Energia chimica termica elettricaelettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia chimica termica elettricaelettrica"

Transcript

1 Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Celle a combustibile Giorgio SPINOLO Dipartimento di Chimica Sez. Chimica Fisica Università degli Studi di Pavia, Pavia, Italy gs@unipv.it Energia chimica termica elettricaelettrica Energia termica da nucleare Una cella elettrochimica realizza la conversione DIRETTA energia chimica energia elettrica

2 Energia chimica energia elettrica Fuel cells H 2 Una pila converte in energia elettrica l energia (libera) di una reazione chimica. Una FC usa come reazione di lavoro la combustione di combustibili fossili, biomassa o idrogeno Il dispositivo elettrochimico Una reazione di ossido-riduzione. energia O H 2 2H 2 O Reagent i Prodotti Due semi-reazioni: riduzione e ossidazione O 2 + 4H e - 2 H 2 O 2 H 2 4H e - Quale energia chimica? Legami chimici Vibrazioni, rotazioni, traslazioni Interazioni intermolecolari, Energia interna U

3 Quale energia chimica? Lavoro PV Contributo entropico Energia libera (Gibbs): G U + PV - TS G Entalpia H U + PV Energia libera di Gibbs È il potenziale termodinamico a P, T costanti: in una trasformazione a P, T costanti, l equilibrio corrisponde alla situazione di MINIMA energia libera Energia libera di Gibbs In una trasformazione a P, T costanti, la variazione di energia libera corrisponde al lavoro netto (lavoro non-pv) scambiato. ΔG < 0: ΔG = massimo lavoro netto ottenibile ΔG > 0: ΔG = minimo lavoro netto richiesto Iniziale Finale Finale Iniziale

4 Il dispositivo Il dispositivo William Robert Grove 1839 Alkaline Fuel Cell delle missioni Gemini e Apollo 60 Dispositivi elettrochimici Occorre una reazione redox (di ossido-riduzione) Usando un dispositivo elettrochimico le due semireazioni red/ox vengono fatte avvenire in regioni separate dello spazio, cioè, a due o più interfacce tra: un conduttore ionico (elettrolita) due conduttori elettronici (metalli o semiconduttori: elettrodi) - +

5 La reazione chimica NON è (solitamente) all equilibrio (chimico): ΔG > 0 Si forma una differenza di potenziale (ddp) alle due interfacce. Questa ddp agisce contro un ulteriore avanzamento della reazione chimica: in assenza di iniezione (o rimozione) di elettroni, alla fine si raggiunge un bilanciamento. Nella situazione di bilanciamento (detta equilibrio elettrochimico): Il dispositivo mostra una ddp (globale) ΔE ΔE = - ΔG / (n F) Nel dispositivo non scorre corrente (netta). è un dispositivo a potenza nulla Equilibrio elettrochimico E - + Varie convenzioni correlate ΔG = n F ΔE RT ( red ) E = E + ln nf ( ox) - Reazioni di riduzione e potenziali di riduzione ΔE eq Verso: sinistra - destra: l elettrodo positivo è a destra Rendimento ideale di una macchina termica C F Q c Q f L η = L Q c Qc Q f = Q c Tc Tf = T c

6 Bilancio energetico rendimento ideale Entalpia di reazione: ΔH Energia libera di reazione: ΔG Macchina termica η = L Q c = T c T f T c (T f = 300 K) T c = 400 K 600 K 1000 K η = Cella elettrochimica ΔG = nf ΔE η =1 carica tensione reazione Un po di dati T = 298 K ΔH kj mol -1 Τ ΔS kj mol -1 ΔG kj mol -1 ΔG / ΔH ΔG MJ kg - 2H 2 + O 2 = 2 H 2 O(liq) H 2 + O 2 = 2 H 2 O(gas) CH O 2 = CO H 2 O(gas) C 2 H 6 O(liq) + 2 O 2 = 2 CO H 2 O(gas) CH 3 -CH 2 -OH Ordini di grandezza 1 kwh (3.6 MJ) equivale a grammi di combustibile/carburante una tonnellata di acqua sollevata di 367 metri 1 metro cubo di combustibile (a 0 C e 1 atm) produce 1.5 kwh (se H 2 )

7 Accumulo IDROGENO Rendimenti ideali Una macchina termica converte in lavoro la variazione di entalpia di una reazione chimica con rendimento ideale sempre inferiore a 1 Una dispositivo elettrochimico converte in lavoro la variazione di energia libera di una reazione chimica con rendimento ideale = 1 Dall energia alla potenza I rendimenti ideali sono definiti con precisione ma sono di scarsa utilità perché riferiti a trasformazioni reversibili ( infinitamente lente ) Nelle applicazioni oltre all energia occorre considerare la potenza richiesta, cioè il tempo in cui la trasformazione deve realizzarsi. Si devono considerare vari processi dissipativi Trasporto di calore Effetto Joule Attrito Viscosità

8 Fuori equilibrio (elettrochimico) Quando la cella elettrochimica è fuori equilibrio elettrochimico: Fluisce corrente nella cella e nel circuito esterno Le due semireazioni hanno velocità di reazione (netta) finita I potenziali d elettrodo assumono valori di non-equilibrio a causa di processi dissipativi. Processi dissipativi Caduta ohmica V = IR nell elettrolita Trasporto della specie elettro - attiva dal bulk dell elettrolita all interfaccia (diffusione e/o convezione) Cinetica elettrodica (salto della relativa specie elettro - attiva attraverso ciascuna interfaccia elettrodo/elettrolita: i > 0: reazione anodica (ossidazione i < 0: reazione catodica (riduzione) I Oxidation Net Reduction V U M M + x (reac. coord.) Relazioni tra energia potenziale e coordinata di reazione con ddp differenti (U tot = U + zfe) per una semireazione del tipo: M M + + e - La barriera energetica viene modulata (aumentata o ridotta) dall effetto del campo elettrico La pila: il produttore di energia Flusso della corrente convenzionale (positiva) nel circuito esterno Gli elettroni fluiscono nella direzione opposta Aziona un carico esterno. La forza elettromotrice effettivamente prodotta è < ΔE eq. Converte energia chimica in energia elettrica Flusso della corrente nella cella

9 - La cella di elettrolisi: il produttore di sostanza Flusso della corrente convenzionale (positiva) nel circuito esterno Richiede un generatore esterno con una forza elettromotrice > ΔE eq della cella. Converte energia elettrica in energia chimica Gli elettroni fluiscono nella direzione opposta Flusso della corrente nella cella Corrosione come si distrugge sostanza Tanto l ossidazione quanto la riduzione possono avvenire su (aree distinte di) uno stesso elettrodo È il meccanismo della corrosione (e.g. dei metalli, cfr fig.). Current density { { Zn e Zn 2 H e H2 E Si forma un potenziale misto che è controllato dalle velocità di reazione (non ha valore termodinamico) Current density { { E Fuel cell Pila (produttore di energia) con apporto continuo di reagenti dall esterno (sistema aperto) Perché le FC?

10 Vantaggi reali e sperati Liberalizzazione del mercato Impatto ambientale Sicurezza dello approvvigionamento FC = centrali (per energia elettrica e calore) più piccole e decentrate Smog nelle città: FC non emettono NOx, SOx o polveri sottili Gas serra: riduzione, potenziale annullamento (H 2 da rinnovabili) Alimentazione con varie fonti (incluso idrogeno) Maggiore efficienza Vantaggi reali e sperati Scalabilità e modularità L assenza di parti in movimento (pompe etc.) riduce le esigenze di manutenzione e i costi Elevata efficienza per sistemi grandi e piccoli Principali debolezze attuali Costo Si ritiene che essenzialmente sia dovuta alle piccole dimensioni dei mercati e quindi sia superabile con il loro ampliamento Durata e affidabilità

11 Confronto Molten Carbonate Fuel Cells Anodo metallico (Ni-Cr) Elettrolita: carbonati (alcalini) fusi Catodo: NiO Molten Carbonate Fuel Cells T = 650 C 120 mw cm -2 Resa 45-50% Durata 3 anni Costo 1300 $/kw Usa gas naturale

12 Molten Carbonate Fuel Cells PROs CONs Cinetica veloce Flessibilità sul combustibile Materiali poco costosi Corrosione Perdita di elettrolita liq Poco compatto Dissoluzione catodo Polymer Electrolyte Fuel Cells Anodo e catodo: elettrodi porosi con Pt catalitico supportato Elettrolita: membrana polimerica a conduzione protonica NAFION (brevetto DuPont) Vaillant-Plug Power Cogeneration system 4.6 kw el + 7 kw th Polymer Electrolyte Fuel Cells T = C mw cm -2 Resa 40-60% Durata 3 anni Costo 2000 $/kw Usa IDROGENO

13 Polymer Electrolyte Fuel Cells PROs La FC d elezione per l uso automotive CONs No corrosione Alta densità di potenza BASSO START-UP Cinetica lenta Usa metalli nobili Difficoltà nel controllo dell umidità dell elettrolita Difficoltà di gestire e rimuovere il calore Intollerante a CO (avvelena il catalizzatore) Polymer Electrolyte Fuel Cells Temi di ricerca aperti Uso generalizzato di Nafion (DuPont) principale limitazione = bassa temperatura facile avvelenamento del catalizzatore lenta risposta limitata conducibilità possibile soluzione modificare la membrana polimerica per lavorare a temperature più alte passare da un dispositivo in cui la presenza di elevate umidità relative è fondamentale per la conducibilità ad un dispositivo in cui la conducibilità è indipendente dalla presenza di acqua fondamentale per portare T sopra i 100 C Solid Oxide Fuel Cells Elettrolita: ossido a conducibilità ionica: Zirconia/ittria (Fast ion conductor: O 2- ) Ceria/gadolinia (Fast ion conductor: O 2- ) Ossidi protonici Anodo: il cermet formato dall elettrolita solido con Ni (e pori) Catodo: ossidi complessi a conducibilità elettronica o mista

14 Solid Oxide Fuel Cells Una centrale a celle SOFC da 220 kw: questa tipologia di centrale dovrebbe arrivare ad una efficienza elettrica del 70% Siemens-Westinghouse Sistema da 1 kw per cogenerazione (1080 x 720 x 1800 millimetri). Sviluppato dalla svizzera Sulzer L'efficienza complessiva dichiarata è dell'85% Solid Oxide Fuel Cells T = C 300 mw cm -2 Resa 45-65% Durata 5-6 anni Costo $/kw Usa vari combustibili Solid Oxide Fuel Cells PROs CONs Motivi per la ricerca di nuovi elettroliti per temperature intermedie (IT-SOFC) Cinetiche rapide Generazione di calore ad alta T per impieghi in cicli combinati o cogenerazione Gestione termica Compatibilità dei materiali (anche accessori: connessioni, ) Durata Start-up lento Alte T di fabbricazione: costo

15 Prototipo di SOFC assemblato e testato IT-SOFC (T di utilizzo nell intervallo C) - elettrolita Ce 0.8 Gd 0.2 O 2-δ (CGO) - anodo Ni-CGO cermet - catodo La 1-x Sr x Fe 1-y Co y O 3 (LSFCO) catodo elettrolita anodo Anche supporto meccanico Ossidazione diretta di bioetanolo in SOFC CH CH OH O 2CO2 + 3H 2O + e Èimportante scegliere un adeguato catalizzatore anodico. Il CERMET Ni/CGO consente di lavorare a C basandosi sulle proprietà catalitiche del CGO (dovute alla coppia CeIII/CeIV). Quale èil vantaggio? Rispetto all idrogeno, l etanolo riduce i problemi di stoccaggio e distribuzione Rispetto al tradizionale reforming, l uso diretto di etanolo permette di semplificare il dispositivo, riducendone peso e volume Nuovi elettroliti

16 Nano-ionica Quando le dimensioni dei grani sono paragonabili alle lunghezze di Debye, le concentrazioni dei difetti di punto (e le proprietà di trasporto) sono severamente alterate. In molti materiali ionici questo avviene per grani < 10 nm Finora questi materiali disponibili in forma di corpi compatti solo in caso eccezionali Altre FC Phosphoric Acid FC Direct Alcohol FC Combustibili per FC Olio combustibile Carbone Biomasse Elettricità da rinnovabili Gas naturale Gasolio Metanolo Etanolo Ossidazione Parziale AUTOTHERMAL STEAM REF. Idrogeno int.ref. ext.ref SOFC int.ref. ext.ref MCFC PAFC PEFC DAFC

17 Campi di applicazione delle FC Stazionario Trasporto Portatile FC microbiche: MFC Batteri sono utilizzati come catalizzatori anodici per convertire substrati vari (glucosio, acido acetico ma anche acque di scolo) in CO 2 (+ protoni ed elettroni). I batteri trasferiscono gli elettroni al conduttore anodico (tipicamente grafite) che funge anche da supporto per i batteri stessi PRO: consuma biomassa altrimenti inutilizzabile efficienze molto basse (10 4 A/cm 2 vs 1A/cm 2 ) UniPV: Dipartimento Ingegneria Elettrica, Prof. Dallago importante: lavorano a temperature molto basse (25 35 C) FC microbiche: MFC Anodo e catodo di grafite ANODO immerso nei sedimenti CATODO immerso nell acqua marina la naturale separazione tra l ambiente ricco di ossigeno dell acqua marina e quello ricco di carbonio dei sedimenti evita la necessità di una cella a due comparti e di una membrana semipermeabile. densità di potenza superiori ma output instabili nel tempo a causa di cambiamenti climatici

18 Uso del mediatore: a)mediatore e microorganismo presenti in fase soluzione; b)il microorganismo è legato covalentemente alla superficie elettrodica, c)i mediatori sono legati covalentemente alla membrana esterna del microorganismo Dalla rassegna di AK Shukla, P Suresh, S. Berchmans, A. Rajendran Current Science 87 (4), p (2004) FC enzimatiche Tratto da: PQQ: pirrol chinolin chinone Si usa anche GDH: glucoso deidrogenasi FC fotocatalitiche Ossidazione fotocatalitica di materiali organici inquinanti e coloranti in acque di scolo Il fotocatalizzatore inorganico (tipo TiO 2 ) è immerso, nel lato anodico, nel flusso di acqua. Purificando l acqua da inquinanti e coloranti, aumenta l efficienza dei processi microbici ai quali può essere abbinato.

19 Stoccaggio di idrogeno da fonti rinnovabili Attualmente le densità di potenza sviluppate da queste celle di nuova tipologia non sono paragonabili a quelle tradizionali I metodi di depurazione e concomitante produzione di idrogeno attraverso microorganismi possono però essere efficientemente usati per produrre bio idrogeno da utilizzare come combustibile in celle tradizionali operanti asvariate temperature idrogeno dalla fotosintesi delle alghe idrogeno dalla depurazione delle acque di scolo via batteri idrogeno dalla dissociazione fotochimica dell acqua BATTERI? Micro - SOFC Le micro-sofc (μ-sofc) consentono elevate densità di energia e sono molto promettenti per l alimentazione di dispositivi portatili. Da Evans et al., Monatsh Chem (2009) 140, Giorgio SPINOLO Aula Magna dell Università Celle a combustibile 15 giugno 2011 Warning Traditional fuel cells generally use platinum to catalyze the reactions. The precious metal is scarce and toxic, making it expensive and hardly eco-friendly?

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile LA LEZIONE Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile Come le celle a combustibile sono in grado di convertire l energia chimica in energia elettrica,

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Prof. Paolo Spinelli POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica 13 Ottobre 2008, Cuorgnè

Dettagli

PROSEGUI LA LETTURA!

PROSEGUI LA LETTURA! PROGETTO HySyONE LABORATORIO DELL'IDROGENO Il 5 febbraio 2005 è stato inaugurato all'itis "G.C.FACCIO" di Vercelli l'impianto didattico HySyONE, realizzato con la collaborazione di HySyLAB e del Politecnico

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Dipartimento Energia Politecnico di Torino Produzione dell energia elettrica: PROSPETTIVE TECNOLOGICHE Andrea LANZINI Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1. I nostri consumi di energia INPUT DI ENERGIA CONSUMI FINALI Flussi di energia nelle

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5 OSSIDORIDUZIONI Le reazioni acido-base sono quelle in cui viene scambiato, fra due specie reagenti, un H. Come si è visto, esistono casi di reazioni acido-base in cui ciò non avviene (definizione di Lewis),

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it

Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Biosensori Sensori Chimici nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Marianna Villano, Federico Aulenta *, Mauro Majone. Dipartimento di Chimica Sapienza Università di Roma * IRSA-CNR

Marianna Villano, Federico Aulenta *, Mauro Majone. Dipartimento di Chimica Sapienza Università di Roma * IRSA-CNR Celle di elettrolisi microbica Evidenze a scala di laboratorio e potenziali applicazioni per la depurazione di acque reflue con minima produzione di fanghi e con recupero di energia Marianna Villano, Federico

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Corso di laurea in: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Titolo insegnamento: Audit e progettazione energetica Docente: Arch. Antonio Carbonari Tecnologie per l uso efficiente

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Introduzione Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo 1 Principi di conversione dell energia Energia PRIMARIA

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi ISTITUTO CNR DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA Nicola Giordano (ITAE), Messina Italy Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l Energia ed il Trasporto Dal 1980 svolge ricerche su tecnologie per

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi Celle a Combustibile, una fonte competitiva Meeting ITIS G. Marconi Catania - 24 Giugno 2008 S. Leonardi 1 Sommario Panoramica sulle Celle a Combustibile Attività Celle a Combustibile in Azienda Introduzione

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

intervento introduttivo della giornata

intervento introduttivo della giornata intervento introduttivo della giornata Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 2 Non azzarderò previsioni Vorrei invece porre alcune domande. Alcune sono banali (tanti le pongono,

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli