambini, a Gaza si confondono ogni giorno, anche in tempo di tregua. Tra i due c è poca differenza, arriverà il momento in cui entrambi taceranno, perché ad un certo punto la più grande prigione a cielo aperto del mondo diventa il più grande cimitero. Questa tragedia contemporanea si impresse per sempre nella mente di Vittorio Arrigoni, attivista per i diritti umani, che ogni giorno seguiva i gazawi con il suo sguardo protettore, facendo da scudo umano tra i civili indifesi e la mira dei cecchini israeliani. Un intera generazione nata e cresciuta sotto assedio, sopravvissuta a Piombo fuso, un operazione militare che provocò vittime nel gennaio 2009, i bambini di Gaza. I pescatori e i contadini, ogni mattina sfidano i cecchini israeliani per lavorare, procurarsi da mangiare e imporre il loro diritto a vivere nonostante tutto. Tutte queste storie, di convenzioni bruciate nel fuoco della guerra, di divieti, isolamento, forme di apartheid, cadaveri e bombe al fosforo, bambini senza più giocattoli né speranza, sono state raccontate ogni giorno da Vittorio, nella convinzione di poter cambiare le cose solo attraverso una corretta informazione. L attivista italiano, ormai a tutti gli effetti un gazawi, non racconta più di quella terra contesa, perché un gruppo fondamentalista palestinese lo uccise nel Restiamo umani, la frase con cui Vittorio chiudeva ogni suo articolo, riecheggia ancora oggi, a Gaza City, in tutta la Striscia, ma anche nel nostro liceo, al ritmo di un tamburo palestinese, attraverso l interpretazione teatrale di Luca Privitera e Nina DaDuccio della Gaiesca. La tragedia palestinese ha preso forma in ogni parola di rabbia di Luca, contro la negazione dei diritti e il logoramento mentale imposti ai lavoratori arabi attraverso strumenti di segregazione sempre più subdoli e pervasivi come i check point. Nina, ebrea e nipote di una sopravvissuta alla Shoah, ha raccontato la forza delle donne di Gaza che resistono all assedio anche con il gesto simbolico della procreazione, riempiendo la Striscia di bambini, di vita, di speranza nel futuro della loro terra. Alla fine di ogni scena, dopo la descrizione realistica e amara della questione palestinese, gli attori si chiedevano, sussurrando: Restiamo umani? Sì, restiamo umani nonostante tutto. Vittorio con Restiamo umani intendeva il resistere alla tendenza di lasciarsi andare all istinto e alla violenza dinanzi alle atrocità avvenute nella Striscia, il mantenere la propria dignità umana in situazioni estreme, ma questo monito vale anche per la voce del mondo civile, che tace mentre la tragedia va in scena davanti ai suoi occhi. Per descrivere questo silenzio e la situazione palestinese citava un suo amico gazawi, Jamal: Prendi dei gattini, dei teneri micetti e mettili dentro una scatola. Sigilla la scatola, quindi con tutto il tuo peso e la tua forza saltaci sopra sino a quando senti scricchiolare gli ossicini, e l ultimo miagolio soffocato. Cerca ora di immaginare cosa accadrebbe subito dopo la diffusione di una scena del genere, la reazione giustamente sdegnata dell opinione pubblica mondiale, le denunce delle organizzazioni animaliste Israele ha rinchiuso centinaia di civili in una scuola come in una scatola, decine di bambini, e poi l ha schiacciata con tutto il peso delle sue bombe. E quali sono state le reazioni del mondo? Quasi nulla. Tanto valeva nascere animali, piuttosto che palestinesi, saremmo stati più tutelati. Quest esempio fa capire come dichiararsi neutrale o indifferente davanti ad un sopruso è porsi dalla parte del carnefice, sia per non aver condannato l aggressore che per non aver speso una sola parola in difesa delle vittime. La parola, la testimonianza e la coerenza erano la forza di Vittorio, che nell informazione vedeva l unica strada per il cambiamento e chiamava in causa tutti noi, per uscire dall indifferenza e valicare il confine mentale che ci separa dal diverso. Per i lutti che abbiamo vissuto, prima ancora che italiani, spagnoli, inglesi, australiani, in questo momento siamo tutti palestinesi. Se solo per un minuto al giorno lo fossimo tutti, come molti siamo stati ebrei durante l olocausto, credo che questo massacro ci verrebbe risparmiato. Restiamo umani Antonella Degni

3 Pagina 2 n 3 COSA E VERAMENTE L I.S.I.S? Caffè del Cafiero, anno IV Nell ultimo mese abbiamo sentito palare molto di un organizzazione terroristica quale è l ISIS. ISIS è un gruppo terrorista islamico attivo in Siria e Iraq, capeggiato da Abu Bakr al-baghdadi che nel 2014 si è proclamato califfo nei territori conquistati. Le origini del gruppo risalgono ad Al-Qaida in Iraq, fondata nel 2004 per combattere gli americani che avevano conquistato l Iraq e istaurato un governo iracheno sciita, sostenuto dagli USA dopo il rovesciamento di Saddam. Nel 2012, lo Stato Islamico dell Iraq è intervenuto nella guerra siriana contro il governo e nel 2013, avendo conquistato una parte del territorio siriano, ha cambiato nome in Stato Islamico dell Iraq e della Siria (ISIS). Le sue rapide conquiste territoriali hanno finito per attirare la preoccupazione della comunità internazionale, spingendo gli USA, altri Stati occidentali e arabi ad intervenire militarmente contro l ISIS con bombardamenti aerei in Iraq da agosto 2014, e in Siria, da settembre Ultimamente, tramite video ed altri media, l ISIS ha ripetutamente minacciato l Italia di un imminente e catastrofico attacco terroristico a Roma. Molti credono, invece, che queste minacce sono state ingigantite, probabilmente dagli stessi politici italiani, appunto per nascondere i veri problemi che affliggono la nostra nazione, primo tra questi la crisi economica che sta continuando ad aggredire la nazione, contrariamente a quanto ci vuole far credere il Governo. Il famoso Gustavo Zagrebesky lo aveva previsto, addirittura, in Telepolitica, il modus operandi che i politici usano per alterare le notizie che ci vengono trasmesse tramite la tv, e i mass media sono ritratti come strumenti che rappresentano il supremo potere, per chi ha la fortuna di controllarli. Tuttavia i terribili e recenti fatti di Tunisi hanno terrorizzato l opinione pubblica europea: ci sono stati 24 morti e 50 feriti nell attacco terroristico ad opera di un gruppo di quattro giovani dai venti ai trentasette anni che è ha aggredito i turisti, per lo più crocieristi, in visita al Museo del Bardo, il più importante della Capitale, vicinissimo al Parlamento; ed ha tenuto in ostaggio centinaia di persone, fra cui almeno 100 italiani. Le forze speciali tunisine hanno fatto irruzione e durante l operazione sono state esplose anche alcune granate. Le vittime italiane sono quattro, alle quali si aggiungono cinque feriti, secondo quanto hanno riferito fonti dell ambasciata italiana a Tunisi. Già la Costa crociere ha dichiarato che, a seguito dell attentato, le navi da crociera della compagnia non faranno più scalo in Tunisia, sancendo in questo modo un grave smacco ad una economia, come quella tunisina, per la gran parte basata sul turismo. Certo è normale per ognuno avere timore a fronte degli attacchi diretti ad Amsterdam, Parigi e Tunisi ma è proprio quello che i terroristi vogliono: paralizzare il mondo occidentale. Giuseppe Musti

4 Pagina 3 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 RESTIAMO UMANI UltimoTeatro - Produzioni Incivili Diretto, Interpretato e Musicato da Luca Privitera ed Elena Ferretti Restiamo umani è un perfetto connubio di parole, immagini, suoni e sensazioni che raccontano della Palestina e di quello che possiamo definire un genocidio moderno le cui vittime sono umiliate e sopraffatte da più di mezzo secolo. Restiamo umani è uno spettacolo che denuncia le colpe per la mancata risoluzione e gli interessi politico-economici nascosti. È uno spettacolo di resistenza che richiama la sofferente volontà di restare umani, come scriveva Vittorio Arrigoni (attivista italiano). Restiamo umani è uno spettacolo emozionante, che ci proietta in quel fazzoletto di terra che sembra così lontana da noi, sordi e distratti dalle informazioni filtrate dei media. Restiamo umani è uno spettacolo capace di esprimere il punto di vista delle vittime del conflitto con semplicità e immediatezza: due volti, due voci, due strumenti, una fisarmonica e una tammorra. Le parole sono sussurrate, urlate, scandite e ritmate per animare le immagini, proiettate alle spalle dei due interpreti, di uomini umiliati, in fila per ore ai checkpoint, di donne e bambini a cui è stata brutalmente sottratta la condizione di spensieratezza, descritti come «mocciosi da record» per essere «sbucati fuori dal ventre della morte». Il culmine emotivo è raggiunto durante la testimonianza autobiografica della Ferretti, nipote di donna ebrea, che rimanda al tema della negazione del proprio cognome da parte di molti ebrei, e la ripetizione della domanda sfiancante e provocatoria: Come si fa a restare umani? in una situazione inumana e nonostante tutto. La violenza porta con sé l'idea che farsi carnefice redima la propria pregressa condizione di vittima (Moni Ovadia). Micaela Fanelli

5 Pagina 4 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 LETTURE A SCUOLA: GLI STUDENTI DEL LICEO INCONTRANO GIORGIO SCIANNA, AUTORE DEL LIBRO QUALCOSA CI INVENTEREMO Lo scorso 21 marzo nell aula magna del Liceo Cafiero si è svolto uno degli appuntamenti finali del progetto Incontro con l autore, progetto che ha interessato i ragazzi di quasi tutte le classi nella lettura di un romanzo, culminata alla fine con un colloquio con lo scrittore. In particolare, i ragazzi delle classi 2^A, 2^B, 2^C, 2^D, 2^E, 2^F, 2^H, 2^L, 2^M, con i loro insegnanti, hanno incontrato lo scrittore italiano, originario di Pavia, Giorgio Scianna, autore del romanzo Qualcosa ci inventeremo. Gli errori sono allegri : così, citando il filosofo oltre che scrittore Albert Camus, esordisce l autore all inizio del romanzo. Un incipit forte e conciso che ha risuonato a lungo nelle menti dei lettori durante l intera narrazione, come un vero e proprio verdetto. Protagonisti della storia sono due fratelli di 11 e 17 anni rimasti orfani in un breve lasso di tempo, i quali sono completamente soli nell affrontare i problemi quotidiani. Nel corso della vicenda, varie situazioni ed esperienze li portano a crescere e a maturare sensibilmente. Narrato in terza persona dal punto di vista di un semplice ragazzino, libero da qualsiasi forma di imposizione letteraria, il romanzo si presta ad essere molto agevole nella lettura ed è in grado di tenere il lettore continuamente col fiato sospeso. Quello di Giorgio Scianna è sicuramente un romanzo pieno di tematiche rilevanti, dalla complicata età adolescenziale, all estrema importanza delle figure genitoriali. L incontro ha visto come protagonisti veri e propri gli studenti coinvolti nell iniziativa, i quali hanno posto interessanti domande circa alcuni episodi chiave, il finale assolutamente inaspettato, l intento educativo che si propone di dare, o semplicemente hanno espresso la loro opinione. L autore ha risposto in maniera esaustiva, ha creato un dibattito molto avvincente ma sempre in un atmosfera colloquiale e serena. Per la maggior parte degli studenti l esito dell incontro è stato decisamente positivo; si è rivelato un momento di confronto e di maturazione. In conclusione, Giorgio Scianna ha rivolto a tutti i presenti un grande invito, ossia quello di vivere al meglio l età dell adolescenza, con tutti i suoi sbagli, con tutte le sue delusioni, cercando tuttavia di mantenere sempre un senso di responsabilità nell intraprendere determinate scelte o magari, chissà la capacità di inventare qualcosa di positivo dai propri errori. Doriana Somma e Antonio Lattanzio

6 Pagina 5 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 LA PATTUMIERA DEL PICCOLO SCHERMO Manipola le menti rendendole dipendenti: la televisione spazzatura. Una volta un maestro del cinema, Woody Allen, disse: Non si butta via l immondizia, si rovescia direttamente nelle televisioni. Cos è questo se non un chiaro messaggio che rende evidente il basso livello di cultura e informazione che la televisione oggi ci offre? La televisione del dopoguerra era considerata fonte di conoscenza, di sapere, in grado di rialzare le sorti dell Italia e ridurre il livello di analfabetismo. Furono realizzati programmi televisivi al fine di istruire chi non aveva avuto l opportunità di frequentare la scuola, impartendo lezioni di grammatica e matematica. Così, in molti impararono a leggere e scrivere accrescendo la propria cultura. Oggi lo scenario televisivo è notevolmente cambiato: le attese del piccolo schermo non sono più volte a sensibilizzare il vasto pubblico di ascoltatori, ma ad arricchire chi la televisione la produce. I programmi, dunque, sono privi di spessore morale e la qualità di questi ultimi è sacrificata a vantaggio dell audience. Talk-show, serie tv, film, pubblicità, hanno modificato il proprio target. Mostrano e impongono atteggiamenti sbagliati, somministrando agli spettatori, diventati automi dinanzi agli schermi, pillole di realtà distorta, alterata, illudendoli che siano comportamenti giusti, corretti. Sebbene la Tv Spazzatura sia oggetto di cospicue critiche e al centro di molteplici dibattiti, nessuno (o quasi) fa a meno di guardarla. Siamo tutti inesorabilmente attratti da ciò che è scorretto, da ciò che va contro la morale. Sono tutti in grado di affermare che la televisione dei nostri giorni dia un cattivo esempio, soprattutto alle nuove generazioni, eppure si preferisce passare le ore con un telecomando tra le mani piuttosto che leggere un libro all aria aperta. Ci accorgiamo che la sedentarietà possa nuocere alla salute, ma preferiamo stare comodi sui nostri divani per non perderci l ultima puntata della nostra serie preferita. C è un modo per sottrarsi all incessante perdita di valori e alla pressante demenzialità che investe i canali televisivi e questa soluzione è tanto semplice da sfuggirci talvolta di mano: premere il tasto Off del telecomando e guardare il mondo all esterno di una tivù. Viviana Cafagna

7 Pagina 6 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 LICEALI SENZA DIRITTO Ancora prima che il Premier Renzi attuasse l iniziativa de La buona scuola con la quale dava, nelle sue intenzioni, la parola a tutto il popolo italiano circa i problemi x riscontrati nel sistema scolastico, sono stati molti i professori, alunni, dirigenti, genitori che avevano già evidenziato una grandissima mancanza all interno dell istruzione italiana: l assenza dell insegnamento del Diritto e dell Economia in qualsiasi Liceo. Abbiamo fatto l Italia, ora dobbiamo fare gli italiani esordiva Massimo D Azeglio che dopo anni fatti di speranze, di sogni e di lotte ambiva a dare vita ad un paese libero, indipendente, sciolto da qualsiasi vincolo Ora, la domanda da porsi è solo una: Gli italiani, vengono ancora istruiti in modo tale da essere liberi? Ci hanno educato in maniera che la minorità, l assoggettamento, la dipendenza siano diventate una seconda natura, un modo di essere che solleva l uomo dalle proprie responsabilità e che lo allontana dal potere, senza che se ne accorga. Hanno pensato bene di eliminare quelle discipline che concedevano, nei propri limiti, l autonomia sociale ai ragazzi che, dopo cinque anni di liceo, x vengono scaraventati nel mondo, nel lavoro ( magari! ) trovandosi di fronte termini come: titoli di credito, tasso di interesse, fattispecie giuridica, decreto legislativo, decreto legge. Come si possono formare giovani liceali senza un minimo di conoscenza in un ambito per essi vitale? Siamo governati in un modo che ci vietano di comprendere, non si può parlare da parte nostra di ignoranza in quanto essa allude alla non volontà dell individuo di conoscere, ma in questo caso si tratta di alienare il diritto al diritto, perché il desiderio di sapere c è, ma viene tralasciato. Un ragazzo che dopo il liceo scelga una facoltà come medicina, matematica, fisica, o biologia sarà totalmente estraneo alla vita politica contemporanea, pur avendo certamente partecipato a lezioni di religione o di educazione fisica, per carità, anch esse importanti, ma di certo meno dell acquisizione della consapevolezza di cittadino italiano. I nostri politici insomma non ci danno la possibilità di conoscere chi siamo e di poter avere il potere nelle nostre mani, perché, diversamente, saremmo troppo acculturati e di conseguenza molto pericolosi nei confronti di chi non ha alcuna difficoltà a governare un popolo assente. In questo modo l Italia sta solo formalmente assecondando le Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18 Settembre 2006, le quali danno importanza alle Competenze sociali e civiche che includono «competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono ai cittadini di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli x strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all'impegno a una partecipazione attiva e democratica» Il diritto e l economia sono presenti in molti piani di studio dei paesi europei, eccetto in quelli dei licei Italiani L Italia c è, e con essa molti imprenditori, studenti, commercianti, insegnanti, casalinghe insomma ci sono tutti, tranne gli italiani! Angela Tanzi

8 Pagina 7 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 IL PRINCIPE, LA VERITÀ SCOMODA La verità fa male. Non c è altra spiegazione se non questa in risposta alle critiche mosse contro Il Principe di Machiavelli. I principi non erano in grado di governare sui cittadini affinché lo stato prosperasse e Machiavelli lo aveva capito, come tutti d'altronde, solo che lui l ha anche detto. Ed è per questo che un uomo che racconta le cose per come le vede viene considerato motivo di scandalo. Ma il vero scandalo è altro, il vero scandalo è nei politici corrotti, nella mafia, negli interessi personali di quelli che invece dovrebbero pensare di più alle persone. La differenza sostanziale tra l epoca di Machiavelli e quella odierna sta soltanto nei termini: oggi chi dice il vero rischia di pagarla con la vita, a quei tempi si veniva confinati; prima tutto ciò non aveva un nome, oggi si chiama mafia. Machiavelli pensava che l uomo fosse subdolo, meschino e diabolico di propria natura, ma a quanto pare la verità faceva male anche a lui, e la verità è che l uomo sceglieva, allora come oggi, di essere malvagio e di credere in ideali sbagliati. Questa è la causa per il quale Il Principe è un testo moderno e attuale, perché se la lingua o il lessico lo tengono fermo nel 1500, gli ideali e i pensieri che si appresta ad affrontare lo rendono immortale quanto essi stessi lo sono. Finché ci sarà corruzione e ingiustizia in un organismo come la politica, nonostante gli uomini o a causa loro, Il Principe sarà sempre valido. Marco Riefolo

9 Pagina 8 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 DA HOUSE OF CARDS A MACHIAVELLI Vi siete mai chiesti come vivrebbe il principe nella società moderna? No, non sto parlando di Emanuele Filiberto, principe dei Savoia ma del politico ideale descritto da Niccolò Machiavelli. Andiamo con ordine: il Principe di Machiavelli è un calcolatore immorale, cinico e spietato che per raggiungere l'apice del potere politico non si fa scrupoli ed elimina i suoi avversari o qualunque intralcio si ponga davanti a lui. Per gli amanti delle serie tv questa descrizione rappresenta in pieno Frank Underwood, protagonista di House of cards, una pluripremiata serie ispirata dai libri di Michael Dobbs. Che il carattere del personaggio principale sia ispirato al famoso testo di Machiavelli si capisce già nei primi cinque minuti della serie, in cui Kevin Spacey, infrangendo la quarta parete, parla allo spettatore citando una frase che sarebbe stata molto cara allo studioso italiano : Dare e avere, benvenuti a Washington. Ogni sfaccettatura del personaggio omaggia il Principe, a partire dai rapporti con le altre persone basati sull odio nei suoi confronti e sul conseguente rispetto, sino all eliminazione di persone a lui scomode, giustificandosi con un'altra massima che Machiavelli avrebbe apprezzato : Cacciare o essere cacciati. House of cards è però solo un esempio di come Il Principe possa essere usato come guida nella vita di tutti i giorni, perché a mio parere da quest opera si possono isolare comportamenti utili per affrontare i problemi che si presentano a noi quotidianamente. Tante volte infatti un po' di crudeltà, di cinismo possono essere utili per rendere la nostra vita più semplice. Ad esempio in ambito lavorativo, in cui la ferocia è necessaria per non essere superati da qualcuno dotato di attitudini lavorative migliori delle nostre. Mi viene da pensare ai test universitari, in cui solo pochi selezionati accedono alle facoltà desiderate dopo una sorta di selezione naturale in cui solo i migliori sopravvivono. Faccio quest'esempio perché è necessario pensare solo a sé, talvolta cercare addirittura di svantaggiare gli altri, amici o meno che siano. Alla luce di tutto ciò mi viene spontaneo pensare che il principe, se fosse vissuto ai giorni nostri, sarebbe stato Re. Domenico Languino

10 Pagina 9 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 EXPO MILANO 2015: CONOSCENZA E COSCIENZA DIETRO LA PAROLA CIBO Quest anno tocca a Milano. E compito di questa megalopoli dimostrare al mondo intero come in realtà, nel corso dei secoli, non sia affatto cambiato il rapporto cibo-uomo. Infatti, a partire dal 2 novembre scorso, Expo Milano 2015 ha lanciato la campagna di comunicazione Cibo è Vita, che mostra i tanti significati nascosti dietro la singola parola cibo, in maniera pressoché crossmediale. Il cibo è il nutrimento, il piacere, è arte e guerra, è amore; per il cibo si litiga, si combatte, si lavora. Compito del progetto è anche quello di promulgare le culture dei popoli riguardo i loro cibi, creando un intreccio di tradizioni in un giro del mondo. In un area di 1,1 milioni di metri quadrati e più di 12 mila alberi, tra il Cardo e il Decumano, si affacceranno i Padiglioni dei Paesi Partecipanti, piazze e aree comuni dedicati agli eventi e sono già in corso costruzioni che favoriscono la sostenibilità e l efficienza energetica. I temi che verranno affrontati vanno dal Padiglione Zero, per narrare la storia dell uomo in relazione al cibo, al Future Food District, che spiega il futuro ruolo della tecnologia per la distribuzione e il consumo di cibo. Spazi come il Children Park riprodurranno la varieta degli ecosistemi del nostro Pianeta. Il grande evento internazionale è stato garantito dal Governo italiano, rappresentato dalla Carta di Milano, che richiama ogni cittadino o istituzione a diventare responsabile nei confronti dei posteri. Tutto ciò crea uno scenario basato su scelte politiche consapevoli, alla ricerca di un equilibrio tra la disponibilità e l effettiva possibilità di consumo delle risorse. Probabilmente è un modo per inneggiare la storia dell uomo e il suo rapporto con il cibo che è migliorato, progredendo verso una cultura etnica che distingue ogni popolo e che crea una biodiversità lecita da continente a continente, e da città a città. Ma al tempo stesso, un simile evento può anche contribuire ad accentuare le differenze tra Nord e Sud del mondo, e il contrasto abbondanza-privazione che tocca il contemporaneo, che va dai paesi anoressici a quelli inondati dalla malnutrizione, basata sia su una cattiva che su una eccessiva nutrizione: queste opposizioni rendono il mondo un luogo paradossale e ostile, che permette agli uomini civilizzati e altamente tecnologizzati di riempire le proprie pance, così come vieta agli uomini dei paesi del terzo mondo di sopravvivere. E dunque, un evento che inneggia la cultura del mangiare, può forse ambire al superamento di questo triste paradosso? Il cibo può essere l arte nelle mani di chi può farne uso, ma anche un limite per chi non può permetterselo, e tale evento sostiene sia il palato che la coscienza dell equo. Il gusto è quindi sia conoscenza che coscienza, e nutrirsi è sia una necessità che un hobby. Come l Uomo Vitruviano inscritto nel proprio cerchio e nel proprio quadrato, l identità dell uomo si dinamizza al centro del mondo, creando un egocentrismo abominevole, per cui il pensiero, l ideologia e gli obiettivi sono le tappe genitrici del futuro. L Expo è quindi stimolante, tanto da esporre al mondo il mondo stesso, creando un luogo consapevole del presente e un analisi costruttiva del futuro, facendo in modo che lo sviluppo non diventi un involuzione e che il cibo sia un bene protetto, equamente distribuito e di equo diritto per tutti. Silvia Desario

11 Pagina 10 Caffè del Cafiero, anno IV n 3 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA É questo lo slogan dell'expo 2015, l'esposizione Universale che si terrà quest'anno a Milano. Sarà il più grande evento mai realizzato sulla nutrizione e l'alimentazione. Dal 1 maggio, per 6 mesi Milano diventerà la vetrina in cui tutti i Paesi mostreranno il meglio della loro tecnologia per un cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Milano sarà la piattaforma di confronto d idee e soluzioni condivise sul tema dell'alimentazione, stimolerà la creatività dei Paesi e le innovazioni per un futuro sostenibile, (ma non solo) e soprattutto, offrirà a tutti la possibilità di conoscere ed assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze alimentari di ogni Paese. Avrà un'area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri: nel settore nord-est di Milano. È organizzata come un'isola circondata da un canale d'acqua e prende come esempio la struttura dell'accampamento romano con il cardo ed il decumano. Tutti i padiglioni nazionali sono affacciati sul viale principale, mentre lungo il cardo si trovano i padiglioni delle regioni e province italiane. A nord del cardo sorge il Palazzo Italia, il padiglione del Paese Organizzatore. All'interno del sito saranno presenti cinque aree o padiglioni tematici che svilupperanno i temi della nutrizione e della sostenibilità secondo differenti ambiti: l esperienza del cibo e il futuro, il legame tra la nutrizione e l infanzia, la possibilità di un cibo sostenibile, il rapporto tra il cibo e l arte, la modalità di produzione del cibo. Expo 2015 vedrà la partecipazione di 144 Paesi più tre organizzazioni internazionali: l'onu, il CERN e la Commissione Europea. É così che Milano sarà per la seconda volta sede dell'expo, la prima nel 1906, avendo come tema i trasporti ed ora il cibo. Non ci resta che aspettare il 1 Maggio per vedere cosa ci riserverà. Francesco Suriano

12 IL GIARDINO capitolo 2 LA MAMMA IN OSPEDALE Era una giornata tiepida. Sofia si trovava nel cortile della sua scuola. Andava sempre in quel cortile, per rilassarsi o per leggere qualcosa, perché era un posto poco frequentato e a lei piaceva stare sola. Poco dopo si alzò e andò via. Non prendeva mai l autobus cittadino, suo padre era sempre con la sua auto fuori all uscita di scuola. Questa volta, però, un collega del padre la avvicinò invitandola a seguirlo nella sua auto per far ritorno a casa. Una segreta inquietudine s impossessò del suo animo: come mai suo padre non era li cosa mai poteva essere accaduto? Appena fu nei dintorni di casa, vide un gruppo di persone nel suo giardino e cominciò a preoccuparsi. Appena fu possibile, lo zio accostò la macchina, Sofia scese e cominciò a correre verso il giardino. Si avvicinò alla folla e chiese cosa stesse succedendo e le risposero che una donna era a terra perché si era sentita male. Quando il padre la vide arrivare le corse incontro dicendole che sua madre aveva avuto un malore e che ora i medici erano dentro con lei a cercare di rianimarla. La voce del padre sembrava provenire da sempre più lontano, Sofia era quasi paralizzata e per qualche secondo il cuore le si fermò nel petto nel vedere sua madre in quelle condizioni. Poco dopo arrivò l ambulanza e i paramedici trasportarono sua madre nel veicolo. Sofia, cercò di convincerli di farla salire e alla fine ci riuscì. Arrivati in ospedale sua madre fu ricoverata d urgenza e Sofia fu costretta a rimanere fuori ad aspettare la diagnosi dei medici. Non aveva mai avuto tanta paura come in quel momento. Paolo si trovava ancora una volta nella sua camera, era appena tornato dal giardino della scuola, dove era stato seduto su una panchina a guardare chi si trovava accanto a lui, cioè la sua vicina di casa. La misteriosa ragazza oggi sembrava particolarmente arrabbiata e triste, come quando l'aveva vista discutere al cellulare quel giorno nel suo giardino. Quella ragazza gli era rimasta impressa nella memoria, non sapeva spiegare bene di lei cosa fosse più bello, ma sarebbe stato per ore in silenzio a fissarla. Percepiva che gli stava succedendo qualcosa di strano e difficile da capire, infatti mentre era in giardino, la ragazza aveva ricevuto una telefonata e mentre conversava aveva una voce preoccupata, quasi spaventata, lui aveva sentito il bisogno di aiutarla nonostante non la conoscesse neanche. Sofia era appena arrivata in ospedale. Era seduta sul letto di sua madre. Le teneva strette le mani e mentre le accarezzava: le passarono per la mente tutti gli attimi precedenti, dal litigio con suo padre, all'immagine di sua madre su quella barella,così bianca, all ansia e al timore di perderla. In stanza si sentiva uno strano odore di medicinali così forte e nauseante come se qualcuno precedentemente li avesse fatti scivolare in terra dimenticando di ripulire il pavimento. Era lì ad osservare ancora il volto di sua madre, pallido e dall'aspetto trasandato. Aveva gli occhi socchiusi, le labbra disidratate ed era così debole da sembrare una bambina Decise di tamponarle le labbra con dell acqua, così si alzò, prese la sua borsa, l'aprì e mentre cercava la bottiglietta d'acqua si rese conto che le mancava qualcosa. Non capiva cosa fosse; prese la sua giacca e infilò le mani nelle tasche nelle maniche accorgendosi di non avere più il suo foulard. Si preoccupò perché non riusciva ancora a ricordare dove l'avesse dimenticato. Per lei, aveva un grande valore affettivo: era stato un regalo di sua madre per i suoi quindici anni. Iniziò a cercarlo e a pensare come sarebbe stata male se l'avesse perso. Ma,, d'un tratto ricordò di averlo lasciato sulla panchina del parco della sua scuola mentre prendeva aria dopo quel litigio con suo padre. Paolo aveva notato subito questo gran movimento di gente dalla sua finestra, non capiva bene di cosa si trattasse finché non vide arrivare un ambulanza proprio dentro il giardino di Sofia. Vide che la ragazza era entrata in casa e ne era uscita una barella con una donna, forse la madre? I medici la stavano portando all ospedale. Paolo pensò era il momento giusto per farsi notare dalla ragazza, anche se avrebbe voluto consolarla in un momento difficile come quello che stava passando. Forse se fosse andato a trovarla, Sofia non avrebbe gradito la sua presenza. In fondo non lo conosceva ancora e gli avrebbe potuto dire che aveva i suoi problemi e che in un momento come questo non voleva pensare a nient altro. D altra parte poteva anche aver bisogno di un aiuto, di un consiglio da parte di qualcuno e ci sarebbe rimasta male se nessuno dei suoi amici fosse andato a trovarla. Lui non era un suo amico, certo. Ma poteva esserlo, se lei avesse voluto. Paolo però decise di andare con la scusa di restituirle la sciarpa che Sofia aveva dimenticato sulla panchina della scuola. Salì sul motorino e si diresse verso l ospedale. Continuava a pensare a cosa dire appena l avrebbe vista, era perplesso: sorriderle? esprimere dispiacere con una semplice espressione del volto? oppure presentarsi come un normale ragazzo dicendole ehilà ma io ti conosco! Che ci fai tu qui?

13 INCONTRI Era pomeriggio, spirava un vento pungente che faceva volare le poche foglie dagli alberi. Sofia si trovava nel cortile dell ospedale. Era appena uscita dopo una lunga notte passata in bianco per fare compagnia a sua madre durante quel periodo di sofferenza.sarebbe uscita l indomani e avrebbe continuato le sue cure a casa. Sofia non riceveva sostegno morale dalle sue amiche, che in quel periodo erano sparite non facendosi più sentire. Intanto Paolo girava nel giardino cercando di ricordarsi il posto in cui aveva lasciato il suo motorino. Appena si girò vide Sofia seduta su una panchina vicino un albero, con l aria stanca e triste. Si avvicinò lentamente. Lei lo vide, i loro sguardi si incrociarono e quando lei si accorse che Paolo la stava ammirando, chinò lo sguardo. Erano sempre più vicini. Paolo si presentò e dalla tasca della sua giacca prese una sciarpa e gliela porse. Sofia riconobbe quella sciarpa, dopo tutto quello che era successo in quei giorni! Non si ricordava di averla persa, ma le fece piacere che quel ragazzo gliela avesse restituita. Lo ringraziò e gli sorrise. Nonostante avesse i capelli disordinati e le occhiaie al viso, Paolo la trovò lo stesso bellissima e le ricambiò il sorriso.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Mercoledì, 25 Novembre 2015 13:3 Lamezia Terme Una cascata di scarpe rosse ha colorato la scalinata dell edificio Scolastico Maggiore Perri di Lamezia.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli