Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A.
|
|
- Dionisia Ferro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A Esame di: Laboratorio di Chimica del Restauro PhD M.P. Sammartino Dr. G. Visco Dr. G. Guida PhD S. H. Plattner Realizzazione pratica di una Cella Galvanica (pila Daniell): i fenomeni elettrochimici di corrosione utilizzati per produrre una tensione utilizzabile, correnti, tensioni Studente: Esposito Valerio
2 INDICE Obiettivo p. 3 Materiali e metodi p. 3 Procedimento costruttivo p. 3 Assemblare le due celle p. 4 Riferimenti teorici p. 5 Esercizi p. 8 produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p2/9
3 Obbiettivo: - Costruire una Pila Daniell (by John Frederic Daniell, 1836) - Verificare la tensione prodotta dalla pila appena costruita per mezzo di un voltmetro - Misurare la forza elettromotrice (emf) e poi le variazione della differenza di potenziale (epd) inserendo resistenze di vario valore nel circuito - Accendere con la pila un led luminoso; Materiali: 01 tubo di vetro ad U 03 Becher da 50 ml 01 Becher grande 01 ponte con lamine di Cu e Zn Cotone idrofilo Spatola Pipetta con punta larga Bilancia elettronica Piastra Resistenza 1 KΩ Resistenza 10 KΩ Resistenza 100 KΩ Voltmetro Radio Shack (Ri ~1MΩ) Hp Multimeter 34401A (Ri> 10GΩ) Sostanze: - 14 g di NaCl - 6 g di Agar - x g di CuSO 4 - x g di Zn SO 4 - Acqua distillata Procedimento: 1. Preparare il ponte salino. o Versare nel becher 14 g di NaCl e versare un po di acqua distillata per sciogliere il sale (attenzione a non raggiungere il volume di 40 ml). o Aggiungere 6 g di Agar e, con altra acqua distillata, portare la soluzione al volume di 40ml o Prendere il becher da 50 ml con dentro la soluzione e adagiarlo nel becher grande. Inserire anche il tubo ad U di vetro con le aperture poste verso l alto. o Riempire il becher grande di acqua distillata fino a coprire gran parte del becher piccolo. o Accendere la piastra a 80 C e poggiarci sopra il becher grande con tutto il contenuto. Il calore contribuirà a rendere la soluzione più liquida ed omogenea. Mescolare la soluzione e una volta pronta prelevarla con la pipetta e versarla all interno del tubo ad U. (E importante controllare che anche la porzione più densa della soluzione sia prelevata e inserita produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p3/9
4 nel tubo se non ci si riesce con la pipetta aiutarsi con una spatolina o un cucchiaio). o Una volta riempito il tubo fino alle estremità far raffreddare il tubo. Bagnare nel becher con la soluzione un po di cotone idrofilo e inserirlo a chiudere le due aperture del tupo. Lasciare il tubo a raffreddare con le aperture verso l alto. 2. Preparare le soluzioni delle semicelle o Preparare le soluzioni 1M di CuSO 4 e di ZnSO 4, ognuna in becher diversi di 50 ml. Calcolare la quantità in grammi necessaria per avere soluzioni 1M in 40 ml (P.M. CuSO 4 *5H 2 O = 249,5 u e P.M. ZnSO 4 *7 H 2 O = 287,5 u ). Riportare nella seguente tabella le quantità delle sostanze per ottenere soluzioni 1 M di 40 ml. Sostanze Quantità(g) ZnSO 4 CuSO 4 o Prelevare con la spatola la quantità esatta di soluto pesandolo sulla bilancia, aggiungere acqua distillata per portare la soluzione a volume (40 ml). Agitare bene fino a sciogliere il soluto. produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p4/9
5 3. Assemblare la cella o Pulire con una carta abrasiva le superfici delle lamine o Mettere ogni lamina nel becher associandola al sale che contiene il metallo di cui è fatta la lamina stessa. o Collegare i 2 becher con il ponte salino (tubo a U di vetro), in modo da completare la pila. 4. Verificare il funzionamento o Verificare il funzionamento delle pile con il voltmetro. Mettere in contatto le estremità dei cavi del voltmetro con le lamine che si trovano in una stessa pila e misurarne i Volt. Se tutto funziona lasciare la pila con il circuito aperto. Riferimenti Teorici produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p5/9
6 1. I fenomeni osservati sono dovuti alla reazione di ossidoriduzione(red-ox). Una red-ox è composta da 2 semireazioni associate, l ossidazione e la riduzione. In una red-ox la specie che si ossida cede i suoi elettroni, e cedendoli, riduce un'altra, ed è quindi un riducente; la specie che si riduce invece acquista gli elettroni, ed acquistandoli dall altra (il riducente), la ossida ed è quindi un ossidante. 2. Una pila è costituita da 2 semicelle: la semicella dove avviene l ossidazione, detta anodo, e la semicella dove avviene la riduzione, detta catodo. Nella pila Cu Zn: Zn si ossida: cede 2 elettroni diventando Zn2+ (per questo che il suo peso diminuisce;). Cu2+ invece si riduce: acquista i 2 elettroni e diventa Cu (per questo che il suo peso aumenta). La determinazione della specie che si riduce o si ossida in una pila è legata ai valori di potenziale di riduzione di ogni specie. Cu ha maggior potere ossidante ed è più facilmente riducibile rispetto a Zn, che a sua volta ha maggior potere riducente, ed è più facilmente ossidabile. È possibile calcolare la forza elettromotrice della pila Zn Cu teoricamente: E = E catodo E anodo E = E Cu E Zn E = 0,34 - (-0,76) = 1,10 V Dove E sta per potenziale standard di riduzione. Zn prima: Zn dopo: produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p6/9
7 3. Il ponte salino: il riequilibrio delle cariche. Durante il funzionamento della pila, si ha un arricchimento di ioni Zn 2+ nella zona anodica e un impoverimneto di ioni Cu 2+ nella zona catodica. All anodo, l eccesso di cariche positive nella soluzione impedirebbe altre trasformazioni di atomi di zinco in ioni Zn 2+. Al catodo, la carenza di cariche positive impedirebbe l ulteriore trasformazione di ioni Cu 2+ in Cu. Il ponte salino (il tubo di vetro ad U riempito di una soluzione di Cloruro di Sodio) con i suoi ioni neutralizza le cariche che si vanno accumulando nelle due semicelle. Gli anioni Cl - si sposteranno verso l anodo per bilanciare la carica positiva che qui si produce, mentre gli ioni Na+ si sposteranno verso il catodo per bilanciare l eccesso di ioni negativi che si vanno accumulando. Sfruttando quindi una reazione di ossidoriduzione spontanea si riesce a trasformare energia chimica in energia elettrica. Collegando un voltmetro tra i due elettrodi esso misurerà una f.e.m. pari a: f. e. m. = Eriduzione Eossidazione La forza elettromotrice, comunemente abbreviata in f.e.m., è la causa della differenza di potenziale fra due punti di un circuito aperto o del flusso di corrente elettrica all'interno di un circuito elettrico. In particolare, nel caso di una cella galvanica, la forza elettromotrice corrisponde alla differenza di potenziale che si instaura in corrispondenza dei morsetti della cella a circuito aperto (cioè in assenza di circolazione di corrente, ovvero all'equilibrio). All'interno di un generatore elettrico si verificano processi che trasportano le cariche positive verso il polo positivo e le cariche negative verso quello negativo. Questi processi si oppongono alla repulsione fra cariche elettriche dello stesso segno. Il lavoro L necessario al trasporto delle cariche verso i rispettivi poli è direttamente proporzionale alla quantità di carica q; la forza elettromotrice E è definita come quantità di lavoro compiuto per unità di carica, secondo la formula: produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p7/9
8 . L'unità di misura SI della forza elettromotrice è il Volt, la stessa che si impiega per misurare il potenziale e la tensione; In un circuito chiuso, la differenza di potenziale V misurata ai poli di un generatore reale risulta sempre leggermente inferiore alla forza elettromotrice del generatore per effetto della resistenza interna r i dello stesso (ed anche per la resistenza interna dello strumento di misura, elevata ma non infinita):. La legge di Ohm esprime una relazione tra la differenza di potenziale V (tensione elettrica) ai capi di un conduttore elettrico e l'intensità di corrente elettrica I che lo attraversa. Gli elementi elettrici per i quali la legge è soddisfatta sono detti resistori (o resistenze) ideali o ohmici. Si noti che la legge di Ohm esprime unicamente la relazione di linearità fra la corrente elettrica I e la differenza di potenziale V applicata. L'equazione indicata è semplicemente una forma dell'espressione che definisce il concetto di resistenza ed è valida per tutti i dispositivi conduttori. La legge è descritta dalla relazione matematica: L'intensità di corrente è una grandezza fisica scalare che misura la quantità di carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore entro un'unità di tempo. Nell'elettrotecnica i portatori di carica con i quali si ha a che fare sono quasi sempre elettroni di carica elementare omogenea, così che l'intensità di una corrente elettrica è talora definita semplicemente come quantità di elettroni che passano per una certa sezione di conduttore in un dato periodo di tempo. L' intensità di corrente è uguale alla differenza delle cariche elettriche Q,fratto la differenza di tempo, t. Quindi i= Q/ t. L'intensità di corrente è indicata nelle formule dal segno. La sua unità di misura nel SI è l'ampere, indicato con. Con la legge di Ohm conoscendo V ed R possiamo ricavare I = V/R. Esercizi 1) La f.e.m. misurata si avvicina a quella teorica (1,10V)? Provare a spiegare come mai non si è raggiunto il valore teorico. 2) Misurare la f.e.m. e le d.d.p. (tabella qui sotto) e spiegare la sua variazione a seconda della resistenza inserita nel circuito delle tre fornite, tenendo produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p8/9
9 conto anche che il voltmetro possiede una propria resistenza interna (r). Si consiglia di essere veloci nelle misurazioni per non esaurire la pila. Impedenza (reale o ipotizzata) HP, ohm? RadioShack, ohm? 100 Kohm 10 Kohm 1 Kohm Volts misurati 3) La pila ottenuta è in grado di accendere un led? Perché? In caso non lo sia, come fare per accenderlo? Un piccolo suggerimento.. 4) Quali implicazioni può avere la pila sui Beni Culturali? produrre una tensione, le correnti. Prof. G. Visco, Lab. Chim. del Restauro, Univ. La Sapienza, Italy, 2012 p9/9
MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione
1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di
... corso di chimica elettrochimica 1
... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie
La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)
MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione
Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica
Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito
dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;
CAPITOLO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Definizioni Dato un conduttore filiforme ed una sua sezione normale S si definisce: Corrente elettrica i Q = (1) t dove Q è la carica che attraversa la sezione S
ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)
ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione
La corrente elettrica
Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente
Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica
Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo
CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.
CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato
Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it
Biosensori Sensori Chimici nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici
Generatore di Forza Elettromotrice
CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una
CHIMICA REAZIONI REDOX: LA PILA DI DANIELL. Daniela Tofani. Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR. Aula Magna Rettorato Università Roma Tre
CHIMICA REAZIONI REDOX: LA PILA DI DANIELL Daniela Tofani Immagini e siti Video Cella galvanica (in inglese) https://www.youtube.com/watch?v=0osqpdd2rma&feature=playe r_detailpage Esperimento sulla pila
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.
Inizia presentazione
Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori
Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012
Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione
PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica
Liceo Scientifico G. TARANTINO ALUNNO: Pellicciari Girolamo VG PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: Verificare la Prima leggi di Ohm in un circuito ohmico (o resistore) cioè verificare che l intensità di corrente
ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile
ELETTROCHIMICA Le reazioni di ossido-riduzione (redox) ci tengono in vita. Esse, ad esempio, si svolgono nei processi estremamente importanti che catturano l energia solare tramite la fotosintesi o in
La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente
Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica
Elettrolisi del solfato di rame
Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,
funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.
Il triangolo dell Incendio Possibili cause d incendio: I carrelli elevatori Particolare attenzione nella individuazione delle cause di un incendio va posta ai carrelli elevatori, normalmente presenti nelle
Corrente elettrica stazionaria
Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni
Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile
Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono
LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo
Prevenzione della Corrosione
DL MK1 BANCO DI LAVORO PER LA PROTEZIONE CATODICA La Protezione Catodica è una tecnica di controllo della corrosione di una superficie metallica facendola funzionare come il catodo di una cella elettrochimica.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico
CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA
CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:
Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:
Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq aq) Cu Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante
Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica
Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni
Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm
Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante
CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007
CORRENTE ELETTRICA INTRODUZIONE Dopo lo studio dell elettrostatica, nella quale abbiamo descritto distribuzioni e sistemi di cariche elettriche in quiete, passiamo allo studio di fenomeni nei quali le
Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa
Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale
Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori
L elettrochimica: le pile e l elettrolisi
1 ESPANSIONE 7.2 L elettrochimica: le pile e l elettrolisi Ambra del Baltico contenente insetti. Fin dall antichità si conoscevano le particolari proprietà dell ambra, una resina fossile che se strofinata
RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE
RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.
Elettricità e magnetismo
E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica
Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche
Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di
Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)
Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in
REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE
REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.
Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni
Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5
OSSIDORIDUZIONI Le reazioni acido-base sono quelle in cui viene scambiato, fra due specie reagenti, un H. Come si è visto, esistono casi di reazioni acido-base in cui ciò non avviene (definizione di Lewis),
Corrente Elettrica. dq dt
Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale
Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica
Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia
Generatore di forza elettromotrice f.e.m.
Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Un dispositivo che mantiene una differenza di potenziale tra una coppia di terminali batterie generatori elettrici celle solari termopile celle a combustibile
Dissociazione elettrolitica
Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad
Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo
Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.
2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa
LA CORRENTE ELETTRICA
L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso
Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica
Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media
PROSEGUI LA LETTURA!
PROGETTO HySyONE LABORATORIO DELL'IDROGENO Il 5 febbraio 2005 è stato inaugurato all'itis "G.C.FACCIO" di Vercelli l'impianto didattico HySyONE, realizzato con la collaborazione di HySyLAB e del Politecnico
Project work chimica TFA A059. Docente: Matematica e Scienze (prof. Alfonso D'Ambrosio) Destinatari: classe 3 media
Project work chimica TFA A059 Docente: Matematica e Scienze (prof. Alfonso D'Ambrosio) Destinatari: classe 3 media Unità di Apprendimento: Elettrolisi e corrente elettrica (NB I ragazzi hanno già svolto
V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.
LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro
GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI
Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità
Carica positiva e carica negativa
Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi
In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono
I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo
1 di 3 07/06/2010 14.04
Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto
Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta
Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno
Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag
ELETTROCHIMICA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA: conoscere i fenomeni elettrici che si basano su trasformazioni chimiche che avvengono tramite l energia elettrica. Principio teorico: l elettrochimica studia quelle
Celle a combustibile Fuel cells (FC)
Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta
Come proteggere il dispersore dalla corrosione
Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,
VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT
Il meccanismo della corrosione galvanica o elettrochimica si produce secondo un processo ad umido e si innesca quando due materiali di diverso potenziale elettrico (può essere anche lo stesso materiale
TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA
TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella
Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009
Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale
isolanti e conduttori
1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione
L'energia elettrica e le altre grandezze elettriche
1. Circuito elettrico elementare L'energia elettrica e le altre grandezze elettriche Cominciamo ad analizzare i fenomeni elettrici con una descrizione dei componenti fondamentali di un circuito elettrico,
Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA
COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono
CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2
COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto
Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ
Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità
I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05
I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni
Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday
Capitolo Approfondimento elettrochimiche elettrolisi e le leggi di Faraday 14Le3. Ltrasformazioni Pile e accumulatori Pile e vita quotidiana Un applicazione importante delle celle elettrochimiche è il
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore
PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS
ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe
La Vita è una Reazione Chimica
La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero
La corrente elettrica
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica
Le reazioni di ossidoriduzione
I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta
IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico
IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 24 L elettrochimica 3 Sommario 1. La chimica dell elettricità 2. Reazioni redox spontanee e non spontanee 3. Le pile 4. La scala
Si classifica come una grandezza intensiva
CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del
Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)
1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare
Q t CORRENTI ELETTRICHE
CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere
1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.
ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare
LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA
LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità
SISTEMI ELETTROCHIMICI
Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici
Tre grandezze importanti
Tre grandezze importanti In un circuito elettrico sono presenti tre grandezze principali, meglio conosciute con le rispettive unità di misura: gli ampere (A), i volt (V), gli ohm (D). Queste grandezze
ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI:
ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: La cella solare è un spositivo per la trasformazione energia luminosa in energia elettrica. L applicazione più nota questi tipi spositivi
Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza
Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti
ESPERIMENTI DI ELETTROCHIMICA Giorgio Carboni, Gennaio 1998 I N D I C E INTRODUZIONE INTRODUZIONE
Pagina 1 di 14 Presto o tardi questo sito non sarà piú accessibile. Il suo contenuto é disponibile al nuovo indirizzo www.funsci.it dove continuerà la sua attività. ESPERIMENTI DI ELETTROCHIMICA Giorgio
I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:
I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,
SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI
SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a
PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di
Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.
Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è
Introduzione all elettronica
Introduzione all elettronica L elettronica nacque agli inizi del 1900 con l invenzione del primo componente elettronico, il diodo (1904) seguito poi dal triodo (1906) i cosiddetti tubi a vuoto. Questa
Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità
Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle
TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA
TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA INTRODUZIONE Lo scopo dell esperienza è ricavare le grandezze termodinamiche per la reazione che avviene in una cella galvanica, attraverso misure di f.e.m. effettuate
Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica
CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
Elettroanalitica//Chimica Elettroanalitica
Elettroanalitica//Chimica Elettroanalitica Corsi di laurea triennali in Scienza dei Materiali//Chimica Docente: Nicola Cioffi e-mail: cioffi@chimica.uniba.it Website: www.chimica.uniba.it/cioffi/ ca.un